View Full Version : MSI Titan 700, l'incarnazione desktop del computer a basso costo
Redazione di Hardware Upg
09-05-2008, 15:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/msi-titan-700-l-incarnazione-desktop-del-computer-a-basso-costo_25251.html
MSI ha recentemente presentato Titan, un computer desktop caratterizzato dalle ridotte dimensioni e dal basso costo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
09-05-2008, 15:19
carino! però 235 sterline sono 350 euro, per quella cifra si cominciano a comprare desktop "da supermercato" altrettanto validi... più che sul discorso basso costo, li vedo buoni per la compattezza!
Paganetor
09-05-2008, 15:20
alta cosa: a cosa servono due seriali? :mbe:
Haran Banjo
09-05-2008, 15:24
Al cambio di ieri (0,78505) 235 sterline sono 299,34 euro, con l'IVA fanno 359,21 euro, quindi hai ragione!
theJanitor
09-05-2008, 15:25
costa troppo.
con quella cifra ti viene un signor pc per uso non ludico compreso di case figo microatx o cubetto
Nightingale
09-05-2008, 15:29
Guardavo proprio poco fa soluzioni come Linutop o Koala.... forse non sono esattamente la stessa cosa, ma confrontando le cifre, mi interesserebbero molto di più.
Inoltre sempre in questi giorni notavo come una soluzione barebone mi verrebbe intorno ai 250 euro: case shuttle, cpu celeron, 1gb di ram e disco da 250gb.
Haran Banjo
09-05-2008, 15:32
Interessante il consumo, ha un alimentatore da 60W, quindi in idle dovrebbe consumare gran poco.
Io cominciavo ad interessarmi al Via Artigo, che consuma 20W, microscopico ma troppo costoso.
ma la motherboard è MSI?? o è una mini-itx della Via? La msi trall'altro ha tirato fuori una serie di portatili (in Italia) senza sistema operativo.
ignatech
09-05-2008, 15:36
Mediaworld
PACKARD BELL iStart D2141
Intel Pentium Dual Core E2160 (1.80GHz, 1MB L2, 800MHz FSB)
HD 160GB - RAM 1024MB
SO: Windows Vista Home Basic
Scheda video NVIDIA GeForce 7050 256MB dedicata
euro 299,00
ciao
i
WhiteWolf42
09-05-2008, 15:37
Interessante il consumo, ha un alimentatore da 60W, quindi in idle dovrebbe consumare gran poco.
Io cominciavo ad interessarmi al Via Artigo, che consuma 20W, microscopico ma troppo costoso.
:D :D alla fine della fiera un procio che consuma poco, ma costa un fottio non conviene ... soprattutto se per ammortizzare il prezzo ci metto 2 anni ... a questo punto spesa di 20€ mi prendo un muletto stravecchio da questo forum !
Cmq carino, ma con quei soldi riesco a farmi qualcosa di meglio !
Automator
09-05-2008, 15:38
359 euro??? con quella ciofeca di cpu e senza SO???
STICA@@I :D
Prezzo fuori dal mondo....con circa 350 euro hai una scelta sconfinata tra vari ipermaercati e negozietti di informatica....inoltre, con il C7, mi sa che o ci insatalli Linux o se altrimenti ci metti anche solo XP, maledici il giorno che hai buttato 350 euro per un soprammobile con la ventola che fa il boot in 3 minuti.....
Con molto meno mi son fatto un muletto che gli da una pista a quella ciofeca in sovrapprezzo folle e non consuma una mazza:
Gigabyte GA-945GCM
Integrata Intel GMA950
Intel Celeron 420 1.6Ghx Core Conroe-L
1 Gb DDR2 PC5300 Kingston
HD Sata 250Gb Western Digital
DVD Combo Pioneer
Case Antec con 380w di psu high performance integrato.
Il tutto per 215€....
Che vadano a zappare...
zephyr83
09-05-2008, 16:12
il problema è il costo di soluzioni del genere!!! Se provate a fare da voi un pc mini-itx cn la suddetta cpu via spenderete mi sa anche di più (anzi di sicuro di pù).
Inoltre viste le dimensioni quasi quasi conviene aggiungere 150 euro e ti porti a casa un macmini che mi sembra ancora più piccolo (e mostruosamente più potente)!!!
Ma asus che aspetta? nn potrebbe usare lo stesso hardware dell'eeepc togliendo il display e aggiugendo un masterizzatore? dovrebbe essere una soluzione sui 200 euro più potente di sto coso cn cpu VIA e più vantaggiosa!!!
è un prodotto che ha alcuni vantaggi che quasi nessuno ha evidenziato:
1) consumo di corrente inferiore a quello di una lampadina media, e con il petrolio che arrivera' in 12mesi a 200 dollari ...
2) rumorosita', una zanzara in confronto ai desktop normale
3) HW di qualita',i prodotti Msi sono veramente al top per durata e qualita' dei materiali, le cpu Via 2Ghz sono perfette per Linux e Xp.
4) target di mercato poco sfruttato, serverini basso consumo, usi 24/24, ecc...
il prezzo a mio avviso calera' qualcosa
DevilsAdvocate
09-05-2008, 16:26
Il problema e' che "quelle ciofeche" di CPU via C7 costano minimo 160 euro
(cpu 1,5 Ghz scheda mamma compresa) e salgono fino ad oltre 250.....
Io aspetto Atom, per il quale si spera di cavarsela con circa la meta' del prezzo
(e prestazioni uguali se non migliori, visto che pare faccia girare UT 2004...)
Questo desktop ha il un errore significativo: é stato presentato come desktop...se fosse stato grande poco piú di un´autoradio e fosse stato presentato com soluzione di nicchia (car pc oqualcosa dl genere),a quel prezzo, avrebbe avuto senso....ma cosí non regge il paragone con desktop "normali"...visto che si si é sprecato il paragone con Eee di Asus (pc a basso costo ma che svolge egregiamente la maggior parte di funzionalitá office/navigazione), ci sono decine e decine di soluzioni migliori di questa...
Opteranium
09-05-2008, 16:54
e forse se ne parlava..
zephyr83
09-05-2008, 16:55
è un prodotto che ha alcuni vantaggi che quasi nessuno ha evidenziato:
1) consumo di corrente inferiore a quello di una lampadina media, e con il petrolio che arrivera' in 12mesi a 200 dollari ...
2) rumorosita', una zanzara in confronto ai desktop normale
3) HW di qualita',i prodotti Msi sono veramente al top per durata e qualita' dei materiali, le cpu Via 2Ghz sono perfette per Linux e Xp.
4) target di mercato poco sfruttato, serverini basso consumo, usi 24/24, ecc...
il prezzo a mio avviso calera' qualcosa
si consuma poco ma paghi di più il computer....quanto ci metti ad ammortizzare una spesa del genere sul risparmio della corrente elettrica? Se devo fare un lettino da tenere acceso 24 su 24 per scaricare meglio prendere qualcosa di più conveniente e che permette di risparmiare ancora di più!
è come comprarsi un'auto a diesel che consuma di meno ma di costa quasi 2 mila euro in più.....se la usi poco ci metti molto ad ammortizzare la spesa (e amgari cambia l'auto prima)!!
a questo punto prendo un eee
leoneazzurro
09-05-2008, 17:00
Questo desktop ha il un errore significativo: é stato presentato come desktop...se fosse stato grande poco piú di un´autoradio e fosse stato presentato com soluzione di nicchia (car pc oqualcosa dl genere),a quel prezzo, avrebbe avuto senso....ma cosí non regge il paragone con desktop "normali"...visto che si si é sprecato il paragone con Eee di Asus (pc a basso costo ma che svolge egregiamente la maggior parte di funzionalitá office/navigazione), ci sono decine e decine di soluzioni migliori di questa...
Veramente E' grande poco più di un autoradio (ok, come un paio di autoradio, ma il fattore di forma di questo coso è veramente piccolo).
WhiteWolf42
09-05-2008, 17:18
4) target di mercato poco sfruttato, serverini basso consumo, usi 24/24, ecc...
il prezzo a mio avviso calera' qualcosa
per un pc h24 solo per fare da server (ftp, http, p2p, printer) con 40€ mi faccio un muletto dal mercatino ... perchè una persona lo acquisti in tal senso deve ridursi di brutto il prezzo !!!
è un prodotto che ha alcuni vantaggi che quasi nessuno ha evidenziato:
1) consumo di corrente inferiore a quello di una lampadina media, e con il petrolio che arrivera' in 12mesi a 200 dollari ...
2) rumorosita', una zanzara in confronto ai desktop normale
3) HW di qualita',i prodotti Msi sono veramente al top per durata e qualita' dei materiali, le cpu Via 2Ghz sono perfette per Linux e Xp.
4) target di mercato poco sfruttato, serverini basso consumo, usi 24/24, ecc...
il prezzo a mio avviso calera' qualcosa
Basteva che leggessi 2 post più in su del tuo per scoprire che tutti i punti da te evidenziati sono totalmente coperti dal mio muletto (o da un qualunque muletto fatto decentemente del resto), con l'addendum che spendo 100€ di meno come minimo e che se decido di trasformarlo in una macchina risparmia energia gli faccio consumare meno di una candela spenta. E se mi gira invece ci infilo una 8800gt, lo overclocco a bestia e ci gioco a crysis :sofico:
f_tallillo
09-05-2008, 18:20
Ho preso ieri un paio di PC dal mio fornitore a 400€ con e4600, 2GB DDR 667, 250GB SATA, Mast DVD, Mobo MSI con video integrato (VGA/DVI) e doppia licenza XP PRO e Vista Business originali e ovviamente case e ali.
E' anche mini ATX quindi nemmeno troppo grosso.
Che senso ha prendere questo per 50€ di diff?
Forse non avete capito. Le vostre alternative consumano come minimo dai 50-60W in su.
Questo ne consuma 25 di W.
E l'Atom va peggio del celeron 900 sotto certe cose. Altro che UT2004. http://laptoping.com/intel-atom-benchmark.html
E un pc che sta acceso 24 ore al giorno... non consuma poco a fine anno... Le soluzioni suggerite più sopra come koala e linutop consumano circa 45 euro all'anno. Ora i vostri muletti costano dal doppio al triplo.
Fatevi i conti adesso: in due anni di funzionamento continuo pareggiate, con la scomodità di avere un case ingombrante e tutto.
Se prendete una soluzione linutop o koala come consigliato precedentemente recuperate tutto entro l'anno.
Altro che mi "ci vuole una vita".
Io ci penserei due volte a parlare senza neppure capire niente di spesa elettrica e di mercato a cui sono indirizzati questi pc. Per un'azienda il risparmio sarebbe ancora più drastico.
zephyr83
09-05-2008, 19:03
Forse non avete capito. Le vostre alternative consumano come minimo dai 50-60W in su.
Questo ne consuma 25 di W.
E l'Atom va peggio del celeron 900 sotto certe cose. Altro che UT2004. http://laptoping.com/intel-atom-benchmark.html
E un pc che sta acceso 24 ore al giorno... non consuma poco a fine anno... Le soluzioni suggerite più sopra come koala e linutop consumano circa 45 euro all'anno. Ora i vostri muletti costano dal doppio al triplo.
Fatevi i conti adesso: in due anni di funzionamento continuo pareggiate, con la scomodità di avere un case ingombrante e tutto.
Se prendete una soluzione linutop o koala come consigliato precedentemente recuperate tutto entro l'anno.
Altro che mi "ci vuole una vita".
Io ci penserei due volte a parlare senza neppure capire niente di spesa elettrica e di mercato a cui sono indirizzati questi pc. Per un'azienda il risparmio sarebbe ancora più drastico.
due anni??? E chi lo tiene così tanto un computer del genere? Io dico che fra 6 mesi (se altre soluzioni si diffondono) compri un computer migliore, che consuma meno e lo paghi meno!!!! L'atom va peggio del celeron ma dovrebbe andare meglio dle VIA, consumare pochissimo e costare meno!
marchigiano
09-05-2008, 19:05
Forse non avete capito. Le vostre alternative consumano come minimo dai 50-60W in su.
Questo ne consuma 25 di W.
E l'Atom va peggio del celeron 900 sotto certe cose. Altro che UT2004. http://laptoping.com/intel-atom-benchmark.html
E un pc che sta acceso 24 ore al giorno... non consuma poco a fine anno... Le soluzioni suggerite più sopra come koala e linutop consumano circa 45 euro all'anno. Ora i vostri muletti costano dal doppio al triplo.
Fatevi i conti adesso: in due anni di funzionamento continuo pareggiate, con la scomodità di avere un case ingombrante e tutto.
Se prendete una soluzione linutop o koala come consigliato precedentemente recuperate tutto entro l'anno.
Altro che mi "ci vuole una vita".
Io ci penserei due volte a parlare senza neppure capire niente di spesa elettrica e di mercato a cui sono indirizzati questi pc. Per un'azienda il risparmio sarebbe ancora più drastico.
esatto, è più piccolo di un notebook 15", consuma quasi niente, ha un HD da 2.5" e il prezzo in sterline dovrebbe essere già comprensivo di iva. chiaro che un desktop middle-tower ci metti hardware più potente e economico ma chi sa assemblare un pc in proprio non è il target di questo gingillo che è per utonti, anzi è strano il fatto che non ha il SO, nemmeno linux...
Io nel mio blog (http://slashdoc.blogsite.org/2008/04/16/computer-a-basso-costo/) ho fatto una configurazione per un desktop con 175€ e mi pare che come prestazioni sia anche migliore.
paulus69
09-05-2008, 19:16
carino! però 235 sterline sono 350 euro, per quella cifra si cominciano a comprare desktop "da supermercato" altrettanto validi... più che sul discorso basso costo, li vedo buoni per la compattezza!
non posso che quotare ed esserne d'accordo.
più che incarnazione del desk-top a basso costo mi dà la stessa sensazione d'utilità dell'avere un'unghia incarnita...
MiKeLezZ
09-05-2008, 19:54
Io nel mio blog (http://slashdoc.blogsite.org/2008/04/16/computer-a-basso-costo/) ho fatto una configurazione per un desktop con 175€ e mi pare che come prestazioni sia anche migliore.Anche la tua sta in 170x124 mm?
si consuma poco ma paghi di più il computer....un po' il discorso delle auto con dopia alimentazione a gpl o metano... il modo di incularti i soldi lo trovano ;P
sdjhgafkqwihaskldds
09-05-2008, 20:55
ma quale basso costo...
via c7 :huh:
un notebook entry level con 40€ in più ha monitor, SO e batteria
marchigiano
09-05-2008, 22:29
Io nel mio blog (http://slashdoc.blogsite.org/2008/04/16/computer-a-basso-costo/) ho fatto una configurazione per un desktop con 175€ e mi pare che come prestazioni sia anche migliore.
175 euro più le spedizioni dai vari negozi dove il singolo pezzo costa meno?
Anche la tua sta in 170x124 mm?
L'articolo dice: "Il nuovo computer di MSI ha un form factor di 240 x 185 x 70 millimetri". Direi che scegliendo accuratamente la scheda madre e il case idoneo magari non ottengo esattamente le stesse dimensioni ma quasi. Domani se ho tempo faccio una ricerca più precisa.
175 euro più le spedizioni dai vari negozi dove il singolo pezzo costa meno?
No ho preso appositamente un solo negozio come punto di riferimento per i prezzi. Nei commenti mi hanno chiesto il nome del negozio e gliel'ho dato. Dai un'occhiata (http://slashdoc.blogsite.org/2008/04/16/computer-a-basso-costo) e puoi verificare anche tu.
Basteva che leggessi 2 post più in su del tuo per scoprire che tutti i punti da te evidenziati sono totalmente coperti dal mio muletto (o da un qualunque muletto fatto decentemente del resto), con l'addendum che spendo 100€ di meno come minimo e che se decido di trasformarlo in una macchina risparmia energia gli faccio consumare meno di una candela spenta.
guarda che il pc in questione viaggia sui 25-35w-40 a regime,
un pc come il tuo ce l'ho anche io e consuma almeno 140w
(come da test su pinza amperometrica, e come puoi verificare su google con psu.calcolator)
vuoi mettere 40w sui 140w?
Interessante il consumo, ha un alimentatore da 60W, quindi in idle dovrebbe consumare gran poco.
Io cominciavo ad interessarmi al Via Artigo, che consuma 20W, microscopico ma troppo costoso.
Io ho un via artigo e devo dire che ne sono soddisfatto alla grande!
Ha sicuramente il problema del costo ma considera che è veramente piccolo.
Il sistema che ho io ha un dualboot:
1. Windows Xp Professional service pack 3
2. Ubuntu 8.04 Hardy Heron
Su Windows l'unica licenza pagata è quella del S.O. in quanto per tutto il resto ho optato per software gratuiti che funzionano egregiamente.
Di default parte con Ubuntu e l'unico problema da me riscontrato è che i driver video della scheda integrata non sono ancora perfettamente stabili.
Comunque c'è da dire che Via ha creato da un po di tempo un sito per sviluppare driver per linux per tutte le sue piattaforme Via e Linux (http://linux.via.com.tw)
DevilsAdvocate
10-05-2008, 12:02
Forse non avete capito. Le vostre alternative consumano come minimo dai 50-60W in su.
Questo ne consuma 25 di W.
E l'Atom va peggio del celeron 900 sotto certe cose. Altro che UT2004. http://laptoping.com/intel-atom-benchmark.html
1) Fa girare UT2004. Questo perchè non è la CPU bensi' il chip grafico a
fare la differenza coi giochi, e mentre questi via hanno una orrenda unichrome gli
Atom avranno un chip un poco piu' decoroso (non aspettatevi una 8800 GT, pero').
2) Credi che un Via a 2Ghz vada meglio del celeron 900? su quale pianeta?
Il pcmark2005 segna 612 per un via a 1,2 Ghz e 1132 per un celeron a 630 Mhz,
VEDERE PER CREDERE (http://www.hohndel.org/communitymatters/eeepc/cloudbook-via-c7-vs-eeepc-intel-celeron-m-benchmarks/)
Se ancora non ci credi, guarda e piangi: (http://notebookitalia.it/intel-atom-vs-via-isaiah-i-primi-benchmark-2082.html)
http://notebookitalia.it/images/stories/atom_vs_isaiah.jpg
(Il via C7 e' il quarto, e mentre atom costera' sui 100 euro per cpu e sk mamma
nelle versioni senza hyperthreading come quella dei test,
il C7 attualmente costa oltre 200 euro .... sul prezzo di Isaiah non si sa nulla.)
marchigiano
10-05-2008, 13:37
No ho preso appositamente un solo negozio come punto di riferimento per i prezzi. Nei commenti mi hanno chiesto il nome del negozio e gliel'ho dato. Dai un'occhiata (http://slashdoc.blogsite.org/2008/04/16/computer-a-basso-costo) e puoi verificare anche tu.
grazie, è un 'ottima configurazione per l'utente medio, credo la utilizzerò per amici con poche pretese, che poi anche per giocare un minimo basta aggiungerci una schedina da 40-50 euro e vai alla grande
per i consumi ritengo la soluzione ideale utilizzare un qualsiasi vecchio notebook, anche l'EEE 701 per dire con un HD esterno, si spegne il display e si sclocca la cpu, come server/mulo dovrebbe consumare 15W che all'alimentatore diventano al max 25... mica male
il via c7 purtroppo va meno di quanto pensavo... peccato per l'everex max a questo punto :cry: :cry:
è tutto tranne che economico ... :stordita:
CONFITEOR
11-05-2008, 07:39
Al cambio di ieri (0,78505) 235 sterline sono 299,34 euro, con l'IVA fanno 359,21 euro, quindi hai ragione!immagino che il prezzo suddetto sia già comprensivo di iva, 300 euro dunque, che è il prezzo di un desk entry,
mentre però le soluzioni mini costano più del doppio, ottimo dunque,
p es come soluzione internet 'always on'
martincontrol
12-05-2008, 08:10
Secondo me alcuni di voi, non si rendono conto di cosa scrivono, anche perchè molto probabilmente non hanno mai provato questi gioiellini di schede madri. Posseggo diverse schede mini-itx, con CPU Via e Intel e vi posso dire che tranne la Epia 800, che uso per il PtoP, hanno prestazioni decenti, se ci installate XP. Il discorso cambia, se invece provaste ad installarci Vista, otterrete prestazioni scadenti. Sono ottime anche con le varie distribuzioni Linux. Come si fa poi a paragonare il consumo di una scheda madre basata su processori dual core con quelle basate su CPU Via? Nel mio muletto epia 800, ho un alimentatore esterno, tipo notebook, che tira fuori 5 ampere a 12 volt, che fanno 60 W. Vi posso però garantire che per molto tempo l' ho usato con un ali da 3A a 12 Volt, per un totale quindi di 36 Watt!!! Avete letto bene, 36 W! Provate ad accendere soltanto la vostra CPU dual-core e vi accorgerete che da sola assorbe quanto il mio sistema completo, che inoltre ha un HD, da 80Gb da 2,5" ed un masterizzatore DVD slim. Voi con i vostri muletti, avrete un consumo approssimato di un centinaio di watt, tra consumi di scheda madre, cpu, HD da 3,5", Masterizzatori, non da notebook, dissipazione in calore degli alimentatori ATX, magari scadenti, ecc.ecc. Per quanto riguarda invece il prezzo finale di questo apparecchio, in effetti si può fare un pò meno potente, spendendo molto meno. Infatti la Intel, ha in produzione una scheda Mini-ITX, con processore celeron 1,2 Ghz, venduta in due versioni di dissipatore, una è fanless ed una invece ha una piccola ventolina silenziosa, sul dissipatore. Ebbene questa scheda, su ebay la portate a casa con 60 euro. Se ci aggiungete 1 Ghz di ram DDR2, il disco rigido, il case specifico per queste schede madri e tutto l' occorrente, arriverete a spendere al massimo 250 euro, con il tutto silenzioso e parco nei consumi di corrente. Se poi, come me, la installate su di un case che avrete a casa, risparmiate anche altri soldini. A titolo di esempio, sul mio case, dove è installata la Mini-ITX Intel, c' è un alimentatore micro-ATX, da 75 Watt, come riporta l' etichetta e ci alimento un masterizzatore da 5,25 e un HD da 80 Gb da 3,5 Ripeto la scheda Via di MSI, ha frequenza di 2 Ghz, dovrebbe essere quindi superiore a quella Intel. Esistono altri sistemi, per risparmiare corrente, come quello di usare un notebook o vecchi pentium 3, ma i consumi in quest' ultimo caso salirebbero. Meditate gente meditate e soprattutto non sparate a vanvera dati e cifre senza prima averle constatate e collaudate. Ciao
io mi sono fatto molti pc con la base che hanno loro ma puoi farci molto poco contando che anche se uno volesse lì vista non gira...infatti io per farlo girare ho dovuto moddare il Bios!...per non parlare della scheda audio che ogni tanto comincia a fischiare da sola!!
consumano niente ed io li uso nel mio Internet point e per quell'uso sono ok...per altro lo sconsiglio vivamente contando che le nuove mini-itx tengono tranquillamente i dualcore Intel...
è come comprarsi un'auto a diesel che consuma di meno ma di costa quasi 2 mila euro in più.....se la usi poco ci metti molto ad ammortizzare la spesa (e amgari cambia l'auto prima)!!
Che pugnalata diretta al mio cuore :cry: a saperlo prima pure che aumentava il diesel (carburante) avrei preso il benzina e aspettato per fare il gpl :cry: :cry:
è un prodotto che ha alcuni vantaggi che quasi nessuno ha evidenziato:
1) consumo di corrente inferiore a quello di una lampadina media, e con il petrolio che arrivera' in 12mesi a 200 dollari ...
2) rumorosita', una zanzara in confronto ai desktop normale
3) HW di qualita',i prodotti Msi sono veramente al top per durata e qualita' dei materiali, le cpu Via 2Ghz sono perfette per Linux e Xp.
4) target di mercato poco sfruttato, serverini basso consumo, usi 24/24, ecc...
il prezzo a mio avviso calera' qualcosa
L'unico punto su cui non sono d'accordo e' il 2: ce ne sono di silenziosi, se poi te lo assembli tu con ventole silenziose ma economiche (5-7 euro) sei a posto... E poi a me la zanzara da' fastidio tantissimo :Prrr:
il problema è il costo di soluzioni del genere!!! Se provate a fare da voi un pc mini-itx cn la suddetta cpu via spenderete mi sa anche di più (anzi di sicuro di pù).
Esatto
Poi anche un'altra cosa: scheda madre mini-ITX + Via da 2GHz, hard disk da 2,5 e probabilmente (a giudicare dalla foto) dvd masterizzatore slim. E anche l'alimentatore se e' standard mini-ITX o Flex-Atx non credo costi poco. Immagino che tutti quelli che hanno detto "ah costa troppo" e hanno presentato un "preventivo" abbiano messo hard disk da 3,5 (che a parita' di GB costano meno), dvd da 5,25 (che costa MOLTO meno di uno slim) e scheda madre microatx + processore economico che sommati costano meno di questa mobo con procio saldato...
Pensate anche a questo... Allora anche il negozio dove lavoravo prima c'e' un pc a 199 euro:
Case: YY-A212 Mini Tower Media-Pc Black
Alimentatore: Fortron 270Watt
Scheda Madre: Intel D201GLY2A Mini ITX
Ram: 1Gb Kingmax Mars PC5300 667MHz
Hard Disk: 80Gb SATA2 7200RPM
Masterizzatore: DVDR Samsung Double Layer
Mouse: Ottico Ps2
Tastiera: 108Tasti PS2
Sistema Operativo: Linux Xubuntu 7.10
se proprio devo dire la mia. Costa meno dei vostri, quindi? :D
Infatti la Intel, ha in produzione una scheda Mini-ITX, con processore celeron 1,2 Ghz, venduta in due versioni di dissipatore, una è fanless ed una invece ha una piccola ventolina silenziosa, sul dissipatore. Ebbene questa scheda, su ebay la portate a casa con 60 euro. Se ci aggiungete 1 Ghz di ram DDR2, il disco rigido, il case specifico per queste schede madri e tutto l' occorrente, arriverete a spendere al massimo 250 euro
[...]
Esistono altri sistemi, per risparmiare corrente, come quello di usare un notebook o vecchi pentium 3, ma i consumi in quest' ultimo caso salirebbero. Meditate gente meditate e soprattutto non sparate a vanvera dati e cifre senza prima averle constatate e collaudate. Ciao
La Intel che dici tu e' quella che ho riportato sopra, la D201GLY2A (con ventola). In negozio nuova e con garanzia costa 65 euro, in questo caso non mi sembra conveniente andare su ebay. E il pc in totale come vedi viene 199 tutto nuovo con linux preinstallato.
I pentium 3 non consumano tantissimo, il problema e' che ormai le prestazioni sono molto basse (a parte i consumi, metti un p3 800 col processore dell'EEE... :Prrr: ). Se e' per quello io ho un vecchio IBM Aptiva P2 233 che tra mille difficolta' sono riuscito a metterci un linux. Per il PtoP andava benissimo (processore al 60-68% ma fa niente :D ).
MiKeLezZ
12-05-2008, 11:35
Aspettate per la D201GLY2:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1738663
.
Ovvio che serve per un uso internet-videoscrittura medio; se si vuole solo un muletto per eMule l'unico costo è un disco fisso 2,5" a basso consumo, poi si compra un P3 e lo si può far girare a frequenze e tensioni infime; se si deve videogiocare con giochi avidi di risorse bisogna andare da qualche altra parte.
Questo pc ha consumi bassissimi rispetto alla media, ma possibile che con VIA non si riecs a fare dei sistemi passivi come gli EcoTux (http://www.ecotux.com/en/index.php/EcoTux_family) ma un po' piú potenti?
cyberjunkie
21-09-2008, 09:12
Ce l'ha in vetrina il mio negozio di riferimento.
A 299 euro.
Non mi sembra tanto, visto che ha su un giga di ram, un masterizzatore sli ed un disco sata da 2.5".
ha anche la S-video e il video integrato ha la DVI.
Peccato solo che la scheda abbia uno slot pci inutilizzabile perchè il case non lo permette (di fronte al pci c'è l'entrata del connettore di alimentazione)
non avessi già 6 pc e due portatili a casa, me lo sarei già preso,
mi sono stufato di tenere accesi per il PtP computer che consumano un botto!
P.
arnaldo19
24-01-2009, 21:14
ciao,
ora l'ho visto a 250 euro,mi farebbe comodo da muletto,
volevo chiedere ai possessori del TITAN 700 come si comporta con i divx a 720p (il mio tv lcd arriva a qs risoluzione, quindi il 1080 non mi interessa)
grazie:)
killercode
24-01-2009, 21:47
Più esce questa roba più mi rendo conto di quale affare ho concluso a comprarmi un IBM thinkcentre per 90 euro :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.