PDA

View Full Version : Carburante self-selfice nel vero senso della parola.


Black Dawn
09-05-2008, 19:03
Costa 10.000 dollari, ma potrebbe valere la spesa

Carburante ecologico fatto in casa
In vendita la prima macchina per produrre l'etanolo in casa attraverso la fermentazione dello zucchero.

NEW YORK - Dagli Stati Uniti un dispositivo che permette di produrre carburante ecologico fai da te in modo semplice ed economico. Si chiama MicroFueler e altro non è che un piccolo impianto portatile in grado di trasformare lieviti e zucchero in etanolo da utilizzare per l'alimentazione delle automobili.

IL DISPOSITIVO - L'apparecchio - nell'aspetto simile a una piccola pompa di benzina - è venduto da E-Fuel Corp al prezzo di 10 mila dollari. Certo non sarà alla portata di tutti, ma l'azienda produttrice assicura che l'investimento iniziale viene ripagato in breve tempo, poiché un litro di etanolo ottenuto tramite il MicroFueler dalla fermentazione dello zucchero costa meno di 15 centesimi di euro. Così, per esempio, al prezzo attuale della benzina, una famiglia dotata di due automobili che percorrono un totale di circa 55 mila chilometri all'anno ammortizzerebbe il costo in meno di due anni. Da lì in avanti sarebbe tutto risparmio. Senza contare la comodità di avere in casa il proprio distributore: occorre solo collegarlo alla rete elettrica e all'impianto idraulico domestico, dopodiché il rifornimento avviene esattamente come dal benzinaio, tramite la pompa, direttamente nel serbatoio dell'auto.

ETANOLO PURO - Il distillatore è in grado di produrre fino a 132 litri di carburante a settimana, ma la particolarità che distingue il dispositivo di E-Fuel dagli impianti già sperimentati in passato è il fatto che in questo caso l'etanolo è puro al 100 per cento, poiché gli speciali filtri di cui è dotato l'apparecchio sono in grado di rimuovere completamente l'acqua. Mentre solitamente è necessaria una ulteriore fase di distillazione per l'eliminazione dell'acqua, ovviamente con costi aggiuntivi. Il MicroFueler sarà presto prodotto in Cina, Stati Uniti e Inghilterra, e il produttore ha già annunciato di avere in programma una versione per uso commerciale che sfrutti anche altre materie prime.




Qualcuno ha voglia di fare due conticini per capire, qui in Italia, in quanto tempo verrebbe ammortizzato il costo dell'apparecchio? :D

LuPellox85
09-05-2008, 19:16
Costa 10.000 dollari, ma potrebbe valere la spesa

Carburante ecologico fatto in casa
In vendita la prima macchina per produrre l'etanolo in casa attraverso la fermentazione dello zucchero.

NEW YORK - Dagli Stati Uniti un dispositivo che permette di produrre carburante ecologico fai da te in modo semplice ed economico. Si chiama MicroFueler e altro non è che un piccolo impianto portatile in grado di trasformare lieviti e zucchero in etanolo da utilizzare per l'alimentazione delle automobili.

IL DISPOSITIVO - L'apparecchio - nell'aspetto simile a una piccola pompa di benzina - è venduto da E-Fuel Corp al prezzo di 10 mila dollari. Certo non sarà alla portata di tutti, ma l'azienda produttrice assicura che l'investimento iniziale viene ripagato in breve tempo, poiché un litro di etanolo ottenuto tramite il MicroFueler dalla fermentazione dello zucchero costa meno di 15 centesimi di euro. Così, per esempio, al prezzo attuale della benzina, una famiglia dotata di due automobili che percorrono un totale di circa 55 mila chilometri all'anno ammortizzerebbe il costo in meno di due anni. Da lì in avanti sarebbe tutto risparmio. Senza contare la comodità di avere in casa il proprio distributore: occorre solo collegarlo alla rete elettrica e all'impianto idraulico domestico, dopodiché il rifornimento avviene esattamente come dal benzinaio, tramite la pompa, direttamente nel serbatoio dell'auto.

ETANOLO PURO - Il distillatore è in grado di produrre fino a 132 litri di carburante a settimana, ma la particolarità che distingue il dispositivo di E-Fuel dagli impianti già sperimentati in passato è il fatto che in questo caso l'etanolo è puro al 100 per cento, poiché gli speciali filtri di cui è dotato l'apparecchio sono in grado di rimuovere completamente l'acqua. Mentre solitamente è necessaria una ulteriore fase di distillazione per l'eliminazione dell'acqua, ovviamente con costi aggiuntivi. Il MicroFueler sarà presto prodotto in Cina, Stati Uniti e Inghilterra, e il produttore ha già annunciato di avere in programma una versione per uso commerciale che sfrutti anche altre materie prime.




Qualcuno ha voglia di fare due conticini per capire, qui in Italia, in quanto tempo verrebbe ammortizzato il costo dell'apparecchio? :D

2 giorni? :D
ma l'etanolo che carburante è?
va sulle auto a metano?

---edited---
09-05-2008, 19:21
2 giorni? :D
ma l'etanolo che carburante è?
va sulle auto a metano?

alcol
va sulle benzina

fabrylama
09-05-2008, 19:23
chissà quanta corrente consuma...

LuPellox85
09-05-2008, 19:31
alcol
va sulle benzina

figata!
e va bene?

LuPellox85
09-05-2008, 19:31
chissà quanta corrente consuma...

nei 15 cents al litro sarà compresa anche la corrente no?

fabrylama
09-05-2008, 19:48
nei 15 cents al litro sarà compresa anche la corrente no?

naaa, loro che ne sanno del prezzo della corrente in italia?:D

FastFreddy
09-05-2008, 20:07
chissà quanta corrente consuma...

Non è detto che consumi corrente, si tratta di un distillatore, quel che gli serve è una fonte di calore tipo....


... alcool, benzina, legna, olio combustibile... :stordita:

fabrylama
09-05-2008, 20:16
Non è detto che consumi corrente, si tratta di un distillatore, quel che gli serve è una fonte di calore tipo....


... alcool, benzina, legna, olio combustibile... :stordita:


beh lo dice nell'articolo, devi attaccarlo alla corrente ed all'acqua di casa...

Codename87
09-05-2008, 20:19
Be caspita, come inizio è buono, speriamo lo inizino a sperimentare!

FastFreddy
09-05-2008, 20:50
Be caspita, come inizio è buono, speriamo lo inizino a sperimentare!

Non credo ci sia ancora molto da sperimentare nella produzione di alcool, l'apparecchio di cui si parla qui non fa altro che riprodurre in piccolo la produzione industriale dell'alcool.