PDA

View Full Version : PHILIPS DVD RECORDER HDR3500


dasnibba
09-05-2008, 00:16
PHILIPS DVD RECORDER HDR3500


http://www.p4c.philips.com/files/h/hdr3500_31/hdr3500_31__ff_.jpg
DVD Recorder acquistato a medi****ld al prezzo di 199 euro.

Queste sono le caratteristiche riportate sul data sheet ufficiale:

HDR3500/31 DVD Recorder con hard disk 160 GB

Immagine/Display
•convertitore digitale/analogico: 10 bit, 54 MHz
•Convertitore analogico/digitale: 10 bit, 54 MHz
•Miglioramento dell'immagine: Scansione progressiva

Audio
•convertitore digitale/analogico: 24 bit, 96 kHz
•Convertitore analogico/digitale: 24 bit, 96 kHz

Registrazione video
•Supporti registrazione: DVD+R/+RW, DVD-R/-RW, DVD+R DL, HDD
•Sistema di registrazione: PAL
•Formati di compressione: MPEG2
•Modalità registrazione: Alta qualità (High Quality, HQ), Riproduzione SP (Standard Play), Riproduzione EP (Extended Play), Riproduzione SLP (Super Long Play), Riproduzione LP (Long Play)
•Registrazione migliorata: Contrassegno manuale capitoli, Divide, Cancella, One Touch Record (OTR)
•Compressione audio: Dolby Digital

Riproduzione video
•Supporti di riproduzione: DVD-Video, Video CD/SVCD, DVD+R/+RW, DVD-R/-RW, CD-R/CD-RW, DVD+R DL, DVD-R DL, Unità flash USB
•Formati di compressione: MPEG2, MPEG1, MPEG4, DivX 3,11, DivX 4,x, DivX 5,x, DivX 6,0

Riproduzione audio
•Supporti di riproduzione: CD-R/RW, CD Audio, CD, DVD+R DL, DVD+R/+RW, DVD-R/-RW, CD-MP3, WMA-CD, DVD-R DL
•Formato di compressione: Dolby Digital, MP3, PCM, WMA, MPEG2 multicanale

Riproduzione fermo immagine
•Supporti di riproduzione: CD-R/RW, DVD+R/+RW, DVD-R/-RW, Unità flash USB, DVD+R DL, CD immagini
•Formato di compressione immagini: JPEG
•Miglioramento dell'immagine: Zoom, Presentazione con riproduzione MP3, Ruota, Presentazione con musica di sottofondo

Supporto di memorizzazione
•Capacità hard disk: 160 GB
•Registrazione HDD migliorata: Time Shift Buffer, Instant Replay, Pause Live TV
•Copia da HDD a DVD: Alta velocità (copia diretta)
•Capacità di registrazione video HDD: 180 ora

Sintonizzatore/Ricezione/Trasmissione
•sistema TV: PAL I, PAL B/G, PAL D/K, SECAM B/G, SECAM D/K, SECAM L/L'

Connettività
•Collegamenti posteriori: SCART1 (CVBS, uscita RGB), Ingresso antenna RF/uscita TV, Uscita audio analogica sinistra/destra, Uscita Composite video (CVBS), Uscita S-video, Uscita Component Video, Uscita coassiale digitale, SCART2 (ingresso CVBS)

Praticità
•Eventi programmabili: 8
•Miglioramenti programmazione/timer: Programma ripetizione giorn/sett, Controllo registrazione VPS/PDC, Timer manuale, One Touch Recording

Alimentazione
•Alimentazione: 220-240 V, 50 Hz
•Consumo energetico: 30 W
•Consumo energetico in stand-by: 2,4 W

Dimensioni
•Dimensioni imballo (L x A x P): 571x123x421mm
•Dimensioni del prodotto (LxPxA): 435 x 330 x 43,5 mm
•Peso del prodotto: 3,5 Kg
•Peso incluso imballaggio: 5,3 Kg

Aggiungo che dietro uno sportellino presente sul pannello anteriore, si ha accesso ai seguenti collegamenti:
CAM (VIDEO-L-AUDIO-R)
Prese per il collegamento dei cavi di ingresso
Composite Video e Audio da una videocamera
analogica, lettore DVD o registratore VCR.
Premere CAM sul telecomando per
visualizzare la sorgente di ingresso.

USB
Presa per collegare unità flash USB, lettori di
memoria USB o fotocamere digitali.
Nota: sono supportati solo i modelli e le
marche di fotocamere digitali compatibili con
gli standard USB MSD (Mass Storage Device).

DV IN
Presa per collegare una videocamera digitale
con un cavo i.Link (denominato anche cavo
Firewire o IEEE1394).

REGION FREE
Dopo vari tentativi con altre combinazioni di comandi, visto che non risultava alcun metodo noto per questo modello, grazie alla cura del Philips DVDR3480 sono riuscito a rendere il DVD Recorder REGION FREE:

- Accendere TV e DVD Recorder
- Prestando attenzione a non aver inserito nessun DVD nel Recorder premere "system/setup" sul telecomando
- premere LENTAMENTE i seguenti numeri sul telecomando:5, 0, 1, 8, 0
- premere "OK" sul telecomando

ora il DVD Recorder è REGION FREE rendendo possibile la visione dei dvd provenienti da ogni parte del pianeta anche con sistema colore statunitense NTSC :)
Sperando che la notizia torni utile anche ad altri appassionati ho inserito la cura anche sul sito vi***help.com

Avendo acquistato l'apparecchio da pochi giorni posso dire che non essendo io alla ricerca di niente di evoluto mi posso reputare soddisfatto dell'acquisto; l'apparecchio legge per ora tutti i dischi divx che ho provato senza problemi.
Registra tranquillamente dal decoder di sky: l'unica pecca per ora rilevata è che avendo attivato l'opzione "Registrazione Sat" dal menù del Recorder settando per un programma l'autoview sul decoder di sky, il segnale di accensione viene correttamente individuato dal philips che si accende regolarmente e porta a termine la registrazione senza dover essere programmato, ma non riceve dal decoder il segnale di fine della trasmissione e quindi rimane acceso e continua a registrare in modalità TIME SHIFT BUFFER fino a quando non lo si spegne manualmente. La soluzione è disattivare sul recorder philips l'opzione "Registrazione SAT", solo che così facendo non basta più programmare l'autoview sul decoder di sky, ma bisogna programmare per la registrazione anche il recorder philips.

Grazie per l'attenzione e spero che anche altri acquirenti del philips hdr3500 segnalino le loro impressioni.

Daitan3
24-09-2008, 17:51
Grazie per la recensione! Da lunedì in vendita da expert a 159 €

silverman2k1
21-12-2008, 13:38
Nuova versione firmware dal sito ufficiale:
Software, Version: R01_09 Inglese
File Zip (3.28 MB), 2008-09-18

Scaricabile qui (http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?scy=IT&slg=ITA&cat=DVD_HOME_THEATER_CA&sct=DVD_HARDDISK_RECORDERS_SU&session=20081221073617_82.56.119.52&grp=HOME_ENTERTAINMENT_GR&ctn=HDR3500/31&mid=Link_Software&hlt=Link_Software)

Ho risolto un sacco di bug: primo fra tutti, il ritardo di espulsione del carrellino, poi ora c'è una reattività del registratore ai comandi, cosa che con la rev. 1.04 non avevo.
Meno male! Ora si che è utilizzabile decentemente.

taiale
28-04-2009, 23:28
ma va veramente così bene che nessun'altro a dato le proprie impressioni ??

oppure nessun altro lo ha acquistato ???

Lo potrei trovare a 179 - il 20 %, che mi dite ?

grazie
ciao

alexmai
19-06-2009, 22:26
Ho provato a riversare via DV dalla telecamera al DVD recorder, nessun problema.
Poi però quando porto da HDD a DVD, il disco non viene letto dal pc... nè da altri lettori DVD! Ma in che formato lo prepara???

silverman2k1
13-03-2010, 15:44
Dopo intenso utilizzo, posso dire che la mia opinione su questo prodotto è negativa, per tali motivi:

- nuovo firmware con un sacco di bug: lentezza nella risposta dai comandi del telecomando, blocco su riproduzione AVI, etc..;
- scarsissime funzioni: possibile che per spostarmi verso la fine di un AVI devo scorrere alla max velicità (32x) e irrimediabilmente si blocca tutto a metà della ricerca?

Mai piu' Philips. L'hardware è ok, ma il software penoso.
Un po' come i Motorola: ottimo design, software schifoso.
IMHO.

commandos[ita]
14-03-2010, 15:39
Dopo intenso utilizzo, posso dire che la mia opinione su questo prodotto è negativa, per tali motivi:

- nuovo firmware con un sacco di bug: lentezza nella risposta dai comandi del telecomando, blocco su riproduzione AVI, etc..;
- scarsissime funzioni: possibile che per spostarmi verso la fine di un AVI devo scorrere alla max velicità (32x) e irrimediabilmente si blocca tutto a metà della ricerca?

Mai piu' Philips. L'hardware è ok, ma il software penoso.
Un po' come i Motorola: ottimo design, software schifoso.
IMHO.
l'ultimo fw è il r01_09?
bah io ce l'ho da un pò e mi ci trovo bene, unici problemi:
-quando i file avi sono frammentati si ferma la riproduzione ad un certo punto(è raggirabile questa cosa, basta copiarli e controllare che non siano frammentati con fragext, e se lo sono si ricopia il file fin quando non è deframmentato dato che la deframmentzione ci mette assai)
-sintonizzatore analogico ogni tanto sfuma i colori(non è che sia cosi grave, tanto tra poco arriva il digitale, ci piazzo un decoder alla scart e via)
-ci mette tanto a copiare da hd a dvd(chissene, sarà per la marca di dvd)
per andare avant e indietro in un file avi, è tanto semplice fare display e metti il minuto dove vuoi arrivare

GN_Snake
22-12-2010, 22:42
Ciao a tutti,
scusate una domanda.
Anche io possiedo questo dvd recorder ma ora che la mia zona ha solo la TV digitale come faccio a registrare i programmi ???

Non capisco come collegarlo?

elisabass
12-07-2020, 14:58
Ciao a tutti! Molti anni fa ho aquistato un PHILIPS DVD RECORDER HDR3500, mi ci sono divertita tantissimo, ora purtroppo non funziona più il cassetto del dvd, non si apre e non si chiude e non legge niente. Vorrei comunque salvare il contenuto dell'HDD che è quasi pieno, qualcuno sa dirmi se esiste un altro modo per farlo oltre a riversare i file su DVD?
Grazie e buona giornata

superexpert
12-07-2020, 16:56
Se è solo il cassetto bloccato (ma prima di bloccarsi il dvd leggeva e scriveva bene i dischi) un qualsiasi centro riparazioni dovrebbe sistemarlo con poca spesa: di solito è colpa della cinghia che, col tempo, si allenta o si rompe (meglio comunque chiedere prima un preventivo perché con i centri di assistenza non si sa mai, a volte ci marciano....).

Se invece l'unità ottica è proprio guasta, cioè non legge e non masterizza nulla anche riuscendo a sbloccare il cassetto, è un problema: per cambiarla ce ne vorrebbe un'altra uguale o compatibile e dopo tutti questi anni è difficile trovarla. Una soluzione possibile è quella di trovare (o farsi prestare) un altro DVD-Recorder funzionante e collegarlo al tuo via SCART, riversando sul DVD i vari filmati del tuo hard-disk

elisabass
13-07-2020, 15:40
Se è solo il cassetto bloccato (ma prima di bloccarsi il dvd leggeva e scriveva bene i dischi) un qualsiasi centro riparazioni dovrebbe sistemarlo con poca spesa: di solito è colpa della cinghia che, col tempo, si allenta o si rompe (meglio comunque chiedere prima un preventivo perché con i centri di assistenza non si sa mai, a volte ci marciano....).

Se invece l'unità ottica è proprio guasta, cioè non legge e non masterizza nulla anche riuscendo a sbloccare il cassetto, è un problema: per cambiarla ce ne vorrebbe un'altra uguale o compatibile e dopo tutti questi anni è difficile trovarla. Una soluzione possibile è quella di trovare (o farsi prestare) un altro DVD-Recorder funzionante e collegarlo al tuo via SCART, riversando sul DVD i vari filmati del tuo hard-disk

Ciao e grazie per la tua risposta: il cassetto sono riuscita ad aprirlo, solo che ho messo dentro un dvd vergine e avviando il Copia di un file sembra che lo copi ma dopo un po' non si fermava allora ho estratto di nuovo il dvd ma non era stato registrato niente. L'idea di un registratore dvd esterno mi piace, ti ringrazio molto per il suggerimento. E' un apparecchio vecchio con il quale non posso più registrare i programmi tv, mi interesserebbe solo salvare il contenuto dell'HDD.

lemming
13-07-2020, 20:21
Ci può impiegare anche una mezz'ora a esportare il contenuto su DVD.

Diciamo che se hai registrato dei film che puoi trovare in streaming, lascia perdere, perchè è tempo perso.

Direi l'alternativa è riprodurre la registrazione e acquisire mediante pc con un'interfaccia di tipo easycap, ovviamente la qualità è minore.

superexpert
14-07-2020, 12:46
Ciao e grazie per la tua risposta: il cassetto sono riuscita ad aprirlo, solo che ho messo dentro un dvd vergine e avviando il Copia di un file sembra che lo copi ma dopo un po' non si fermava allora ho estratto di nuovo il dvd ma non era stato registrato niente. L'idea di un registratore dvd esterno mi piace, ti ringrazio molto per il suggerimento. E' un apparecchio vecchio con il quale non posso più registrare i programmi tv, mi interesserebbe solo salvare il contenuto dell'HDD.

Probabile che il masterizzatore sia andato allora, anche se un'altra prova per sicurezza la puoi fare. Un altro recorder, se non hai nessuno che può prestartelo, lo puoi trovare usato (nuovi non ne fanno più da anni). Per salvare quello che hai nell'hard-disk del Philips può andar bene anche un recorder semplice senza hard-disk. Poi potrebbe servirti anche per registrare i programmi TV: basta collegarci un decoder esterno, se non l'ha già incorporato.

Altrimenti, come già hanno suggerito, si può tentare tramite pc con scheda di acquisizione ma bisogna essere un po' più smanettoni, oppure cercare (solo su internet ormai) un apparecchio del tipo del Doctor Video che vendevano anni fa in TV, per acquisire da fonti esterne

elisabass
15-07-2020, 15:13
Ci può impiegare anche una mezz'ora a esportare il contenuto su DVD.

Diciamo che se hai registrato dei film che puoi trovare in streaming, lascia perdere, perchè è tempo perso.

Direi l'alternativa è riprodurre la registrazione e acquisire mediante pc con un'interfaccia di tipo easycap, ovviamente la qualità è minore.

Ciao, ho registrato cose che non posso trovare su internet o in streaming, avevo anche convertito in digitale delle video cassette con filmati registrati da me. Per ciò che dicevi riguardo a easycup, sono andata a vedere di cosa si tratta, è facile da usare? Ho visto che si possono scaricare i driver gratuitamente da internet, dice che con questo metodo non ci sono problemi di incompatibilità, che basta una porta USB2 sul pc, ma come ce lo collego il pc al registratore? E' dotato di porta USB per vedere il contenuto di un pen drive, e dietro ha doppia scart e RCA. Serve anche una scheda video particolare? Puoi darmi qualche dritta, non sono così preparata in informatica. Grazie!

Perseverance
15-07-2020, 16:00
Non puoi estrarre i dati dall'hardisk togliendolo, la maggiorparte poi sono su filesystem custom oltre che criptati. Devi usare lo stesso apparecchio, anche uno equivalente potrebbe non funzionare xkè la chiave di cifratura cambia. Te lo dico per esperienza: se è protetto a quel modo non li puoi estrarre, lo devi prima riparare per farlo tornare a masterizzare. Nemmeno l'assistenza ufficiale ha gli strumenti per "craccarlo", non esistono. O lo ripari o il contenuto resta lì.

Se l'hai usato è normale che le ottiche siano finite, xò non è detto che sia solo un problema di ottica. I ricambi purtroppo non si trovano più ufficialmente sono finiti e non più ordinabili. Devi farti il giro dei centri assistenza nella speranza che abbiano qualcosa lì loro in magazzino.

Se la funzione playback da hardisk và ancora sei salva, lo colleghi ad un altro registratore e pazientemente ri-registri tutto. Se vuoi registrare su computer ti serve una scheda di acquisizione video. Se non lo vuoi fare da te prova a sentire quanto ti prende uno che fà questi lavori, un fotografo o anche un banale centro di riparazioni elettroniche; avranno sicuramente un recorder di qualcun'altro da sacrificare alla causa.

elisabass
16-07-2020, 23:21
Non puoi estrarre i dati dall'hardisk togliendolo, la maggiorparte poi sono su filesystem custom oltre che criptati. Devi usare lo stesso apparecchio, anche uno equivalente potrebbe non funzionare xkè la chiave di cifratura cambia. Te lo dico per esperienza: se è protetto a quel modo non li puoi estrarre, lo devi prima riparare per farlo tornare a masterizzare. Nemmeno l'assistenza ufficiale ha gli strumenti per "craccarlo", non esistono. O lo ripari o il contenuto resta lì.

Se l'hai usato è normale che le ottiche siano finite, xò non è detto che sia solo un problema di ottica. I ricambi purtroppo non si trovano più ufficialmente sono finiti e non più ordinabili. Devi farti il giro dei centri assistenza nella speranza che abbiano qualcosa lì loro in magazzino.

Se la funzione playback da hardisk và ancora sei salva, lo colleghi ad un altro registratore e pazientemente ri-registri tutto. Se vuoi registrare su computer ti serve una scheda di acquisizione video. Se non lo vuoi fare da te prova a sentire quanto ti prende uno che fà questi lavori, un fotografo o anche un banale centro di riparazioni elettroniche; avranno sicuramente un recorder di qualcun'altro da sacrificare alla causa.

Grazie per la tua risposta. L'hard disk riesco ancora a vederlo e la pazienza non mi manca per ri-registrare tutto, il mio dubbio è che non riesca a collegarci un altro registratore, per problemi di incompatibilità. Avevo pensato di comprare un registratore dvd e vhs insieme usato e provare a scaricare l'hard disk, ho ancora le videocassette che avevo convertito, non butto mai via niente, alle brutte recupero quei filmati se non riesco con il dvd. Se avete altri consigli li accetto volentieri. Grazie ancora, ciao!

elisabass
17-07-2020, 11:04
Vabbè! Menomale che la notte porta consiglio.... ripensavo a ciò che ho scritto, la soluzione che mi proponi di ri-registrare tutto consiste nel collegare i due registratori alla tv, non fra loro, il primo in entrata e il secondo in uscita. La tv ha una sola scart in entrata, però c'è anche l'RCA..... vediamo cosa riesco a fare, tutto sta nel trovare un vecchio registratore. Grazie!

Perseverance
17-07-2020, 11:26
mmmm non credo tu abbia capito i collegamenti

Se questa immagine rappresenta il tuo apparecchio:
https://www.p4c.philips.com/sca/sca/080415/080415083538_23251.jpg

Scart EXT1 devi collegarla all'altro registratore sull'ingresso scart EXT2. Sempre sull'altro registratore dovrai collegare la rimanente uscita scart alla TV.

Accendi la TV e selezioni la sorgente giusta SCART, AV o quelche è. Accendi il tuo philips guasto, poi accendi l'altro registratore e a cose normali lo vedrai sulla TV; sennò sul nuovo registratore devi cercare la sorgente AV2 AV1 EXT o come diavolo si chiama che è quella del philips guasto.

Lo schema è: philips -> nuovo recorder -> TV

elisabass
17-07-2020, 17:03
mmmm non credo tu abbia capito i collegamenti

Se questa immagine rappresenta il tuo apparecchio:
https://www.p4c.philips.com/sca/sca/080415/080415083538_23251.jpg

Scart EXT1 devi collegarla all'altro registratore sull'ingresso scart EXT2. Sempre sull'altro registratore dovrai collegare la rimanente uscita scart alla TV.

Accendi la TV e selezioni la sorgente giusta SCART, AV o quelche è. Accendi il tuo philips guasto, poi accendi l'altro registratore e a cose normali lo vedrai sulla TV; sennò sul nuovo registratore devi cercare la sorgente AV2 AV1 EXT o come diavolo si chiama che è quella del philips guasto.

Lo schema è: philips -> nuovo recorder -> TV

Abbi pietà di una povera incapace! :cry: Ok ci provo, grazie! ;)

superexpert
17-07-2020, 18:59
Vabbè! Menomale che la notte porta consiglio.... ripensavo a ciò che ho scritto, la soluzione che mi proponi di ri-registrare tutto consiste nel collegare i due registratori alla tv, non fra loro, il primo in entrata e il secondo in uscita. La tv ha una sola scart in entrata, però c'è anche l'RCA..... vediamo cosa riesco a fare, tutto sta nel trovare un vecchio registratore. Grazie!

Se con il tuo vecchio Philips hai riversato delle VHS su DVD o sull'hard-disk interno, sei sicuramente capace anche di fare quello che ti serve ora: allora avevi collegato un videoregistratore VHS (usato in quel caso come LETTORE) a un DVD-Recorder (usato in quel caso come REGISTRATORE).

Stavolta il procedimento è lo stesso, solo che il tuo Philips stavolta sarà il LETTORE e il nuovo dvd-recorder (non mi è chiaro se te lo sei già procurato o meno, non l'hai specificato) sarà il REGISTRATORE.

Quindi quello che hai detto nel post che ho citato era corretto: devi collegare due dvd-recorder tra loro, e quello dei due che fa da REGISTRATORE (e solo quello) va collegato al televisore per controllare quello che stai facendo

elisabass
19-07-2020, 19:18
Se con il tuo vecchio Philips hai riversato delle VHS su DVD o sull'hard-disk interno, sei sicuramente capace anche di fare quello che ti serve ora: allora avevi collegato un videoregistratore VHS (usato in quel caso come LETTORE) a un DVD-Recorder (usato in quel caso come REGISTRATORE).

Stavolta il procedimento è lo stesso, solo che il tuo Philips stavolta sarà il LETTORE e il nuovo dvd-recorder (non mi è chiaro se te lo sei già procurato o meno, non l'hai specificato) sarà il REGISTRATORE.

Quindi quello che hai detto nel post che ho citato era corretto: devi collegare due dvd-recorder tra loro, e quello dei due che fa da REGISTRATORE (e solo quello) va collegato al televisore per controllare quello che stai facendo

Sì infatti il procedimento per riversare i VHS in DVD l'ho fatto io collegando come hai detto il mio videoregistratore VHS al Philips e questo alla TV, quindi ora ho capito come funziona, il solo dubbio che ho..... l'ennesimo.... è: se il registratore DVD nuovo, chiamiamolo così (che non mi sono ancora procurata), registra solo su un disco e non è provvisto di HDD come il Philips, funzionerà comunque nello stesso modo, io registro un file alla volta finchè il disco vergine non è pieno e alla fine lo finalizzo.... giusto? Ormai perseverance e superexpert siete diventati il mio più importante punto di riferimento per questa cavolo di registrazione. Grazie per la pazienza!

superexpert
20-07-2020, 10:28
Nessun problema, i forum servono a questo :).

Sì esatto: stesso procedimento per registrare su DVD e hard-disk, con l'unica differenza che il DVD va finalizzato quando è pieno o comunque quando ritieni di non registrarci più nulla, altrimenti verrà letto solo dal recorder che l'ha creato e non dagli altri lettori.

Dovendo prendere un dvd-recorder usato, ti consiglio comunque di prenderlo con l'hard-disk (se lo trovi, ma credo di sì perché erano i più diffusi), così lo sfrutterai molto di più anche in futuro. Anche se non dovesse avere il decoder digitale terrestre integrato (che comunque tra un po' non servirebbe più perché sta per esserci un nuovo switch-off) basterà collegare un decoder esterno da pochi euro e potrai registrare anche i programmi TV: in quel caso avere l'hard-disk farà molto comodo per il taglio della pubblicità e i vari montaggi

elisabass
30-07-2020, 17:05
Grazie molte per il consiglio superexpert e per tutte le indicazioni. Ciao!