PDA

View Full Version : Acquisto reflex tormentato


titave
08-05-2008, 10:27
Ciao,
mi rendo conto di aprire un post trito e ritrito.....vorrei, però, avere un consiglio "personalizzato", se così si può dire!

Partiamo dall'uso: Famiglia, sport (tranquilli), qualche panorama....insomma un'uso normale sono veneziano doc. e qualche occasione fotografica di tutti i giorni la trovo:D .
Ho cercato i prezzi migliori ed alcuni negozi sulla baia inglese offrono davvero buonissimi prezzi, quindi penso di prenderla cmq li.

Candidate

Olympus e510 con due obiettivi
Pentax k200d con un obiettivo kit
Sony a200 con un obiettivo kit

Ora i prezzi sono attorno alle 350-380 sterline per tutte e tre (poi ci vogliono 40 euro per farsele spedire) ed indubbiamente la 510 (con il suo kit) sarebbe la + completa anche se avendo uno zoom basso un po' corto (come tele) sarei sempre (o almeno spesso) con gli obiettivi in mano. In + è piccolina e le mie mani non sono da cinesino (neanche da gorilla, però). Ultimo difetto: si parla dell'imminente 520.....

Il k200d avrebbe la possibilità di montare le ottiche pentax manuali (e questo mi fa gola) ma da quando queste reflex digitali hanno preso piede le ottiche usate hanno cominciato a costare di + rovinando un po' il gioco.
Ha uno zoom un po' + lungo e di qualità decente.

La A200 è un po' un mistero.....chi ne parla benissimo, chi la denigra.
In mano non è male, è un bel po' plasticotta (stile 400d per intenderci) e lo zoom di serie sembra discreto anche se tanto ingombramte. Si parla malissimo dell'af e questo mi sorprende avendo avuto delle minolta af (a pellicola) che andavano benissimo....della a300, invece, non me ne frega nulla, il display orientabile possono anche toglierlo.

Purtroppo le due macchine che avrei preso volentieri (canon 30d o pentax k10d) sono in pratica introvabile come nuove e prenderle usate senza vederle dal vivo non me la sento.

Datemi, per favore, qualche consiglio decisivo;)

Grazie
Tita

hornet75
08-05-2008, 12:24
Sono un pochino digiuno di cambi a quanto ammontano in euro 380 sterline?

Comunque la Pentax K10D si trova a 610 euro (solo corpo) oppure 680 con obiettivo kit 18-55.

La canon è ormai effettivamente scomparsa dai listini.

Vorrei chiederti come mai non hai inserito nell'elenco la Nikon D80:

in vendita a 645 euro solo corpo garanzia Nital (3 anni) oppure 895 euro con l'obiettivo AF-S 18-70 sempre Nital (3 e 4 anni di garanzia)

titave
08-05-2008, 12:58
Ciao Hornet,
per darti un idea la a200 la trovo a 310 sterline (400 euro) più 40 di spedizione assicurata con pagamento paxxxl garantito.......
Siamo tanto distanti dai 680 della k10d con ottica:eek: (pur essendo macchine completamente diverse).
Tita

ps. non ho inserito la d80 in quanto troppo cara

windswalker
08-05-2008, 13:09
IMHO tutto dipende da quanto poi vorrai investire nelle ottiche, ovvero se ti accontenterai dell'obiettivo in kit (semmai abbinato ad un medio-tele) oppure se vorrai sperimentare obiettivi fissi con alta luminosità (f 1.2 o 1.4), macro, oppure ottiche dalla qualità difficilmente (non impossibile, beninteso) riscontrabile nella media degli altri produttori.
Se la risposta è affermativa, allora io mi orienterei sicuramente verso canon (450d) o nikon (d60), le quali hanno un parco ottiche veramente invidiabile.
Il corpo macchina invecchia rapidamente, gli obiettivi no.....

sparwari
08-05-2008, 13:15
valuta meglio Pentax K10D e Nikon D80, altrimenti andrei su Pentax k200d (ma sicuro che così risparmi?)

hornet75
08-05-2008, 13:28
Ciao Hornet,
per darti un idea la a200 la trovo a 310 sterline (400 euro) più 40 di spedizione assicurata con pagamento paxxxl garantito.......
Siamo tanto distanti dai 680 della k10d con ottica:eek: (pur essendo macchine completamente diverse).
Tita

ps. non ho inserito la d80 in quanto troppo cara

mmm....siamo attorno ai 450 euro sicuro ti convenga prenderla all'estero con i rischi che comporta anzichè in italia a 570 euro?

Se il prezzo della D80 ti pare elevato considera anche la D60 e la Canon 450D come ti hanno suggerito.

titave
08-05-2008, 13:52
La d60 non la ho considerata per dimensioni (piccolina per le mie mani) e per la mancanza dello stabilizzatore (non certo indispensabile ma utile).
La 400d per la sensazione di plasticone che si ha prendendola in mano ì.....vengo dalle reflex tradizionali e passare da una f4 ad un 400d ti sembra di avere in mano una coppetta gelato (come consistenza delle plastiche esterne, naturalmente).
Per il risparmio che si ottiene acquistando all'estero è sempre un problema.....se va tutto bene ok, se no sono rogne...:cry:
Grazie
Tita

hornet75
08-05-2008, 14:06
La d60 non la ho considerata per dimensioni (piccolina per le mie mani) e per la mancanza dello stabilizzatore (non certo indispensabile ma utile).
La 400d per la sensazione di plasticone che si ha prendendola in mano ì.....vengo dalle reflex tradizionali e passare da una f4 ad un 400d ti sembra di avere in mano una coppetta gelato (come consistenza delle plastiche esterne, naturalmente).
Per il risparmio che si ottiene acquistando all'estero è sempre un problema.....se va tutto bene ok, se no sono rogne...:cry:
Grazie
Tita


Bhe vieni da una F4 e ti fissi per lo stabilizzatore? Il discorso piccola l'avevo intuito infatti ti avevo inizialmente consigliato la D80.

windswalker
08-05-2008, 15:04
La d60 non la ho considerata per dimensioni (piccolina per le mie mani) e per la mancanza dello stabilizzatore (non certo indispensabile ma utile).

La stabilizzazione è un falso mito se si considera quello implementato sulle fotocamere: la riduzione delle vibrazioni montata sugli obiettivi è molto molto più efficiente, anche se comporta un piccolo esborso in più in fase di acquisto della lente..... Per non parlare dello "sgrullamento" del sensore per eliminare la polvere, praticamente del tutto inutile ed implementato solo per ragioni di mercato (la paura dell'utente di ritrovarsi una foto a pois per la polvere!)

Io ci penserei bene fossi in te

WildBoar
08-05-2008, 18:13
La stabilizzazione è un falso mito se si considera quello implementato sulle fotocamere: la riduzione delle vibrazioni montata sugli obiettivi è molto molto più efficiente, anche se comporta un piccolo esborso in più in fase di acquisto della lente.....

concordo, anche perchè non è che sono idioti o incapaci quelli della canon e nikon a non fare stabilizzatori integrati, ci sarà un motivo, poi ormai le ottiche vr/is sono disponibili a prezzi decenti anche in kit sulle piccole (d60 e 450d) e da qualche confronto letto sono leggermente più efficaci di quelli integrati sul corpo macchina, e in più ti danno nel mirino l'immagine già stabilizzata...

AarnMunro
09-05-2008, 08:12
concordo, anche perchè non è che sono idioti o incapaci quelli della canon e nikon a non fare stabilizzatori integrati, ci sarà un motivo, poi ormai le ottiche vr/is sono disponibili a prezzi decenti anche in kit sulle piccole (d60 e 450d) e da qualche confronto letto sono leggermente più efficaci di quelli integrati sul corpo macchina, e in più ti danno nel mirino l'immagine già stabilizzata...

Concordo. La stabilizzazione poi serve se si usano lenti leggere su corpi leggeri.
Avere una 40D con il Tamron (1.2kg + BGe2) stabilizza il tuo tremolio soltanto per la sua innata inerzia, senza alcuna stabilizzazione!

titave
09-05-2008, 22:35
Mi rendo perfettamente conto che lo stabilizzatore non sia indispensabile come la possibilità di scattare con il display.....se ci sono meglio altrimenti non importa.
Mi rompe, invece, avere fra le mani un giocattolo che non mi dia una bella senzazione.....sono un po' tradizionalista:p peso le cose a stimo.
Tita

ps. datemi una buona ragione per puntare su un modello specifico, dai;)

hornet75
09-05-2008, 23:23
visto che sei un "vecchio" nikonista iniziamo col capire se hai ottiche da recuperare, se non sbaglio hai detto di avere o avere avuto una F4.

Quali sono le focali che preferisci utilizzare? Su che tipo di obiettivo vorresti orientarti? Zoom tuttofare, zoom di qualità oppure ottiche fisse luminose?

Devi dirci qualcosa in più per capire il sistema reflex più adatto a te. I soli corpi macchina sono tutti buoni ormai è il sistema fotografico nell'insieme che le differenzia. Ad esempio Nikon e Canon hanno un vasto parco ottiche sia nuov che usato, Pentax attinge alle vecchie ottiche manuali perfettamente riutilizzabili, Olympus mette in campo gli ottimi zuiko anche nella fascia economica, Sony ha ereditato l'eccellente tradizione Minolta.

Nikon ha il punto di forza sui grandangolari e sul sistema total imaging dei flash. Canon ha ottimi teleobiettivi professionali ecc.....

Dicci qualcosa di più.

titave
10-05-2008, 00:19
Hai ragione.....vi ho dato dei dati parziali.
In casa non ho nulla di riutilizzabile.....avevo una dynax con 35-105 originale che ho praticamente regalato pochi mesi fa.
Utilizzo due olympus sp-310 gemelle in quanto una è scafandrata per uso sub e l'altra resta all'asciutto e fa da scorta in caso di allagamento.
Ho tre schede xd che potrei riutilizzare (ma anche no).
Ora mi servirebbe un corpo abbastanza base, se non ha il display da 3 pollici non muoio, la velocità di scatto sarebbe importante, la raffica neanche un po'.
Non può essere troppo piccola (tipo oly 400-410-420) o nikon d40-60.
In realtà non ho bisogno di grandi cose......
Un amico professionista mi ha prestato per qualche giornp un 20d che tiene come 3 corpo con , volutamente, un'ottica base (quella in kit con la d400 per intenderci) e sono rimaso a bocca aperta.....la macchina si impugna bene, scatta alla grande, l'af va benissimo, ecc.
Se non avesse avuto qualche decina (di migliaia ) di scatti me la sarei fatta vendere, vi assicuro.
Poi ti prendo in mano la 400d di un'altro amico che mi dice "bella è?" e io rispondo come pinocchio "bellissima" ma dentro di me "questa non la compero neanche morto anche se va benissimo!):doh:
Ora la macchina per me è il canon 40d solo che costa troppo per quello che devo farci......sto cercando un 30d nuovo a buon prezzo o un d80 che non mi dispiace, tutto il resto sarebbe un ripiego, lo sò.
Non si può avere tutto:cry:
Grazie
Tita

hornet75
10-05-2008, 01:03
capisco perfettamente le tue perplessità ma devi anche accettare il fatto che il corpo macchina per quanto piccolo e plasticoso riesce a restituire risultati anche migliori di una semipro di qualche anno fa. Capisco che la 400D non ti sia piaciuta ma dal punto di vista dei risultati non ha niente da invidiare alla "vecchia" 20D. Sto parlando per ipotesi non conoscendoti e quindi non so effettivamente quanto sono grandi le tue mani. Io avevo delle remore sulla piccola D40 (possiedo tutt'ora una più ergonomica e grande D50) però una volta usata non perdeva affatto il confronto con la D50 e anzi le dimensioni contenute hanno i loro pro (comodità di trasporto, discrezione, da meno nell'occhio per i malintenzionati).

Capisco pure che se sei convinto di andare su un corpo diciamo più "serio" questi discorsi non t'interessano affatto, lo comprendo, non voglio farti fare ancora la parte di Pinocchio :D .

Se tutto ciò è vero possiamo già escludere parecchie pretendenti:

Canon 400D e 450D
Nikon D40 e D60
le olympus

tra le entry level rimangono la Pentax k200D e la Sony A200, non sono proprio grandi ma quanto basta per risultarti comode da impugnare. Entrambe sono dotate di stabilizzatore sul sensore, la sony è probabilmente più economica soprattutto se comprata d'importazione o all'estero (Gran Bretagna) non hanno il parco ottiche che possono vantare Nikon e Canon però Pentax può utilizzare senza limitazione anche ottiche di qualche anno fa, Il sistema Sony può attingere al parco ottiche Minolta oltre che ZEISS autofocus.

Spendendo qualcosina di più trovi la Nikon D80 (forse il brand più prestigioso in fotografia) che ormai mostra i limiti del suo progetto (si aspetta la sostituta D90) che ne fanno comunque un ottima alternativa alle altre due per vastità del parco ottiche ed ergonomia del corpo macchina e un prezzo di acquisto che in considerazione di quanto sopra è diventato più accessibile anche se leggermente sopra le altre due. La Canon per caratteristiche tecniche e velocità si pone un gradino sopra a tutte le altre ma ha anche un prezzo molto superiore in parte mitigato dalla promozione cash back di Canon (ti ridanno indietro 150 euro). Ha il live view e un monitor da 3,0" e soprattutto può disporre di un parco ottiche senza eguali per quantità e varietà.

In mezzo a D80 e 40D pongo la Pentax K10D una vera semiprò ormai al prezzo di una entry level, vale il discorso della D80 anzi qui l'erede è già arrivata ma costa parecchio, anche più della Canon considerato il cash-back.

Sei più confuso di prima? Normale sono tutte valide e forse un giro in negozio a impugnarle potrebbe toglierti qualche dubbio e scartare a priori qualcuna delle candidate.

Poi c'è il discorso ottiche ma qui la domanda rimane, cosa ti piace soprattutto fotografare?

windswalker
10-05-2008, 01:09
Un amico professionista mi ha prestato per qualche giornp un 20d che tiene come 3 corpo con , volutamente, un'ottica base (quella in kit con la d400 per intenderci) e sono rimaso a bocca aperta.....la macchina si impugna bene, scatta alla grande, l'af va benissimo, ecc.
Se non avesse avuto qualche decina (di migliaia ) di scatti me la sarei fatta vendere, vi assicuro.....sto cercando un 30d nuovo a buon prezzo o un d80 che non mi dispiace, tutto il resto sarebbe un ripiego, lo sò.

Secondo me, per quello che vuoi spendere e per la "sensazione" che vuoi avere in mano, ti devi per forza rivolgere all'usato.
La d80, sebbene sia una buona macchina, quando l'ho presa in mano mi è sembrata un giocattolo e non mi ha soddisfatto... però io uso un d200.
Tutto è relativo: se avessi una d3 penserei lo stesso della d300.
Purtroppo per 400 euro per corpo macchina e obiettivo di "serio" (o almeno che ti dia quella sensazione quando lo impugni) non troverai assolutamente NIENTE.
Se sei fortunato e sai scegliere bene, sull'usato con quella cifra potresti prendere un buon corpo macchina, ma non di più.
O alzi il budget o ti accontenti (ma non di poco....)

titave
10-05-2008, 06:41
Grazie mille, non mi avete fatto confusione, anzi!;)
In ogni caso il budget può essere incrementato senza problemi.....mi ero fissato una cifra e non vorrei sforare troppo, non è che mi mancano.
In ogni caso trovare qualcosa usato è una strada percorribile solo che a Venezia non c'è nulla ed a Mestre i prezzi sono pari al nuovo on.line....quindi nix.
Tita

windswalker
10-05-2008, 09:25
In ogni caso trovare qualcosa usato è una strada percorribile solo che a Venezia non c'è nulla ed a Mestre i prezzi sono pari al nuovo on.line....quindi nix.
Tita
Esiste anche l'usato "online": oltre al solito ebay, puoi guardare sul forum di http://www.photo4u.org/ oppure (per nikon) sul mercatino dell'usato su http://www.nikonclub.it/forum/index.php .... e sono solo un paio di siti dove trovi appassionati che spesso cambiano attrezzatura ancora seminuova ;)
Basta dare un'occhiata e trovi una nikon d80 con obiettivo 50/1.8 a 550€ s.s. incluse..... direi ottimo per iniziare

S1L3Nt
10-05-2008, 18:19
La stabilizzazione è un falso mito se si considera quello implementato sulle fotocamere: la riduzione delle vibrazioni montata sugli obiettivi è molto molto più efficiente, anche se comporta un piccolo esborso in più in fase di acquisto della lente..... Per non parlare dello "sgrullamento" del sensore per eliminare la polvere, praticamente del tutto inutile ed implementato solo per ragioni di mercato (la paura dell'utente di ritrovarsi una foto a pois per la polvere!)

Io ci penserei bene fossi in te
Un falso mito? Recupera 3 stop. Punto. E che ci azzecca lo sgrulla-polvere?
concordo, anche perchè non è che sono idioti o incapaci quelli della canon e nikon a non fare stabilizzatori integrati, ci sarà un motivo, poi ormai le ottiche vr/is sono disponibili a prezzi decenti anche in kit sulle piccole (d60 e 450d) e da qualche confronto letto sono leggermente più efficaci di quelli integrati sul corpo macchina, e in più ti danno nel mirino l'immagine già stabilizzata...
Tutti a dire "concordo"! Decidetevi: o è "molto molto più efficiente" o è "leggermente più efficace". Direi la seconda. Vi dimenticate comunque del vantaggio di usare fissi superluminosi con il sensore stabilizzato: un 50mm f/1.4 IS non lo vedrete mai. Sono semplicemente due approcci diversi.

Nessuno ha parlato della Pentax K100D Super: io ho la K110D (stesso chassis) e la reputo diverse spanne sopra le Canon entry-level come qualità costruttiva. Con quello che costa si può risparmiare per un tele come l'ottimo Pentax 55-300 appena uscito.

windswalker
10-05-2008, 19:29
Un falso mito? Recupera 3 stop. Punto. E che ci azzecca lo sgrulla-polvere?
Il vr sul sensore non recupera 3 stop ma di meno (altrimenti sarebbe più efficiente dei sensori giroscopici di seconda generazione che montano nikon e canon.... :rolleyes: ). Il rimuovi polvere, come la riduzione della vibrazione montata sul sensore (chiamasi analogia), è uno di quei gadget attira allocchi che molti utonti cercano nel loro acquisto. Chissà perchè le pro da oltre 5000 euro non li hanno. Punto.


Vi dimenticate comunque del vantaggio di usare fissi superluminosi con il sensore stabilizzato: un 50mm f/1.4 IS non lo vedrete mai.

Se non li vedremo mai probabilmente c'è un motivo, ovvero che non servono a nessuno: le ottiche luminose servono a congelare il soggetto con scarsa luce ambiente. Il vr (o is, o come lo volete chiamare) serve invece a ridurre le micro vibrazioni del braccio durante lo scatto, ma se uso un 40 di secondo per scattare un bimbo che corre, la foto verrà comunque uno schifo. Tant'è che il vr nikon lo monta quasi esclusivamente sui tele (più pesanti e più soggetti a vibrazioni rispetto ai normali o ai grandangoli): i nuovi 14-24/2.8 e 24-70/2.8, tra i migliori obiettivi di sempre (non solo tra i nikon), non montano il vr.

S1L3Nt
10-05-2008, 20:15
Il vr sul sensore non recupera 3 stop ma di meno (altrimenti sarebbe più efficiente dei sensori giroscopici di seconda generazione che montano nikon e canon.... :rolleyes: ). Il rimuovi polvere, come la riduzione della vibrazione montata sul sensore (chiamasi analogia), è uno di quei gadget attira allocchi che molti utonti cercano nel loro acquisto. Chissà perchè le pro da oltre 5000 euro non li hanno. Punto.

Se non li vedremo mai probabilmente c'è un motivo, ovvero che non servono a nessuno: le ottiche luminose servono a congelare il soggetto con scarsa luce ambiente. Il vr (o is, o come lo volete chiamare) serve invece a ridurre le micro vibrazioni del braccio durante lo scatto, ma se uso un 40 di secondo per scattare un bimbo che corre, la foto verrà comunque uno schifo. Tant'è che il vr nikon lo monta quasi esclusivamente sui tele (più pesanti e più soggetti a vibrazioni rispetto ai normali o ai grandangoli): i nuovi 14-24/2.8 e 24-70/2.8, tra i migliori obiettivi di sempre (non solo tra i nikon), non montano il vr.
Il "rimuovi polvere" so benissimo cos'è. Domandavo solo cosa c'entrasse con il discorso dello stabilizzatore. Comunque ti consiglio di vedere questo video (http://www.youtube.com/watch?v=uAmArXz_gZQ&eurl=http://www.dpreview.com/previews/canoneos1dsmarkiii/) che smentisce palesemente la tua affermazione (la DsIII è una professionale da 7000 euro).
Pentax dichiara un recupero da 2.5 a 4 stop con lo SR attivato e le diverse prove empiriche reperibili su internet lo conformano. Magari non 4, ma neanche 2.
Canon monta l'IS su uno zoom wide/medio-tele luminoso come il 17-55/2.8. Chiedi a chi lo usa se l'IS gli sembra inutile. Le lenti luminose non servono solo a "congelare il soggetto".

windswalker
10-05-2008, 22:12
smentisce palesemente la tua affermazione (la DsIII è una professionale da 7000 euro).

La d3 è una pro da 5000 euro e non ha il rimuovi polvere, cosa che invece ha la d300 semi-pro. Visto che sono uscite insieme, strano non sia stata implementata anche sul top di gamma, vero? :rolleyes:


Pentax dichiara un recupero da 2.5 a 4 stop con lo SR attivato e le diverse prove empiriche reperibili su internet lo conformano. Magari non 4, ma neanche 2.

Recensione dpreview sulla pentax k10d
Pentax are claiming between 2 and 4 stops over non-SR.....
Utilizing the K10D's Shake Reduction did improve things somewhat..... No doubting that Pentax's SR system works but certainly not to presume it's a substitute for a faster shutter speed or use of a tripod.

Non molto lusinghiero come commento, specialmente se prendiamo dallo stesso sito la recensione del nikon 18-200 vr
The 18-200mm features Nikon's second generation 'VR II' vibration reduction system, which claims to allow handholding at shutter speeds 4 stops lower than usual....It's no great surprise to see Nikon's VR system performing well here. Whilst it doesn't quite seem to deliver the 4 stops which Nikon claim in our hands, it comes pretty close


Canon monta l'IS su uno zoom wide/medio-tele luminoso come il 17-55/2.8. Chiedi a chi lo usa se l'IS gli sembra inutile. Le lenti luminose non servono solo a "congelare il soggetto".

Ovviamente le lenti luminose servono in una marea di situazioni, ma non mi sembra appropriato elencarle in questa sede. L'utilità dell'is su un wide è molto limitata in quanto le inquandrature grandangolari già tollerano tempi medi molto più lunghi di quelli necessari ai tele: lo dico e lo confermo.

S1L3Nt
11-05-2008, 18:38
Non mi va di sporcare il topic con altri flames inutili, ma proprio non sopporto lèggere inesattezze e faziosità di questa portata.
Qualche estratto da Photozone, preso da recensioni di lenti diverse:

According to Canon the newly developed Image Stabilization system is good enough for a "gain" equivalent to up to 4 f-stops. Personally I was not able to recreate this potential in the field but according to reader feedback the IS seems to work fine.
----------------------
According to Canon the newly developed Image Stabilization system is good enough for a "gain" equivalent to up to 4 f-stops. That's a little bold in my opinion - during the field tests it gave me a more or less reliable gain of about 3 f-stops but that's already impressive enough.
----------------------
Nikon claims a potential equivalent to 4 f-stops although I would only sign a 3 f-stop "gain" in field conditions.
----------------------
According to Nikon the "Vibration Reduction (VR) offers the equivalent of shutter speeds 3 stops faster for more flexible hand-held shooting". Maybe it is more related to my coffee consumption but I was never able to achieve reliable results close to the specified maximum efficiency. In the field the VR in this lens gave me about 2 stops, maybe even less.

Un wide stabilizzato serve a poco? Meglio averlo, comunque. E dei medio-tele che mi dici? Pure quelli sono inutili? Prendiamo il Canon 135 L: su FF a mano libera bisogna usare tempi intorno a 1/180s, su APS-C circa 1/250. Sarebbe davvero brutto potere usare a cuor leggero 1/60, vero? Ah ma c'è il 70-200/2.8 IS: è solo più grosso, più pesante, più costoso e... bianco. :doh:
E per Nikon, a parte il bianco, il discorso resta lo stesso.
La stabilizzazione, come hai osservato correttamente, è più efficiente alle focali lunghe. Ed ecco spiegato l'ighippo che sta sotto le recensioni della K10D: usano la lente in kit e pretendono di andare sotto 1/8s. E grazie al cavolo che non li recuperano sti 3 stop! Chi ha fatto test più seri ha usato focali più lunghe e tempi più ragionevoli (ad esempio Ned Bunnel (http://nedbunnell.blogspot.com/2006/07/sr-test-with-300mm-f28-lens.html), anche se è di parte :rolleyes: ). Aggiungo un'altra considerazione: con l'aumentare della risoluzione dei sensori, sarà sempre più difficile ottenere immagini nitide al 100% da obiettivi non stabilizzati. E allora i sensori SR faranno valere le loro ragioni ancor di più.
Insomma, finiamola ok?
Il tuo sillogismo "l'anti-dust è inutile ALLORA lo è anche l'anti-shake" è talmente scemo che preferirei troncare qui la discussione. Poi il fatto che la D3 non ce l'abbia non dimostra niente, tant'è vero che la Ds MkIII costa di più (è più professionale! :Prrr: ) e ce l'ha! E vedrai che ce l'avrà pure la D3X.

windswalker
11-05-2008, 21:29
Non mi va di sporcare il topic con altri flames inutili, ma proprio non sopporto lèggere inesattezze e faziosità di questa portata.
Il tuo sillogismo "l'anti-dust è inutile ALLORA lo è anche l'anti-shake" è talmente scemo che preferirei troncare qui la discussione. Poi il fatto che la D3 non ce l'abbia non dimostra niente, tant'è vero che la Ds MkIII costa di più (è più professionale! :Prrr: ) e ce l'ha! E vedrai che ce l'avrà pure la D3X.
:rolleyes:

A parte il fatto che si parlava di differenze tra la riduzione della vibrazione integrata nella fotocamera e quella negli obiettivi, nel qual caso i tuoi riferimenti a photozone sono del tutto INUTILI in quanto si parla esclusivamente di nikon e canon (e non di pentax o sony..) senza peraltro indicare quali obiettivi (se di prima o seconda generazione is/vr), trovo assolutamente deprecabile sia la mancanza di rispetto sia il tono usato.
Se cortesamente mi indicassi quali inesattezze e faziosità ho scritto, o, meglio, quale citazione ho FALSIFICATO PER AVVALORARE LE MIE TESI....

Nel caso dovessi imperterrito continuare ad usare un simile tono, mi vedrò mio malgrado costretto a segnalare la discussione ad un moderatore per i provvedimenti del caso.

p.s. l'analogia è sottilmente differente dal sillogismo, in quanto io non ho tratto nessuna conclusione. Ti consiglio la consultazione di un buon dizionario della lingua italiana, oltre ovviamente alla frequentazione di un corso di buone maniere.

titave
11-05-2008, 22:11
Calmi!
Guardiamo le cose dal mio punto di vista.....
Nessuna delle mie reflex 35mm, 6x6 e 6x7 hanno mai avuto lo stabilizzatore ed ho fatto ottime immagini con pellicole dia a 64 iso......
Dico la mia.....forse lo stabilizzatore sull'obiettivo è + efficiente della stabilizzazione sul sensore ma se utilizzi ottiche non stabilizzate (vedi gli ottimi zoom Minolta su Sony.....ricordo che i primi zoom di leica se li faceva fare da minolta)?
Ora prodotti diversi per persone diverse con tasche diverse;)
Ciao
Tita

S1L3Nt
11-05-2008, 22:28
Hai detto queste 2 falsità/faziosità:
1. le pro da oltre 5000 euro non hanno il rimuovi polvere.
2. la riduzione della vibrazione montata sul sensore è uno di quei gadget attira allocchi che molti utonti cercano nel loro acquisto.

Le citazioni da Photozone riguardano i seguenti obiettivi:
1. Canon 55-250mm f/4-5.6 IS
2. Canon 18-55mm f/3.5-5.6 IS
3. Nikkor 16-85mm f/3.5-5.6 VR
4. Nikkor 55-200mm f/4-5.6 VR
Sono usciti tutti da pochissimo e implementano l'ultima generazione di sistema anti-shake.

Non esistono test scientifici sul funzionamento del sistema di stabilizzazione on-sensor lente per lente. Esistono prove empiriche come quella che ho segnalato sul sito di Ned Bunnel, e numerose altre. I risultati sono altalenanti ma il recupero di 3 stop è perfettamente nella norma, laddove un Nikkor 55-200 VR sembrerebbe recuperarne 2 se non meno (vedi Photozone).

Ti chiedo scusa se ho urtato la tua sensibilità. Ciononostante ti faccio notare che non ti ho offeso personalmente ma ho semplicemente espresso un giudizio sulle tue affermazioni. E ora ne esprimo uno sulla tua invocazione di censura: mi fa venire il voltastomaco.
Ciao

@titave: è quello che ho detto io. Sono semplicemente 2 approcci diversi.

windswalker
11-05-2008, 23:37
E ora ne esprimo uno sulla tua invocazione di censura: mi fa venire il voltastomaco.

Una cosa è la censura, un'altra la moderazione.
Non interverrò più nella discussione in quanto non sussistono le basi per un dialogo civile.

titave
12-05-2008, 00:03
..........cosa siete....interisti?:D
Direi di smetterla e se volete continuare a rompere fatelo in pvt.
Ora datemi qualche buon consiglio, parliamo di fotografia, di reflex, di obiettivi, di belle donne, di automobili, barche, aerei, di quanto è bello il mondo ma non di sistemi antivibrazioni di cui, a questo punto, non me ne frega niente tanto, ripeto, se c'è meglio, se non c'è dormo lo stesso!
Notte

ps. non seguo il calcio e non voglio offendere i neroazzurri....certo che......:p

FreeMan
12-05-2008, 00:16
Ciononostante ti faccio notare che non ti ho offeso personalmente ma ho semplicemente espresso un giudizio sulle tue affermazioni. E ora ne esprimo uno sulla tua invocazione di censura: mi fa venire il voltastomaco.


dare del fazioso va oltre il giudizio sulle semplici affermazioni e sconfina sul giudizio personale.. la tua entrata nel thread è stata alla "Materazzi" e di norma questo non è un bene dato che provaca quasi certamente dei flames... quindi l'"invito" è di evitare in futuro entrate così rudi.

Il discorso sulla censura poi spero di non aver capito a cosa intendi e faccio che glissare.. però io rivedrei un certo modo di vedere le cose.

Detto questo che si chiuda qui il flame e se avete ancora altro da dirvi o da dirmi fatelo in pvt, pare evidente che il discorso non porti da nessuna parte anche visto che le stesse recensioni si contraddicono palesemente.

Eventualmente meglio aprire (se non già esistente) discussione sull'argomento dove confrontarsi evitando comportamenti tipo ultras di calcio.

>bYeZ<

S1L3Nt
12-05-2008, 00:34
Hai lasciato in sospeso la domanda di Hornet: cosa ti piace fotografare di più?
Aggiungo: sei orientato più verso fissi o zoom? Usi di più i grandangoli o i tele? Quanto è importante la luminosità della lente, quanto il peso e gli ingombri? Sei soddisfatto del mirino delle reflex economiche?
Per ora sappiamo solo che ti interessano la solidità e l'ergonomia del corpo macchina.
Visto che hai nominato la 20D, la Canon 30D si trova a circa 700 Euro in Germania, spedizione inclusa [link] (http://www.essential-systems.de/index.php?cl=details&anid=3154693abfeee7620.18462181&Canon-EOS-30D-D-SLR-Gehaeuse--S-&).

titave
12-05-2008, 21:06
Ciao,
in effetti utilizzo prevalentemente zoom tele che reputo ormai indispensabili ma un bel 50ino luminoso in borsa prima o dopo lo compero.
L'obiettivo fisso che amavo di + era il 180/1:2.8 nikkor che tenevo fisso su una f3hp con md4 e velvia.....avrei lasciato tutto a casa per questa combinazione, almeno quando uscivo per i cavoli miei senza l'obbligo di scattare a moglie e figli. Grandissimo difetto/pregio era il peso davvero.... importante!
Con le reflex a pellicola uscivo quasi sempre con 24, 50 ed 80/200 due corpi (b/n e dia) e cavalleto gitzo serie piccola mentre di notte con rolleicord 80 3.5 schineider (spero si scriva così) e naturalmente cavalletto.....poi mi sono sposato ed addio foto notturna.:(
Quindi un kit con le due ottiche zoom a corredo, un flash decente e, alla fine, un'ottica fissa decentemente luminosa dovrei completare, con un po' di pazienza, il mio corredo.
Ora voglio partire con il piede giusto ed acquistare pezzi che mi restino almeno per un po' di tempo e non mi castrino subito.

Grazie

ps. la samsung gx-10 sorella gemella della pentax k10d costa un bel 20-30% in meno....ne vale la pena o ha alcune limitazioni?

hornet75
12-05-2008, 21:36
Allora, faccio la mia proposta Nikon perchè è il sistema che conosco di più.

Direi corpo macchina almeno Nikon D80 (ma una bella D200 nuova forse si trova ancora).

Le ottiche kit da cui partire secondo me è il classico Nikkor 18-70 f/3,5-4,5. Qui siamo attorno ai 900 euro per D80+18-70 per il nuovo con garanzia Nital. Se vuoi un'ottica luminosa l'alternativa migliore è il Tamron 17-50 F/2,8 da prendere a parte. A sentir chi lo usa vale davvero ogni euro speso (circa 350). Oppure puoi optare per il nuovissimo Nikkor AF-S 16-85VR (stabilizzato) 3,5-5,6 dalla grande versatilità d'uso. Però costicchia almeno per ora (550 euro)

per il tele abituato com'eri al 180 proporrei uno zoom Nikkor 80-200 F/2,8 come controindicazione ha che costa tanto nuovo e peso e ingombri sono notevole (1,3 kg). Usato lo trovi sui 600 euro per la versione bighiera e 350/400 per la versione monoghiera a "pompa". Qui l'alternativa economica è rappresentata dall'ottimo 70-300VR 4,5-5,6, perdi in luminosità ma guadagni in versatilità e facilità di trasporto e lo stabilizzatore che aiuta. Di certo ti scordi lo sfocato dei tele F/2,8. Costo 500 euro nital qualcosa meno import.

Il 50mm luminoso su digitale ha un angolo ristretto e il vero "normale" su sensore DX di Nikon è lo splendido 35mm F2. Se vuoi più luminosità potresti optare per il Sigma 30mm F/1,4 di cui ho sentito parlar bene oppure rimani sul 50mm F/1,4 da usare più come obiettivo da mezzo busto/ritratto.

Tutti e tre da nuovi hanno costi simili attorno ai 300 euro. L'alternativa economica è il classico 50mm 1,8 di nikkor (120/130 euro).

gero2001
12-05-2008, 22:09
...visto che qui si tratta di tutto e di più:D ...ed essendo anche io indeciso tra due reflex:cry: ...butto un po' di carne sul fuoco:cool: ...E-510 doppio kit o samsung gx-10 con 1 obiettivo?:confused: ...(circa allo stesso prezzo; poco sopra i 500)...

angelodn
12-05-2008, 22:52
ci sarà prima poi qualcuno che sceglierà il brand per le ottiche (e non per i corpi che tanto son tutti buoni...)?

:rolleyes:

titave
12-05-2008, 22:59
Ciao Gero,
in effetti questo è il punto.....per questioni pretiche non voglio spendere un granchè su questo hobby o, quantomeno, farlo con gradualità.
L'olympus 510 sembra un'ottima macchina, non è certo una professionale, ma soddisfa quasi tutte le mie velleità con due ottiche se non discrete, almeno decenti.
Il gx-10 è un clone del k10d di pentax e ne assorbe tutte le caratteristiche (positive, quasi tutte, e negative (poche)....sembra che l'ottica in dotazione sia un pelo meno buona di quella kit del k10d (anche se sono prodotte dallo stesso stabilimento.....e questo mi sembra, onestamente, impossibile).

A noi la scelta.;)

gero2001
13-05-2008, 09:29
ci sarà prima poi qualcuno che sceglierà il brand per le ottiche (e non per i corpi che tanto son tutti buoni...)?

:rolleyes:

...appunto...avrei intenzione di tenermi il corpo per un po' di anni e di comprare man mano alcune ottiche...solo che se dovessi scegliere in base alle ottiche probabilmente sceglierei olympus....mentre se dovessi scegliere per il corpo, la gx10/K10d..........anche perchè la tropicalizzazione potrebbe tornare utile........:confused: :confused:

titave
13-05-2008, 10:07
Se hai intenzione di tenere un po' il corpo macchina prendi samsung che si svaluterà non poco ma a te questo non interessa in quanto la terrai un bel po' di anni.
Io, prob. prenderò olympus e510 anche se sarà una soluzione temporanea....
sono convinto che mi farò sedurre dal semi professionale e .....:p
Ciao

street
13-05-2008, 10:08
...appunto...avrei intenzione di tenermi il corpo per un po' di anni e di comprare man mano alcune ottiche...solo che se dovessi scegliere in base alle ottiche probabilmente sceglierei olympus....mentre se dovessi scegliere per il corpo, la gx10/K10d..........anche perchè la tropicalizzazione potrebbe tornare utile........:confused: :confused:

perché, quali ottiche in particolare ha olympus che ti farebbero scegliere quella marca? Te lo chiedo senza malizia, proprio per sapere.

@titave: occhio, tu vieni da una analogica (3:2 o quadrata) mentre la olympus è 4:3, un fattore di forma anomalo se consideri il 135. Vedi tu se per te é una limitazione.

hornet75
13-05-2008, 10:14
....per questioni pretiche non voglio spendere un granchè su questo hobby o, quantomeno, farlo con gradualità.
L'olympus 510 sembra un'ottima macchina, non è certo una professionale, ma soddisfa quasi tutte le mie velleità con due ottiche se non discrete, almeno decenti.


L'olympus E-510 dual kit (14-42 + 40-150) la trovi a 640 euro però torniamo al discorso delle dimensioni e la oly è piccolina poi contrariamente agli altri brand ha il formato 4:3 infatti il sensore è più piccolo ma se non ti crea problemi mi sembra una scelta valida ed economica.

angelodn
13-05-2008, 10:16
perché, quali ottiche in particolare ha olympus che ti farebbero scegliere quella marca? Te lo chiedo senza malizia, proprio per sapere.

@titave: occhio, tu vieni da una analogica (3:2 o quadrata) mentre la olympus è 4:3, un fattore di forma anomalo se consideri il 135. Vedi tu se per te é una limitazione.

le ottiche oly-zuiko sono ottime
se non fosse per il formato 4/3, la oly sarebbe stata la seconda scelta dopo pentax.

titave
13-05-2008, 10:33
Cavolo......
Appena prendo seriamente in considerazione la 510.....ti esce la 520!:eek:
La hanno presentata ieri ed è.....identica!
Aaaaaaa....ha il riconoscimeto dell'incarnato:p
Certe volte mi chiedo se i produttori scherzano o fanno sul serio!!!
Tita

ps. il 4/3 non sarebbe un problema in quanto se è vero che vengo dal 35mm e anche vero che ho scattato, e tanto, in 6x6 (zenza, hasselblad, rolley, yashica e mamiya), 6x7 (mamiya) e 6x 4,5(mamiya e fuji) in + ho la sp-310 sullo scafandro sub ed è un 4/3........ mi adatto facilmente al formato, in effetti!

WildBoar
13-05-2008, 10:48
il problema non è solo il formato delle foto che escono (che per esempio per me è già un problema insormontabile, perfino quando uso una compatta scatto in 3:2:p )

ci sono anche dei problemini secondari: sensore più piccolo= più rumore ad alti iso, = meno sfocato, = 2x sulle focali (Ma questo può non essere un problema anzi in teoria è l'unico vantaggio che vedo nel sistema 4:3) a cui si aggiunge secondo me difficoltà nel trovare stampe grandi/cornici/album in formato 4/3...:rolleyes:

poi le reflex economiche olympus che ho provato sono tra le più scomode e con i mirini peggiori che ho visto in rircolazione...

p.s. non se la prenda nessun utente olympus sto solo raccontando la mia esperienza niente di personale contro la società giapponese..

pingalep
13-05-2008, 10:51
fior di fotografi confermano on-line che in jpeg qualità fine, i corpi nikon da 6-10mp+- si equivalgono, con migliormaneti nella resa dei colri, veocità AF, correzione coma etc. ma non spartiacque in stampe fino a 30-40cm di lato!!
se continuerai per un po' ad usare pellicola+digitale, fai lo studio, braketing etc su una reflex digit anche usata e datata, una d40 una d40x per esempio, sugli iso 200-1600 hanno risultati molto simili a d80-d200, se non fai prove di ingrandiomento al 100 o 200%.

e epr le foto rilassate dove puoi avere il tempo, o un cavalletto, usa pellicola!

gli obiettivi per formato 4/3 sono fatti per sensori+piccoli, quindi sono+piccoli e leggeri eprchhjè ci deve passare anche meno luce

hornet75
13-05-2008, 10:55
..................a cui si aggiunge secondo me difficoltà nel trovare stampe grandi/cornici/album in formato 4/3...:rolleyes:


Ma dai questo secondo me è un falso problema e tutti quelli che scattano con delle compattine che sono tutte 4:3? Secondo me esageri! Ti dirò che probabilmente adesso trovi più facilmente roba per il 4:3 che per il 3:2.

street
13-05-2008, 11:07
Ma dai questo secondo me è un falso problema e tutti quelli che scattano con delle compattine che sono tutte 4:3? Secondo me esageri! Ti dirò che probabilmente adesso trovi più facilmente roba per il 4:3 che per il 3:2.

stavo per dire la stessa cosa... più facile trovare 30x40 che 30x45

angelodn
13-05-2008, 11:08
Ma dai questo secondo me è un falso problema e tutti quelli che scattano con delle compattine che sono tutte 4:3? Secondo me esageri! Ti dirò che probabilmente adesso trovi più facilmente roba per il 4:3 che per il 3:2.

stavo per dire la stessa cosa... più facile trovare 30x40 che 30x45

personalmente sarebbe un problema di gusto, non tecnico

street
13-05-2008, 11:16
personalmente sarebbe un problema di gusto, non tecnico

entrambi. Voglio veder te quando stampi un 30x45 e non trovi le cornici al solito prezzo delle 30x40... o quando il posto dove porti a stampare i 30x45 te li fa pagare il 50% in più dei 30x40.

Ora ne ho uno che mi fa pagare 30x40 e 30x45 il solito prezzo, altrimenti aggiungevo una cornice 4:3 a foto 3:2 per stamparle 30x40...

angelodn
13-05-2008, 12:02
entrambi. Voglio veder te quando stampi un 30x45 e non trovi le cornici al solito prezzo delle 30x40... o quando il posto dove porti a stampare i 30x45 te li fa pagare il 50% in più dei 30x40.

Ora ne ho uno che mi fa pagare 30x40 e 30x45 il solito prezzo, altrimenti aggiungevo una cornice 4:3 a foto 3:2 per stamparle 30x40...

onestamente così grande non ho mai stampato.

S1L3Nt
13-05-2008, 12:02
ci sarà prima poi qualcuno che sceglierà il brand per le ottiche (e non per i corpi che tanto son tutti buoni...)?
Vista la predilizione di titave per i tele ho fatto un quadro della situazione. Mi sono tenuto sotto gli 800 euro per gli obiettivi luminosi.

ZOOM LUMINOSI:

Pentax SMC-DA* 50-135mm f/2.8 ED [IF] SDM
costa sui 750 euro, è equivalente a un 75-200 su 35mm, ed è uno dei migliori obiettivi in circolazione, con tutti i vantaggi della stabilizzazione su sensore.

Tokina AF 50-135mm f/2.8 AT-X Pro
stesso schema ottico del Pentax, rimarchiato e messo a disposizione di Canon e Nikon. Perdi solo: la messa a fuoco silenziosa, il Super Multi Coating e la stabilizzazione (perchè i corpi macchina non ce l'hanno). Costa 600 euro.

Sigma AF 50-150mm f/2.8 EX HSM
La prima versione costa 550 euro, dovrebbe uscirne una seconda con non so bene quali migliorie. Dai test risulta una buona qualità ottica, rappresentando una valida alternativa al Tokina, rispetto al quale può vantare un motore di messa a fuoco silenzioso. E' disponibile per tutti i formati (Sony inclusa).

Tamron - SP AF 70-200 F2.8 Di LD IF MACRO
Annunciato e non ancora uscito. Probabilmente sarà sopra i 700 euro e dai primi samples sembra valido. Ovviamente uscirà per tutti i formati.


ZOOM UN PO' MENO LUMINOSI:

Canon EF 70-200mm f/4 USM L
su formato ridotto diventa l'equivalente di un 110-320mm. Otticamente è una delle lenti migliori prodotte da Canon, ma in cambio non è luminosissima e non è stabilizzata, a meno di non spendere 1000 euro per la versione IS. La versione "liscia" costa la metà (500 euro).

ZUIKO DIGITAL Ob. 40-150mm f/ 3,5 -4,5
A 250 euro circa ha un rapporto qualità/prezzo eccezionale, specie se montato su corpo stabilizzato. Equivale a un 80-300mm su pellicola, ma la profondità di campo resta legata alla sua focale reale.


FISSI:

Zuiko ED 50 mm 1:2.0 Macro
forse è l'obiettivo più nitido del mondo. In cambio ha una messa a fuoco lenta e rumorosa. Equivale a un 100mm e costa 500 euro.

Canon EF 100mm f/2 USM
si avvicinerebbe molto al tuo 180mm Nikkor, essendo equivalente a un 160mm su 35mm. E' un fisso luminoso e compatto di cui parlano tutti bene. Viene 400 euro circa.

Nikkor AF 85mm f 1.8 D
Stesse caratteristiche da ritratto che aveva su pellicola, cambia solo la focale equivalente che su sensore DX diventa simile a 120mm. 450 euro.

Micro-Nikkor AF-S 105mm f/2.8G IF-ED VR
E' un macro, ma col limitatore funziona come un normale tele. E' nitidissimo e stabilizzato, l'unico problema è il prezzo: 850 euro circa.

Gli altri 100mm macro:
Canon, Pentax, Sony, Tamron, Tokina, Sigma
sono tutti ottimi otticamente, il Canon soltanto si distingue per la messa a fuoco silenziosa e veloce. Stanno tutti sui 500/600 euro.


ZOOM ECONOMICI:

[Qui c'è poco da dire:]
Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS- 250 euro
Nikkor AF-S 55-200mm f/4-5.6G IF-ED DX VR - 260 euro
Pentax SMC-DA 50-200mm f/4-5.6 ED - 250 euro
Zuiko ED 40-150mm f/ 4,0 -5,6 - 180 euro
Minolta - AF 75-300 F4.5-5.6 D - 150 euro


Spero di essermi fatto perdonare.
Personalmente prenderei un corpo macchina qualsiasi con zoommettino in kit e aggiungerei uno zoom luminoso: si dovrebbe restare intorno ai 1000/1200 euro, usato escluso. C'è chi farebbe il contrario, oppure 2 zoom scarsi + fisso luminoso... non so quanto si risparmierebbe effettivamente. Un'ulteriore alternativa sarebbe: grandangolo spinto + fisso luminoso + tele-zoom scarso. Comunque gli ultimi zoom economici usciti (i vari 18-55 e 50-200/300) sono molto nitidi, se ti accontenti di quei diaframmi. Esiste sempre il flash.
ciao

angelodn
13-05-2008, 12:05
Tokina AF 50-135mm f/2.8 AT-X Pro
stesso schema ottico del Pentax, rimarchiato e messo a disposizione di Canon e Nikon. Perdi solo: la messa a fuoco silenziosa, il Super Multi Coating


che non è poco, fidati...;)

sparwari
13-05-2008, 12:14
che non è poco, fidati...;)

domando a te... perchè sul tokina si perde la messa a fuoco silenziosa? sul pentax rispetto al tokina che messa a fuoco c'è?

angelodn
13-05-2008, 12:16
domando a te... perchè sul tokina si perde la messa a fuoco silenziosa? sul pentax rispetto al tokina che messa a fuoco c'è?

ah boh...il pentax ha la messa a fuoco ultrasonica

Korn
13-05-2008, 12:19
per complicarti la vita oly ha presentato la e-520!
http://www.dpreview.com/news/0805/08051301olympusE520.asp

hornet75
13-05-2008, 12:34
ZOOM LUMINOSI:

Tamron - SP AF 70-200 F2.8 Di LD IF MACRO
Annunciato e non ancora uscito. Probabilmente sarà sopra i 700 euro e dai primi samples sembra valido. Ovviamente uscirà per tutti i formati.

C'è già a 650 euro ordinabile per Nikon, Pentax, Sony e disponibile per Canon

http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=A001-C

http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=A001-N

http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=A001-P

http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=A001-SO

sotto gli 800 euro c'è anche il SIGMA 70 - 200 F2.8 APO EX DG MACRO II HSM


ZOOM UN PO' MENO LUMINOSI:

Canon EF 70-200mm f/4 USM L
su formato ridotto diventa l'equivalente di un 110-320mm. Otticamente è una delle lenti migliori prodotte da Canon, ma in cambio non è luminosissima e non è stabilizzata, a meno di non spendere 1000 euro per la versione IS. La versione "liscia" costa la metà (500 euro).

ZUIKO DIGITAL Ob. 40-150mm f/ 3,5 -4,5
A 250 euro circa ha un rapporto qualità/prezzo eccezionale, specie se montato su corpo stabilizzato. Equivale a un 80-300mm su pellicola, ma la profondità di campo resta legata alla sua focale reale.


Metterei anche il Nikkor AF-S 70-300mm F/4,5-5,6G ED VRII a 500 euro

angelodn
13-05-2008, 12:39
sono curioso di sapere come andrà il tamron, il prezzo è molto buono ;)

S1L3Nt
13-05-2008, 13:20
C'è già a 650 euro ordinabile per Nikon, Pentax, Sony e disponibile per Canon

http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=A001-C

http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=A001-N

http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=A001-P

http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=A001-SO

sotto gli 800 euro c'è anche il SIGMA 70 - 200 F2.8 APO EX DG MACRO II HSM
[/COLOR]

Giusto. Da notare comunque che i 70-200 Tamron e Sigma sono più grossi e pesanti degli altri obiettivi in lista.
Il Nikkor 70-300 VR non posso metterlo accanto agli altri: a 200mm è già f/5.3. Secondo me è buono per chi cerca un tele spinto, e non mi sembrava il caso di titave.

gero2001
13-05-2008, 21:01
Se hai intenzione di tenere un po' il corpo macchina prendi samsung che si svaluterà non poco ma a te questo non interessa in quanto la terrai un bel po' di anni.
Io, prob. prenderò olympus e510 anche se sarà una soluzione temporanea....
sono convinto che mi farò sedurre dal semi professionale e .....:p
Ciao

prova cercare sulla baia...inserisci 170218263551 nel cerca...:read:
non sò se è affidabile:confused: ...ma sembra di si:) ....ciao

titave
13-05-2008, 23:15
Lo avevo visto, grazie;)

hornet75
15-05-2008, 15:39
Io non sottovaluterei le caratteristiche di gamma dinamica che ognuna delle contendenti riesce a "catturare":

http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD80/Samples/DynRange/Wedges/DSC_0238_wedge.png
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS40D/Samples/DynRange/40d_iso0100_wedge.png
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS40D/Samples/DynRange/k10d_iso0100_wedge.png
http://a.img-dpreview.com/reviews/olympuse510/samples/DR/e510_wedge.png
http://a.img-dpreview.com/reviews/SonyDSLRA100/Samples/DynRange/DSC03390_wedge.png

Della Sony ho messo l'Alfa 100 perchè della 200 non è disponibile il test

Ranish
16-05-2008, 11:06
L'olympus (che sia 410, 520, 420 o 520) offre un rapporto qualità prezzo e una completezza invidiabile se acquistata con le ottiche in kit. Se poi uno vuole qualcosa di piu' rispetto alle ottiche standard fa come il sottoscritto, vende le ottiche in kit e si compra quelle pro che oltre ad essere qualitativamente eccezionali sono costruite con la robustezza di un carroarmato.
Ci sono perle per il 4/3 come il Leica 25 1.4 (equivalente al classico 50), il sigma 30 1.4, il nuovo 9-18, lo zoom tuttofare 12-60 (una manna per i viaggi), tele leggeri e luminosi.
Sono anni e circa 20000 scatti che uso una E-500: mai un problema, la polvere sul sensore non so cos'è, l'accoppiata con il nuovo 12-60 è perfetta.
Chi parla del rumore spero che stampi oltre il 30x40 o che venda le proprie foto a ISO 400 alle agenzie di stock altrimenti sono solo chiacchiere inutili. Ho stampato foto 15x20 a ISO 800 con la mia E-500 con una qualità eccezionale. Le nuove Olympus sono ancora nettamente migliori da questo punto di vista.
Prima di arrivare al limite di una E-3 e voler desiderare di piu'...
Attualmente ogni marca e ogni sistema va strabene per fare foto, sono solo considerazioni personali che fanno preferire un marchio ad un altro (un po' come nelle auto).
Solo in campo professionistico 'spinto' (conosco professionisti che scattano tranquillamente con reflex entry-level) Canon e Nikon offrono di piu'.

titave
18-05-2008, 11:37
Ciao Ranish,
ti ringrazio per avermi riportato con i piedi per terra!
In effetti faccio, e facciamo, tante considerazioni ma poi il limite + grosso sta dietro l'oculare.....siamo noi!
La foto bisogna prima farla e poi se è un pelo meglio, o un po' peggio, una bella foto resta tale!
Tita

AarnMunro
18-05-2008, 13:15
Io non sottovaluterei le caratteristiche di gamma dinamica che ognuna delle contendenti riesce a "catturare":

http://a.img-dpreview.com/reviews/NikonD80/Samples/DynRange/Wedges/DSC_0238_wedge.png
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS40D/Samples/DynRange/40d_iso0100_wedge.png
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS40D/Samples/DynRange/k10d_iso0100_wedge.png
http://a.img-dpreview.com/reviews/olympuse510/samples/DR/e510_wedge.png
http://a.img-dpreview.com/reviews/SonyDSLRA100/Samples/DynRange/DSC03390_wedge.png

Della Sony ho messo l'Alfa 100 perchè della 200 non è disponibile il test

Da qui la Canon stravince..c'è l'ampliamento di dinamica delle alte luci inserito?

titave
18-05-2008, 17:08
Sul fatto che la 40d sia una gran macchina non ci piove.....trovo un po' scontato testarla con e510 e compagnia che costano meno della metà.
In ogni caso, a mio avviso, sono tutte valide......in un certo senso questione di gusti.
Ciao

WildBoar
18-05-2008, 17:51
dove si trovano esattamete su dpreview tali grafici delle gamme dinamiche?

S1L3Nt
18-05-2008, 19:09
Si trovano in Photographic tests, dopo i test sul rumore.
Nei rari scatti in cui la gamma dinamica è prioritaria salvo in raw e magari sottoespongo. Poi ci sono altri accorgimenti come l'uso del polarizzatore o del bracketing esposimetrico. D'altronde le bruciature non sono una novità del digitale: secondo me conta di più la gestione dei mezzitoni e dei colori.

A chi piace di più la foto a sinistra e a chi quella a destra?

http://a.img-dpreview.com/reviews/fujifilmS5Pro/samples/specifics/DSCF0013-001.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/fujifilmS5Pro/samples/specifics/DSCF0013-002.jpg
(prese, tanto per cambiare, da dpreview)

Comunque la E-520 dovrebbe montare il sensore della E-3, che quanto a gamma dinamica se la gioca ad armi pari con la Canon 40D.

titave
18-05-2008, 21:53
.....solo che il "prezzo" lo stanno facendo sulla 510....
Della 520, finora, nessuna notizia commerciale.
Ciao

WildBoar
19-05-2008, 00:33
Si trovano in Photographic tests, dopo i test sul rumore.
Nei rari scatti in cui la gamma dinamica è prioritaria salvo in raw e magari sottoespongo. Poi ci sono altri accorgimenti come l'uso del polarizzatore o del bracketing esposimetrico. D'altronde le bruciature non sono una novità del digitale: secondo me conta di più la gestione dei mezzitoni e dei colori.

A chi piace di più la foto a sinistra e a chi quella a destra?

http://a.img-dpreview.com/reviews/fujifilmS5Pro/samples/specifics/DSCF0013-001.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/fujifilmS5Pro/samples/specifics/DSCF0013-002.jpg
(prese, tanto per cambiare, da dpreview)

Comunque la E-520 dovrebbe montare il sensore della E-3, che quanto a gamma dinamica se la gioca ad armi pari con la Canon 40D.

trovati grazie, peccato manchino ancora tante review complete di fotocamere già sul mercato da un bel po (450d k20D ecc..)

delle due foto sicuramente come prima impressione mi colpisce di più quella a destra, sebbene ci siano evidenti zone irrimediabilmente "bruciate", probabilmente dopo essere passate a photoshop si riesce a tirare fuori un risultato migliore dalla foto di sinistra

sassasassa
19-05-2008, 10:25
Ragazzi vi scrivo qui per un aprire un'altro topic :)
Dopo travagliate ricerche per la mia prima Reflex digitale(ho una sony h5 adesso) ho ristretto la mia scelta ad un paio di modelli.

Canon Eos 450d+18-55
Sony a200+18-70

La prima mi interessa per un discorso di obbiettivi(ho gia' un collega che mi venderebbe un CANON EF-S 55-250MM F4-5.6 IS nuovo)la seconda costa un pò meno(200 euro)e mi sembra di aver letto ottime recensioni.
Calcolate che i 700 della Eos sono x me una spesa molto importante.....

cosa mi consigliate?

thesaggio
19-05-2008, 12:04
Personalmente penso che comprare adesso una eos 450 al prezzo con cui viene venduta non abbia proprio alcun senso: a quel punto molto meglio una 400d (anche perchè le differenze non solo tra le due canon ma tra tutte le reflex entry level oggi sono davvero minime: ormai sono tutte molto valide).

Risparmerei dunque sul corpo e spenderei semmai qualcosa di più per l'/gli obiettivo/i, ciò che davvero conta più di tutto.

WildBoar
19-05-2008, 12:04
Ragazzi vi scrivo qui per un aprire un'altro topic :)
Dopo travagliate ricerche per la mia prima Reflex digitale(ho una sony h5 adesso) ho ristretto la mia scelta ad un paio di modelli.

Canon Eos 450d+18-55
Sony a200+18-70

La prima mi interessa per un discorso di obbiettivi(ho gia' un collega che mi venderebbe un CANON EF-S 55-250MM F4-5.6 IS nuovo)la seconda costa un pò meno(200 euro)e mi sembra di aver letto ottime recensioni.
Calcolate che i 700 della Eos sono x me una spesa molto importante.....

cosa mi consigliate?
probabilmente la450d sarebbe più da confrontare con la a350, cmq io prenderei la 450d soprattutto per le ottiche disponibili (di più e mi sembra anche migliori) e per gli iso alti tra i più "puliti" nella sua categoria, oltre ad essere leggermente più veloce.

se invece a questo preferisci lo stabilizzatore sul corpo, un liveview più veloce ed orientabile (nella a350 sebbene a spese di un mirino ancora più piccolo) vai sulla sony!

WildBoar
19-05-2008, 12:08
Personalmente penso che comprare adesso una eos 450 al prezzo con cui viene venduta non abbia proprio alcun senso: a quel punto molto meglio una 400d (anche perchè le differenze non solo tra le due canon ma tra tutte reflex entry level oggi è davvero minimo: ormai sono tutte molto valide).

Risparmerei dunque sul corpo e spenderei semmai qualcosa di più per l'/gli obiettivo/i, ciò che davvero conta più di tutto.

solo l'obiettivo in kit, migliore e stabilizzato nella 450, giustifica già parte la differenza di prezzo (a comprarli da soli i due si passano 100€), poi la 450 ha una marea di migliorie rispetto alla 400 (non sto qui a ripeterle basta cercare una review) quindi se si vuole risparmiare ok ma non so come fai a dire che "non ha alcun senso prendere la 450" a me sembrail contrario non ha senso prendere la 400 se si arriva come budget a poter prendere la nuova...

thesaggio
19-05-2008, 12:56
Se io avessi il budget per comprarmi la eos 450, con quei soldi mi comprerei la 400d + tamron 17-50 f 2.8, per esempio.

Poi ognuno è libero di fare le scelte che meglio crede.....

AarnMunro
19-05-2008, 13:27
solo l'obiettivo in kit, migliore e stabilizzato nella 450, giustifica già parte la differenza di prezzo (a comprarli da soli i due si passano 100€), poi la 450 ha una marea di migliorie rispetto alla 400 (non sto qui a ripeterle basta cercare una review) quindi se si vuole risparmiare ok ma non so come fai a dire che "non ha alcun senso prendere la 450" a me sembrail contrario non ha senso prendere la 400 se si arriva come budget a poter prendere la nuova...

Se io avessi il budget per comprarmi la eos 450, con quei soldi mi comprerei la 400d + tamron 17-50 f 2.8, per esempio.

Poi ognuno è libero di fare le scelte che meglio crede.....

Egregi...se deve essere entry level...che entry level sia: basso prezzo!
Quindi 400D+quanto più ci si ppossa permettere.
La 450D ha un prezzo troppo vicino alla 40D per non pensare a quest'ultima...ed i 12 Mpixel mi paiono sempre un inutile ingrossamento del file (e conseguente rallentamento di raffiche e quant'altro) ed un OBBLIGO a affiancare SOLO lenti BUONE...e costose, pena l'inutilità del sensore fitto.

sassasassa
19-05-2008, 14:33
Egregi...se deve essere entry level...che entry level sia: basso prezzo!
Quindi 400D+quanto più ci si ppossa permettere.
La 450D ha un prezzo troppo vicino alla 40D per non pensare a quest'ultima...ed i 12 Mpixel mi paiono sempre un inutile ingrossamento del file (e conseguente rallentamento di raffiche e quant'altro) ed un OBBLIGO a affiancare SOLO lenti BUONE...e costose, pena l'inutilità del sensore fitto.

insomma la 40d la vedo a 900 solo corpo e ci dovrei aggiungere l'obbiettivo arrivo a 1000 tutte e due..almeno questo vedo dai prezzi in internet....
Forse mi sono spiegato male io nel post precedente.
Tra le entry level,la Sony a200 mi sembra la migliore.Ma visto che ho il budget per arrivare ai fatidici 700 e qualcosa euro,tra quelle che ho visto la Canon eos450 mi sembra la migliore.Siccome ho letto pareri discordanti su questa macchina volevo un vostro consiglio

WildBoar
19-05-2008, 14:37
Egregi...se deve essere entry level...che entry level sia: basso prezzo!
Quindi 400D+quanto più ci si ppossa permettere.
La 450D ha un prezzo troppo vicino alla 40D per non pensare a quest'ultima...ed i 12 Mpixel mi paiono sempre un inutile ingrossamento del file (e conseguente rallentamento di raffiche e quant'altro) ed un OBBLIGO a affiancare SOLO lenti BUONE...e costose, pena l'inutilità del sensore fitto.

allora perchè non prendere la 350?
mi sembra che le differenze tra 350 e 400 c'erano ancora meno... cmq l'ultimo dei problemi della 450 è i file più grandi, infatti la nuova entrata in casa canon è più veloce, e ha meno rumore della precedente... sinceramente non vedo cos'altro si possa chiedere alla 450 in più.

sassasassa
19-05-2008, 14:47
si si sono sempre piu' convinto di prendere la Canon:) sarà che usando la vecchia mitica ae1 volevo rimanere fedele al marchio :)
l'obiettivo che mi propone il mio collega a 180 euro: CANON EF-S 55-250MM F4-5.6 IS comè?
grazie ancora :)

WildBoar
19-05-2008, 14:55
si si sono sempre piu' convinto di prendere la Canon:) sarà che usando la vecchia mitica ae1 volevo rimanere fedele al marchio :)
l'obbiettivo che mi propone il mio collega a 180 euro: CANON EF-S 55-250MM F4-5.6 IS comè?
grazie ancora :)

da quello che ho letto è molto buono nella sua categoria (ha vinto anche il premio tipa awards), è nuovo (com'è il tuo amico già lo vende?) e anche il prezzo dell'usato mi sembra buono (nuovo sta sui 250)

se non sbaglio c'era anche almeno un utente del forum che lo possiede, magari ti sa dire di più!

AarnMunro
19-05-2008, 15:10
allora perchè non prendere la 350?
mi sembra che le differenze tra 350 e 400 c'erano ancora meno... cmq l'ultimo dei problemi della 450 è i file più grandi, infatti la nuova entrata in casa canon è più veloce, e ha meno rumore della precedente... sinceramente non vedo cos'altro si possa chiedere alla 450 in più.

Come fai a dire ciò? Mi metti (o via pm....in ogni caso ti ringrazio) il link?
In galleria qui da noi non ho visto ancora nessuna foto dei possessori di 450D (che sollecito a postare!). Foto di altri siti ne ho viste poche...
Quando passai da 350D a 400D apprezzai l'AF ed il display grande...una leggera tendenza alla sottoesposizione mi caricava i colori (non mi dispiaceva poi tanto).
Badaben...non voglio parlare male della 450D...ma solo far vedere che a poco di più hai la 40D! Che non è niente male!

angelodn
19-05-2008, 15:24
Badaben...


dov'è? :stordita:

sassasassa
19-05-2008, 15:25
da quello che ho letto è molto buono nella sua categoria (ha vinto anche il premio tipa awards), è nuovo (com'è il tuo amico già lo vende?) e anche il prezzo dell'usato mi sembra buono (nuovo sta sui 250)

se non sbaglio c'era anche almeno un utente del forum che lo possiede, magari ti sa dire di più!

pensa che è nuovo e imballato!aveva una Canon 400 e ha appena comprato una Nikon d300.....quindi l'obiettivo non se ne fa niente....lo prendo al volo!
grazie ancora!

WildBoar
19-05-2008, 15:32
Come fai a dire ciò? Mi metti (o via pm....in ogni caso ti ringrazio) il link?
In galleria qui da noi non ho visto ancora nessuna foto dei possessori di 450D (che sollecito a postare!). Foto di altri siti ne ho viste poche...
Quando passai da 350D a 400D apprezzai l'AF ed il display grande...una leggera tendenza alla sottoesposizione mi caricava i colori (non mi dispiaceva poi tanto).
Badaben...non voglio parlare male della 450D...ma solo far vedere che a poco di più hai la 40D! Che non è niente male!
sulla raffica a patto di avere una sd veloce si arriva a 3,5 fps, e i tempi di accensione non ricordo esattamente ma ho letto in qualche review sono ai minimi della categoria

per quanto riguarda gli iso
...The XSi's image quality is excellent, and has improved at high ISO settings over the former model...
qui c'è un altro confronto:http://photography-on-the.net/forum/showthread.php?t=479494
e qui un altro:
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EOS-Rebel-XSi-450D-Digital-SLR-Camera-Review.aspx


non sarà una svolta epocale, ma sono cmq migliorie interessanti, poi hai batteria 50% più longeva, lcd e mirino leggermente più grandi, misurazione sullo spot centrale, liveview, immagini a 14bit (qualcuno dice forse gamma più ampia ma è da verificare...)


poi concordo, ci metti sopra altre 150€ e ti fai una semiprofessionale come la 40d sicurametne superiore come corpo e funzioni (ma anche più pesante ed ingombrate meno adatta ad un principiante) ma se ti limiti ad un budget di 700 e cerchi una entry level difficilmente trovi di meglio