View Full Version : pc o mac?
Sto valutando di comprare un portatile ma non ne capisco nulla, la mia passione è la fotografia e quindi è fondamentale la qualità dello schermo. Qualcuno mi dice che in questo campo i mac sono insuperabili ma in molti me li sconsigliano, qualcuno può darmi un consiglio?
grazie
marialilia http://www.faccine.eu/smiles/1145468997-Animali (134).gif http://www.faccine.eu/smiles/1145468385-Animali (209).gif le mie foto (http://picasaweb.google.it/photomalja)
Sto valutando di comprare un portatile ma non ne capisco nulla, la mia passione è la fotografia e quindi è fondamentale la qualità dello schermo. Qualcuno mi dice che in questo campo i mac sono insuperabili ma in molti me li sconsigliano, qualcuno può darmi un consiglio?
grazie
suppongo tu abbia provato i normali pc, ma hai mai provato un mac? se non lo hai mai provato ti consiglio di farlo, almeno puoi trarre qualche conclusione tu stesso sul tipo di sistema che ti ritroveresti ad avere tra le mani.
per quanto riguarda il discorso qualità dello schermo, indubbiamente i mac sono ottimi ( i macbook pro per inciso, ovvero i 15,4" e i 17" ), ma è altrettanto vero che un buon notebook sony con lcd a doppia lampada è ugualmente ottimo :)
posso consigliarti in vista dell'acquisto:
- sony fz31s (per i "comuni" notebook) 1249 €
- macbook pro (apple) 1799 €
come puoi vedere tu stesso è anche un discorso di possibilità economiche, il mac è si ottimo, ma si fa pagare caruccio :D
ti ringrazio, continuerò a valutare tenendo conto di quanto mi hai consigliato cmq mi hanno detto che i vaio sono delicatissimi.
ciao
Poco importa che notebook acquisterai; l'importante è che ti compri un calibratore hardware (aggiungi almeno un centinaio di euro al budget), altrimenti ti ritroverai con un monitor che difficilmente riprodurrà correttamente i colori e le sfumature.
I pannelli Sony sono montati su moltissimi notebook, non solo sui Vaio.
Ti sconsiglio vivissimamente qualsiasi notebook con monitor lucido, sony o non sony; sono inutilizzabili per fotoritocco.
Il display montato sui Macbook Pro è a retroilluminazione LED; dicono (i fanboy Mac), ovviamente, sia il meglio, ma così non è, specie per fotografia. E' vero che ha una elevatissima luminosità (che in interno può fare danni alle foto se non viene regolata); ma tende a saturare troppo i colori e se non visto perfettamente perpendicolare ha una dominante giallognolo per nulla bella se devi lavorare sui colori; inoltre, almeno il mio calibratore, non riesce ad operare un buon lavoro, forse proprio per il led in retroilluminazione..
Sta di fatto che un monitor come quello del mio Thinkpad (un 15.4 a 1920x1200) pur essendo molto meno luminoso (e di tanto) di quello del mio Macbookpro, rende meglio le tonalità e le sfumature.
Ad ogni modo fossi in te prenderei in considerazione solo notebook con risoluzione non inferiore alla WSXGA+ e opachi.
Ciao
CCareraJr
09-05-2008, 15:51
con un pc (windows) dovrai passare la vita a fare da sistemista, con mac (macosx) molto meno o quasi nulla se lo tratti bene.
Prendi uno con poca ram e poco disco, poi prendi una ram da pc e magari un disco da 500gb (€200) e lo fai mettere da qualcuno (oppure da un centro apple per non perdere la garanzia o dover rimettere il disco vecchio se lo porti a riparare).
Non fare l'apple care, secondo me é esageramente costoso, prendi il mac da negozi grossi (mw,fnac,saturn...) che ti offrono l'estensione della garanzia a circa €20. Alla fnac, se fai la tessera, hai 10% di sconto se non mi sbaglio.
Relativo allo schermo, per me si lavora bene soltanto con due schermi per cui al massimo investi i soldi su un secondo schermo :> non ti preoccupare piu di tanto con quello del portaitile
--
puoi mettere macosx su pc pero violi la licenza e rischi di avere problemi con le periferiche... con il mac invece windows funziona perfettamente (e non hai problemi di licenza, se la compri :>), l'unico problema é che l'apple non ha fatto i drivers da 64bit (magari perche windows in questo modo gira piu forte che il macosx ? :>), sei costretto ad installare windows da 32bit
ciao
con mac (macosx) molto meno o quasi nulla se lo tratti bene.
Idem con Win; con Photoshop e simili, non cambia una mazza; stessa velocità operativa, stesse identiche funzionalità (li uso entrambi); PS CS3 non è a 64 bit, ma funziona bene sia su Vista 64 che su MacOSX; la futura PS CS4 a 64 bit arriverà per windows e solo dopo un anno per Mac, stando a quento dichiarato da Adobe.
Dal punto di vista del sistema non cambia nulla se usi win o mac.
Ciao
CCareraJr
09-05-2008, 17:52
Dal punto di vista del sistema non cambia nulla se usi win o mac.
Non voglio discutere su questo perche non é il thread...dico soltanto che trattare bene un mac per me vuol dire semplicemente essere organizzato e curare quello che stai facendo (con windows trattare bene vuol dire troppe cose e, al massimo, tutte queste cure ti bastano soltanto per poter avere meno problemi e riuscire a sistermargli, chiaro, se usi il pc per fare di tutto, non per usare 4 softwares, per questo che 64bit cambia la vita e non importa se photoshop ancora non lo é). Con windows, basta navigare per avere il sistema tutto distrutto, per non parlare di quanto rallenta un antiviru$ sempre attivo (che non ti salva sempre)... peggio ancora su un portatile con disco da 5400rpm...
Non mi ricordo quando ho visto un mac bloccarsi davanti a me, al massimo capita che una applicazione si blocchi (non tutto il sistema compreso il mouse). Il macosx é molto blindato, l'utente anche se vuole fa fatica a fare danni, per riuscire a vedere per esempio i files nascosti bisogna conoscerei i comandi da fare su terminal... con windows basta un click e qualche delete per rompere tutto.
Windows e mac sono uguali fino a quando hai poca roba da fare allo stesso tempo, prova a lavorare con piu files da 16bit (colori) su photoshop e vedrai windows che non c'e l'ha fa, il mac al massimo si rallenta, bloccarsi no (meglio aspettare che perdere il lavoro).
Questo é il lavoro che fa la microsoft quando 'ripara' il proprio sistema operativo: http://www.theregister.co.uk/2008/05/09/windows_xp_sp3_reboots_crashes/
Non c'e paragone, usare windows vuol dire fare da sistemista, sempre. Mi viene subito in mente un'altra cosa: con windows xp sp2, fai reinstall con il cd, hai tutti i suoi softwares installati ma windowsupdate non funzionera mai piu :>
Bisogna andare sul sito della MS e cercare qualche KB per trovare la soluzione, con il mac, a parte non avere problemi con se stesso reinstallando il SO (io trovo assurdo andare in conflitto con se stesso), basta copiare la cartella dell'utente e hai *tutto*, non serve alcuna installazione, reimpostazioni ne niente (se devo installare windows ci metto min una settimana per averlo come voglio).
Io sinceramente non ho mai dovuto reinstallare windows, sono del parare che qualsiasi problema devo sistemare senza dover reinstallare (lo faccio quando cambio disco e solo per sport), non lascio attivo neanche il ripristino del sistema, pero sono cosciente del fatto che ci perdo troppo tempo nel cercare di sistemare tutti i problemi che vengono fuori anche perche windows deve gestire una quantita esagerata di periferiche (mac é restritto) e i problemi veramente grossi sono dovuti hai drivers, che é una cosa che non puoi farci niente... si gioca al tentativo/errore (e non sempre si trova una buona soluzione).
Putz, mi fermo, non sono riuscito a contenermi :> per me la cosa é troppo evidente, avrei troppi fatti per dimostrare che usare windows vuol dire dover fare da sistemista...
Non mi ricordo quando ho visto un mac bloccarsi davanti a me, al massimo capita che una applicazione si blocchi (non tutto il sistema compreso il mouse).
Scusami, ma finora ho visto il contario: Mabook bloccato e Vista sempre funzionante, li uso, a volte uno di finco all'altro!
Windows e mac sono uguali fino a quando hai poca roba da fare allo stesso tempo, prova a lavorare con piu files da 16bit (colori) su photoshop e vedrai windows che non c'e l'ha fa, il mac al massimo si rallenta, bloccarsi no (meglio aspettare che perdere il lavoro).
Scusa, ma ci lavoro con "svariati" file da qualche centinaio di MB a 300dpi (A0) e 16bit colore, in contemporanea... sia su Mac che su PC (Vista, XP e Win2000) e ti assicuro che la differenza, sempre che esista, non l'ho notata; men che meno in modo così marcato; la cosa più grave era gestire i file da 500 MB su XP con 1 GB di RAM; su Vista con 2 GB nessun problema, su Vista con 3 GB men che meno e su Mac neanche.
Ciao
Io con Vista tengo aperto outlook, firefox con una decina schede, photoshop con qualche file da 3/400 MB, lavorando con Autocad e 3Dstudio; senza rallentamenti.... n
E le schermate blu non le vedo nenche io da ANNI; semplicemente perché da anni uso buoni PC, non macchine comprate nei centri commerciali o montate da qualche negozio.
Ciao
CCareraJr
10-05-2008, 07:34
Che posso dire, allora avete ragione voi :>
Io nel tempo libero faccio lavori da sistemista e vedo di tutto, i miei problemi non sono gli stessi problemi che hanno gli altri.
scusami la schiettezza, ma il tuo post è la fiera del luogo comune, sono sicuro che sei in buona fede, ma sembra di sentire un mac-fanboy :)
Mi fermo hai fatti, non difendo quello compro, infatti uso un pc (per altri motivi) ma sono cosciente che windows é ancora molto inferiore sulle cose basilari
da quando windows si distrugge solo navigando??
Ti ricordi blaster?
Chiedi anche a chi va sui siti porno (oppure un click per sbaglio su una pubblicita) cosa succede con il proprio pc. Semplicemente nulla di cio é mai stato un problema sui mac
ti porto il mio esempio (win xp pro), internet attivo dall'accensione allo spegnimento del pc,
internet attiva non vuol dire niente, bisogna navigare, non é che la MS si puo permettere di farsi scoprire un blaster tutti i mesi
nessun antivirus installato, solo un firewall hardware,
quanto costa un firewall hardware ? :>
L'hai impostato te ? Chi non fa da sistemista non lo puo impostare e comunque un firewall per essere veramente utile deve essere sempre gestito, non basta un unica impostazione iniziale.
Nessun antivirus? Allora questo secondo te é la cosa migliore? nessuno antivirus e un firewall hardware? :> C'e una bella differenza tra i due, uno non puo sostituire l'altro in alcun modo. Se ti mando allora una mail fatta bene perdi tutti i tuoi lavori :> la tua fortuna é il fatto che oggi la maggior parte dei virus non vogliono distruggere i dati ma fare soldi con il tuo pc.
tutto quello accede ad internet, lo fa senza privilegi di amministratore,
Chi usa windows senza essere amministratore puo fare molto poco, non conviene proprio, magari per qualche nuova versione o aggiornamento la MS migliorera. Non molto tempo fa, su xp, senza essere amministratore non potevi manco aprire msn :>
..e poi...poca roba da fare???
boh, sarà, ma io renderizzo con cinema 4d ed intanto lavoro tranquillamente con freehand, o con photoshop, magari con file da 3-400 mb, oltre ad avere aperto firefox, thunderbird, skipe...
da ANNI non vedo una schermata blu o un crash di sistema, il pc è perfettamente stabile...
Non vedi schermata blu perche il pc si riavvia automaticamente e non fai in tempo a vederla? :>
Vuoi proprio una schermata blu ? Facile, genera un errore sul file system e vedrai che windows non parte piu. Simula la tensione che va via, spegni il pc bruttalmente come se fosse andata via la corrente e vedrai che dopo un po di volte che lo fai, quando un file di sistema risultera corrotto non partira piu windows. Dammi lo stesso esempio banale per il macosx.
Voglio anche poi vedere come farai a fare uno scandisk se windows non parte (da utente normale). Di solito in questi casi chi non ha conoscenza reinstalla tutto il SO (sono tutti bravi sistemisti :>).
Se per caso il tuo macosx non si accende piu (non l'ho mai visto, pero chi lo sa :> non mi capita di fare il sistemista mac per gli altri, non so se questa é la realtà del mondo, la mia sicuramente non lo é) basta con un cavo firewire, collegare un'altro mac, fai partire questo mac come se fosse un disco esterno in modo da poter accedere al disco interno e fare quello che serve... é un'altro mondo...
e se proprio voglio ripartire da zero mi basta inserire il cd di trueimage e voilà, in 10 minuti, sistema nuovo e pronto a partire ;)
No no, non hai capito la differenza :>
Se hai macosx, qualsiasi versione, installi quella piu recente per esempio, copia tutti i file della cartella del tuo utente e hai tutto gia installato e configurato.
Ti basta inserire il cd di trueimage? In 10 minuti riesci a copiare l'immagine di tutti i tuoi programmi con tutte le impostazioni e aggiornamenti installati ? Non credo proprio :> Vuoi dire anche che ogni settimana ti metti e fare l'immagine di tutto il disco ?!
Se proprio vuoi ripartire da zero ? :> A che serve?
Non dirmi che al primo problema con windows che non si riesce a risolvere lo reinstalli... oppure se lo fai perche lo senti piu lento... (il ripristino del sistema di windows é stato il maggior miracolo della MS, lo usa bene pero soltanto un utente attento a quello che fa, al macosx invece non serve proprio, risparmi anche spazio sul disco)
Non parliamo poi cosa succede quando installi qualche applicazione che va in conflitto con un'altra oppure quelle che ti riempono di merda all'avvio (i soliti checkupdate e etc che ti mangiano la ram, processore e rallenta l'avvio), non dirmi che queste cose puoi gestire senza fare da sistemista...
su Vista con 2 GB nessun problema, su Vista con 3 GB men che meno e su Mac neanche.
Con vista 1gb ti serve solo per avere il sistema operativo in piedi :>
Non mettere piu di 3gb di ram su vista perche essendo ancora da 32bit non é in grado di gestirlo :> Non mettere la versione da 64bit perche probabilmente meta delle tue periferiche sono a rischio mancanza di driver, principalmente se é un portatile.
Sai, avere meno ram non dovrebbe portare alcun problema di stabilita, soltanto rallentamenti, se questo accade su windows é un'altra dimostrazione del fatto che é fatto male.
...e credimi...anche i mac si bloccano, eccome se si bloccano!!!! (specie i nuovi mac intel)
scusami...neanche io sono riuscito a contenermi :D
Scusami, ma finora ho visto il contario: Mabook bloccato e Vista sempre funzionante, li uso, a volte uno di finco all'altro!
Pur troppo queste sono opinioni soggettive, anche se facessimo finta che voi non avete mai avuto problemi, la vostra realtà non é quella della maggior parte della gente, invece quella dei mac si.
Ditte a quelli utenti del link che hanno messo il sp3 che la colpa é del loro hardware o qualcos'altro...
Finisco qui, l'importante é che lavorate felici e contenti :>
Con vista 1gb ti serve solo per avere il sistema operativo in piedi :>
Non mettere piu di 3gb di ram su vista perche essendo ancora da 32bit non é in grado di gestirlo :> Non mettere la versione da 64bit perche probabilmente meta delle tue periferiche sono a rischio mancanza di driver, principalmente se é un portatile.
Sai, avere meno ram non dovrebbe portare alcun problema di stabilita, soltanto rallentamenti, se questo accade su windows é un'altra dimostrazione del fatto che é fatto male.
Allora, non so cosa tu abbia contro windows, ma i fatti stanno così: ho un notebook (Thinkpad T61p) corredato dai driver per: Vista 32-bit, Vista 64-bit, Windows XP 32-bit, XP 64-bit, Windows 2000, Linux e Dos 2000.
E' ovvio che mi sia scelto una macchina adeguata al tipo di lavoro che deve svolgere. Idem per il Macbook pro, scelto per lavori di grafica e per il suo design.
A distanza di 6 mesi, il Macbook si è impallato, lo Thinkpad NO; il Macbook ha il DVD ko, lo Thinkpad NO; per lo Thinkpad escono continui aggiornamento che risolvono anche piccolissimi problemi con driver o software; per il Macbook escono aggiornamenti generici.
Il Macbook Pro, compresa la Apple Care, ha un'assistenza inferiore a quella standard del mio Thinkpad; è meno efficiente, ha un hardware meno prestante per la grafica e non è assolutamente più funzionale... anzi... Tra lo Thinkpad e il Macbook pro c'era una differenza di prezzo di circa 800€ in più per l'Apple che a questo punto NON ritengo assolutamente giustificata.
Questi sono dati obiettivi, sperimentati da uno che lavora con grafica di qualsiasi tipo (vettoriale, raster, progettazione architettonica, modellazione solida e render, fotoritocco)... poi fai tu.
E' ovvio che se pretendi la luna da un notebook da 400€ non l'avrai, ma se pretendi di avere un prodotto professionale, scegli un prodotto professionale.
I notebook di Apple NON sono prodotti pensati per professionisti, sono BELLISSIMI prodotti creati per una fascia consumer e basta; bellissimi per navigare, scrivere (anche se la tastiera degli Thinkpad è su un'altro pianeta), giochicchiare con le foto e altro, ma a livello di assistenza e funzionalità hardware NON sono prodotti professionali nati per la grafica, pur avendo prezzi superiori a VERE workstation portatili.
Ciao
P.S. Windows è stabile anche con poca RAM; rallenta come è normale che sia, ma è stabile, se la macchina ha un hardware curato e assemblato per essere stabile.
I notebook di Apple NON sono prodotti pensati per professionisti, sono BELLISSIMI prodotti creati per una fascia consumer e basta
Non generalizziamo. ;)
Concordo con te sul fatto che i notebook di Apple non possono essere considerati delle vere workstation nel campo della grafica (settore in cui lavoriamo entrambi).
Però ci sono altri campi dove apple (sia per i desktop sia per i laptop) è il massimo che si può trovare dal punto di vista del connubio software e hardware. Parlo per esempio dell'audio e del video editing, dove imho apple è ancora in un livello superiore rispetto agli altri. Non a caso i professionisti di questo settore usano soprattutto programmi tipo Final Cut.
Non generalizziamo. ;)
Concordo con te sul fatto che i notebook di Apple non possono essere considerati delle vere workstation nel campo della grafica (settore in cui lavoriamo entrambi).
Però ci sono altri campi dove apple (sia per i desktop sia per i laptop) è il massimo che si può trovare dal punto di vista del connubio software e hardware. Parlo per esempio dell'audio e del video editing, dove imho apple è ancora in un livello superiore rispetto agli altri. Non a caso i professionisti di questo settore usano soprattutto programmi tipo Final Cut.
Sto parlando di notebook e attualmente tutti i notebook prodotti da Apple, sono dei buoni e cari notebook consumer, non delle workstation.
Ciao
accidenti non credevo di sollevare un simila vespaio!
grazie a tutti dei consigli
ho un mac da circa un anno e mezzo e da circa un anno ho installato win xp. Il mondo (soprattutto Italia) parla win e se devi condividere file ti consiglio pertanto di usare win. Se invece ritieni di non avere questo problema allora anche i mac sono ottime macchine.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.