View Full Version : problema con grub e altro
ustpandi
08-05-2008, 21:38
ciao a tutti, sono nuovo ma ho dato un'occhiata al forum e mi pare non ci sia già una risposta per il mio problema, in caso contrario mi scuso.
ho un pc con due hd, su uno c'è installato windows xp e sull'altro oggi ho installato ubuntu 8.4. il problema è che all'avvio non mi chiede quale sistema operativo usare ma parte automaticamente ubuntu. ho trovato una guida su internet per risolvere il problema e ho trovato degli script (spero sia il termine corretto). adesso quando accendo il computer mi da tipo 5 secondi di tempo per premere esc e selezionare il sistema operativo altrimenti parte subito ubuntu. la cosa si può risolvere/cambiare?
il mio seocndo problema riguarda i file video e audio. i video scattano tantissimo, mentre l'audio si trasforma in qualcosa di simile a delle pale di elicottero che girano e ontinua a lungo anche dopo aver chiuso l'mp3 o il file avi. ho installato più o meno tutti i codec che ho trovato sulla guida del sito ubuntu.it ma non è servito a granchè.
scusate per la lunghezza e il linguaggio sicuramente approssimativo ma sono completamente ignorante in materia
Gimli[2BV!2B]
08-05-2008, 23:33
Problemi abbastanza comuni, ma ti sei affacciato ad un nuovo mondo... :)
Boot.
Introduzione a GRUB. (http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub)
Mi sembra assurdo: non ho trovato una guida italiana che illustrasse la cosa a modo, farò del mio meglio per spiegarti.
Potrà sembrarti lungo, ma devi scrivere giusto due cose, ho solo cercato di rendere il meno ambigua possibile la procedura corretta e duratura.
Avvertenza: non è detto che le parti che ho riportato siano esattamente uguali, inoltre non ho idea di cosa tu abbia già fatto; se qualcosa non torna non usare troppa inventiva.
Lascia che Ubuntu parta, una volta entrato nel sistema apri una console (Terminale, lo trovi nel menù, ma non ho modo di indicarti il punto preciso).
.
Esegui il comando (la password che verrà richiesta è quella dell'utente):
sudo gedit /boot/grub/menu.lst
.
Si aprirà un editor di testo; nel file aperto cerca qualcosa del genere:
## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not change this entry to 'saved' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0
Tutto ciò che comincia con # non viene valutato: sono commenti esplicativi delle opzioni disponibili.
Se per caso la riga default 0 comincia con uno # cancellalo.
Questa default che ho riportato indica quale voce far partire automaticamente tra quelle elencate alla fine del file.
Le voci di avvio sono blocchi di comandi di questo tipo:title Ubuntu 8.04, kernel 2.6.24-16-generic
root (hd0,1)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.24-16-generic root=UUID=71d5c6a4-f7d2-4347-9233-a7d97d9c39f4 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.24-16-generic
quiet
Queste voci sono numerate internamente partendo da 0, ogni riga title successiva avrà un numero progressivo.
.
Conta i title fino a raggiungere la voce Win (compresa).
.
Scrivi il numero che hai raggiunto (N) al posto dello zero nella riga che ti ho indicato prima (da default 0 a default N).
.
Intanto che ci siamo facciamo le cose a modo: cerca la riga (con relativi commenti esplicativi)## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false
In questo caso ci sono doppi #, mentre la variabile DEVE essere protetta dallo # che ha davanti, non toglierlo, solamente trasformala in # updatedefaultentry=true
Video.
Teoricamente dovresti avere già attivato i driver corretti (Ubuntu è osannata per l'automazione dell'installazione dei driver...), specifica che scheda video hai ed il risultato del comando glxinfo | grep rendering
Audio.
L'audio è una cosa piuttosto delicata se non funziona la primo colpo. Ti consiglio di trovare il gestore dei volumi e di provare a modificare tutte le impostazioni, mettendo a mute quel che non ti serve spesso, abbassando/alzando i volumi principali; purtroppo dalla tua descrizione mi sembra qualcosa di più particolare... o è un problema conosciuto o bisognerà inventare.
ustpandi
09-05-2008, 08:14
grazie mille per la risposta, già ieri avevo smanettato un po' con menu.lst ma aggiungendo cose diverse come appreso da una guida(non so se posso linkarla).che aveva risolto il problema di rendere windows disponibile tra i vari sistemi operativi, ma non quello di dover premere esc entro 3 secondi all'avvio. conviene che cancelli le modifiche che avevo fatto?
per l'audio mi sono dimenticato di dire che avevo problemi già ai tempi di windows, praticamente nonostante avessi cercato tutti i driver del mondo per la mia scheda audio mi diceva sempre che avevo i driver sbagliati quando cercavo di fare qualcosa che comportase il sentire dei suoni e dovevo risolvere disinstallando e reinstallando la scheda audio a ogni avvio di windows.
per il video appena torno a casa controllo.
ustpandi
09-05-2008, 15:04
il risultato del comando che mi hai detto è "direct rendering: Yes"
so che forse è una domanda stupida, ma come faccio a scoprire che scheda video/audio ho? cons windows ero in grado di scoprirlo ma ora no e non me lo ricordo
so che forse è una domanda stupida, ma come faccio a scoprire che scheda video/audio ho?
basta ke digiti lspci da terminale: vga controller sarà la skeda video, audio device l'altro.
ustpandi
09-05-2008, 16:27
basta ke digiti lspci da terminale: vga controller sarà la skeda video, audio device l'altro.
grazie mille, sono questi qui:
Multimedia audio controller: Ensoniq 5880 AudioPCI (rev 04)
VGA compatible controller: nVidia Corporation NV11 [GeForce2 MX/MX 400] (rev b2)
ho risolto il problema dei video aggiungendo in menu.lst la riga acpi=ht come letto su un forum. per l'audio non ho risolto nulla e ho ancora le pale d'elicottero
Gimli[2BV!2B]
09-05-2008, 20:11
Credo che quella schedina audio sia una brutta gatta da pelare...
Ha avuto problemi importanti fin dalla transizione dal kernel 2.4 al 2.6 (qualche annetto fa).
A quanto pare il suo driver è stato sistemato, ma probabilmente non del tutto...
Una ricerca veloce ha dato tanti (troppi) risultati non molto recenti.
Ne ho spulciati una dozzina e non ho trovato altro che suggerimenti generici, consigli di bon-ton, lamentela sulla qualità anche in caso di funzionamento (e questo ricorda la tua situazione...), ...
Ecco la mia ricerca, se vuoi provare a controllare pure te. (http://www.google.com/search?q=linux+Ensoniq+5880&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.debian:it:unofficial&client=iceweasel-a)
Alla fine quindi il boot non l'hai sistemato? Hai dato un'occhiata al file per controllare se i parametri che ti ho suggerito di modificare sono al loro posto?
Per quanto riguarda il periodo di attesa prima dell'avvio predefinito posso aggiungere che la variabile con cui è impostato è timeout
La trovi sempre in /boot/grub/menu.lst (aperto da root = sudo per poter salvare le modifiche).
ustpandi
10-05-2008, 12:07
;22382372']Credo che quella schedina audio sia una brutta gatta da pelare...
Ha avuto problemi importanti fin dalla transizione dal kernel 2.4 al 2.6 (qualche annetto fa).
A quanto pare il suo driver è stato sistemato, ma probabilmente non del tutto...
Una ricerca veloce ha dato tanti (troppi) risultati non molto recenti.
Ne ho spulciati una dozzina e non ho trovato altro che suggerimenti generici, consigli di bon-ton, lamentela sulla qualità anche in caso di funzionamento (e questo ricorda la tua situazione...), ...
Ecco la mia ricerca, se vuoi provare a controllare pure te. (http://www.google.com/search?q=linux+Ensoniq+5880&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.debian:it:unofficial&client=iceweasel-a)
Alla fine quindi il boot non l'hai sistemato? Hai dato un'occhiata al file per controllare se i parametri che ti ho suggerito di modificare sono al loro posto?
Per quanto riguarda il periodo di attesa prima dell'avvio predefinito posso aggiungere che la variabile con cui è impostato è timeout
La trovi sempre in /boot/grub/menu.lst (aperto da root = sudo per poter salvare le modifiche).
ho fatto anche io la stessa ricerca, ma alla fine di utile ho trovato quel comando di cui dicevo sopra che mi ha risolto il problema del video e questo: http://bugtrack.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Module-ens1371 che probabilmente è quello che mi serve ma non ci capisco niente.
per il boot riesco ad avere la scelta di quale sistema operativo usare, però quando scelgo win xp mi dice "ntldr mancante premere ctrl+alt+canc per riavviare"
Gimli[2BV!2B]
11-05-2008, 01:37
Per l'ntldr mancante prova a controllare ciò che è indicato in questa breve guida. (http://www.de-side.com/blogs/index.php/2008/04/11/ripristinare-windows-dopo-l-errore-ntldr?blog=2)
Per quanto riguarda la scheda audio la pagina che hai trovato riguarda la compilazione del modulo del kernel e la sua installazione da zero.
Nel tuo caso il tuo modulo è già installato, potresti controllare se tutto ciò che non riguarda compilazione ed installazione risulta soddisfatto (dal punto 3.1 in avanti).
Soprattutto potresti provare questo punto (http://bugtrack.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Module-ens1371#The_.asoundrc_file); ti consiglio però di non usare vi ~/.asoundrc ma di creare il file con un qualsiasi file di testo e salvarlo nella cartella /home/NOME_DEL_TUO_UTENTE, naturalmente chiamandolo .asoundrc.
ustpandi
11-05-2008, 10:50
;22395824']Per l'ntldr mancante prova a controllare ciò che è indicato in questa breve guida. (http://www.de-side.com/blogs/index.php/2008/04/11/ripristinare-windows-dopo-l-errore-ntldr?blog=2)
Per quanto riguarda la scheda audio la pagina che hai trovato riguarda la compilazione del modulo del kernel e la sua installazione da zero.
Nel tuo caso il tuo modulo è già installato, potresti controllare se tutto ciò che non riguarda compilazione ed installazione risulta soddisfatto (dal punto 3.1 in avanti).
Soprattutto potresti provare questo punto (http://bugtrack.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Module-ens1371#The_.asoundrc_file); ti consiglio però di non usare vi ~/.asoundrc ma di creare il file con un qualsiasi file di testo e salvarlo nella cartella /home/NOME_DEL_TUO_UTENTE, naturalmente chiamandolo .asoundrc.
ti ringrazio, sei stato gentilissimo, anche se purtroppo nessuna delle due cose ha avuto effetto, il comando makeactive era già presente in menu.lst
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.