View Full Version : Problema Raptor 36gb
Ciao a tutti,
Vi sottopongo il mio problema nell'installare Xp,
Sono in possesso di un WD raptor 36gb, ho una mobo Asus A8N-E.
Partiamo:
Stacco tutti gli altri HD, lascio solo il raptor in Sata1, parte la tipica schermata windows blu, scelgo l'HD, lo formatto, e parte la copiatura dei file, finisce tutto senza nessun errore, 15secondi riavvio...
Al riavvio "Impossibile caricare sistema operativo"
Ho provato, formattare (rapida) , formattare , formattare fdisck , formattare PartitionMagic con floppy. Risultato Niente
In seguito provo a levare un banco di ram (2x1gb) ne rimane uno solo. Risultato Niente
Allora con l'os che utilizzo ora attacco il raptor come periferica, tutti i file sono presenti non manca nulla, scarico un'utility dalla WesternDigital, l'HD risulta perfetto.
Inizio un po' a leggere, leggere leggere, trovo diverse discussioni su come sia possibile che alcune mobo non leggano piu HD cosi piccoli e creino questo problema, allora scarico l'ultimo Bios disponibile x la mia mobo dal sito della Asus e flasho... Risultato Niente sempre stesso errore.
Poi leggo dal supporto microsoft che puo' essere un problema del file boot.ini, allora seguo tutta la procedura bootcfg /rebuilt , risultato immaginate Niente.
In seguito mi viene il dubbio nel cd di Xp, ne procuro un'altro e stesso problema.
Provo pure con lo Slipstream Service Pack3 per Xp, niente...
Che dire, sono nelle vostre mani...
Grazie per l'attenzione
il menne
09-05-2008, 18:50
Spesso accade che installando un nuovo disco ti sballi la boot sequence del bios.... cercando di caricare l'os dal nuovo... controlla.:)
Spesso accade che installando un nuovo disco ti sballi la boot sequence del bios.... cercando di caricare l'os dal nuovo... controlla.:)
Non ho capito caricare l'os dal nuovo, se intendi la sequeza, ho controllato, ho messo Cd - removable - Hard disck
poi una volta dato l'errore, essendo pero' sicuro che i file erano presenti sul'HD per l'installazione ho provato a mettere Hard disck come primo, ma nulla
Dalla pagina del bios, l'HD viene riconosciuto perfettamente, e si trova in First SATA
Ho provato a levare tutto fisicamente e lasciare solo lo stretto indispensabile mobo - gpu - ram - rimosso floppy lettore ecc.
Sempre niente
il menne
09-05-2008, 22:22
C'è anche la sequenza precisa degli hd in ordine di boot nel bios... controlla...:fagiano:
C'è anche la sequenza precisa degli hd in ordine di boot nel bios... controlla...:fagiano:
Si, certo e' in First Sata
Ha 4 canali Sata la mobo, dal SATA1 al Sata4, è collegato nel primo, e nel bios compare correttamente
Ho provato ad installare pure win2Ksp4 stesso identico problema, ho rincontrollato nuovamente con partitionmagic8 che non fosse stato partizionato...
help
Si, certo e' in First Sata
Ha 4 canali Sata la mobo, dal SATA1 al Sata4, è collegato nel primo, e nel bios compare correttamente
il menne secondo me intendeva dire la SEQUENZA DI BOOT (tipo quella cd, floppy, hd etc) relativa agli hard disk.
ad ogni modo, hai provato a collegare solo il raptor? anche durante l'installazione
il menne secondo me intendeva dire la SEQUENZA DI BOOT (tipo quella cd, floppy, hd etc) relativa agli hard disk.
ad ogni modo, hai provato a collegare solo il raptor? anche durante l'installazione
certo scollego sembre tutto x un'installazione
si pure la sequenza è ok, ho provato pure dopo che i file sono stati copiati sull'HD a mettere Harddisk in first boot second ecc. ecc.
il menne
10-05-2008, 15:36
C'è qualcosa che non va, qui..... tu hai installato l'os sil raptor e poi non ti parte..... non è che per quella mobo sono necessari driver sata da mettere con F6? Non è che c'è qualche impostazione da bios relativa al controller dove l'hai messo sbagliata o disattiva? :fagiano:
Mica avrai lasciato dentro al pc un floppy non di avvio eh?:fagiano:
C'è qualcosa che non va, qui..... tu hai installato l'os sil raptor e poi non ti parte..... non è che per quella mobo sono necessari driver sata da mettere con F6? Non è che c'è qualche impostazione da bios relativa al controller dove l'hai messo sbagliata o disattiva? :fagiano:
Mica avrai lasciato dentro al pc un floppy non di avvio eh?:fagiano:
Allora, le vecchie mobo avevano bisogno del magico floppy con i driver sata, altrimenti quando caricava Win non ti trovava l'HD, la mobo riconosce gia di suo l'HD, nella prima fase di installazione, trova regolarmente l'HD, fa la copia dei file, al riavvio da il problema, il bios è ok, ho provato a levare tutto fisicamente lasciare solo l'HD ho levato pure il lettore, e nel bios ho provato a disabilitare tutti i canali apparte il first sata... niente...
il menne
10-05-2008, 16:17
L'unica cosa che mi viene in mente per ora è che il cd sia difettoso e non copi correttamente i files dal cd di xp..... hai provato con un altro lettore? :stordita:
il lettore cd va bene, ho installato ora xp su questo HD (maxtor)
il cd di xp va bene, non contento ho provato pure con win xpsp3 e pure con il 2ksp4... sempre uguale
ora il raptor è nel sata4, va benissimo, diagnosi con partitionmagic8, con l'utility della WD e in piu controllo dentro i file e sono tutti presenti, ma non parte l'installazione...
Disco I
http://www.hostingfiles.net/files/052008/20080511120117immagine2jpg.jpg
ma il controller della mobo è in modalità ahci, raid o legacy-ide?
ma il controller della mobo è in modalità ahci, raid o legacy-ide?
ahci/sata , ma ho provato pure raid, conseguenza non mi vede l'HD,
dal bios l'Hd si vede perfettamente, pure all'avvio di winxp o 2k , infatti lo rileva, installa, ma al riavvio nasce il problema, mi ritrovo con i file copiati sul'HD ma mi manca il passaggio dell'installazione dopo il riavvio....:muro: :help:
raycharles
11-05-2008, 03:09
ahci/sata , ma ho provato pure raid, conseguenza non mi vede l'HD,
dal bios l'Hd si vede perfettamente, pure all'avvio di winxp o 2k , infatti lo rileva, installa, ma al riavvio nasce il problema, mi ritrovo con i file copiati sul'HD ma mi manca il passaggio dell'installazione dopo il riavvio....:muro: :help:
Con Win XP e l' hard disk impostato in AHCI, devi per forza premere F6 e inserire il floppy contenente i driver del controller SATA della mobo; essi si trovano nel CD con tutti i driver della mobo.
Con Win XP e l' hard disk impostato in AHCI, devi per forza premere F6 e inserire il floppy contenente i driver del controller SATA della mobo; essi si trovano nel CD con tutti i driver della mobo.
mettiamo caso che sbaglio, e non metto questo floppy con questi driver, non mi troverebbe l'hd nel momento dell'installazione, invece lo trova e installa.
nella stessa mobo ho questo os con cui sto scrivendo maxtor sataII 160gb, non ho dovuto mettere nessun floppy...
c'è qualcosa che non torna. poniamo che hai un cd di xp che contiene già dei driver ahci: se anche provando ad installare win 2k non hai dovuto inserire i driver ahci significa che in quella fase dell'installazione NON sei in modalità ahci. non so come possa essere ma è quel che mi viene in mente, dovendo scartare l'ipotesi del cd d'installazione danneggiato (non può essere danneggiato anche quello di win 2k).
quindi fa una prova inserendo manualmente i driver ahci con il floppy o inserendoli nel cd con nlite.
ps: se stacchi gli altri hard disk durante l'installazione, tienili staccati anche dopo la prima fase (anche dopo il primo riavvio insomma).
c'è qualcosa che non torna. poniamo che hai un cd di xp che contiene già dei driver ahci: se anche provando ad installare win 2k non hai dovuto inserire i driver ahci significa che in quella fase dell'installazione NON sei in modalità ahci. non so come possa essere ma è quel che mi viene in mente, dovendo scartare l'ipotesi del cd d'installazione danneggiato (non può essere danneggiato anche quello di win 2k).
quindi fa una prova inserendo manualmente i driver ahci con il floppy o inserendoli nel cd con nlite.
ps: se stacchi gli altri hard disk durante l'installazione, tienili staccati anche dopo la prima fase (anche dopo il primo riavvio insomma).
ovviamente tutti gli altri HD sono sempre staccati, per evitare noie
ho provato 3 installer diversi, winxp pro sp2 , win xp pro sp3 , e win2ksp4, il win xpsp2 deve andare perforza perche' è l'os che sto usando ora, e ho formattato l'altro ieri.
per la questione dei driver, anche se faccio come dici te, al riavvio, dopo che windows ha salvato i file, parte l'installer da solo dove ti spiega tutte le funzionalità, quindi li puoi solo cliccare avanti - avanti - avanti, non potrei nemmeno volendo usare questi driver, servono esclusivamente se il controller sata della mobo non li legge in auto, se fosse cosi non potrei nemmeno aver rilevato l'HD....
ora è diventata una questione personale, preferisco buttarlo ma sapere cos'è che non va...
per la questione dei driver, anche se faccio come dici te, al riavvio, dopo che windows ha salvato i file, parte l'installer da solo dove ti spiega tutte le funzionalità, quindi li puoi solo cliccare avanti - avanti - avanti, non potrei nemmeno volendo usare questi driver, servono esclusivamente se il controller sata della mobo non li legge in auto, se fosse cosi non potrei nemmeno aver rilevato l'HD....
:confused: :confused:
iinfatti i driver si installano prima.
se vuoi capire dov'è il problema, metti il controller in modalità ide e prova l'installazione. se funziona significa che non avevi i driver ahci (la tua scheda madre non credo possa far magicamente vedere i disci ahci all'installer di windows. quindi o non sei in modalità ahci o nel cd di windows ci sono già dei driver, ma magari non sono 100% compatibili). se non funziona il problema può essere solo nella sequenza di boot del bios o nell'hd (improbabile). in quest'ultimo caso prova con una formattazione a basso livello.
non potrei nemmeno volendo usare questi driver, servono esclusivamente se il controller sata della mobo non li legge in auto, se fosse cosi non potrei nemmeno aver rilevato l'HD....
per chiarire, il bios rileva sempre gli hard disk con scheda logica funzionante. è il sistema operativo che li vede solo se ha i driver adatti per comunicare con il controller. i driver IDE sono inclusi in windows xp, mentre i driver ahci vanno installati manualmente.
l'installer di windows, anche la parte con grafica '80 fashion, si comporta esattamente allo stesso modo. quindi se il tuo installer vede i dischi significa che riesce a comunicare in qualche modo con il controller. dunque ci sono 2 possibilità: 1. il controller è in modalità ide, 2. hai dei driver per la modalità ahci in tutti i cd (xp, 2k..etc)
deduco che sei in modalità ide. forse la tua scheda madre passa alla modalità ahci solo quando deve partire il sistema operativo, in modo da essere compatibile con dos &co. inoltre spesso è possibile impostare che alcune connessioni sata vengano gestite come ahci e altre come ide. magari il sistema che stai usando ora lavora in modalità ide. controlla le impostazioni nel bios.
Uzi[WNCT]
12-05-2008, 13:01
Era successo anche a me, uguale proprio (stesso HD): portato al negozio, cambiato e funziona. Tra l'altro a me un avvio lo faceva, mi bastava spegnere il PC ed il pc era morto.
il menne
12-05-2008, 15:26
mettiamo caso che sbaglio, e non metto questo floppy con questi driver, non mi troverebbe l'hd nel momento dell'installazione, invece lo trova e installa.
nella stessa mobo ho questo os con cui sto scrivendo maxtor sataII 160gb, non ho dovuto mettere nessun floppy...
Ma se imposti come periferica IDE ( NON ahci o raid) cosa fa?
Se hai messo il bios come ahci e non hai messo i driver con f6 ( come dicevo all'inizio) potrebbe essere per questo che non va..... :fagiano:
Uzi[WNCT]
12-05-2008, 15:29
Ma se imposti come periferica IDE ( NON ahci o raid) cosa fa?
Se hai messo il bios come ahci e non hai messo i driver con f6 ( come dicevo all'inizio) potrebbe essere per questo che non va..... :fagiano:
Io ho solo IDE... cmq ormai l' ho cambiato da un bel pezzo... e dato che prima nn andava e dopo sì (senza aver fatto nulla) direi che c'è poco da dire :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.