PDA

View Full Version : Multa da 111 milioni di dollari agli autori di TorrentSpy


Redazione di Hardware Upg
09-05-2008, 13:47
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/multa-da-111-milioni-di-dollari-agli-autori-di-torrentspy_25249.html

Gli autori del sito TorrentSpy sono stati condannati a pagare una multa da 111 milioni di dollari per aver violato le leggi sul copyright. A nulla pare essere servita la preventiva chiusura del sito, avvenuta lo scorso 24 marzo

Click sul link per visualizzare la notizia.

diegozzoRanozzo
09-05-2008, 13:58
Mamma mia... colpirne uno per educarne cento! penso che tra qualche anno non potrò neppure fare 2 accordi di chitarra senza che qualcuno mi faccia causa per aver infranto qualche legge federale!

Mde79
09-05-2008, 14:02
Certo certo è la libertà dell'utente a rischio, mica il problema è che tutti si scaricano illegalmente musica e film.

Kanym
09-05-2008, 14:10
Ma per favore...

Asterion
09-05-2008, 14:14
Dan Glickman, CEO dell'MPAA è apparso decisamente soddisfatto del verdetto della corte: "Il sostanzioso rimborso economico manda un forte messaggio circa l'illegalità di questi siti. La scomparsa di TorrentSpy è una chiara vittoria per gli studios e dimostra che questo genere di siti non sono autorizzati a continuare ad operare senza avere a che fare con i detentori dei rispettivi copyright".


Dan io ho tutto originale, stai tranquillo, da oggi comunque inizierò a comprare molto meno.

guyver
09-05-2008, 14:18
io cerco di scaricare il meno possibile e di acquistare tutto originale..negli altri paesi non so come sia, ma in italia la situazione cd dvd è uno schifo... a volte trovi cd audio a 30 euro :eek: dvd singolo disco lo stesso..
forse sono un pò troppo cari??
se calassero della metà (leggi che la siae si facesse da parte, quella ladra, e pretendesse meno balzelli, ecc ecc) la pirateria non esisterebbe se non in minima parte...

DevilsAdvocate
09-05-2008, 14:22
Piaccioni i nine inch nails?
L'ultimo album è stato messo creative common ed è perfettamente lecito
scaricarlo, quello che gli autori chiedono è solo di dargli l'indirizzo email
e fargli pubblicità....

Lo trovate a:
http://www.nin.com/
(sito ufficiale della band)

LZar
09-05-2008, 14:27
Dan io ho tutto originale, stai tranquillo, da oggi comunque inizierò a comprare molto meno.

Mi associo.

theory
09-05-2008, 14:29
TorrentSpy aveva tentato di calmare le acque decidendo per proprio conto di chiudere preventivamente il portale Web lo scorso 24 marzo, ma ciò non pare sia stato sufficiente a saziare la sete di giustizia di MPAA.
certo certo, soprattutto di giustizia :rolleyes:
:D

Mde79
09-05-2008, 14:35
Io non so dove comprate voi i cd ma a 30 Euro non li ho mai visti di solito stanno sui 20 che capisco che non è poco, però se uno non compra per forza le ultime uscite trova tantissima musica di ottima qualità a prezzi onesti.
Volendo ci sono un sacco di radio anche in streaming quindi ...
Non vorrei fare la morale perchè anche a me capita di scaricare della musica (film invece non più da anni) ma faccio il possibile per contribuire acquistando CD e andando ai concerti.
Il problema è che c'è troppa gente che scarica e basta e le nuove generazioni si stanno abituando troppo male.

Mafio
09-05-2008, 14:38
che schifo... :rolleyes:

maxim17171
09-05-2008, 14:42
pagliacci.

gianni1879
09-05-2008, 14:45
finché non cambiano la politica di questi prezzi assurdi, la pirateria esisterà, il problema che le major fanno finta di non comprendere

Mafio
09-05-2008, 14:46
finché non cambiano la politica di questi prezzi assurdi, la pirateria esisterà, il problema che le major fanno finta di non comprendere

basterebbe non comprare e vedi che i prezzi si abbasserebbero...

Jon_Snow
09-05-2008, 14:48
Sul fatto che siano "colpevoli" non ci piove. L'essere d'accordo o meno con l'idea del copyright non cambia lo scenario attuale. Le leggi ci sono e loro le hanno infrante così come piratebay, mininova e chi che sia...

Detto questo 111Milioni di Dollari sono una cifra del tutto spropositata. Capisco la voglia di dare un segnale, ma da qui a rovinare la vita di poveri giovani ce ne passa. Per altro non è certo questa la via per fermare queste iniziative. Anzi si invoglia ancora di più la rabbia verso "il sistema"...

dannyhh
09-05-2008, 14:48
Signori alla fine nascondersi dietro un dito è inutile. Allo stato attuale delle cose scaricare film musica e palle varie è reato. Bisogna però rivedere tutto il sistema di diritti, di brevetti e di licenze perchè non è più giusto che il coltello dalla parte del manico lo abbiano sempre le compagnie perchè hanno più soldi.

gianni1879
09-05-2008, 14:56
basterebbe non comprare e vedi che i prezzi si abbasserebbero...

beh in teoria si, ma in effetti le vendite ad es. settore audio non sono altissime, ma i prezzi sono elevati, cmq da dire che se si ha il buon senso di aspettare un pò e non comprare subito, si fanno buoni affari, ad es. film dvd a +- 10euro, anche di film abbastanza recenti.

Sevenday
09-05-2008, 14:57
Concordo...così non si fa altro che istigare a violare ancora di più la legge... :doh:

shura
09-05-2008, 15:20
si ma sti siti sono pure troppo in bella vista

i torrent li trovi con google
e la gente si fa account premium (da poche decine di euro) su megaupload per scaricare a banda piena

cmq in generale basta googlare una parola seguita da torrent e ti apre 8mila torrentspy

grazie che poi questi corrono ai ripari



personalmente credo poco ai discorsi su la gente non compra ma pirata
semplicemente xchè chi vuole comprare lo fa senza compromessi spende i soldi e prende quello che vuole
chi non compra scarica xchè 'si può' scaricare ma molto probabilmente non comprerebbe comunque

è cmq vero che tra tutta quella gente che scarica ci sta gente che comprerebbe xchè 'costretta' ma da qui a dichiarare perdite per miliardi ce ne passa

graphiweb
09-05-2008, 15:21
Io lo ammetto scarico tanto, i dischi dei giovani li compro sempre (piccola giustificazione morale) ma sono schifato da alcuni attegiamenti delle major, ogni cambiamento è visto per aumentare i costi:
La cassettina costava poco ed il vinile molto di + e si giustificavano affermando che costava molto il supporto, poi arriva il cd e dicono "aumentiamo ... sai costa molto il supporto" poi vado a comprare una cassetta e scopro che una cassetta audio costa molto di + di un cd e mi chiedo "dove li comprano loro i supporti???" Stessa cosa nel passaggio da vhs a dvd ... "sai cosa molto il supporto"
Visto che le cassette da 180 costano 3 euro l'una mentre recentemente per 15 euro ho preso 50 dvd (tdk) mi chiedo ancora una volta ... ma dove li comprano 'sti supporti? Non è che ci raccontano un sacco di balle sempre e solo per aumentare i prezzi?

ciccio357
09-05-2008, 15:23
mamma mia tremo tutto dalla paura da adesso in poi non scaricherò più........:D :D :D :D :D :D :D :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Mafio
09-05-2008, 15:24
Io lo ammetto scarico tanto, i dischi dei giovani li compro sempre (piccola giustificazione morale) ma sono schifato da alcuni attegiamenti delle major, ogni cambiamento è visto per aumentare i costi:
La cassettina costava poco ed il vinile molto di + e si giustificavano affermando che costava molto il supporto, poi arriva il cd e dicono "aumentiamo ... sai costa molto il supporto" poi vado a comprare una cassetta e scopro che una cassetta audio costa molto di + di un cd e mi chiedo "dove li comprano loro i supporti???" Stessa cosa nel passaggio da vhs a dvd ... "sai cosa molto il supporto"
Visto che le cassette da 180 costano 3 euro l'una mentre recentemente per 15 euro ho preso 50 dvd (tdk) mi chiedo ancora una volta ... ma dove li comprano 'sti supporti? Non è che ci raccontano un sacco di balle sempre e solo per aumentare i prezzi?

nooooooooooooooooooooooo :rolleyes:

Sevenday
09-05-2008, 15:38
Tanto anche loro ora hanno il digitaldownload...cosa brontolano. :Prrr:
1 MP3 ad 1 euro su iTunes!!! Per un CD completo 10 euro...alla faccia del risparmio, oltretutto il formato MP3 o AAC a 128, mentre un CD originale ha un bitrate di 1440!!!

Ladri anche li...

Tanto la rete non la fermeranno mai!!! :ciapet:
Mi ricordo ancora la morte di Napster...coisa causò?!?!? La nascita di altri 10000 P2P... :cool: :cool: :cool:

Mafio
09-05-2008, 15:39
Tanto anche loro ora hanno il digitaldownload...cosa brontolano. :Prrr:
1 MP3 ad 1 euro su iTunes!!! Per un CD completo 10 euro...alla faccia del risparmio, oltretutto il formato MP3 o AAC a 128, mentre un CD originale ha un bitrate di 1440!!!

Ladri anche li...

Tanto la rete non la fermeranno mai!!! :ciapet:
Mi ricordo ancora la morte di Napster...coisa causò?!?!? La nascita di altri 10000 P2P... :cool: :cool: :cool:

appunto, il p2p non morirà mai...
con queste sentenze l'unica cosa che fanno è fare incazzare ancora di più la gente.

_morghan_1968
09-05-2008, 15:57
musica & film costano TROPPO !!!
se un titolo mi piace veramente... lo compro originale
il resto lo scarico x sfizzio....
se riusciranno ad impedirmi di scaricare.... in ogni caso da me non guadagnerebbero dippiù

Mafio
09-05-2008, 15:57
musica & film costano TROPPO !!!
se un titolo mi piace veramente... lo compro originale
il resto lo scarico x sfizzio....
se riusciranno ad impedirmi di scaricare.... in ogni caso da me non guadagnerebbero dippiù

;)

Mafio
09-05-2008, 16:14
Chi pirata lo fa per comodità e mille altri motivi che non hanno nulla a che fare con presunte "class action". Potrebbero vendere anche tutto a metà del loro prezzo e certamente si continuerebbe a piratare...
Il punto è semplicemente e banalmente questo.

chi pirata fa bene, cose come questa sono scandalose e sono una presa per il culo nei confronti del cliente che ha pagato e avrà problemi (http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/mass-effect-spore-autenticazione-ogni-10-giorni_25227.html) :rolleyes:

FuriousEagle
09-05-2008, 16:15
MA SMETTIAMOLA DI DARE LA COLPA ALLE CASE CHE PRODUCONO UN FILME O UNA MUSICA.......il problema sta nel sistema in cui cadono ...cioé dal momento in cui devono essere distribuiti in poi, é da li che il prodotto interessato inizia a prendere un valore un po troppo elevato. Il correto sarebbe offrire in maniera on demand o comunque scaricabile da internet, senza prottezioni varie....ma li subentra un altro problema, cioé quelli st... ipocriti che, anche se un cd costasse 10 euri, continuerebbe a polemizzare e con banali scuse continuerebbero comunque ad scaricare prodotto illegale. Io sinceramente se trovo qualcuno che pirata....semplicemente lo denuncio ....visto che va di mezzo il mio interesse ed io mio interesse conta piu del prossimo quando queste agisce in maniera sleale.

Mafio
09-05-2008, 16:17
MA SMETTIAMOLA DI DARE LA COLPA ALLE CASE CHE PRODUCONO UN FILME O UNA MUSICA.......il problema sta nel sistema in cui cadono ...cioé dal momento in cui devono essere distribuiti in poi, é da li che il prodotto interessato inizia a prendere un valore un po troppo elevato. Il correto sarebbe offrire in maniera on demand o comunque scaricabile da internet, senza prottezioni varie....ma li subentra un altro problema, cioé quelli st... ipocriti che, anche se un cd costasse 10 euri, continuerebbe a polemizzare e con banali scuse continuerebbero comunque ad scaricare prodotto illegale. Io sinceramente se trovo qualcuno che pirata....semplicemente lo denuncio ....visto che va di mezzo il mio interesse ed io mio interesse conta piu del prossimo quando queste agisce in maniera sleale.

lol...perchè tu credi che se tutti comprassero i prezzi sarebbero più bassi???illuso. :rolleyes:

giovanbattista
09-05-2008, 16:20
Spero che i ragazzi di TorrentSpy abbiano i soldi x pagare e comunque ci vorrebbe una bella Iper-Mega-petizione-Mondiale da mandare alla casella di posta dell'amico Dan Glickman, CEO dell'MPAA.....io (forse sono troppo radicale) ma non avrete + i miei soldi.

è solo il mio . di vist@

zanardi84
09-05-2008, 16:20
Come se gli Hollywoodiani avessero perso davvero quelle cifre per colpa di un sito..

Se pure loro fossero onesti devolverebbero quell'incasso a chi ha veramente bisogno.Invece andrà tranquillamente nelle loro tasche senza fondo.

Come se il torrent fosse sempre e solo veicolo di pirateria...

Bravi, avanti così!

Trovo avvastanza interessante l'iniziativa della possibilità di scaricare musica dai siti in cambio di un po' di pubblicità. Sono iscritto a downlovers e devo dire che di spam non ne ho ricevuto. Inoltre tutto sommato sono meno peggio 50 60 secondi di pubblicità piuttosto che aspettare magari ore in coda sul mulo per scaricare un brano che magari è un fake o un apessima registrazione.

IlNiubbo
09-05-2008, 16:23
MA SMETTIAMOLA DI DARE LA COLPA ALLE CASE CHE PRODUCONO UN FILME O UNA MUSICA.......il problema sta nel sistema in cui cadono ...cioé dal momento in cui devono essere distribuiti in poi, é da li che il prodotto interessato inizia a prendere un valore un po troppo elevato. Il correto sarebbe offrire in maniera on demand o comunque scaricabile da internet, senza prottezioni varie....ma li subentra un altro problema, cioé quelli st... ipocriti che, anche se un cd costasse 10 euri, continuerebbe a polemizzare e con banali scuse continuerebbero comunque ad scaricare prodotto illegale. Io sinceramente se trovo qualcuno che pirata....semplicemente lo denuncio ....visto che va di mezzo il mio interesse ed io mio interesse conta piu del prossimo quando queste agisce in maniera sleale.

Quindi tu dici che i costi sono alti perchè non riescono a fare economia di scala?

Secondo mè è perchè loro devono guadagnare tot e visto che c'è meno domanda rispetto agli anni d'oro, hanno aumentato i prezzi.



Faccio pubblicità all'ultimo album di Elio (studentessi), che costa poco meno di 15€! Questo è un prezzo accettabile!

Mafio
09-05-2008, 16:26
Spero che i ragazzi di TorrentSpy abbiano i soldi x pagare e comunque ci vorrebbe una bella Iper-Mega-petizione-Mondiale da mandare alla casella di posta dell'amico Dan Glickman, CEO dell'MPAA.....io (forse sono troppo radicale) ma non avrete + i miei soldi.

è solo il mio . di vist@

quoto

Cdcmecc
09-05-2008, 16:28
Io pensavo che i motori di ricerca fossero "al sicuro" non contenendo il file... quindi anche i vari btjunkies, piratebay etc. sono a rischio chiusura?

Mafio
09-05-2008, 16:28
Io pensavo che i motori di ricerca fossero "al sicuro" non contenendo il file... quindi anche i vari btjunkies, piratebay etc. sono a rischio chiusura?

per uno che ne muore 10 nuovi ne nascono...

Cdcmecc
09-05-2008, 16:32
per uno che ne muore 10 nuovi ne nascono...

Sono d'accordo ma volevo sapere se torrentspy faceva qualcosa d'illegale in più degli altri.

Mafio
09-05-2008, 16:33
Sono d'accordo ma volevo sapere se torrentspy faceva qualcosa d'illegale in più degli altri.

non credo.

grifis87
09-05-2008, 16:36
io sono convinto che alle major la pirateria faccia comodo...questo ne è un palese esempio!
Le case discografiche e cinematografiche hanno ovviamente entrate minori a quelle che avrebbero senza la pirateria...ma quando si crea l'occasione ecco che si spara una bella causa contro il fesso di turno (in questo caso torrentspy)...con la vincita di questa causa le entrate sono probabilmente superiori alle perdite dovute alla pirateria^^ E' questo il motivo per cui nessuna major discografica o cinematografica ha mai adattota misure antipirateria "serie"(prezzi più bassi, offerte speciali ecc ecc) perchè in questo modo guadagnono ancora di più IMHO

Sevenday
09-05-2008, 16:38
Mah...i dubbi son tanti, vedi anche l'andazzo dei BR disc. E' da 2 anni in circolazione e le quote sono una vera miseria... Un film costa 30 euro!!! :eek:

giovanbattista
09-05-2008, 16:46
Dimenticavo di dire che con questo non giustifico la pirateria ma credo che sia uno schiaffo morale pensare alle cifre a 9ZERI che alcuni percepiscono (annualmente), l'amico Dan compreso suppongo io lo metterei a lavorare in un call center a 800€ al mese poi vediamo se appare (a fine mese) decisamente soddisfatto, quando gli arrivano i conti da pagare.

Aggiungo che non ho mai sentito di attori e cantanti beccati dai fotografi a chiedere l'elemosina...

Ridimensionate il budget e fate prodotti di qualità che poi vengo al cinema.

Nell'ultimo anno l'unico film che sono andato a vedere è stato In to the wild (e spero che Gomorra non deluda, quindi pagherò volentieri) molto bello, il resto mi sono sembrate dalle presentazioni tante cazzate ritrite....xciò anche se le vedrò tra un paio di anni non muoio o non avrò di certo meno argomenti di discussione con la gente.

Guardatevi CORPORATION di M. Moore o The Take (la presa) e capirete un paio di cose......

IlNiubbo
09-05-2008, 16:55
Certo che devono guadagnare? Cos'altro dovrebbero fare? Tu lavori per portare a casa uno stipendo, o ti accontenti di una pacca sulla spalla? Nel caso la risposta sia sì, questo fa di te un approfittatore e sarebbe dunque giusto se ti derubassero?

Mi sono espresso in modo troppo sintetico. Intendevo dire che di solito, in regime di libero mercato, se non si riesce a vendere un prodotto se ne diminuisce il prezzo.
Quello che a me sembra stiano facendo è rendere questi supporti un prodotto elitario. Mi sembra insomma che stiano agendo in regime di oligopolio. Ed inoltre usano la scusa della pirateria per giustificare gli aumenti, come dire: "io comunque devo raccogliere TOT a prescindere da quanti CD riesco a vendere; se la domanda scende il prezzo sale". A me questo non piace, tutto qui.

Per inciso i lavoratori dipendenti sono molto più vicini al regime di libero mercato, perchè se a te non va bene questo stipendio che ti offro, ne assumo un'altro a cui invece sta bene, ed ho comunque un lavoratore. se invece a me sebra troppo alto il prezzo di un album non è che posso prenderlo di un altra marca.

saeba77
09-05-2008, 17:05
forse sono rimasto un po indietro, pero' alla fine loro mettevano a disposizione i torrent e basta, i file per definizione del p2p sono altrove...quindi non vedo perchè una multa cosi alta

..certo che vanno puniti, pero' non come se avessero sui loro pc tutto il materiale piratato...allora che rintraccino tutti quelli che hanno scaricato e multino anche loro...beh chiaramente ci sarei pure io...quindi non sto giudicando una parte o un'altra..:)

..cmq ha ragione chi dice che tutte le leggi sul copyright andrebbero riviste e corrette...

grng
09-05-2008, 17:15
Il problema pirateria si combatte abbassando i prezzi, e stop.
Tra l'altro se determinati prodotti avessero buona qualità uno li compra dopo cheli ha scaricati e li vuole originali per collezione.
La storia dei "soldi rubati" mi fa ridere, soprattutto per tutti i big che girano con conti da decine/centinaia di milioni di $, senza considerare che è solo una piccola parte (il grosso va di solito alle major)

Gildor
09-05-2008, 17:18
che schifo... :rolleyes:
Quoto. Mi hai tolto le parole di bocca.
Senza contare che potevano anche multarli per un miliardo di dollari già che c'erano, che cmq non cambiava nulla lo stesso. Bah..

Lupin The 3rd
09-05-2008, 17:48
che stro####a!

Certo che la pirateria non cesserà mai di esistere, anche se i cd li vendessero a 5€ l'uno però 111 milioni di dollari sono fuori luogo...certo che una bella somma del genere per un reato informatico è assurdo, soprattutto se comparata con la pena inflitta a reati ben più gravi!

Tanner
09-05-2008, 19:21
Scusate ma come fanno a pagare una multa simile, io mi domando?
Se fossi stato io a essere condannato, semplicemente o mi sparo o mi metto a ridere pensando che cmq quei soldi da me non li avranno mai, e conduco una vita girandolona da nullatenente..

magilvia
09-05-2008, 19:22
certo che una bella somma del genere per un reato informatico è assurdo, soprattutto se comparata con la pena inflitta a reati ben più gravi!
Esatto grande Lupin! Qui sta il punto. Chi ruba milioni di euro, provoca bancarotte falsi in bilancio ecc ma tutto va in prescrizione, chi invece pirata qualche film o canzone viene accusato di furto (mentre c'è bella differenza) ed è passabile di galera addirittura.
Poi queste multe terroristiche! Pensassero ad abbassare i prezzi: ad esempio da quando i DVD costano tra i 6 e i 15 io mi sono fatto una collezione di quasi 150 DVD originali.

evil_stefano
09-05-2008, 19:34
mi devo fare un promemoria.. se mai metterò da parte 2 soldi o vinco il superenalotto comprerò un'isoletta anche di quelle minuscole, mi farò governatore nonchè unico residente, colegamento Xdsl possibilmente molto veloce e metterò un bel server p2p così nessuno potrà dirmi che infrango leggi di chissàcosa... :D :sofico:

ovviamente il server supporterà tutti i formati di rete p2p esistenti... :D

Mafio
09-05-2008, 19:38
mi devo fare un promemoria.. se mai metterò da parte 2 soldi o vinco il superenalotto comprerò un'isoletta anche di quelle minuscole, mi farò governatore nonchè unico residente, colegamento Xdsl possibilmente molto veloce e metterò un bel server p2p così nessuno potrà dirmi che infrango leggi di chissàcosa... :D :sofico:

ovviamente il server supporterà tutti i formati di rete p2p esistenti... :D

stessa mia idea, se divento ricco lo faccio anche io. :D

Ravered
09-05-2008, 19:49
1- utilizzassero più tempo e risorse a combattere la pedo pornografia che è veramente una piaga

2- come ho avuto modo di scrivere più volte la lotta alla pirateria è "una sciocchezza assoluta" dato che gli introiti che la pirateria ha portato a livello globale surclassano in maniera esponenziale i mancati introiti da p2p, e nello specifico il p2p ha gonfiato in maniera paurosa il mercato di:

-HD esterni ed interni
-Masterizzatori interni ed esterni
-supporti ottici come DVD e CD
-connessioni veloci Adsl, via cavo, ottiche digitali ecc ecc
-audio/video player portatili tipo iPod, Zen ecc ecc
-apparecchiature di rete come router, modem, firewall hardware
-vendita di gruppi di continuità a cui tener collegati i muletti 24 ore su 24

Se la pirateria venisse vietata seriamente ci troveremmo davanti alla più grande crisi del settore dell'elettronica di consumo mai vista.

Fine

marchigiano
09-05-2008, 19:56
basterebbe non comprare e vedi che i prezzi si abbasserebbero...

molti cantanti/gruppi ultimamente si stanno sensibilizzando al problema uscendo con cd a 10 euro oppure scaricabili dal sito con pochi spiccioli... io dico di privilegiare questi e boicottare gli altri

non dico che così sparisce la pirateria, un po ce ne sarà sempre, ma per dire 10 euro per un cd bello confezionato qualità audio piena... chi me lo fa fare di scaricare illegalmente?

certo se un cd me lo metti 50 euro non ti devi lamentare che ne vendi pochi e la gente se li copia anche a discapito di un po di qualità...

Sevenday
09-05-2008, 20:35
Pensa che li vendono già a 10 euro...ma su iTunes e la qualità non è qulla da CD.
Poi è discutibile il discorso se percepibile o no la differenza tra un MP3 a 256 ed un CD a 1440; ma di base c'è...

IlGranTrebeobia
09-05-2008, 20:43
Pena proporzionata direi... :sofico:

:doh:

... il giudice che percentuale intasca? :fagiano:

Brunos82
09-05-2008, 21:00
ma se ne vadano a quel paese, non c'è nulla di male a scaricare musica o film,se poi mi interessa li compro...state tranquilli difensori della moralità e della giustizia che Hollywood riesce ad arrivare a fine del mese....

giulix75
09-05-2008, 21:42
L'assenza della pirateria abbatte i prezzi.La prova sta nella ps3:


Guitar Hero III: Legend of Rock + Chitarra Bundle PS2 74,90
Guitar Hero III: Legend of Rock + Chitarra Bundle PS3 89,90

NBA Live 08 PS2 37,90
NBA Live 08 PS3 57,90

Potrei continuare a elencare stessi titoli con prezzi piu alti per la ps3
Come sappiamo PS2 e' modificabile quindi soggetta a pirateria mentre PS3 non ancora.Mi viene da pensare che la pirateria aiuti a far scendere i prezzi e non il contrario....
Che vadano in casino.

marchigiano
09-05-2008, 21:57
...Poi è discutibile il discorso se percepibile o no la differenza tra un MP3 a 256 ed un CD a 1440; ma di base c'è...

se hai un bel impiantino si, chiaramente per sentire fabri-fibra meglio usare i tappi di cera... :D

Cdcmecc
09-05-2008, 22:35
se hai un bel impiantino si, chiaramente per sentire fabri-fibra meglio usare i tappi di cera... :D
-ot-
Tutto dipende da come si fa il rip; ci sono flac e ape che suonano peggio di un mp3 fatto come si deve.
Comunque io la differenza la sento anche con le cuffiette :sborone:

tempesta6
09-05-2008, 23:09
MInchia 111 milioni...Ma scusate ma TUTTI i siti di torrent rischiano?Quelli italiani?No perchè li vedo molto ma molto male...

marchigiano
09-05-2008, 23:17
-ot-
Tutto dipende da come si fa il rip; ci sono flac e ape che suonano peggio di un mp3 fatto come si deve.
Comunque io la differenza la sento anche con le cuffiette :sborone:

be poi dipende dal convertitore D/A... e se l'mp3 lo suoni dal PC devi avere una scheda audio con le contro-OOOOOOOO e comunque non so se arrivi alla qualità di una sorgente stile il vecchio cd-player da attaccare al preampli + finale... ma oramai sono fuori dal giro non so se ci sono novità ora

Sevenday
09-05-2008, 23:18
Mah...come già detto, ne muore 1, ne nascono 100... non credo che da domani si mettano a perseguitare tutti i siti torrent e P2P...

Anche Emule per quanto sia stato detto funziona ancora nonostante gli "azzoppi" relativi a grandi server (vedi Razorback ecc...).

Certo che anche come monito e come funziona la legge, valutare il danno in una cifra così enorme mi sembra una gran cavolata...:fagiano:

mau.c
09-05-2008, 23:25
bhe da parte mia non compro nè dischi nè film da un bel po'. per me possono pure morire tutti di fame.

mindsoul
10-05-2008, 01:04
Perché non si occupano del fatto che non esiste concorrenza qui!! Difficile che trovi stesso autore su cd di 10 case discografiche o 20. Meno male che apple comincia ad affittare film online, cosi nessuno non comprerà più dvd e loro no si dovranno più preoccupare della pirateria, perchè se un film mi costa 2 euro in affitto per scaricarlo devo lasciare il pc acceso per ore e lo stesso paghi la corrente e non vedi la stessa qualità audio,. Perché adobe suite costa in europa 2-3 volte di più che in america e nessuno non fa niente. Non e rubare questo. Le vittime sono i consumatori alla fine, che nel giorno di oggi lo stesso pagano un tassa imposta sui cd vergini.

ion2
10-05-2008, 08:35
Non riesco a capire perchè abbiano dato la multa a un sito che serve solo come motore di ricerca dei torrent ( almeno è quello che ho capito io).
Ma che colpa ne hanno gli autori del sito se invece di esserci solamente software non protetto da copyright ( distro linux- patch e mod- etc...), alcuni mettono disponibili file illegali'
Al limite dovrebbero cercare la provenienza di quel file e colpire chi effettivamente lo rende scaricabile.
Non è che se mi mettessi a produrre coltelli per tagliare le bistecche mi mettono in galera se un mio cliente usa quel coltello per tagliare la gola alla moglie..

Cappej
10-05-2008, 09:57
beh in teoria si, ma in effetti le vendite ad es. settore audio non sono altissime, ma i prezzi sono elevati, cmq da dire che se si ha il buon senso di aspettare un pò e non comprare subito, si fanno buoni affari, ad es. film dvd a +- 10euro, anche di film abbastanza recenti.

sono daccordo... anche io li aspetto tutto a 9,99 anche perchè vado spessisimo al cinema il mercoledì quindi compro solo quelli che mi sono davveo piaciuti! e non sono molti... ...non solo ... più cha passa il tempo più mi rendo conto che la formula vincente non è comprare un CD audio a 30 euro, ma comprare brani singoli on line tipo Itunes et similia ... primo perchè li puoi sbattere al volo nel lettore senza bisogno di conversione crack, controprotezioni e menate del genere. Secondo perchè, almeno nel mio caso, difficilmente di un autore o gruppo ti interessa più di 4-5 canzoni in un intero album....
Tutto IMHO.. s'intende...
ciao

Cappej
10-05-2008, 10:02
Perché non si occupano del fatto che non esiste concorrenza qui!! Difficile che trovi stesso autore su cd di 10 case discografiche o 20. Meno male che apple comincia ad affittare film online, cosi nessuno non comprerà più dvd e loro no si dovranno più preoccupare della pirateria, perchè se un film mi costa 2 euro in affitto per scaricarlo devo lasciare il pc acceso per ore e lo stesso paghi la corrente e non vedi la stessa qualità audio,. Perché adobe suite costa in europa 2-3 volte di più che in america e nessuno non fa niente. Non e rubare questo. Le vittime sono i consumatori alla fine, che nel giorno di oggi lo stesso pagano un tassa imposta sui cd vergini.

esatto!... e il side-grade? in america si e in europa no!... aggiornamenti OBBLIGATORI a cadenza regolare di OGNI ANNO! ... tra non molto uscirà la Creative Suite 4... e se vorrai aprirne i file dovrai comprarla perchè all'adobe non hanno ancora scoperto la funzione che abilita il comando "SALVA COME VERSIONE PRECEDENTE"!!!... loro sono veramente scandalosi... le loro non sono licenze... sono TASSE SUL LAVORO ALTRUI... e non ne puoi fare a meno... almeno per la grafica sono praticamente MONOPOLISTI... e ciò è veramte brutto...

Satiel
10-05-2008, 11:19
Dubito che quei 4 poveracci che stanno dietro a TorrentSpy potranno mai permettersi di pagare 111MLN di dollari, cosa succede? Li sbattono in carcere se non pagano? Lavoreranno a vita per pagare la multa? Gliela fanno pagare a rate secolari? Allora scappa in Messico e prendi il primo volo per la Thailandia!!!

TROJ@N
10-05-2008, 23:33
In futuro i server li metteranno in orbita....la non sottostanno a nessuna legge federale ;)

LordNicol
11-05-2008, 06:42
E io dovrei dare i miei soldi a gentaglia del genere??ke mi facciano il piacere di levarsi dai c.....ni. Io prenderò tutto da emule(i film? XDCC) finkè i prezzi nn saranno ragionevoli (10€ cd, 20 dvd). Ma siccome, in giro ci sn ladri così e in ita il furto è accentuato all'ennesima potenza, qst nn accadrà mai!!Qnd il mio grido è (e sara sempre):

W la pirateria c...o,
W la pirateria.

Sevenday
11-05-2008, 10:10
Non preoccuparti, la pirateria ci sarà sempre...fonti a cui attingere cresceranno sempre di più.

Non credo che tutto sto casino che fanno sia deleterio per questo mondo.
I CD/DVD/BR continuano a fare la muffa sugli scaffali, eppure la gente coninua ad ascoltare la musica e guardare i film... :D :D :D

Star trek
11-05-2008, 10:48
MA SMETTIAMOLA DI DARE LA COLPA ALLE CASE CHE PRODUCONO UN FILME O UNA MUSICA.......il problema sta nel sistema in cui cadono ...cioé dal momento in cui devono essere distribuiti in poi, é da li che il prodotto interessato inizia a prendere un valore un po troppo elevato. Il correto sarebbe offrire in maniera on demand o comunque scaricabile da internet, senza prottezioni varie....ma li subentra un altro problema, cioé quelli st... ipocriti che, anche se un cd costasse 10 euri, continuerebbe a polemizzare e con banali scuse continuerebbero comunque ad scaricare prodotto illegale. Io sinceramente se trovo qualcuno che pirata....semplicemente lo denuncio ....visto che va di mezzo il mio interesse ed io mio interesse conta piu del prossimo quando queste agisce in maniera sleale.

Ma difati servirebbe una regolata da tutte e due per parti.Non credo prorpio che pubblicizzare una condanna di 110milioni calmi le acque deigli utenti p2p ,anzi non fa aaltro che confermare l'arroganza che hanno queste major verso il mercato,gli utenti ed altro.La vendita online dei brani musicali è una macchina commerciale vera è prorpia perchè abbatte tantissimi costi che poi dovrà sostenere chi acquista tipo lavere un masterizzatore,un software me masterizzare e i supporti.Per non parlare di come ha detto qualcuno,della qualità.L'MP3 a 128k fa letteralmente cagare.Provate a decomprimere la vostra copia che avete legalmente acquistata e mettetela su CD Audio poi mi dite come si sente.Oltre i 16khz non c'è nulla ,tutto eliminato. Ci sono tantissimi supporti decisamente migliori che l'MP3 tipo flac ma ovviamente sono meno popolari.La storia parla chiaro.Troppe protezioni rischiano ( ed è successo) si trattenere il successo del prodotto,che sia un film,album ma sopratutto giochi. Uno a caso il problema dello starforce su Chaos Theory che ha tralaltro creato problemi a molti lettori DVD invalidandone l'uso.Non mi sembra cosa da poco.Difatto con Double Agent hanno dovuto fare un passo indietro.

Ma infondo qual'è il problema? Se il gioco è inutilizzabile perchè troppo protetto,non lo si usa e finisce nei flop. Il problema degli album che non sempre hai la psossibilità di ascoltarne tutto il contenuto e morale della favole conviene spendere i soldi per un album intero? Per i film il prblema è un pò diverso,premettendo che coloro che vanno al cinema con la videocamera secondo me sono pazzi,basta aspettare qualche mese per vederselo in videoteca che con 2-4 euro te lo guardi.

Ma allroa cos'è che veramente fastidio? Io credo che sia un pò la crisi ecodomica che stiamo assaporando e che è già presente negli USA da non poco.Quando manca il soldo la gente non compra e la gente che vende da la colpa al P2P . E' ovvio.

Star trek
11-05-2008, 10:53
Sono d'accordo ma volevo sapere se torrentspy faceva qualcosa d'illegale in più degli altri.

Il problema è che adesso (un avvocato ve lo può confermare) si può utilizzare il verdetto della condanna per promuoverne altre.

Daltronde lo sanno solo i giudici incaricati,che tipo di "pressioni" gli vengono fatte per questo tipo di sentenze e 110milioni sono davvero tanti per una causa di questo tipo. :mbe:

Star trek
11-05-2008, 10:57
1- utilizzassero più tempo e risorse a combattere la pedo pornografia che è veramente una piaga

2- come ho avuto modo di scrivere più volte la lotta alla pirateria è "una sciocchezza assoluta" dato che gli introiti che la pirateria ha portato a livello globale surclassano in maniera esponenziale i mancati introiti da p2p, e nello specifico il p2p ha gonfiato in maniera paurosa il mercato di:

-HD esterni ed interni
-Masterizzatori interni ed esterni
-supporti ottici come DVD e CD
-connessioni veloci Adsl, via cavo, ottiche digitali ecc ecc
-audio/video player portatili tipo iPod, Zen ecc ecc
-apparecchiature di rete come router, modem, firewall hardware
-vendita di gruppi di continuità a cui tener collegati i muletti 24 ore su 24

Se la pirateria venisse vietata seriamente ci troveremmo davanti alla più grande crisi del settore dell'elettronica di consumo mai vista.

Fine


Difatti proprio adesso che c'è crisi e si compra poco saltano fuori queste magagne di macato guadagno. Ma guarda un pò.

Star trek
11-05-2008, 10:59
-ot-
Tutto dipende da come si fa il rip; ci sono flac e ape che suonano peggio di un mp3 fatto come si deve.
Comunque io la differenza la sento anche con le cuffiette :sborone:

Fino ad un certo punto.Se mi parli di un MP3 a 320kbit variabile sono d'accordo ma fai il confronto dimensione del file / qualità.

Star trek
11-05-2008, 11:02
be poi dipende dal convertitore D/A... e se l'mp3 lo suoni dal PC devi avere una scheda audio con le contro-OOOOOOOO e comunque non so se arrivi alla qualità di una sorgente stile il vecchio cd-player da attaccare al preampli + finale... ma oramai sono fuori dal giro non so se ci sono novità ora

La scheda audio con centra nulla.Quello che conta al limite è la potenza di calcolo della CPU che elabora codifiche più o meno complesse.Prova a coprimere un file uido con un sistema a 32bit e uno a 64 e vedrai che l'ultimo sarà più veloce la il risultato è identico.

Sevenday
11-05-2008, 11:06
Secondo me queste mosse non miglioreranno la situazione, ne nostra, ne di loro...

Quei soldi non credo li avranno mai e la vendita dei CD/DVD/BR non la risollevi certo con queste mosse!!! Vorrà dire che la gente ascolterà sempre più la radio e guarderà i miseri film che passeranno in TV...

Spero che il mercato fallisca, così si attrezzeranno....

-Root-
11-05-2008, 11:21
quindi secondo loro per una canzone sola mi devo comprare un intero album a volte anche a 30 euro, oppure me la devo comprare su itunes a un euro a canzone, così diciamo che per riempire un ipod da 4 giga (attualmente il mio non è ancora pieno e ha 371 brani) dovrei spendere 370 euro, più il prezzo dell'ipod....
:banned:
come ho già detto altre volte sulla pirateria, se non vogliono che la gente si scarichi le cose illegalmente devono trovare altre vie di distribuzione molto più economiche, e non rubare anche su quelle, e lasciar perdere la siae e co che il copyright è una cazzata, uno in teoria non potrebbe nemmeno cantare tanti auguri a te

Techfan
11-05-2008, 14:28
Il punto è, si tratta di furto scaricare software da internet senza acquistarne i diritti?

Per me lo è.
E non ci sono giustificazioni che tengano,
perchè se si volesse fare un esempio con un bene molto simile al software videoludico o musicale, un libro, ad esempio, ( un bene che una volta utilizzato perde il suo valore, e c'è quindi la necessità di acquistarne uno nuovo, non so se mi spiego ; leggere sempre lo stesso libro o ascoltare sempre la stessa canzone non è che sia molto utile dopo che lo si è fatto la prima volta ) dove una volta recati in biblioteca si scopre un tomo molto interessante ma che costa 40 € non è che lo si legge a sbafo, o peggio si occulta nella giacchetta perchè il prezzo a cui e proposto lo si considera poco equo; o si paga per il prezzo a cui viene proposto oppure lo si lascia dov'è.

Nessuno obbliga ad acquistare, musica, videogames o altri softwares, quindi se non c'è la possibilita di permettersi di sostenere le spese del proprio passatempo, non credo sia giusto sentirsi giustificati nel rubare, scaricando illegalmente dalla rete.

Vi immaginate uno che ha la passione per le auto di lusso ma ritenendo che sono in vendita ad un prezzo poco compatibile con le sue possibilità le va ad acquistare rubate. Il ragionamento è lo stesso.

Poi però subentra un altro discorso, con cui sono effettivamente d'accordo e cioè tenendo sempre in considerazione la natura dei beni in questione e l'uso che se ne fà, credo che il loro prezzo sia troppo elevato, limitante, con conseguenze negative per l'industria dell' intrattenimento digitale.

Mi spiego meglio, un'altro bene molto simile ad una compilation o ad un videogioco, potrebbe essere un quotidiano, ( sempre per la natura di tale materiale, che prevede che dopo il primo utilizzo perda di valore implicando quindi un acquisto a cadenza regolare ) cosa succederebbe se in edicola anziche a 2 € massimo lo vendono a 10 € a copia?
Credo che vorrebbe dire il fallimento degli editori.
Perchè nessuno vorrebbe spendere tanto per un bene che una volta letto non ha più valore.
Lo stesso dicasi per un libro, una canzone, un videogioco o un film.

Allora "l'altro discorso" è che se l'industria dell'intrattenimento facesse mente locale e si renderebbe conto di questo, potrebbe non solo abbassando i prezzi
rendere ancora più popolare i suoi prodotti ma addirittura ricavarne degli introiti molto maggiori di quelli di cui attualmente beneficia con dei prezzi così alti e un'ideologia così chiusa e arroccata.
Sotto un certo punto di vista combattere la pirateria potrebbe essere non solo inutile ma addirittura dannoso, perchè oggi è proprio grazie ad essa se suddetta industria è così diffusa.

Esempio pratico lo sono i dati di mercato delle attuali consolle, rapportate a quelle di 10 anni fà...

tutti conoscono il successo strepitoso che la Playstation ebbe in passato, considerando anche che all'epoca in pochi conoscevano i videogiochi, apparte gli appassionati.
Oggi la controparte moderna la PS3 nonostante sia stata lanciata in un mercato ormai "preparato" e vanti di caratteristiche tecniche d'avanguardia, non sta eguagliando la sua nonna con le vendite.
Non dipenderà mica dal fatto che la playstation 3 non può essere modificata?
E che sono in pochi a potersi permettere 50 € per un videogioco a cadenza regolare ? (a parte sicuramente anche la maggiore concorrenza)

Lo stesso con il cinema; si è dovuto aspettare l'avvento dei "Blockbuster" con il film affittato a 10 € per renderlo alla portata di tutti, con conseguenti guadagni faraonici, nel settore.


Purtroppo l'intrattenimento trova mercato solo se è diffuso e ad uso popolare, con gli attuali prezzi limitanti rimmarrà sempre un intrattenimento di nicchia.
Almeno finche chiunque abbia voce in capitolo (i vertici delle case produttrici, i distributori, ecc...), capiranno che bisogna riadattare i prezzi alla natura dei beni in questione, che proprio grazie alla pirateria spinta dall'interesse del pubblico, sono dilagati, e si sono evoluti in un mercato globale.

-Root-
11-05-2008, 16:26
Il punto è, si tratta di furto scaricare software da internet senza acquistarne i diritti?

Per me lo è.
E non ci sono giustificazioni che tengano,
perchè se si volesse fare un esempio con un bene molto simile al software videoludico o musicale, un libro, ad esempio, ( un bene che una volta utilizzato perde il suo valore, e c'è quindi la necessità di acquistarne uno nuovo, non so se mi spiego ; leggere sempre lo stesso libro o ascoltare sempre la stessa canzone non è che sia molto utile dopo che lo si è fatto la prima volta ) dove una volta recati in biblioteca si scopre un tomo molto interessante ma che costa 40 € non è che lo si legge a sbafo, o peggio si occulta nella giacchetta perchè il prezzo a cui e proposto lo si considera poco equo; o si paga per il prezzo a cui viene proposto oppure lo si lascia dov'è.

Nessuno obbliga ad acquistare, musica, videogames o altri softwares, quindi se non c'è la possibilita di permettersi di sostenere le spese del proprio passatempo, non credo sia giusto sentirsi giustificati nel rubare, scaricando illegalmente dalla rete.

Vi immaginate uno che ha la passione per le auto di lusso ma ritenendo che sono in vendita ad un prezzo poco compatibile con le sue possibilità le va ad acquistare rubate. Il ragionamento è lo stesso.

Poi però subentra un altro discorso, con cui sono effettivamente d'accordo e cioè tenendo sempre in considerazione la natura dei beni in questione e l'uso che se ne fà, credo che il loro prezzo sia troppo elevato, limitante, con conseguenze negative per l'industria dell' intrattenimento digitale.

Mi spiego meglio, un'altro bene molto simile ad una compilation o ad un videogioco, potrebbe essere un quotidiano, ( sempre per la natura di tale materiale, che prevede che dopo il primo utilizzo perda di valore implicando quindi un acquisto a cadenza regolare ) cosa succederebbe se in edicola anziche a 2 € massimo lo vendono a 10 € a copia?
Credo che vorrebbe dire il fallimento degli editori.
Perchè nessuno vorrebbe spendere tanto per un bene che una volta letto non ha più valore.
Lo stesso dicasi per un libro, una canzone, un videogioco o un film.

Allora "l'altro discorso" è che se l'industria dell'intrattenimento facesse mente locale e si renderebbe conto di questo, potrebbe non solo abbassando i prezzi
rendere ancora più popolare i suoi prodotti ma addirittura ricavarne degli introiti molto maggiori di quelli di cui attualmente beneficia con dei prezzi così alti e un'ideologia così chiusa e arroccata.
Sotto un certo punto di vista combattere la pirateria potrebbe essere non solo inutile ma addirittura dannoso, perchè oggi è proprio grazie ad essa se suddetta industria è così diffusa.

Esempio pratico lo sono i dati di mercato delle attuali consolle, rapportate a quelle di 10 anni fà...

tutti conoscono il successo strepitoso che la Playstation ebbe in passato, considerando anche che all'epoca in pochi conoscevano i videogiochi, apparte gli appassionati.
Oggi la controparte moderna la PS3 nonostante sia stata lanciata in un mercato ormai "preparato" e vanti di caratteristiche tecniche d'avanguardia, non sta eguagliando la sua nonna con le vendite.
Non dipenderà mica dal fatto che la playstation 3 non può essere modificata?
E che sono in pochi a potersi permettere 50 € per un videogioco a cadenza regolare ? (a parte sicuramente anche la maggiore concorrenza)

Lo stesso con il cinema; si è dovuto aspettare l'avvento dei "Blockbuster" con il film affittato a 10 € per renderlo alla portata di tutti, con conseguenti guadagni faraonici, nel settore.


Purtroppo l'intrattenimento trova mercato solo se è diffuso e ad uso popolare, con gli attuali prezzi limitanti rimmarrà sempre un intrattenimento di nicchia.
Almeno finche chiunque abbia voce in capitolo (i vertici delle case produttrici, i distributori, ecc...), capiranno che bisogna riadattare i prezzi alla natura dei beni in questione, che proprio grazie alla pirateria spinta dall'interesse del pubblico, sono dilagati, e si sono evoluti in un mercato globale.

aahhhh ancora con ste storie...
appunto, io lo lascio li dov'è, ma se ho la possibilità di ottenerlo per altre vie, magari degradato (vedi giochi pirata senza possibilità di multi), io lo prendo dalle altre vie, tanto ottenuto o no così, in ogni caso non me lo comprerei perchè non me lo posso comprare. Quindi pirateria o no da me non si avrebbe alcun introito in ogni caso. Chiaramente se ho 50 euro messi male, cioè che non mi servono a niente, compro di buon grado....sempre se merita

giovonni
11-05-2008, 18:32
bhe da parte mia non compro nè dischi nè film da un bel po'. per me possono pure morire tutti di fame.

mah, direi che quoto... nel senso che se non ascolto musica o vedo un film "di straforo" non muoio di sicuro.
Per la musica ci sono le radio, per i films c'è la tv e solo se sono buoni, altrimenti manco li danno (ottimo filtro per evitare di vedere un film pessimo direi perdendo tempo). Sorbendomi la pubblicità lo pago pure e quindi sono a posto.
Ecco un'idea potrebbe essere questa: metteteci un bel sito da internet condito di pubblicità di tutti i tipi da cui far scaricare gli smanettoni insaziabili e l'è bello e risolto il problema.
Saluti

LordNicol
11-05-2008, 19:50
si scopre un tomo molto interessante ma che costa 40 € non è che lo si legge a sbafo, o peggio si occulta nella giacchetta perchè il prezzo a cui e proposto lo si considera poco equo

Sbagliato!!Lo si fa eccome!!Perkè la conoscenza, l'informazione sn beni di tutti, nn di ki se la può permettere!!!

Nessuno obbliga ad acquistare, musica, videogames o altri softwares, quindi se non c'è la possibilita di permettersi di sostenere le spese del proprio passatempo, non credo sia giusto sentirsi giustificati nel rubare

Non ci si deve giustificare xkè è giusto farlo. C'è la possibilità?Si. Allora si può. Chi lo vieta?La legge. Legge fatta da fuorilegge, da ladri che invece di stare in galera stanno in parlamento e si arricchiscono cn tali leggi. Bene, qst è la giustificazione.

Vi immaginate uno che ha la passione per le auto di lusso ma ritenendo che sono in vendita ad un prezzo poco compatibile con le sue possibilità le va ad acquistare rubate. Il ragionamento è lo stesso.

È un ragionamento del cavolo. Le auto sn beni materiali. Se te lo rubo, tu lo piangi. Nei beni digitali nn esiste il furto esiste la condivisione. Io nn lo sto rubando, xkè loro continuano ad averlo. Qnd ladro nn mi sento.

Poi però subentra un altro discorso, con cui sono effettivamente d'accordo e cioè tenendo sempre in considerazione la natura dei beni in questione e l'uso che se ne fà, credo che il loro prezzo sia troppo elevato, limitante, con conseguenze negative per l'industria dell' intrattenimento digitale.

Mi spiego meglio, un'altro bene molto simile ad una compilation o ad un videogioco, potrebbe essere un quotidiano, ( sempre per la natura di tale materiale, che prevede che dopo il primo utilizzo perda di valore implicando quindi un acquisto a cadenza regolare ) cosa succederebbe se in edicola anziche a 2 € massimo lo vendono a 10 € a copia?
Credo che vorrebbe dire il fallimento degli editori.
Perchè nessuno vorrebbe spendere tanto per un bene che una volta letto non ha più valore.
Lo stesso dicasi per un libro, una canzone, un videogioco o un film.

Allora "l'altro discorso" è che se l'industria dell'intrattenimento facesse mente locale e si renderebbe conto di questo, potrebbe non solo abbassando i prezzi
rendere ancora più popolare i suoi prodotti ma addirittura ricavarne degli introiti molto maggiori di quelli di cui attualmente beneficia con dei prezzi così alti e un'ideologia così chiusa e arroccata.
Sotto un certo punto di vista combattere la pirateria potrebbe essere non solo inutile ma addirittura dannoso, perchè oggi è proprio grazie ad essa se suddetta industria è così diffusa.

Esempio pratico lo sono i dati di mercato delle attuali consolle, rapportate a quelle di 10 anni fà...

tutti conoscono il successo strepitoso che la Playstation ebbe in passato, considerando anche che all'epoca in pochi conoscevano i videogiochi, apparte gli appassionati.
Oggi la controparte moderna la PS3 nonostante sia stata lanciata in un mercato ormai "preparato" e vanti di caratteristiche tecniche d'avanguardia, non sta eguagliando la sua nonna con le vendite.
Non dipenderà mica dal fatto che la playstation 3 non può essere modificata?
E che sono in pochi a potersi permettere 50 € per un videogioco a cadenza regolare ? (a parte sicuramente anche la maggiore concorrenza)

Lo stesso con il cinema; si è dovuto aspettare l'avvento dei "Blockbuster" con il film affittato a 10 € per renderlo alla portata di tutti, con conseguenti guadagni faraonici, nel settore.


Purtroppo l'intrattenimento trova mercato solo se è diffuso e ad uso popolare, con gli attuali prezzi limitanti rimmarrà sempre un intrattenimento di nicchia.
Almeno finche chiunque abbia voce in capitolo (i vertici delle case produttrici, i distributori, ecc...), capiranno che bisogna riadattare i prezzi alla natura dei beni in questione, che proprio grazie alla pirateria spinta dall'interesse del pubblico, sono dilagati, e si sono evoluti in un mercato globale.

Qui sn d'accordo.

slappy26
12-05-2008, 00:35
Io lo ammetto scarico tanto, i dischi dei giovani li compro sempre (piccola giustificazione morale) ma sono schifato da alcuni attegiamenti delle major, ogni cambiamento è visto per aumentare i costi:
La cassettina costava poco ed il vinile molto di + e si giustificavano affermando che costava molto il supporto, poi arriva il cd e dicono "aumentiamo ... sai costa molto il supporto" poi vado a comprare una cassetta e scopro che una cassetta audio costa molto di + di un cd e mi chiedo "dove li comprano loro i supporti???" Stessa cosa nel passaggio da vhs a dvd ... "sai cosa molto il supporto"
Visto che le cassette da 180 costano 3 euro l'una mentre recentemente per 15 euro ho preso 50 dvd (tdk) mi chiedo ancora una volta ... ma dove li comprano 'sti supporti? Non è che ci raccontano un sacco di balle sempre e solo per aumentare i prezzi?

Economie di scala!
Risponde alle tue domande: visto che cassetta audio e video sono decisamente obsolete la produzione delle stesse è decisamente calata quindi ogni pezzo ha un costo maggior dal momento che per chi le produce i costi fissi sono gli stessi MA i pezzi prodotti su cui spalmare i costi sono molti di meno. Stessa cosa al contrario per cd e dvd.

slappy26
12-05-2008, 00:49
Non ci si deve giustificare xkè è giusto farlo. C'è la possibilità?Si. Allora si può. Chi lo vieta?La legge. Legge fatta da fuorilegge, da ladri che invece di stare in galera stanno in parlamento e si arricchiscono cn tali leggi. Bene, qst è la giustificazione.


Questo è ampiamente discutibile: estremizzando il tuo ragionamento si arriva alla situazione di "chi è senza peccato scagli la prima pietra"..
E comunque le leggi sul copyright sono piuttosto omogenee nei vari stati, quindi o il tuo pensiero è che i governanti per definizione siano "ladri" o l'intento era quello di attaccare la classe politica del nostro paese(che per inciso è un po' come sparare sulla croce rossa), in entrambi i casi questo non dà nè a te nè a agli abitanti di un qualsiasi altro stato il diritto di infrangere la legge, o la giustificazione nel farlo.
Diciamo le cose come stanno chi scarica lo fa perchè ha la possibilità di farlo ma è giusto che ne conosca le conseguenze soprattutto perchè "ignorantia legis non excusat". Chi diffonde il materiale ovviamente sarà in una posizione più in vista e sarà passibile di multe di questo tipo: è la differenza tra pusher e consumatore di droga.

slappy26
12-05-2008, 01:11
Il problema è che adesso (un avvocato ve lo può confermare) si può utilizzare il verdetto della condanna per promuoverne altre.

Non capisco l'adesso: negli US è sempre stato così o meglio non è proprio così: in common law, come negli stati uniti, non ci sono i codici(civile, penale di procedura come da noi) e quindi i giudici si basano sulle sentenze già emesse, sui cd precedenti lì sta alla bravura dell'avvocato portare esempi di sentenze di casi simili a favore del proprio assistito.
In Italia la cosa non vale assolutamente, e soprattutto non sono rilevanti le sentenze emesse in altri Stati.

dove una volta recati in biblioteca si scopre un tomo molto interessante ma che costa 40 € non è che lo si legge a sbafo, o peggio si occulta nella giacchetta perchè il prezzo a cui e proposto lo si considera poco equo; o si paga per il prezzo a cui viene proposto oppure lo si lascia dov'è.


Non ho capito se è un lapsus o un errore effettivo: comunque un'ottima soluzione, che risponde anche a chi sostiene (giustamente) che la conoscenza deve essere per tutti, è proprio la biblioteca, e come la biblioteca ci sono tante altre xxxteche a seconda deille esigenze (vedi per esempio emeroteca per i quotidiani).

rockroll
12-05-2008, 03:29
Ha detto Cdcmecc (#59)
Tutto dipende da come si fa il rip; ci sono flac e ape che suonano peggio di un mp3 fatto come si deve.
Comunque io la differenza la sento anche con le cuffiette

Buona la prima affermazione, non la seconda.

La differanza si sente non "anche" ma "solo" con le cuffiette...

Qualunque forma di diffusione "ambientale", qualunque sia il livello ovvero in costo dell'impianto, non potrà mai competere come qualità di audio percepita con banalissime cuffiette da pochi euro: mettetevi il cuore in pace, è un principio fisico, e non saranno certo i soldi che vi hanno fatto spendere per il vostro megaimpianto superprofessionale a sovvertire le leggi della fisica!

amd-novello
12-05-2008, 06:03
il bello è che sti soldi quelli colpiti dalla pirateria non li vedranno. ma solo la siae americana e il ceo poveretto che ha VINTO. bella roba.
certo credo sia difficile che torrentspy abbia sti dindi eh!

Issivan
12-05-2008, 10:34
Allora sulla home page http://www.torrentspy.com/ c'è scritto "In America il clima legislativo sul copyright, sulla privacy nelle ricerche e sui link ai file .torrent è semplicemente troppo ostile. Abbiamo investito due anni e centinaia di migliaia di dollari tentando di difendere i nostri diritti e quelli dei nostri utenti", continua il messaggio nell'unica pagina rimasta online. "Ultimamente, la Corte ha richiesto azioni che riteniamo essere in contrasto con la nostra politica sulla privacy, con le leggi tradizionali e quelle internazionali; perciò ci vediamo costretti a ricorrere al metodo estremo di protezione della privacy per i nostri utenti: la chiusura definitiva".

HO SCOPERTO ANCHE XCHE' e' stato chiuso....come immaginavo:
Aveva valutato l'apertura di uno store online, inizialmente focalizzato su aggiornamenti, patch e altri file di piccole dimensioni. Era stata ventilata anche la possibilità di far business su distribuzione di musica e film.

COME SEMPRE NEL MOMENTO C'è IL FINE DI LUCRO il sito viene castigato. Tutti gli altri siti che vedete in giro dove si può trovare di tutto se non c'è lucro come fine del sito, non ti rompe nessuno.

Sevenday
12-05-2008, 11:04
Non capisco...ma non prendevano già soldi dalle pubblicità??? Allora l'hanno fatta fuori dal vaso?!?!? :mbe:

Cmq sia resta un fatto assurdo...

Alucard83
12-05-2008, 11:23
cd musicali originali? a 5 euro al massimo, su amazon

LordNicol
12-05-2008, 14:39
E comunque le leggi sul copyright sono piuttosto omogenee nei vari stati, quindi o il tuo pensiero è che i governanti per definizione siano "ladri"..

Esatto, se ne conosci "uno" onesto, elencalo.

in entrambi i casi questo non dà nè a te nè a agli abitanti di un qualsiasi altro stato il diritto di infrangere la legge, o la giustificazione nel farlo.

Sbagliato. Il diritto dei infrangere la legge ce l'hai qnd quella legge è fatti da ladri!!!E siamo sempre li. Lo stato siamo NOI e nn mi pare ci abbiano kiesto qualkosa prima di tali leggi. Se la legge ti vieta di parlare, tu ke fai?Nn parli perkè nn è da te infrangere la legge??

!fazz
12-05-2008, 14:45
Sbagliato. Il diritto dei infrangere la legge ce l'hai qnd quella legge è fatti da ladri!!!E siamo sempre li. Lo stato siamo NOI e nn mi pare ci abbiano kiesto qualkosa prima di tali leggi. Se la legge ti vieta di parlare, tu ke fai?Nn parli perkè nn è da te infrangere la legge??
[OT]
Non si ha mai il diritto di infrangere la legge ma esistono da legge strumenti con i quali i cittadini possono eliminare leggi secondo loro sbagliate (referendum abrogativo).

chiudo l'OT

Asterion
12-05-2008, 14:47
Esatto, se ne conosci "uno" onesto, elencalo.



Sbagliato. Il diritto dei infrangere la legge ce l'hai qnd quella legge è fatti da ladri!!!E siamo sempre li. Lo stato siamo NOI e nn mi pare ci abbiano kiesto qualkosa prima di tali leggi. Se la legge ti vieta di parlare, tu ke fai?Nn parli perkè nn è da te infrangere la legge??

Le leggi sul copyright le trovo profondamente ingiuste, perché non consentono la circolazione della cultura e non tutela nemmeno gli autori. Per non parlare delle tasse incostituzionali (anche secondo l'EU) sui supporti vergini per presunzione di reato.

Però c'è un limite a quando e come infrangere la legge. Qui si parla di opere musicali o film, non del diritto di parola. Ci sono vie più praticabili, nei limiti di legge: non comprare

LordNicol
12-05-2008, 15:05
Non si ha mai il diritto di infrangere la legge ma esistono da legge strumenti con i quali i cittadini possono eliminare leggi secondo loro sbagliate (referendum abrogativo).

E tu pensi ke ci ascoltino??nn lo faranno nemmeno sapere. L'informazione di regime ti dice nulla???

Qui si parla di opere musicali o film, non del diritto di parola.

Era un esempio.... :doh:

!fazz
12-05-2008, 15:19
caro Lord Nicol,

mi pare che i tuoi topic siano completamente off-topic e inconcludenti al fine di un dialogo sulla notizia in commento (ovvero: Multa da 111 milioni di dollari agli autori di TorrentSpy).
Questo non è un forum di politica o di antipolitica, non si discute di regimi più o meno autoritari (e il fatto che lei possa dichiarare codeste informazioni è prova della sua libertà di espressione antitesi del controllo delle informazioni da lei denunciato) e il fatto che lei dichiari di avercela a morte con qualsiasi governo del mondo, (anche con offese gratuite ai vari governi) non è argomento di discussione.

La prego quindi di rientrare nell'argomento della discussione nei suoi prossimi post oppure di usare le sezioni apposite del forum per esternare i suoi sentimenti che le ricordo non inerenti alla discussione.

Saluti

Asterion
12-05-2008, 15:24
E tu pensi ke ci ascoltino??nn lo faranno nemmeno sapere. L'informazione di regime ti dice nulla???


Per il momento mi dice solo che questa conversazione ha toni troppo alti.
I padri della lingua italiana si stanno girando nella tomba per il modo in cui usi le K :)
Tornando alla conversazione, ascoltare o meno non ha alcun senso. Le aziende guardano i ricavi, non leggono i giornali. Se non gradisco un prodotto non lo compro. Questa semi-apologia della pirateria visto che i prezzi sono alti è una scusa incivile, non credo tu riesca a farla passare per azione legittima.


Era un esempio.... :doh:

Chiaro che si tratta di un esempio, ma le reazioni devono sempre essere proporzionate: non ti ha sparato nessuno è c'è libertà di parola, non siamo ancora a livello di dover fare una rivoluzione per far valere i nostri diritti.

LordNicol
12-05-2008, 15:46
Scusate se sn andato troppo off-topic col mio pensiero. L'importante nn è legittimare o no la pirateria, l'importante ke ci sia!!

Le aziende guardano i ricavi..

Allora capisci perkè spero ke ce ne sia sempre di più?È l'unico modo per fargliela capire. Infatti s'inca....o cm delle bestie!!
111 milioni di dollari, ma andate a.....

jappilas
12-05-2008, 16:08
Vi immaginate uno che ha la passione per le auto di lusso ma ritenendo che sono in vendita ad un prezzo poco compatibile con le sue possibilità le va ad acquistare rubate. Il ragionamento è lo stesso.È un ragionamento del cavolo. Le auto sn beni materiali. Se te lo rubo, tu lo piangi. Nei beni digitali nn esiste il furto esiste la condivisione. Io nn lo sto rubando, xkè loro continuano ad averlo. qui hai trascurato che anche un bene digitale necessita di investimenti che coprano i costi di produzione, e del lavoro di qualcuno che ne segua le varie fasi dalla progettazione al debug e testing ( per il SW soprattutto, ma anche in genere), senza i quali non esisterebbe nemmeno in forma di pura sequenza di bit - e che quel qualcuno, avendo prodotto il bene e avendovi investito, ha il diritto di fissare le condizioni della sua fruizione da parte di chi vi sia interessato (nella forma di un costo per copia)

Sevenday
12-05-2008, 16:28
Beh...però è grazie anche alla pirateria se diversi SW si sono diffusi...causando anche di seguito l'acquisto del Sw originale...

Cmq sia tutti i settori sono in crisi per via della crisi generale... io prima penso a comprare il pane, poi se mi avanzano soldi acquisto materiale di svago...

Ad oggi i soldi per questo son sempre meno...vedi anche la crisi dei cinema.

Rischiano solo di far diventare il cinema e la musica solo oggetti di "nicchia" e non alla portata di tutti...:rolleyes:

Allora Wikipedia potrebbe esser chiusa?!?!? La treccani & c. gli potrebbero far causa?!?!? Come si vede, in questo caso è alla portata di tutti e GRATUITA...

LordNicol
12-05-2008, 16:28
ha il diritto di fissare le condizioni della sua fruizione

E io ho il diritto di avere accesso a quella "informazione" come meglio credo. o sbaglio??

!fazz
12-05-2008, 16:33
E io ho il diritto di avere accesso a quella "informazione" come meglio credo. o sbaglio??

e io ho il diritto di poter usare la tua automobile / motocicletta / casa come più mi aggrada solamente perchè ne ho voglia?

è lo stesso tuo ragionamento

LordNicol
12-05-2008, 16:38
Mi disp continuo a pensare ke i beni materiali nn abbiano nulla a che fare cn quelli digitali. Io ho il mio pensiero (e l'ho espresso) voi avete il vostro (e l'avete espresso). Possiamo andare avanti così per giorni!!ma siamo off-topic...

jappilas
12-05-2008, 17:03
Scusate se sn andato troppo off-topic col mio pensiero. L'importante nn è legittimare o no la pirateria, l'importante ke ci sia!!mi spiace, ma ormai è troppo tardi

si scopre un tomo molto interessante ma che costa 40 € non è che lo si legge a sbafo, o peggio si occulta nella giacchetta perchè il prezzo a cui e proposto lo si considera poco equo
Sbagliato!!Lo si fa eccome!!Perkè la conoscenza, l'informazione sn beni di tutti, nn di ki se la può permettere!!!

Nessuno obbliga ad acquistare, musica, videogames o altri softwares, quindi se non c'è la possibilita di permettersi di sostenere le spese del proprio passatempo, non credo sia giusto sentirsi giustificati nel rubareNon ci si deve giustificare xkè è giusto farlo. C'è la possibilità?Si. Allora si può. Chi lo vieta?La legge. Legge fatta da fuorilegge, da ladri che invece di stare in galera stanno in parlamento e si arricchiscono cn tali leggi. Bene, qst è la giustificazione.

in entrambi i casi questo non dà nè a te nè a agli abitanti di un qualsiasi altro stato il diritto di infrangere la legge, o la giustificazione nel farlo.
Sbagliato. Il diritto dei infrangere la legge ce l'hai qnd quella legge è fatti da ladri!!!E siamo sempre li. Lo stato siamo NOI e nn mi pare ci abbiano kiesto qualkosa prima di tali leggi. Se la legge ti vieta di parlare, tu ke fai?Nn parli perkè nn è da te infrangere la legge??
se nel quote precedente avevi essenzialmente affermato di non riconoscere valore al tempo e al lavoro altrui qui però hai espressamente giustificato il furto di un bene ( volume da 40 € in libreria) in nome della "libera diffusione della cultura" , e hai ripetutamente giustificato l' inosservanza delle leggi in vigore su una base pretestuosa (ti ricordo che chi legifera è sempre qualcuno che con tutti i suoi difetti, fino a prova contraria sale al potere perchè qualcuno lo vota ) - in tutti i casi:
hai parlato in prima persona ( non stavi riferendo idee altrui dissociandotene al tempo stesso )
hai usato un tono teso a convincere l' interlocutore della giustezza delle tue affermazioni ( incoraggiandolo quindi a seguire il tuo esempio)
esattamente ciò che qui va evitato - come spero ti renderai maggiormente conto leggendo (anche se dovresti averlo già fatto) l' annuncio in rilievo in testa alla sezione (http://www.hwupgrade.it/forum/announcement.php?f=51&a=131) dell' amministratore del forum
Per le vigenti leggi italiane la pirateria è reato. Il primo articolo del regolamento del forum, che ricordo essere automaticamente ACCETTATO IN TUTTE LE SUE PARTI da chiunque si registri, non consente di parlare di priateria e/o di qualunque attività considerata illecita ai sensi delle vigenti leggi italiane.

Si badi bene: non viene vietata la possibilità di discutere CIVILMENTE e con buonsenso del fenomeno della pirateria, ciò che non viene permesso è parlare di pirateria sostenendola con espressioni del tipo "piratare è moralmente giusto" o definendola come necessaria, addirittura appellandosi al diritto di libertà di parola. Altresì è vietato fornire strumenti e risorse che possano permettere al prossimo di "piratare" qualsivoglia contenuto/software protetto da diritto d'autore. In questi casi si commette istigazione a delinquere che ricordo essere punibile a norma di legge.

Il possesso di un software, un film, un brano musicale NON E' un bisogno primario la cui assenza mette a rischio la sopravvivenza del singolo. La pirateria, quindi, non ripristina alcun "diritto naturale" e l'istigazione alla pirateria non è "libertà di parola". In nessun caso, nemmeno qualora si stia discutendo di opere con prezzi pesantemente non adeguati, si può ricorrere all'istigazione della pirateria. L'unico diritto applicabile in questo caso è il diritto del consumatore di ottenere un equo trattamento dal venditore, diritto da difendere nelle sedi opportune.

In altri termini: non si vieta di discutere della possibilità di cambiare le leggi o di fare pressione sui produttori affinché utilizzino policy maggiormente a vantaggio del consumatore, ma si vieta categoricamente di istigare ad infrangere la legge.

A motivo di quanto esposto prego tutti gli utenti di voler attenersi strettamente a queste norme. I moderatori hanno la piena facoltà di comminare le sanzioni adeguate a chiunque deciderà di infrangere deliberatamente il regolamento in questi punti..

sono 7 gg di sospensione...