View Full Version : Quale tool per clonare l'hard disk?
C'è qualcuno che usa farsi l'immagine dell'hard disk come backup?
Come fate?
Xwang
C'è qualcuno che usa farsi l'immagine dell'hard disk come backup?
Come fate?
Xwang
ghost for linux?
http://sourceforge.net/projects/g4l
ghost for linux?
http://sourceforge.net/projects/g4l
Mi sembra di capire che voglia un hard disk uguale a quello da clonare.
C'è qualche tool che comprima anche i dati?
Xwang
C'è anche Partimage (http://www.partimage.org/Main_Page)
C'è anche Partimage (http://www.partimage.org/Main_Page)
Che è compreso in rescuecd o parted magic insieme ad altre utilities molte utili e potenti, che difficilmente si trovano tutte raccolte in un programma commerciale.
Che è compreso in rescuecd o parted magic insieme ad altre utilities molte utili e potenti, che difficilmente si trovano tutte raccolte in un programma commerciale.
Io uso proprio SystemRescueCD (http://www.sysresccd.org/Main_Page) facendo il boot da rete via PXE senza nemmeno masterizzare il LiveCD ;)
Con systemrescueCd posso copiare la partizione in un disco esterno usb?
Devo montarlo o lo riconosce in automatico?
Come funziona il ripristino?
Xwang
Con systemrescueCd posso copiare la partizione in un disco esterno usb?
Devo montarlo o lo riconosce in automatico?
Come funziona il ripristino?
Xwang
Non ho mai provato con un disco esterno.
Una volta avviato SystemRescueCD basta avviare Partimage.
L'utilizzo di Partimage è ben spiegato qui: http://www.partimage.org/Partimage-manual_Usage
Puoi creare e ripristinare immagini, scegliere il grado di compressione e splittare le immagini in più file.
Non ho mai provato con un disco esterno.
Una volta avviato SystemRescueCD basta avviare Partimage.
L'utilizzo di Partimage è ben spiegato qui: http://www.partimage.org/Partimage-manual_Usage
Puoi creare e ripristinare immagini, scegliere il grado di compressione e splittare le immagini in più file.
Non fare un file unico più di 2GB e non fare più file oltre i 2GB ciascuno perché dopo il ripristino da tali file non avviene.
Per quel che riguarda il disco rigido esterno non vedo il motivo per non funzionare.
Alcune permesse.
1. Devi montare solo la partizioni su cui vai a salvare il file immagine. Le altre non le devi assolutamente monantare.
2. Rescucd è un mini-distro per la manutenzione software dei pc. ha molto in più come utiity, memtest, ntpass (cambiare il password di amministratore per windows), freedos, test disk e tante alte ancora.
3. quando ti chiede opzioni di boot puoi inserire: rescuecd docache setkmap=it, cosi di caricica 150MB sulla RAM, e hai gia la mappatura italiana della tastiera. Poi dai il commando startx e parte l'interfaccia grafica.
3. Per aver una idea su come funziona partimage c'è una bella guida sul sito di sabayon linux (penso nella parte wiki).
Qualcuno ha provato clonezilla live?
Xwang
clonezilla live è eccezionale, io ci clono di tutto e non mi da mai problemi...
SI confermo Clonzilla è potentissimo e funziona molto bene....personalmente ho clonato un HD completo (partizioni,dati,swap) in modo perfetto.
Inoltre è facile ed intuitivo da usare
ziopino_70
19-12-2008, 14:19
SI confermo Clonzilla è potentissimo e funziona molto bene....personalmente ho clonato un HD completo (partizioni,dati,swap) in modo perfetto.
Inoltre è facile ed intuitivo da usare
Io ho un hd da 80giga
Per clonarlo ho bisogno di un altro hd uguale o maggiore?
C'e' una guida per utilizzare clonzilla?
Grazie
vampirodolce1
19-12-2008, 14:30
Il vecchio comando 'dd' permette di clonare dischi (una riga di comando) ed effettuare ripristini (un'altra riga di comando). E' cosi' che io gestisco le immagini; eventualmente, si puo' mandare il tutto in pipe a bzip2 -9, ottenendo compressioni notevoli.
Io ho un hd da 80giga
Per clonarlo ho bisogno di un altro hd uguale o maggiore?Uguale o maggiore. Se hai un disco di capacita' inferiore, come ti dicevo con 'dd' puoi comprimere il tutto usando anche bzip2 -9, ottenendo compressioni dell'ordine del 60, 70%. Per tua info, con il comando 'dd' puoi mettere l'immagine in un file, che puoi quindi spostare via rete dove ti pare, ad esempio su altri pc: l'immagine cosi' creata infatti, puo' essere montata senza problemi da qualsiasi sistema linux. La differenza fra il memorizzare l'immagine in un file o pari pari su disco sta nel fatto che se usi un disco di capacita' superiore, memorizzandola come immagine perdi lo spazio residuo, al contrario memorizzandola in un file puoi usare tutto lo spazio rimanente del disco per altre cose.
Eventualmente, al posto di 'dd' si puo' usare il comando 'tar'.
Come nota finale, aggiungo che il comando dd_rescue permette di fare immagini di dischi danneggiati, laddove il semplice dd restituirebbe errori di lettura.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.