PDA

View Full Version : GPL vs. Skype: la licenza open source vince di nuovo


Redazione di Hardware Upg
10-05-2008, 07:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/gpl-vs-skype-la-licenza-open-source-vince-di-nuovo_25260.html

Nel febbraio 2007 Skype era stata giudicata colpevole di aver violato la licenza GPL. La compagnia ha cercato di ricorrere in appello ma la corte di Monaco non ha ritenuto sufficienti le argomentazioni presentate

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mercuri0
10-05-2008, 09:35
Skype: La licenza GPL è invalida

Giudice: Ah. Quindi state distribuendo software senza alcuna licenza, violandone il copyright?

Skype: Err... abbiamo scordato il gatto sul gas accesso :ops:

brona
10-05-2008, 09:37
Quando la si fa fuori dal vaso eh bisogna fare ammenda.
Io uso Skype ma quando leggo queste cose mi fa venir voglia di cambiare programma.

das
10-05-2008, 10:21
Ma poi basterebbe usare un obfuscator sui sorgenti prima di rilasciarli e aggirerebbero agilemente la GPL. A quel punto chi vuole se li potrebbe anche ricompilare ma sfido a modificarli.

vizzz
10-05-2008, 10:38
Ma poi basterebbe usare un obfuscator sui sorgenti prima di rilasciarli e aggirerebbero agilemente la GPL. A quel punto chi vuole se li potrebbe anche ricompilare ma sfido a modificarli.

violerebbe nuovamente la GPL in questo modo.

das
10-05-2008, 10:51
violerebbe nuovamente la GPL in questo modo.

Perchè ? La GPL obbliga a rilasciare i sorgenti ma consente di modificarli. Un obfuscator si limita a questo.

vizzz
10-05-2008, 10:58
Perchè ? La GPL obbliga a rilasciare i sorgenti ma consente di modificarli. Un obfuscator si limita a questo.

un obfuscator viola la gpl, così il codice sorgente non è ridistribuito.
oltre a essere compilabile, deve essere anche visibile il codice e modificabile!

obfuscator != open

mika480
10-05-2008, 11:42
Skype......
appena arriva un'alternativa valida...finisci di corsa nel water!!!

robert1980
10-05-2008, 11:49
fring?

vizzz
10-05-2008, 11:52
Skype......
appena arriva un'alternativa valida...finisci di corsa nel water!!!

voipstunt? a me il fatto che skype usi un protocollo proprietario e chiuso non mi è mai andata giù.

blackshard
10-05-2008, 12:08
Il fatto è che skype va anche bene per le chiamate pc-to-pc, anche se per avere un programmino che fa una cosa semplice occupa un chilo di ram.
Per le telefonate sui fissi le alternative ci sono e sono tantissime e sono tutte compatibili con il protocollo SIP. Il protocollo SIP è aperto e permette a software e hardware di interoperare, mentre skype è chiuso. Un telefono fisso SIP (che è simile ad un normale telefono fisso, ma si collega al router) costa 50 euro, un fisso apposito per skype costa 200/300 euro. Per non parlare delle tariffe e dello scatto alla risposta...

picard12
10-05-2008, 12:26
Il fatto è che skype va anche bene per le chiamate pc-to-pc, anche se per avere un programmino che fa una cosa semplice occupa un chilo di ram.
Per le telefonate sui fissi le alternative ci sono e sono tantissime e sono tutte compatibili con il protocollo SIP. Il protocollo SIP è aperto e permette a software e hardware di interoperare, mentre skype è chiuso. Un telefono fisso SIP (che è simile ad un normale telefono fisso, ma si collega al router) costa 50 euro, un fisso apposito per skype costa 200/300 euro. Per non parlare delle tariffe e dello scatto alla risposta...
Con Ekiga su linux si possono usare diversi protocolli.. e va benissimo..

blackshard
10-05-2008, 19:55
Con Ekiga su linux si possono usare diversi protocolli.. e va benissimo..

Mai detto il contrario... :fagiano:
Peraltro ekiga esiste anche per win32, e supporta SIP

picard12
10-05-2008, 20:19
Mai detto il contrario... :fagiano:
Peraltro ekiga esiste anche per win32, e supporta SIP
ho solo voluto ricordare questo programma come alternativa e niente altro..
ciaoo

sierrodc
11-05-2008, 00:40
Aspettate aspettate... non ci avevo mai pensato all'offuscatore??

Domande:

- esattamente cosa permette e nega di fare la gpl? a quanto ne so posso prendere il codice, modificarlo e devo redistribuirlo gpl, quindi opensource.
Però dato che posso modificare il codice, allora posso prendere un offuscatore di codice che non fa altro che rimescolare quello che c'è scritto rendendo tutto incasinato (o sbaglio?)
A quel punto posso rilasciare i sorgenti con gpl ma saranno praticamente illeggibili da umano...

Funziona così o il mio ragionamento ha qualche bug?

khelidan1980
11-05-2008, 00:59
Aspettate aspettate... non ci avevo mai pensato all'offuscatore??

Domande:

- esattamente cosa permette e nega di fare la gpl? a quanto ne so posso prendere il codice, modificarlo e devo redistribuirlo gpl, quindi opensource.
Però dato che posso modificare il codice, allora posso prendere un offuscatore di codice che non fa altro che rimescolare quello che c'è scritto rendendo tutto incasinato (o sbaglio?)
A quel punto posso rilasciare i sorgenti con gpl ma saranno praticamente illeggibili da umano...

Funziona così o il mio ragionamento ha qualche bug?

Usare un obfuscator equivale di fatto a chiudere il codice,quindi viola la gpl,e mi par assai strano che la licenza non prevede qualche clausola in merito

Robotica
11-05-2008, 10:26
Quoto blackshard.
La tecnologia basata su protocolli open SIP (o H.323, etc) è matura.

esistono tanti provider di servizi voip con tariffe per tutte le esigenze.
ci sono altresì centinaia di software voip per windows, linux, pda, etc.
ci sono dispositivi hardware come apparecchi usb, gateways, adattatori per telefoni, centralini.

quindi:
Provider intercambiabili
Software intercambiabile
Hardware intercambiabile

... perché skype esiste ancora?

vizzz
11-05-2008, 10:39
Usare un obfuscator equivale di fatto a chiudere il codice,quindi viola la gpl,e mi par assai strano che la licenza non prevede qualche clausola in merito

penso che la licenza manchi di una voce in particolare perchè si presuppone che il rilascio di codice sorgente sia di codice sorgente "leggibile", un sorgente offuscato è un non-sorgente, imho.

ngh2
11-05-2008, 14:03
Skype sarà fatta fuori dal mercato dalle varie Telekom europee che stanno per dare l'ultima spallata a questo sistema non open - non gpl - non più economico.
E' strano come cambia il mondo :
Quando è nata Skyfe doveva contrastare le varie Telecom, ora saranno loro a salvarci da Skyfe !!!

trashofmasters
11-05-2008, 14:52
Skype non lo uso ormai da anni.

Preferisco di gran lunga EKIGA.

eTomm
11-05-2008, 15:54
Secondo me un obfuscator non viola la GPL.

Non mi pare sia scritto che il codice deve essere intelligibile, ma solo aperto, modificabile e riddistribuibile.

Gli obfuscator funzionano eliminando il senso semantico del codice ma non ne modificano gli algorimi ne la funzionalità ne la facilità di mofica ne niente.

Basta solo capire che cosa fa il codice!

Oltretutto sarebbe codice derivato da quello originale.

Per me potrebbero farlo, poi se qualche super esperto di GPL posta un punto di tal licenza dove si evince chiaramente che il lavoro svolto da un obfuscator è equivalmente a tenermi i sorgenti chiusi a chiave nel pc allora accetto.

schwalbe
11-05-2008, 18:06
Non mi pare sia scritto che il codice deve essere intelligibile, ma solo aperto, modificabile e riddistribuibile.

... e che sia quello dell'eseguibile. Se no basta che sia codice qualsiasi!

Diciamo che se anche loro compilano dall'offuscato può andar bene, giusto?

SalgerKlesk
12-05-2008, 00:43
no deve essere leggibile
leggetevi la licenza

offuscare il codice vuol dire rendere il codice non fruibile.

Francuss
12-05-2008, 01:06
perchè funziona meglio specialmente per l'utente non esperto e perchè fa cose in più, tipo conferenze e video.

Uso software SIP fin dall'inizio e ancora sono ben lontani dal raggiungere skype per facilità di installazione e dotazioni.

Ekiga e gli altri sono carini si, ma non funzionano nello stesso modo. L'unico concorrente paragonabile è skype è il gruppo di Voipbuster, che si installa con facilità paragonabile, tiene i contatti sul server e è un po simile a skype. Tuttavia gli manca conferenza e video. Quello che manca è un emule del voip, cioè un gruppo forte di programmatori che abbiano la forza di trascinare gli altri. Invece ci sono solo una moltitudine di piccole iniziative, con risorse troppo limitate

fubo
12-05-2008, 09:38
E poi le nuove tariffe Skype sono più convenienti di prima, e senza scatto alla risposta. Io ho fatto l'abbonamento per un anno a 27€: chiamate in Italia a 0.

REEAit
12-05-2008, 11:32
Ma c'è' ancora chi usa Skype ? :O

C'e' anche JustVoip..

Rizlo+
12-05-2008, 14:08
scusate ma la sentenza cosa prevede? Li costringerà ad aprire il codice?

Se così fosse non sarebbe proprio da buttare skype una volta "liberato". Pensate alla possibilità di fare client compatibili o migliorare il supporto ad esempio a OS non Microsoft (sempre bistrattati dal team di skype).

O no?

das
12-05-2008, 20:56
Usare un obfuscator equivale di fatto a chiudere il codice,quindi viola la gpl,e mi par assai strano che la licenza non prevede qualche clausola in merito
L'ho letta e stando a quello che c'è scritto è sufficiente ridistribuire il codice dunque un obfuscator è legale.

E' chiaro poi che è praticamente impossibile capire e modificare un sorgente offuscato.

vizzz
12-05-2008, 21:45
L'ho letta e stando a quello che c'è scritto è sufficiente ridistribuire il codice dunque un obfuscator è legale.

E' chiaro poi che è praticamente impossibile capire e modificare un sorgente offuscato.

non hai letto bene la licenza! si viola in questo modo almeno due delle quattro libertà fondamentali cioè:
la libertà di copiare il codice o parte di codice e riutilizzarlo citandone le fonti, la libertà di modificarlo e migliorarlo.
un offuscatore garantisce solo la prima delle quattro, cioè la libertà di eseguire il codice rilasciato.

eTomm
12-05-2008, 21:56
non hai letto bene la licenza! si viola in questo modo almeno due delle quattro libertà fondamentali cioè:
la libertà di copiare il codice o parte di codice e riutilizzarlo citandone le fonti, la libertà di modificarlo e migliorarlo.
un offuscatore garantisce solo la prima delle quattro, cioè la libertà di eseguire il codice rilasciato.

Un offuscatore garantisce la libertà di copiare il codice o anche solo parte di esso e anche di citarne le fonti. Inoltre, tutto il codice generato è "opera derivata" quindi potrei allegare il sorgente da cui deriva e il srogente offuscato scrivendo sopra il mio nome e da dove è saltato fuori il file.

Modificarlo... fai pure, se ci riesci e se ci riesci sei bravo.

Migliorarlo, altrettanto.

L'offuscamento non impedisce nulla di quello da te citato. Elimina solo il significato del codice, un significato oltretutto utile solo a semplificare la vita alla mente umana.

Anch'io ho letto la licenza di nuovo per chiarezza... ma non mi pare sia scritto da nessuna parte che il codice deve avere un significato comprensibile per l'umanità intera.

Però abbè magari in "legalese" da qualche parte a vuol dire b e quindi quel che ho letto in realtà stava la solo per dire un'altra cosa... non giurerei che non fosse così!

vizzz
12-05-2008, 22:27
L'offuscamento non impedisce nulla di quello da te citato. Elimina solo il significato del codice, un significato oltretutto utile solo a semplificare la vita alla mente umana.

codice sorgente che non ha significato? lo ritieni codice aperto? GPL? credo che stallman stia per avere un attacco di cuore...

eTomm
12-05-2008, 22:42
codice sorgente che non ha significato? lo ritieni codice aperto? GPL? credo che stallman stia per avere un attacco di cuore...

Che liberazione sarebbe!!!!!!

Il codice ha cmq un significato ben preciso a livello algoritmico, è modificabile, ridistribuibile e tutto quel che dice la GPL. Semplicemente tu persona umana non riesci a riconoscere subito cosa fa perchè al posto di scriverti in_questa_variabile_ficcaci_il_risultato c'è scritto xxxy. Naturale che devi ripassarti tutto il codice a mano e debuggarlo pure me sa.

Ma il codice rimane cmq aperto e comprensibile per chiunque... solo è + faticoso.

Cmq scommetto che da qualche parte una lettura fra le righe della GPL sicuramente affermerà che il codice offuscato non può essere considerato ne codice derivato ne codice aperto perchè l'offuscamento bla bla bla bla... insomma... si fanno la licenza e poi la interpretano pure come gli fa comodo.

Vorrà dire che il codice offuscato al posto di farlo con un programma apposta lo offusco a mano. Poi voglio vedere se hanno qualcosa da ridire sul fatto che non sia codice derivato e aperto.

In qualsiasi caso, semplicemente, è una presa per il culo come lo è sempre stata la GPL. Licenza libera... ma dove? E' una catena al piede, tanto quanto l'eula di Windows. Preferisco di gran lunga la licenza BSD, molto molto mooooolto + libera ma solo in un mondo utopico, perchè in questo solo un pazzo adotterebbe la licenza della liberta (cioè BSD) per rilasciare qualcosa.

Stoned
12-05-2008, 23:58
Un offuscatore garantisce la libertà di copiare il codice o anche solo parte di esso e anche di citarne le fonti. Inoltre, tutto il codice generato è "opera derivata" quindi potrei allegare il sorgente da cui deriva e il srogente offuscato scrivendo sopra il mio nome e da dove è saltato fuori il file.

Modificarlo... fai pure, se ci riesci e se ci riesci sei bravo.

Migliorarlo, altrettanto.

L'offuscamento non impedisce nulla di quello da te citato. Elimina solo il significato del codice, un significato oltretutto utile solo a semplificare la vita alla mente umana.

Anch'io ho letto la licenza di nuovo per chiarezza... ma non mi pare sia scritto da nessuna parte che il codice deve avere un significato comprensibile per l'umanità intera.


Con questo ragionamento, anche il disassemblare un programma a sorgente chiuso genera codice leggibile :mc:
Secondo me la sentenza è giusta: "open source" non è uguale a "sono fesso e ti permetto di rubare quello che faccio"...se c'è una regola da rispettare per poter utilizzare quel codice la rispetti, altrimenti nessuno ti vieta di svilupparti qualcosa da solo, senza pensare a problemi legali o a trucchi come offuscatori, ecc.

eTomm
13-05-2008, 00:05
Con questo ragionamento, anche il disassemblare un programma a sorgente chiuso genera codice leggibile :mc:
Secondo me la sentenza è giusta: "open source" non è uguale a "sono fesso e ti permetto di rubare quello che faccio"...se c'è una regola da rispettare per poter utilizzare quel codice la rispetti, altrimenti nessuno ti vieta di svilupparti qualcosa da solo, senza pensare a problemi legali o a trucchi come offuscatori, ecc.

Si ma il disassemblatore non genera il sorgente da cui sei partito per compilare O_o.

L'offuscatore prima offusca, poi compila l'offuscato. Pur essendo simile la situazione è anche profondamente diversa.

Per il resto che sia giusta non ne dubito, andava sicuramente incluso GPL da qualche parte e forse il codice sorgente del prodotto originale.

Ho i miei dubbi che il codice derivato debba essere fornito plain però, soprattuto se i prodotti sono distinguibili fisicamente.

Stoned
13-05-2008, 00:19
Si ma il disassemblatore non genera il sorgente da cui sei partito per compilare O_o.

L'offuscatore prima offusca, poi compila l'offuscato. Pur essendo simile la situazione è anche profondamente diversa.


Ma infatti la mia voleva solo essere una piccola "critica" al fatto che, secondo il tuo ragionamento, il codice che usciva dall' offuscatore fosse comunque (anche se con difficoltà) modificabile ;)
Comunque (anche se sono scarsissimo in "legalese"), credo che il caso dell'offuscatore rientri nella definizione di "codice sorgente" al punto 1

Il "codice sorgente" di un'opera indica la forma più indicata dell'opera per effettuare modifiche su di essa.

Non penso che l'output di un offuscatore possa essere considerata come "forma più indicata" ;)

eTomm
13-05-2008, 00:33
Non penso che l'output di un offuscatore possa essere considerata come "forma più indicata" ;)

Ah questa si che è un'osservazione intelligente! :D Concordo, immagino che il trucco stia li!

A meno che non gli dimostro che io lavoro col codice offuscato e basta, ma penso che nessuno lo faccia :P.