PDA

View Full Version : 4GB RAM: servono davvero? E allungano la vita al Mac?


Ravenflot
08-05-2008, 17:18
Ora che gli iMac hanno una scheda video più performante (da considerare quando ci gira su Windows) sono sempre più deciso ad acquistarne uno da 24"... o meglio: appena piazzo il mio MacMini !
La domanda che volevo fare è questa: avevo intenzione di comprarlo con 4 GB di ram (più che altro per Windows) ma se lo volessi usa solo con MacOSX ce n'è davvero bisogno ?
Adesso uso un MacMini con 2 GB e non penso che ne abbia mai usata più di 1 GB. Non ne faccio un uso intenso: web, musica e ... basta, magari un fotoritocco di Photoshop. Niente applicazioni veramente "PRO".
Al massimo registro le trasmissioni TV con un box esterno (che si appoggia sulla RAM in quantità decisa dall'utente ) e poi li converto in DVD.
Vedo che "scatta" quando ho aperto molte finestre di anteprima e Safari mentre mi guardo un DVD: allora Exposé mi arranca un po', ma immagino che sia più questione della scheda video, vero ? (già che il tutto gira a 1920x1200...)

La domanda vuole anche avere il secondo scopo di capire se è necessario avere 4 GB per considerare il Mac più longevo. Anche se la posso espandere poi preferisco prenderlo corazzato all'acquisto per non pensarci più poi. Dato che le applicazioni medie ed il S.O. non sono affamati di RAM come in Win, mi domandavo se potessi rimanere sicuro con un Mac a 4GB o se bastano comunque 2...

The_misterious
08-05-2008, 18:26
+ ram non fà mai male

matmat86
08-05-2008, 18:48
beh magari al portafoglio se non serve realmente...
per esempio se io col pc leggo solo mail e navigo sul web, guardo video, sento musica e videoscrittura su leopard due giga di ram mi bastano

nel caso specifico visto che ormai la ram non costa più molto puoi anche considerare l'acquisto. Sicuramente allungherà la longevità, tu starai più tranquillo e potrai fare registrazioni investendo più ram...

Ravered
08-05-2008, 18:54
io ho 4 GB e sinceramente non mi dispiacerebbe averne anche di più

per quel che costa vai con 4 GB puoi tenere molte più applicazioni aperte contemporaneamente cosa che con il fantastico spaces non guasta mai

tommy781
08-05-2008, 19:20
indipendentemente dal sistema operativo che usi più ram metti e meglio è per ridurre gli accesso al disco rigido e in questa ottica allunghi la vita di quest'ultimo componente avendo più ram. calcola poi che fatto l'acquisto poi stai tranquillo fino alla morte o alla sostituzione del mac senza andare magari a cercarla più avanti che può comportare sia prezzi maggiori che mancanza di disponibilità. per quanto riguarda vista poi sfatiamo il mito della scheda ultra altrimenti non gira...io ce l'ho sul mio macbook di penultima generazione e gira tranquillamente con 2 giga di ram, al limite sono i giochi a non andare ma vale per qualsiasi os.

Andriy84
08-05-2008, 19:25
come hanno detto altri in precedenza ormai con i costi della ram te lo consiglio.

io ho fatto l' upgrade in un secondo momento non ho speso molto e ne sono davvero soddisfatto;)

xgear91
08-05-2008, 20:25
Mi accodo a quanto detto dagli altri, visto il costo, non ha senso metterne di meno, anzi se fosse possibile ne metterei anche 8 di gb, tanto osx li usa tutti come cache per i programmi che usi piu' spesso.
Con windows, in bootcamp, per poter vedere tutti e 4 i gb devi usare le versioni a 64bit, altrimenti ti fermi a 3.5gb.

Lanfi
08-05-2008, 20:29
Che dire...confermo quello che dicono tutti gli altri. Non ridurti nella mia situazione...che cerco una ram di vecchio tipo e mi tocca pagarla molto più della ram più recente (e anche molto più performante).

Ah...assicurati che il tuo macmini regga i 4 giga di ram.

Max(IT)
08-05-2008, 20:42
Con windows, in bootcamp, per poter vedere tutti e 4 i gb devi usare le versioni a 64bit, altrimenti ti fermi a 3.5gb.

qualcuno mi ha detto che con il SP1 di Vista si vedono tutti e 4 i Gb.
E' vero ?



Venendo al topic, io ti dico solo che 2 Gb vanno benissimo nel 99% dei casi. Mac OSX è decisamente più leggero di Vista.
Però c' è da dire che visti i prezzi attuali io stesso sono tentato di passare a 4 Gb, almeno sul MacBook.

Moskiton
08-05-2008, 21:11
approfitto un attimo di questo 3d per chiedervi se qualcuno mi potesse indicare delle ram compatibili con il mbp dal sito eprice.it visto che ho anche altre cose da comprare li

grazie!

Vladimiro Bentovich
08-05-2008, 21:32
Non ne faccio un uso intenso: web, musica e ... basta, magari un fotoritocco di Photoshop. Niente applicazioni veramente "PRO".


Con questo uso 2Gb di ram sono più che sufficenti.
Forse ci si scorda che quelle stesse operazioni si facevano agevolmente con 256 mb di ram e windows xp.
Va bene stare al passo con i tempi,va bene accettare la reltà per cui Leopard è un sistema esigente in quanto a risorse ram,ma consigliare di installare 4gb per ascoltare musica e navigare su internet mi sembra esagerato.

ShadowThrone
08-05-2008, 21:38
io con 2 gb arranco un pochino quando uso xp e vista insieme sotto vmware fusion... recentemente o installato l'sp1 su vista x64 e Leopard ne risentiva un po' (in termini di accesso al disco)

daniele_l
08-05-2008, 21:50
mi accodo a chi dice 4 gb visto il basso costo (io ho fatto così):)

savethebest
08-05-2008, 23:00
qualcuno mi ha detto che con il SP1 di Vista si vedono tutti e 4 i Gb.
E' vero ?



no,
ne vedrai 4 o più solo sulla versione a 64bit, quella a 32 puoi aggiornarla quanto vuoi ma non potrà mai sfruttare 4gb d ram.

Moskiton
08-05-2008, 23:01
approfitto un attimo di questo 3d per chiedervi se qualcuno mi potesse indicare delle ram compatibili con il mbp dal sito eprice.it visto che ho anche altre cose da comprare li

grazie!

up:D

savethebest
08-05-2008, 23:05
up:D

va bene un qualsiasi kit 2x2gb sodimm ddr2 667mhz ;)
ad esempio questa, è la prima che ho visto che va bene

http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1401808

Moskiton
08-05-2008, 23:09
e dite che sono meglio delle crucial o e indifferente?

grazie mille cmq!:)

savethebest
08-05-2008, 23:11
è lo stesso, prendi quelle che costano meno.

savethebest
08-05-2008, 23:12
è lo stesso, prendi quelle che costano meno.

venoz
08-05-2008, 23:59
Mi trovo quasi sempre d'accordo con MAX(IT) ;)
Voglio dire, ma che cavolo ci fate con 4GB su di un desktop??
A mio avviso è un grandissimo spreco, soprattutto se pensate che il software scritto bene dovrebbe consumare meno memoria possibile.
Il discorso "per quanto costa adesso la ram vale la pena metterne il più possibile" secondo me non sta ne in cielo e ne in terra.
Chi scrive software deve fare un buon garbage collecting ed offrire software non avaro di risorse.
Al giorno d'oggi FreeBSD puo' gestire sino a 64GB di memoria :D ma non credo che nessuno di noi si metterebbe a casa una macchina con cosi' tanta ram.
E' come dire che siccome oggi costruire un cluster di tipo beowulf con una potenza di calcolo di circa 30 gigaflop costa meno di 2000 euro, vale la pena mettersi un'armadio rack in stanza con un cluster di 10 nodi :D
Ovviamente ognuno ha opinioni diverse.

properzio
09-05-2008, 00:03
è lo stesso, prendi quelle che costano meno.


Ma manco per il cavolo!
Ragazzi va bene che non usate pc e non fate overclock, ma sapete cosa sono i timings delle ram?
Guarda, le migliori in commercio per mac sono le Corsair 2x2Gb kit VSA4GSDSKIT667C4 G (spero di aver copiato bene la sigla dalla scatola).
Sono cl4 e hanno timings 4-4-4-12! Le ram "economiche" hanno timings 5-5-5-12 (come le nanya che montava prima il mio macbook pro).
Ti posso dire che in benchmark il mio macbook pro penryn è più veloce del 19%!!! E ti assicuro che anche con un uso normale la differenza si vede.
Costano 86Euro ivate, io le ho prese su bow e in 26h le avevo a casa (pagato 99euro con spedizione in contrassegno).
Lascia perdere quelle economiche, queste sono una bomba altro che.




P.S: sono garantite a vita ;)

properzio
09-05-2008, 00:06
va bene un qualsiasi kit 2x2gb sodimm ddr2 667mhz ;)
ad esempio questa, è la prima che ho visto che va bene

http://www.eprice.it/default.aspx?sku=1401808

Queste ad esempio fanno "schifo": 5-5-5-15!!!
Vedresti rallentare il tuo mac di una generazione...sembra assurdo, per un numero insignificante tutta stà storia: ebbene si! Provate a vedere i colleghi della sezione overclock che cosa ne pensano dei timings delle ram!
Dei tempi del genere, specie su un portatile, a mio avviso sono indecenti.
Non vi fate abbindolare dalle marche (ocz è leader ma fà anche delle porcate pazzesche).

savethebest
09-05-2008, 00:09
Ma manco per il cavolo!
Ragazzi va bene che non usate pc e non fate overclock, ma sapete cosa sono i timings delle ram?
Guarda, le migliori in commercio per mac sono le Corsair 2x2Gb kit VSA4GSDSKIT667C4 G (spero di aver copiato bene la sigla dalla scatola).
Sono cl4 e hanno timings 4-4-4-12! Le ram "economiche" hanno timings 5-5-5-12 (come le nanya che montava prima il mio macbook pro).
Ti posso dire che in benchmark il mio macbook pro penryn è più veloce del 19%!!! E ti assicuro che anche con un uso normale la differenza si vede.
Costano 86Euro ivate, io le ho prese su bow e in 26h le avevo a casa (pagato 99euro con spedizione in contrassegno).
Lascia perdere quelle economiche, queste sono una bomba altro che.




P.S: sono garantite a vita ;)

eh no caro mio,
la differenza (REALE, non quella nei benchmark sintetici, ma anche in quelli è minima) tra moduli di ram ddr2 con timings tirati vs timings rilassati è TRASCURABILE (ovvero sempre e comunque inferiore a 1 o 2 punti percentuale) se non NULLA.
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1538/intel-core-2-duo-e-memorie-ddr2_5.html (è il primo test che ho trovato, sempre hwupgrade ne ha fatti altri più completi e dettagliati)

nel tuo caso oltretutto stiamo parlando di differenze minime nei timings!

p.s: faccio OC da anni su pc, so benissimo cosa sono timings e frequenze.

savethebest
09-05-2008, 00:10
Queste ad esempio fanno "schifo": 5-5-5-15!!!
Vedresti rallentare il tuo mac di una generazione...sembra assurdo, per un numero insignificante tutta stà storia: ebbene si! Provate a vedere i colleghi della sezione overclock che cosa ne pensano dei timings delle ram!
Dei tempi del genere, specie su un portatile, a mio avviso sono indecenti.
Non vi fate abbindolare dalle marche (ocz è leader ma fà anche delle porcate pazzesche).

ma dai, perfino rallentare di una generazione, ma per favore.

Non diamo informazioni così fuorvianti.

se hai tempo e voglia fatti una ricerca su google, troverai test a palate che dimostrano il contrario di quello che dici ;)

properzio
09-05-2008, 00:25
Avevo fatto test appositi sul mbp penryn con le ram di un mio amico (le suddette corsair) e le avevo comparate con le nanya che montavo.
La differenza era abissale altro che! Evidentemente c'è qualcosa oltre ai timings, non sò dirti, ma era risultato il 19% più veloce! Altro che 1-2 punti percentuali!
Io ero partito da questa pagina quando le volevo comprare:
http://shoppingtecnologie.ilpiccolo.repubblica.it/Memorie_Apple/44746/Corsair_VSA4GSDSKIT667C4.html
Li dice che le prestazioni aumentavano del 28%...incuriosito le ho testate dopo averle comprate e ho visto che il 28% nei sogni, ma un 19% di scarto rispetto ai tempi di elaborazione con le nanya c'era.
Mannaggia mo se ritrovo gli screenshot li posto.
Se qualcuno vuole fare una prova facciamo un bench e vediamo. Io non ho più le nanya da montare (le stò vendendo e le ho impacchettate) ma se qualcuno ha un mbp penryn base e vuol fare dei test vediamo di svelare l'arcano!

Max(IT)
09-05-2008, 00:40
no,
ne vedrai 4 o più solo sulla versione a 64bit, quella a 32 puoi aggiornarla quanto vuoi ma non potrà mai sfruttare 4gb d ram.

ma dici sul serio ?!?
Neppure con il Service Pack 1 si vede tutta la ram su Vista 32 bit ???

Allora qualcuno su questo stesso forum mi ha preso per i fondelli ....

Avevo fatto test appositi sul mbp penryn con le ram di un mio amico (le suddette corsair) e le avevo comparate con le nanya che montavo.
La differenza era abissale altro che! Evidentemente c'è qualcosa oltre ai timings, non sò dirti, ma era risultato il 19% più veloce! Altro che 1-2 punti percentuali!
Io ero partito da questa pagina quando le volevo comprare:
http://shoppingtecnologie.ilpiccolo.repubblica.it/Memorie_Apple/44746/Corsair_VSA4GSDSKIT667C4.html
Li dice che le prestazioni aumentavano del 28%...incuriosito le ho testate dopo averle comprate e ho visto che il 28% nei sogni, ma un 19% di scarto rispetto ai tempi di elaborazione con le nanya c'era.
Mannaggia mo se ritrovo gli screenshot li posto.
Se qualcuno vuole fare una prova facciamo un bench e vediamo. Io non ho più le nanya da montare (le stò vendendo e le ho impacchettate) ma se qualcuno ha un mbp penryn base e vuol fare dei test vediamo di svelare l'arcano!

mi sa che hai passato troppo tempo in BootCamp con il tuo MBP :D
E con troppi test sintetici.
Puoi metterci i timing che vuoi, ma la differenza NELLE APPLICAZIONI REALI è davvero modesta e quasi mai notabile dall' utente.

Anch' io ho preso le Corsair, per carità, ma per la garanzia, non certo per i timing :p

properzio
09-05-2008, 00:45
He he he...dannato bootcamp :D
Comunque tanto per la cronaca, a me Vista con bc mi vede 4gb di ram (2,98Gb in realtà perchè la scheda video va in turbo cache e si prende 1gb di ram).
Appena installato vista però, senza i driver del cd di bootcamp, mi vedeva 4gb di ram fisica e 32mb della 8600 :D


P.S: ho la versione del cd 32bit credo...ho un vista ultimate retail, non c'è scritto se è 32 o 64bit ma a me sembra quella normale 32bit...una volta installato da cosa lo vedo che versione è?
P.P.S: non ho sp1 ancora.

The_misterious
09-05-2008, 08:12
He he he...dannato bootcamp :D
Comunque tanto per la cronaca, a me Vista con bc mi vede 4gb di ram (2,98Gb in realtà perchè la scheda video va in turbo cache e si prende 1gb di ram).
Appena installato vista però, senza i driver del cd di bootcamp, mi vedeva 4gb di ram fisica e 32mb della 8600 :D


P.S: ho la versione del cd 32bit credo...ho un vista ultimate retail, non c'è scritto se è 32 o 64bit ma a me sembra quella normale 32bit...una volta installato da cosa lo vedo che versione è?
P.P.S: non ho sp1 ancora.

il dvd della ultimate credo che conttenga tutte e due le versioni

properzio
09-05-2008, 10:26
Come faccio a sapere quale ha installato? E' normale che non mi abbia chiesto di scegliere tra 32 e 64?

Vladimiro Bentovich
09-05-2008, 10:55
He he he...dannato bootcamp :D
Comunque tanto per la cronaca, a me Vista con bc mi vede 4gb di ram (2,98Gb in realtà perchè la scheda video va in turbo cache e si prende 1gb di ram).
Appena installato vista però, senza i driver del cd di bootcamp, mi vedeva 4gb di ram fisica e 32mb della 8600 :D


P.S: ho la versione del cd 32bit credo...ho un vista ultimate retail, non c'è scritto se è 32 o 64bit ma a me sembra quella normale 32bit...una volta installato da cosa lo vedo che versione è?
P.P.S: non ho sp1 ancora.

questa è la documentazione ufficiale di MS http://msdn.microsoft.com/en-gb/library/aa366778.aspx
Da notare,secondo questi dati anche Xp 32bit supporterebbe 4Gb di memoria fisica -__-
No comment :asd:

properzio
09-05-2008, 11:03
Ah ecco. Me pareva strano che l'ultimo os di m$ non potesse leggere 4gb di ram...

savethebest
09-05-2008, 11:13
vista col sp1 magari arriva a riconoscere 4gb di ram, ma non ne sfrutterà mai più di 3 (o 3.2, dipende dalla mem ram della scheda video), è un limite comune a TUTTI i sistemi operativi 32bit

per quanto riguarda la faccenda della ram è vero che si ha un incremento di prestazioni, ma è talmente insignificante che ce ne possiamo accorgere solo utilizzando bench sintetici tipo superpi o sandra, in qualsiasi altra applicazione l'incremento di prestazioni è totalmente trascurabile (ovviamente escludiamo i confronti estremi del tipo ddr2 533 cas 6 vs delle ipotetiche ddr2 1066 cas 3 :D).

Criceto
09-05-2008, 11:46
Ma manco per il cavolo!
Ragazzi va bene che non usate pc e non fate overclock, ma sapete cosa sono i timings delle ram?
Guarda, le migliori in commercio per mac sono le Corsair 2x2Gb kit VSA4GSDSKIT667C4 G (spero di aver copiato bene la sigla dalla scatola).
Sono cl4 e hanno timings 4-4-4-12! Le ram "economiche" hanno timings 5-5-5-12 (come le nanya che montava prima il mio macbook pro).


Non saprei sugli ultimi Mac/Intel. Ma in genere i Mac hanno sempre avuto timing fissi per le RAM, quindi Ram più "prestazionali" sono sempre state uno spreco di soldi. Sono convinto che sia ancora così, o quantomeno... molto meglio mettere un po' più di Ram "normale" che meno ram sulla carta più veloce, a parità di prezzo.

Sono anche io per la Ram più economica che si può trovare nel negozietto PER PC vicino casa. Oltretutto se hai problemi gliele riporti ;)

xgear91
09-05-2008, 15:21
Mi trovo quasi sempre d'accordo con MAX(IT) ;)
Voglio dire, ma che cavolo ci fate con 4GB su di un desktop??
A mio avviso è un grandissimo spreco, soprattutto se pensate che il software scritto bene dovrebbe consumare meno memoria possibile.
Il discorso "per quanto costa adesso la ram vale la pena metterne il più possibile" secondo me non sta ne in cielo e ne in terra.
Chi scrive software deve fare un buon garbage collecting ed offrire software non avaro di risorse.
Al giorno d'oggi FreeBSD puo' gestire sino a 64GB di memoria :D ma non credo che nessuno di noi si metterebbe a casa una macchina con cosi' tanta ram.
E' come dire che siccome oggi costruire un cluster di tipo beowulf con una potenza di calcolo di circa 30 gigaflop costa meno di 2000 euro, vale la pena mettersi un'armadio rack in stanza con un cluster di 10 nodi :D
Ovviamente ognuno ha opinioni diverse.

Ovviamente no, non conviene mettersi un cluster in stanza da letto.
Pero' per 15 euro di differenza, 4 Gb li metto. E' risaputo poi che Osx piu' ram ha piu' ram usa come cache, e visto che l'iMac non lo spengo mai, tutto fa brodo.

Lanfi
09-05-2008, 15:40
Beh....a 2000 euro magari me lo comprerei io un cluster di quel genere :D . Ragazzi forse per quanto riguarda la ram stiamo un po' degenerando...c'è una discussione in rilievo apposta :rolleyes:.

sirus
09-05-2008, 18:54
ma dici sul serio ?!?
Neppure con il Service Pack 1 si vede tutta la ram su Vista 32 bit ???
Qualcuno sostiene che Vista x32 SP1 mostri la RAM installata piuttosto che quella utilizzata, purtroppo non ho riscontri e non posso confermare.

Ad ogni modo, nessun sistema operativo 32 bit, che gestisce la memoria a 32 bit (perché c'è la possibilità di utilizzare degli indirizzamenti superiori grazie a meccanismi di estensione come il PAE), può utilizzare 4 GB di RAM. Le periferiche per essere accedute dal sistema devono essere mappate sugli indirizzi di memoria, indirizzi di memoria che non possono essere utilizzati per la RAM (ecco perché la quantità di memoria utilizzabile dipende dal sistema e non è sempre fissa).
E' altresì vero che i sistemi operativi 64 bit potrebbero non utilizzare 4 GB di RAM su un sistema attuale, questo perché, di default, i firmware (che siano BIOS, EFI o chi per essi) mappano le periferiche entro i 4 GB di RAM (per questioni di compatibilità con i sistemi operativi 32 bit immagino).
Per utilizzare 4 GB di RAM con un sistema operativo 64 bit è necessario spostare gli indirizzi dedicati alle periferiche alla fine dello spazio di indirizzamento (o comunque oltre i 4 GB).
Per esempio, i MacBook di seconda e terza generazione avrebbero la possibilità di sfruttare 4 GB di RAM, tuttavia Apple non ha abilitato il mapping degli indirizzi di memoria oltre i 4 GB quindi se si installano 4 GB di RAM su questi prodotti se ne vedrà una quantità inferiore, tipicamente poco più di 3 GB di RAM.

Puoi metterci i timing che vuoi, ma la differenza NELLE APPLICAZIONI REALI è davvero modesta e quasi mai notabile dall' utente.

Anch' io ho preso le Corsair, per carità, ma per la garanzia, non certo per i timing :p
Verissimo.

Non saprei sugli ultimi Mac/Intel. Ma in genere i Mac hanno sempre avuto timing fissi per le RAM, quindi Ram più "prestazionali" sono sempre state uno spreco di soldi. Sono convinto che sia ancora così, o quantomeno... molto meglio mettere un po' più di Ram "normale" che meno ram sulla carta più veloce, a parità di prezzo.
Altrettanto vero, le specifiche dei Mac-Intel riportano come timings 5-5-5-15 indipendentemente dalla memoria installata.

Tornando IT, io ho 2 GB di RAM sul mio MacBook e credo che tra un po' passerò a 4 GB di RAM (anche se per colpa di Apple ne utilizzerò meno). Mi capita spesso di terminare la memoria disponibile e vedere lo swap che cresce piuttosto velocemente quindi credo che attualmente 4 GB di RAM siano la scelta migliore.

Moskiton
09-05-2008, 19:33
Altrettanto vero, le specifiche dei Mac-Intel riportano come timings 5-5-5-15 indipendentemente dalla memoria installata.


Davvero??:eek:
quindi le corsair che ha indicato prima delargester sono abbastanza inutili!?:confused: :confused: :confused:
ce in realta a me nn cambia molto perche costano uguali a quelle che avrei preso da eprice pero se sono adatte
l unica differenza e che uno e 5300 l altra 5400... cambia qualcosa?

sirus
09-05-2008, 22:31
Davvero??:eek:
quindi le corsair che ha indicato prima delargester sono abbastanza inutili!?:confused: :confused: :confused:
ce in realta a me nn cambia molto perche costano uguali a quelle che avrei preso da eprice pero se sono adatte
l unica differenza e che uno e 5300 l altra 5400... cambia qualcosa?
PC2-5300 o PC2-5400 sono 2 modi differenti di indicare le DDR2-667, uno approssima per difetto la banda passante mentre l'altro per eccesso. ;)
Sulle specifiche dei MacBook che ho letto un po' di tempo fa vengono riportati dei timings fissi per tutte le memorie e sono quelli applicati di default indipendentemente dalle memorie quindi non vale la pena spendere di più a meno che non si tratti di prodotti garantiti a vita.

Moskiton
09-05-2008, 22:33
PC2-5300 o PC2-5400 sono 2 modi differenti di indicare le DDR2-667, uno approssima per difetto la banda passante mentre l'altro per eccesso. ;)
Sulle specifiche dei MacBook che ho letto un po' di tempo fa vengono riportati dei timings fissi per tutte le memorie e sono quelli applicati di default indipendentemente dalle memorie quindi non vale la pena spendere di più a meno che non si tratti di prodotti garantiti a vita.

ma i due vanno quindi bene per il Macbook Pro?

Max(IT)
09-05-2008, 22:40
Qualcuno sostiene che Vista x32 SP1 mostri la RAM installata piuttosto che quella utilizzata, purtroppo non ho riscontri e non posso confermare.

Ad ogni modo, nessun sistema operativo 32 bit, che gestisce la memoria a 32 bit (perché c'è la possibilità di utilizzare degli indirizzamenti superiori grazie a meccanismi di estensione come il PAE), può utilizzare 4 GB di RAM. Le periferiche per essere accedute dal sistema devono essere mappate sugli indirizzi di memoria, indirizzi di memoria che non possono essere utilizzati per la RAM (ecco perché la quantità di memoria utilizzabile dipende dal sistema e non è sempre fissa).
E' altresì vero che i sistemi operativi 64 bit potrebbero non utilizzare 4 GB di RAM su un sistema attuale, questo perché, di default, i firmware (che siano BIOS, EFI o chi per essi) mappano le periferiche entro i 4 GB di RAM (per questioni di compatibilità con i sistemi operativi 32 bit immagino).
Per utilizzare 4 GB di RAM con un sistema operativo 64 bit è necessario spostare gli indirizzi dedicati alle periferiche alla fine dello spazio di indirizzamento (o comunque oltre i 4 GB).
Per esempio, i MacBook di seconda e terza generazione avrebbero la possibilità di sfruttare 4 GB di RAM, tuttavia Apple non ha abilitato il mapping degli indirizzi di memoria oltre i 4 GB quindi se si installano 4 GB di RAM su questi prodotti se ne vedrà una quantità inferiore, tipicamente poco più di 3 GB di RAM.



ma tu sei sicuro di questo ???
A me risulta che Mac OSX veda ed utilizzi tutta la ram a disposizione (addiritura fino a 32 Gb su un MacPro) e che il limite di 3 Gb sui vecchi MacBook e 4 Gb sui nuovi sia semplicemente legato al fatto che il chipset del notebook ha quel limite (negli ultimi e penultimi due banchi da 2 Gb ciascuno)

xgear91
09-05-2008, 22:45
ma tu sei sicuro di questo ???
A me risulta che Mac OSX veda ed utilizzi tutta la ram a disposizione (addiritura fino a 32 Gb su un MacPro) e che il limite di 3 Gb sui vecchi MacBook e 4 Gb sui nuovi sia semplicemente legato al fatto che il chipset del notebook ha quel limite (negli ultimi e penultimi due banchi da 2 Gb ciascuno)

Confermo quanto detto da Max(IT), il limite dei 2 e 3 Gb era dovuto al chipset che non permetteva di vedere piu' di quel tot di ram, non da osx.
Su Vista Sp1 nel pannello di controllo, indica correttamente i 4Gb di ram installata, pero' ne usa sempre e comunque un massimo di 3.5Gb.

Moskiton
10-05-2008, 09:55
Davvero??:eek:
quindi le corsair che ha indicato prima delargester sono abbastanza inutili!?:confused: :confused: :confused:
ce in realta a me nn cambia molto perche costano uguali a quelle che avrei preso da eprice pero se sono adatte

l unica differenza e che uno e 5300 l altra 5400... cambia qualcosa?

up!

sirus
10-05-2008, 09:56
ma tu sei sicuro di questo ???
A me risulta che Mac OSX veda ed utilizzi tutta la ram a disposizione (addiritura fino a 32 Gb su un MacPro) e che il limite di 3 Gb sui vecchi MacBook e 4 Gb sui nuovi sia semplicemente legato al fatto che il chipset del notebook ha quel limite (negli ultimi e penultimi due banchi da 2 Gb ciascuno)

Confermo quanto detto da Max(IT), il limite dei 2 e 3 Gb era dovuto al chipset che non permetteva di vedere piu' di quel tot di ram, non da osx.
Su Vista Sp1 nel pannello di controllo, indica correttamente i 4Gb di ram installata, pero' ne usa sempre e comunque un massimo di 3.5Gb.
Mi sa che non mi sono spiegato bene. :D

Sui Mac Pro di prima generazione il limite di memoria era di 16 GB e si trattava di un limite fisico del chipset. Nonostante il sistema operativo fosse a 32 bit (Tiger) veniva utilizzato l'indirizzamento esteso di Intel che permette di utilizzare 36 bit (che permette di utilizzare fino a 64 GB di RAM) da qui il superamento dei 4 GB (Windows supporta questo sistema solo su alcune versioni Server del sistema operativo mentre per Linux esiste un opzione attivabile in fase di configurazione del kernel).
Sui Mac Pro attuali il limite di memoria è di 32 GB, ancora una volta si tratta di un limite fisico del chipset, ad ogni modo ora il sistema operativo lavora a 64 bit quindi il problema non si pone neppure.

Il chipset dei MacBook di prima, seconda e terza generazione è identico e, stando alle specifiche di Intel, permette di gestire fino a 4 GB. I MacBook di ultima generazione (quelli con FSB800) hanno un chipset differente che, secondo le specifiche Intel, utilizza la stessa mappa di memoria della versione precedente e permette di sfruttare 4 GB.

Tutte le limitazioni sulla quantità massima di memoria utilizzabile non sono dovute ne al chipset ne al sistema operativo, le limitazioni dipendono unicamente dal firmware, altrimenti non si spiegherebbero le differenze tra sistemi dotati dello stesso chipset e dello stesso microprocessore. ;)

sirus
10-05-2008, 10:03
Piccola precisazione.
Supponiamo di avere una scheda madre ed un chipset che permettono di montare 64 GB di RAM e di disporre di un sistema operativo 32 bit con supporto all'indirizzamento esteso a 36 bit.
Se montiamo tutta la memoria utilizzabile il risultato sarà un sistema operativo che sfrutterà poco più di 63 GB di RAM poiché una parte della memoria sarà sempre e comunque dedicata all'indirizzamento delle periferiche.
La stessa cosa si verificherebbe con un sistema operativo 64 bit ed un binomio scheda madre e chipset che permette di usare 16 PB (che bella misura), il sistema operativo vedrebbe poco meno di 16 PB di RAM.
Nota di contorno, il secondo scenario non è realizzabile, al momento i memory controller mi pare si fermino a 48 bit reali e non sto certo parlando di sistemi desktop. :D

sirus
10-05-2008, 10:08
up!
Ti avevo già risposto in precedenza, comunque ecco un link alla documentazione ufficiale di Apple. Qui (http://developer.apple.com/documentation/HardwareDrivers/Conceptual/HWTech_RAM/Articles/RAM_implementation.html#//apple_ref/doc/uid/TP40003899-SW18_1200331177).

Max(IT)
10-05-2008, 11:11
Mi sa che non mi sono spiegato bene. :D

Sui Mac Pro di prima generazione il limite di memoria era di 16 GB e si trattava di un limite fisico del chipset. Nonostante il sistema operativo fosse a 32 bit (Tiger) veniva utilizzato l'indirizzamento esteso di Intel che permette di utilizzare 36 bit (che permette di utilizzare fino a 64 GB di RAM) da qui il superamento dei 4 GB (Windows supporta questo sistema solo su alcune versioni Server del sistema operativo mentre per Linux esiste un opzione attivabile in fase di configurazione del kernel).
Sui Mac Pro attuali il limite di memoria è di 32 GB, ancora una volta si tratta di un limite fisico del chipset, ad ogni modo ora il sistema operativo lavora a 64 bit quindi il problema non si pone neppure.

Il chipset dei MacBook di prima, seconda e terza generazione è identico e, stando alle specifiche di Intel, permette di gestire fino a 4 GB. I MacBook di ultima generazione (quelli con FSB800) hanno un chipset differente che, secondo le specifiche Intel, utilizza la stessa mappa di memoria della versione precedente e permette di sfruttare 4 GB.

Tutte le limitazioni sulla quantità massima di memoria utilizzabile non sono dovute ne al chipset ne al sistema operativo, le limitazioni dipendono unicamente dal firmware, altrimenti non si spiegherebbero le differenze tra sistemi dotati dello stesso chipset e dello stesso microprocessore. ;)

allora non ci siamo capiti :p
E' che tu hai scritto questo, che mi lascia tutt' ora perplesso:

Per esempio, i MacBook di seconda e terza generazione avrebbero la possibilità di sfruttare 4 GB di RAM, tuttavia Apple non ha abilitato il mapping degli indirizzi di memoria oltre i 4 GB quindi se si installano 4 GB di RAM su questi prodotti se ne vedrà una quantità inferiore, tipicamente poco più di 3 GB di RAM.

Probabilmente ho interpretato male quel "macbook di seconda e terza generazione" ;)
Quello che volevo dire io è che sui MacBook "Santarosa" e Penryn (così ci capiamo), a differenza che usando Windows Vista 32 bit, tu installi 4 Gb ed il sistema operativo USA tutti e 4 i Gb.
Che poi questo effettivamente aiuti nelle prestazioni è tutto un' altro discorso e fondamentalmente dipende da COSA ci devi fare (per usare Safari ed iTunes non servono, per intenderci :p ) ...

sirus
10-05-2008, 11:30
Probabilmente ho interpretato male quel "macbook di seconda e terza generazione" ;)
Effettivamente questa "terza generazione" è un errore, con terza generazione intendevo la seconda serie di MacBook con FSB667. ;)

Come i MacBook dotati di chipset M965 (Merom FSB800 e Penryn) anche quelli dotati di chipset 945M (Yonah, Merom FSB667) sono in grado di utilizzare 4 GB di RAM (stando alle specifiche dei chipset Intel), la limitazione a 2 GB (in realtà 3 GB per i Merom FSB667) è unicamente dovuta al firmware.

Lanfi
10-05-2008, 18:16
Ma scusa....visto che il chipset non avrebbe problemi come mai apple non rilascia un aggiornamento firmware per rendere utilizzabili tutti e 4 i giga di ram :confused: ?

Vladimiro Bentovich
10-05-2008, 19:06
Ma scusa....visto che il chipset non avrebbe problemi come mai apple non rilascia un aggiornamento firmware per rendere utilizzabili tutti e 4 i giga di ram :confused: ?

Sfavorire le caratteristiche dell'usato è un modo per vendere il nuovo...

sirus
11-05-2008, 10:37
Sfavorire le caratteristiche dell'usato è un modo per vendere il nuovo...
E spesso favoriscono la serie Pro, inizialmente i MacBook potevano montare 2 GB di RAM mentre i MacBook Pro (con la stessa identica dotazione) potevano montare 3 GB di RAM.

umanoz
24-05-2008, 01:45
Ciao a tutti volevo fare una domanda a chi le ram le ha comprate come me.

Mi sembra strano che ram del genere garantite a vita siano difettose ma a me dopo pochi minuti scaldano da morire e il portatile (macbook pro) si blocca, l'unica cosa che mette in dubbio questa ipotesi e' che ho la cpu a 2.6 ghz che scalda parecchio gia' di suo.

Io ho installato smcFanControl e' possibile che crei problemi con le nuove ram, mi pare strano ma a questo punto non so cosa pensare.

Secondo voi sono rotte??
Grazie mille in anticipo

umanoz
24-05-2008, 01:45
Ciao a tutti volevo fare una domanda a chi le ram le ha comprate come me.

Mi sembra strano che ram del genere garantite a vita siano difettose ma a me dopo pochi minuti scaldano da morire e il portatile (macbook pro) si blocca, l'unica cosa che mette in dubbio questa ipotesi e' che ho la cpu a 2.6 ghz che scalda parecchio gia' di suo.

Io ho installato smcFanControl e' possibile che crei problemi con le nuove ram, mi pare strano ma a questo punto non so cosa pensare.

Secondo voi sono rotte??
Grazie mille in anticipo

innominato5090
24-05-2008, 06:36
fai un test hardware:riavii tenendo premuto D e segui le istruzioni a video...

xgear91
24-05-2008, 10:40
fai un test hardware:riavii tenendo premuto D e segui le istruzioni a video...

Avendo pero' prima inserito il dvd numero 1 che gli hanno fornito assieme al Mac.

SalgerKlesk
24-05-2008, 14:13
2gb di ram sono più che sufficienti per l'uso del mac del 3d starter, consigliare l'acquisto mi sembra quanto mai fuori luogo, il mio consiglio è di fare l'upgrade quando e se ne avrai davvero bisogno in futuro pagando i banchi prezzi irrisori.

innominato5090
24-05-2008, 16:35
Avendo pero' prima inserito il dvd numero 1 che gli hanno fornito assieme al Mac.

non ce ne mica bisogno:mbe:

raffobaffo
24-05-2008, 16:59
ram a manetta... è più performante un mac 2.0 ghz con 4gb di ram, che un mac 2.6ghz con 1gb di ram

Max(IT)
24-05-2008, 20:01
ram a manetta... è più performante un mac 2.0 ghz con 4gb di ram, che un mac 2.6ghz con 1gb di ram

detto così non ha un gran senso, anche se generalmente è vero ;)

Dipende sempre da cosa ci devi fare.
Al momento 2 Gb sono il compromesso ideale, ma contando quanto poco costa la ram, 4 Gb possono andare benissimo

raffobaffo
25-05-2008, 00:59
detto così non ha un gran senso, anche se generalmente è vero ;)

Dipende sempre da cosa ci devi fare.
Al momento 2 Gb sono il compromesso ideale, ma contando quanto poco costa la ram, 4 Gb possono andare benissimo

però se si usa parallels 2gb non bastano...
e io, che non lo uso quasi mai, con 3gb mi trovo molto molto meglio... il mac ha un altro passo... quindi poiche si spendono 70 euro per 4gb, chiunque possa se la compri... risultato garantito...

xgear91
25-05-2008, 06:40
quindi poiche si spendono 70 euro per 4gb, chiunque possa se la compri... risultato garantito...

Esatto, capirei si parlassero di 300 euro, ma per 70, come dicevo prima, non ha senso star li a pensare.

Max(IT)
25-05-2008, 21:12
però se si usa parallels 2gb non bastano...
e io, che non lo uso quasi mai, con 3gb mi trovo molto molto meglio... il mac ha un altro passo... quindi poiche si spendono 70 euro per 4gb, chiunque possa se la compri... risultato garantito...
certo, se fai virtualizzazione 2 Gb sono pochini ..

int main ()
25-05-2008, 23:11
certo, se fai virtualizzazione 2 Gb sono pochini ..

quoto!! anke perkè dare 1gb a parallels e 3gb a osx sn una manna io presto farò anche l'upgrade.

raffobaffo
25-05-2008, 23:13
quoto!! anke perkè dare 1gb a parallels e 3gb a osx sn una manna io presto farò anche l'upgrade.

grandissimo di spezzano!!! io nativo di cosangeles ;)

int main ()
25-05-2008, 23:32
grandissimo di spezzano!!! io nativo di cosangeles ;)

uuuu :D anke io verrei a milano volentieri XD maledetti soldi XD

Max(IT)
26-05-2008, 15:15
quoto!! anke perkè dare 1gb a parallels e 3gb a osx sn una manna io presto farò anche l'upgrade.

iovedrei meglio una suddivisione 2:2 , specie se virtualizzi Vista

xorosho
26-05-2008, 15:18
iovedrei meglio una suddivisione 2:2 , specie se virtualizzi Vista

In effetti li ho divisi proprio così pure io.

Elbryan
26-05-2008, 16:00
Un'automobile più grande ti allunga la vita? La risposta è no.

®_Flash_®
29-05-2008, 13:51
Mi accodo a quanto detto dagli altri, visto il costo, non ha senso metterne di meno, anzi se fosse possibile ne metterei anche 8 di gb, tanto osx li usa tutti come cache per i programmi che usi piu' spesso.
Con windows, in bootcamp, per poter vedere tutti e 4 i gb devi usare le versioni a 64bit, altrimenti ti fermi a 3.5gb.

vista col sp1 magari arriva a riconoscere 4gb di ram, ma non ne sfrutterà mai più di 3 (o 3.2, dipende dalla mem ram della scheda video), è un limite comune a TUTTI i sistemi operativi 32bit

per quanto riguarda la faccenda della ram è vero che si ha un incremento di prestazioni, ma è talmente insignificante che ce ne possiamo accorgere solo utilizzando bench sintetici tipo superpi o sandra, in qualsiasi altra applicazione l'incremento di prestazioni è totalmente trascurabile (ovviamente escludiamo i confronti estremi del tipo ddr2 533 cas 6 vs delle ipotetiche ddr2 1066 cas 3 :D).

avere 4 Gb di ram su di un system dove poi nn vengono utilizzate applicazioni o meglio softwares a 64bit nativi ( oltreche' ad avere la necessita' di un OS a 64Bit nativo , drivers 64bit nativi , processore con istruzioni interne a 64bit ) serve a poco niente se si vuole un incremento di prestazioni generali del sistema

in questo caso se mettete 4 Gb di ram senza poi avere i softwares nativi 64bit serve solo a dire : ho 4 Gb di ram e posso aprire 30 applicazioni tutte assieme ..e non ad avere 4 Gb di ram per sfruttare gli accesi in ram del processore a 64 bit su apposito software (programmi) a 64 bit nativi da cui ne conseguirebbe poi una maggior prestazioni del sistema che in questi vostri casi pero' nn accade dato anche che i software a 64bit nativi si contano ancora sulle "dita di 2 mani" ...ecco il quanto ..

Il concetto di base per passare a 4 o 8Gb di ram e' per sfruttare applicazioni a 64Bit su di un Os e processore a 64Bit per aver maggiori prestazioni di tutto il sistema ( come quando si e' passati da Os a 16 bit ad Os a 32bit )...il fatto di avere 4 Gb di ram solo per tener aperti 20 applicativi nello stesso istante senza invece usare il 64Bit sono cose nn di fondamentale importanza salvo fatto per chi Usa Photoshop ed apre in Ram immagini a "grandezza industriale" da elaborare

sirus
29-05-2008, 19:19
iovedrei meglio una suddivisione 2:2 , specie se virtualizzi Vista
Un rapporto 1:1 penalizza il sistema operativo host (in questo caso Mac OS X) perché una porzione del file che rappresenta l'HD della VM deve sempre essere residente in memoria.

Ad ogni modo concordo sulla necessità di oltre 2 GB di RAM per la virtualizzazione.

avere 4 Gb di ram su di un system dove poi nn vengono utilizzate applicazioni o meglio softwares a 64bit nativi ( oltreche' ad avere la necessita' di un OS a 64Bit nativo , drivers 64bit nativi , processore con istruzioni interne a 64bit ) serve a poco niente se si vuole un incremento di prestazioni generali del sistema

in questo caso se mettete 4 Gb di ram senza poi avere i softwares nativi 64bit serve solo a dire : ho 4 Gb di ram e posso aprire 30 applicazioni tutte assieme ..e non ad avere 4 Gb di ram per sfruttare gli accesi in ram del processore a 64 bit su apposito software (programmi) a 64 bit nativi da cui ne conseguirebbe poi una maggior prestazioni del sistema che in questi vostri casi pero' nn accade dato anche che i software a 64bit nativi si contano ancora sulle "dita di 2 mani" ...ecco il quanto ..

Il concetto di base per passare a 4 o 8Gb di ram e' per sfruttare applicazioni a 64Bit su di un Os e processore a 64Bit per aver maggiori prestazioni di tutto il sistema ( come quando si e' passati da Os a 16 bit ad Os a 32bit )...il fatto di avere 4 Gb di ram solo per tener aperti 20 applicativi nello stesso istante senza invece usare il 64Bit sono cose nn di fondamentale importanza salvo fatto per chi Usa Photoshop ed apre in Ram immagini a "grandezza industriale" da elaborare
Per inciso, Mac OS X 10.5 ha pieno supporto alle applicazioni 64 bit, alcune delle applicazioni preinstallate ed alcune delle applicazioni preinstallate funzionano a 64 bit.
E comunque io lavoro con 2 GB di RAM e ti assicuro che sono abbastanza 5 applicazioni per far swappare il sistema, e tra quelle applicazioni non ci sono editor di immagini, musica o video. ;) Quindi 4 GB di RAM mi farebbero veramente comodo!

Max(IT)
29-05-2008, 20:32
avere 4 Gb di ram su di un system dove poi nn vengono utilizzate applicazioni o meglio softwares a 64bit nativi ( oltreche' ad avere la necessita' di un OS a 64Bit nativo , drivers 64bit nativi , processore con istruzioni interne a 64bit ) serve a poco niente se si vuole un incremento di prestazioni generali del sistema

in questo caso se mettete 4 Gb di ram senza poi avere i softwares nativi 64bit serve solo a dire : ho 4 Gb di ram e posso aprire 30 applicazioni tutte assieme ..e non ad avere 4 Gb di ram per sfruttare gli accesi in ram del processore a 64 bit su apposito software (programmi) a 64 bit nativi da cui ne conseguirebbe poi una maggior prestazioni del sistema che in questi vostri casi pero' nn accade dato anche che i software a 64bit nativi si contano ancora sulle "dita di 2 mani" ...ecco il quanto ..

Il concetto di base per passare a 4 o 8Gb di ram e' per sfruttare applicazioni a 64Bit su di un Os e processore a 64Bit per aver maggiori prestazioni di tutto il sistema ( come quando si e' passati da Os a 16 bit ad Os a 32bit )...il fatto di avere 4 Gb di ram solo per tener aperti 20 applicativi nello stesso istante senza invece usare il 64Bit sono cose nn di fondamentale importanza salvo fatto per chi Usa Photoshop ed apre in Ram immagini a "grandezza industriale" da elaborare
già tempo fa ti è stato fatto notare come non servono applicazioni a 64 bit per beneficiarne, visto che già due programmi a 32 bit aperti contemporaneamente possono "saturare" i 4 Gb di ram.
Non è il caso dell' utente comune, ma un amatore evoluto in eleborazioni audio/video che usa un MacPro con 32 Gb di ram e Mac OSX 10.5 ringrazia sentitamente Apple.

®_Flash_®
29-05-2008, 20:37
Per inciso, Mac OS X 10.5 ha pieno supporto alle applicazioni 64 bit, alcune delle applicazioni preinstallate ed alcune delle applicazioni preinstallate funzionano a 64 bit.
E comunque io lavoro con 2 GB di RAM e ti assicuro che sono abbastanza 5 applicazioni per far swappare il sistema, e tra quelle applicazioni non ci sono editor di immagini, musica o video. ;) Quindi 4 GB di RAM mi farebbero veramente comodo!

hai una lista di tutti gli applicativi 64bit per Os x??

cosi' solo tanto per vedere quanti software nativi 64bit esistono

ciao ;)



già tempo fa ti è stato fatto notare come non servono applicazioni a 64 bit per beneficiarne, visto che già due programmi a 32 bit aperti contemporaneamente possono "saturare" i 4 Gb di ram.
Non è il caso dell' utente comune, ma un amatore evoluto in eleborazioni audio/video che usa un MacPro con 32 Gb di ram e Mac OSX 10.5 ringrazia sentitamente Apple.

saturare cn 2 o piu' applicazioni come dici tu ( cosa che ho fatto anch'io nell'esempio quando ho parlato di aprire piu' applicativi assieme ) nn ha niente a che vedere rispetto a sfruttare 4gb di ram in modalita' 64 bit con software nativi 64bit..ilche' sarebbe un'altro paio di maniche con una vera resa del software e del sistema superiore in performances ....sono 2 cose diverse come scritto nel mio precedente post ..che forse nn leggi attentamente ...volutamente

poi ben venga che se uno vuole si metta anche 16 Gb di ram per aprire 50 applicazioni assieme se ha queste "necessita'_"

nn mi soffermo piu'....credo sarebbe inutile

saluti

savethebest
29-05-2008, 21:29
hai una lista di tutti gli applicativi 64bit per Os x??

cosi' solo tanto per vedere quanti software nativi 64bit esistono

ciao ;)





saturare cn 2 o piu' applicazioni come dici tu ( cosa che ho fatto anch'io nell'esempio quando ho parlato di aprire piu' applicativi assieme ) nn ha niente a che vedere rispetto a sfruttare 4gb di ram in modalita' 64 bit con software nativi 64bit..ilche' sarebbe un'altro paio di maniche con una vera resa del software e del sistema superiore in performances ....sono 2 cose diverse come scritto nel mio precedente post ..che forse nn leggi attentamente ...volutamente

poi ben venga che se uno vuole si metta anche 16 Gb di ram per aprire 50 applicazioni assieme se ha queste "necessita'_"

nn mi soffermo piu'....credo sarebbe inutile

saluti

semplice, il problema non si pone neanche visto che il 90% degli utenti non usa una sola applicazione alla volta. Di conseguenza 4gb di ram sono utili eccome, nonostante esistano poche applicazioni che possono sfruttarli tutti insieme.

Abbiamo già incasinato un thread con i soliti discorsi, per piacere non facciamo il bis :muro:

Max(IT)
29-05-2008, 22:05
saturare cn 2 o piu' applicazioni come dici tu ( cosa che ho fatto anch'io nell'esempio quando ho parlato di aprire piu' applicativi assieme ) nn ha niente a che vedere rispetto a sfruttare 4gb di ram in modalita' 64 bit con software nativi 64bit..ilche' sarebbe un'altro paio di maniche con una vera resa del software e del sistema superiore in performances ....sono 2 cose diverse come scritto nel mio precedente post ..che forse nn leggi attentamente ...volutamente

poi ben venga che se uno vuole si metta anche 16 Gb di ram per aprire 50 applicazioni assieme se ha queste "necessita'_"

nn mi soffermo piu'....credo sarebbe inutile

saluti
qui si parlava solo di sapere se i 4 Gb sono utili o meno. Tutte le inesattezze sui 64 bit le hai tirate fuori al solito tu nella tua crociata.
La risposta è SI, i 4 Gb sono utili, e non servono applicazioni a 64 bit per trarne beneficio.

idt_winchip
30-05-2008, 16:26
Avevo fatto test appositi sul mbp penryn con le ram di un mio amico (le suddette corsair) e le avevo comparate con le nanya che montavo.
La differenza era abissale altro che! Evidentemente c'è qualcosa oltre ai timings, non sò dirti, ma era risultato il 19% più veloce! Altro che 1-2 punti percentuali!
Io ero partito da questa pagina quando le volevo comprare:
http://shoppingtecnologie.ilpiccolo.repubblica.it/Memorie_Apple/44746/Corsair_VSA4GSDSKIT667C4.html
Li dice che le prestazioni aumentavano del 28%...incuriosito le ho testate dopo averle comprate e ho visto che il 28% nei sogni, ma un 19% di scarto rispetto ai tempi di elaborazione con le nanya c'era.
Mannaggia mo se ritrovo gli screenshot li posto.
Se qualcuno vuole fare una prova facciamo un bench e vediamo. Io non ho più le nanya da montare (le stò vendendo e le ho impacchettate) ma se qualcuno ha un mbp penryn base e vuol fare dei test vediamo di svelare l'arcano!

il motivo per cui hai notato l'incremento prestazionale è che di default il macbook pro viene montato con un singolo modulo di ram e quindi va in single channel. Ovviamente se metti la coppia di ram passa in modalità dual channel e quindi hai un boost prestazionale sicuramente piu evidente rispetto ai timings

idt_winchip
01-06-2008, 10:56
Comunque visto che siamo in argomento vi pongo una domanda.
Io ho 1gb di ram e mi trovo bene, faccio uso anche di applicazioni pesanti come netbeans e photoshop e tanti tanti tab di safari.
In effetti però se esagero dopo un po' arranca, ma niente di grave, secondo voi eliminerei completamente questa sensazione di poca reattività mettendo 2gb? (il max che posso mettere è 3gb ma non posso perchè non voglio perdere il dual channel, la gma950 ha bisogno di affetto che solo il dual channel gli sa dare :asd:).

int main ()
01-06-2008, 12:06
Un'automobile più grande ti allunga la vita? La risposta è no.

hai fatto un paragone che dimostra in pieno la tua inteligenza. bravo

@flash....
ma è possibile che devi sparare sempre cazzate? non hai neanche un mac magari e dici che non sono utili? mah...

@idtwinchip

da quando netbeans è pesante?

MacNeo
01-06-2008, 22:57
int main () modera i toni
flash… per il tuo bene, non attaccar rissa

Max(IT)
01-06-2008, 23:09
Comunque visto che siamo in argomento vi pongo una domanda.
Io ho 1gb di ram e mi trovo bene, faccio uso anche di applicazioni pesanti come netbeans e photoshop e tanti tanti tab di safari.
In effetti però se esagero dopo un po' arranca, ma niente di grave, secondo voi eliminerei completamente questa sensazione di poca reattività mettendo 2gb? (il max che posso mettere è 3gb ma non posso perchè non voglio perdere il dual channel, la gma950 ha bisogno di affetto che solo il dual channel gli sa dare :asd:).

eh beh, soprattutto con Photoshop 1 Gb è davvero pochino.
Con 2 Gb il sistema ti assicuro che non arranca MAI, a meno che tu non faccia uso di paralles et simili

Elbryan
01-06-2008, 23:47
da quando netbeans è pesante?

è pesante. Ma è un IDE completo, scritto in java per, principalemente, programmare in Java.

Java non è leggerissimo..

Poi, ovviamente, netbeans liscio è leggerino.. netbeans con caricato un bel sito in JSP+JSF e magari Tomcat in debugging diventa tutto molto più oneroso di risorse..

Ma Eclipse non è da meno, eh.

int main ()
02-06-2008, 00:03
int main () modera i toni
flash… per il tuo bene, non attaccar rissa

scusami... ma fare un paragone cm quello è davvero insensato -.- e poi flash... vabbè lasciamo stare và

gianly1985
02-06-2008, 00:08
avere 4 Gb di ram su di un system dove poi nn vengono utilizzate applicazioni o meglio softwares a 64bit nativi ( oltreche' ad avere la necessita' di un OS a 64Bit nativo , drivers 64bit nativi , processore con istruzioni interne a 64bit ) serve a poco niente se si vuole un incremento di prestazioni generali del sistema

Ancora co' sta storia...:rolleyes:
Come se si dovesse usare solo una applicazione alla volta....

®_Flash_®
02-06-2008, 10:22
Ancora co' sta storia...:rolleyes:
Come se si dovesse usare solo una applicazione alla volta....

perche' fino ad adesso che si e' sempre usato solo 1 Gb di ram ..come si faceva? nn si lavorara +?? a me non pare...

l'ho scritto difatti .. avere 4 Gb senza applicatavi 64bit serve solo a dire : ho 4 Gb e posso aprire per sfizio e comodita' applicazioni fino a colmare 4Gb..cosi' come se uno ha 8Gb dira' la stessa cosa

fino ad adesso tutti hanno lavorato e lavorano anche con 1 o 2GB..questo significa che nn sono essenziali ma meglio sono comodi , amenoche' uno nn lavora con applicativi 3d e di fotoritocco Proprofessionali con immagini industriali ed allora anche senza il 64bit necessiterebbe di 4 Gb ..come gia' scritto nel mio post precedente

di certo 4Gb senza il 64bit effettivamente servono poco a niente per usi Home del computer.. poi se uno vuole certamente se li mette lostesso ..anche 8Gb se vuole ed ha i soldi da spendere ..ci mancherebbe

saluti

Max(IT)
02-06-2008, 10:28
perche' fino ad adesso che si e' sempre usato solo 1 Gb di ram ..come si faceva? nn si lavorara +?? a me non pare...

l'ho scritto difatti .. avere 4 Gb senza applicatavi 64bit serve solo a dire : ho 4 Gb e posso aprire per sfizio e comodita' applicazioni fino a colmare 4Gb..cosi' come se uno ha 8Gb dira' la stessa cosa

fino ad adesso tutti hanno lavorato e lavorano anche con 1 o 2GB..questo significa che nn sono essenziali ma meglio sono comodi , amenoche' uno nn lavora con applicativi 3d e di fotoritocco Proprofessionali con immagini industriali ed allora anche senza il 64bit necessiterebbe di 4 Gb ..come gia' scritto nel mio post precedente

di certo 4Gb senza il 64bit effettivamente servono poco a niente per usi Home del computer.. poi se uno vuole certamente se li mette lostesso ..anche 8Gb se vuole ed ha i soldi da spendere ..ci mancherebbe

saluti
fino ad adesso cosa ?
Sono ormai due anni che si usano 2 Gb per LAVORARE.
Vista con 1 Gb di ram poi te lo raccomando: swappa anche solo per aprire Esplora Risorse :rolleyes:

®_Flash_®
02-06-2008, 10:35
fino ad adesso cosa ?
Sono ormai due anni che si usano 2 Gb per LAVORARE.
Vista con 1 Gb di ram poi te lo raccomando: swappa anche solo per aprire Esplora Risorse :rolleyes:

esatto 2 Gb si usano e si sono usati fino ad adesso .. quindi anche con 2 Gb si lavora dato conosco una marea di studi A/V che lavorano ancora con 2Gb di ram con software Professionali come Pro-tools ,Media 100 Avid, Cinevision e Scenarist di Sonic Solutions, Vegas pro , Cinescore e Sound Forge di Sony, Sonar 7 , Steinberg WaveLab 6 ,Cubase 4 etc etc etc etc

cmqe a te nn replico piu'...perche' io scrivo le cose , tu fai finta di non leggerle per far apposta il bastian contrario..

Ps: Vista, dato hai volutamente preso questo riferimento per dare addosso , come ben sai ( anche se magari fai finta di nn saperlo) nn e' ancora entrato al 100% nelle aziende e negli studi di post produzione Audio/Video,Mastering e Autoring DVD , Blue-Ray etc ed in tutti gli altri campi ..ma si usa ancora XP pro ..

buona giornata

Elbryan
02-06-2008, 10:40
fino ad adesso cosa ?
Sono ormai due anni che si usano 2 Gb per LAVORARE.
Vista con 1 Gb di ram poi te lo raccomando: swappa anche solo per aprire Esplora Risorse :rolleyes:

finiscila di andare off topic in ogni thread in cui entri e di dire troiate su sistemi operativi di cui non conosci nulla a parte il nome e il logo tondo con la bandierina..

Max(IT)
02-06-2008, 10:47
esatto 2 Gb si usano e si sono usati fino ad adesso .. quindi anche con 2 Gb si lavora dato conosco una marea di studi A/V che lavorano ancora con 2Gb di ram con software Professionali come Pro-tools ,Media 100 Avid, Cinevision e Scenarist di Sonic Solutions, Vegas pro , Cinescore e Sound Forge di Sony, Sonar 7 etc etc etc etc

cmqe a te nn replico piu'...perche' io scrivo le cose , tu fai finta di non leggerle per farmi apposta il bastian contrario..

ok se parliamo di 2 gb.
ma tu hai parlato anche di 1 Gb, e quello NO, non è sufficiente per lavorare.
L' hai scritto tu questo,mica l' ho inventato:
perche' fino ad adesso che si e' sempre usato solo 1 Gb di ram ..come si faceva? nn si lavorara +?? a me non pare...


Ps: Vista, dato hai volutamente preso questo riferimento per darmi addosso , nn e' ancora entrato al 100% nelle aziende e negli studi di post produzione Audio/Video,Mastering e Autoring DVD , Blue-Ray etc ed in tutti gli altri campi ..ma si usa ancora XP pro ..

buona giornata

tu hai parlato di "lavorare", senza specificare con quale s.o.
Beh, con Vista e 1 Gb non puoi lavorare, anzi, non puoi usare con soddisfazione neppure il solo s.o.
Con Tiger o Leopard non riesci comunque a lavorare, intesi, ma il s.o. almeno lo utilizzi.

Questo a complemento del discorso memoria: 2 Gb sono il minimo per un utilizzo prolifico, ma visto il prezzo della ram optare per 4 Gb può essere solo una buona scelta. E non servono applicazioni a 64 bit per sfruttarli.
E questo è vero per qualsiasi sistema operativo.
Qualcosa da obiettare su questo ?
Perchè l' autore del thread vuole sapere questo, ed ha chiaramente detto che fa un pò di fotoritocco con Photoshop. Non lavora in uno studio di montaggio video. AL massimo registra qualche trasmissione TV.

®_Flash_®
02-06-2008, 10:56
ok se parliamo di 2 gb.
ma tu hai parlato anche di 1 Gb, e quello NO, non è sufficiente per lavorare.
L' hai scritto tu questo,mica l' ho inventato:




tu hai parlato di "lavorare", senza specificare con quale s.o.
Beh, con Vista e 1 Gb non puoi lavorare, anzi, non puoi usare con soddisfazione neppure il solo s.o.
Con Tiger o Leopard non riesci comunque a lavorare, intesi, ma il s.o. almeno lo utilizzi.

Questo a complemento del discorso memoria: 2 Gb sono il minimo per un utilizzo prolifico, ma visto il prezzo della ram optare per 4 Gb può essere solo una buona scelta. E non servono applicazioni a 64 bit per sfruttarli.
E questo è vero per qualsiasi sistema operativo.
Qualcosa da obiettare su questo ?
Perchè l' autore del thread vuole sapere questo, ed ha chiaramente detto che fa un pò di fotoritocco con Photoshop. Non lavora in uno studio di montaggio video.

ti ho gia' risposto sia nel tecnico che non

a livello tecnico servono a poco niente 4Gb senza applicativi 64bit nativi ..sono solo comodi amenoche' nn si lavori con software 3D e fotoritocco con immagini Industriali..allora diventano necessari

poi ho scritto nonostante cio' se uno vuole 4Gb li metta pure.. cosi' come se uno vuole puo mettersi anche 8Gb di ram se ha questi sfizi...si scinde e spiega nel tecnico per arrivare poi alla conclusione di capire il resto

il partire da 1Gb di ram anche se da qualche anno se ne usano gia' 2 di Gb ( che poi dopo in un altro esempio ho scritto)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22715720&postcount=82
fino ad adesso tutti hanno lavorato e lavorano anche con 1 o 2GB..............

.. era solo per farti vedere che si e' sempre lavorato lostesso ..tutto li'

spero di esser stato esaudiente

nn ti replico piu''

buona giornata

int main ()
02-06-2008, 10:59
che poi non ho capito, quindi se secondo te flash non sono utili i 4gb, devi fare una crociata contro tutti noi perchè vogliamo/abbiamo i 4gb? osx anche se non usi programmi a 64 bit li legge e li usa tutti i 4gb quando servono! tu per come la vedo io, sei solo un utente che cerca di farsi grande sparando nomi di programmi e cazzate lette quà e là. le recensioni che trovi online non rispecchiano tutti gli utenti. è normale che se uno non può permettersi 4gb rimane sui 2...o 1. ma avendo i soldi e un sistema operativo che riconosce ed usa i 4 gb o anche 8, credo che CHIUNQUE con un minimo di intelligenza (per capirci quelli che nei test qi fanno tra i 90 e 105) li prenderebbe ad occhi chiusi fregandosene altamente delle recensioni e dei tipi come te che parlano e basta. e poi che c...ola storia degli applicativi a 64 bit è storia d anni fà. che @@

edit: poi porca di quella bip, non hai un mac quindi perchè hai postato quì? chi ha aperto il 3d ha specificato per il mac non per ogni pc. tu non sai nemmeno cos'è un mac e parli -.-

Max(IT)
02-06-2008, 11:04
ti ho gia' risposto sia nel tencico che non

a livello tecnico servono a poco niente 4Gb ..sono solo comodi amenoche' nn si lavori con software 3D e fotoritocco con immagini Industriali..allora diventano necessari

poi ho scritto nonostante cio' se uno vuole 4Gb li metta pure.. cosi' come se uno vuole puo mettersi anche 8Gb di ram se ha questi sfizi...si scinde e spiega nel tecnico per arrivare poi alla conclusione di capire il resto


guarda che la mia risposta alla domanda dell' autore è stata:
Venendo al topic, io ti dico solo che 2 Gb vanno benissimo nel 99% dei casi. Mac OSX è decisamente più leggero di Vista.
Però c' è da dire che visti i prezzi attuali io stesso sono tentato di passare a 4 Gb, almeno sul MacBook.

come vedi all' autore ho detto che 2 Gb vanno bene praticamente per tutti.
Però non puoi venire a dire che i 4 Gb sono inutili (servono "a poco o niente" per usare le tue parole) perchè semplicemente non è vero, specie se usi Photoshop.
Ormai la fotocamera più ridicola che trovi in giro è una 7 Mpixel e le dimensioni degli scatti sono sempre superiori. Non parliamo del raw presente anche su prosumer economiche.
Basta avere Photoshop ed un paio di scatti aperti, iPhoto in sottofondo con una libreria di qualche migliaia di foto, magari iTunes che suona in background e Mail/Safari ed ecco che i tuoi 4 Gb sono più che apprezzati.
Certo , costassero 500 € sarei il primo a dire NO.
Ma visto il prezzo attuale non vedo come non si possa consigliarli a chi prende ora un Mac nuovo.


il partire da 1Gb di ram anche se da qualche anno se ne usano gia' 2 di Gb ( che poi dopo in un altro esempio ho scritto)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22715720&postcount=82


.. era solo per farti vedere che si e' sempre lavorato lostesso ..tutto li'

spero di esser stato esaudiente

nn ti replico piu''

buona giornata
puoi girarci intorno quanto vuoi, ma 1 Gb da tempo non è sufficiente se non per un utilizzo davvero "basico" con Tiger e XP.

2 Gb vanno bene, come ho già scritto più volte.
Saluti

Max(IT)
02-06-2008, 11:09
che poi non ho capito, quindi se secondo te flash non sono utili i 4gb, devi fare una crociata contro tutti noi perchè vogliamo/abbiamo i 4gb? osx anche se non usi programmi a 64 bit li legge e li usa tutti i 4gb quando servono! tu per come la vedo io, sei solo un utente che cerca di farsi grande sparando nomi di programmi e cazzate lette quà e là. le recensioni che trovi online non rispecchiano tutti gli utenti. è normale che se uno non può permettersi 4gb rimane sui 2...o 1. ma avendo i soldi e un sistema operativo che riconosce ed usa i 4 gb o anche 8, credo che CHIUNQUE con un minimo di intelligenza (per capirci quelli che nei test qi fanno tra i 90 e 105) li prenderebbe ad occhi chiusi fregandosene altamente delle recensioni e dei tipi come te che parlano e basta. e poi che c...ola storia degli applicativi a 64 bit è storia d anni fà. che @@

edit: poi porca di quella bip, non hai un mac quindi perchè hai postato quì? chi ha aperto il 3d ha specificato per il mac non per ogni pc. tu non sai nemmeno cos'è un mac e parli -.-
ma soprattutto il punto è ch l' autore del thread vuole comprare un iMac NUOVO, quindi è assurdo non consigliargli 4 Gb al momento.
Parla poi di un 24", quindi stiamo parlando di una persona che non ha un budget esattamente "limitato": che sono 80 euro a fronte di oltre 1500 euro di acquisto ???
Come si fa a non consigliare 4 Gb da subito ?

Elbryan
02-06-2008, 11:14
ma soprattutto il punto è ch l' autore del thread vuole comprare un iMac NUOVO, quindi è assurdo non consigliargli 4 Gb al momento.
Parla poi di un 24", quindi stiamo parlando di una persona che non ha un budget esattamente "limitato": che sono 80 euro a fronte di oltre 1500 euro di acquisto ???
Come si fa a non consigliare 4 Gb da subito ?

che discorso è? 4gb: li usi? Sì? Comprali.. sennò non sta buttar via soldi va..

Che poi l'Italia si lamenta che non si arriva alla fine del mese.. e buttate via soldi in ram :asd:

Max(IT)
02-06-2008, 11:20
che discorso è? 4gb: li usi? Sì? Comprali.. sennò non sta buttar via soldi va..
quando ti degni di non offendere si può anche risponderti.

Facciamo i conti insieme: per un iMac 24" spende COME MINIMO 1600 euro.
Due moduli Corsair da Essedi costano 78 euro.

Considerando che lui ha parlato di Photoshop e registrazione video, 4 Gb non saranno certo sprecati, e senza dubbio sono maggiormente "future proof".

Discorso diverso è se uno chiede: "ho un iMac da 2 anni e 2 Gb di ram: vale la pena buttarli via per prendere 4 Gb ?" (il mio caso ad esempio ;) ).
In questo caso la risposta è "dipende, ma probabilmente no".

Più chiaro ?


Che poi l'Italia si lamenta che non si arriva alla fine del mese.. e buttate via soldi in ram :asd:
grazie al cielo (ed al mio lavoro) non ho questi problemi.
Ma se uno si compra l' iMac 24" dubito che abbia problemi ad arrivare a fine mese, non credi ?

lollo_rock
02-06-2008, 11:20
che discorso è? 4gb: li usi? Sì? Comprali.. sennò non sta buttar via soldi va..

Che poi l'Italia si lamenta che non si arriva alla fine del mese.. e buttate via soldi in ram :asd:

beh, visto che comunque oramai 4GB di ram li trovi ad un prezzo relativamente basso e che se non sono necessari sono almeno utili, imho conviene investire qualche soldino se si ha la possibilità, e visto che ne deve spendere 1500 e oltre non credo che 70-80€ possano rappresentare un grave problema...imho:)

gianly1985
02-06-2008, 12:11
beh, visto che comunque oramai 4GB di ram li trovi ad un prezzo relativamente basso e che se non sono necessari sono almeno utili, imho conviene investire qualche soldino se si ha la possibilità, e visto che ne deve spendere 1500 e oltre non credo che 70-80€ possano rappresentare un grave problema...imho:)


Esatto, l'intera discussione è ridicola nel momento in cui coi soldi di 3 serate in pizzeria puoi maxare la ram del tuo computer e fare un investimento:
- piccolissimo rispetto al prezzo del computer
- di cui godrai per anni (anche a livello di semplice tranquillità di lasciare tutto aperto e fregarsene, io con 3gb mi dimentico di chiudere la roba e non me ne frega niente)

Basta, maxatevi la ram e amen....e poi fate come me tenete aperti mille programmi su vari spaces SENZA PENSIERI....lo so è un comportamento stupido e che potrebbe essere ottimizzato ma visto che il prezzo per potersi comportare così è ridicolmente basso AMEN. Io il mac lo vivo così, alla "fai un po' come ti pare", non "preoccupati della ram che stai occupando". Sono filosofie di vita.

marcowave
02-06-2008, 12:19
io sul iMac in sign ho 2 gb di ram e virtualizzo windows con parallels senza problemi. Ci uso autocad virtualizzato quindi neanche leggerissimo e non ho problemi.

Certo se potessi metterei 4 GB..

raffobaffo
02-06-2008, 12:29
ragazzi basta! :)

sirus
02-06-2008, 12:36
hai una lista di tutti gli applicativi 64bit per Os x??

cosi' solo tanto per vedere quanti software nativi 64bit esistono

ciao ;)
Tra quelle che uso molto spesso ti cito Xcode, e per me basta ed avanza. :p Poi ci sono tutte le applicazioni Java 6 che sui Mac-Intel funzionano a 64 bit (quindi Eclipse e NetBeans).

saturare cn 2 o piu' applicazioni come dici tu ( cosa che ho fatto anch'io nell'esempio quando ho parlato di aprire piu' applicativi assieme ) nn ha niente a che vedere rispetto a sfruttare 4gb di ram in modalita' 64 bit con software nativi 64bit..ilche' sarebbe un'altro paio di maniche con una vera resa del software e del sistema superiore in performances ....sono 2 cose diverse come scritto nel mio precedente post ..che forse nn leggi attentamente ...volutamente

poi ben venga che se uno vuole si metta anche 16 Gb di ram per aprire 50 applicazioni assieme se ha queste "necessita'_"
Fondamentalmente non esistono più scenari di lavoro puramente monotasking quindi caricare 2 applicazioni 32 bit che sono in grado di sfruttare 2 (o 3) GB di RAM permette di sfruttare appieno 4 o più GB di RAM. ;)

Dopo tutta questa discussione mi sembra di aver capito che tu dai al verbo sfruttare un significato molto differente. Per me (ed immagino per la maggior parte delle persone) sfruttare significa utilizzare. Anche avere 2 GB di RAM dedicati a "semplice memoria cache" e 2 GB di RAM utilizzati per le applicazioni per me significa sfruttare 4 GB di RAM perché comunque produce un incremento prestazionale. La RAM per essere sfruttata non deve essere necessariamente utilizzata da una singola applicazione, almeno per me.
Che poi con un sistema operativo 64 bit le applicazioni possono indirizzare più di 4 (in realtà i sistemi operativi 32 bit limitano a 3) GB di RAM è fuor di dubbio ma questo secondo me non centra con l'utilizzo di 4 GB di RAM da parte di un intero sistema. :)

Java non è leggerissimo...
Concetto interessante con il quale la maggioranza dei programmatori non concorda. :D

Poi, ovviamente, netbeans liscio è leggerino.. netbeans con caricato un bel sito in JSP+JSF e magari Tomcat in debugging diventa tutto molto più oneroso di risorse...
Basta caricare il plug-in UML e l'IDE va un po' in crisi (su Mac OS X non è addirittura usabile quel plug-in causa incompatibilità.

Tornando IT, la risposta alla domanda mi sembra semplicissima.
Supponiamo di aver a disposizione un PC con 2 GB di RAM, se durante l'utilizzo giornaliero il PC swappa spesso allora 4 GB di RAM incrementerebbero le prestazioni. :p

xgear91
02-06-2008, 12:44
ragazzi basta! :)

e aggiungerei che non se ne puo' piu'. :D

gianly1985
02-06-2008, 12:46
io sul iMac in sign ho 2 gb di ram e virtualizzo windows con parallels senza problemi. Ci uso autocad virtualizzato quindi neanche leggerissimo e non ho problemi.

Certo se potessi metterei 4 GB..

Intendi "se potessi economicamente"? :mbe:
Detto da un possessore di MBP mi suona strano..

edit: scusa non avevo visto che hai l'imac CD che supporta max 2gb

xgear91
02-06-2008, 12:49
Intendi "se potessi economicamente"? :mbe:
Detto da un possessore di MBP mi suona strano..

No, credo intenda, se possa metterli sul suo Mac. Probabilmente non puo' andare oltre i 2gb o i 3gb sulle macchine che ha.

gianly1985
02-06-2008, 12:56
perche' fino ad adesso che si e' sempre usato solo 1 Gb di ram ..come si faceva? nn si lavorara +?? a me non pare...

Ah bè una volta si faceva tutto con 64mb di ram....e prima ancora con meno....
Io voglio solo avere la tranquillità di guardare la TV, esportare una registrazione che ho fatto, usare firefox, mail, msn, e mentre nel frattempo in un altro space è rimasto aperto powerpoint e nell'altro ho vmware con sopra windows xp.....
Comunque se non si usa osx e gli spaces non si può capire perchè mi rendo conto che tenere tanta roba aperta su win è più un impaccio che una comodità....almeno per utenti "comuni" come me....
l'ho scritto difatti .. avere 4 Gb senza applicatavi 64bit serve solo a dire : ho 4 Gb e posso aprire per sfizio e comodita' applicazioni fino a colmare 4Gb..cosi' come se uno ha 8Gb dira' la stessa cosa

E ti pare poco???
Nella vita ci sono tante comodità che CI SI POTREBBE prendere ma non ci si prende perchè magari costano troppo e durano poco, richiedono manutenzione e altre spese, ecc. ma in casi COME QUESTO in cui:
- il costo è ridicolmente basso
- si paga UNA TANTUM e si è apposto per sempre
- non c'è manutenzione, niente di niente
- eccetera
....direi che è una comodità che ci si può permettere di prendersi a cuor leggero! ;)

gianly1985
02-06-2008, 12:59
No, credo intenda, se possa metterli sul suo Mac. Probabilmente non puo' andare oltre i 2gb o i 3gb sulle macchine che ha.

In effetti noto ora che ha il 17" core duo (non C2D) che supporta max 2gb. Ritiro la domanda allora.

VICIUS
02-06-2008, 13:58
®_Flash_®, Elbryan e Max(IT) sospesi per 3 giorni. Possibile che quando vi incontrate in un thread l'unica cosa che sapete fare è flame, ot ed insulti?

fotomodello1
02-06-2008, 19:08
mi inserisco senza aver letto i post precedenti:
ho letto su qualche sito che il confronto tra un portatile mac a 2GB ed uno identico a 4GB non porta a benefici prestazionali,ma ad un aumento della durata della batteria di circa 10 minuti per un procio penryn

se trovo il link lo posto..-...

int main ()
02-06-2008, 19:17
®_Flash_®, Elbryan e Max(IT) sospesi per 3 giorni. Possibile che quando vi incontrate in un thread l'unica cosa che sapete fare è flame, ot ed insulti?

:asd: edit

xgear91
02-06-2008, 19:24
scusa vicius, ......

Attento che non si dovrebbe commentare in pubblico le decisioni di moderatori.
E' contro il regolamento.

int main ()
02-06-2008, 19:38
Attento che non si dovrebbe commentare in pubblico le decisioni di moderatori.
E' contro il regolamento.

quale commento :asd: XD tnx

VICIUS
02-06-2008, 19:42
quale commento :asd: XD tnx
:nonsifa:
Ringrazia i problemi che ho con la rete e xgear91 che altrimenti...

int main ()
02-06-2008, 20:02
:nonsifa:
Ringrazia i problemi che ho con la rete e xgear91 che altrimenti...

per dimostrarti la mia lealtà ti ho mandato il post via pm. così non corro rischi di sospensione

John22
02-06-2008, 22:04
per dimostrarti la mia lealtà ti ho mandato il post via pm. così non corro rischi di sospensione

Altro che sospensione!!! qui ci vuole il ban!!!! :p :banned:

almus!
03-06-2008, 14:38
non ho ancora capito se servono o no sti 4gb.
ho il macbook in sign.
uso:

office 2008
safari
SPSS (pesante.....)
iwork
mactheripper
itunes (12gb musica)

mi conviene prendere la ram? avrei benefici di batteria? di velocità?

raffobaffo
03-06-2008, 14:45
non ho ancora capito se servono o no sti 4gb.
ho il macbook in sign.
uso:

office 2008
safari
SPSS (pesante.....)
iwork
mactheripper
itunes (12gb musica)

mi conviene prendere la ram? avrei benefici di batteria? di velocità?

servono.. tranki...
e poi non costano quasi nulla :)

int main ()
03-06-2008, 14:50
non ho ancora capito se servono o no sti 4gb.
ho il macbook in sign.
uso:

office 2008
safari
SPSS (pesante.....)
iwork
mactheripper
itunes (12gb musica)

mi conviene prendere la ram? avrei benefici di batteria? di velocità?
io cn 60 gb di musica ogni tanto mi lagga itunes con 2gb

Lanfi
04-06-2008, 08:38
non ho ancora capito se servono o no sti 4gb.
ho il macbook in sign.
uso:

office 2008
safari
SPSS (pesante.....)
iwork
mactheripper
itunes (12gb musica)

mi conviene prendere la ram? avrei benefici di batteria? di velocità?

Ti consiglio anche io di fare l'upgrade....sopratutto considerando quanto costa la ram di questi tempi.

Considera poi che la ram non è come gli altri prodotti informatici, che più passa il tempo più calano di prezzo. Infatti quando la ram diventa di vecchia generazione i prezzi risalgono e parecchio....ti basti fare un salto su ebay per vedere che un giga di ram ddr (nuovo) costa più di un giga di ddr2. Quindi il mio consiglio, quando la ram arriva al suo minimo di prezzo (come ora) è di comprarla...sennò poi ve ne pentirete (come ho dovuto fare io).

almus!
04-06-2008, 09:38
Ti consiglio anche io di fare l'upgrade....sopratutto considerando quanto costa la ram di questi tempi.

Considera poi che la ram non è come gli altri prodotti informatici, che più passa il tempo più calano di prezzo. Infatti quando la ram diventa di vecchia generazione i prezzi risalgono e parecchio....ti basti fare un salto su ebay per vedere che un giga di ram ddr (nuovo) costa più di un giga di ddr2. Quindi il mio consiglio, quando la ram arriva al suo minimo di prezzo (come ora) è di comprarla...sennò poi ve ne pentirete (come ho dovuto fare io).

conviene prendere le pc6400, in vista di una probabile compatibilità con macbook futuri, o non ne vale la pena? costano praticamente uguali alle pc5400

marcowave
04-06-2008, 09:47
non ho ancora capito se servono o no sti 4gb.
ho il macbook in sign.
mi conviene prendere la ram? avrei benefici di batteria? di velocità?

se puoi vai! finche costa cosi poco!!
io dicevo solo che con 1 gb va gia bene, con 2 va benissimo ( e puoi virtualizzare) e con 4 se apposto per i prossimo 2-3 anni :D

sirus
04-06-2008, 10:08
conviene prendere le pc6400, in vista di una probabile compatibilità con macbook futuri, o non ne vale la pena? costano praticamente uguali alle pc5400
Se la differenza di prezzo è veramente poca prendile ma non contare troppo sul riuso di quelle RAM. Il prossimo memory controller che Intel proporrà sarà DDR3 compatibile ed è probabile che Apple le adotterà dato che offrono prestazioni di poco superiori e consumi inferiori. ;)

se puoi vai! finche costa cosi poco!!
io dicevo solo che con 1 gb va gia bene, con 2 va benissimo ( e puoi virtualizzare) e con 4 se apposto per i prossimo 2-3 anni :D
Nono sono d'accordo... :D
1 GB è veramente poco, con 2 GB vado abbastanza bene ma la virtualizzazione offre prestazioni scadenti, con 4 GB direi che la virtualizzazione diventa una soluzione utilizzabile tutti i giorni. ;)

marcowave
04-06-2008, 10:17
S
Nono sono d'accordo... :D
1 GB è veramente poco, con 2 GB vado abbastanza bene ma la virtualizzazione offre prestazioni scadenti, con 4 GB direi che la virtualizzazione diventa una soluzione utilizzabile tutti i giorni. ;)

vabbé questione di opinioni. :D
Io virtualizzo windows xp e autocad 2007 (in 2D) senza il minimo rallentamento di osx (su cui allo stesso tempo tengo aperto photoshop e sketchup di solito)..
Prima avevo 1 GB e non riuscivo a virtualizzare, ma tiger, vectorworks, photoshop e sketchup giravano bene tutti assieme.
Nella fase finale del lavoro, quando i files diventavano un po' grossetti allora si, iniziava a rallentare, ma ho lavorato per 1 anno e mezzo con 1 gb soltanto, e sono ancora vivo! :p
ovviamente con 4 gb di ram la vita é piu' facile!
Io non posso metterne piu' di due per le limitazioni di cui si parlava sopra, ma potendo ovviemente lo farei per quel che costa.. :p

nilesia
05-06-2008, 01:09
[QUOTE=Max(IT);22368266]qualcuno mi ha detto che con il SP1 di Vista si vedono tutti e 4 i Gb.
E' vero ?



Sì, finalmente si vedono tutti e 4 ^^

sirus
05-06-2008, 08:08
Sì, finalmente si vedono tutti e 4 ^^
Ad ogni modo non si possono utilizzare.

Lanfi
05-06-2008, 09:50
Pare che nella finestra delle informazioni di sistema ci sia scritto

"4 GB, guardare ma non toccare" :asd: !

Ah...se usi vista nella versione 64 bit credo che ti permetta di utilizzare tutti e 4 i giga.

sirus
05-06-2008, 11:47
Pare che nella finestra delle informazioni di sistema ci sia scritto

"4 GB, guardare ma non toccare" :asd: !

Ah...se usi vista nella versione 64 bit credo che ti permetta di utilizzare tutti e 4 i giga.
Che un sistema operativo x32 che non utilizza l'indirizzamento esteso (e le versioni client di Windows non lo utilizzano) non possa fare uso di 4 GB di RAM è normalissimo, solo che generalmente l'utente è stupido e non la vuole capire... :asd: quindi Microsoft ha pensato di mostrare la RAM installata piuttosto che la RAM utilizzabile così l'utente stupido è felice mentre per l'utente che ha capito la storiella non cambia nulla e se la ride. :rotfl:

Ovviamente con un sistema operativo x64 non ha di questi limiti.

fotomodello1
05-06-2008, 13:11
Che un sistema operativo x32 che non utilizza l'indirizzamento esteso (e le versioni client di Windows non lo utilizzano) non possa fare uso di 4 GB di RAM è normalissimo, solo che generalmente l'utente è stupido e non la vuole capire... :asd: quindi Microsoft ha pensato di mostrare la RAM installata piuttosto che la RAM utilizzabile così l'utente stupido è felice mentre per l'utente che ha capito la storiella non cambia nulla e se la ride. :rotfl:

Ovviamente con un sistema operativo x64 non ha di questi limiti.

uff......

non sarà che il "povero" Bill si è preventivamente acordato con le diverse case produttrici di ram per farne vendere di più?

il fiuto per il business di gates non è da sottovalutare.....

legge 4GB, ma non li usa....ecchissenefrega.....l'importante è guadagnare....:muro:

Elbryan
05-06-2008, 13:26
con 32 bit riesci a leggere 4gb solo che parte di quegli indirizzi sono utilizzati per indirizzare, appunto, anche le periferiche ed i device.

Di conseguenza il sistema operativo può usarne per RAM solo 3 gb poiché gli altri sono già utilizzati.

almus!
05-06-2008, 15:25
mi fido di voi. ho preso le pc6400. dovrebbero essere samsung. pagate 55 euro. vi farò sapere.
prossimo acquisto....hd da 7200!

sirus
05-06-2008, 16:16
uff......

non sarà che il "povero" Bill si è preventivamente acordato con le diverse case produttrici di ram per farne vendere di più?

il fiuto per il business di gates non è da sottovalutare.....

legge 4GB, ma non li usa....ecchissenefrega.....l'importante è guadagnare....:muro:
Non vedo cosa centri il Bill Gates, è da sempre che i sistemi operativi x32 hanno questi limiti e gli utenti non lo hanno mai capito perché non hanno le conoscenze per farlo.
Piuttosto che sorbirsi tonnellate di proteste inutili hanno deciso di dargli lo zuccherino...

mi fido di voi. ho preso le pc6400. dovrebbero essere samsung. pagate 55 euro. vi farò sapere.
prossimo acquisto....hd da 7200!
4 GB di RAM a 55 €?! :eek:

almus!
05-06-2008, 16:40
Non vedo cosa centri il Bill Gates, è da sempre che i sistemi operativi x32 hanno questi limiti e gli utenti non lo hanno mai capito perché non hanno le conoscenze per farlo.
Piuttosto che sorbirsi tonnellate di proteste inutili hanno deciso di dargli lo zuccherino...


4 GB di RAM a 55 €?! :eek:

la baia + spedizione in regno unito = NUMERO 1!!!!!!!!! :D

fotomodello1
05-06-2008, 17:23
Non vedo cosa centri il Bill Gates, è da sempre che i sistemi operativi x32 hanno questi limiti e gli utenti non lo hanno mai capito perché non hanno le conoscenze per farlo.
Piuttosto che sorbirsi tonnellate di proteste inutili hanno deciso di dargli lo zuccherino...



forse non ci siamo capiti....
la mia era una battuta che faceva riferimento allo zuccherino concesso agli utenti...

un sistema x32 non usa più di 3GB di ram,ma almeno ti fa vedere che ne hai 4......:D grazie al SP1 di vista(cioè grazie a zio bill)giusto?
come a dire, comprate 4 GB che vista li vede anche se pochi sanno che non servono perchè non li usa....

spero sia più chiaro.....

sirus
05-06-2008, 17:32
Non avevo capito... :fagiano:

Max(IT)
05-06-2008, 21:12
non ho ancora capito se servono o no sti 4gb.
ho il macbook in sign.
uso:

office 2008
safari
SPSS (pesante.....)
iwork
mactheripper
itunes (12gb musica)

mi conviene prendere la ram? avrei benefici di batteria? di velocità?
se hai soldi da spendere (non molti per fortuna) fai l' upgrade, ma con l' utilizzo che fai tu 2 Gb sono più che sufficienti.
Tieni conto che purtroppo i due moduli da 1 Gb ti restano tra i piedi (difficile venderli)

almus!
22-07-2008, 09:51
montati oggi 4gb sul macbook. sono soddisfatto dell'upgrade. si avvia + velocemente ed è un pò più reattivo in tutto.

MMax.MacUser
04-04-2024, 06:18
La discussione diventa molto più interessante a distanza di anni: io uso ancora il mac del 2008 e quindi ho i famosi 4gb di ram

venivano considerati esagerati ed ora vengono considerati il minimo per fare le stesse operazioni di base

tra i programmi che uso, sono i Browsers ad aver cambiato tutto:
che si parli di Chrome/Firefox/brave/Safari, da soli, per andare su internet saturano 4gb di ram

tutto il resto per me è cambiato poco : togliendo i browsers, terrei 4gb di ram per sempre senza problemi

però anche i siti stessi sono cambiati (tranne questo forum :) ) molto più pesanti mediamente.
Ora è normale guardare in streaming video a 720p o 1080p (nemmeno ci arriva l'imac 20 :) )

marcowave
04-04-2024, 13:48
Pensa che io come media center uso ancora un Mac mini del 2014 con 4 GB di ram e Mac OS monterey installato.

Certo non é una scheggia per navigare ma per visionare i film e le serie TV sul mio proiettore full HD va benissimo :D

MMax.MacUser
06-04-2024, 06:56
Pensa che io come media center uso ancora un Mac mini del 2014 con 4 GB di ram e Mac OS monterey installato.

Certo non é una scheggia per navigare ma per visionare i film e le serie TV sul mio proiettore full HD va benissimo :D

2014 lo considero nuovo :)
Uso core 2 duo con DDR2 e 4gb sono quasi il massimo

WuMing2
07-04-2024, 04:12
MacBook Air del 2010 è ancora il mio computer principale. Anni fa ho cambiato scheda madre per avere 4 GB di RAM e molto probabilmente è il motivo della longevità.

Trovando elementi di consumo quali batteria, cavo per caricare ed eventualmente tastiera hardware durerebbe ancora decenni. Per il software ho notato pur rimanendo fedele alle app di Apple lentamente sposto le operazioni non più compatibili, esempio alcuni siti web e alcuni spreadsheet, su open source a supporto esteso.

Anche script aiutano nel mantenere bassa la richiesta di risorse.

theJanitor
07-04-2024, 07:28
oggi potremmo attualizzare la discussione passando a discutere degli 8 GB :D :D :D

personalmente ho un MacBook Air ed un Mini entrambi M1 8/512 di cui faccio uso lavorativo e domestico e le uniche circostanze nelle quali gli 8GB mi stanno stretti sono quelle in cui uso Photoshop o Illustrator ma essendo attività non quotidiane mi faccio bastare la memoria di swap

i browser oggettivamente oramai richiedono quantità di ram spropositate ma ritengo che per usi generalisti gli 8GB possano dare ancora a lungo soddisfazioni

MMax.MacUser
27-04-2024, 00:10
MacBook Air del 2010 è ancora il mio computer principale. Anni fa ho cambiato scheda madre per avere 4 GB di RAM e molto probabilmente è il motivo della longevità.

Trovando elementi di consumo quali batteria, cavo per caricare ed eventualmente tastiera hardware durerebbe ancora decenni. Per il software ho notato pur rimanendo fedele alle app di Apple lentamente sposto le operazioni non più compatibili, esempio alcuni siti web e alcuni spreadsheet, su open source a supporto esteso.

Anche script aiutano nel mantenere bassa la richiesta di risorse.

hai cambiato la mb del MBA?
al momento è una spesa maggiore di un mba nuovo!

però se avevi 2gb in effetti era uno stress continuo

Housato per tanto un MBA 2008 configurazione con tutto al massimo possibile : 1.86 GHz Core 2 Duo (SL9400) - NVIDIA gpu - 128gb ssd - 2gbram

la ram era un ostacolo continuo

oggi potremmo attualizzare la discussione passando a discutere degli 8 GB :D :D :D

personalmente ho un MacBook Air ed un Mini entrambi M1 8/512 di cui faccio uso lavorativo e domestico e le uniche circostanze nelle quali gli 8GB mi stanno stretti sono quelle in cui uso Photoshop o Illustrator ma essendo attività non quotidiane mi faccio bastare la memoria di swap

i browser oggettivamente oramai richiedono quantità di ram spropositate ma ritengo che per usi generalisti gli 8GB possano dare ancora a lungo soddisfazioni

uso imac 2008 con 4 gb di ram e i browser sono l'unico intoppo.(per il mio utilizzo)
ho sempre qualche gb di swap su ssd. Sempre!
quindi se ci si deve limitare con le tabs aperte (poi uso anche + browsers contemporaneamente), non si può più dire che il pc sia perfetto per il propro uso.
Il pc è Usabile, ma non perfetto, solo per colpa dei Browsers e della ram


come si vede dal nome utente, uso mac, ma tra El Capitan e Windows 10, sui miei mac, funziona molto meglio W10.
è un OS che sopporto a malapena, ma è molto più veloce ed aggiornato