View Full Version : Rilasciato Open Office 3.0 beta
Redazione di Hardware Upg
09-05-2008, 07:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/rilasciato-open-office-30-beta_25237.html
E' stata da poco rilasciato Open Office 3.0 Beta. La prossima versione della suite open source per la produttività girerà per la prima volta in modo nativo su Mac OS X
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sto usando da un po' la beta sul mac con Leopard e devo dire che stanno facendo davvero un bel lavoro. Al momento nessuna chiusura improvvisa ed è anche abbstanza veloce.
Automator
09-05-2008, 08:15
concordo gira già che è una meraviglia
sonountoro
09-05-2008, 08:16
Non appena approdo sul Mac sarà dura scegliere la suite Office che più si adatta ai miei gusti/esigenze... fra iWork'08, Office'08 e questo... Chissà se Office lo danno in licenza studente anche sotto Mac...
Mentre finché resto sotto WinXp, vado rigorosamente di OpenOffice 2.4...
robert1980
09-05-2008, 08:18
quanto costa?
The_Saint
09-05-2008, 08:20
quanto costa?
OpenOffice è Open Source... :cool: ;)
OpenOffice è Open Source... :cool: ;)
Non è detto che Open Source equivalga a gratis ma, in questo caso, OpenOffice è un software libero e gratuito senza alcuna limitazione di utilizzo.
Saluti
VITRIOL
vampirodolce1
09-05-2008, 08:40
Non è detto che Open Source equivalga a gratis ma, in questo caso, OpenOffice è un software libero e gratuito senza alcuna limitazione di utilizzo.
Mi sono sempre chiesto il motivo di questo ottimo software in relazione alla sua gratuita'. Mi spiego meglio, un conto e' se 4-5 persone fanno il programma a tempo perso (es. kpdf) e lo mettono a disposizione di tutti... un conto e' una suite complessa come OO, che richiede una schiera di programmatori che ci lavorino full-time. Che queste persone vengano pagate non c'e' dubbio, ma... perche' poi il software viene regalato?
perche' poi il software viene regalato?
Al di là di MS Office, le suite per ufficio risultano difficilmente commercializzabili in maniera remunerativa. Su OOo ci lavorano grandi società, come Sun e Novell che forniscono anche assistenza e supporto a pagamento per chi lo vuole.
E' meglio spendere risorse su un prodotto distribuito gratuitamente il più capillarmente possibile e guadagnare qualcosa sull'indotto, piuttosto che cercare di guadagnarci vedendolo.
Saluti
VITRIOL
DanieleG
09-05-2008, 08:50
Speriamo non sia indietro di 10 anni come OOo 2 :rolleyes:
CloNeAuS
09-05-2008, 08:54
Voi che l'avete provato (sotto mac di sicuro, Automator non so se sotto win o linux), com'è "prestazionalmente"? So che esiste il programma per precaricare qualcosa all'avvio (anche in OOo 2.4) ma è migliorato o i livelli sono sempre quelli?
Naturalmente non è uno scoglio (ormai lo uso da anni), ma sarebbe una piacevole sorpresa ben gradita! :)
@DanieleG:
indietro di 10 anni sotto che punto di vista? spero che non alludi alla parte grafica, che è quella meno importante :(
Non è detto che Open Source equivalga a gratis ma, in questo caso, OpenOffice è un software libero e gratuito senza alcuna limitazione di utilizzo.
Saluti
VITRIOL
Esistono progetti OpenSource con software a pagamento? :eek:
Mi sono sempre chiesto il motivo di questo ottimo software in relazione alla sua gratuita'. Mi spiego meglio, un conto e' se 4-5 persone fanno il programma a tempo perso (es. kpdf) e lo mettono a disposizione di tutti... un conto e' una suite complessa come OO, che richiede una schiera di programmatori che ci lavorino full-time. Che queste persone vengano pagate non c'e' dubbio, ma... perche' poi il software viene regalato?
I soldi arrivano tramite donazioni e pubblicità ;)
Al di là di MS Office, le suite per ufficio risultano difficilmente commercializzabili in maniera remunerativa. Su OOo ci lavorano grandi società, come Sun e Novell che forniscono anche assistenza e supporto a pagamento per chi lo vuole.
E' meglio spendere risorse su un prodotto distribuito gratuitamente il più capillarmente possibile e guadagnare qualcosa sull'indotto, piuttosto che cercare di guadagnarci vedendolo.
Saluti
VITRIOL
Inoltre questo genere di progetti può anche contare sull'appoggio di istituzioni accademiche e, quasi sicuramente, presenteranno richieste di finanziamento a bandi per la tecnologia e la diffusione informatica.
Speriamo non sia indietro di 10 anni come OOo 2 :rolleyes:
Indietro di 10 anni rispetto a cosa? :confused:
GM Phobos
09-05-2008, 09:06
Questo è divertente.... Office 2008 per mac toglie il supporto alle macro VBA e contemporanamente OOo3 introduce il supporto (seppur limitato) a macro VBA.
alla fine diventa la scelta migliore su mac a meno che la microsoft non faccia una certa inversione di rotta sulle macro.
Esistono progetti OpenSource con software a pagamento? :eek:
[cut] ;)
Mi viene in mente CEDEGA (una sorta di WINE ottimizzato per i giochi) che la versione binaria è a pagamento mentre la versione da compilare è gratuita (e senza supporto).
Un saluto a tutti...
masand
Voi che l'avete provato (sotto mac di sicuro, Automator non so se sotto win o linux), com'è "prestazionalmente"? So che esiste il programma per precaricare qualcosa all'avvio (anche in OOo 2.4) ma è migliorato o i livelli sono sempre quelli?
L'ho provato un po' su Mac, e direi che finalmente OpenOffice è un prodotto "usabile" ora. Come velocità su Intel non sembra più lento di M$ Office 2004 (emulato), anzi. Office 2008 neanche lo considero perchè è un vero aborto e non ha neanche più il supporto al VBA, oltre ad essere assolutamente instabile e inutilizzabile su PowerPC per la sua pesantezza incredibile.
Quindi sembra finalmente un buon upgrade per Office 2004. O quanto meno non è da meno: come funzionalità è sulla carta sicuramente superiore.
Quello che ancora non mi piace... E' un po' troppo un clone di Office, mentre i "veri" programmi Mac (cocoa) sono avanti, sia come qualità tipografica, come interfaccia, come velocità (basta vedere Pages, ma anche Nisus Writer come elaboratori testi). Ad es. OpenOffice non usa Quartz come motore grafico, ma uno suo proprietario (ovviamente inferiore) e questo limita l'interazione con altri programmi Mac: il copia/incolla praticamente non funziona.
Non che M$ Office sia meglio, perchè utilizza ancora il motore grafico del MacOS Classico (Quickdraw) che è ancora più limitato, ma almeno è supportato dal OS X e il copia/incolla funziona.
Altra delusione è che non sembra poter ancora importare immagini PDF, che era una feature annunciata.
Speriamo le cose migliorino, OpenOffice 2 non mi piace per niente e mi ci trovo malissimo nonostante ci abbia provato dalla prima release non riesco a tenerlo installato per più di una settimana :muro:
Con OO ci ho scritto la tesi 4 anni fa, se avessi usato Word sarei ancora lì a imprecare contro tutte quelle cose inspiegabili (immagini che si spostano quando vogliono loro, perdite di formattazione, interruzioni di pagine impossibili da togliere, ecc), che accadono puntualmente ogni volta che si usa quel dannato programma... :muro: OO rulez :cool:
^TiGeRShArK^
09-05-2008, 09:53
Io la tesi l'ho scritta con LaTeX, OO non gli lega nemmeno le scarpe, così come Office.
:O
Io la tesi l'ho scritta con LaTeX, OO non gli lega nemmeno le scarpe, così come Office.
Ok, ma evidentemente tu avevi bisogno di inserire un sacco di formule e simili, mentre io avevo solo testo e immagini, con OO ci sono andato a nozze :)
vampirodolce1
09-05-2008, 10:10
Io la tesi l'ho scritta con LaTeX, OO non gli lega nemmeno le scarpe, così come Office.Complimenti, sei stato bravo!
Io la tesi l'ho scritta con LaTeX, OO non gli lega nemmeno le scarpe, così come Office.
Senza dubbio ma dipende che tesi devi scrivere. Personalmente, con una tesi letteraria, non valeva davvero la pena di sbattersi per usare Lattex. Avevo giusto un pò di foto come appendice, per il resto basta lavorare bene durante la stesura (per gli indici e la formattazione iniziale) ;)
E' più facile da usare di Word :>
ma anche no... :sofico:
morph_it
09-05-2008, 11:30
sarà, ma se hai testo, immagini ed illustrazioni, non è certo una suite office a cui fare riferimento.
Si comincia a parlare di suite come Adobe.
Indesign è sicuramenmte il programma più adatto per questo genere di impaginazioni. Non conosco Latex ma non penso sia all'altezza, così come Gimp non lo è di photoshop.
Rimane ovviamente il fatto che siano gratuiti ed il mio paragone regge solo in virtù del fatto che avete confrontato i suddetti Sw con Ms Office (che non è gratis).
Normalmente, per uso quotidiano, visto il costo pari a 0, vanno più che bene...
bLaCkMeTaL
09-05-2008, 11:54
non per alimentare la polemica, ma dopo aver letto molti commenti negativi (su un sito USA) su Office 2008 per MAC, suppongo chi adotti questa piattaforma veda più di buon occhio OpenOffice.
jventure
09-05-2008, 12:25
sarà, ma se hai testo, immagini ed illustrazioni, non è certo una suite office a cui fare riferimento.
Si comincia a parlare di suite come Adobe.
Indesign è sicuramenmte il programma più adatto per questo genere di impaginazioni. Non conosco Latex ma non penso sia all'altezza, così come Gimp non lo è di photoshop.
Rimane ovviamente il fatto che siano gratuiti ed il mio paragone regge solo in virtù del fatto che avete confrontato i suddetti Sw con Ms Office (che non è gratis).
Normalmente, per uso quotidiano, visto il costo pari a 0, vanno più che bene...
[OT mode ON]
non puoi paragonare LaTeX (TeX) a InDesign sono cose differenti, LaTeX (TeX) è il prodotto ideale per l'editoria, una volta che ci hai preso mano è molto più veloce ed intuitivo di qualsiasi altro programma di editing. ovviamente è anche più complesso da imparare dato che lavori su "codice"
[OT mode OFF]
IMHO penso che tra un'oretta rimuovo OOo 2.4 e ci metto OOo3 giusto per vedere l'effetto che fa :D
Dott.Wisem
09-05-2008, 12:56
Mi sono sempre chiesto il motivo di questo ottimo software in relazione alla sua gratuita'. Mi spiego meglio, un conto e' se 4-5 persone fanno il programma a tempo perso (es. kpdf) e lo mettono a disposizione di tutti... un conto e' una suite complessa come OO, che richiede una schiera di programmatori che ci lavorino full-time. Che queste persone vengano pagate non c'e' dubbio, ma... perche' poi il software viene regalato?Uno dei motivi per cui Windows è diffuso come le zecche sui cani randagi è proprio la suite Office che, indubbiamente, è stata per anni la suite di riferimento nel suo ambito, tant'è vero che l'estensione .doc è diventata quella più diffusa e richiesta, nella distribuzione di documenti modificabili.
Sun ha, fra i suoi obiettivi, quello di rosicchiare clienti a Microsoft, e la diffusione di una valida suite d'ufficio gratuita, come OpenOffice, contribuisce sicuramente alla "causa". E' grazie a quest'ultima che, ad esempio, Linux è diventato più abbordabile fra le masse di utenti d'uso desktop e ufficio. Esistono moltissimi utenti che per le loro necessità hanno bisogno principalmente di:
1) browser web;
2) sw di posta elettronica;
3) suite d'ufficio (testi, foglio elettronico, presentazioni);
4) un sistema operativo user-friendly per gestire il tutto.
Per i primi due abbiamo FireFox e Thunderbird. Per il punto (3) c'è l'oramai validissimo OpenOffice. Per il punto (4), le alternative più gettonate sono distribuzioni Linux tipo Ubuntu oppure sistemi basati su MacOSX.
Poi, come detto da altri utenti, ci sono sempre i servizi di supporto "a pagamento" dei sw opensource.
ho oo su linux e office 2007 su vista e attualmente preferisco di gran lunga il secondo.
oo il suo lavoro lo fa, ma se posso scegliere lavorare su office mi risulta più facile (risultati migliori/uguali con minor sforzo)
Dott.Wisem
09-05-2008, 13:49
ho oo su linux e office 2007 su vista e attualmente preferisco di gran lunga il secondo.
oo il suo lavoro lo fa, ma se posso scegliere lavorare su office mi risulta più facile (risultati migliori/uguali con minor sforzo)Nella maggior parte dei casi è solo una questione di abitudine.
Asterion
09-05-2008, 14:11
Indietro di 10 anni rispetto a cosa? :confused:
Rispetto a Office 2007/Mac office 2008 probabilmente. 10 anni per me è esagerato ma non stanno nemmeno agli stessi livelli (s)oggettivamente.
Non vedo l'ora di avere un Open Office nativo per Mac comunque!
diabolik1981
09-05-2008, 14:12
Nella maggior parte dei casi è solo una questione di abitudine.
è anche una questione di interfaccia, e la nuova di Office 2007 non ha niente che la pareggi attualmente. OOo lo stimo, ma la versione 3.0beta ha ancora una interfaccia molto old style (spero che con la versione definitiva facciano qualcosa di paragonabile a quella di Office2007) che può andar bene confrontata con office 2003.
Qualcuno che l'ha già installato, sa dire se è supportata anche la lingua italiana e se è presente il thesaurus? grazie!
diabolik1981
09-05-2008, 14:54
Qualcuno che l'ha già installato, sa dire se è supportata anche la lingua italiana e se è presente il thesaurus? grazie!
come tutte le beta English only
come tutte le beta English only
E' disponibile anche in italiano, completo di dizionario ortografico e dizionario dei sinonimi. Qui tutte le piattaforme e tutte le lingue disponibili:
http://ooo.mirror.garr.it/mirrors/openoffice/extended/3.0.0beta/
Nella maggior parte dei casi è solo una questione di abitudine.specifico che ho messo vista e office 2007 da relativamente poco, neanche un anno, sono più abituato all'interfaccia vecchia, come oo, che alla nuova di office. Nonostante ciò reputo (sia soggettivamente sia analizzandola con quel che so di interazione uomo macchina) la nuova interfaccia più comoda e intuitiva.
Senza dubbio su un pc domestico office non vale la spesa (benchè con promozioni universitarie lo si può pagare neanche 100 euro) però non riesco a dire OO è meglio di office.
Windows parlando ignoro come sia su mac
Asterion
09-05-2008, 15:54
Su Mac ha un'interfaccia più in stile Mac, a parte questo la versione Home and Student (in generale quella non commerciale) ha un'applicazione in più: Entourage (un sostituto di Outlook).
L'interfaccia di Open Office su Windows è passabile, su Mac mette i brividi...
Su Mac ha un'interfaccia più in stile Mac, a parte questo la versione Home and Student (in generale quella non commerciale) ha un'applicazione in più: Entourage (un sostituto di Outlook).
Office avrà Entourage (per altro inutile, perchè Mail/Rubrica Indirizzi/iCal lo sostituisco in maniera più che egregia), ma OpenOffice ha anche un database (compatibile in parte con Access!) e un programma di disegno vettoriale.
Quindi è sicuramente più completo OpenOffice su Mac, non c'è storia.
Ora, a parte le questioni di abitudine (e magari di script in VBA che uno si deve ricreare) OpenOffice non sembra affatto un prodotto inferiore ad Office 2004 su Mac, e meno che mai all'aborto di Office 2008.
Detto questo, a parte per il foglio elettronico dove Numbers ancora non è all'altezza, per l'elaborazione testi è molto meglio Pages o Nisus Writer Pro, per le presentazioni Keynote è imbattibile e per i Database c'è FileMaker che su un altro pianeta come usabilità (o altre alternative, anche free, se si cerca la potenza bruta).
Quindi ci sono alternative più che valide su OS X TRANNE che per il foglio elettronico. Dove un Excel X (io uso ancora quello), per quanto instabile, è ancora difficile da superare.
io mi trovo meglio con OO che con office 2003-2007
quest'ultimo quando copio incollo da web, se ci sono delle caselle,tabelle, ecc..si incasina e si blocca..
tanti .doc di word2003 ho dovuto aprirli sotto OO e risalvarli perche' word2003 li apriva-chiudeva dicendo che erano errati....
SuperSandro
09-05-2008, 17:05
Ho sempre cercato di usare OO, ma alla fine ho sempre ripiegato su Word perché quando commetto un errore ortografico immediatamente Word me lo corregge, mentre OO si limitava a sottolinearlo in rosso.
Dal moemnto che spesso e volentieri commetto errori di nattitura, come apunto vedete in questo post, potete dirmi se l'ultmi a versione di OO corregge automaticamehte gli errori ortohrafici?
Gtrazie!
Demin Black Off
09-05-2008, 17:05
Il mito "Io ho usato LATEX, la mia tesi è migliore di tutte !!!" non muore mai.
:asd:
Stupendo.
E anche gratis.
:)
Asterion
09-05-2008, 17:35
Detto questo, a parte per il foglio elettronico dove Numbers ancora non è all'altezza, per l'elaborazione testi è molto meglio Pages o Nisus Writer Pro, per le presentazioni Keynote è imbattibile e per i Database c'è FileMaker che su un altro pianeta come usabilità (o altre alternative, anche free, se si cerca la potenza bruta).
Quindi ci sono alternative più che valide su OS X TRANNE che per il foglio elettronico. Dove un Excel X (io uso ancora quello), per quanto instabile, è ancora difficile da superare.
Sono d'accordo per il foglio di calcolo, Excel non si batte al momento. Io con iWork'08 mi trovo comunque bene. da quando non uso più un foglio di calcolo per lavoro, mi va benissimo pure Numbers.
Però non sono d'accordo sul tuo giudizio OO / Office, per me Office è ancora superiore, specialmente per quanto riguarda la formattazione dei documenti, l'applicazione massiccia di stili, la correzione ortografica e le presentazioni PowerPoint, anche quelle, non sono state ancora raggiunte.
Mi piacciono quelli che dicono che non riescono ad usare OO.o e ritornano a Office.....crakkato!! :sofico:
Dott.Wisem
09-05-2008, 21:36
E' disponibile anche in italiano, completo di dizionario ortografico e dizionario dei sinonimi. Qui tutte le piattaforme e tutte le lingue disponibili:
http://ooo.mirror.garr.it/mirrors/openoffice/extended/3.0.0beta/
Ottimo! Tnx! ;)
Mi sono sempre chiesto il motivo di questo ottimo software in relazione alla sua gratuita'. Mi spiego meglio, un conto e' se 4-5 persone fanno il programma a tempo perso (es. kpdf) e lo mettono a disposizione di tutti... un conto e' una suite complessa come OO, che richiede una schiera di programmatori che ci lavorino full-time. Che queste persone vengano pagate non c'e' dubbio, ma... perche' poi il software viene regalato?
OpenOffice non è altro che la controparte aperta di quello che fu (e che ancora è) StarOffice di Sun.
http://it.sun.com/products/staroffice/
Si paga eh (69.95$).
Esistono progetti OpenSource con software a pagamento? :eek:
I soldi arrivano tramite donazioni e pubblicità ;)
Open Source significa semplicemente sorgente aperto, non implica nessun tipo di licenza libera. La differenza la fa il tipo di licenza, non l'apertura dei sorgenti. La Java Research Licence, per esempio, è una licenza a sorgente aperto ma le clausole di tale licenza sono ovviamente restrittive. E' chiaro che esistono anche progetti open a pagamento, non c'è nulla di strano. L'open è semplicemente un modello di business alternativo, dovreste pensare che è una forma di beneficienza. StarOffice ne è un'esempio, tanto per citare qualcosa di attinente con la news.
Inoltre progetti cosi grandi non campano di certo tramite donazioni e pubblicità. Tu per esempio che donazioni fai?
E' disponibile anche in italiano, completo di dizionario ortografico e dizionario dei sinonimi. Qui tutte le piattaforme e tutte le lingue disponibili: http://ooo.mirror.garr.it/mirrors/openoffice/extended/3.0.0beta/
Grazie, lo avevo in inglese, fino a ieri le localizzazioni non le trovavo ;)
Speriamo non sia indietro di 10 anni come OOo 2 :rolleyes:
In effetti è davvero antipatico produrre un documento e portarlo ovunque :cool:
Con OO ci ho scritto la tesi 4 anni fa, se avessi usato Word sarei ancora lì a imprecare contro tutte quelle cose inspiegabili (immagini che si spostano quando vogliono loro, perdite di formattazione, interruzioni di pagine impossibili da togliere, ecc), che accadono puntualmente ogni volta che si usa quel dannato programma... :muro: OO rulez :cool:
Io ho cominciato a utilizzarlo e poi a sostituire gradualmente quella merda di suite Microsoft quando ho dovuto gestire documenti enormi, apparte tutti i crash continui, gli archivi avevano dimensioni di centinaia di megabyte per file. Un fattore di 20 a 1 in quanto a spazio occupato ;)
IMHO penso che tra un'oretta rimuovo OOo 2.4 e ci metto OOo3 giusto per vedere l'effetto che fa :D
Possono coesistere ;)
Il mito "Io ho usato LATEX, la mia tesi è migliore di tutte !!!" non muore mai.
:asd:
Mi piacciono quelli che dicono che non riescono ad usare OO.o e ritornano a Office.....crakkato!! :sofico:
:asd:
Ho sempre cercato di usare OO, ma alla fine ho sempre ripiegato su Word perché quando commetto un errore ortografico immediatamente Word me lo corregge, mentre OO si limitava a sottolinearlo in rosso.
Dal moemnto che spesso e volentieri commetto errori di nattitura, come apunto vedete in questo post, potete dirmi se l'ultmi a versione di OO corregge automaticamehte gli errori ortohrafici?
Gtrazie!
Anche OO lo corregge, cerca bene tra le opzioni oppure dai un'occhiata alla guida, che tra l'altro è ORDINI DI GRANDEZZA superiore a quella di Office ;)
diabolik1981
10-05-2008, 10:24
Anche OO lo corregge, cerca bene tra le opzioni oppure dai un'occhiata alla guida, che tra l'altro è ORDINI DI GRANDEZZA superiore a quella di Office ;)
nei tuoi sogni...la guida è un'altra delle grosse lacune almeno fino ad OOo 2.3, poi l'ho abbandonato passando a Office2007 grazie a 30eLode
nei tuoi sogni...la guida è un'altra delle grosse lacune almeno fino ad OOo 2.3, poi l'ho abbandonato passando a Office2007 grazie a 30eLode
Che versione usi? E quanto l'hai pagato...solo per curiosità :)
diabolik1981
10-05-2008, 14:18
Che versione usi? E quanto l'hai pagato...solo per curiosità :)
era una versione per studenti universitari acquistabile fino al 15 maggio. Da diritto ad Office 2007 Ultimate a soli 52€.
http://www.office30elode.it/
era una versione per studenti universitari acquistabile fino al 15 maggio. Da diritto ad Office 2007 Ultimate a soli 52€.
http://www.office30elode.it/
Ottima offerta ;) ma non mi è chiara questa frase presa dal sito da te linkato
"Microsoft o un rivenditore qualificato potrebbero contattarvi per verificare che siate uno studente universitario in possesso dei requisiti necessari per aderire alla promozione. in questo caso dovrete presentare della documentazione rilasciata dall’università che attesti l’iscrizione all’università stessa e relativa idoneità a partecipare al programma, sarete tenuti a rimborsare Microsoft dell'intero costo al dettaglio del software (€ 799,95)"
Cosa bisogna rimborsare a microsoft? :mbe:
Horizont
10-05-2008, 21:22
io mi tengo il 2.4 questa beta l ho provata e mi si blocca pure quando tento di salvare un file .doc -_-
nei tuoi sogni...la guida è un'altra delle grosse lacune almeno fino ad OOo 2.3, poi l'ho abbandonato passando a Office2007 grazie a 30eLode
Cosa? Qualsiasi problema avessi avuto con OO l'ho risolto in un microsecondo grazie alla guida, con Office devi fare un corso solo per capire come devi cercare, figuriamoci per decifrare quello che c'è scritto...
SuperSandro
11-05-2008, 10:34
...non mi è chiara questa frase presa dal sito da te linkato ... sarete tenuti a rimborsare Microsoft dell'intero costo al dettaglio del software (euro 799,95)" Cosa bisogna rimborsare a microsoft? :mbe:
Bisogna calcolare la differenza: 799,95 - 52 = 747,95 :rolleyes:
Al di là della battuta, la frase è in realtà ambigua: sembrerebbe, infatti, che si debba pagare l'intero importo (799,95) e non la differenza (esclusi cioè i 52 euro oppure i 18 già pagati).
Tuttavia penso che tale impostazione di vendita non sia lecita perché, appunto, si dovrebbe poter pretendere solo la differenza.
Inoltre, se un "non studente" ha preferito l'opzione dell'utilizzo di un solo anno (18 euro) quale potrebbe essere il calcolo del rimborso? Non mi sembra, infatti, che sia disponibile Office in affitto per un anno, né si può obbligare ad acquistare un prodotto "per sempre" se uno aveva deciso di comprarlo (pur se "illecitamente" ) per un anno solo.
Mi sa che in Microsfot stavolta hanno toppato.
Cristiano®
11-05-2008, 17:52
troppo lento nel creare ed aprire i documenti, megio office 2007 che oltretutto è molto più facile ed intuitivi creare doc complessi ma però OO3 è graduito e questo è molto importante, bravi continuate così
gianluca.f
12-05-2008, 07:25
troppo lento nel creare ed aprire i documenti, megio office 2007 che oltretutto è molto più facile ed intuitivi creare doc complessi ma però OO3 è graduito e questo è molto importante, bravi continuate così
Concordo, OO (2.X) è sempre lento, io comunque cerco di usarlo sempre, mi sono comprato
anche un manuale in italiano. :D
Una volta ho provato ad aprire una guida in doc con immagini e molte pagine
e non ci sono proprio riuscito. Minuti e minuti di attesa e blocco del programma.
Word l'ha aperta in 10 secondi.
Neanche con il copia incolla ne sono venuto fuori. Non so dove nascesse il problema.
Comunque è bello aprire gli odt con winrar e trovarci la cartella Pictures :p
anonimo2008
12-05-2008, 07:41
Assolutamente ottimo considerando che è OpenSurce e gratuito
Ma speravo fosse più reattivo
Anonimo2008
jepessen
12-05-2008, 08:56
Senza dubbio ma dipende che tesi devi scrivere. Personalmente, con una tesi letteraria, non valeva davvero la pena di sbattersi per usare Lattex. Avevo giusto un pò di foto come appendice, per il resto basta lavorare bene durante la stesura (per gli indici e la formattazione iniziale) ;)
'Nsomma... LaTeX è molto utile anche per libri letterari (non a caso si utilizza per molti testi universitari).
Il fatto è che ha molti ambienti predefiniti, come quelli per le poesie, o che richiedono formati particolari.
Il vantaggio nelle tesi (e testi) letterari consiste nell'alta personalizzazione. Una volta scritto il tutto, se devi fare qualche modifica all'impaginazione, devi solo modificare una-due righe di codice, stando tranquillo che tutto poi viene rimesso correttamente.
Certo, anche con OpenOffice e Microsoft Office, puoi facilmente cambiare le dimensioni della pagina, ma ad esempio questi non ridistribuiscono automaticamente le immagini per rispettare le convenzioni tipografiche (fatto mai caso? Quasi mai nei libri le figure stanno al centro della pagina, ma sempre all'inizio, anche a costo di avere i riferimenti in pagine diverse), e non rifanno automaticamente gli indici (oddio, si può fare, ma ancora devo conoscere la persona che lo sa fare correttamente, e lo fa).
Un altra riga modificata e cambi il tipo di formattazione di una poesia, ed inoltre con i package appositi si può anche fare in modo che il testo crei delle forme particolari (come la pagina dove il testo ha la forma di un fiume in prospettiva in una edizione di Alice nel Paese delle Meraviglie che ho a casa).
Insomma, si tratta solo di perdere quei quattro-cinque giorni per impararlo.
Il problema del LaTeX, così come di tutti gli alri programmi (tipicamente Linux) privi di pulsantoni, sta nel fatto che, con una bella (e ben fatta) interfaccia grafica, basta cliccare a caso a destra ed a sinistra per trovare prima o poi quelle due-tre funzioni che servono (pagandoli centinaia di euro nel caso di MSO), mentre con LaTeX uno si deve armare di un poco di pazienza ed andarsi a leggere per forza un poco di documentazione. Siccome la maggior parte della gente non lo fa perchè non concepisce il fatto di leggere un aiuto in linea, allora LaTeX viene automaticamente snobbato e classificato come difficile e da fighettoni ingegneri.
Daniele
ivanroma
12-05-2008, 09:11
Io uso OOo da almeno 2 anni, Office nn l'ho mai più installato neanke crakkato oltre ke per principio, perké è impensabile le risorse e lo spazio ke richiede su HD... Inoltre OOo è maggiormente ottimizzato nel salvataggio dei file... lo stesso identico file con le stesse identiche immagini, su Office può anke occupare quasi il doppio.
L'ultimo Office come l'ho aperto l'ho immediatamente chiuso... interfaccia innovativa ok, ma è veramente brutto, la mia concezione per tali programmi è la praticità, e preferisco molto di più la vecchia ma pratica interfaccia stile Office 2000/2003, per cui lode a OOo 3.0 ke nn si fa contagiare da ste inutilitità grafiche.
Unico Neo reale ke nn ne ho mai capito il motivo... nuovo documento Write (ovviamente in italiano), lo salvo, lo riapro, e mi setta la lingua di correzione in inglese facendomelo diventare tutta una riga rossa... questo succede dal 2.4 e nn ne sono mai venuto a capo.
Ora provo il 3.0 sperando ke nn abbia questo difetto, o se qualcuno avesse suggerimenti lo ringrazio in anticipo :D
EDIT: Appena installato, molto più veloce dei suoi predecessori, e non presenta più il difetto sopra descritto... anche aprendo e salvando in formati diversi nessun problema, veramente grande! ^____^
'Nsomma... LaTeX è molto utile anche per libri letterari (non a caso si utilizza per molti testi universitari).
Il fatto è che ha molti ambienti predefiniti, come quelli per le poesie, o che richiedono formati particolari.
Il vantaggio nelle tesi (e testi) letterari consiste nell'alta personalizzazione. Una volta scritto il tutto, se devi fare qualche modifica all'impaginazione, devi solo modificare una-due righe di codice, stando tranquillo che tutto poi viene rimesso correttamente.
Certo, anche con OpenOffice e Microsoft Office, puoi facilmente cambiare le dimensioni della pagina, ma ad esempio questi non ridistribuiscono automaticamente le immagini per rispettare le convenzioni tipografiche (fatto mai caso? Quasi mai nei libri le figure stanno al centro della pagina, ma sempre all'inizio, anche a costo di avere i riferimenti in pagine diverse), e non rifanno automaticamente gli indici (oddio, si può fare, ma ancora devo conoscere la persona che lo sa fare correttamente, e lo fa).
Un altra riga modificata e cambi il tipo di formattazione di una poesia, ed inoltre con i package appositi si può anche fare in modo che il testo crei delle forme particolari (come la pagina dove il testo ha la forma di un fiume in prospettiva in una edizione di Alice nel Paese delle Meraviglie che ho a casa).
Insomma, si tratta solo di perdere quei quattro-cinque giorni per impararlo.
Il problema del LaTeX, così come di tutti gli alri programmi (tipicamente Linux) privi di pulsantoni, sta nel fatto che, con una bella (e ben fatta) interfaccia grafica, basta cliccare a caso a destra ed a sinistra per trovare prima o poi quelle due-tre funzioni che servono (pagandoli centinaia di euro nel caso di MSO), mentre con LaTeX uno si deve armare di un poco di pazienza ed andarsi a leggere per forza un poco di documentazione. Siccome la maggior parte della gente non lo fa perchè non concepisce il fatto di leggere un aiuto in linea, allora LaTeX viene automaticamente snobbato e classificato come difficile e da fighettoni ingegneri.
Daniele
In parte potrei darti anche ragione. E' indubbio però che un'interfaccia grafica, oggi come oggi, sia un requisito fondamentale per essere apprezzati dal "pubblico". Usando Word da un secolo ormai sapevo esattamente come distribuire il testo (l'indice ho usato quello "automatico" a cui accennavi :p ), tra i 200 sbattimenti di reperire testi e mettersi a scrivere onestamente proprio non avevo voglia di mettermi a leggere il faldone di Lattex.
Ripeto, credo che dipenda decisamente dalle proprie esigenze... usare un martello pneumatico per attaccare una puntina delle volte può essere controproducente...! :sofico:
killercode
12-05-2008, 10:27
Molto bene, sono già un soddisfatto utilizzatore di OO 2.x e la quasi imminente uscita della versione 3 non può che farmi piacere
thecursedfly
12-05-2008, 12:19
faccio presente alla redazione che lo screenshot nella pagina di download (almeno, in quella mac) di OpenOffice é *arcaico* :D
jepessen
12-05-2008, 13:41
In parte potrei darti anche ragione. E' indubbio però che un'interfaccia grafica, oggi come oggi, sia un requisito fondamentale per essere apprezzati dal "pubblico". Usando Word da un secolo ormai sapevo esattamente come distribuire il testo (l'indice ho usato quello "automatico" a cui accennavi :p ), tra i 200 sbattimenti di reperire testi e mettersi a scrivere onestamente proprio non avevo voglia di mettermi a leggere il faldone di Lattex.
Ripeto, credo che dipenda decisamente dalle proprie esigenze... usare un martello pneumatico per attaccare una puntina delle volte può essere controproducente...! :sofico:
Ti quoto nell'ultima parte: ognuno deve utilizzare lo strumento commisurato alle proprie esigenze.
Io sono un utente abituale Linux, ma sono il primo a dire che Microsoft Office, nonostante formati e tutto il resto, resta la migliore suite per l'ufficio in commmercio, e vale decisamente tutti i soldi che costa.
Il problema è un altro, ed è: tutto questo ben di Dio di suite per l'ufficio, ti serve? Che caspita di utilizzo ne fai? Qualcuno sa farmi un esempio di documento che è stato in grado di fare con Office 2007 e non con il 2003, perchè c'era quella funzionalità che serviva e mancava?
Sono d'accordo sul non fissare la puntina con il martello pneumatico, ma devi considerare che MSO E' un GROSSO martello pneumatico, da questo punto di vista. La gente si lamenta che costa un botto perchè l'utilzza per quel 0.01% di possibilità reali, e quindi non vede il motivo per spendere sti soldi: - Ma ci scrivo solo tesine.
Benissimo, allora me lo dici perchè bisogna utilzzare per forza MSO? Perchè la gente lo ritiene indispensabile, perchè scrivere tesi, articoli o altro è una cosa che, secondo loro, deve fare il programma, non il padrone delle mani che sbattono sulla tastiera. Utilizzare il programma 'migliore' (anche se non lo si sa utilizzare), crea automaticamente risultati migliori. Dico io, costa così tanto, ci sarà un motivo? Cosa? SharePoint? Eccheè? A me serve solo fare il titolo rosso con il Lucida Handwriting. Office lo fa meglio degli altri!
Poi, siccome siamo furbetti, si va giù di warez e robe simili, perchè non sia mai che il paffutello brufoloso seduto accanto a me ha Office ed io no. Che ormai è un segno d'invidia, un po' come Crysis (quello che penso è che questo gioco è l'equivalente del righello con cui alle elementari si misurava il pis@[[o: lì il più figo era quello che ce l'aveva più lungo, qui il più figo è quello che c'ha il computer più carrozzato, equivalente informatico del pis@[[o. Veramente, non vedo altri motivi per cui uno deve svenarsi per giocare ad un singolo gioco che a parte la graficanon ha niente in più degli altri, quando ce ne sono millemila altri in giro. Lo fanno per questione di principio, perchè DEVONO far sapere al mondo che loro computer è talmente potente che Crisys ci gira). Il discorso qua è lo stesso. La gente non usa Microsoft Office perchè gli serve. Lo usa perchè 'lo vuole', perchè può avere la Ferrari invece della Panda (non si offendano i possessori della Panda, è solo un esempio), e può averlo pure gratis!!! E' la stessa mentalità di quelli che si svenano per comprarsi un N95 8Gb quando manco sanno cos'è un MMS o che ha il wi-fi integrato, lo stesso di quelli che spendono centinaia di euro per un iPhone che lo usano solo per telefonare. Lo scopo è uno solo, pavoneggiarsi. Più mi pavoneggio meno spendo, più furbo (sperto) sono... Microsoft Office rientra in questa categoria. Se lo uso, sono più figo di te che c'hai ancora il 2003, e faccio cose migliori. Massimo rendimenti con minimo sforzo (leggi: moneta che spendi).
Perchè ammettiamolo, se veramente si facesse qualcosa contro la pirateria, e tutti fossero costretti a comprarselo, Microsoft Office, secondo te quanti passerebbelo all'istante ad OO, a LaTeX o a qualsiasi altra alternativa, senza nessun impatto su quello che scrivono? Credi che quelli che scrivono su questo forum, lamentandosi che il Service Pack 1 di Vista gl fa spuntare la finestrella del Geniune Advantage di Office, continuerebbero ad averlo?
Guarderebbero altrove, e lì allora sì che cercherebbero qualcosa di commisurato ai loro bisogni, e vedi che non andranno più a cercare il martello pneumatico per la puntina, ma andrebbero ad utilizzare uno strumento realmente adeguato alle loro esigenze, che non è Microsoft Office, ma OpenOffice e LaTeX, per l'appunto
Daniele
guarda che office non è solo word, Oo va benissimo per le cose comuni ma appena si sale di complessità non riesce ad avere le stesse potenzialità del software Microsoft
(e se lo dico io che sono abbastanza restio a tutto quello che arriva da Bill Gates :D :D :D :D )
Concordo, probabilmente mi sono espresso male ma concordo decisamente.
La mia tesi, a dover di cronaca, è stata scritta con NeoOffice. Sul Mac mi sono preso, felice e contento, iWorks anche se (e mi dispiace dirlo) ho avuto bisogno di Office in un paio di occasioni lavorative (per la precisione dovevo rielaborare 2 pps e non c'era verso di mantenere la formattazione passando da mac a pc...)
Acquistare a prezzo pieno un suite come Office è qualcosa che non consiglierei a nessuno, a meno di non avere un uso molto specifico (magari con Excel).
Resto però dell'idea che usare Latex quando ci sono alternative molto economiche o addirittura gratuite, equivale a complicarsi un pò la vita. Sempre dal mio punto di vista e per le mie esigenze... ;)
jepessen
12-05-2008, 18:53
Concordo, probabilmente mi sono espresso male ma concordo decisamente.
La mia tesi, a dover di cronaca, è stata scritta con NeoOffice. Sul Mac mi sono preso, felice e contento, iWorks anche se (e mi dispiace dirlo) ho avuto bisogno di Office in un paio di occasioni lavorative (per la precisione dovevo rielaborare 2 pps e non c'era verso di mantenere la formattazione passando da mac a pc...)
Acquistare a prezzo pieno un suite come Office è qualcosa che non consiglierei a nessuno, a meno di non avere un uso molto specifico (magari con Excel).
Resto però dell'idea che usare Latex quando ci sono alternative molto economiche o addirittura gratuite, equivale a complicarsi un pò la vita. Sempre dal mio punto di vista e per le mie esigenze... ;)
Ed io ri-condordo un'altra volta con te... Io non ho assolutamente niente contro OpenOffice (che adoro ed uso quotidianamente), MacOffice o Microsoft Office (ci mancherebbe!!!). Ognuno deve trovare lo strumento che più si adegua alle proprie esigenze. Se una persona si trova bene con OpenOffice, va benissimo, con LaTeX va pure bene. Se hai delle esigenze e devi utilizzare Microsoft Office, a me va benissimo (se lo paghi). Quello che non mi va a genio consiste nel fatto di utilizzare un programma non perchè uno lo ha scelto in base alle sue esigenze, ma in base al suo costo, perchè è automaticamente il migliore, e perchè lo può comunque prendere aggratise... Praticamente è lo stesso discorso che mi fa imbestialire su Photoshop. Un sacco di gente se lo scarica e se lo installa nel computer, rigorosamente craccato, perchè è ufficialmente il miglior programma di grafica (verissimo), e poi si limitano a ridimensionare le foto fatte con il telefonino... Andasse la finanza a casa di tutti questi, vedi quanti passerebbero a comprarsi Photoshop Elements (che uso da anni ed è uno dei migliori programmi disponibili per Windows a mio avviso), oppure ad alternative open.
E' questo che deve cambiare nella testolina dei pacioccosi bambini dalle mani piene di marmellata....
Daniele
Ti quoto nell'ultima parte: ognuno deve utilizzare lo strumento commisurato alle proprie esigenze.
Io sono un utente abituale Linux, ma sono il primo a dire che Microsoft Office, nonostante formati e tutto il resto, resta la migliore suite per l'ufficio in commmercio, e vale decisamente tutti i soldi che costa.
Il problema è un altro, ed è: tutto questo ben di Dio di suite per l'ufficio, ti serve? Che caspita di utilizzo ne fai? Qualcuno sa farmi un esempio di documento che è stato in grado di fare con Office 2007 e non con il 2003, perchè c'era quella funzionalità che serviva e mancava?
Sono d'accordo sul non fissare la puntina con il martello pneumatico, ma devi considerare che MSO E' un GROSSO martello pneumatico, da questo punto di vista. La gente si lamenta che costa un botto perchè l'utilzza per quel 0.01% di possibilità reali, e quindi non vede il motivo per spendere sti soldi: - Ma ci scrivo solo tesine.
Benissimo, allora me lo dici perchè bisogna utilzzare per forza MSO? Perchè la gente lo ritiene indispensabile, perchè scrivere tesi, articoli o altro è una cosa che, secondo loro, deve fare il programma, non il padrone delle mani che sbattono sulla tastiera. Utilizzare il programma 'migliore' (anche se non lo si sa utilizzare), crea automaticamente risultati migliori. Dico io, costa così tanto, ci sarà un motivo? Cosa? SharePoint? Eccheè? A me serve solo fare il titolo rosso con il Lucida Handwriting. Office lo fa meglio degli altri!
Poi, siccome siamo furbetti, si va giù di warez e robe simili, perchè non sia mai che il paffutello brufoloso seduto accanto a me ha Office ed io no. Che ormai è un segno d'invidia, un po' come Crysis (quello che penso è che questo gioco è l'equivalente del righello con cui alle elementari si misurava il pis@[[o: lì il più figo era quello che ce l'aveva più lungo, qui il più figo è quello che c'ha il computer più carrozzato, equivalente informatico del pis@[[o. Veramente, non vedo altri motivi per cui uno deve svenarsi per giocare ad un singolo gioco che a parte la graficanon ha niente in più degli altri, quando ce ne sono millemila altri in giro. Lo fanno per questione di principio, perchè DEVONO far sapere al mondo che loro computer è talmente potente che Crisys ci gira). Il discorso qua è lo stesso. La gente non usa Microsoft Office perchè gli serve. Lo usa perchè 'lo vuole', perchè può avere la Ferrari invece della Panda (non si offendano i possessori della Panda, è solo un esempio), e può averlo pure gratis!!! E' la stessa mentalità di quelli che si svenano per comprarsi un N95 8Gb quando manco sanno cos'è un MMS o che ha il wi-fi integrato, lo stesso di quelli che spendono centinaia di euro per un iPhone che lo usano solo per telefonare. Lo scopo è uno solo, pavoneggiarsi. Più mi pavoneggio meno spendo, più furbo (sperto) sono... Microsoft Office rientra in questa categoria. Se lo uso, sono più figo di te che c'hai ancora il 2003, e faccio cose migliori. Massimo rendimenti con minimo sforzo (leggi: moneta che spendi).
Perchè ammettiamolo, se veramente si facesse qualcosa contro la pirateria, e tutti fossero costretti a comprarselo, Microsoft Office, secondo te quanti passerebbelo all'istante ad OO, a LaTeX o a qualsiasi altra alternativa, senza nessun impatto su quello che scrivono? Credi che quelli che scrivono su questo forum, lamentandosi che il Service Pack 1 di Vista gl fa spuntare la finestrella del Geniune Advantage di Office, continuerebbero ad averlo?
Guarderebbero altrove, e lì allora sì che cercherebbero qualcosa di commisurato ai loro bisogni, e vedi che non andranno più a cercare il martello pneumatico per la puntina, ma andrebbero ad utilizzare uno strumento realmente adeguato alle loro esigenze, che non è Microsoft Office, ma OpenOffice e LaTeX, per l'appunto
Daniele
Apprezzo la misura in quello che dici... però fammi fare un paio di appunti:
1) Non è scontato che tutti gli utenti, anche domestici, che hanno MSO l'abbiano craccato. Soprattutto ultimamente, vedi Office 30 e lode e offerte simili... ma anche senza quelle, Office Home & Student costa poco più di 100 euro mi pare.
2) Se è (quasi) vero che per l'utente comune Writer non ha nulla da invidiare a Word (sebbene con l'avvento di Office 2007 anche questa affermazione vada rivista), è però vero che tutti gli altri programmi della suite OOo hanno invece parecchio da invidiare alle loro controparti. E se da una parte difficilmente un utente "home" aprirà mai Access/Base per rendersene conto, può invece capitare a tutti di dover fare una presentazione con un po' di effetti, suoni, filmatini e luccicanze varie. E in questo Impress si dimostra drammaticamente inadeguato. Stesso discorso (anche se qui OOo è messo un po' meglio) per Excel/Calc: se devi fare la lista della spesa OK, ma se andiamo su cose un po' più complesse... con Calc o devi fare workaround pazzeschi oppure scendere a compromessi. E la casalinga non ne ha bisogno dei grafici con tutti i crismi, ma uno studente magari sì.
Certo, se l'alternativa fosse: o Office 2007 Ultimate a 800 euro, o OOo gratis, me ne impipperei di tutto ciò e userei solo ed esclusivamente OOo senza nemmeno pensarci. Visto però che esistono offerte per Office a un prezzo più ragionevole (30 e lode a parte, se non ci fosse stata questa offerta avrei preso la Home & Student che tanto più che di Word, Excel e Powerpoint non avrei avuto bisogno... InfoPath, Access, Groove non li ho nemmeno installati) non trovo che sia solo un "pavoneggiarsi" propendere per MSO...
Apprezzo la misura in quello che dici... però fammi fare un paio di appunti:
1) Non è scontato che tutti gli utenti, anche domestici, che hanno MSO l'abbiano craccato. Soprattutto ultimamente, vedi Office 30 e lode e offerte simili... ma anche senza quelle, Office Home & Student costa poco più di 100 euro mi pare.
2) Se è (quasi) vero che per l'utente comune Writer non ha nulla da invidiare a Word (sebbene con l'avvento di Office 2007 anche questa affermazione vada rivista), è però vero che tutti gli altri programmi della suite OOo hanno invece parecchio da invidiare alle loro controparti. E se da una parte difficilmente un utente "home" aprirà mai Access/Base per rendersene conto, può invece capitare a tutti di dover fare una presentazione con un po' di effetti, suoni, filmatini e luccicanze varie. E in questo Impress si dimostra drammaticamente inadeguato. Stesso discorso (anche se qui OOo è messo un po' meglio) per Excel/Calc: se devi fare la lista della spesa OK, ma se andiamo su cose un po' più complesse... con Calc o devi fare workaround pazzeschi oppure scendere a compromessi. E la casalinga non ne ha bisogno dei grafici con tutti i crismi, ma uno studente magari sì.
Certo, se l'alternativa fosse: o Office 2007 Ultimate a 800 euro, o OOo gratis, me ne impipperei di tutto ciò e userei solo ed esclusivamente OOo senza nemmeno pensarci. Visto però che esistono offerte per Office a un prezzo più ragionevole (30 e lode a parte, se non ci fosse stata questa offerta avrei preso la Home & Student che tanto più che di Word, Excel e Powerpoint non avrei avuto bisogno... InfoPath, Access, Groove non li ho nemmeno installati) non trovo che sia solo un "pavoneggiarsi" propendere per MSO...
Senza dimenticare, se parliamo di Mac, iWorks comunque... a parte casi particolari lo considero da preferire a MSO.. ;)
(e costa MOLTO meno :p )
Non ho mai provato iWorks... non disponendo di un Mac ;)
Piuttosto... qualcuno ha/usa il fratell(astr)o minore di Office, ovvero Microsoft Works? Come è quello? Non ne sento mai parlare eppure lo vedo in giro spesso sugli scaffali o preinstallato nei computer...
jepessen
16-05-2008, 11:56
Non ho mai provato iWorks... non disponendo di un Mac ;)
Piuttosto... qualcuno ha/usa il fratell(astr)o minore di Office, ovvero Microsoft Works? Come è quello? Non ne sento mai parlare eppure lo vedo in giro spesso sugli scaffali o preinstallato nei computer...
E' un buon prodotto, per utilizzo normale-studentesco (es. devi fare tesine), ma molto limitato non appena vuoi fare qualcosa di più serio. Una buona alternativa ad OpenOffice. Il difetto è che ha un formato di file abbastanza strano, quindi se devi scambiare files con altri, decisamente meglio OpenOffice.
@graz848: Verissimo che ci sono le versioni casalinghe (student è un po' diverso il discorso, dato che la licenza in teoria dura fino a quando ti laurei), ma concorderai che non sono molti quelli che se lo comprano, considerando che ne puoi fare un utilizzo non commerciale. Ora, io uso l'Office per lavoro, e non so quante casalinghe lo utilizzino per scopo puramente privato (anche una maestra che scrive l'esercitazione per i bambini l'utilizza, in fondo, a fine non personale, dato che c'è di mezzo un istituzione pubblica), quindi l'utilità è molto dubbia, e fra l'altro, a maggior ragione un utente casalingo non ottiene vantaggi tangibili da MSO rispetto ad OO (già è tanto se le segretarie sanno fare il grassetto, figurarsi .
Comunque ero uno di quelli che si era comprato il 2003 quando stava all'università, con grande denigrazione e presa per i fondelli da parte di tutti i miei coinquilini...
Non so dalle tue parti, ma ti posso assicurare che dalle mie, la persona che si compra MSO originale è decisamente l'eccezione, a qualunque livello al di sotto della pubblica amministrazione. L'altro giorno, è venuto a casa mia il marito di mia sorella, perchè per sbaglio aveva cancellato tutti i documenti con tutti i contratti e progetti che aveva (nonostante da più di un anno tentavo di fargli capire l'importanza dei backup, ma sono io che sono idealista).
Mentre tentavo (invano) il ripristino, aveva visto nella mia scrivania la scatola di Windows Vista Ultimate (che mi sono comprato per far girare un programma che mi serve per lavoro, che gira solo su Business ed Ultimate, vanificando la mia licenza Home Premium del portatile). Nonostante lo stessi aiutando, nonostante non siano cavoli suoi come spendo i miei soldi, nonostante lui abbia partita IVA, studio e tutto quanto, mi ha preso in giro perchè Windows me lo potevo tranquillamente scaricare da Internet... "Ma c'era bisogno? Te lo facevo avere io!!!!" Detto con l'aria di quello che sa tutto di computer, fra l'altro (talmente sapeva le cose che manco conosceva i programmi di ripristino).
Risultato? Qualche altra cartella 'misteriosamente' scomparsa dai suoi documenti ("sarà il disco, controllalo"), ed un potenziale (se mi fa inc@##are ancora di più), fringuello alla finanza. Ovvio che c'hai i guadagni facili, se non paghi le licenze di tutti i programmi che usi... (da Windows ad Autocad).
Come ho detto, è un problema di mentalità, non solo di soldi che scarseggiano (che è pure un problema italiano, al giorno d'oggi)...
Daniele
L'inserimento di formule in writer è un'impresa...in confronto all'equatione editor di word !
L'inserimento di formule in writer è un'impresa...in confronto all'equatione editor di word !
Punti di vista. io trovo Math di OOo, sebbene forse meno intuitivo, più potente e maturo del mediocre Equation Editor. Anche se la sintesi tra potenza e facilità d'uso è stata trovata nel nuovo editor di equazioni integrato in Word 2007.
apelio84
16-07-2008, 17:13
come si installa il language pack in italiano????
vi prego aiutatemi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.