View Full Version : "Non siamo più leader. E va bene così"
Essere primi nel mondo del business è un fattore importante: i mercati e l'opinione pubblica riconoscono e ripagano la leadership in un settore. Se poi il settore è quello dell'high tech, dai sistemi operativi per pc ai motori di ricerca Internet, la storia dei nostri giorni racconta come il primo nel mercato prende tutto e dal secondo in giù rimangono solo delle (ricche, comunque) briciole.
Non fa eccezione in questo caso, anzi, l'industria dei videogiochi dove i tre principali competitors - Sony, Microsoft e Nintendo - fanno a gara (una gara strana, senza dare cifre o quasi) per primeggiare sugli altri: è di ieri il comunicato stampa di Redmond dove non si dice direttamente che Xbox 360 ha venduto più di Playstation 3, ma indirettamente che in Inghilterra - all'interno della cifra record di sei milioni di copie vendute worldwide - sono state vendute più copie di GTA4 per Xbox 360 che per Playstation 3, 541 mila contro 413 mila.
Ma c'è chi fa eccezione alla regola, e non è certo un personaggio di secondo piano: secondo David Reeves, infatti, ceo di Scee (Sony Computer Entertainment Europe) "Playstation non è più leader del mercato. Siamo secondi o anche terzi, ma non è importante. L'importante è esserci in un mercato così fenomenale, capace di un tasso di crescita annuo del 10%". Ho avuto modo di incontrare mr Reeves a Londra in occasione del primo Playstation Day, una festa continentale dove il colosso giappponese ha fatto il punto su quanto possiamo aspettarci dal mondo Playstation nei prossimi mesi. Il manager inglese è persona di cultura, che nel mondo dei videogiochi ci vive ormai da anni. Ma soprattutto ha la caratteristica di colui che non deve rendere conto a nesuno di quanto dice. Insomma, nessuna banalità o frasi "aziendali" mandate a memoria.
"Fino a poco temo fa quella dei videogiochi era un'industria di margine, ora dominiamo il comparto dell'intrattenimento. E siamo anche in tanti a voler far sentire la nostra voce, ottima cosa: non scopro io che la competizione è la chiave dell'industria. Playstation era leader del mercato, con PsOne e Ps2 siamo diventati sinonimo di videogiochi. Ora invece esser primi è molto più diffiile, perché tutti e tre stiamo facendo grandi cose - Xbox con Halo e Gears of War, per esempio, Nintendo con Wii Fit - e questo è ottimo, perché è grazie al lavoro di tutti i soggetti che la curva del mercato dei videogiochi è sempre in crescita costante. Fino a 20 anni fa la Dunlop dominava nell'ambito dei palloni da calcio, poi sono arrivate Adidas, Nike, Puma e altri e anche quello dei palloni è diventato un business".
Ma quindi Sony si accontenta di essere uno dei player del mercato, cioè ha rinunciato al proprio ruolo, ormai storico, di capofila del mercato videoludico?
"Certo che no, con tutti i titoli e i servizi per Ps3 e Psp che abbiamo presentato oggi a Londra stiamo sfidando i nostri rivali e magari nel giro i 10 anni riusciamo a superarli di nuovo. Ma magari anche no, perché loro faranno meglio di noi. Ma insisto, va bene anche così: la videogame industry sta diventando incredibilmente forte e ricca. Al punto che oggi anche un giornale così importante e serio come il Corriere della Sera ne parla, mentre nel 1995 questo non sarebbe mai successo.
Comunque quando Microsoft dice che è davanti a noi, in base ai dati che ho io posso tranquillamente dire che si sbagliano: negli Usa siamo indietro, questo è vero, ma in Europa li abbiamo raggiunti e superati proprio in questi giorni e questo malgrado il ritardo di 16 mesi con cui abbiamo lanciato Ps3 rispetto alla 360. In Italia poi siamo leader assoluti. Basta guardare solo agli Stati Uniti, esiste il mercato giappponese e ora è salito alla ribalta quelo europeo. Ecco, il nostro ora è diventato il mercato di riferimento per tutta l'industria dei videogiochi. Ma queste cose non sono importanti perché possiamo dirle a voi giornalisti, sono dati di un grande recupero che sono importanti per noi stessi, per tutti i dipendenti Sony, vogliono dire che stiamo lavorando bene e che siamo tornati alla grande".
Si parla ormai da anni di "guerra delle console". Lei come vede questa competizione? Come si pone Playstation 3 rispetto alle macchine rivali?
David Reeves prende un foglio di carta e inizia a visualizzare con rapidi tratti l'idea che ha in mente: "Dunque, Xbox è dedicata al core gaming, mentre Nintendo Wii si pone nella fascia del casual e social gaming. Noi vogliamo metterci nel mezzo, creare nei prossimi mesi un portfolio di titoli da giocare pazzesco, un po' di titoli hardcore - da Killzone 2 a Metal Gear Solid 4 - e altri più casual/social - da LittleBigPlanet a Buzz fino ad arrivare a Home. Questa è la posizione vincente, e mentre Nintendo non sarà in grado di spostarsi dal suo posizionamento, è già evidente e lo diventerà ancora di più in futuro il tentativo di Microsoft di spostare la propria console più verso di noi. In queste dinamiche, un grande ruolo è e sarà giocato dalla Psp: non sarà più solo una console di gioco portatile ma una sorta di estensione di Playstation 3 da portare sempre in tasca. Per giocare, vedere film e ascoltare musica, tenersi in contatto con la communty.
Anche in questa direzione, ritengo che si debba superare l'attuale sistema dei cosiddetti Drm: non esiste che l'utente possa godere del contenuto che ha acquistato solo per la piattaforma per cui lo ha acquistato. Il problema è proprio l'industria di Hollywood, che vuole che - per esempio - Spiderman 3 venga comprato su disco blu-ray per vederlo su Ps3 e poi anche su Umd per gustarselo su Psp. Io invece voglio che una volta comprato, il contenuto possa essere usato su tutte le piattaforme. Bisogna dunque passare a un concetto di Domain Sony Drm e cioè una gestione dei contenuti con diritto d'autore che preveda la possibilità di usufruirne una volta acquistato su tutte le nostre piattaforme, dal cellulare al lettore Mp3, dalla Ps3 alle tv Bravia".
Rimane però la "dolorosa" questione del prezzo dell'hardware: Xbox versione base è arrivata a 200 euro, Wii non si muove da 250, Playstation 3 dopo qualche taglio iniziale rimane fissa a 400. Che ne pensa?
"Che se spera che le dica che ridurremo il prezzo devo darle una delusione: non lo dico perché per ora non lo faremo. Ma per il costo della console senz'altro dobbiamo fare qualcosa, e la prima cosa da fare è ridurre i costi di produzione. Perché per Xbox non lo so, ma so che Ninendo guadagna anche sulla sola vendita dell'hardware. Mentre noi continuiamo a venderlo in perdita. Ma anche questa è stata una scelta, per esempio quella di non voler guardare solo nel nostro giardino: siamo usciti dalla sola otttica Scee e come Sony abbiamo voluto assicurarci che il formato Blu-ray vincesse e così abbiamo incluso nella Ps3 un lettore per dischi ad alta definizione, il lettore per blu-ray meno costoso che si trova sul mercato. Con questa mossa abbiamo perso due miliardi di dollari. Ma la nostra è stata una scelta sulla quale scommetterei ancora".
Blu-ray per i film dunque, l'accessorio Play tv per vedere e registrare i programmi televisivi, social network: mi sta dicendo che Playstation sta diventando qualcosa di altro rispetto a essere solo una console per videogiochi?
"Noi vogliamo che la Ps3 diventi un hub da cui usufruire di tutte le forme di intrattenimento della nostra vita, un lettore di musica, un video recorder e quant'altro verrà in mente a noi e a chi la utilizza. Detto questo, però ribadisco che noi ci occupiamo di videogiochi ed è su questi che va tutta la nostra concentrazione. Il mercato come ho detto è già diventato fenomenale, ma dobbiamo allargarlo ancora di più, a maggiori porzioni della popolazione. Nintendo in questo ha fatto davvero bene, ma noi possiamo e faremo di meglio: per giocare non è necessario tenere un controller in mano, con Eye Toy bastano i movimenti del nostro corpo, in futuro potrà anche solo bastare la nostra voce (previsione allettante, peraltro già espressa da Gaetano Ruvolo, general manager di Sony Italia, dunque qualcosa in ballo in tal senso c'è, ndr). L'ho detto: Playstation è tornata alla grande e già nei prossimi due mesi si vedranno i risultati di quanto di buono abbiamo fatto".
Volevo chiudere parlando del mercato italiano, mercato particolare ma finalmente in espansione. Lei dovrebbe conoscerlo bene.
David Reeves ci regala un sorriso pieno. "Certo che lo conosco, Napoli, Roma: quando ci sono andato vedevo giochi "falsi" per PsOne, Ps2 e Psp venduti un po' ovunque. Anche a Milano dice? Mah, lì si vede che lo fate più di nascosto. Altro che particolare, il mercato italiano. Con una certa ironia posso dire che è proprio grazie alla pirateria che in Italia abbiamo sfondato e che Playstation da voi è sempre stata leader". Sorride di nuovo, l'inglese che capisce le nostre strane "logiche" di mercato. "Però ora dobbiamo arrivare, ribadisco, a una gestione dei diritti che funzioni, che metta d'accordo produttore e consumatore. Perché la pirateria non può di certo essere una soluzione".
Che ne pensate?
Sinceramente non capisco come possa accontentarsi di essere una delle aziende follower quando fino a due anni fa sony era leader assoluto.. Nel suo discorso c'è qualcosa che non torna, alla fine dice che sony farà qualcosa di meglio delle altre e prima dice invece di volersi accontentare..
La loro consolle al livello hardware e potenzialità e ancora cucciola, e migliore delle altre.
Ci vorrà tempo, ma a mio parere se qualcuno puo tornare ad essere il numero 1 è propio la sony con la PS3.
Lukather
08-05-2008, 16:07
Interessante intervista. In un mercato così grande come quello dell'intrattenimento videoludico (e non) con soli tre competitor non c'è nessuno che 'perde'.
Mi sembra abbastanza schietto, anche se forse sta sperando un po' troppo... ma può darsi che il tempo gli darà ragione.
Comunque, questo Reeves mi sta già più simpatico di Harrison.
nEmEsIdIvInA
08-05-2008, 16:18
Giocoforza non potevano dire altro.
Il progetto Ps3 è stato un disastro ad oggi, non era facile annientare quasi del tutto il brand Playstation, ma loro ci sono quasi riusciti.
Il BlueRay li aiuterà nella rincorsa alle vendite della X360, anche se le fette di mercato conquistate da Microsoft sono notevoli e anche difficili da digerire.
Giocoforza non potevano dire altro.
Il progetto Ps3 è stato un disastro ad oggi, non era facile annientare quasi del tutto il brand Playstation, ma loro ci sono quasi riusciti.
Il BlueRay li aiuterà nella rincorsa alle vendite della X360, anche se le fette di mercato conquistate da Microsoft sono notevoli e anche difficili da digerire.
Preparati... :asd:
Giocoforza non potevano dire altro.
Il progetto Ps3 è stato un disastro ad oggi, non era facile annientare quasi del tutto il brand Playstation, ma loro ci sono quasi riusciti.
Il BlueRay li aiuterà nella rincorsa alle vendite della X360, anche se le fette di mercato conquistate da Microsoft sono notevoli e anche difficili da digerire.
Scusa la schiettezza, ma mi sembra un'analisi "facile" e molto superficiale (oltre che poco accurata, la 360 attualmente non sta decollando, e 20 milioni di unità non sono propriamente "una vittoria").
Un progetto si definisce "disastro" a tempo debito, non certo a un anno dall'uscita in Europa e poco più in Usa. Vorrei ricordare che l'installato Ps2 supera i 120 milioni, quindi il mercato è ampio e la maggior parte delle persone non ha ancora fatto il salto alla nuova generazione.
La parte dell'intervista evidenziata, comunque, mi sembra un'affermazione molto interessante; certo è che si tratta di una strategia rischiosa, perchè far percepire questo discorso al pubblico (che poi è quello che compra) non è facile.
A me invece di tutta l'intervista ha colpito, e non so ancora se in positivo o negativo, l'ultima parte sul mercato italiano:
"Volevo chiudere parlando del mercato italiano, mercato particolare ma finalmente in espansione. Lei dovrebbe conoscerlo bene.
David Reeves ci regala un sorriso pieno. "Certo che lo conosco, Napoli, Roma: quando ci sono andato vedevo giochi "falsi" per PsOne, Ps2 e Psp venduti un po' ovunque. Anche a Milano dice? Mah, lì si vede che lo fate più di nascosto. Altro che particolare, il mercato italiano. Con una certa ironia posso dire che è proprio grazie alla pirateria che in Italia abbiamo sfondato e che Playstation da voi è sempre stata leader". Sorride di nuovo, l'inglese che capisce le nostre strane "logiche" di mercato. "Però ora dobbiamo arrivare, ribadisco, a una gestione dei diritti che funzioni, che metta d'accordo produttore e consumatore. Perché la pirateria non può di certo essere una soluzione".
Siamo i buffoni d'Europa anche in questo campo :(.
Giant Lizard
08-05-2008, 16:42
Anche in questa direzione, ritengo che si debba superare l'attuale sistema dei cosiddetti Drm: non esiste che l'utente possa godere del contenuto che ha acquistato solo per la piattaforma per cui lo ha acquistato. Il problema è proprio l'industria di Hollywood, che vuole che - per esempio - Spiderman 3 venga comprato su disco blu-ray per vederlo su Ps3 e poi anche su Umd per gustarselo su Psp. Io invece voglio che una volta comprato, il contenuto possa essere usato su tutte le piattaforme. Bisogna dunque passare a un concetto di Domain Sony Drm e cioè una gestione dei contenuti con diritto d'autore che preveda la possibilità di usufruirne una volta acquistato su tutte le nostre piattaforme, dal cellulare al lettore Mp3, dalla Ps3 alle tv Bravia
lol, cioè quindi non vuole che i contenuti si utilizzino sulla stessa piattaforma, ma poi devono vedersi solo sulle piattaforme della stessa marca? :asd: e se non ho una tv Sony? O il cellulare Sony? :rotfl: assurdo...
per giocare non è necessario tenere un controller in mano, con Eye Toy bastano i movimenti del nostro corpo, in futuro potrà anche solo bastare la nostra voce
bene, così è la volta buona che ci trasformiamo tutti in amebe sul divano... :mbe:
Volevo chiudere parlando del mercato italiano, mercato particolare ma finalmente in espansione. Lei dovrebbe conoscerlo bene.
David Reeves ci regala un sorriso pieno. "Certo che lo conosco, Napoli, Roma: quando ci sono andato vedevo giochi "falsi" per PsOne, Ps2 e Psp venduti un po' ovunque. Anche a Milano dice? Mah, lì si vede che lo fate più di nascosto. Altro che particolare, il mercato italiano. Con una certa ironia posso dire che è proprio grazie alla pirateria che in Italia abbiamo sfondato e che Playstation da voi è sempre stata leader"
in effetti ha azzeccato com'è che funziona in Italia :asd:
i giochi piratati qui a Milano non li ho più visti dall'arrivo della PS2... :confused:
nEmEsIdIvInA
08-05-2008, 16:48
Scusa la schiettezza, ma mi sembra un'analisi "facile" e molto superficiale (oltre che poco accurata, la 360 attualmente non sta decollando, e 20 milioni di unità non sono propriamente "una vittoria").
Un progetto si definisce "disastro" a tempo debito, non certo a un anno dall'uscita in Europa e poco più in Usa.
Ad oggi la Ps3 è stata una delusione cocente dal punto di vista prettamente numerico. Surclassata dal Wii ovunque e in balia della X360 che le ha soffiato quote di mercato. Sony poteva contare su un brand di facile richiamo, ma ha completamente sbagliato le sue strategie (ad oggi), preferendo spostare le sue attenzioni sulla guerra dei formati video (poi vinta). Nei prossimi anni magari potrà colmare qualche gap nei confronti delle altre console, ma difficilmente tornerà a primeggiare com'è avvenuto in passato. Da qui queste dichiarazioni e la scelta di cercare nuovi mercati a cui indirizzare determinati prodotti.
kenjcj2000
08-05-2008, 16:53
Giocoforza non potevano dire altro.
Il progetto Ps3 è stato un disastro ad oggi, non era facile annientare quasi del tutto il brand Playstation, ma loro ci sono quasi riusciti.
Il BlueRay li aiuterà nella rincorsa alle vendite della X360, anche se le fette di mercato conquistate da Microsoft sono notevoli e anche difficili da digerire.
si e no..... PS3 non vende ancora come qualcuno credeva (il prezzo è molto alto in paragone alla concorrenza) il 360 invece vende bene (mai fatto sfracelli)..... non credevo sinceramente di vederlo ancora d^avanti alla ps3......
l^unica cosa sicura sono le vendite del WII..... gli altri ben che vada sono secondi....
Charlie Oscar Delta
08-05-2008, 17:11
come diceva l'anatra di David Lynch nel primo spottone della PS2...
www.youtube.com/watch?v=EkFVUELC7l8
http://ps2.ign.com/articles/099/099423p1.html
;)
Jeegsephirot
08-05-2008, 17:25
riporto cio che ho detto nell altra discussione visto che ormai il thread piu usato è questo (a sto punto segnaliamo che l altra venga chiusa per evitare di postare su due thread uguali):
intervista molto interessante e anche molto umile penso (cosa rara di recente nel settore videoludico).
Interessante anche il commento sull italia, anzi direi triste piu che interessante: probabilmente è la risposta alla domanda "chissa come ci vedono da fuori" (rimanendo nel settore videoludico ondevitare di finire OT)
Charlie Oscar Delta
08-05-2008, 17:32
a me pare più che altro un discorso del tipo..ah ma voi ancora usate le console per giocare..ma che matusa, noi con il sonyDRM vi facciamo giocare a metal gear, poi vi vedete il film sul bravia e poi la colonna sonora sull' x-plode in macchina..
insomma..non sono primi nei videogiochi..perchè a loro interessa l'entertainment..diciamo che è una strategia machiavellica :Prrr:
questi non capisono (non gli interessa..) che come molta gente non ha 400 e passa euro per una console non ne ha manco 800-1500 per un Bravia..
(io non ne ho manco 200 per un wii..vabbè..problemi miei)
Maverick18
08-05-2008, 19:50
Mi sembra abbastanza schietto, anche se forse sta sperando un po' troppo... ma può darsi che il tempo gli darà ragione.
Comunque, questo Reeves mi sta già più simpatico di Harrison.
*
vingilot
08-05-2008, 19:53
un'analisi davvero intelligente e onesta; credo che descriva proprio la realtà attuale, che la fotografi bene insomma. ps3 ha puntato sul multi-uso, 360 sui gamer incalliti (pcisti e live) e wii sul social gaming. ha detto la verità. inoltre la ps3 è stato il cavallo di troia del bluray, che economicamente vale moooooolto più di tutte e tre le console messe insieme, è un prodotto che può durare anni e che garantisce il monopolio di un mercato fiorentissimo.
-=Krynn=-
08-05-2008, 19:55
A me invece di tutta l'intervista ha colpito, e non so ancora se in positivo o negativo, l'ultima parte sul mercato italiano:
"Volevo chiudere parlando del mercato italiano, mercato particolare ma finalmente in espansione. Lei dovrebbe conoscerlo bene.
David Reeves ci regala un sorriso pieno. "Certo che lo conosco, Napoli, Roma: quando ci sono andato vedevo giochi "falsi" per PsOne, Ps2 e Psp venduti un po' ovunque. Anche a Milano dice? Mah, lì si vede che lo fate più di nascosto. Altro che particolare, il mercato italiano. Con una certa ironia posso dire che è proprio grazie alla pirateria che in Italia abbiamo sfondato e che Playstation da voi è sempre stata leader". Sorride di nuovo, l'inglese che capisce le nostre strane "logiche" di mercato. "Però ora dobbiamo arrivare, ribadisco, a una gestione dei diritti che funzioni, che metta d'accordo produttore e consumatore. Perché la pirateria non può di certo essere una soluzione".
Siamo i buffoni d'Europa anche in questo campo :(.
come al solito facciamo una figura di merda colossale....
A me invece di tutta l'intervista ha colpito, e non so ancora se in positivo o negativo, l'ultima parte sul mercato italiano:
"Volevo chiudere parlando del mercato italiano, mercato particolare ma finalmente in espansione. Lei dovrebbe conoscerlo bene.
David Reeves ci regala un sorriso pieno. "Certo che lo conosco, Napoli, Roma: quando ci sono andato vedevo giochi "falsi" per PsOne, Ps2 e Psp venduti un po' ovunque. Anche a Milano dice? Mah, lì si vede che lo fate più di nascosto. Altro che particolare, il mercato italiano. Con una certa ironia posso dire che è proprio grazie alla pirateria che in Italia abbiamo sfondato e che Playstation da voi è sempre stata leader". Sorride di nuovo, l'inglese che capisce le nostre strane "logiche" di mercato. "Però ora dobbiamo arrivare, ribadisco, a una gestione dei diritti che funzioni, che metta d'accordo produttore e consumatore. Perché la pirateria non può di certo essere una soluzione".
Siamo i buffoni d'Europa anche in questo campo :(.
che schifo ragazzi, che schifo :muro: :muro: :muro:
Odio da morire tutti i piratozzi italiani (ed in questo forum ce ne sono tanti purtroppo :rolleyes: ). Ancora una volta ricoprono il mercato italiano di ridicolo.
E poi stupiamoci che ci considerino "terzo mondo informatico" :mad:
Detto questo, ma sono avvelenato, direi che questo tipo mi piace. Ha fatto un' analisi disincantata ed obiettiva.
come al solito facciamo una figura di merda colossale....
non puoi immaginare come a me, che spendo ogni anno centinaia e centinaia di euro di giochi originali, roda il fegato a sentire certe cose ... :muro:
A me invece di tutta l'intervista ha colpito, e non so ancora se in positivo o negativo, l'ultima parte sul mercato italiano:
"Volevo chiudere parlando del mercato italiano, mercato particolare ma finalmente in espansione. Lei dovrebbe conoscerlo bene.
David Reeves ci regala un sorriso pieno. "Certo che lo conosco, Napoli, Roma: quando ci sono andato vedevo giochi "falsi" per PsOne, Ps2 e Psp venduti un po' ovunque. Anche a Milano dice? Mah, lì si vede che lo fate più di nascosto. Altro che particolare, il mercato italiano. Con una certa ironia posso dire che è proprio grazie alla pirateria che in Italia abbiamo sfondato e che Playstation da voi è sempre stata leader". Sorride di nuovo, l'inglese che capisce le nostre strane "logiche" di mercato. "Però ora dobbiamo arrivare, ribadisco, a una gestione dei diritti che funzioni, che metta d'accordo produttore e consumatore. Perché la pirateria non può di certo essere una soluzione".
Siamo i buffoni d'Europa anche in questo campo :(.
Quoto..
E aggiungo..ma è mai possibile che per fare venire una cultura anti-pirateria agli italiani ci deve pensare la Sony e non il nostro governo???
Vogliamo ricominciare colla solita storia che in italia si pirata e nel resto del globo no? Non penso sia il caso....
Poi se sto tizio riassume il mercato italiano con "a Napoli e a Roma ci stanno i marocchini che vendono i giochi copiati, a Milano non li ho visti li venderanno di nascosto" è un un discreto coglione, non mi sembra il caso di dargli molta retta.
Io in quanto italiano non mi sento leso se il primo che passa apre bocca e gli da fiato, se proprio devo indignarmi lo faccio per altre cose.
Se dall'estero ci dicono che abbiamo un leader che dovebbe fare un altro mestiere ce ne sbattiamo, ma se ci TOCCANO I GIOCHI COPIATI... FERMETE!
:asd:
mt_iceman
08-05-2008, 22:23
Giocoforza non potevano dire altro.
Il progetto Ps3 è stato un disastro ad oggi, non era facile annientare quasi del tutto il brand Playstation, ma loro ci sono quasi riusciti.
Il BlueRay li aiuterà nella rincorsa alle vendite della X360, anche se le fette di mercato conquistate da Microsoft sono notevoli e anche difficili da digerire.
Ad oggi la Ps3 è stata una delusione cocente dal punto di vista prettamente numerico. Surclassata dal Wii ovunque e in balia della X360 che le ha soffiato quote di mercato. Sony poteva contare su un brand di facile richiamo, ma ha completamente sbagliato le sue strategie (ad oggi), preferendo spostare le sue attenzioni sulla guerra dei formati video (poi vinta). Nei prossimi anni magari potrà colmare qualche gap nei confronti delle altre console, ma difficilmente tornerà a primeggiare com'è avvenuto in passato. Da qui queste dichiarazioni e la scelta di cercare nuovi mercati a cui indirizzare determinati prodotti.
completamente daccordo.
e ricordo che sono un possessore della console sony con nessun intento di screditare gratuitamente un prodotto che io stesso ho acquistato. sarei solo stupido se lo facessi.
però è questa la verità. purtroppo sony ha dilapidato un vantaggio enorme e lo ha fatto, parlando a livello puramente ludico con una console che continua a deludere a livello di giochi (a parte qualche buon titolo ma niente di sbalorditivo). se è quella porcata indecente di haze il titolo con cui sperano di sfondare sul mercato c'è da stare poco sereni.
cmq c'è tempo di recuperare, quello senz'altro...ma si devono dare una svegliata. a giugno esce mgs4.ed è già un appello abbastanza decisivo.
Vogliamo ricominciare colla solita storia che in italia si pirata e nel resto del globo no? Non penso sia il caso....
Poi se sto tizio riassume il mercato italiano con "a Napoli e a Roma ci stanno i marocchini che vendono i giochi copiati, a Milano non li ho visti li venderanno di nascosto" è un un discreto coglione, non mi sembra il caso di dargli molta retta.
Io in quanto italiano non mi sento leso se il primo che passa apre bocca e gli da fiato, se proprio devo indignarmi lo faccio per altre cose.
Se dall'estero ci dicono che abbiamo un leader che dovebbe fare un altro mestiere ce ne sbattiamo, ma se ci TOCCANO I GIOCHI COPIATI... FERMETE!
:asd:
Io credo che "il discreto coglione", come ami definirlo, abbia dipinto con sagacia la situazione tipica italiana, quella da furbetto di quartiere. Volente o nolente, negare che l'Italia non sia anche in ambito videoludico quella descritta da Reeves, significa avere un bel paraocchi davanti.
Il discorso non parte dal fatto che ci scandalizziamo perchè ci toccano i giochi copiati, perchè vedi, anche se per assurdo Reeves avesse detto una boiata, rimane sempre il fatto che nell'immaginario comune europeo, la nomea italiana è quella da lui descritta, di Napoli e Roma con i marocchini e gli italiani che vendono merce contraffatta in ogni dove, nomea che ci siam costruiti negli anni con grande vanto tra l'altro.
Se l'interlocutore fosse stato di qualunque altra nazionalità, e non si fosse parlato dell'Italia, sarei pronto a scommettere che la sua risposta sarebbe stata ben diversa, perchè in certi eccessi e furbizie noi siam maestri. E queste son le conseguenze. L'essere considerati pagliacci dal resto del mondo...
completamente daccordo.
e ricordo che sono un possessore della console sony con nessun intento di screditare gratuitamente un prodotto che io stesso ho acquistato. sarei solo stupido se lo facessi.
però è questa la verità. purtroppo sony ha dilapidato un vantaggio enorme e lo ha fatto, parlando a livello puramente ludico con una console che continua a deludere a livello di giochi (a parte qualche buon titolo ma niente di sbalorditivo). se è quella porcata indecente di haze il titolo con cui sperano di sfondare sul mercato c'è da stare poco sereni.
cmq c'è tempo di recuperare, quello senz'altro...ma si devono dare una svegliata. a giugno esce mgs4.ed è già un appello abbastanza decisivo.
pensa senza giochi Storici da ottobre 2007 che sta vendendo bene in Eu ed ora anche negli Usa....la Console inizierà a correre in Eu e Usa con MGS4 e in Jap appena Square Enix si decide che è venuto il momento di vendere.
io onestamente non la vedo così critica per Sony grazie alla Ps3 ha vinto con il Blu Ray la sfida del formato HD sul versante giochi ha dovuto lasciare il fianco scoperto..ha incassato il colpo pesantissimo di Nintendo.. ma la strada per il rilancio di Ps3 arriverà prima della fine del 2008 grazie ai titoli storici..però la svolta continuo a sottolinearlo sarà con FFXIII quando uscirà.
Comunque GRANDE NINTENDO che è risorta grazie al mitico DS e alla sorpresa $ € WII
Charlie Oscar Delta
09-05-2008, 05:41
Quoto..
E aggiungo..ma è mai possibile che per fare venire una cultura anti-pirateria agli italiani ci deve pensare la Sony e non il nostro governo???
ROTFL....sony la paladina delle software house
in inghilterra non esiste la pirateria? ma fate un giro sui siti di torrent..noi siamo dei virtuosi in confronto.
ROTFL....sony la paladina delle software house
in inghilterra non esiste la pirateria? ma fate un giro sui siti di torrent..noi siamo dei virtuosi in confronto.
quoto, leggevo tempo fa che anche le % di pirateria negli stati uniti è decisamente enorme, si parlava ovviamente di quella pc e poco console però non è che siano così virtuosi, voglio proprio vedere se anche li non si danno alla macchia sopratutto con la crisi economica attuale che sta colpendo anche e sopratutto loro...
Per come la vedo io, ho smesso di copiare (ed era ormai solo per provare in anteprima certi sw) da molto tempo, vuoi per l'età e vuoi perchè ho capito che è meglio poco ma buono e che solo così stranamente ho ritrovato l'enorme gusto di giocare e finire un gioco. Noto con dispiacere (ho un wii, una psp e un'x360) che quando vado nei vari negozi di videogiochi per cercare qualche buon usato vedo un numero notevole di giochi x360 per mia somma gioia, un buon numero di usati ps3 (sarà il costo del bluray vergine... :D) e pochissimi usati wii....adesso posso pensare che siano tutti giochi da collezionare ma credo e penso che essendo una console facilmente piratabile e che non abbia grandi check online per bloccarti la console (vedi live x360) non giri molto originale per nintendo, con dispiacere sopratutto mio perchè non trovo spesso dei buoni titoli a prezzi interessanti :)
Tornando in-topic trovo l'analisi fatta molto intessante, obiettiva e diversa dalle solite di cartello, credo che ps3 possa fare mooolto meglio di adesso come qualità dei giochi (8 core non sono pochi cmq), purtroppo per loro considerano però la x360 come una console di pari concorrenza e non ricordano che ha si 2 anni in più di vecchiaia ma che questo vuol anche dire che la sostituiranno molto prima di loro con un modello più potente e che quindi si ritroveranno nella stessa direzione, sempre che vogliano mantenere in vita la propria console lo stesso arco di tempo che ha avuto ps1 e ps2...
noi avevamo gli abusivi agli angoli semplicemente perché siamo il 3° mondo in fatto di banda larga. Oggi non li si vedono mica più nemmeno qui....
facile criticare, bisognerebbe entrare un pelo più nel dettaglio.
Sicuramente è una pratica discutibile, ma non credo che siamo gli unici e basta farsi un giretto online.
NMH per wii su play sta a 35€, qui in ita siamo appena sotto i 60€.
La il mio stipendio lo pigliano solo in mance ..... non sono più giustificato di un'inglese se pirato. Ma qualche cosa nell'ingranaggio non funziona.
Bhe cavolo un bel discorso e una bella analisi, per una volta...:asd:
Non so come finirà a livello di vendite questa generazione quando starà per terminare e lasciare spazio alle nuove prossime console....
Di sicuro il problema di Sony è la lentezza a reagire al mercato a questo giro( software, giochi, prezzo).
Sono schifosamente lenti, hanno poco personale, spendono poco in sviluppo e continuano ad annunciare roba che non arriva mai.
mt_iceman
09-05-2008, 10:28
pensa senza giochi Storici da ottobre 2007 che sta vendendo bene in Eu ed ora anche negli Usa....la Console inizierà a correre in Eu e Usa con MGS4 e in Jap appena Square Enix si decide che è venuto il momento di vendere.
io onestamente non la vedo così critica per Sony grazie alla Ps3 ha vinto con il Blu Ray la sfida del formato HD sul versante giochi ha dovuto lasciare il fianco scoperto..ha incassato il colpo pesantissimo di Nintendo.. ma la strada per il rilancio di Ps3 arriverà prima della fine del 2008 grazie ai titoli storici..però la svolta continuo a sottolinearlo sarà con FFXIII quando uscirà.
Comunque GRANDE NINTENDO che è risorta grazie al mitico DS e alla sorpresa $ € WII
è da un anno che si dice così " ah ma quando uscirà quello, quando uscirà quell'altro....etc etc...allora la ps3 ingranerà etc etc". eppure le vendite continuano a non decollare e soprattutto molti giochi hanno deluso in maniera cocente, quelli belli non si possono invece considerare capolavori capaci di fare vendere la console.
nel futuro vedremo, ma l'analisi di ciò che si è visto finora è tutt'altro che eccezionale.
quelli belli non si possono invece considerare capolavori capaci di fare vendere la console.
Su questo non sono daccordo, giochi come Resistance,Motorstorm, R&C, Uncharted, EoJ meritavano molto più hype e pubblicità e quindi più attenzione e vendite.(anche se non sono andati male, anzi)
Ce ne fossero di giochi così...
vaio-man
09-05-2008, 10:35
per me è solo la solita storia che si ripete, la play non vende perchè costa tanto ed ha pochi giochi, loro chiedono scusa, corrono ai ripari e tra 3 anni annunciano playstation 3 a 50 milioni di unità.
ormai è sempre lo stesso, non si può dire che un progetto è un fallimento dopo un solo anno e mezzo, ha battuto HD-DVD, era un pò utopistico battere anche nintendo e M$ diamogli tempo, la vincita della loro strategia è il voler continuare a supportare la console precedente ancora qualche anno, con il guadagno della console e delle royalty della precedente generazione ancora in vendita si rifanno delle perdite della nuova e invece che 2 miliardi di $ all'anno ne perdono 500 milioni, il che non è male.
di certo gli avversari sono molto più aguerriti di prima, ma sono convinto che sony riuscirà a batterli, il tutto naturalmente imho.
e tanto di capello a M$ e nintendo che aumentando la concorrenza migliorano il mercato ed alzano la qualità, infatti mi sembra che su tutte e 3 le console le ciofecche siano molto poche, e per noi utenti tanto di guadagnato :sofico:
mt_iceman
09-05-2008, 10:52
Su questo non sono daccordo, giochi come Resistance,Motorstorm, R&C, Uncharted, EoJ meritavano molto più hype e pubblicità e quindi più attenzione e vendite.(anche se non sono andati male, anzi)
Ce ne fossero di giochi così...
mettila come vuoi ma non sono capolavori. li ho giocati tutti apparte resistance. ripeto, ottimi giochi, ma non capolavori.
mt_iceman
09-05-2008, 10:54
per me è solo la solita storia che si ripete, la play non vende perchè costa tanto ed ha pochi giochi, loro chiedono scusa, corrono ai ripari e tra 3 anni annunciano playstation 3 a 50 milioni di unità.
ormai è sempre lo stesso, non si può dire che un progetto è un fallimento dopo un solo anno e mezzo, ha battuto HD-DVD, era un pò utopistico battere anche nintendo e M$ diamogli tempo, la vincita della loro strategia è il voler continuare a supportare la console precedente ancora qualche anno, con il guadagno della console e delle royalty della precedente generazione ancora in vendita si rifanno delle perdite della nuova e invece che 2 miliardi di $ all'anno ne perdono 500 milioni, il che non è male.
di certo gli avversari sono molto più aguerriti di prima, ma sono convinto che sony riuscirà a batterli, il tutto naturalmente imho.
e tanto di capello a M$ e nintendo che aumentando la concorrenza migliorano il mercato ed alzano la qualità, infatti mi sembra che su tutte e 3 le console le ciofecche siano molto poche, e per noi utenti tanto di guadagnato :sofico:
eddaglie con sta storia del futuro. è inutile che si continui a parlare di ciò che sarà quando si fa una valutazione del presente.
io i soldi li ho spesi ora e PER ORA il risultato non mi ha soddisfatto appieno.
Alberto Falchi
09-05-2008, 10:57
Poi se sto tizio riassume il mercato italiano con "a Napoli e a Roma ci stanno i marocchini che vendono i giochi copiati, a Milano non li ho visti li venderanno di nascosto" è un un discreto coglione, non mi sembra il caso di dargli molta retta.
Io in quanto italiano non mi sento leso se il primo che passa apre bocca e gli da fiato, se proprio devo indignarmi lo faccio per altre cose.
Non devi indignarti, infatti. Al massimo, riflettere. Perché quanto dice è maledettamente vero.
Pape
vaio-man
09-05-2008, 11:10
eddaglie con sta storia del futuro. è inutile che si continui a parlare di ciò che sarà quando si fa una valutazione del presente.
io i soldi li ho spesi ora e PER ORA il risultato non mi ha soddisfatto appieno.
cioè uno è soddisfato in base alle vendite? :fagiano:
non capisco :wtf:
mt_iceman
09-05-2008, 11:26
cioè uno è soddisfato in base alle vendite? :fagiano:
non capisco :wtf:
dove l'ho detto? :mbe:
io non sono soddisfatto dei giochi usciti finora. le vendite sono poi una conseguenza ed è un segnale che non sono l'unico a pensarla così.
Lord_Crassus
09-05-2008, 12:20
La valutazione sul mercato italiano mi lascia con l'amaro in bocca......
Cavolo,come si fa a dire certe cose(magari vere in passato,ma per tutti i mercati,non solo il nostro....),forse si sono dimenticati di un piccolo e forse trascurabile dettaglio :stordita: :stordita: ...
LA PIRATERIA SU PS3 NON ESISTE!!!!!
Vegita.ssj
09-05-2008, 12:20
Per me la console sta facendo bene...infatti a paragone è allineata alle vendite del 360 (a livello mondiale)...tralasciando il fenomeno wii che è fuori parametro e direi era anche fuori ogni previsione.
I giochi adesso ci sono ed anche di qualità;)
Il progetto è completo e "maturo"...poi la concorrenza non si può escludere soprattutto se da un lato ti trovi contro un "colosso" come Microsoft e dall'altro un fenomeno "sociale" come quello dell'accoppiata wii/ds del tutto imprevedibile!
La mia ps3 mi sta sinceramente deludendo sul fronte dei giochi multipiattaforma, non ne prendo piu' uno per ps3 ma solamente per 360 in quanto spesso e volentieri girano sinceramente meglio su quest'ultima, eppure la ps3 l'ho anche collegata in hdmi e in teoria dovrei vedere meglio i giochi rispetto alla 360, quand'e' che si veglieranno e cominceranno a fare giochi multi piattaforma che girano allo stesso modo sulle diverse console? l'unico gioco che ho goduto pienamente su ps3 e' stato Uncharted fino adesso (e motostorm diciamo), dopo uncharted sinceramente il buio completo tanto che anche l'ultimo gta l'ho preso per 360, e per fortuna visti i problemi di freezing che stanno avendo gli utenti ps3.
Vegita.ssj
09-05-2008, 12:37
La mia ps3 mi sta sinceramente deludendo sul fronte dei giochi multipiattaforma, non ne prendo piu' uno per ps3 ma solamente per 360 in quanto spesso e volentieri girano sinceramente meglio su quest'ultima, eppure la ps3 l'ho anche collegata in hdmi e in teoria dovrei vedere meglio i giochi rispetto alla 360, quand'e' che si veglieranno e cominceranno a fare giochi multi piattaforma che girano allo stesso modo sulle diverse console? l'unico gioco che ho goduto pienamente su ps3 e' stato Uncharted fino adesso (e motostorm diciamo), dopo uncharted sinceramente il buio completo tanto che anche l'ultimo gta l'ho preso per 360, e per fortuna visti i problemi di freezing che stanno avendo gli utenti ps3.
Bhe magari a te non da fastidio giocare col phon nelle orecchie....a me dava parecchio fastidio e penso anche a tante altre persone:)
Secondo me le vendite stano andando per la Sony esattamente come previsto, a loro non interessava annientare gli avversari, ma piuttosto imporre lo standard del blue-ray! Se vendono in perdita è perchè evidentemente si saranno fatti i loro conti, e i conti dicevano che era più importante imporre questo standard! Lo dimostra il lancio della ps3 totalmente in sordina, pochissima pubblicità, poche promozioni, nessun gioco di spessore al lancio... Mai visto un lancio di console cosi fallimentare, persino la Sega che non era certo un mostro in marketing sapeva fare di meglio... Secondo me nei confronti di xbox360 stà andando anche fin troppo bene, tralasciando la wii che a questo punto rischia davvero di diventare la vera vincitrice... Si perchè non ho problemi a pensare che quando finalmente usciranno dei signori giochi e il prezzo di vendità calera la ps3 si mangierà l'x360, ma abbattere il wii sarà davvero dura, molti amici e conoscenti che conoscevano solo il termine playstation e ad esso associavano il termine di videogioco, sono passati da ps2 a wii e ci si divertono un mondo... Tutto questo ha del miracoloso se solo pensiamo a un paio di anni fà... Davvero la Nintendo ha azzeccato il prodotto giusto: prezzo basso, semplice da utilizzare, decisamente innovativa, hardware derivato da gamecube quindi molto semplice da programmare perchè già conosciuto, molto molto divertente da giocare per la massa e facilmente modificabile... Il wii è il nuovo nes e ve lo dice uno che ha il wii e non lo accende da mesi perchè non ha ancora trovato un gioco davvero divertente (a parte forse mario galaxy)
erto che lo conosco, Napoli, Roma: quando ci sono andato vedevo giochi "falsi" per PsOne, Ps2 e Psp venduti un po' ovunque. Anche a Milano dice? Mah, lì si vede che lo fate più di nascosto.
mentre in italia alla gente toccava andare a prendersi il gioco dal marocchino sotto casa, il resto del mondo se lo scaricava già dal mulo. :O
bah...
a parte gli scherzi, qua si parla di una console sulla quale svilupparci è ancora difficile in quanto appena nata....e che ha vissuto per ora grazie alle vendite del blueray, in quanto era il lettore di piu basso costo nel mercato. Quanti hanno preso ps3 per usare solo il blueray e quanti per giocarci?BOH
Innominato
09-05-2008, 13:32
Io gli avrei in fine chiesto:
Visto che in italia tutti piratiamo ci chiediamo anche perchè, dato che su ps3 non si può piratare, alla sony non pensano di abbassare i prezzi dei giochi come incentivo all'abbandono di tale usanza? Magari dando anche un segnale che un mondo migliore è possibile? :D
O grandissima testa?
Necroticism
09-05-2008, 13:33
Io gli avrei in fine chiesto:
Visto che in italia tutti piratiamo ci chiediamo anche perchè, dato che su ps3 non si può piratare, alla sony non pensano di abbassare i prezzi dei giochi come incentivo all'abbandono di tale usanza? Magari dando anche un segnale che un mondo migliore è possibile? :D
O grandissima testa?
Incentivo? guarda che qualsiasi prezzo facciano sarà sempre troppo alto rispetto a gratis.
Innominato
09-05-2008, 13:36
Incentivo? guarda che qualsiasi prezzo facciano sarà sempre troppo alto rispetto a gratis.
Guarda giornali di videogiochi per pc che vendono grazie ai videogiochi inclusi.
Necroticism
09-05-2008, 13:39
Guarda giornali di videogiochi per pc che vendono grazie ai videogiochi inclusi.
Hai proprio fatto l'esempio giusto: infatti su PC i prezzi dei giochi sono più bassi (spesso stracciati, vedi appunto gli allegati con le riviste) e lì non c'è proprio nessun problema di pirateria. Eh già...
Innominato
09-05-2008, 13:49
Hai proprio fatto l'esempio giusto: infatti su PC i prezzi dei giochi sono più bassi (spesso stracciati, vedi appunto gli allegati con le riviste) e lì non c'è proprio nessun problema di pirateria. Eh già...
Se riescono ad abbassare i prezzi per pc dove c'è tutta sta pirateria, per ps3 riuscirebbero a darli ancora a meno, visto che ci guadagnano di più.
Se riescono ad abbassare i prezzi per pc dove c'è tutta sta pirateria, per ps3 riuscirebbero a darli ancora a meno, visto che ci guadagnano di più.
La differenza è che nei giochi per console ci sono le royalty per chi produce la console, cosa che a volte permette di vendertela sottocosto.
Innominato
09-05-2008, 14:04
La differenza è che nei giochi per console ci sono le royalty per chi produce la console, cosa che a volte permette di vendertela sottocosto.
Infatti è su quelle che può intervenire la sony, e poi venderla sottocosto gli è tornato utile principalmente per la diffusione del bluray e non per i giochi, perchè sennò potevano metterci un dvd e ora ci rimetterebero già motlo meno.
Infatti è su quelle che può intervenire la sony, e poi venderla sottocosto gli è tornato utile principalmente per la diffusione del bluray e non per i giochi, perchè sennò potevano metterci un dvd e ora ci rimetterebero già motlo meno.
Venderla sottocosto gli è tornato utile per tutto, se non si sbrigavano a recuperare la PS3 sarebbe morta videoludicamente (ad esempio se non avessero abbassato il prezzo prima di Natale) perchè stavano incominciando a saltare dei progetti viste le poche vendite, invece ripristinato un trend di crescita tutti si sono rincuorati (mi vengono in mente le dichiarazioni del presidente Konami e di uno dei capi Square Enix da monito a Sony che non stava abbassando il prezzo, magari lì saltava solo l'esclusiva ma il concetto è quello)
Non mi è dispiaciuta questa intervista, e sono d'accordo sul non fare drammi per la perdita (temporanea) della leadership. In fondo successe una cosa analoga proprio a Nintendo con l'avvento di Sony sul mercato. Sono possibili avvicendamenti in un mercato in espansione con un'ifinità di variabili a corredo, che non è possibile prevedere in modo certo.:)
Piccolo OT/
Avevo sentito che il progetto Playstation fu creato proprio dopo che Nintendo commissiionò, a Sony, la creazione di un lettore CD per una sua console (non ricordo quale ma presumo I'N64) ed una volta visto scartato il progetto Sony decise di svilupparne uno suo partendo da ciò che aveva già fatto. è corretto o ho bevuto troppo:gluglu: :gluglu: :asd: :asd: .
Fine /OT
OvErClOck82
09-05-2008, 15:35
La mia ps3 mi sta sinceramente deludendo sul fronte dei giochi multipiattaforma, non ne prendo piu' uno per ps3 ma solamente per 360 in quanto spesso e volentieri girano sinceramente meglio su quest'ultima, eppure la ps3 l'ho anche collegata in hdmi e in teoria dovrei vedere meglio i giochi rispetto alla 360, quand'e' che si veglieranno e cominceranno a fare giochi multi piattaforma che girano allo stesso modo sulle diverse console? l'unico gioco che ho goduto pienamente su ps3 e' stato Uncharted fino adesso (e motostorm diciamo), dopo uncharted sinceramente il buio completo tanto che anche l'ultimo gta l'ho preso per 360, e per fortuna visti i problemi di freezing che stanno avendo gli utenti ps3.
beh, GTA è molto simile sulle due piattaforme, quindi.... credo fosse uno dei pochi che potevi prendere su PS3 senza perderci nulla in qualità :asd:
torgianf
09-05-2008, 15:38
letto 3 spezzoni, vince il premio come miglior rigiratore di frittate al mondo, bellissima la parte dove ci da dei pirati.
Legolas84
09-05-2008, 15:38
La perdita della leadership non è certo un dramma... la cosa fondamentale è non perdere Sony in questo ambiente perchè sarebbe un danno irreparabile imho...
OvErClOck82
09-05-2008, 15:43
letto 3 spezzoni, vince il premio come miglior rigiratore di frittate al mondo, bellissima la parte dove ci da dei pirati.
parte vera, tra l'altro... ma lo siamo come tutti
Jeegsephirot
09-05-2008, 15:50
letto 3 spezzoni, vince il premio come miglior rigiratore di frittate al mondo, bellissima la parte dove ci da dei pirati.
Do what you want 'cause a pirate is free, you are a pirate! Yar - har - fiddle-dee-dee, being a pirate is all right with me! Do what you want 'cause a pirate is free, you are a pirate! You are a pirate!
http://www.i-am-bored.com/bored_link.cfm?link_id=18812
La perdita della leadership non è certo un dramma... la cosa fondamentale è non perdere Sony in questo ambiente perchè sarebbe un danno irreparabile imho...
e perchè mai ?!?
Io davvero questo attaccamento al marchio di alcuni di voi non lo comprendo.
Oggi sono Nintendo, Sony e Microsoft.
Se domani fossero Nestlè, Mattel ed Ariston a proporci una console che ci aggrada, a noi cosa ce ne frega ?!?
Eriol the real
09-05-2008, 22:58
letto 3 spezzoni, vince il premio come miglior rigiratore di frittate al mondo, bellissima la parte dove ci da dei pirati.
cosa assolutamene vera... parlava di anni fa, epoca di ps1 e inizi ps2
non vedo frittate rigirate, anzi... + onesto di cosi
Eriol the real
09-05-2008, 23:04
e perchè mai ?!?
Io davvero questo attaccamento al marchio di alcuni di voi non lo comprendo.
Oggi sono Nintendo, Sony e Microsoft.
Se domani fossero Nestlè, Mattel ed Ariston a proporci una console che ci aggrada, a noi cosa ce ne frega ?!?
il brand conta...
sony cosi come altri marchi, danno già idea al "cliente" che ci sia un parametro di qualità, almeno costruttiva, e questo ha trovato conferma nelle playstation finora (cosi come in altri prodotti sony). Inoltre sony ha un know-how tecnologico ed una esperienza nel settore che la rende di fatto leader nel settore.
se un domani facessero uno standard "console 1.0" e tanti produttori aderissero facendo console uguali (tipo gamecub nintendo e il modello compatibile panasonic) fra console mattel, arisrton o sony indovina che sceglierei...
Innominato
09-05-2008, 23:08
se un domani facessero uno standard "console 1.0" ...indovina che sceglierei...
Io quella che costa meno visto che è uno standard :p
Legolas84
09-05-2008, 23:16
e perchè mai ?!?
Io davvero questo attaccamento al marchio di alcuni di voi non lo comprendo.
Oggi sono Nintendo, Sony e Microsoft.
Se domani fossero Nestlè, Mattel ed Ariston a proporci una console che ci aggrada, a noi cosa ce ne frega ?!?
Sorry ma non è attaccamento al marchio, quanto riconoscere l'importanza che esso riveste nel settore che gli compete.
Eriol the real
09-05-2008, 23:17
Io quella che costa meno visto che è uno standard :p
certo, tante cose sono standard... ma questo non significa che sono uguali qualitativamente
magari tu ti compresti la console cinese che ti costa la metà... e poi ti si spacca dopo 3 giorni :)
certo, tante cose sono standard... ma questo non significa che sono uguali qualitativamente
magari tu ti compresti la console cinese che ti costa la metà... e poi ti si spacca dopo 3 giorni :)
quotone
se un domani facessero uno standard "console 1.0" e tanti produttori aderissero facendo console uguali (tipo gamecub nintendo e il modello compatibile panasonic) fra console mattel, arisrton o sony indovina che sceglierei...
nel tuo caso non ho dubbi sul fatto che il marchio conta ...
Io quella che costa meno visto che è uno standard :p
appunto :p
Scusa la schiettezza, ma mi sembra un'analisi "facile" e molto superficiale (oltre che poco accurata, la 360 attualmente non sta decollando, e 20 milioni di unità non sono propriamente "una vittoria").
Un progetto si definisce "disastro" a tempo debito, non certo a un anno dall'uscita in Europa e poco più in Usa. Vorrei ricordare che l'installato Ps2 supera i 120 milioni, quindi il mercato è ampio e la maggior parte delle persone non ha ancora fatto il salto alla nuova generazione.
La parte dell'intervista evidenziata, comunque, mi sembra un'affermazione molto interessante; certo è che si tratta di una strategia rischiosa, perchè far percepire questo discorso al pubblico (che poi è quello che compra) non è facile.
120 milioni dopo 10 anni di commercio perchè la ps3 ha ritardato di quasi 3 anni rispetto hai progetti iniziali ormai la ps3 son quasi 2 anni da quando è uscita negli usa novembre 2006 effettivamente ha perso molta clientela in favore di wii in primis e xbox 360 dopo, io per primo ero un utente sfegatato sony con ps1 presa al lancio anzi prima :sofico: , ps2 che ho amato moltissimo:O ma dopo le prese per il culo di sony per la ps3 ho cambiato sponda la ps3 è uscita in Europa in ritardo mostruoso costava di puù ed era inferiore alla controparte americana e li mi sono sentito tradito i miei soldi valgono meno dei soldi americani? i giochi sono solo una promessa? è 3 volte più potente della xbox 360 tutti i giochi saranno in full hd? bugiardi schifosi :mc: e alloro ho dato fiducia all'xbox 360 e devo dire che ora come ora in questa generazione non tornerei mai più indietro anche che motivi avrei la sony ha anche perso tutte le esclusive! :doh: per me se ne riparla alla prossima generazione di console, ciao.
CapodelMondo
10-05-2008, 08:19
Sorry ma non è attaccamento al marchio, quanto riconoscere l'importanza che esso riveste nel settore che gli compete.
come lo era la commodore tanti anni fa...ne muore una ne saltano fuori 20...poco importa.
l unica cosa importante è che non si crei monopolio perchè senza concorrenza si finisce a pagare troppo...
mai avrei pensato di comprare prodotti microsoft poi hanno fatto una cosnole che mi piace e l ho presa...se tra 5 anni uscirà una console della **** che i piace e su cui reputo ci siano buone possibilità di intrattenimento farò lo stesso...
e alloro ho dato fiducia all'xbox 360 e devo dire che ora come ora in questa generazione non tornerei mai più indietro anche che motivi avrei la sony ha anche perso tutte le esclusive!
Tutte no, semmai non ti interessano le esclusive che le sono rimaste (mgs, gt5, tekken6, ff13, little big planet etc ) e preferisci quelle microsoft :)
Dal canto mio continuo a preferire la ps3 che per 100-200euro in più mi permette un mediacenter con hard disk integrato, bluray, e online gratis (che annulla la differenza di prezzo nel giro di 3-4 anni), ma ripeto, sono gusti, anche perchè a mgs non posso rinunciare :asd:
Maverick18
10-05-2008, 09:10
Piccolo OT/
Avevo sentito che il progetto Playstation fu creato proprio dopo che Nintendo commissiionò, a Sony, la creazione di un lettore CD per una sua console (non ricordo quale ma presumo I'N64) ed una volta visto scartato il progetto Sony decise di svilupparne uno suo partendo da ciò che aveva già fatto. è corretto o ho bevuto troppo:gluglu: :gluglu: :asd: :asd: .
Fine /OT
E' vero, tra l'altro era di Sony il chip audio dello Snes.
Il lettore cd era sicuramente per lo snes, il n64 uscì nel 1995-96 quando la ps1 era già in commercio: considerando i tempi di progettazione/sviluppo, questo lettore cd era per lo snes, anzi, ricordo che giravano pure le immagini fake :D
Tra l'altro era la risposta nintendo al megaCD sega per il megadrive
Maverick18
10-05-2008, 09:43
Il lettore cd era sicuramente per lo snes, il n64 uscì nel 1995-96 quando la ps1 era già in commercio: considerando i tempi di progettazione/sviluppo, questo lettore cd era per lo snes, anzi, ricordo che giravano pure le immagini fake :D
Tra l'altro era la risposta nintendo al megaCD sega per il megadrive
Sì,era per lo Snes. Probabilmente se fosse stato realizzato lo avrebbero messo anche nel N64.
Eriol the real
10-05-2008, 09:52
nel tuo caso non ho dubbi sul fatto che il marchio conta ...
max... (anche sono solo videogiochi come mi hai scritto) come vedo non ti fai mancare mai la solita frecciatina eh? :rolleyes:
vogliamo continuar cosi?
credevo che tu da hardcore gamer evoluto,che spende un tot non da poco pe i giochi, preferissi cmq un prodotto affidabile (anche se costa un po di +).. se poi invece preferisci la console cinese, contento tu... ah già ma tanto se si rompe c'è la garanzia, giusto? ;)
come lo era la commodore tanti anni fa...ne muore una ne saltano fuori 20...poco importa.
l unica cosa importante è che non si crei monopolio perchè senza concorrenza si finisce a pagare troppo...
Crollata l'epoca amiga e la commodore è cambiato il mercato home-pc (o meglio il contrario), dividendosi fra console e pc-windows, entrambi preesistenti. Quindi non è "saltato" fuori nessuno
E comunque imparagonabile il discorso. All'epoca i chip, l'elettronica erano tutti di produzione esterna, lo stesso progetto amiga era esterno alla commodore (proposto prima ad atari), per cui si trattava sopratutto di sapersi muovere commercialmente e avere grandi risorse economiche.
In campo console ora serve altro, sono oggetti tecnologicamente avanzati, erve know-how specifico, capacità anche di produzione notevole, ricerca, e esperienza. Cose che sony ha. Certo non è l'unica, altri grossi leader in campo elettronic protrebbero affacciarsi al mercato, ma finora non si sono mai palesati certi rumors. Ma non è plausibile che un brand venga sostituito da altri di botto, non credo a miracoli commerciali (il wii è nintendo) e non vedo perchè ci si dovrebbe auspicare che sony faccia il botto (come a qualcuno qui pare possa fare piacere :rolleyes: ), anzi... visti i suoi mezzi e l'esperienza mi auguro possa esserci e fare sempre meglio, se con concorrenti validi meglio (anche se qualhe dubbio ce l'ho)
max... (anche sono solo videogiochi come mi hai scritto) come vedo non ti fai mancare mai la solita frecciatina eh? :rolleyes:
vogliamo continuar cosi?
credevo che tu da hardcore gamer evoluto,che spende un tot non da poco pe i giochi, preferissi cmq un prodotto affidabile (anche se costa un po di +).. se poi invece preferisci la console cinese, contento tu... ah già ma tanto se si rompe c'è la garanzia, giusto? ;)
Crollata l'epoca amiga e la commodore è cambiato il mercato home-pc (o meglio il contrario), dividendosi fra console e pc-windows, entrambi preesistenti. Quindi non è "saltato" fuori nessuno
E comunque imparagonabile il discorso. All'epoca i chip, l'elettronica erano tutti di produzione esterna, lo stesso progetto amiga era esterno alla commodore (proposto prima ad atari), per cui si trattava sopratutto di sapersi muovere commercialmente e avere grandi risorse economiche.
In campo console ora serve altro, sono oggetti tecnologicamente avanzati, erve know-how specifico, capacità anche di produzione notevole, ricerca, e esperienza. Cose che sony ha. Certo non è l'unica, altri grossi leader in campo elettronic protrebbero affacciarsi al mercato, ma finora non si sono mai palesati certi rumors. Ma non è plausibile che un brand venga sostituito da altri di botto, non credo a miracoli commerciali (il wii è nintendo) e non vedo perchè ci si dovrebbe auspicare che sony faccia il botto (come a qualcuno qui pare possa fare piacere :rolleyes: ), anzi... visti i suoi mezzi e l'esperienza mi auguro possa esserci e fare sempre meglio, se con concorrenti validi meglio (anche se qualhe dubbio ce l'ho)
Se deve fare il botto lo faccia tra almeno 4 anni, ho ancora 1 anno e mezzo di garanzia sul D3000 e sulla Ps3. :asd:
max... (anche sono solo videogiochi come mi hai scritto) come vedo non ti fai mancare mai la solita frecciatina eh? :rolleyes:
vogliamo continuar cosi?
guarda Eriol, tu certe battute te le cerchi: ogni tuo singolo intervento è posto in difesa di Sony ;)
Non c' è nulla di male, contento tu, ma poi non ti offendere se te lo si fa notare :p
credevo che tu da hardcore gamer evoluto,che spende un tot non da poco pe i giochi, preferissi cmq un prodotto affidabile (anche se costa un po di +).. se poi invece preferisci la console cinese, contento tu... ah già ma tanto se si rompe c'è la garanzia, giusto? ;)
ma infatti io non ho mai parlato direttamente di console cinesi ;)
Io ho fatto tre nomi a caso, due dei quali non c' entrano una mazza con i videogame, ma NESSUNO è cinese.
Il mio discorso era solo: stica se domani Microsoft (così sei felice :p ) e Nintendo falliscono e vengono sostituiti da Sega e Mattel, nel momento in cui il prodotto che queste ultime sfornano ci soddisfa pienamente.
Non ti sembra sensato ?
Che poi magari le nostre console siano COMUNQUE costruite in cina nonostante il marchio nippo-americano è tutto un' altro discorso ...
nEmEsIdIvInA
10-05-2008, 11:13
Il mio discorso era solo: stica se domani Microsoft (così sei felice :p ) e Nintendo falliscono e vengono sostituiti da Sega e Mattel, nel momento in cui il prodotto che queste ultime sfornano ci soddisfa pienamente.
Non ti sembra sensato ?
Ma è un discorso che non si regge in piedi! :p
Le case produttrici di console sono anche legate alla creazione di software per tali console, con conseguente nascita di brand che alla fine riescono a fare breccia nei gusti dell'utenza.
Tanto per non fare console war e tirare in ballo le console attuali, con il fallimento del Dreamcast probabilmente è morto anche il progetto ShenMue, a mio avviso una delle saghe più belle mai concepite in questo campo. Ti sembra cosa da poco? Applica questo ragionamento a Sony, Microsoft e Nintendo e capirai il perché spesso vengono scelte console non in base alla loro potenza bruta. Il "marchio" (come se fosse dispregiativo) conta eccome!
miriddin
10-05-2008, 12:37
Sarà perchè non sono mai stato affetto dal tifo calcistico, ma non capisco proprio il tifare per questo o quello: posso capire che si abbia una preferenza per una determinata consolle, ma difendere a spada tratta l' indifendibile...
IMHO:
1) E' un fatto che Sony sia stata scorretta nella commercializzazione della sua consolle, "rimaneggiandola" ancor prima dell' uscita e spacciando per riduzioni di prezzo successivi "impoverimenti": e, tifo a parte, questo ha dissuaso dall' acquisto una parte non indifferente di potenziali clienti, non disposti ad accettare la presa per i fondelli;
2) E' un fatto che Microsoft se ne sia bellamente fregata degli utenti della sua prima consolle, dotando la 360 di un'emulazione ridicola della prima Xbox (vedi quanti giochi girano su VGA!);
3) E' un fatto che entrambi, prima Sony e quindi Microsoft, abbiano fatto con le loro prime consolles (PS1 e Xbox) un uso spregiudicato della pirateria per penetrare su un mercato dove avevano grosse possibilità di fallimento, essendo entrambi degli outsider.
Per quanto riguarda la fidelizzazione del cliente attraverso il software, credo che appartenga ad un' epoca sempre più remota: attualmente le software house possono contare su di un utile solo producendo giochi multi-piattaforma, come dimostra il fatto che Sia Sony che Microsoft debbano pagare profumatamente per le cosiddette esclusive.
Detto quel che penso, godetevi le vostre consolles, siano esse PS3, XBox 360, Wii, ColecoVision, Virtual GameBoy, Vectrex o altro!;)
Eriol the real
10-05-2008, 12:40
guarda Eriol, tu certe battute te le cerchi: ogni tuo singolo intervento è posto in difesa di Sony ;)
Non c' è nulla di male, contento tu, ma poi non ti offendere se te lo si fa notare :p
ma guarda se i miei interventi ti paiono pro-sony, non è che perchè mi piacciono le 4 letterine a prescindere, ma ci saranno delle motivazioni...
nel contesto di questo topic, non so cosa ho detto pro sony, vedrei piuttosto altri post versus sony
invece in generale (ma andiamo ot) sony è un marchio che in campo elettronico mi ha dato soddisfazioni, non ricordo UN prodotto sony che ho acquistato che si è dimostrato qualitativamente fallace. A parte le Playstation (compreso PSP) ho una macchina fot. digitale sony, ed un ampli sony, tutti prodotti ottimi, mentre invece in tanti altri casi (TV lcd samsung, TV SD panasonic) ho avuto sempre seri problemi e riscontrato una qualità decisamente ambigua per prodotti cmq parecchio costosi (avrò culo io che dirti)
Questo unito al fatto che, come si rileva da news varie, sony è sempre fra le prime nel suo settore (vedi oled, cell, Blueray, bravia engine, lampade wcr ecc ) ne fa un marchio che innegabilmente è leader nel settore electronic consumer ed in particolare tv-video, al pari se non avanti a nomi come toshiba, philips-lg
Se tutto questo vuoi semplificarlo dicendo che sono sonaro... fai pure, ma mi sembra appunto una banalizzazione, anche perchè non mi precludo certo altre scelte se rispettano miei requisti (il portafoglio in primis..)
ma infatti io non ho mai parlato direttamente di console cinesi ;)
Io ho fatto tre nomi a caso, due dei quali non c' entrano una mazza con i videogame, ma NESSUNO è cinese.
Il mio discorso era solo: stica se domani Microsoft (così sei felice :p ) e Nintendo falliscono e vengono sostituiti da Sega e Mattel, nel momento in cui il prodotto che queste ultime sfornano ci soddisfa pienamente.
Non ti sembra sensato ?
ma ti pare plausibile che dall'oggi al domani una sega o una mattel facciano una console? Se pure avessero i mezzi economici (la mattel probabilmente si, sega direi di no) dovrebbero attingere al know-how e esperienza di altri (anche l'intellivision non era un progetto mattel mi pare).
La MS ci ha messo un bel po per inseririsi nel mercato, a fronte di investimenti enormi... e cmq a livello qualitativo/affidabilità la x360 ancora non eccelle di certo.
Insomma io sarei abbastanza scettico davanti ad una console mattel...
In questo settore ribadisco non si possono fare exploit come negli anni 80 che ogni 6 mesi usciva una console (e poi ci fu il crollo del mercato). E' un settore avanzatissimo, che richiede enormi investimenti, esperienza e know-how, convergenza di tecnologie.
Trovo non sempliissimo che esca un nuovo brand, difficilissimo se non è già nel settore electronic-consumer audio-video, i nomi che possono fare il mercato sono quelli già presenti e pochi altri.. toshiba, apple, philips-lg, nokia, samsung, sarebbe credibile e interessante vedere prodotti da questi... (oltre che nintendo e MS) non molto da mattel (o peggio ariston)
CapodelMondo
10-05-2008, 12:49
Ma è un discorso che non si regge in piedi! :p
Le case produttrici di console sono anche legate alla creazione di software per tali console, con conseguente nascita di brand che alla fine riescono a fare breccia nei gusti dell'utenza.
Tanto per non fare console war e tirare in ballo le console attuali, con il fallimento del Dreamcast probabilmente è morto anche il progetto ShenMue, a mio avviso una delle saghe più belle mai concepite in questo campo. Ti sembra cosa da poco? Applica questo ragionamento a Sony, Microsoft e Nintendo e capirai il perché spesso vengono scelte console non in base alla loro potenza bruta. Il "marchio" (come se fosse dispregiativo) conta eccome!
il marchio conta quando non ne sai null altro...
chi non ne sa ti prende una cosa per "sentito dire" chi si informa valuta la sostanza.
se non ci fossero sony e microsoft ma chessò , ibm e dell sarebbe la stessa cosa. come già detto prima..anche il brand del commodore 64 era "discreto" ora è un marchio sepolto di polvere per nostalgici...(tra cui me che mi mangio le mani per averlo venduto a favore di un amiga 500 ai tempi)
Maverick18
10-05-2008, 13:08
Tanto per non fare console war e tirare in ballo le console attuali, con il fallimento del Dreamcast probabilmente è morto anche il progetto ShenMue, a mio avviso una delle saghe più belle mai concepite in questo campo. Ti sembra cosa da poco?
Non credo che Shenmue sia morto a causa del Dreamcast, quanto piuttosto a causa degli alti costi di sviluppo e dei bassi ricavi. Altrimenti non mi spiegherei il perchè non sia uscito Shenmue3 su Xbox o Ps.
Applica questo ragionamento a Sony, Microsoft e Nintendo e capirai il perché spesso vengono scelte console non in base alla loro potenza bruta. Il "marchio" (come se fosse dispregiativo) conta eccome!
Già ma troppo spesso in questi thread leggo difese strenue nei confronti dei marchi preferiti. Sai, è fastidioso dover leggere prese di posizioni a prescindere.
Charlie Oscar Delta
10-05-2008, 13:09
online gratis (che annulla la differenza di prezzo nel giro di 3-4 anni),
escluso qualche pigrone non conosco NESSUNO che abbia pagato l'abbo più di 30-32 euro (a me deve ancora scadere e l'avevo pagato 24!)
la differenza si annullerebbe dopo 6-7 anni a casa mia..ma non parliamo di due servizi uguali..e neanche simili al momento. c'è un abisso.
escluso qualche pigrone non conosco NESSUNO che abbia pagato l'abbo più di 30-32 euro (a me deve ancora scadere e l'avevo pagato 24!)
la differenza si annullerebbe dopo 6-7 anni a casa mia..ma non parliamo di due servizi uguali..e neanche simili al momento. c'è un abisso.
Rimane il fatto che quando si parla di differenza di prezzo non si parla mai dell'abbonamento live (che è facoltativo, ma in molti lo fanno).
E anzi, la differenza si annulla in 6-7 anni se prendi la arcade, con la pro i miei 3-4 son giusti (grazie a ebay...per vie ufficiali non paghi 30euro l'anno).
Riguardo alla qualità del servizio, il live è ottimo (in ambito console, se si considera il multiplayer su pc ne esce con le ossa rotte), il psn non ancora perfetto ma considerando che microsoft lo offre da una generazione fa non può che essere così...tra 1-2 anni le differenze saranno minime.
La perdita della leadership non è certo un dramma... la cosa fondamentale è non perdere Sony in questo ambiente perchè sarebbe un danno irreparabile imho...Bof, io non ne sentirei la mancanza. Tra i tre produttori, è certamente Sony quella che si è dimostrata meno capace di innovare. Parlo comunque limitatamente al solo settore videoludico. (E non venitemi a parlare del Bluray, per favore...)
Paradossalmente, è la SCE a sviluppare dei giochi che dire che trovo interessanti è poco.
non vedo perchè ci si dovrebbe auspicare che sony faccia il bottoPerché ha delle politiche di mm... :muro:
Non perde mai l'occasione di propinarci le sue soluzioni proprietarie, che spesso si rivelano dei veri e propri buchi nell'acqua, se non proprio orpelli inutili o copie di altre soluzioni.
Forse gli brucia ancora che il Betamax sia andato male. Nel frattempo, ci ha sì deliziato col consorzio CD e DVD di cui faceva parte, ma ha tentato di invadere il mercato coi Minidisc, e non contenta ci ha riprovato con gli UMD, senza tralasciare quelle accidenti di Memory Stick che non hanno mai avuto senso né contro SD né contro CF. La cosa orrenda è che persiste nei suoi tentativi (non gli si può negare la tenacia, alla Sony), solo ora sta dotando i suoi PC e fotocamere di supporto alle SD (halleluja!).
Se di recente non mi sono preso un telefonino Sony è perché avrei dovuto comprare una MS micro :ncomment: quando già possedevo due MicroSD.
Con il Bluray, standard inutilmente innovativo e dispendioso (e non venitemi a dire che è migliore solo perché arriva a 50 GB ed offre un sistema di protezione in più), alla fine ce l'ha fatta... Ma non ci piove che si tratta dell'ultimo supporto ottico che dovremo sopportare, e per questo spero che alla Sony vada di traverso, perché ce l'ha propinato con un prodotto costoso, dispendioso e senza retrocompatibilità, e giocando molto sull'affezione del mercato.
Questo unito al fatto che, come si rileva da news varie, sony è sempre fra le prime nel suo settore (vedi oled, cell, Blueray, bravia engine, lampade wcr ecc )Cell è un progetto IBM, Sony vi ha giusto collaborato (da notare che IBM ha sviluppato i processori per tutte e tre le console... forse la vera vincitrice è lei!). Bluray non è certo qualcosa che fa gridare al miracolo...
Detto questo, Sony è una multinazionale che in ogni caso ha fatto del gran bene al settore dell'elettronica, e la sua scomparsa sarebbe indubbiamente un male. Ma da questo punto di vista sono sicuro che non accadrà niente del genere.
Ma se sparisse solo dal settore videoludico non ne farei affatto un dramma. Preferirei rivedere la Sega, piuttosto, anche con un hardware sviluppato con Sony. Ma di Sony e le sue politiche ne ho le scatole piene.
Ma anche questo non accadrà, anche se per questa generazione ha perso importantissime quote (forse in due anni scavalcherà Microsoft, Nintendo non credo).
Ma è un discorso che non si regge in piedi! :p
Le case produttrici di console sono anche legate alla creazione di software per tali console, con conseguente nascita di brand che alla fine riescono a fare breccia nei gusti dell'utenza.
Tanto per non fare console war e tirare in ballo le console attuali, con il fallimento del Dreamcast probabilmente è morto anche il progetto ShenMue, a mio avviso una delle saghe più belle mai concepite in questo campo. Ti sembra cosa da poco? Applica questo ragionamento a Sony, Microsoft e Nintendo e capirai il perché spesso vengono scelte console non in base alla loro potenza bruta. Il "marchio" (come se fosse dispregiativo) conta eccome!
il "brand Microsoft" nel campo dei videogiochi fino a l' altro ieri non esisteva neppure, ed oggi è uno dei leader dell' industria.
Con i fondi e le idee giuste, il brand se lo crea chi vuole.
DI multinazionali con tanti soldi in giro per il mondo ce ne sono tante, solo che non hanno interesse in un settore che ha dei margini così risicati e dei costi sempre crescenti.
Ma a noi che fallisca Sony piuttosto che Microsoft non vedo cosa debba importare ...
ma guarda se i miei interventi ti paiono pro-sony, non è che perchè mi piacciono le 4 letterine a prescindere, ma ci saranno delle motivazioni...
nel contesto di questo topic, non so cosa ho detto pro sony, vedrei piuttosto altri post versus sony
invece in generale (ma andiamo ot) sony è un marchio che in campo elettronico mi ha dato soddisfazioni, non ricordo UN prodotto sony che ho acquistato che si è dimostrato qualitativamente fallace. A parte le Playstation (compreso PSP) ho una macchina fot. digitale sony, ed un ampli sony, tutti prodotti ottimi, mentre invece in tanti altri casi (TV lcd samsung, TV SD panasonic) ho avuto sempre seri problemi e riscontrato una qualità decisamente ambigua per prodotti cmq parecchio costosi (avrò culo io che dirti)
potrei tranquillamente dirti che gran parte delle fotocamere Sony sono mediocri e sovraprezzo, così come le TV spesso sono tutt' altro che eccellenti, ad esempio ...
Il fatto che a TE non abbia dato delusioni può essere una buona ragione per dargli fiducia in seguito, ma non una ragione sufficiente a farne un "Marchio del cuore".
Ti posso dire che ad esempio il mio ultimo CRT, un SOny Trinitron da 32", è finito in assistenza ben due volte nonostante la cifra assurda pagata per acquistarlo, quando il precedente Mivar 32" economico si era fatto 8 anni senza perdere un colpo.
Questo non basta per precludermi il futuro acquisto di prodotti Sony. Allo stesso modo provo un "odio viscerale" verso i sistemi operativi Microsoft (da utente Apple), ma questo non mi fa identificare negativamente il marchio Microsoft al punto da condizionare il mio giudizio in altri campi.
Per me la "fidelizzazione al Marchio" ha davvero NESSUN SENSO.
Se tutto questo vuoi semplificarlo dicendo che sono sonaro... fai pure, ma mi sembra appunto una banalizzazione, anche perchè non mi precludo certo altre scelte se rispettano miei requisti (il portafoglio in primis..)
non considero il termine "sonaro" come una definizione negativa per principio, ma come ho detto trovo la "fidelizzazione al marchio" una cosa assurd.
Tanto più che parlare di "attenzione al portafoglio" per i prodotti Sony è di per sé un' assurdità, visto che non sono certo noti per avere un eccellente rapporto qualità/prezzo (trovi televisioni con pannelli migliori dei Sony a prezzi sensibilmente inferiori, ad esempio ...)
ma ti pare plausibile che dall'oggi al domani una sega o una mattel facciano una console? Se pure avessero i mezzi economici (la mattel probabilmente si, sega direi di no) dovrebbero attingere al know-how e esperienza di altri (anche l'intellivision non era un progetto mattel mi pare).
La MS ci ha messo un bel po per inseririsi nel mercato, a fronte di investimenti enormi... e cmq a livello qualitativo/affidabilità la x360 ancora non eccelle di certo.
Insomma io sarei abbastanza scettico davanti ad una console mattel...
Mattel faceva console quando Sony ancora si limitava ad i walkman ... :p
Battute a parte (io ho tirato fuori nomi a caso), Microsoft è il chiaro esempio che ci si può inserire nel mercato in poco tempo, con i fondi e le idee giuste.
Non sto dicendo che ritengo probabile l' ingresso di qualcun altro nel settore, anzi ...
STo solo dicendo che non capisco cosa possa fregare a noi se un Marchio esce di scena qualora ne subentri un' altro ...
In questo settore ribadisco non si possono fare exploit come negli anni 80 che ogni 6 mesi usciva una console (e poi ci fu il crollo del mercato). E' un settore avanzatissimo, che richiede enormi investimenti, esperienza e know-how, convergenza di tecnologie.
Trovo non sempliissimo che esca un nuovo brand, difficilissimo se non è già nel settore electronic-consumer audio-video, i nomi che possono fare il mercato sono quelli già presenti e pochi altri.. toshiba, apple, philips-lg, nokia, samsung, sarebbe credibile e interessante vedere prodotti da questi... (oltre che nintendo e MS) non molto da mattel (o peggio ariston)
ma daiiiii ....
Sony know-out nel settore ne ha ben poco: assembla componenti altrui, come tutti gli altri del resto. Abbiamo fatto il nome Mattel, anche se a caso. Se domani Mattel avesse interesse nel settore quanto credi ci vorrebbe per farsi assemblare mobo+cpu da AMD (sempre ad esempio), gpu da AMD/Ati e lettore BD da .... Sony ?
Ormai nessuno si fa più tutto in casa, ed il "know-out" è settoriale ed in mano ad una manciata di aziende, ognuna per il settore di competenza.
Eriol the real
11-05-2008, 22:31
potrei tranquillamente dirti che gran parte delle fotocamere Sony sono mediocri e sovraprezzo, così come le TV spesso sono tutt' altro che eccellenti, ad esempio ...
non conosco a fondo il mercato attuale delle macchine fotografiche digitali, ma ti posso assiocurare che 2 anni fa, come di solito faccio per ogni cosa che acquisto (si, sono pignolo e meticoloso) mi sono informato fino alla nausea di tutte le caratteristiche delle macchine digitali della fascia di prezzo che mi interessavano, letto decine di reviews, forum, visionato decine di foto, ecc ecc ecc è la mia scelta è caduta su una ottima DSC50 (fino all'ultimo indeciso per una Fuji f10, migliore, che però era di difficile reperimento, + grossa e costava di +).
Sui TV non si nega la qualità degli LCD attuali sony, e qui vedo che siamo daccordo.
Il fatto che a TE non abbia dato delusioni può essere una buona ragione per dargli fiducia in seguito, ma non una ragione sufficiente a farne un "Marchio del cuore".
e chi ti ha detto che è il marchio del cuore? Anzi è il marchio del "cervello"... visti i risultati ottenuti, tu ci vedi romanticismo per forza Max... cosa che mi fa sorridere :)
Ti posso dire che ad esempio il mio ultimo CRT, un SOny Trinitron da 32", è finito in assistenza ben due volte nonostante la cifra assurda pagata per acquistarlo, quando il precedente Mivar 32" economico si era fatto 8 anni senza perdere un colpo.
ottimi i mivar, e costano poco... ne ho uno anche io, spartano ma validissimo (produzione italiana per questo e se non erro montano tubi philips), cmq ti ribalto il discorso... per una tua esperienza negativa vuoi generalizzare?
Io invece ho un samsung LCD che perde sintonia, un panasonic CRT pagato una cifra immensa anni fa che si è rotto 3-4 volte e che ha avuto fin dall'inzio macchie sul tubo, sostituito e ancora con macchie, alla fine me lo sono tenuto come è, anche per non riavere a che fare con la pessima assistenza (panasonic nazionale e assistenza locale) e in passato esperienza simile con un cordless.
Dai Max, l'affidabilità e qualità dei prodotti sony è diventata quasi un assioma del mercato attuale... cosi come lo è al contrario quella delle cineserie da bancarella, che ti assicuro SONO diverse sostanzialmente nel 90% dei casi dall'originale che clonano
Questo non basta per precludermi il futuro acquisto di prodotti Sony. Allo stesso modo provo un "odio viscerale" verso i sistemi operativi Microsoft (da utente Apple), ma questo non mi fa identificare negativamente il marchio Microsoft al punto da condizionare il mio giudizio in altri campi.
Per me la "fidelizzazione al Marchio" ha davvero NESSUN SENSO.
su questo sono daccordo... ma in parte, non si ragiona a camere stagne, se ho maturato un po di diffidenza (a ragione) per un brand, diciamo che mi girano pure un po i ..... a dare altri soldi a quel brand, e un po comunque non mi fido. Se mi compro una Fiat e ni ci trovo malissimo... alla prossima auto non so se ci ricapito
non considero il termine "sonaro" come una definizione negativa per principio, ma come ho detto trovo la "fidelizzazione al marchio" una cosa assurd.
Tanto più che parlare di "attenzione al portafoglio" per i prodotti Sony è di per sé un' assurdità, visto che non sono certo noti per avere un eccellente rapporto qualità/prezzo (trovi televisioni con pannelli migliori dei Sony a prezzi sensibilmente inferiori, ad esempio ...)
si sono + costosi, e infatti io i conti con la tasca li devo fare... senno ora mi prendevo un KDL 32D3000 o forse un 32S3000 o magari un nuovo 32W4000, invece dovrò ripiegare credo su un + economico LG3000/5000 o LB3275 o (sigh) Samsung r8 ecc.
Mattel faceva console quando Sony ancora si limitava ad i walkman ... :p
guarda che io in quell'epoca ci ero dentro al 100%.... mattel non aveva fatto nessuno sforzo teconologico, la casa della barbie aveva i soldi per rispondere all'atari ed ha appoggiato lo sviluppo di un progetto esterno.
Nessuna produzione o know-how dietro. Solo potenza economica e commerciale.
La sony invece ha potuto lanciarsi nel mercato perchè la nintendo (come sai) gli chiese di sviluppare un add-on cd per la loro console dell'epoca, poi cambio idea... e la sony pensò di farci una console propria, non era certo roba da tutti fare una cosa del genere ed in tempi brevi, non è stato solo questione di soldi in quel caso.
Battute a parte (io ho tirato fuori nomi a caso), Microsoft è il chiaro esempio che ci si può inserire nel mercato in poco tempo, con i fondi e le idee giuste.
Non sto dicendo che ritengo probabile l' ingresso di qualcun altro nel settore, anzi ...
STo solo dicendo che non capisco cosa possa fregare a noi se un Marchio esce di scena qualora ne subentri un' altro ...
MS è riuscita a entrare nel mercato, già in mano pesantemente a Sony, grazie sopratutto alla sua smisurata potenza economica, la prima Xbox era a tutti gli effetti un PC, non c'è voluto un particolare sforzo tecnologico di progettazione, con la X360 le cose sono già diverse.... ma dimmi tu chi altri (oltre MS) poteva sostenere una cosa del genere se non una multinazionale che avesse già, oltre ai soldi, un esperienza in campo electronic da tempo
Cmq da una parte MS è da elogiare per "l'impresa" fatta, indubbiamente.. dall'altra non puoi negare che l'abbandono della xbox improvviso non è un fattore che lascia perplesso l'utente... e anche questo fa il "brand", non solo le macchine, non si può ragionare sempre a camere stagne, cioè non è che chiusa una gen se ne apre un altra e la vecchia chi la conosce +.
Per te non sarà cosi, ma accetta l'idea che invece per tantissimi il nome, il marchio, la fiducia nel cliente si conquista col tempo, e con una "continuità", non solo a singoli prodotti
Ovvio che l'utente sony ha altro da recriminare, ma ripeto che a mio parere, nel campo console, un "sonaro" sia stato un po meglio trattato finora rispetto ad un "boxaro", comprendendo tutte le bugie, le palle, l'hype di provenenza Sony che vuoi.
Certo questo può cambiare, e se la MS o la Nintendo o altri si imporranno meglio, dando prodotti e anche fiducia all'utenza all'ora un altro brand prenderà il posto attuale di sony nel mercato console, per ora MS e sopratutto Nintendo si sono avvicinati, Nintendo forse per un certo mercato lo ha già preso... e se le cose cambieranno, come dici tu.. chi se ne frega, ma per ora non credo sia cosi e non credo lo sarà a breve
ma daiiiii ....
Sony know-out nel settore ne ha ben poco: assembla componenti altrui, come tutti gli altri del resto.
sony assembla?
Non credo.... i chips di PS1 erano di sua progettazione, cosi come cpu e gpu della ps2 (in collaborazione con toshiba), per la PS3 ha collaborato attivamente anche se in parte con toshiba e IBM per il cell
per il resto la sony è quella che sforna i primi Oled, che progetta con altri il Blue-ray, che produce l'elettronica dei suoi LCD, che ha ideato le lampade wcg ecc, e credo brevetti molto in campo consumer-electronics.... ridurla ad assemblatore mi pare un po assurdo
Abbiamo fatto il nome Mattel, anche se a caso. Se domani Mattel avesse interesse nel settore quanto credi ci vorrebbe per farsi assemblare mobo+cpu da AMD (sempre ad esempio), gpu da AMD/Ati e lettore BD da .... Sony ?
possibile... ma pensi che verrebbe fuori qualcosa di valido? Se anche la MS ha avuto problemi "qualitativi" con la X360, sua seconda console... cosa farebbe una mattel?
Ormai nessuno si fa più tutto in casa, ed il "know-out" è settoriale ed in mano ad una manciata di aziende, ognuna per il settore di competenza.
appunto, il "KNOW-HOW" :) è in mano a poche aziende nel loro settore, e Sony è una di queste. :)
non conosco a fondo il mercato attuale delle macchine fotografiche digitali, ma ti posso assiocurare che 2 anni fa, come di solito faccio per ogni cosa che acquisto (si, sono pignolo e meticoloso) mi sono informato fino alla nausea di tutte le caratteristiche delle macchine digitali della fascia di prezzo che mi interessavano, letto decine di reviews, forum, visionato decine di foto, ecc ecc ecc è la mia scelta è caduta su una ottima DSC50 (fino all'ultimo indeciso per una Fuji f10, migliore, che però era di difficile reperimento, + grossa e costava di +).
Sui TV non si nega la qualità degli LCD attuali sony, e qui vedo che siamo daccordo.
ti assicuro, da amatore "evoluto", che SOny nella fotografia è tutt' altro che sinonimo di eccellenza (con qualche eccezione). C' è molto di meglio, ed a volte a minor costo.
ottimi i mivar, e costano poco... ne ho uno anche io, spartano ma validissimo (produzione italiana per questo e se non erro montano tubi philips), cmq ti ribalto il discorso... per una tua esperienza negativa vuoi generalizzare?
io ti ho detto proprio questo: la singola esperienza personale non può/deve diventare regola.
Così io non avrei alcun problema ad acquistare un altro televisore Sony, qualora ritenessi il rapporto qualità/prezzo convincente.
Il punto è che adesso dovessi prendere un altro LCD non prenderei MAI un SOny proprio per questo.
Dai Max, l'affidabilità e qualità dei prodotti sony è diventata quasi un assioma del mercato attuale... cosi come lo è al contrario quella delle cineserie da bancarella, che ti assicuro SONO diverse sostanzialmente nel 90% dei casi dall'originale che clonano
invece è proprio questo che ti contesto: in tutti i campi ci sono lamentele sul controllo qualità Sony (il caso delle batterie che esplodono è solo l' ultimo , lampante esempio). Sony è associato a "largo consumo", non a qualità.
Certamente non paragoniamo i prodotti Sony a brand cinesi, per carità, ma se li paragoniamo a prodotti di altre marche giapponesi/USA o Europei, si trova spesso di meglio a meno.
su questo sono daccordo... ma in parte, non si ragiona a camere stagne, se ho maturato un po di diffidenza (a ragione) per un brand, diciamo che mi girano pure un po i ..... a dare altri soldi a quel brand, e un po comunque non mi fido. Se mi compro una Fiat e ni ci trovo malissimo... alla prossima auto non so se ci ricapito
il discorso non sta in piedi. Se esce una FIAT fatta come si deve, e la cosa è verificata da esperti di settore, non vedo perchè non prenderla. Solo perchè la mia precedente era fallata ...
guarda che io in quell'epoca ci ero dentro al 100%.... mattel non aveva fatto nessuno sforzo teconologico, la casa della barbie aveva i soldi per rispondere all'atari ed ha appoggiato lo sviluppo di un progetto esterno.
Nessuna produzione o know-how dietro. Solo potenza economica e commerciale.
Le console Mattel erano profondamente diverse da quelle Atari.
Non vedo nulla di così diverso tra quanto fatto all' epoca da Mattel e quanto sta facendo ora Micrososft o Sony, facendo i debiti distinguo per l' epoca molto differente
MS è riuscita a entrare nel mercato, già in mano pesantemente a Sony, grazie sopratutto alla sua smisurata potenza economica, la prima Xbox era a tutti gli effetti un PC, non c'è voluto un particolare sforzo tecnologico di progettazione, con la X360 le cose sono già diverse.... ma dimmi tu chi altri (oltre MS) poteva sostenere una cosa del genere se non una multinazionale che avesse già, oltre ai soldi, un esperienza in campo electronic da tempo
chiunque avesse quei soldi da investire, e non certo solo M$
Ma soprattutto chiunque ritenesse conveniente farlo.
Cmq da una parte MS è da elogiare per "l'impresa" fatta, indubbiamente.. dall'altra non puoi negare che l'abbandono della xbox improvviso non è un fattore che lascia perplesso l'utente... e anche questo fa il "brand", non solo le macchine, non si può ragionare sempre a camere stagne, cioè non è che chiusa una gen se ne apre un altra e la vecchia chi la conosce +.
abbandono ???
Xbox è stata una console che è durata qualche anno, non qualche mese, e con alcuni giochi entrati letteralmente nella storia.
Una console di ingresso nel mercato, e come tale ha avuto una vita breve (soprattutto per il successo commerciale non da record), ma c' è poco da lamentarsi.
Per te non sarà cosi, ma accetta l'idea che invece per tantissimi il nome, il marchio, la fiducia nel cliente si conquista col tempo, e con una "continuità", non solo a singoli prodotti
vedo che la "continuità" con cui Sony snobba ad esempio il mercato europeo, non inficia per nulla il tuo "amore" verso il marchio nipponico.
Ovvio che l'utente sony ha altro da recriminare, ma ripeto che a mio parere, nel campo console, un "sonaro" sia stato un po meglio trattato finora rispetto ad un "boxaro", comprendendo tutte le bugie, le palle, l'hype di provenenza Sony che vuoi.
non mi ritengo un utente della prima xbox (l' ho posseduta per qualche mese, ma di fatto in quella generazione la mia console era una PS2), ma non concordo affatto con quanto scritto sopra: un utente "boxaro" è IMHO stato trattato assai meglio di un qualsiasi utente "sonaro". X360 ci ha dotato di una lineup impressionante in un tempo relativamente brevissimo.
Certo questo può cambiare, e se la MS o la Nintendo o altri si imporranno meglio, dando prodotti e anche fiducia all'utenza all'ora un altro brand prenderà il posto attuale di sony nel mercato console, per ora MS e sopratutto Nintendo si sono avvicinati, Nintendo forse per un certo mercato lo ha già preso... e se le cose cambieranno, come dici tu.. chi se ne frega, ma per ora non credo sia cosi e non credo lo sarà a breve
guarda che quel mercato è già stato preso da altri: Nintendo vende immensamente più di SOny, e Microsoft possiede ancora una base di installato superiore, vendendo in modo simile. Mai e poi mai avrei pensato che a metà 2008 la console Microsoft sarebbe stata ancora avanti.
Io credo che il mercato resterà in mano a questi tre brand anche per la prossima generazione, ma se ho dubbi su chi dei tre produrrà una nuova console, beh, i dubbi sono proprio rivolti verso Sony. Microsoft farà una nuova console, Nintendo probabilmente cavalcherà l' onda del successo ottenuto con Wii, Sony invece IMHO sta riflettendo molto su una possibile "PS4" ...
sony assembla?
Non credo.... i chips di PS1 erano di sua progettazione, cosi come cpu e gpu della ps2 (in collaborazione con toshiba), per la PS3 ha collaborato attivamente anche se in parte con toshiba e IBM per il cell
per il resto la sony è quella che sforna i primi Oled, che progetta con altri il Blue-ray, che produce l'elettronica dei suoi LCD, che ha ideato le lampade wcg ecc, e credo brevetti molto in campo consumer-electronics.... ridurla ad assemblatore mi pare un po assurdo
con PS3 Sony ha fatto ben poco, oltre ad integrare il lettore BD per spingerlo sul mercato.
Collaborazione con IBM ? Si, hanno collaborato dandogli soldi ... :p
Limitatamente al mercato Console, Sony con PS3 ha assemblato e poco più, come è normale che sia.
possibile... ma pensi che verrebbe fuori qualcosa di valido? Se anche la MS ha avuto problemi "qualitativi" con la X360, sua seconda console... cosa farebbe una mattel?
guarda che anche qui Microsoft ha di fatto assemblato materiale di provenienza diversa. I problemi di affidabilità possono avere mille motivi, che noi non conosciamo, ma non sono dovuti certo al poco denaro investito.
Quindi non vedo perchè una "Mattel", una volta deciso di impegnarsi in questo mercato, dovrebbe avere più problemi di SOny.
Tra l' altro il nome Mattel è del tutto casuale, ma ad esempio recentemente Apple ha lasciato intendere che la cosa potrebbe interessargli.
Ed Apple avrebbe tutte le carte in regola per entrare in questo mercato.
appunto, il "KNOW-HOW" :) è in mano a poche aziende nel loro settore, e Sony è una di queste. :)
SOny non è in grado di prodursi una cpu e tantomeno una gpu da sola. Così come non sono in grado di farlo Microsoft (nonostante i suoi soldi) e Nintendo (nonostante la sua esperienza).
Eriol the real
12-05-2008, 17:28
ti assicuro, da amatore "evoluto", che SOny nella fotografia è tutt' altro che sinonimo di eccellenza (con qualche eccezione). C' è molto di meglio, ed a volte a minor costo.
a parte che non ho parlato di Sony in generale in campo fotografico, ma di una mia scelta, in un determianto periodo, e per una specifica fascia di prezzo, per cui la macchina che ho scelto era per me la migliore (in particolare ha pesato la qualità dell'immagine, la sensibilità alla luce).
Che tu mi specifichi che per te nell'intero settore foto sony non è il massimo... parere tuo, che magari condivido, ma centra poco.
Poi vedi max... a me pare ti contraddici, fai tutto un discorso che il brand non conta, e che ogni modello di macchina o prodotto può essere diverso da un altro stesso marchio (vedi mio esempio FIAT) e poi mi dici che però Sony nel campo foto non è il top... mi pare che appunto ci sia un forte contrasto, il brand conta o no?
io ti ho detto proprio questo: la singola esperienza personale non può/deve diventare regola.
Così io non avrei alcun problema ad acquistare un altro televisore Sony, qualora ritenessi il rapporto qualità/prezzo convincente.
Il punto è che adesso dovessi prendere un altro LCD non prenderei MAI un SOny proprio per questo.
??
cioè la singola esperienza non è regola, però tu non prenderesti un Sony LCD proprio perchè hai avuto UNA esperienza negativa? A me pare che ti contraddici
invece è proprio questo che ti contesto: in tutti i campi ci sono lamentele sul controllo qualità Sony (il caso delle batterie che esplodono è solo l' ultimo , lampante esempio). Sony è associato a "largo consumo", non a qualità.
Certamente non paragoniamo i prodotti Sony a brand cinesi, per carità, ma se li paragoniamo a prodotti di altre marche giapponesi/USA o Europei, si trova spesso di meglio a meno.
si vabbè.... Sony è associato a largo consumo e non a qualità? è un tuo parere, ma si scontra con altro tuo parere espresso sui TV e con tanti altri pareri di recensioni, di siti specializzati, forum ecc, sui prodotti sony (e tutte le lamentele di cui parli io non le vedo)
E ovviamente si scontra col fatto che tanti prodotti sony hanno anche un prezzo appunto leggermente + alto, ciò significa che il mercato giustifica tale prezzo
La Sony punta molto sulla qualità a costo di prezzi leggermente + alti, magari un po si adagia sul nome (costruito in decenni di attività nel campo audio-video), ma se non mantenesse certi livelli il mercato si adeguerebbe e i prezzi dovrebbero calare, se sono + alti è anche conferma che la qualità c'è. L'episodio negativo può capitare ovviamente.
il discorso non sta in piedi. Se esce una FIAT fatta come si deve, e la cosa è verificata da esperti di settore, non vedo perchè non prenderla. Solo perchè la mia precedente era fallata ...
per me il discorso vale, è un esperienza, e conta.
nel caso specifico auto Fiat, seppure modello diverso, le linee di produzione restano spesso quelle, e cosi le politiche commerciali, la vendita, l'assistenza ecc.
Prove di esperti ecc. possono cambiare il "pregiudizio" ma devono essere proprio molto rassicuranti e fidate
Se poi tu ogni volta che acquisti qualcosa preferisci resettare tutto, dall'ggi al domani,mha, tua scelta, io invece valuto anche le mie esperienze passate, e non solo le mie.
Le console Mattel erano profondamente diverse da quelle Atari.
Non vedo nulla di così diverso tra quanto fatto all' epoca da Mattel e quanto sta facendo ora Micrososft o Sony, facendo i debiti distinguo per l' epoca molto differente
era diverso max, tecnologie emergenti, chi faceva una console erano piccoli team, se non addirittura singoli ingegneri. La progettazione era la parte meno impegnativa, e decisamente meno lunga di oggi.
La VCS2600 atari per es. era nata dai progetti del singolo Nolan Bushnell, e utilizzava perlopiù chip TI standard.
All'epoca serviva chi azzardava il budget, e doveva avere anche una rete commerciale adeguata, mattel che aveva ampia esperienza nel campo giochi e notevole rete vendita era titolatissima! Era + importante saper vendere all'epoca, la console tecnicamente era roba per tanti. La stessa coleco era, prima di fareil colecovision, una casa che si occupava di prodotti in PELLE! Non aveva alcun titolo in merito, ma solo tanti fondi (e poi si mise a fare le bamboel di pezza)
era l'epoca dell'apple nata nel garage di steve wozniak e di gates che faceva i primi soldi col suo visual basic... epoca pioneristica
Ora le cose sono del tutto diverse, il mercato è estremamente + maturo, serve un forte know-how nel settore, mi pare evidente
abbandono ???
Xbox è stata una console che è durata qualche anno, non qualche mese, e con alcuni giochi entrati letteralmente nella storia.
Una console di ingresso nel mercato, e come tale ha avuto una vita breve (soprattutto per il successo commerciale non da record), ma c' è poco da lamentarsi.
anche la PS1 era la prima console sony, ed è stata in produzione fino a 3 anni fa mi pare, durata + di 10 anni, parco giochi immenso... e cosi PS2,
Da lamentarsi un po c'è... il mercato console non è come i PC e non deve esserlo, non mi piacciono i ritmi di ricambio veloce, occorre sfruttare l'hardware a fondo, e non cambiare solo perchè ce lo impongono i produttori. Se una xbox nuova esce ogni 4-5 anni per forza il mercato ne risente, e gli altri concorrenti devono adeguarsi.. e non ci guadagna l'utente per me, l'eccessiva concorrenza e le troppe console all'epoca atari fu una delle cause del crollo del mercato. E poi pensa a chi ha preso la xbox nei suoi ultimi mesi di vita e l'ha vista sparire dal mercato dopo pochissimo
vedo che la "continuità" con cui Sony snobba ad esempio il mercato europeo, non inficia per nulla il tuo "amore" verso il marchio nipponico.
si quello è un aspetto che non mi piace per niente, e spero si rendano conto che sbagliano... e non gli conviene insistere. Come vedi non c'è nessun amore (ho criticato sony anche per altre cose)... a te piace sottolineare invece sempre cosi "romanticamente" sta storia, che dirti, contento tu... però se insisti il discorso perde di serietà e mi delude. A me pare piuttosto che tu invece sei l'innamorato deluso di Sony.. ce l'hai proprio sullo stomaco :)
guarda che quel mercato è già stato preso da altri: Nintendo vende immensamente più di SOny, e Microsoft possiede ancora una base di installato superiore, vendendo in modo simile. Mai e poi mai avrei pensato che a metà 2008 la console Microsoft sarebbe stata ancora avanti.
Io credo che il mercato resterà in mano a questi tre brand anche per la prossima generazione
ah ma allora siamo daccordo... non è facile che si presentino altri, nessun exploit
ma se ho dubbi su chi dei tre produrrà una nuova console, beh, i dubbi sono proprio rivolti verso Sony. Microsoft farà una nuova console, Nintendo probabilmente cavalcherà l' onda del successo ottenuto con Wii, Sony invece IMHO sta riflettendo molto su una possibile "PS4" ...
sony ha detto e stradetto che PS3 durerà oltre i 10 anni... ma chissà, vedremo, di certo i mezzi e l'interesse e la capacità per andare avanti ce li ha assolutamente ora.
MS non credo aspetterà tanto, visto l'andamento del mercato che sta volgendo a favore di PS3, credo che entro 2-3 di anni pesenterà la nuova XBOX, tanto cmq gli va... gli introiti alla MS provengono dal settore PC, il settore consoel è in perdita da sempre e pesante, ma a loro importa poco.
Alla nintendo, per i giochi e il target che ha il wii non serve tecnologia nuova forse, però secondo me forte dei guadagni fatti potrebbero proporre una nuova console, molto + potente, ma con qualche altra trovata alla wimote (io spero realtà virtuale) e cmq compatibile con la wii, e metterebbero daccordo casual e hardcoregamer, affossando i rivali,
Se fosse la MS o Nntendo a proporre una console innovativa la prenderei sicuramente (sempre a patto di avere ancora voglia di videogiochi)
Secondo me questa Next-gen è stata un po un punto di svolta, la prossima sarà molto diversa, probabilmente pptremmo non avere le classiche console come ora, fotse si giocherà con dei client evoluti esclusivamente in rete.
con PS3 Sony ha fatto ben poco, oltre ad integrare il lettore BD per spingerlo sul mercato.
Collaborazione con IBM ? Si, hanno collaborato dandogli soldi ... :p
Limitatamente al mercato Console, Sony con PS3 ha assemblato e poco più, come è normale che sia.
a me non risutlta che la sony ci abbia messo solo i soldi, hai fonti per questa affermazione?
poi "l'assemblaggio" come lo chiami tu... non è cosa da poco, si tratta di progettare di ingegnerixzzare una scheda, progettare un bus, interfacciandolo con cpu, gpu, ram e I/O, e tutto in maniera non standard, visto gli elementi particolari che compongono la PS3 come CELL e rambus, roba che non trovi nei PC (e la ricchezza di I/o) e ovviamente svilupparci su un S.O.
guarda che anche qui Microsoft ha di fatto assemblato materiale di provenienza diversa. I problemi di affidabilità possono avere mille motivi, che noi non conosciamo, ma non sono dovuti certo al poco denaro investito.
Quindi non vedo perchè una "Mattel", una volta deciso di impegnarsi in questo mercato, dovrebbe avere più problemi di SOny.
Tra l' altro il nome Mattel è del tutto casuale, ma ad esempio recentemente Apple ha lasciato intendere che la cosa potrebbe interessargli.
Ed Apple avrebbe tutte le carte in regola per entrare in questo mercato.
apple è una cosa, mattel ne è un altra...
sul discorso dell'assemblaggio, a te evidentmente la cosa deve parere simile all'assemblaggio di un pc, visro come lo sviliisci... cmq la MS come la sony ha progettato la macchina, incluso scheda madre, aerazione, dissipazione, e ha fatto contratti per la forntura dei pezzi. Se qualcosa non è andata a buon fine è responsabilità TOTALE della MS, cosi come per es. lo era stata la mancanza dei diodi blu per la PS3, cosa che poi ha causato anche la fuoriuscita di Kutaragi da sony imho.
Tu invece mi pare da una parte accusi, e dall'altra assolvi... dando la colpa a chi? bho... ai fornitori? :)
SOny non è in grado di prodursi una cpu e tantomeno una gpu da sola. Così come non sono in grado di farlo Microsoft (nonostante i suoi soldi) e Nintendo (nonostante la sua esperienza).
da sola no, in joint venture con ibm e toshiba si, visto che ha fatto il Cell
oltretutto ha prodotto pure tale cpu, e anzi... ha portato la produzione a 65nm
anche questo conta... anche solo per contenimento costi se vuoi.
Perché ha delle politiche di mm... :muro:
Non perde mai l'occasione di propinarci le sue soluzioni proprietarie, che spesso si rivelano dei veri e propri buchi nell'acqua, se non proprio orpelli inutili o copie di altre soluzioni.
Invece Microsoft wow che belle politiche! :D
Che ogni compagnia faccia delle politiche puntando al guadagno ok è normale, spesso in tasca ai consumatori (questo non sarebbe normale ma ormai diciamo che è nella norma) ma questo è il mercato!
Ora però non diciamo che Sony potrebbe anche uscire dal mercato perche tanto fa politiche di mm... perche non mi sembra certo che la concorrenza faccia politiche migliori ;)
kenjcj2000
12-05-2008, 18:02
Invece Microsoft wow che belle politiche! :D
Che ogni compagnia faccia delle politiche puntando al guadagno ok è normale, spesso in tasca ai consumatori (questo non sarebbe normale ma ormai diciamo che è nella norma) ma questo è il mercato!
Ora però non diciamo che Sony potrebbe anche uscire dal mercato perche tanto fa politiche di mm... perche non mi sembra certo che la concorrenza faccia politiche migliori ;)
la guerra dei ricchi :asd: infatti non mi frega una bella cippa di quello che dicono.......
sono topic dove faccio una battuta pessima (ovviamente :asd:) e mi levo dalle scatole..... difendere le multinazionali non è una cosa che si adatta al sottoscritto
la guerra dei ricchi :asd: infatti non mi frega una bella cippa di quello che dicono.......
sono topic dove faccio una battuta pessima (ovviamente :asd:) e mi levo dalle scatole..... difendere le multinazionali non è una cosa che si adatta al sottoscritto
:asd:
Nessuna intenzione di difendere ne uno ne l'altro, non me ne frega una mazza:D
Facevo solo presente di non utilizzare due pesi e due misure!:)
Yngwie74
12-05-2008, 18:06
Invece Microsoft wow che belle politiche! :D
Quoto, ste multinazionali sono tutte uguali, purtroppo sono sempre uguali anche le chiappe... le nostre. :D
kenjcj2000
12-05-2008, 18:08
:asd:
Nessuna intenzione di difendere ne uno ne l'altro, non me ne frega una mazza:D
Facevo solo presente di non utilizzare due pesi e due misure!:)
infatti non dicevo certo a te :D anzi mi sembra che il tu discorso non faccia una piega ;)
avete ben altri problemi poi in questo momento...... sono sceso c^era la tabaccaia (che conosco) ...... era allo stadio ieri :asd:..... non dico altro..... :asd:
avete ben altri problemi poi in questo momento...... sono sceso c^era la tabaccaia (che conosco) ...... era allo stadio ieri :asd:..... non dico altro..... :asd:
Frega meno di zero anche quello :Prrr:
I ben altri problemi sono per il quarto posto :cry: :cry: :cry:
Yngwie74
12-05-2008, 18:18
avete ben altri problemi poi in questo momento...... sono sceso c^era la tabaccaia (che conosco) ...... era allo stadio ieri :asd:..... non dico altro..... :asd:
Ma di quali problemi vai farneticando?
Quelle si chiamano soddisfazioni! :D
Cioe', a Tirrenia era un delirio! :asd:
Ma di quali problemi vai farneticando?
Quelle si chiamano soddisfazioni! :D
Cioe', a Tirrenia era un delirio! :asd:
:asd:
Stai a tirrenia?
Yngwie74
12-05-2008, 19:52
:asd:
Stai a tirrenia?
No, ci vado al mare. :)
No, ci vado al mare. :)
Anche io! :asd:
Invece Microsoft wow che belle politiche! :D'zzo c'entra Microsoft? :mbe:
Comunque MS, almeno per ora, non tenta ancora di conquistare il mondo con hardware proprietario. Nell'ambito videoludico, finora, ha fatto abbastanza bene (a parte i problemi di giovinezza della X360, non mi sovvengono grossi problemi). Sony, con la PS3, mi ha fatto proprio cascare le braccia. E pensare che la PS2 la consideravo così bene... :nono:
Ora però non diciamo che Sony potrebbe anche uscire dal mercato perche tanto fa politiche di mm... perche non mi sembra certo che la concorrenza faccia politiche migliori ;)A me sì.
Fender_st
12-05-2008, 23:27
giusto una nota su SONY e la FOTOGRAFIA;
l'ultimo studio IDC (http://www.dphoto.it/200804031052/mercato-fotografia/reflex-digitali-nikon-cresce-piu-di-canon.html) (aprile 2008) vede le seguente percentuali sull'intero mercato di fotografia digitale (compatte e reflex):
La classifica vede Canon prima con il 18.8 per cento del mercato, seguita da Sony (16 per cento), Kodak (9.6 per cento), Samsung (9 per cento), Nikon (8.4 per cento) e Olympus (8.3 per cento).
per quanto riguarda il mercato PRO, vale a dire quello REFLEX, la lotta è sempre tra Canon (ha venduto nel 2007 3.18 milioni di macchine reflex) e Nikon (2.98 milioni). Quote pari, rispettivamente, al 42.7 e al 40 per cento, del mercato mondiale 2007.
SONY è entrata da poco nel segmento reflex dopo aver interamente rilevato la storica MINOLTA e, grazie alle sue ottime ALPHA, marcia per prendersi il restante 20% di mercato reflex;
Da fotografo professionista nikonista (sono NPS) aggiungo che tutte le fotocamere NIKON sono dotate di sensori made by SONY (tranne la D2H/S l'unica reflex NIKON dotata di sensore interamente proprietario) e le ultime D3 e D300 montano anche lo spendido monitor 900.000 punti di Sony (che si trova appunto anche nella Sony Alpha a700);
questi sono i numeri e i fatti, giudicate Voi :)
Vegita.ssj
12-05-2008, 23:29
Bhe c'è qualcuno qualche post sopra che le ha sparate un tantino grosse:D
(peace & love ma ci voleva)
Yngwie74
12-05-2008, 23:33
Da fotografo professionista nikonista (sono NPS) aggiungo che tutte le fotocamere NIKON sono dotate di sensori made by SONY (tranne la D2H/S l'unica reflex NIKON dotata di sensore interamente proprietario) e le ultime D3 e D300 montano anche lo spendido monitor 900.000 punti di Sony (che si trova appunto anche nella Sony Alpha a700);
I sensori sono Sony, ma il sensore da se non fa la macchina. Poi dobbiamo metterci anche i vetri.
Se sei fotografo professionista Nikon tu davvero cambieresti la tua D3 o D300 con una alfa?
Io la mia non ci penso nemmeno... :)
Legolas84
12-05-2008, 23:37
giusto una nota su SONY e la FOTOGRAFIA;
l'ultimo studio IDC (http://www.dphoto.it/200804031052/mercato-fotografia/reflex-digitali-nikon-cresce-piu-di-canon.html) (aprile 2008) vede le seguente percentuali sull'intero mercato di fotografia digitale (compatte e reflex):
SONY è entrata da poco nel segmento reflex dopo aver interamente rilevato la storica MINOLTA e, grazie alle sue ottime ALPHA, marcia per prendersi il restante 20% di mercato reflex;
Da fotografo professionista nikonista (sono NPS) aggiungo che tutte le fotocamere NIKON sono dotate di sensori made by SONY (tranne la D2H/S l'unica reflex NIKON dotata di sensore interamente proprietario) e le ultime D3 e D300 montano anche lo spendido monitor 900.000 punti di Sony (che si trova appunto anche nella Sony Alpha a700);
questi sono i numeri e i fatti, giudicate Voi :)
Pensavo ci fosse anche Pentax in una classifica di questo tipo...
I sensori sono Sony, ma il sensore da se non fa la macchina. Poi dobbiamo metterci anche i vetri.
Se sei fotografo professionista Nikon tu davvero cambieresti la tua D3 o D300 con una alfa?
Io la mia non ci penso nemmeno... :)
La qualità dei sensori in una macchina digitale fa molto, poi ovvio che come in tutte le macchine fotografiche moltodipende dagli obbiettivi!
Yngwie74
12-05-2008, 23:51
La qualità dei sensori in una macchina digitale fa molto, poi ovvio che come in tutte le macchine fotografiche moltodipende dagli obbiettivi!
Non basta il sensore, e' fondamentale l'elettronica che lo controlla, la qualita' dell'otturatore, la velocita' e precisione dell'autofocus, insomma ci sono una miriade di particolari che vanno ben oltre al sensore.
I vetri poi meritano un discorso a parte perche' sono un mondo a parte.
@Legolas
Di marche ce ne sono tante, oltre a Pentax e l'ex Konica-Minolta (ora Sony appunto), ci sono anche Olympus, Ricoh che pero' hanno percentuali degne di nota soprattutto nella fascia entry-level fino a pro-sumer. Quando pero' si arriva alle professionali NIkon e Canon la fanno da padrone.
Poi ci sono altri settori come quello del medio-formato dove ci sono marchi che fanno storia a se. :)
Legolas84
12-05-2008, 23:54
Da profano infatti pensavo che Pentax fosse un marchio simile a Canon e Nikon destinato alla fascia professionale... ma comunque ammetto che lo pensavo solo per sentito dire, non mi sono mai interessato alle reflex.
'zzo c'entra Microsoft? :mbe:
Comunque MS, almeno per ora, non tenta ancora di conquistare il mondo con hardware proprietario. Nell'ambito videoludico, finora, ha fatto abbastanza bene (a parte i problemi di giovinezza della X360, non mi sovvengono grossi problemi). Sony, con la PS3, mi ha fatto proprio cascare le braccia. E pensare che la PS2 la consideravo così bene... :nono:
Se per te la Sony fa politiche schifose ok, non me ne fraga mica nulla, ma magari non mi prendere in giro, se dici ti lamenti che Sony potrebbe anche uscire dal mercato per politiche di mm... le politiche di qualche concorrente che rimane (vedi MS) non mi sembra siano migliori, quindi vedi te se c'entra!
Poi discorso a parte: se allarghi la discussione all'intera gamma della compagnia come secondo te una cerca di propinarci hardware proprietario e di conquistare il mondo (come dici tu) l'altra cerca di farlo con il software proprietario non ci vedo molte differenze!;)
Non mi interessa difendere questa o quella compagnia, solo che dialogare utilizzando due pesi e due misure non serve a nessuno!
Non è che se certe politiche le ha una compagnia allora ok, sono le leggi del mercato mentre se le fa un'altra sono politiche di mm...
Non basta il sensore, e' fondamentale l'elettronica che lo controlla, la qualita' dell'otturatore, la velocita' e precisione dell'autofocus, insomma ci sono una miriade di particolari che vanno ben oltre al sensore.
I vetri poi meritano un discorso a parte perche' sono un mondo a parte.
Mi fermo perche non sono ferratissimo in materia e mi fido di quel che mi dici :D
Yngwie74
13-05-2008, 00:04
Da profano infatti pensavo che Pentax fosse un marchio simile a Canon e Nikon destinato alla fascia professionale... ma comunque ammetto che lo pensavo solo per sentito dire, non mi sono mai interessato alle reflex.
Questo non vuol dire che faccia delle brutte macchine eh, anzi.
Pero', ad esempio, Nikon e Canon sono le uniche ad offrire reflex full frame (che costano un occhio della testa).
Visto che siamo di OT, come ti ci trovi con l'ampli? Io stavo aspettando che uscisse il 606.
Legolas84
13-05-2008, 00:14
Il sintoampli lo trovo ottimo. Impegno entrambe le entrate HDMI una per PS3 e una per il decoder Sky.
Il suono e il video sono di ottima qualità e addirittura ho trovato soddisfacente anche l'auto calibrazione mediante microfono (compreso nella scatola). Ho solo dovuto ritoccare un pochino l'incidenza del sub, ma li poi va a gusti. Ho anche biamplificato le casse anteriori benchè serva a poco a meno di non avere casse davvero costose.
Se ci aggiungiamo il supporto a tutte le nuove codifiche lo trovo davvero ottimo e perfetto per le mie esigenze.
Fender_st
13-05-2008, 00:41
I sensori sono Sony, ma il sensore da se non fa la macchina. Poi dobbiamo metterci anche i vetri.
Se sei fotografo professionista Nikon tu davvero cambieresti la tua D3 o D300 con una alfa?
Io la mia non ci penso nemmeno... :)
mi sono limitato ad esporre numeri e fatti, proprio per non aggiungere nessuna considerazione personale in merito a quanto detto qualche post addietro(esclusivamente sulla base di opinioni personali) sull'"eccellenza" di chi e di cosa; :)
se poi vuoi la mia opinione personale dovresti sapere che la scelta di un "famiglia" reflex è più una questione di metodo di lavoro che non di "fede"
ho sposato NIKON da anni per cui ho imparato a tirarci fuori il meglio e la risposta è NO, non cambierei attrezzatura; semplicemente perchè dovrei iniziare da capo a conoscere pregi e difetti di un sistema per me nuovo (oltre che a spendere un capitale);
ma ti assicuro che alla fine della passerella io con la mia D2X e il mio amico e collega con la 1D mark III...se vediamo qualcuno con la ALPHA 700 ci avviciniamo incuriositi e gli chiediamo gentilemente "se ce la fa provare" :)
Se per te la Sony fa politiche schifose ok, non me ne fraga mica nulla, ma magari non mi prendere in giro, se dici ti lamenti che Sony potrebbe anche uscire dal mercato per politiche di mm... le politiche di qualche concorrente che rimane (vedi MS) non mi sembra siano migliori, quindi vedi te se c'entra!No? Microsoft ha preso un sacco di esclusive, ne ha strappato diverse a Sony, ha una piattaforma online nettamente superiore (anche se non è gratis, ma... la qualità, evidentemente, si paga). A me sembra meglio.
Poi discorso a parte: se allarghi la discussione all'intera gamma della compagnia come secondo te una cerca di propinarci hardware proprietario e di conquistare il mondo (come dici tu) l'altra cerca di farlo con il software proprietario non ci vedo molte differenze!;) E come no...
Un hardware non è che si possa aggiornare per leggere un altro formato, un lettore Bluray non leggerà mai un HD-DVD con aggiornamento del firmware così come la PSP non leggerà mai le SD, mentre un software si può aggiornare all'infinito, patchare, espandere, complementare ed anche eliminare senza lasciare tracce (rootkit bastardi a parte - guarda un po', ancora Sony! Grazie, l'avevo dimenticato). L'hardware lo butti, ed è potenzialmente tossico.
Dici nulla.
In ogni caso, in ambito dei videogiochi la MS non ha mai cercato di imporre nulla.
Non è questione di due pesi e due misure, qui servono proprio bilance differenti.
'zzo c'entra Microsoft? :mbe:
Comunque MS, almeno per ora, non tenta ancora di conquistare il mondo con hardware proprietario. Nell'ambito videoludico, finora, ha fatto abbastanza bene (a parte i problemi di giovinezza della X360, non mi sovvengono grossi problemi). Sony, con la PS3, mi ha fatto proprio cascare le braccia. E pensare che la PS2 la consideravo così bene... :nono:
No? Microsoft ha preso un sacco di esclusive, ne ha strappato diverse a Sony, ha una piattaforma online nettamente superiore (anche se non è gratis, ma... la qualità, evidentemente, si paga). A me sembra meglio.
Intanto: nel tuo primo post mi dici 'zzo c'entra Microsoft? mentre invece ora nel tuo successivo c'entra, non sei stato molto coerente, nel senso: non è che esce ed entra a seconda del momento, o nel dscorso c'entra oppure no!
Vabbé a parte questa parentesi,
che in questa generazione di console per quanto riguarda lo sviluppo dei giochi, microsoft si sia mossa alla grande e che alla Sony sono stati dei c@zz@ni non ci piove!
Ma della politica di microsoft per il mercato dei videogiochi non fa parte anche l'aver volutamente fatto uscire una console ancora acerba e con evidenti difetti strutturali pur di acquisire nel mercato vantaggio sui rivali pur se a scapito dei consumatori?
Questa non è una politica di mm..?
Correre poi ai ripari con l'assistenza è una correzione, non è che fa scomparire la politica negativa iniziale!
E come no...
Un hardware non è che si possa aggiornare per leggere un altro formato, un lettore Bluray non leggerà mai un HD-DVD con aggiornamento del firmware così come la PSP non leggerà mai le SD, mentre un software si può aggiornare all'infinito, patchare, espandere, complementare ed anche eliminare senza lasciare tracce (rootkit bastardi a parte - guarda un po', ancora Sony! Grazie, l'avevo dimenticato). L'hardware lo butti, ed è potenzialmente tossico.
Dici nulla.
Certo il software OS lo puoi aggiornare ma non lo puoi cambiare se non ti piace e ne vuoi un'altro visto che il 90% dei programmi girano sotto di lui!
Microsoft si è imposta sul mercato per degli OS come altre compagnie lo hanno fatto su altri mercati!
In ogni caso, in ambito dei videogiochi la MS non ha mai cercato di imporre nulla.
Come non mi sembra che nel settore dei videogiochi Sony abbia imposto nulla, Sony vende la sua console come MS vende la propria (il lettore Blu-ray è un qualcosa in più oltre ai videogiochi, se i programmatori vogliono usarlo bene altrimenti posso continuare ad usare i DVD, mi sembra che la console li legga no?!)!
darkfear
13-05-2008, 01:31
MS non credo aspetterà tanto, visto l'andamento del mercato che sta volgendo a favore di PS3, credo che entro 2-3 di anni pesenterà la nuova XBOX, tanto cmq gli va... gli introiti alla MS provengono dal settore PC, il settore consoel è in perdita da sempre e pesante, ma a loro importa poco.
:what:
scusate l'intromissione...ma ho un dubbio...io sapevo che la M$ stava guadagnando un fottio con la 360 e che quest'ultima era diventata il guadagno di riferimento nel settore entertainment...(dal mercato pc ormai non credo ricavino + di tanto)
in particolare ricordo questa notizia:
XBox 360: profitti in crescita del 68% (http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/xbox-360-profitti-in-crescita-del-68_25124.html)
la notizia è di aprile.
Qualcuno può chiarire la cosa? :D
:what:
scusate l'intromissione...ma ho un dubbio...io sapevo che la M$ stava guadagnando un fottio con la 360 e che quest'ultima era diventata il guadagno di riferimento nel settore entertainment...(dal mercato pc ormai non credo ricavino + di tanto)
in particolare ricordo questa notizia:
XBox 360: profitti in crescita del 68% (http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/xbox-360-profitti-in-crescita-del-68_25124.html)
la notizia è di aprile.
Qualcuno può chiarire la cosa? :D
:boh: Non so che dirti, forse anche se ora i profitti sono notevoli non sono stati ancora sufficienti a coprire le perdite totali del settore, quello è un dato trimestrale rispetto al trimestre dell'anno precedente!
Ricordo che il settore PS2 di Sony anche se vendeva molto, fu in perdita per qualche anno prima di passare ai profitti!
H. LeMans
13-05-2008, 02:15
:what:
scusate l'intromissione...ma ho un dubbio...io sapevo che la M$ stava guadagnando un fottio con la 360 e che quest'ultima era diventata il guadagno di riferimento nel settore entertainment...(dal mercato pc ormai non credo ricavino + di tanto)
In qualche universo parallelo forse è successo :stordita:
No, seriamente:
nel 2005 Microsoft ha dichiarato che il progetto Xbox ha causato perdite per 4 miliardi di dollari
Per tutto il 2006 hanno venduto l'hardware in perdita.
Nel 2007, hanno chiuso l'anno fiscale con perdite di 1,9 miliardi di dollari (di cui 1 dovuto all'estensione a 3 anni della garanzia per i RROD)
Nel gennaio 2008 annunciano che il settore entertainment, per la prima volta, ha chiuso un trimestre in attivo di 500 milioni.
Insomma, a fronte di oltre 6 miliardi di dollari persi, prima che tornino in attivo passerà un po' :O
darkfear
13-05-2008, 05:40
In qualche universo parallelo forse è successo :stordita:
:asd:
No, seriamente:
nel 2005 Microsoft ha dichiarato che il progetto Xbox ha causato perdite per 4 miliardi di dollari
Per tutto il 2006 hanno venduto l'hardware in perdita.
Nel 2007, hanno chiuso l'anno fiscale con perdite di 1,9 miliardi di dollari (di cui 1 dovuto all'estensione a 3 anni della garanzia per i RROD)
Nel gennaio 2008 annunciano che il settore entertainment, per la prima volta, ha chiuso un trimestre in attivo di 500 milioni.
Insomma, a fronte di oltre 6 miliardi di dollari persi, prima che tornino in attivo passerà un po' :O
:boh: Non so che dirti, forse anche se ora i profitti sono notevoli non sono stati ancora sufficienti a coprire le perdite totali del settore, quello è un dato trimestrale rispetto al trimestre dell'anno precedente!
Ricordo che il settore PS2 di Sony anche se vendeva molto, fu in perdita per qualche anno prima di passare ai profitti!
ah ecco...mi sembrava strana come cosa :stordita:
quindi alla fin fine M$ gira ancora con le "pezze al :ciapet:" :asd:
tutto chiaro, grazie. :D
kenjcj2000
13-05-2008, 06:42
In qualche universo parallelo forse è successo :stordita:
No, seriamente:
nel 2005 Microsoft ha dichiarato che il progetto Xbox ha causato perdite per 4 miliardi di dollari
Per tutto il 2006 hanno venduto l'hardware in perdita.
Nel 2007, hanno chiuso l'anno fiscale con perdite di 1,9 miliardi di dollari (di cui 1 dovuto all'estensione a 3 anni della garanzia per i RROD)
Nel gennaio 2008 annunciano che il settore entertainment, per la prima volta, ha chiuso un trimestre in attivo di 500 milioni.
Insomma, a fronte di oltre 6 miliardi di dollari persi, prima che tornino in attivo passerà un po' :O
avere un settore in perdita (fra i tanti di MS) posso garantirti che fà comodo :stordita: visto che ammortizzano altri settori in attivo :stordita:
ma qui entriamo in un campo che non usciamo più quindi meglio evitare :fagiano:
Eriol the real
13-05-2008, 07:50
giusto una nota su SONY e la FOTOGRAFIA;
l'ultimo studio IDC (http://www.dphoto.it/200804031052/mercato-fotografia/reflex-digitali-nikon-cresce-piu-di-canon.html) (aprile 2008) vede le seguente percentuali sull'intero mercato di fotografia digitale (compatte e reflex):
SONY è entrata da poco nel segmento reflex dopo aver interamente rilevato la storica MINOLTA e, grazie alle sue ottime ALPHA, marcia per prendersi il restante 20% di mercato reflex;
Da fotografo professionista nikonista (sono NPS) aggiungo che tutte le fotocamere NIKON sono dotate di sensori made by SONY (tranne la D2H/S l'unica reflex NIKON dotata di sensore interamente proprietario) e le ultime D3 e D300 montano anche lo spendido monitor 900.000 punti di Sony (che si trova appunto anche nella Sony Alpha a700);
questi sono i numeri e i fatti, giudicate Voi :)
I sensori sono Sony, ma il sensore da se non fa la macchina. Poi dobbiamo metterci anche i vetri.
Se sei fotografo professionista Nikon tu davvero cambieresti la tua D3 o D300 con una alfa?
Io la mia non ci penso nemmeno... :)
bhe io mi riferivo (per la mia scelta) al mercato compatte
dove fino a poco fa dominava canon. la Sony si è saputa ritagliare un ottima fetta di mercato li (a quanto leggo dalpost di fender) e credo proprio grazie ai suoi sensori, particolarmente sensibili (poca grana anche a iso400 in zone scure), al di là delle sparate pubblicitarie dei megapixel.
Fra i vari test che ho visionato all'epoca ricordo che solo la Fuji F10 otteneva risultati migliori, ma era parecchio + grossa, e rispetto alle validissime canon c'era una migliore resa nelle zone scure
Io credo che il sensore nelle compatte sia la cosa principale, poi certo conta anche l'elettronica e le lenti, ma se non erro tutte le ottiche sony sono carl-zeiss (anche la mia)
Per le reflex è logico che il mercato sia ancora saldamente in mano a marchi storici come nikon e canon
cmq siamo OT alla grande in effetti
Sevenday
13-05-2008, 08:24
Beh...M$ poteva rendere la 360 molto più compatibile con il mondo PC e non lo ha fatto... Le politiche andrebbero viste con gli occhi di chi le ha ragionate.
Ad oggi il risultato è questo; ma guardando a domani non lo sappiamo. Come già detto Sony ora è molto legata al BR per cui ha speso tempo ed anche denaro (per convincere le major a seguire questo formato), se il BR sfonderà tutto ciò che verrà fatto con questo formato porterà sicuramente soldi alle casse Sony & c.
L'HD-DVD?!?!? Ormai è morto. Lo hanno deciso loro; ma inutile dire che risorgerà ecc...nessuno ne ha l'interesse. Io mi sposterei sullo stato solido che presto potrà davvero ritenersi il futuro del supporto...
Yngwie74
13-05-2008, 09:54
se poi vuoi la mia opinione personale dovresti sapere che la scelta di un "famiglia" reflex è più una questione di metodo di lavoro che non di "fede"
Oddio, siamo onesti, un po' una questione di fede lo e'. Ho visto scontri tra canonisti e nikonisti che farebbero impallidire la cw di questa sezione. :D
Piu' che altro quando arrivi ad avere un parco ottiche di un certo livello, diventa quasi impensabile cambiare marca. Almeno, io parlo a livello di appassionato, ma che non ha ritorno economico dalla fotografia. :)
ma ti assicuro che alla fine della passerella io con la mia D2X e il mio amico e collega con la 1D mark III...se vediamo qualcuno con la ALPHA 700 ci avviciniamo incuriositi e gli chiediamo gentilemente "se ce la fa provare" :)
La alpha700 e' un'ottima macchina e l'ho provata pure io. Mi lascia ancora un po' perplesso il parco ottiche attuale. Credo che il paragone con la D300 (lasciamo stare la D3) non riesca a reggerlo, e' vero che ci sono anche una 400ina di euri di differenza per il solo corpo.
Intanto: nel tuo primo post mi dici 'zzo c'entra Microsoft? mentre invece ora nel tuo successivo c'entra, non sei stato molto coerente, nel senso: non è che esce ed entra a seconda del momento, o nel dscorso c'entra oppure no!Ah bello, guarda che quello che ogni volta cita Microsoft sei tu e non io:Invece Microsoft wow che belle politiche! :D... le politiche di qualche concorrente che rimane (vedi MS) non mi sembra siano migliori, quindi vedi te se c'entra!E mo' che fai, mi accusi di essere incoerente solo perché ti rispondo?!
Vabbé, pace, chiusa parentesi con Microsoft. Tanto, che la X360 fosse acerba al lancio l'ho già detto anche io.
Ma non che la PS3 fosse questo esempio di perfezione, eh! In quell'anno di più neanche loro hanno saputo sviluppare una retrocompatibilità decente, ed i 5 mesi che abbiamo dovuto aspettare in più in Europa sono serviti a... toglierla del tutto.
Le cattive mosse di Microsoft non rendono buone quelle di Sony (oltre a non essere neanche paragonabili).
Certo il software OS lo puoi aggiornare ma non lo puoi cambiare se non ti piace e ne vuoi un'altro visto che il 90% dei programmi girano sotto di lui!
Microsoft si è imposta sul mercato per degli OS come altre compagnie lo hanno fatto su altri mercati!Non venirmi a paragonare la vastità di scelta che c'è nel software con quella che abbiamo con l'hardware, per favore... Non renderebbe giustizia alla tua intelligenza.
Come non mi sembra che nel settore dei videogiochi Sony abbia imposto nulla,No? :asd: UMD ti dice nulla? Doveva essere il nuovo standard per lettori portatili. E le Memory Stick imposte ancora nella PSP? Sono 10 anni che ce le propina, Sony dovrebbe arrendersi all'evidenza che sono 5 anni almeno che le SD sono immensamente più diffuse. E' come se Toshiba continuasse a proporre l'HD-DVD.
Infine sì, anche il Bluray è una cosa imposta a forza. Mossa commercialmente azzeccata per un formato inutilmente dispendioso, sì. E' vero che la PS3 legge anche i DVD, però qualcuno mi deve spiegare perché non ho ancora visto un gioco PS3 che non fosse su BD, e non credo che PES2008 abbia bisogno di più di 8 GB di spazio (o al limite 17).
Beh...M$ poteva rendere la 360 molto più compatibile con il mondo PC e non lo ha fatto...Più compatibile in che senso?
Yngwie74
13-05-2008, 10:02
bhe io mi riferivo (per la mia scelta) al mercato compatte
Il mercato compatte e' una cosa a parte rispetto alle reflex. Alcune di esse non sono nemmeno costruite direttamente dalla casa madre, ma su licenza e progetto.
La Nikon ad esempio assembla direttamente le reflex pro in Giappone nei suoi stabilimenti, le reflex pro-sumer (D70, D80,D40,D60) nel suo stabilimento di Ayutthaya in Thailandia, le compatte le fa fare non so dove e non so da chi.
Per quanto riguarda i sensori, sono pochissime le case a realizzarli quindi e' facile trovare gli stessi su macchine di marca diversa, un po' come succede per i pannelli lcd dei televisori.
No? :asd: UMD ti dice nulla? Doveva essere il nuovo standard per lettori portatili. E le Memory Stick imposte ancora nella PSP? Sono 10 anni che ce le propina, Sony dovrebbe arrendersi all'evidenza che sono 5 anni almeno che le SD sono immensamente più diffuse. E' come se Toshiba continuasse a proporre l'HD-DVD.
Credo che stia già incominciando... vari nuovi telefonini Sony Ericsson a partire dal K850i supportano anche le MicroSD (finalmente). Era ora, direi, che si rendessero conto che le Memory Stick le usano solo loro. Purtroppo temo che la PSP, a parte una improbabile futura revisione hardware, continuerà con le Stick e basta... ma la prossima, vedrai che avrà il supporto SD.
Credo che stia già incominciando... vari nuovi telefonini Sony Ericsson a partire dal K850i supportano anche le MicroSD (finalmente). Era ora, direi, che si rendessero conto che le Memory Stick le usano solo loro. Purtroppo temo che la PSP, a parte una improbabile futura revisione hardware, continuerà con le Stick e basta... ma la prossima, vedrai che avrà il supporto SD.Eh beh, deo gratias. Ho già notato le fotocamere con le SD, finalmente arrivano anche i telefonini (certo che potevano pensarci prima di sviluppare le MS Micro, appena due anni fa). Alla fine anche la Sony ha prodotto videoregistratori VHS :D
Legolas84
13-05-2008, 11:05
Alla fine anche la Sony ha prodotto videoregistratori VHS :D
Nonostante il betamax fosse meglio ;)
Nonostante il betamax fosse meglio ;)
E durava mezzo secondo. E' come il BR e l'HD-DVD, però al contrario (Sony ha imparato, si direbbe).
Comunque, è vero, la Sony ha questa bruttissima tendenza a cercare di imporre i propri formati... e direi che la vittoria del BR era ovvia: dopo Betamax, Minidisc, Memory Stick, UMD, ATRAC, SDDS... direi che, per la legge delle probabilità, era scontato che prima o poi ne azzeccassero una :D
Sevenday
13-05-2008, 11:24
Beh...almeno cerca di svilippare nuove cose...il CD insieme a philips però andò bene...se non ricordo male...
Beh...almeno cerca di svilippare nuove cose...il CD insieme a philips però andò bene...se non ricordo male...
Di solito la roba che fa la Sony è di qualità più elevata rispetto alla concorrenza, e costa anche di più. Ehi, a me non darebbe fastidio comprare un prodotto superiore. Però deve essere anche compatibile col resto del mondo, non so se mi spiego.
Sevenday
13-05-2008, 11:32
Non lo metto in dubbio... Però spesso non dipende dalla casa madre; ma dagli "sponsor", almeno per quanto riguarda i BR. L'ago lo hanno fatto le Major ed il gruppo (più folto quello del BR).
Cmq sia le diverse opzioni generano anche concorrenza e Sony si e sempre data da fare come poche altre per "inventare"... Molti grandi hanno sempre preso quello che c'era...
Fender_st
13-05-2008, 11:44
Oddio, siamo onesti, un po' una questione di fede lo e'. Ho visto scontri tra canonisti e nikonisti che farebbero impallidire la cw di questa sezione. :D
verissimo :D
ma in confidenza ti dico che quella guerra lì fa proseliti solo tra gente che riempie le CF di mattonelle del bagno e dettagli della facciata del palazzo di fronte....
la fotografia, per fortuna, è un'altra cosa :)
ps:marò che siamo OT :doh:
Yngwie74
13-05-2008, 11:47
ma in confidenza ti dico che quella guerra lì fa proseliti solo tra gente che riempie le CF di mattonelle del bagno e dettagli della facciata del palazzo di fronte....
Ti riferisci a quelli che passavano nottate intere con la D200 a fotografare lampioni, bajour e applique per riuscire in qualche modo a trovare del banding? :D
Legolas84
13-05-2008, 11:57
Ti riferisci a quelli che passavano nottate intere con la D200 a fotografare lampioni, bajour e applique per riuscire in qualche modo a trovare del banding? :D
Non è molto diverso dal girare ore su internet alla ricerca delle notizie che fanno comodo su siti improponibili :asd:
Eriol the real
13-05-2008, 13:11
Il mercato compatte e' una cosa a parte rispetto alle reflex. Alcune di esse non sono nemmeno costruite direttamente dalla casa madre, ma su licenza e progetto.
La Nikon ad esempio assembla direttamente le reflex pro in Giappone nei suoi stabilimenti, le reflex pro-sumer (D70, D80,D40,D60) nel suo stabilimento di Ayutthaya in Thailandia, le compatte le fa fare non so dove e non so da chi.
Per quanto riguarda i sensori, sono pochissime le case a realizzarli quindi e' facile trovare gli stessi su macchine di marca diversa, un po' come succede per i pannelli lcd dei televisori.
interessante
cmq i sensori delle compatte sony, almeno nel periodo in cui seguivo io (1-2 anni fa) erano di produzione sony per certo
Le cattive mosse di Microsoft non rendono buone quelle di Sony (oltre a non essere neanche paragonabili).
Nessuno a detto questo ma li leggi i miei post :mbe:, avevo appena detto che alla Sony sono stati dei c@zz@ni nella politica di sviluppo dei giochi!:rolleyes:
Vabbé, comunque è esattamente quello che cercavo di dire: le cattive mosse di una compagnia non rendono buone quelle dell'altra!
Solo che vale per entrambe non solo per una!;)
No? :asd: UMD ti dice nulla? Doveva essere il nuovo standard per lettori portatili.
Con questo tuo discorso il Gamecube voleva imporre il dischetto piccolo e il Dreamcast voleva imporre il CD da 1Gb?! :confused:
E le Memory Stick imposte ancora nella PSP? Sono 10 anni che ce le propina, Sony dovrebbe arrendersi all'evidenza che sono 5 anni almeno che le SD sono immensamente più diffuse. E' come se Toshiba continuasse a proporre l'HD-DVD.
Io sinceramente non capisco, ma non siamo mica obbligati a comprare la PSP, se la vogliamo la prendiamo e sappiamo che dobbiamo usare le memorystick altrimenti non la compriamo!
Vabbé, comunque è esattamente quello che cercavo di dire: le cattive mosse di una compagnia non rendono buone quelle dell'altra!
Solo che vale per entrambe non solo per una!;)Già, ma io non ho tirato in ballo Microsoft: l'hai fatto tu.
Con questo tuo discorso il Gamecube voleva imporre il dischetto piccolo e il Dreamcast voleva imporre il CD da 1Gb?! :confused: Non scherziamo: la DC ed il GC avevano quei formati (poi il GC in sostanza leggeva dei mini-DVD) per motivi di protezione dalla copia. Sony, invece, aveva l'intenzione di diffondere l'UMD come standard ottico nei dispositivi portatili. Hai mai visto dei film su GD-ROM o su dischi per GC? Per UMD, sì.
Se avesse avuto successo, Sony l'avrebbe messo credo anche nei suoi telefonini e lettori multimediali. Ha provato a diffonderlo con un un dispositivo che avesse larga diffusione (ma ha fallito miseramente, nonostante la PSP abbia venduto oltre due volte e mezzo la PS3).
Io sinceramente non capisco, ma non siamo mica obbligati a comprare la PSP, se la vogliamo la prendiamo e sappiamo che dobbiamo usare le memorystick altrimenti non la compriamo!Parliamoci chiaro: al giorno d'oggi esistono solo due console portatili, cioè DS e PSP. Il resto sono briciole, dall'Ngage al GP2X. Ed il loro panorama ludico è profondamente diverso, non sono come X360 e PS3. Se vuoi giocare a God of War sei costretto a prenderti la PSP... ed una Memory Stick.
Fender_st
13-05-2008, 17:36
Ti riferisci a quelli che passavano nottate intere con la D200 a fotografare lampioni, bajour e applique per riuscire in qualche modo a trovare del banding? :D
marò il banding! :doh: :doh: :doh:
(che poi la traduzione corretta era "striping")
bè alla fine della fiera lo striping era una problema reale (alcuni amici che presero D200 lo ebbero); però c'è da dire che il giorno dopo tutti quelli che avevano una NIKON (D70-D100-D2X/HS) cominciarono a vedere "il banding"; :D
a me personalmente la cosa che fa sorridere di più è quando la gente compra la reflex e comincia a scattare il cielo limpido a F36 per cercare il granellino di polvere sul fitro passa basso (per poi cominciare a frignare)...quelli che si chiudono in bagno a scattare le mattonelle per dimostrare che il mirino "è storto" (per coi cominciare a frignare)...quelli che comprano il 70-200VR e si lamentano perchè le foto con tempi di 2 secondi gli vengono mosse (in particolare le persone che si muovono!)...quelli che l'AF non funziona e la povera figlia di 7 anni deve sorbirsi una posa di 30 minuti per dimostrare che con 1.4 di apertura non è l'occhio che è a fuoco ma il naso e quindi c'è frontfocus...
insomma...come quelli che cercano di trovare le differenze in Devil May Cry basandosi su una foto scattata con tempi lentissimi e dove le texture risultano "poco nitide";
Già, ma io non ho tirato in ballo Microsoft: l'hai fatto tu..
Ma lol!
Ovvio che l'ho fatto io,
se mi parli dell'uscita di Sony dal mercato dei videogiochi anche se non le nomini chi rimane? Topogigio!? Dai su non mi prendere in giro le altre sono solo Nintendo e Microsoft!;)
Non scherziamo: la DC ed il GC avevano quei formati (poi il GC in sostanza leggeva dei mini-DVD) per motivi di protezione dalla copia. Sony, invece, aveva l'intenzione di diffondere l'UMD come standard ottico nei dispositivi portatili. Hai mai visto dei film su GD-ROM o su dischi per GC? Per UMD, sì.
Se avesse avuto successo, Sony l'avrebbe messo credo anche nei suoi telefonini e lettori multimediali. Ha provato a diffonderlo con un un dispositivo che avesse larga diffusione (ma ha fallito miseramente, nonostante la PSP abbia venduto oltre due volte e mezzo la PS3)..
Io l'UMD lo vedo e lo intendo solo come il formato della PSP niente di più niente di meno, se poi la compagnia prova a espanderne il raggio la vedo una cosa in più!
Parliamoci chiaro: al giorno d'oggi esistono solo due console portatili, cioè DS e PSP. Il resto sono briciole, dall'Ngage al GP2X. Ed il loro panorama ludico è profondamente diverso, non sono come X360 e PS3. Se vuoi giocare a God of War sei costretto a prenderti la PSP... ed una Memory Stick.
:confused: Eh allora?
Lo sappiamo prima di comprarlo;
Perche per giocare qualsiasi altra esclusiva non sei costretto a comprarti la console su cui gira?:mbe:
E poi in questo caso la memorystick non è altro che un'altra forma di memory card, non ci vedo nulla di strano!
E sempre e comunque lo sai e se la vuoi la compri altrimenti no!
Maverick18
13-05-2008, 20:02
"Non siamo più leader. E... "
Secondo voi cosa realmente pensa la Sony della leadership attualmente persa ?
(tanto per precisare: niente consolewar, è solo per scherzarci sopra )
"Non siamo più leader. E... "
Secondo voi cosa realmente pensa la Sony della leadership attualmente persa ?
(tanto per precisare: niente consolewar, è solo per scherzarci sopra )
Che ha buttato nel c... (al vento) un vantaggio enorme che aveva sui rivali con errori che Sony con un marchio (playstation) di quel calibro e la sua esperienza avrebbe dovuto saper evitare!
Poi possono anche dire che va bene lo stesso tanto di essere ancora loro i leader si erano stancati :asd: :asd:
a parte che non ho parlato di Sony in generale in campo fotografico, ma di una mia scelta, in un determianto periodo, e per una specifica fascia di prezzo, per cui la macchina che ho scelto era per me la migliore (in particolare ha pesato la qualità dell'immagine, la sensibilità alla luce).
Che tu mi specifichi che per te nell'intero settore foto sony non è il massimo... parere tuo, che magari condivido, ma centra poco.
leggi bene cosa ho scritto: non parlo dell' INTERO settore fotografico, visto che ho detto che ci sono le dovute eccezioni...
Poi vedi max... a me pare ti contraddici, fai tutto un discorso che il brand non conta, e che ogni modello di macchina o prodotto può essere diverso da un altro stesso marchio (vedi mio esempio FIAT) e poi mi dici che però Sony nel campo foto non è il top... mi pare che appunto ci sia un forte contrasto, il brand conta o no?
non è questione di brand, ma di singolo modello per singolo modello ...
??
cioè la singola esperienza non è regola, però tu non prenderesti un Sony LCD proprio perchè hai avuto UNA esperienza negativa? A me pare che ti contraddici
ma lo leggi quello che scrivo ???
Ho scritto che non ne comprerei uno SOny PER IL PREZZO, non per la singola esperienza negativa.
A casa ho ancora una tv SOny (anzi, due, considerando anche il 15" della cucina) ed un HiFi compatto Sony ....
Ma se oggi dovessi prendere un LCD non lo prenderei mai Sony per il rapporto qualità/prezzo sfavorevole.
si vabbè.... Sony è associato a largo consumo e non a qualità? è un tuo parere, ma si scontra con altro tuo parere espresso sui TV e con tanti altri pareri di recensioni, di siti specializzati, forum ecc, sui prodotti sony (e tutte le lamentele di cui parli io non le vedo)
E ovviamente si scontra col fatto che tanti prodotti sony hanno anche un prezzo appunto leggermente + alto, ciò significa che il mercato giustifica tale prezzo
La Sony punta molto sulla qualità a costo di prezzi leggermente + alti, magari un po si adagia sul nome (costruito in decenni di attività nel campo audio-video), ma se non mantenesse certi livelli il mercato si adeguerebbe e i prezzi dovrebbero calare, se sono + alti è anche conferma che la qualità c'è. L'episodio negativo può capitare ovviamente.
il mercato è in gran parte "ignorante" e guarda il brand ...
Così come la "pleistescion" le scelte vengono fatte anche per altri campi. Se leggi pareri di siti specializzati e forum di appassionati non troverai quasi mai Sony nell' eccellenza, anche se mediamente i prodotti sono quantomeno accettabili. Ma non si può generalizzare, perchè dipende da prodotto a prodotto.
Solo non accetto il tuo discorso "Sony = qualità" ....
L' episodio negativo può capitare a tutti, non è questo in dubbio.
per me il discorso vale, è un esperienza, e conta.
nel caso specifico auto Fiat, seppure modello diverso, le linee di produzione restano spesso quelle, e cosi le politiche commerciali, la vendita, l'assistenza ecc.
Prove di esperti ecc. possono cambiare il "pregiudizio" ma devono essere proprio molto rassicuranti e fidate
Se poi tu ogni volta che acquisti qualcosa preferisci resettare tutto, dall'ggi al domani,mha, tua scelta, io invece valuto anche le mie esperienze passate, e non solo le mie.
le FIAT di oggi sono MOLTO diverse da quelle di qualche anno fa, e lo dico da utente NON-FIAT.
Ma ci sarà sempre chi (come te ?) dice "è una FIAT ...." e poi magari compra una Golf che gli da un sacco di noie ...
anche la PS1 era la prima console sony, ed è stata in produzione fino a 3 anni fa mi pare, durata + di 10 anni, parco giochi immenso... e cosi PS2,
Da lamentarsi un po c'è... il mercato console non è come i PC e non deve esserlo, non mi piacciono i ritmi di ricambio veloce, occorre sfruttare l'hardware a fondo, e non cambiare solo perchè ce lo impongono i produttori. Se una xbox nuova esce ogni 4-5 anni per forza il mercato ne risente, e gli altri concorrenti devono adeguarsi.. e non ci guadagna l'utente per me, l'eccessiva concorrenza e le troppe console all'epoca atari fu una delle cause del crollo del mercato. E poi pensa a chi ha preso la xbox nei suoi ultimi mesi di vita e l'ha vista sparire dal mercato dopo pochissimo
per me 5 anni (massimo 6) sono proprio l' ottimale per la vita utile di una console. Dopo diventa obsoleta. Ed è esattamente quanto accaduto con PS1 e PS2 ....
Il sostegno ad Xbox è stato IMHO più corto di un anno rispetto al dovuto: nulla di drammatico. E giustificabile dall' esordio nel mercato e dallo strapotere di PS2, che andava contrastato con una scelta "dolorosa".
Chi ha preso la Xbox negli ultimi mesi di vita ha ANCORA OGGI comunque la scelta in una ricca lista di titoli a prezzo budget tra cui attingere anche ad alcuni capolavori come Halo, Halo2, Nijia Gaiden, Fable ed altri.
si quello è un aspetto che non mi piace per niente, e spero si rendano conto che sbagliano... e non gli conviene insistere. Come vedi non c'è nessun amore (ho criticato sony anche per altre cose)... a te piace sottolineare invece sempre cosi "romanticamente" sta storia, che dirti, contento tu... però se insisti il discorso perde di serietà e mi delude. A me pare piuttosto che tu invece sei l'innamorato deluso di Sony.. ce l'hai proprio sullo stomaco :)
io non sono innamorato di NESSUNA casa, eppure ho acquistato (ed acquisterò) prodotti Sony.
La politica commerciale Sony nel campo videoludico degli ultimi anni non la digerisco, verissimo, ma è una politica commerciale e non è legata al Marchio.
Allo stesso modo la politica commerciale M$ nel campo dei s.o. mi fa venire la pellagra, ma non per questo non acquisto la loro console, visto come mi ha fatto giocare.
ah ma allora siamo daccordo... non è facile che si presentino altri, nessun exploit
questo è indubbio.
sony ha detto e stradetto che PS3 durerà oltre i 10 anni... ma chissà, vedremo, di certo i mezzi e l'interesse e la capacità per andare avanti ce li ha assolutamente ora.
MS non credo aspetterà tanto, visto l'andamento del mercato che sta volgendo a favore di PS3, credo che entro 2-3 di anni pesenterà la nuova XBOX, tanto cmq gli va... gli introiti alla MS provengono dal settore PC, il settore consoel è in perdita da sempre e pesante, ma a loro importa poco.
Alla nintendo, per i giochi e il target che ha il wii non serve tecnologia nuova forse, però secondo me forte dei guadagni fatti potrebbero proporre una nuova console, molto + potente, ma con qualche altra trovata alla wimote (io spero realtà virtuale) e cmq compatibile con la wii, e metterebbero daccordo casual e hardcoregamer, affossando i rivali,
Se fosse la MS o Nntendo a proporre una console innovativa la prenderei sicuramente (sempre a patto di avere ancora voglia di videogiochi)
Secondo me questa Next-gen è stata un po un punto di svolta, la prossima sarà molto diversa, probabilmente pptremmo non avere le classiche console come ora, fotse si giocherà con dei client evoluti esclusivamente in rete.
se Microsoft nel 2011 fa uscire "xbox720" stai sicuro che SOny entro un anno deve reagire, altrochè 10 anni. A meno che non scelgano di uscire dal settore ...
Nintendo fa un altro discorso, rivolgendosi ad un mercato "parallelo".
a me non risutlta che la sony ci abbia messo solo i soldi, hai fonti per questa affermazione?
poi "l'assemblaggio" come lo chiami tu... non è cosa da poco, si tratta di progettare di ingegnerixzzare una scheda, progettare un bus, interfacciandolo con cpu, gpu, ram e I/O, e tutto in maniera non standard, visto gli elementi particolari che compongono la PS3 come CELL e rambus, roba che non trovi nei PC (e la ricchezza di I/o) e ovviamente svilupparci su un S.O.
il Cell è una "Creatura" fondamentalmente di IBM, sul sito IBM trovi tante info quante ne necessiti.
L' "assemblaggio", scritto volutamente tra virgolette, è complesso, certamente.
questo non è in dubbio.
Ma è il concetto di know-how ad essere in discussione
giusto una nota su SONY e la FOTOGRAFIA;
l'ultimo studio IDC (http://www.dphoto.it/200804031052/mercato-fotografia/reflex-digitali-nikon-cresce-piu-di-canon.html) (aprile 2008) vede le seguente percentuali sull'intero mercato di fotografia digitale (compatte e reflex):
SONY è entrata da poco nel segmento reflex dopo aver interamente rilevato la storica MINOLTA e, grazie alle sue ottime ALPHA, marcia per prendersi il restante 20% di mercato reflex;
Da fotografo professionista nikonista (sono NPS) aggiungo che tutte le fotocamere NIKON sono dotate di sensori made by SONY (tranne la D2H/S l'unica reflex NIKON dotata di sensore interamente proprietario) e le ultime D3 e D300 montano anche lo spendido monitor 900.000 punti di Sony (che si trova appunto anche nella Sony Alpha a700);
questi sono i numeri e i fatti, giudicate Voi :)
dici di essere fotografo PROFESSIONISTA e scrivi questo ?!? :mbe:
Adesso è il sensore che fa la macchina ??? O il monitor ???
Vabbè, lasciamo perdere .... si apre un OT immenso ;)
Detto questo nessuno nega che SOny costruisca ottimi elementi , ed anche alcune fotocamere buone (ho scritto anche sopra che ci sono le eccezioni), solo che non prendetemi i numeri di mercato per dimostrarne la qualità: quello share è dovuto alle decine di modelli "consumer" di qualità discutibile con cui SOny (ma anche Nikon ed altri) inondano il mercato.
NULLA dice sulla reale qualità delle singole fotocamere.
Ma di "professionisti" con in mano una SOny e non una Nikon/Canon in giro non ce ne sono tanti ... :p
mi sono limitato ad esporre numeri e fatti, proprio per non aggiungere nessuna considerazione personale in merito a quanto detto qualche post addietro(esclusivamente sulla base di opinioni personali) sull'"eccellenza" di chi e di cosa; :)
se poi vuoi la mia opinione personale dovresti sapere che la scelta di un "famiglia" reflex è più una questione di metodo di lavoro che non di "fede"
ho sposato NIKON da anni per cui ho imparato a tirarci fuori il meglio e la risposta è NO, non cambierei attrezzatura; semplicemente perchè dovrei iniziare da capo a conoscere pregi e difetti di un sistema per me nuovo (oltre che a spendere un capitale);
ma ti assicuro che alla fine della passerella io con la mia D2X e il mio amico e collega con la 1D mark III...se vediamo qualcuno con la ALPHA 700 ci avviciniamo incuriositi e gli chiediamo gentilemente "se ce la fa provare" :)
ah ecco, usi una Nikon ;)
Ora mi suona meglio ....
Detto questo l' ALPHA 700 non l' ho provata (io ho una D50), ma da quanto leggo è piuttosto valida. Non si discute. SOlo che il confronto con le rivali non regge proprio per il parco ottiche, ben più importante del sensore.
E questo non toglie che il tuo post non ha IMHO senso: dire che Sony è seconda per distribuito non ci dice NULLA sulla qualità delle fotocamere che vende.
Ora basta OT "fotografici" :p
Fender_st
14-05-2008, 00:25
ah ecco, usi una Nikon ;)
veramente ne uso 4 :)
E questo non toglie che il tuo post non ha IMHO senso:
ovviamente (doppio :) )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.