View Full Version : due magneti contrapposti si scaricano col tempo ?
Ciao, devo mettere due woofer contrapposti tra di loro con i magneti che si guardano ed essendo molto vicini tendono a svincolarsi tra di loro per via delle forze magnetiche uguali penso, però una v olta fissati rimangono li senza problemi
secondo voi col tempo i magneti essendo cosi vicini tendono a scaricarsi ?
che succede ?
Wilcomir
09-05-2008, 17:45
Ciao, devo mettere due woofer contrapposti tra di loro con i magneti che si guardano ed essendo molto vicini tendono a svincolarsi tra di loro per via delle forze magnetiche uguali penso, però una v olta fissati rimangono li senza problemi
secondo voi col tempo i magneti essendo cosi vicini tendono a scaricarsi ?
che succede ?
più che scaricarsi il campo magnetico in cui è immersa la bobina cambia... non saprei dire in che misura se in meglio o peggio ma varia :D
ciao!
Mi pare che si scarichino, ma non ne sono sicuro, da quello che mi ricordo era un problema dei cuscinetti magnetici senza attrito.
Le macchine di risonanza magnetica a magneti permaneti sono fatte con tanti magneti incollati tra di loro (è impensabile farne uno gigante), vincendo la repulsione. Penso proprio che non succeda nulla...
ma io non devo fare un magnete più grande etc.
solo che per motivi di costruzione questi due sono faccia faccia con lo stesso polo e tendono a svincolarsi, saranno circa 4cm tra loro
per suonare suonano, ma non vorrei che tra 2-3 anni i magneti perdano la loro efficacia scaricandosi a vicenda, boh io non me ne intendo di magnetismo :stordita:
85francy85
09-05-2008, 20:05
Le macchine di risonanza magnetica a magneti permaneti sono fatte con tanti magneti incollati tra di loro (è impensabile farne uno gigante), vincendo la repulsione. Penso proprio che non succeda nulla...
bhe non è che si scarichino però qualcosa succede, si possono invertire o meglio variare l'orientazione dei bipoli interni. Mi piego meglio in parole molto molto povere non mi uccidete è solo per far capire. Puoi vedere un materiale magnetico naturale come una specie di liquido molto viscoso dove all'interno ci sono dei micromagneti. Questi sono in una certa posizione ma se al'esterno c'e un campo magnetico questi possono ruotare per assecondarlo.
Le macchine a risonanza penso siano fatte da elettromagneti altrimenti peserebbero in modo allucinante. penso:stordita:
stbarlet
09-05-2008, 20:29
bhe non è che si scarichino però qualcosa succede, si possono invertire o meglio variare l'orientazione dei bipoli interni. Mi piego meglio in parole molto molto povere non mi uccidete è solo per far capire. Puoi vedere un materiale magnetico naturale come una specie di liquido molto viscoso dove all'interno ci sono dei micromagneti. Questi sono in una certa posizione ma se al'esterno c'e un campo magnetico questi possono ruotare per assecondarlo.
Le macchine a risonanza penso siano fatte da elettromagneti altrimenti peserebbero in modo allucinante. penso:stordita:
Si.. sono elettromagneti molto particolari, perchè per originare campi con quelle intensità (1-10T), sono tenuti a temperature molto basse grazie a elio e azoto(almeno quelli per NMR in chimica ). Oltretutto all'interno non è che siano così semplici, perchè necessitano di costanti aggiustamenti per rendere il campo più uniforme possibile.
Se riescono a respingersi i campi generati si deformano, per cui più che rovinarsi potresti ( lo dico supponendolo ) perdere quallità audio.
scusa ma non puoi variare il progetto di un pó??
Che progetto è? Una torre con i due woofer sovrapposti oppure un subwoofer? L'importante è mantenere il litraggio complessivo, le misure le puoi variare di conseguenza!!
GUSTAV]<
09-05-2008, 23:41
Si potrebbe provare con altoparlanti schermati, che non hanno nessun flusso disperso :D
Con il sistema descritto, forse ci sarà solo una minima riduzione del campo magnetico,
in pratica ininfluente.
Per la magnetizzazione residua, penso che con il tempo qualcosa certamente cambia,
ma questo avviene in tutti i magneti permanenti e dal tipo di materiale...
Chissà se in rete si trovano studi in proposito ?
sicuramente ci saranno, e sicuramente saranno in inglese.. :rolleyes:
Attenzione xò che "la smagnetizzazione nel tempo" è anche un potenziale
mercato per gli "audiesperti" a cui conviene dire che il magnete perde l'energia megnetica
e ogni tanto và rimagnetizzato.. :asd:
E in questo senso si possono trovare in rete tante "pure" idiozie.. :sofico:
insomma come le scie chimiche, gli ufi, il motore ad "energia" pensiero... ecc. ecc. :D
85francy85
10-05-2008, 05:14
<;22384422']
Attenzione xò che "la smagnetizzazione nel tempo" è anche un potenziale
mercato per gli "audiesperti" a cui conviene dire che il magnete perde l'energia megnetica
e ogni tanto và rimagnetizzato.. :asd:
E in questo senso si possono trovare in rete tante "pure" idiozie.. :sofico:
insomma come le scie chimiche, gli ufi, il motore ad "energia" pensiero... ecc. ecc. :D
per capire e per curiosità
ma perche dici che non è possibile? la smagnetizzazione di un materiale è un fenomeno reale che puo' essere piu o meno accentuato a seconda dei casi. La rimagnetizzazione di materili ferromagnetici per creare dei magneti permanenti si fa' ed è abbastanza semplice. Forse vuoi dire che in questo caso è cosi lenta da non essere giustificabile con una "rimagnetizzazione":confused:
I magneti permanenti sono degli oggetti in cui i singoli domini magnetici (atomi) invece che essere disposti a caso come in tutti gli oggetti normali, sono disposti in modo da avere lo spin nello stesso verso (I piani di rivoluzione degli elettroni attorno al nucleo sono allineati)
Piu' atomi hanno lo spin nello stesso verso, e piu' il campo magnetico e' forte
Con il tempo i magneti permanenti si scaricano per effetti termici normali. Essere immersi in un ambiente piu' caldo oppure in un campo magnetico con direzione diversa accellera l'effetto.
Inoltre l'effetto del magnete permanente che si cerca negli altoparlanti e' quello di forzare la membrana a tornare allo stato originale in un determinato tempo, dato un ben preciso valore del campo magnetico del magnete permanente.
Avere una componente di campo avversa (180gradi) rende il campo mangetico piu' debole, e quindi un altoparlante piu' pigro.
Per questi 2 motivi io ti consiglierei di cambiare qualcosa, anche se ho idea che entrambi gli effetti nel tuo caso siano davvero risibili, e che probabilmente non accadrebbe nulla comunque.
Ma se proprio non riuscirai a dormire si potrebbe pensare ad una soluzione
P.Es. una soluzione potrebbe essere quella di invertire fisicamente il magnete di uno dei 2 altoparlanti (se puoi farlo).
In questo modo i 2 campi magnetici si aiuteranno, il che potrebbe portare ad una "risposta troppo veloce", a cui potrai rispondere alzando leggermente il volume (ovvero forzando l'elettromagnete della membrana a muoversi un po' di piu'), e almeno non aiutera' i magneti a scaricarsi.
Come effetto in questo modo se non sbaglio avrai l'effetto che l'altoparlante suonera' in controfase. Il che non penso sia un gran danno dal punto di vista acustico, soprattutto se la direzione del suono dei 2 ( o piu') altoparlanti e' diversa.
Per risolvere anche questa puoi sempre pensare ad invertire il segnale in ingresso all'altoparlante... invertendo la polarita' dei cavi.
PS: Questo quanto da studi universitari di parecchi anni fa. Non sono un audiofilo ne un tecnico del suono, quindi qualche mente piu' fresca o qualche esperto nel campo non potrebbero portare che benefici.
http://www.decibeles.com/articulos/recfaq4/isobaric.gif
Allora, i woofer sono come nel terzo disegno Isobarico - Back to Back
la mia era solo una curiosità, mi basta allungare il tubo di 4 cm e risolvo il problema, volevo ridurre il più possibile il volume tra i due magneti e capire se tra di loro si influenzavano a vicenda
GUSTAV]<
10-05-2008, 17:15
per capire e per curiosità
ma perche dici che non è possibile? la smagnetizzazione di un materiale è un fenomeno reale che puo' essere piu o meno accentuato a seconda dei casi. La rimagnetizzazione di materili ferromagnetici per creare dei magneti permanenti si fa' ed è abbastanza semplice. Forse vuoi dire che in questo caso è cosi lenta da non essere giustificabile con una "rimagnetizzazione":confused:
precisamente.. :D
In molti casi la perdita magnetica è molto lenta e molto modesta...
e spesso una rimagnetizzazione potrebbe alterare le caratteristiche originali.
Il discorso è +o- lo stesso del cavi OFC venduti (anni fà) letteralmente a peso d'oro.. :asd:
GUSTAV]<
10-05-2008, 17:16
http://www.decibeles.com/articulos/recfaq4/isobaric.gif
Allora, i woofer sono come nel terzo disegno Isobarico - Back to Back
la mia era solo una curiosità, mi basta allungare il tubo di 4 cm e risolvo il problema, volevo ridurre il più possibile il volume tra i due magneti e capire se tra di loro si influenzavano a vicenda
La soluzione di mettere proprio attaccati i magneti oltre
che modificare leggermente il campo può soprattutto creare
delle vibrazioni metalliche...
Il meglio sarebbe lasciare frà i magneti uno spazio di 5 cm..
bhe non è che si scarichino però qualcosa succede, si possono invertire o meglio variare l'orientazione dei bipoli interni. Mi piego meglio in parole molto molto povere non mi uccidete è solo per far capire. Puoi vedere un materiale magnetico naturale come una specie di liquido molto viscoso dove all'interno ci sono dei micromagneti. Questi sono in una certa posizione ma se al'esterno c'e un campo magnetico questi possono ruotare per assecondarlo.
Le macchine a risonanza penso siano fatte da elettromagneti altrimenti peserebbero in modo allucinante. penso:stordita:
Certo. Qui abbiamo una risonanza della Philips da 1,5 Tesla e una della Siemens da 3 Tesla e sono magneti superconduttori. Ma stiamo per comprare una risonanza a magenti permanenti da 0,25 Tesla, con magnete da 6 tonnellate... :)
<;22392204']La soluzione di mettere proprio attaccati i magneti oltre
che modificare leggermente il campo può soprattutto creare
delle vibrazioni metalliche...
Il meglio sarebbe lasciare frà i magneti uno spazio di 5 cm..
certo, infatti i miei stanno a 8cm di distanza, il disegno è fatto male, comunque per precauzione li terro più distaccati ok :p
GUSTAV]<
10-05-2008, 20:28
La forza magnetica decresce al quadrato della distanza,
http://upload.wikimedia.org/math/4/f/f/4ffc1e3eb9d094feeb55896b48dd3018.png
perciò passare da 3cm a 6cm ha un effetto notevole :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.