View Full Version : Consiglio acquisto prima reflex digitale.
salsero71
08-05-2008, 12:30
Ciao a tutti da Michele, arrivo da digitali non reflex, cioè una Olympus C-770 e Aiptek HD300 e volevo passare a reflex digitale per riprovare l'ebbrezza :D della SLR. Provenivo prima ancora da Canon a rullino, anzi ho ancora 2 corpi macchina con obiettivi, perciò volevo chiederVi cosa potrei comprare come reflex digitale di livello base (o entry level se non erro).
Non mi fa una grande differenza la marca, le cose principali che mi interessano sono:
1) obiettivi per forza autofocus (che poi li possa usare anche in manuale è un altro conto ;) );
2) mpx? Boh, basta che mi permetta stampe (anche dal fotografo sotto casa) a 10x15, 13x18, al massimo un ingrandimento, ma non da poster :D ;
3) dovrei usarla per vacanze, panorami, ricorrenze varie: matrimoni, cresime, battesimi, feste parentali, anche in interno;
4) per la memory card è indifferente, tenete conto che però ho 9gb di SD (2x4 + 1) ed 1gb di XD (2x512mb);
altro non mi viene in mente.
Il prezzo? Non è un grosso problema però vorrei stare sui 600 € massimi (nuovo) e logicamente meno se usato!
Grazie ancora, Michele.
Viste le tue esigenze, direi che una qualsiasi delle reflex entry level possa andare bene.. anche con l'obiettivo in kit.. anche nell'usato
Canon 400D/450D a patto che l'obiettivo sia almeno il 18-55 IS e non quello vecchio senza IS
Pentax K10D/K100D/K200D kit
Nikon D80/D70/D40/D60 kit
Olympus se vuoi stare più "leggero" (le sigle non me le ricordo)
Sony A100/A200/A300/A350 kit
Sono tutte buone macchine, dalle più economiche a quelle più evolute che potresti cercare fra l'usato..
Cerca magari di restringere il campo in base a qualche tua preferenza.. anche a istinto :D
WildBoar
08-05-2008, 12:54
se hai degli obiettivi decenti canon da recuperare ti conviene rimanere sul marchio giapponese.
con quel prezzo online ci prendi una 400d solo corpo (sui 450€) a cui aggiungere (se ti serve) un obiettivo stabilizzato economico ma decente come il 18-55is (altri 160€) se vuoi spendere qualcosina in più prendi la più nuova 450d con lo stesso obiettivo (700-750) se poi vuoi fare un investimento maggiore trovi la 40d (corpo più solido e performante) a 750 solo corpo contando le 150 che ti rimborsa canon...
cmq il mio consiglio è di andare a provarle, rispetto ad una relfex a pellicola le differenza di impugnatura e mirino ci sono, anche tra un modello e l'altro tra quelli che ti ho indicato.
EDIT per quanto riguarda i MP se stampi così piccolo non mi preoccuperei anche 6 bastano, come corpi che non hanno autofocus sugli obiettivi compatibili rischi con le nikon d40, d40x e d60 che non hanno motore autofocus integrato, per quanto riguarda le mem card, le più recenti tendono ad usare le SD (tra quelle che ti ho citato la 450d ma non la 400d) molte altre le CF
Beh se hai già obiettivi Canon forse ti converrebbe rimanere in famiglia; per le stampe che devi fare bastano anche 3-4 Mpix, quindi va bene qualsiasi reflex; il "problema" sono le memorie SD, che sono sfruttabili solo negli ultimi modelli di reflex, tipo la Canon 450D o Nikon D80, che trovi proprio da 600€, solo corpo. Scendendo di prezzo dovresti trovare ancora le 400D nuove, sui 450€ solo corpo, oppure vai sull'usato e trovi le 350D con obiettivo kit a 300€ o poco più.
Oltre a Canon invece, puoi trovare entro il tuo budget:
- Olympus E-410 (400€), E-420 (450€), E-510 (550€); formato 4/3 però
- Nikon D40 (400€) e D60 (600€); senza motore AF interno
- Sony A100 (500€) e A200 (550€)
tutte con obiettivo kit
salsero71
08-05-2008, 13:47
...grazie delle vostre opinioni, l'unica cosa che mi rende perplesso è l'autofocus? Ovvero dovrei sempre mettere a fuoco manualmente?
Per esempio la Nikon d40 si trova in giro sui 519 € + spedizioni come kit duo, con l'obiettivo base più il tele, però se non la posso usare come autofocus non la prendo proprio!
Diciamo che come prima questione mi serve proprio che la reflex sia autofocus e poi gli altri punti scritti!
perciò fra macchine citate quale farebbe al caso mio?
Grazie 1000, Michele. ;)
Tutte queste macchine sono autofocus.. se gli obiettivi hanno l'autofocus!
I "vecchi" obiettivi manuali, ovviamente rimangono manuali..
Se gli obiettivi sono manuali così rimangono; se invece sono autofocus, funzionano su tutte in autofocus TRANNE che sulle Nikon D40/D40x/D60, che necessitano di obiettivi autofocus ma con MOTORE AF INTERNO, quindi di recente costruzione. In pratica con le attuali Nikon entry-level sei obbligato ad avere obiettivi recenti se vuoi usarli in AF; al momento queste ottiche stanno crescendo di numero, ma se sei intenzionato a rivolgerti all'usato per risparmiare farai ancora un pò fatica a trovare quello che vuoi. Con le altre macchine, così come con le vecchie Nikon D50/D70, se ti interessano, non dovresti avere problemi.
PS: oltre alla 350D usata di cui ti dicevo prima, puoi trovare allo stesso prezzo una Nikon D50, e con 50€ in più una D70.
l_pisani_54
08-05-2008, 14:35
Se hai utilizzato in passato una reflex Canon, potresti prendere in considerazione un corpo digitale di questa marca. Dipende dalle ottiche che già possiedi: se sono originali il discorso si fa interessante. Naturalmente, dato il diverso formato del sensore, devi moltiplicare la lughezza focale per 1,5; questo significa che con i grandangoli la cosa avrebbe poco senso, in quanto un 28 diventa più o meno un 42. diverso il discorso per i tele ed anche per il 50, che diventa un 75, quindi avresti un piccolo tele da ritratto molto luminoso. Naturalmente, a seconda della serie Canon a cui appartengono, conserveresti o meno i vari automatismi, partendo dal concetto che quello che non è previsto sull'obiettivo, non potrà essere mantenuto dalla macchina.
Nel caso di un corredo "importante" di ottiche originali, potresti prendere in considerazione un corpo Canon full size, ma solo in questo caso, perché costa un sacco di soldi.
ciao
Leonardo
salsero71
08-05-2008, 16:40
Se gli obiettivi sono manuali così rimangono; se invece sono autofocus, funzionano su tutte in autofocus TRANNE che sulle Nikon D40/D40x/D60, che necessitano di obiettivi autofocus ma con MOTORE AF INTERNO, quindi di recente costruzione. In pratica con le attuali Nikon entry-level sei obbligato ad avere obiettivi recenti se vuoi usarli in AF; al momento queste ottiche stanno crescendo di numero, ma se sei intenzionato a rivolgerti all'usato per risparmiare farai ancora un pò fatica a trovare quello che vuoi. Con le altre macchine, così come con le vecchie Nikon D50/D70, se ti interessano, non dovresti avere problemi.
PS: oltre alla 350D usata di cui ti dicevo prima, puoi trovare allo stesso prezzo una Nikon D50, e con 50€ in più una D70.
...una risposta dal sito a cui avevo scritto per avere informazioni sulla
Nikon D40 in kit duo ossia con i 2 obiettivi e mi hanno scritto che sono entrambi autofocus, significa allora che hanno il motore all'interno dell'obiettivo? Per la cronaca il kit duo costa 519 € più spedizione ossia una 15ina di euro (assicurata).
Visto l'uso (descritto sopra! )proprio principiante che ne devo fare, può essere un buon/ottimo acquisto per me? Grazie, Miki. ;)
Nikon D40 in kit duo ossia con i 2 obiettivi e mi hanno scritto che sono entrambi autofocus, significa allora che hanno il motore all'interno dell'obiettivo? Per la cronaca il kit duo costa 519 € più spedizione ossia una 15ina di euro (assicurata).
Visto l'uso (descritto sopra! )proprio principiante che ne devo fare, può essere un buon/ottimo acquisto per me? Grazie, Miki. ;)
Esatto: se vanno in autofocus con la D40 significa che hanno il motore AF interno; il prezzo che hai detto tu mi pare buono visto che non ne ho trovati di più bassi. Per un uso da principiante questa macchina va più che bene; se poi vorrai migliorare potrai sempre acquistare obiettivi migliori.
Io in genere tendo a non consigliare le D40/D40x/D60, ma solamente per il fatto che ho già ottiche Nikon e non voglio buttarle o usarle in manuale (infatti mi sono preso una D70 usata); per chi parte dal nulla penso che siano comunque ottime macchine.
salsero71
08-05-2008, 21:41
...ed ho la Canon EOS 1000f con l'obiettivo Canon 35-70 AF ed un tele Cosina 100-300 sempre AF. Controllanto meglio ho trovato anche un secondo corpo che non ho più usato perché ha un pò di sporco dentro (e non so come si chiami il punto sporco) ed è una sempre una EOS 650, senza obiettivo perchè avevo comprato la 1000f per usare i 2 obiettivi.
Che dite li posso recuperare questi 2 obiettivi o no?
Ed essendo AF li potrei usare come tali con corpo digitale?
Ormai ho sto dubbio grosso perchè la Nikon D40 è andata giù di altri 20 euro sempre con i 2 obiettivi AF, però se i miei canon li potessi usare, prenderei allora la 400d!
Grazie. ;)
Penso che tu li possa usare, ma non so se comporteranno qualche limitazione...non consoco bene le Canon, io sono dell'altra sponda...(nel senso che uso Nikon..;) ); aspetta qualche info da chi ne sa di più; di sicuro il problema è che il 35mm diventa un 55, quindi sei completamente privo di grandangolo; dovresti mettere in previsione l'acquisto di un obiettivo, a meno che non prendi il kit col solito 18-55 e sei a posto. Solo un appunto; se vuoi prendere altre ottiche usate, è più facile trovarle per la Canon, proprio per la storia del motore AF; certo che con entrambe le soluzioni, mi pare che saresti coperto per tutte le occasioni:
Quindi: una 400D + obiettivo kit ti costa sui 500€, e poi hai altri 2 obiettivi. La Nikon D40 + 2 obiettivi costa lo stesso; bel dilemma...:confused:
Un consiglio: se hai la possibilità, prova a prenderle in mano entrambe, e vedi con quale delle due ti "senti" meglio.
michele21_it
09-05-2008, 08:15
gli obiettivi che hai probabilmente non giustificano il rimanere in canon sempre che tu non ne abbia voglia....:O
Se vuoi un ottimo usato a poco prezzo:
Konica Minolta 7D,grande macchina semipro,6mpx che a te bastano da quello che dici,stabilizzata,ergonomicamente una delle più belle reflex digitali costruite.Usata,ora che sono uscite le nuove sony che usano la stessa baionetta, viene via tra 300 e 400€,devi trovare l'occasione giusta.
Poi ti prendi un comune 18-70 konica minolta a 50€(meglio degli analoghi nikon e canon),un 50 f1,7 ad 80€,un 70-210 f4 minolta mitico beercan a 140€ e già hai qualcosa di molto buono da 50mm in su,decente sotto i 50 ed hai speso mal che vada tra 570€ e 670€ :O
salsero71
31-05-2008, 20:18
...non ho ancora comprato la reflex digitale sicchè sono a chiedervi come potreste vederlo l'acquisto di una Olympus e-510.
Ho letto un pò in giro anche di questa macchina ma non ho capito la differenza col formato 4:3 (che possiede) e quello che si dice 3:2.
Riepilogando ci sono la Nikon D40 (che comincia però da 200 ISO) che è la meno cara, la D40x (coi suoi 10mpix), la D60, la Canon, e la E-510 con questa storia dei 4:3 che non so cosa siano.
Mi spiegate per favore la differenza?
Ciao ;)
4:3 è il rapporto tra i lati del fotogramma; nelle foto tradizionali è 3:2
salsero71
31-05-2008, 20:52
4:3 è il rapporto tra i lati del fotogramma; nelle foto tradizionali è 3:2
...cosa mi comporterebbe quand'andassi a stampare foto in 10x15 o il formato leggermente superiore?
;)
...non ho ancora comprato la reflex digitale sicchè sono a chiedervi come potreste vederlo l'acquisto di una Olympus e-510.
Ho letto un pò in giro anche di questa macchina ma non ho capito la differenza col formato 4:3 (che possiede) e quello che si dice 3:2.
Riepilogando ci sono la Nikon D40 (che comincia però da 200 ISO) che è la meno cara, la D40x (coi suoi 10mpix), la D60, la Canon, e la E-510 con questa storia dei 4:3 che non so cosa siano.
Mi spiegate per favore la differenza?
Ciao ;)
Queste sono le dimensioni dei sensori :
http://www.anandtech.com/digitalcameras/showdoc.aspx?i=3290&p=4
Le Canon 400D/450D sono APS-C , le Olympus hanno i famosi ( o famigerati :asd: ) "four thirds system" un sistema che nelle intenzioni doveva essere universale per formato del sensore e aggancio delle ottiche , ma se i due big ( Canon e Nikon ) non partecipano resta una pura utopia .
Normalmente più è grande un sensore , meglio è per il rumore ( e infatti i sensori delle compatte sono minuscoli ) , e in effetti le Oly sono lievemente più rumorose , a parte questo molti odiano proprio il formato 4:3 che è più "quadrato" rispetto al 3:2 standard .
salsero71
01-06-2008, 00:19
Queste sono le dimensioni dei sensori :
http://www.anandtech.com/digitalcameras/showdoc.aspx?i=3290&p=4
Le Canon 400D/450D sono APS-C , le Olympus hanno i famosi ( o famigerati :asd: ) "four thirds system" un sistema che nelle intenzioni doveva essere universale per formato del sensore e aggancio delle ottiche , ma se i due big ( Canon e Nikon ) non partecipano resta una pura utopia .
Normalmente più è grande un sensore , meglio è per il rumore ( e infatti i sensori delle compatte sono minuscoli ) , e in effetti le Oly sono lievemente più rumorose , a parte questo molti odiano proprio il formato 4:3 che è più "quadrato" rispetto al 3:2 standard .
...ora vado a nanna, domani lo leggerò meglio.
Praticamente, vista la mia domanda precedente, se dovessi optare per l'Olympus non avrei problemi "visivi" nel stampare le foto in piccolo formato? Cioè 10x15?
Ciao e buona notte, Michele. ;)
...ora vado a nanna, domani lo leggerò meglio.
Praticamente, vista la mia domanda precedente, se dovessi optare per l'Olympus non avrei problemi "visivi" nel stampare le foto in piccolo formato? Cioè 10x15?
Ciao e buona notte, Michele. ;)
Oddio 10x15 è un formato 3:2 , per farci stare un 4:3 o tagli un pezzo di immagine o hai due bande laterali vuote un po' come le trasmissioni 4:3 su una TV 16:9 , forse per un 4:3 è meglio scegliere un 10x13 o 12x16 :p
Comunque l' Oly E-510 è una buona macchina ( da vedere anche la nuova E-520 e le sorelline E-410 / E420 se lo stabilizzatore non è importante ) , in alternativa trovi Canon 400D o Nikon D60 .
WildBoar
01-06-2008, 00:52
a parte che le foto più quadrate possono piacere o meno (per i ritratti passi, ma un panorama in 4:3 proprio io non riesco a vederlo...) poi in partica hai:
contro:
-profondità di campo più ampia (a parità di diaframma)
-più rumore alti iso
-fattore moltiplicativo x2 sulle ottiche cioè più difficile comprire grandangoli
-qualche studio di sviluppo vecchia maniera ha soprattutto formati 3:2
pro:
-fattore moltiplicativo x2 più facilie raggiungere tele (anche luminosi) a parità di peso/ingombro.
poi vorrei far notare come le olympus economiche siano minuscole e quasi prive di impugnatura (la serie 4xx) e hanno i mirini più piccoli che ci sono in circolazione...
:mbe:
peccato perchè ci sono anche buone lenti però anche se me la regalano una olympus me la vado subito a rivendere per prendere una formato classico... (è un opinione personale ci mancherebbe ;))
Io in questi anni di digitale mi sono abituato al formato 4/3.
Comunque giusto per dare un occhiata al formato stampato via qui http://www.kataweb.photocity.it/Info/sceltaformato.asp
contro:
-profondità di campo ridotta
ehm...a me risulta che il 4/3, essendo un formato minore dell'aps-c abbia una MAGGIORE profondità di campo, che aiuta nei paesaggi ma può dare problmemi nei ritratti...
WildBoar
01-06-2008, 18:15
ehm...a me risulta che il 4/3, essendo un formato minore dell'aps-c abbia una MAGGIORE profondità di campo, che aiuta nei paesaggi ma può dare problmemi nei ritratti...
ovviamente è come dici (infatti lo metto tra i contro) volevo dire maggiore oppure "non altrettanto ridotta" :p
e sinceramente non lo vedo come un vantaggio (basta chiudere il diaframma per farla aumentare, invece la possibilità di aprirlo è quindi sfocare è limitata) ora corrego.
sinceramente non lo vedo come un vantaggio
neppure io....;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.