View Full Version : Cancellata la procedura d'infrazione
«Il deficit è stato portato sotto il tetto del 3% del Pil in maniera credibile e sostenibile»
L'Ue cancella la procedura di deficit eccessivo nei confronti dell'Italia
La Commissione approva la proposta di Almunia: i conti del nostro Paese sono in ordine
BRUXELLES (BELGIO) - Tutto confermato. Disco verde della Commissione Ue sull'abrogazione della procedura di infrazione per deficit eccessivo aperta nei confronti dell'Italia nel 2005, la quale aggiunge però che «il consolidamento dei conti pubblici deve continuare». Spetta ora al Consiglio Ecofin dare il via libera definitivo.
L'OK DELLA COMMISSIONE - L'esecutivo europeo ha approvato la proposta del commissario Ue agli Affari economici e monetari, Joaquin Almunia - che oggi incontrerà il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa - secondo la quale in Italia «il deficit è stato portato sotto il tetto del 3% del Pil in maniera credibile e sostenibile». Il rapporto deficit Pil - conferma la Commissione Ue - si è attestato all'1,9% nel 2007 ed è previsto risalire al 2,3% nel 2008 e al 2,4% nel 2009. Il debito pubblico continuerà a calare «solo leggermente» per attestarsi intorno al 102,5% nel 2009. Il deficit strutturale in Italia è migliorato ma rischia ancora di deteriorarsi nel 2008 e nel 2009. Il governo italiano dovrà quindi «rafforzare il target di risanamento nel 2008 assicurando un programma ambizioso e mettendo in atto il consolidamento programmato con specifiche misure adeguate».
Corriere della Sera (http://www.corriere.it/economia/08_maggio_07/conti_pubblici_stop_procedura_deficit_ue_131ffa64-1c23-11dd-a20b-00144f486ba6.shtml)
Sul Giornale non c'era. :cry:
Mo vediamo quanto ci mette 3monti a farne partire un'altra. Sotto l'andamento che c'era costato la procedura cancellata oggi.
http://img175.imageshack.us/img175/1819/20012006ao4.jpg
visto che B ha salvato l'italia??
e voi gli volete pur efare lo sgarro di lasciargli l"amico" Fede disoccupato...
vhjà che l'invidia è 'na brutta bestia...
«il deficit è stato portato sotto il tetto del 3% del Pil in maniera credibile e sostenibile».
non aggiungo altro.. anche perchè proprio questa mattina il neo ministro Tremonti ha saputo negare anche questi dati.. nessuna onestà intellettuale..
Prepara il terreno per i suoi prossimi disastri.
Paganetor
08-05-2008, 08:42
sì, per farlo siamo tutti con le pezze al culo, ma ce l'avbbiamo fatta!
già che c'erano potevano azzerare i bot: così facendo, avrebbero azzerato quasi integralmente il debito pubblico! se poi avessero messo mno ai conti correnti (come già è stato fatto in passato) saremmo la nazione messa meglio da questo punto di vista! poi vabbè, ci sarebbe stato qualche piccolo "effetto collaterale" (tipo la guerra civile), ma allora cosa abbiamo a fare l'esercito se non per sedare nel sangue una rivolta di piazza? la Cina - con piazza Tienanmen - non ci ha insegnato nulla?
bene, avanti così!
sì, per farlo siamo tutti con le pezze al culo, ma ce l'avbbiamo fatta!
salita solfa.. vatti a informare cos'è una procedura d'infrazione, cosa comporta e i tempi di intervento.. poi dimmi chi dobbiamo ringraziare per questo sforamento..
Paganetor
08-05-2008, 08:45
salita solfa.. vatti a informare cos'è una procedura d'infrazione, cosa comporta e i tempi di intervento.. poi dimmi chi dobbiamo ringraziare per questo sforamento..
dobbiamo ringraziare i bot
sì, per farlo siamo tutti con le pezze al culo, ma ce l'avbbiamo fatta!
già che c'erano potevano azzerare i bot: così facendo, avrebbero azzerato quasi integralmente il debito pubblico! se poi avessero messo mno ai conti correnti (come già è stato fatto in passato) saremmo la nazione messa meglio da questo punto di vista! poi vabbè, ci sarebbe stato qualche piccolo "effetto collaterale" (tipo la guerra civile), ma allora cosa abbiamo a fare l'esercito se non per sedare nel sangue una rivolta di piazza? la Cina - con piazza Tienanmen - non ci ha insegnato nulla?
bene, avanti così!
Tranquillo, da qui a cinque anni ci attende una rassicurante Finanza Creativa © targata Tremonti ®.
Paganetor
08-05-2008, 08:54
Tranquillo, da qui a cinque anni ci attende una rassicurante Finanza Creativa © targata Tremonti ®.
ah ecco, mettiamo il carro davanti ai buoi :D
bravo bravo :D
tdi150cv
08-05-2008, 09:23
visto che B ha salvato l'italia??
e voi gli volete pur efare lo sgarro di lasciargli l"amico" Fede disoccupato...
vhjà che l'invidia è 'na brutta bestia...
bravo ... tu fai la battuta ma il fatto che il governo sia caduto ha fatto in modo che Prodi , nel mentre che il Silvio stravinceva le elezioni , non facesse ulteriori disastri ...
Quindi non facendo si e' fatto il bene del paese.
W il messia! ci ha salvato ancora una volta! sia lodato! l'infrazione era una mistificazione comunista diabolica!
ma vatti a informare..
sì, per farlo siamo tutti con le pezze al culo, ma ce l'avbbiamo fatta!
già che c'erano potevano azzerare i bot: così facendo, avrebbero azzerato quasi integralmente il debito pubblico! se poi avessero messo mno ai conti correnti (come già è stato fatto in passato) saremmo la nazione messa meglio da questo punto di vista! poi vabbè, ci sarebbe stato qualche piccolo "effetto collaterale" (tipo la guerra civile), ma allora cosa abbiamo a fare l'esercito se non per sedare nel sangue una rivolta di piazza? la Cina - con piazza Tienanmen - non ci ha insegnato nulla?
bene, avanti così!
Sì vabbè, azzerare i bot.....altro che Bastiglia poi :D, manco gli Unni avrebbero fatto così tanto casino.
Non per dire, ma si sarebbero ribellati pure i militari :asd:
Tranquillo, da qui a cinque anni ci attende una rassicurante Finanza Creativa © targata Tremonti ®.
Li vedo già, i "Buoni CREATIVI del tesoro" :D
sì, per farlo siamo tutti con le pezze al culo, ma ce l'avbbiamo fatta!
già che c'erano potevano azzerare i bot: così facendo, avrebbero azzerato quasi integralmente il debito pubblico! se poi avessero messo mno ai conti correnti (come già è stato fatto in passato) saremmo la nazione messa meglio da questo punto di vista! poi vabbè, ci sarebbe stato qualche piccolo "effetto collaterale" (tipo la guerra civile), ma allora cosa abbiamo a fare l'esercito se non per sedare nel sangue una rivolta di piazza? la Cina - con piazza Tienanmen - non ci ha insegnato nulla?
bene, avanti così!
Se guardi la tabella sopra, le pezze al culo le abbiamo da un po'. Puoi continuare a far finta di niente oppure provare ad intervenire. 1600 miliardi di deficit e 70 miliardi all'anno di interessi non spariscono da soli.
Paganetor
08-05-2008, 09:52
Se guardi la tabella sopra, le pezze al culo le abbiamo da un po'. Puoi continuare a far finta di niente oppure provare ad intervenire. 1600 miliardi di deficit e 70 miliardi all'anno di interessi non spariscono da soli.
su questo sono d'accordo, ma sarebbe stato meglio "tappare i buchi" anzichè succhiare più sangue ai soliti (noi)
«Il deficit è stato portato sotto il tetto del 3% del Pil in maniera credibile e sostenibile»
L'Ue cancella la procedura di deficit eccessivo nei confronti dell'Italia
La Commissione approva la proposta di Almunia: i conti del nostro Paese sono in ordine
BRUXELLES (BELGIO) - Tutto confermato. Disco verde della Commissione Ue sull'abrogazione della procedura di infrazione per deficit eccessivo aperta nei confronti dell'Italia nel 2005, la quale aggiunge però che «il consolidamento dei conti pubblici deve continuare». Spetta ora al Consiglio Ecofin dare il via libera definitivo.
L'OK DELLA COMMISSIONE - L'esecutivo europeo ha approvato la proposta del commissario Ue agli Affari economici e monetari, Joaquin Almunia - che oggi incontrerà il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa - secondo la quale in Italia «il deficit è stato portato sotto il tetto del 3% del Pil in maniera credibile e sostenibile».
Il rapporto deficit Pil - conferma la Commissione Ue - si è attestato all'1,9% nel 2007 ed è previsto risalire al 2,3% nel 2008 e al 2,4% nel 2009. Il debito pubblico continuerà a calare «solo leggermente» per attestarsi intorno al 102,5% nel 2009. Il deficit strutturale in Italia è migliorato ma rischia ancora di deteriorarsi nel 2008 e nel 2009. Il governo italiano dovrà quindi «rafforzare il target di risanamento nel 2008 assicurando un programma ambizioso e mettendo in atto il consolidamento programmato con specifiche misure adeguate».
Corriere della Sera (http://www.corriere.it/economia/08_maggio_07/conti_pubblici_stop_procedura_deficit_ue_131ffa64-1c23-11dd-a20b-00144f486ba6.shtml)
Sul Giornale non c'era. :cry:
Sotto l'andamento che c'era costato la procedura cancellata oggi.
http://img175.imageshack.us/img175/1819/20012006ao4.jpg
Da quotare.
Sono provvedimenti ufficiali basati su dati ufficiali; non sono slogan a vanvera.
Scusate la differenza.
E' utile metterlo in evidenza per tutti quelli che non conoscevano nemmeno l'esistenza della procedura di infrazione che ha vincolato l'azione del governo sulla gestione dei conti pubblici nella passata legislatura (ricordo che nel 2005 fu preso impegno inderogabile di rientrare nel parametro deficit/PIL per il 2007).
E' utile anche per tutti quelli che blaterano a vanvera che l'azione di Tremonti nella gestione dei conti pubblici nel lustro 2001-2006 fosse stata un mezzo miracolo :mc: e che i conti lasciati al governo di csx nel 2006 fossero in ordine.
:mc:
salita solfa.. vatti a informare cos'è una procedura d'infrazione, cosa comporta e i tempi di intervento.. poi dimmi chi dobbiamo ringraziare per questo sforamento..
Già.
E non stiamo parlando di opinioni soggettive, ma di atti ufficiali.
W il messia! ci ha salvato ancora una volta! sia lodato! l'infrazione era una mistificazione comunista diabolica!
ma vatti a informare..
Straquoto.
E rinnovio l'invito ad informarsi prima di postare a caso, specialmente a chi addita al governo precedente l'impennata del caro vita nell'ultimo biennio dimenticandosi che analogo andamento si verifica e desta preoccupazione in tutta l'area UE a causa di eventi mondiali quali l'aumento del prezzo dei prodotti petroliferi e delle materie prime, cereali in primis*.
Ciao
Federico
* tanto più se questi personaggi sono fra quelli che prima del 2006 disconoscevano l'esistenza del problema della difficoltà per le famiglie ad arrivare a fine mese benchè i rapporti ISTAT evidenziassero tale fenomeno da ANNI.
Da quotare.
Sono provvedimenti ufficiali basati su dati ufficiali; non sono slogan a vanvera.
Scusate la differenza.
E' utile metterlo in evidenza per tutti quelli che non conoscevano nemmeno l'esistenza della procedura di infrazione che ha vincolato l'azione del governo sulla gestione dei conti pubblici nella passata legislatura (ricordo che nel 2005 fu preso impegno inderogabile di rientrare nel parametro deficit/PIL per il 2007).
E' utile anche per tutti quelli che blaterano a vanvera che l'azione di Tremonti nella gestione dei conti pubblici nel lustro 2001-2006 fosse stata un mezzo miracolo :mc: e che i conti lasciati al governo di csx nel 2006 fossero in ordine.
:mc:
Già.
E non stiamo parlando di opinioni soggettive, ma di atti ufficiali.
Straquoto.
E rinnovio l'invito ad informarsi prima di postare a caso, specialmente a chi addita al governo precedente l'impennata del caro vita nell'ultimo biennio dimenticandosi che analogo andamento si verifica e desta preoccupazione in tutta l'area UE a causa di eventi mondiali quali l'aumento del prezzo dei prodotti petroliferi e delle materie prime, cereali in primis*.
Ciao
Federico
* tanto più se questi personaggi sono fra quelli che prima del 2006 disconoscevano l'esistenza del problema della difficoltà per le famiglie ad arrivare a fine mese benchè i rapporti ISTAT evidenziassero tale fenomeno da ANNI.
non so se hai sentito stamattina Tremonti..
ha detto che non c'è stata alcuna forma di risanamento.. che TPS aveva dichiarato un risanamento totale in 10 anni mentre lui lo farà in una legislatura..
Warlock72
08-05-2008, 10:00
Ma solo io noto contraddizioni nell'operato della UE quando si tratta di far attuare norme del genere?
Non contieni il deficit? E allora io ti multo di 8-9 miliardi di €, giusto per aggravare un po la cosa.
Mah...
Flisi, i dati, per non dare adito a contestazioni li ho presi da un saggio del noto economista comunista Brunetta.
Ma solo io noto contraddizioni nell'operato della UE quando si tratta di far attuare norme del genere?
Non contieni il deficit? E allora io ti multo di 8-9 miliardi di €, giusto per aggravare un po la cosa.
Mah...
Che sia un invito a contenere la spesa?
non so se hai sentito stamattina Tremonti..
No.
ha detto che non c'è stata alcuna forma di risanamento.. che TPS aveva dichiarato un risanamento totale in 10 anni mentre lui lo farà in una legislatura..
Se ci riesce sarà un bene per il paese.
Ciao
Federico
riporto anche l'intervista di TSP di ieri..
ROMA — Nel governo di Romano Prodi era considerato il ministro «tecnico » per eccellenza. Questa definizione, t u t t a v i a , a Tommaso Padoa- Schioppa non è mai piaciuta. Lui considera la distinzione fra ministri politici e tecnici «priva di senso, una manifestazione dell’immaturità con cui si guarda alla politica italiana». E invece sottolinea il peso di un’altra distinzione, quella fra «politico eletto e chiamato».
Avrebbe potuto mai diventare un politico «eletto»?
«Se vuole sapere se mi hanno proposto una candidatura la risposta è: sì. Però non ho mai concepito questi due anni di lavoro come l’inizio di una carriera politica».
E come due anni di politica?
«Sono venuto qui senza essermi candidato a nulla. Ho molto esitato prima di accettare. E ho deciso di tornare alle condizioni di prima, quelle di pensionato ex funzionario pubblico. Ma questo non significa che non abbia svolto una funzione fortissimamente politica».
La soddisfazione più grande?
«Essere ancora ministro nel giorno in cui la Commissione europea decide di abrogare la procedura d’infrazione a carico dell’Italia per deficit eccessivo. Per la prima volta amemoria d’uomo il giudizio di Bruxelles sulla finanza italiana è addirittura migliore del nostro».
Roba da stropicciarsi gli occhi.
«Ma non significa che i problemi siano finiti. Anzi. Anche se un conto è essere considerato un Paese che non rispetta le regole e un conto diverso è essere tornati nella normalità. Rientrare nei vincoli del patto di stabilità è stato difficile, non meno difficile sarà il cammino verso il pareggio di bilancio».
Un benvenuto per il suo successore Giulio Tremonti.
«Nel nostro primo Dpef si è impostata la politica economica su tre binari: risanamento, crescita, equità. È falso che il governo Prodi abbia perseguito solo il primo. Ma credo che i tre elementi siano più legati ora che due anni fa. Bisogna far ripartire l’economia, aumentare la produttività, ridurre l’obesità delle strutture pubbliche...»
Lo sa che siamo gli ultimi in Europa nell’uso di Internet per i rapporti con gli uffici pubblici?
«Purtroppo è vero. Le pratiche si possono anche avviare via Internet. Poi però dietro c’è ancora la penna d’oca».
Buono a sapersi.
«Ma sbaglia chi dà la colpa di questo alla prepotenza della politica. La responsabilità, al contrario, va imputata alla debolezza della politica, spesso pigra e carente. C’è una carenza di cultura, capacità, determinazione. In due anni non si riesce a fare quasi nulla».
Troppi bastoni fra le ruote, come ha detto anche Berlusconi?
«C’è stato sempre chi ha sperato che la nostra azione venisse stroncata dalla fine della legislatura».
Per esempio il sindacato?
«In certi casi ha assecondato il cambiamento. In altri ha frenato. Aggiungo che negli ultimimesi ha clamorosamente fallito».
Si riferisce all’Alitalia, vero? Le brucia la sconfitta?
«Si. È stata una sconfitta: ma soprattutto per la nostra economia. Il raggiungimento dello scopo non dipendeva solo da noi governo. E abbiamo fatto tutto il possibile. Alitalia ha 175 aerei e Air France proponeva di metterne a terra 30, con 2.500 esuberi. Di gran lunga il ridimensionamento più modesto che si potesse sperare».
Ma di fronte al niet sindacale gli avete dato altri soldi.
«Non farlo sarebbe stato da irresponsabili: il futuro premier ha detto di avere pronta una soluzione e il governo doveva credergli, dando il tempo per metterla in pratica».
E se Prodi non fosse caduto?
«Il sindacato non avrebbe fatto saltare il tavolo. Se no la legge Marzano sarebbe stata inevitabile».
Forse non è un caso che la vicenda Alitalia, una rogna che nessuno è stato mai in grado di risolvere, scandisca il passaggio di maggioranza. Ci ha mai pensato?
«Chiunque oggi incontrerebbe difficoltà a governare. Avremo davanti anni in cui l’economia mondiale crescerà molto meno che negli ultimi 10 anni e le pressioni sui prezzi saranno molto più forti, per la crescita dell’economia asiatica e il conseguente rincaro dei prodotti primari. E non è che chiudendosi in un guscio protezionistico ci si metta al riparo dalle difficoltà».
Tremonti è avvertito.
«Poi c’è la questione dell’Italia: Paese indebitato e sottocapitalizzato, con diseguaglianze fra Nord e Sud. Affrontare queste difficoltà senza continuare la lotta all’evasione fiscale sarà impossibile».
Crede che la lotta agli evasori giustifichi la pubblicazione on line di tutte le denunce dei redditi?
«La pubblicità delle dichiarazioni prescritta dalla legge può essere assicurata in molti modi. Questo è unmodo estremo e dirompente. Posso solo dire che comprendo le reazioni che ha generato».
Lasciate il bilancio in ordine?
«Mi pare giusto che chi viene qui voglia vederci chiaro. Osservo che due anni fa il Tesoro prevedeva un deficit al 3,8% mentre Bruxelles lo stimava nel 4,1%. Ora lo prevediamo al 2,4% e la Ue al 2,3%».
Quindi i conti sono a posto?
«Questo significa uscire dalla sala rianimazione e andare in corsia, restando però in ospedale. Verremo dimessi quando avremo i conti pubblici in pareggio e la convalescenza sarà finita quando il debito pubblico scenderà sotto il 60% del Pil. Lasciamo un aggiustamento strutturale superiore a quello richiesto da Bruxelles, un avanzo primario ricostituito, un debito in diminuzione. Abbiamo virato: bisogna proseguire su questa rotta».
Per quanto tempo?
«Resto convinto che per curare i mali dell’Italia ci vogliano almeno dieci anni di azione coerente. E pur avendo fatto per assurdo più di quanto ci viene riconosciuto, purtroppo abbiamo fatto molto meno di quello che era necessario».
Tremonti ha detto che non si cura una malattia grave con l’aspirina.
«Credo che Tremonti parlasse di aspirina a proposito del rapporto di Mario Draghi. Per quanto mi riguarda, questa imagine l’avevo usata, riferendomi ai problemi dell’Italia, già nel giugno 2006. In queste condizioni l’Europa è un riferimento vitale. Tutte le cose di cui c’è bisogno vanno portate avanti in quella sede e in quel quadro, come contributo all’azione europea. Anche il modo in cui l’Italia affronterà la globalizzazione».
Lei ha appena scritto: «Il tempo riconoscerà ancora una volta a Prodi di avere regalato all’Italia il bene raro del buongoverno». Quanto dovrà passare?
«Contrariamente a ciò che si pensa e si rappresenta, sono moltissimi gli italiani che hanno capito. Il giudizio su questi due anni è molto meno umorale di quanto si crede. Esco da questa esperienza con lo stesso entusiasmo che avevo all’inizio. Sono stato convinto che per la storia d’Italia avesse un senso la partecipazione al governo di forze politiche che l’avevano sempre rifiutata, e lo considero un lascito importante per il futuro».
Anche se la sinistra vi ha complicato un po’ la vita, lo ammetta.
«Non ho mai fatto qualcosa dovendola ritenere inaccettabile».
Sergio Rizzo
07 maggio 2008
Warlock72
08-05-2008, 10:11
Che sia un invito a contenere la spesa?
Aggravandola? Ma và...
Si chiama deterrenza. Non ti comporti bene? Vieni multato.
La tua alternativa?
c'e' qualche link sulle dichiarazioni di tremonti???
cmq c'e' poco da girarci attorno ..
con l'1% di aumenti di tasse ( gia' perche' qua si sta sempre a parlare di enorme aumento della perssione fiscale .. ma i dati palano che il nano le aveva tra il 40-42 e il mortadella tra 41-43 ) in meno di 2 anni con una maggioranza risicatissima causa la legge "porcata" ha sistemato i danni fatti da 5 anni del nano ...
Aggravandola? Ma và...
Proponi qualcosa tu...
Se uno stato non contiene il deficit, che dovrebbe fare secondo te l'UE..
Una pacca sulle spalle al ministro dell'economia? :D
Paganetor
08-05-2008, 10:29
c'e' qualche link sulle dichiarazioni di tremonti???
cmq c'e' poco da girarci attorno ..
con l'1% di aumenti di tasse ( gia' perche' qua si sta sempre a parlare di enorme aumento della perssione fiscale .. ma i dati palano che il nano le aveva tra il 40-42 e il mortadella tra 41-43 ) in meno di 2 anni con una maggioranza risicatissima causa la legge "porcata" ha sistemato i danni fatti da 5 anni del nano ...
eggià, perchè il deficit pubblico c'è da pochi anni a questa parte! :sofico:
:rotfl:
Ma solo io noto contraddizioni nell'operato della UE quando si tratta di far attuare norme del genere?
Non contieni il deficit? E allora io ti multo di 8-9 miliardi di €, giusto per aggravare un po la cosa.
Mah...
Hai ragione, dovrebbero invece dare un aiuto economico per risanare i conti!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
eggià, perchè il deficit pubblico c'è da pochi anni a questa parte! :sofico:
:rotfl:
Certo che hai capito proprio tutto eh? :mbe:
Il deficit esiste dai tempi di Noè, è com esi rapporta col PIL che è importante per i parametri europei.
La gestione tremonti ha fatto sì che sforassimo tali parametri, e senza nessuna ripresa dell'economia.
Cerchiamo di essere obiettivi....patente a punti e legge sul fumo sono stati due provvedimenti applauditi da tutti.
TPS è stato un bravo ministro delle'conomia. Punto e basta.
eggià, perchè il deficit pubblico c'è da pochi anni a questa parte! :sofico:
:rotfl:
E Tremonti che ha fatto per contenerlo? In 5 anni lo ha aumentato. TPS in meno di due anni lo ha stabilizzato.
Certo che hai capito proprio tutto eh? :mbe:
Il deficit esiste dai tempi di Noè, è com esi rapporta col PIL che è importante per i parametri europei.
La gestione tremonti ha fatto sì che sforassimo tali parametri, e senza nessuna ripresa dell'economia.
Cerchiamo di essere obiettivi....patente a punti e legge sul fumo sono stati due provvedimenti applauditi da tutti.
TPS è stato un bravo ministro delle'conomia. Punto e basta.
shhhh .. dicono faccia mala svegliare di botto un sonnambulo:D :D
Solertes
08-05-2008, 10:41
bravo ... tu fai la battuta ma il fatto che il governo sia caduto ha fatto in modo che Prodi , nel mentre che il Silvio stravinceva le elezioni , non facesse ulteriori disastri ...
Quindi non facendo si e' fatto il bene del paese.
Caffè senza caffeina, come rosa senza spina.
Casa pulita, ambiente protetto con acqua e Vaporetto.
Le stelle sono tante, milioni di milioni, la stella di Negroni, vuol dire qualità!
Quando la diarrea ti sorprende, sorprendila con Imodium.
Sì, d'accordo, ma l'aranciata San Pellegrino è un'altra cosa.
Silenzio. Parla Agnesi.
:O
Paganetor
08-05-2008, 10:43
Certo che hai capito proprio tutto eh? :mbe:
Il deficit esiste dai tempi di Noè, è com esi rapporta col PIL che è importante per i parametri europei.
La gestione tremonti ha fatto sì che sforassimo tali parametri, e senza nessuna ripresa dell'economia.
Cerchiamo di essere obiettivi....patente a punti e legge sul fumo sono stati due provvedimenti applauditi da tutti.
TPS è stato un bravo ministro delle'conomia. Punto e basta.
ho detto che sarei stato capace anche io di sistemare il rapporto deficit/pil mettendo contemporaneamente in ginocchio l'economia italiana... adesso sì che saranno cazzi amari, dovremmo far tornare a girare un volano (quello dell'industria) che ha rallentato parecchio
E Tremonti che ha fatto per contenerlo? In 5 anni lo ha aumentato. TPS in meno di due anni lo ha stabilizzato.
e certo, se adesso torna a salire è ovviamente colpa di berlusconi e tremonti (e non di TPS e Visco che hanno dissanguato gli italiani fregandosene dell'inflazione e altre cosucce così)
shhhh .. dicono faccia mala svegliare di botto un sonnambulo:D :D
questo commento è inutile, perchè non vai a giocare da un'altra parte? o se no dai un contributo costruttivo, senza limitarti a postare a capocchia ;)
questo commento è inutile, perchè non vai a giocare da un'altra parte? o se no dai un contributo costruttivo, senza limitarti a postare a capocchia ;)
siamo alla fruta eh? sei te che posti vaccate e sarei io che devo andare a giocare altrove? ridicolo
e certo, se adesso torna a salire è ovviamente colpa di berlusconi e tremonti (e non di TPS e Visco che hanno dissanguato gli italiani fregandosene dell'inflazione e altre cosucce così)
E no. Sarà colpa di Prodi per i prossimi 5 anni. Come anche l'inflazione, il surriscaldamento, il terrorismo islamico, il petrolio a 120 dollari, la Cina, i romeni e pure l'eventuale nuovo aumento del rapporto debito/PIL. Anche quando non c'è ne combina di tutti i colori. Quando c'è i conti sono a posto. Sarà sfiga.
ho detto che sarei stato capace anche io di sistemare il rapporto deficit/pil mettendo contemporaneamente in ginocchio l'economia italiana... adesso sì che saranno cazzi amari, dovremmo far tornare a girare un volano (quello dell'industria) che ha rallentato parecchio
Perdonami, ma.....basta, basta , basta con queste falsità faziose. Informazione, obiettività, questo manca. Le bevete prorpio tutte le sparate elettorali, vedo.
L'economia era bloccata da un bel pò, e proprio dal governo di cdx, da cui ci si aspettava ben altro.
Ocse: Italia ultima per crescita della produttività tra 2001 e 2006
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero
Paganetor
08-05-2008, 10:54
Perdonami, ma.....basta, basta , basta con queste falsità faziose. Informazione, obiettività, questo manca. Le bevete prorpio tutte le sparate elettorali, vedo.
L'economia era bloccata da un bel pò, e proprio dal governo di cdx, da cui ci si aspettava ben altro.
Ocse: Italia ultima per crescita della produttività tra 2001 e 2006
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero
boh, a me risulta che ultimamente la pressione fiscale sia salita ancora... o no?
Caffè senza caffeina, come rosa senza spina.
Casa pulita, ambiente protetto con acqua e Vaporetto.
Le stelle sono tante, milioni di milioni, la stella di Negroni, vuol dire qualità!
Quando la diarrea ti sorprende, sorprendila con Imodium.
Sì, d'accordo, ma l'aranciata San Pellegrino è un'altra cosa.
Silenzio. Parla Agnesi.
:O
bella questa.. l'avrei messa in firma ma è troppo lunga.. :asd:
nomeutente
08-05-2008, 11:25
questo commento è inutile, perchè non vai a giocare da un'altra parte? o se no dai un contributo costruttivo, senza limitarti a postare a capocchia ;)
siamo alla fruta eh? sei te che posti vaccate e sarei io che devo andare a giocare altrove? ridicolo
Fine della polemica
nEmEsIdIvInA
08-05-2008, 11:27
Perdonami, ma.....basta, basta , basta con queste falsità faziose. Informazione, obiettività, questo manca. Le bevete prorpio tutte le sparate elettorali, vedo.
L'economia era bloccata da un bel pò, e proprio dal governo di cdx, da cui ci si aspettava ben altro.
Ocse: Italia ultima per crescita della produttività tra 2001 e 2006
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero
A parte che il cx ha governato (??) gli ultimi due anni, il link postato non esiste.
^TiGeRShArK^
08-05-2008, 11:28
ho detto che sarei stato capace anche io di sistemare il rapporto deficit/pil mettendo contemporaneamente in ginocchio l'economia italiana... adesso sì che saranno cazzi amari, dovremmo far tornare a girare un volano (quello dell'industria) che ha rallentato parecchio
Che altre soluzioni c'erano per risanare tutto in un anno e mezzo dato che Ilvio aveva preso BEN PRECISI ACCORDI in merito? :)
I risultati del precedente governo in materia sono ECCEZIONALI.
E lo conferma anche la comunità europea.
Paganetor
08-05-2008, 11:29
Che altre soluzioni c'erano per risanare tutto in un anno e mezzo dato che Ilvio aveva preso BEN PRECISI ACCORDI in merito? :)
I risultati del precedente governo in materia sono ECCEZIONALI.
E lo conferma anche la comunità europea.
non era necessario "sistemare" i conti in 18 mesi però... :mc:
ah, tra l'altro sono i soliti accordi (come Kyoto) che non siamo mai in grado di rispettare :D
non era necessario "sistemare" i conti in 18 mesi però... :mc:
ah, tra l'altro sono i soliti accordi (come Kyoto) che non siamo mai in grado di rispettare :D
ecco appunto.. non sai come funziona la procedura di infrazione
cvd
Paganetor
08-05-2008, 11:34
ecco appunto.. non sai come funziona la procedura di infrazione
cvd
lo so come funziona, ma secondo me avremmo subito meno danni con la procedura di infrazione piuttosto che con i danni che ha fatto TPS
^TiGeRShArK^
08-05-2008, 11:40
non era necessario "sistemare" i conti in 18 mesi però... :mc:
ah, tra l'altro sono i soliti accordi (come Kyoto) che non siamo mai in grado di rispettare :D
era necessario rientrare nei parametri invece perchè altrimenti sarebbe scattato il multone.
Come concordato precedentemente con Ilvio durante il suo governo.
Credo che nemmeno con una bacchetta magica si sarebbe riusciti a fare meglio.
In un anno e mezzo PS ha recuperato tutte le cappellate fatte da tremonti in 5 anni...
peccato che ora ci aspettino altVi 5 anni di finanza cVeativa.. :doh:
^TiGeRShArK^
08-05-2008, 11:41
lo so come funziona, ma secondo me avremmo subito meno danni con la procedura di infrazione piuttosto che con i danni che ha fatto TPS
Non ha fatto danni.
Ha semplicemente preso le misure, ahimè necessarie, per riparare ai DISASTRI compiuti da TVemonti.
lo so come funziona, ma secondo me avremmo subito meno danni con la procedura di infrazione piuttosto che con i danni che ha fatto TPS
I fondi per pagare la megamulta li avrebbero presi dalle nostre tasche, preferisci pagare per risanare i conti dello stato o per pagare una multa ed avere i conti comunque da risanare?
lo so come funziona, ma secondo me avremmo subito meno danni con la procedura di infrazione piuttosto che con i danni che ha fatto TPS
va bene ho capito.. un misto di disinformazione e propaganda.. parametri europei, ue, patti di stabilità, nemmeno a parlarne.. vabbè ti lascio al populismo.. intanto in prima pagina ci sono i dati ufficiali vedremo il "creativo" che farà..
Certo che hai capito proprio tutto eh? :mbe:
Il deficit esiste dai tempi di Noè, è come si rapporta col PIL che è importante per i parametri europei.
La gestione tremonti ha fatto sì che sforassimo tali parametri, e senza nessuna ripresa dell'economia.
Cerchiamo di essere obiettivi....patente a punti e legge sul fumo sono stati due provvedimenti applauditi da tutti.
TPS è stato un bravo ministro delle'conomia. Punto e basta.
Quoto.
ho detto che sarei stato capace anche io di sistemare il rapporto deficit/pil mettendo contemporaneamente in ginocchio l'economia italiana... adesso sì che saranno cazzi amari, dovremmo far tornare a girare un volano (quello dell'industria) che ha rallentato parecchio
:rolleyes:
Facendo finta di dimenticare che l'andamento economico non è sotto diretto controllo del governo, quindi il fatto che l'economia stia rallentando (a seguito della battuta d'arresto USA) nei paesi UE non c'entra nulla, è tutta colpa delle tasse di Prodi?
Forse che il divario di crescita fra l'Italia e gli altri paesi UE è da attribuire ancora alle tasse di Prodi e non a ragioni strutturali (visto che è una costante da molto tempo)?
e certo, se adesso torna a salire è ovviamente colpa di berlusconi e tremonti (e non di TPS e Visco che hanno dissanguato gli italiani fregandosene dell'inflazione e altre cosucce così)
:rolleyes:
Quindi se l'inflazione sta destando preoccupazione in tutta la UE sarebbe ancora colpa delle tasse di Prodi?
Ripeto:
E rinnovio l'invito ad informarsi prima di postare a caso, specialmente a chi addita al governo precedente l'impennata del caro vita nell'ultimo biennio dimenticandosi che analogo andamento si verifica e desta preoccupazione in tutta l'area UE a causa di eventi mondiali quali l'aumento del prezzo dei prodotti petroliferi e delle materie prime, cereali in primis.
Perdonami, ma.....basta, basta , basta con queste falsità faziose. Informazione, obiettività, questo manca. Le bevete prorpio tutte le sparate elettorali, vedo.
L'economia era bloccata da un bel pò, e proprio dal governo di cdx, da cui ci si aspettava ben altro.
L'economia si è ripresa nel 2006 solo perchè è stata riagganciata la crescita tedesca, nostro storico principale partner commerciale.
non era necessario "sistemare" i conti in 18 mesi però... :mc:
ah, tra l'altro sono i soliti accordi (come Kyoto) che non siamo mai in grado di rispettare :D
:muro:
Ha già risposto Tigershark
Che altre soluzioni c'erano per risanare tutto in un anno e mezzo dato che Ilvio aveva preso BEN PRECISI ACCORDI in merito?
A seguito della procedura ufficiale di infrazione contro il nostro paese, l'allora governo (nel 2005) concordò un rientro nel parametro del deficit entro il 2007.
Ricordo che in materia economica la UE non si limita a dare "consigli" e a sanzionare multe, ma IMPONE OBBLIGHI di rispetto del patto di stabilità.
Ciao
Federico
va bene ho capito.. un misto di disinformazione e propaganda.. parametri europei, ue, patti di stabilità, nemmeno a parlarne.. vabbè ti lascio al populismo.. intanto in prima pagina ci sono i dati ufficiali vedremo il "creativo" che farà..
Tristemente quoto.
Si sta parlando di atti e dati ufficiali, la cui interpretazione lascia ben poco spazio di soggettività.
Ciao
Federico
A parte che il cx ha governato (??) gli ultimi due anni, il link postato non esiste.
il link è questo
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/04/ocse-italia-produttivita.shtml?uuid=a3585612-0553-11dd-bdea-00000e251029&DocRulesView=Libero&fromSearch
il resto del post non l'ho capito
stemanca
08-05-2008, 12:47
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/04/ocse-italia-produttivita.shtml?uuid=a3585612-0553-11dd-bdea-00000e251029&DocRulesView=Libero&fromSearch
Una analisi impressionante. E non credo che il Sole24Ore faccia propaganda di estrema sinistra... Fa risaltare ancora di più lo sforzo sanguinoso ma penso responsabile del disgraziato governo Prodi
Paganetor
08-05-2008, 12:50
Una analisi impressionante. E non credo che il Sole24Ore faccia propaganda di estrema sinistra... Fa risaltare ancora di più lo sforzo sanguinoso ma penso responsabile del disgraziato governo Prodi
no, macchè sanginoso! si sta meglio di prima!
come dicevo prima, io critico l'impatto della manovra sulla gente normale, ma pare che sia indifferente cosa succede a quelli che non arrivano a fine mese...
Una analisi impressionante. E non credo che il Sole24Ore faccia propaganda di estrema sinistra... Fa risaltare ancora di più lo sforzo sanguinoso ma penso responsabile del disgraziato governo Prodi
Siamo rimasti in pochi a pensare che se il paese va male sicuramente andiamo male anche noi, e che gli sforzi per rimetterlo in sesto non sono sprecati...
Paganetor
08-05-2008, 12:55
Siamo rimasti in pochi a pensare che se il paese va male sicuramente andiamo male anche noi, e che gli sforzi per rimetterlo in sesto non sono sprecati...
vorrei chiarire la mia posizione su questa frase: anche secondo me vannofatti degli sforzi per rimettere in sesto il paese e, di conseguenza, anche noi...
quello che critico è che per farlo sono state fatte pesanti azioni che, secondo me, avranno ripercussioni a breve-medio termine e che (credo) alla fine porteranno più svantaggi per noi (inteso come popolazione, non come nazione... lo so che sembra strano ragionare scollegando le due cose)
Siamo rimasti in pochi a pensare che se il paese va male sicuramente andiamo male anche noi, e che gli sforzi per rimetterlo in sesto non sono sprecati...
Vero.
Qui nel forum addirittura si è arrivati a sostenere (non in questa discussione) che alle famiglie italiane non importano "i numeri dei conti pubblici", come se le tasse che si pagano non servano ANCHE a pagare gli interessi sull'enorme debito pubblico del nostro paese.
come dicevo prima, io critico l'impatto della manovra sulla gente normale,
:rolleyes:
E per la millesima volta devo far notare l'ovvio, che è l'inflazione dovuta al caro petrolio e al rincaro dei prodotti agricoli, cereali in testa, a creare sempre più problemi alle famiglie italiane e non solo.
ma pare che sia indifferente cosa succede a quelli che non arrivano a fine mese...
Ti riferisci forse al fatto che alcuni fino a metà 2006 negavano perfino l'esistenza del problema per
una fetta significativa di popolazione di arrivare a fine mese ?
Oppure ai proclami dell'allora (e anche ora) PREMIER che se le massaie italiane fossero state più attente a cosa compravano, prendendo esempio da sua madre, avrebbero risparmiato molti € nella spesa quotidiana?
Ciao
Federico
dave4mame
08-05-2008, 13:02
comunque le dichiarazioni di almunia sono quantomeno sibilline
proprio un anno fa ci sbraitava contro dicendo che le cose non andavano affatto bene; e ci può stare... in un anno le cose cambiano.
ma se non ricordo male non più tardi di un paio di settimane fa abbaiava sul fatto che i conti erano si migliorati, ma sulla scorta di una ricetta (maggior imposizione fiscale) che avrebbe finito col pesare su una eventuale crescita economica.
basta che si decida...
dave4mame
08-05-2008, 13:04
Oppure ai proclami dell'allora (e anche ora) PREMIER che se le massaie italiane fossero state più attente a cosa compravano, prendendo esempio da sua madre, avrebbero risparmiato molti € nella spesa quotidiana?
ha assolutamente, TOTALMENTE PERFETTAMENTE ragione*
* se parliamo della massaia media e non della tua mamma nello specifico
Paganetor
08-05-2008, 13:05
:rolleyes:
E per la millesima volta devo far notare l'ovvio, che è l'inflazione dovuta al caro petrolio e al rincaro dei prodotti agricoli, cereali in testa, a creare sempre più problemi alle famiglie italiane e non solo.
Ti riferisci forse al fatto che alcuni fino a metà 2006 negavano perfino l'esistenza del problema per
una fetta significativa di popolazione di arrivare a fine mese ?
Oppure ai proclami dell'allora (e anche ora) PREMIER che se le massaie italiane fossero state più attente a cosa compravano, prendendo esempio da sua madre, avrebbero risparmiato molti € nella spesa quotidiana?
Ciao
Federico
non ho parlato specificamente dell'inflazione... se vivi per conto tuo, o hai modo di verificare quotidianamente i prezzi dei prodotti, i servizi ecc., ti sarai accorto che le uscite mensili sono aumentate... che sia per l'inflazione, o per le nuove tasse, o epr le aliquote, o epr quello che vuoi tu, è innegabile che OGGI la situazione sia più difficile rispetto a un paio di anni fa...
stemanca
08-05-2008, 13:07
come dicevo prima, io critico l'impatto della manovra sulla gente normale, ma pare che sia indifferente cosa succede a quelli che non arrivano a fine mese...
si, ma purtroppo qui specifica anche :( :
Resta la sesta economia mondiale, ma è scivolata al 20esimo posto (dietro alla Spagna) se si considera il Pil pro capite, ha il secondo peggiore debito pubblico del mondo ed è ultima per crescita del Pil negli anni più recenti tra i 30 Paesi più industrializzati. Ad aumentare sono state in compenso le disparità di reddito (sesto posto)
vorrei chiarire la mia posizione su questa frase: anche secondo me vannofatti degli sforzi per rimettere in sesto il paese e, di conseguenza, anche noi...
quello che critico è che per farlo sono state fatte pesanti azioni che, secondo me, avranno ripercussioni a breve-medio termine e che (credo) alla fine porteranno più svantaggi per noi (inteso come popolazione, non come nazione... lo so che sembra strano ragionare scollegando le due cose)
Ogni anno paghiamo 69mld€ di interessi sul debito, non trovi che aumentare il debito (e quindi gli interessi) e come se non bastasse attaccarci qualche altro miliardino di € di multa dell UE non sia tanto furbo?
La cosa sicura e' che qualsiasi cifra ci sia da pagare, presto o tardi la paghiamo noi, attaccarci anche le multe e' una pirlata colossale, molto meglio uno sforzo e levarsi l'incombenza di una legnata comunitaria.
Paganetor
08-05-2008, 13:08
si, ma purtroppo qui specifica anche :( :
secondo me perchè si è assottigliata la fascia dei redditi "medi"... qualcuno è salito, molti sono scesi...
Paganetor
08-05-2008, 13:11
Ogni anno paghiamo 69mld€ di interessi sul debito, non trovi che aumentare il debito (e quindi gli interessi) e come se non bastasse attaccarci qualche altro miliardino di € di multa dell UE non sia tanto furbo?
La cosa sicura e' che qualsiasi cifra ci sia da pagare, presto o tardi la paghiamo noi, attaccarci anche le multe e' una pirlata colossale, molto meglio uno sforzo e levarsi l'incombenza di una legnata comunitaria.
guarda, se fosse per me farei due conti: il debito pubblico è 1350 miliardi di euro, giusto? siamo 60 milioni? ok, sono 22.500 euro a testa! io pagherei ORA questa cifra e non vorrei più sentir parlare del problema e delle accise, aliquote e menate varie che servono per ripianare il debito pubblico.
potremmo obbligare tutti a pagare questi 22.500 euro, così risolveremmo il problema! ma perchè non lo si fa? perchè non tutti potrebbero farlo! occorre quindi trovare una soluzione "soft" per salvare capra e cavoli. ma qui mi pare che si tenti (giustamente) di salvare la apra anche se i cavoli finiscono lo stesso sbranati....
Ancora co sta balla/invenzione/favoletta del debito pubblico...
comunque le dichiarazioni di almunia sono quantomeno sibilline
proprio un anno fa ci sbraitava contro dicendo che le cose non andavano affatto bene; e ci può stare... in un anno le cose cambiano.
ma se non ricordo male non più tardi di un paio di settimane fa abbaiava sul fatto che i conti erano si migliorati, ma sulla scorta di una ricetta (maggior imposizione fiscale) che avrebbe finito col pesare su una eventuale crescita economica.
basta che si decida...
Veramente il rientro dalla procedura di infrazione per deficit eccessivo e il raggiungimento, quale obiettivo di medio termine, del pareggio di bilancio sono 2 aspetti diversi.
Non c'è proprio alcuna contraddizione nelle parole di Almunia.
Un riferimento:
http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/economia/conti-pubblici-69/fine-procedura/fine-procedura.html
non ho parlato specificamente dell'inflazione... se vivi per conto tuo, o hai modo di verificare quotidianamente i prezzi dei prodotti, i servizi ecc., ti sarai accorto che le uscite mensili sono aumentate... che sia per l'inflazione, o per le nuove tasse, o epr le aliquote, o epr quello che vuoi tu, è innegabile che OGGI la situazione sia più difficile rispetto a un paio di anni fa...
Nessuno in questi due ultimi anni ha negato le difficoltà delle famiglie ad arrivare a fine mese, a differenza di quanto avveniva nel lustro precedente quando tali difficoltà erano invece già presenti.
E ribadendo che il maggior costo della vita è dovuto all'impennata del prezzo del petrolio e dei cereali che sta aventi ripercussioni in tutta l'area UE e non solo, l'attribuire questo ai sedicenti disastri di Prodi è quantomeno patetico, per non dire peggio.
Ogni anno paghiamo 69mld€ di interessi sul debito,
Nel 2007 sono stati 76726 milioni di €.
guarda, se fosse per me farei due conti: il debito pubblico è 1350 miliardi di euro, giusto?
No. Secondo bankItalia a gennaio 2008 valeva 1621 miliardi di euro, secondo le rilevazioni pubblicate lo scorso mese.
siamo 60 milioni? ok, sono 22.500 euro a testa! io pagherei ORA questa cifra e non vorrei più sentir parlare del problema e delle accise, aliquote e menate varie che servono per ripianare il debito pubblico.
E' da matti pensare di poter mai rimborsare un debito di tale entità. La strategia unica possibile è quella di eroderne il valore, facendolo rivalutare di meno rispetto all'aumento della ricchezza prodotta nel paese. Questo è possibile solo se il governo riesce a mettere da parte un avanzo di bilancio (al netto degli interessi).
Nel quiquennio 2001-2006 si è assistito ad una continua erosione di tale avanzo, fino quasi all'azzeramento nel 2005: per questo non ha sorpreso nessuno che il debito rispetto al PIL proprio in quell'anno abbia ripreso, dopo 10 anni, a riaumentare.
potremmo obbligare tutti a pagare questi 22.500 euro, così risolveremmo il problema! ma perchè non lo si fa? perchè non tutti potrebbero farlo!
E tra l'altro qualcuno potrebbe far notare che la ripartizione dovrebbe essere fatta in base al reddito, altri che dovrebbe essere ripartita procapite su base regionale, altri che invece dovrebbe essere ripartita fra i reali responsabili di tale sfacelo...
Ciao
Federico
Paganetor
08-05-2008, 13:39
Ancora co sta balla/invenzione/favoletta del debito pubblico...
in che senso? :fagiano:
Warlock72
08-05-2008, 13:54
Proponi qualcosa tu...
Se uno stato non contiene il deficit, che dovrebbe fare secondo te l'UE..
Una pacca sulle spalle al ministro dell'economia? :D
In altri tempi si sarebbero usati i veti ma multare, in maniera poi così eccessiva, continuo a ritenerlo un controsenso.
Poi nella UE non ci sono io, che trovino loro altri provvedimenti.
guarda, se fosse per me farei due conti: il debito pubblico è 1350 miliardi di euro, giusto? siamo 60 milioni? ok, sono 22.500 euro a testa! io pagherei ORA questa cifra e non vorrei più sentir parlare del problema e delle accise, aliquote e menate varie che servono per ripianare il debito pubblico.
potremmo obbligare tutti a pagare questi 22.500 euro, così risolveremmo il problema! ma perchè non lo si fa? perchè non tutti potrebbero farlo! occorre quindi trovare una soluzione "soft" per salvare capra e cavoli. ma qui mi pare che si tenti (giustamente) di salvare la apra anche se i cavoli finiscono lo stesso sbranati....Questa e' un'altra storia, anche perche' e' un'utopia.
Io ho detto una cosa precisa: concordi con me che pagare gli interessi (che comunque paghiamo) e per giunta accollarsi una multa e' piu' stupido di quello che e' stato fatto? Per me salvare capra e cavoli significa non dover pagare altro oltre a quello che gia' paghiamo, posso giusto concederti che io avrei agito in maniera leggermente diversa, ma di sicuro la prima cosa alla quale avrei guardato sarebbe stata rientrare in carreggiata.
Nel 2007 sono stati 76726 milioni di €.Pardon, non sono cosi' aggiornato, i 69mld dovrebbero essere del 2005 o del 2006... comunque l'ordine di grandezza e' quello.
In altri tempi si sarebbero usati i veti ma multare, in maniera poi così eccessiva, continuo a ritenerlo un controsenso.
Poi nella UE non ci sono io, che trovino loro altri provvedimenti.Troppo facile sparare nel mucchio, proponi un altro sistema che convinca un paese non in regola a compiere gli sforzi richiesti per rispettare i parametri, se sei in grado... L'unica cosa che puo' fare l'UE per punire un paese negligente e' multarlo, perche' le ramanzine ci entrano in un'orecchio per uscire dall'altro, comunque tu tratti il deficit come se fosse una sfiga, ma ti sbagli di grosso, e' una grave negligenza da parte di chi ci ha governato, le sfighe sono altre! E' giusto reprimere in maniera perentoria la spregiudicatezza nella finanza di stato, soprattutto se si fa parte di una comunita' multinazionale che ti sgancia un sacco di soldi in finanziamenti di varia natura.
non so se hai sentito stamattina Tremonti..
ha detto che non c'è stata alcuna forma di risanamento.. che TPS aveva dichiarato un risanamento totale in 10 anni mentre lui lo farà in una legislatura..
si trova qualche link sulle affermazioni di tremonti?
si trova qualche link sulle affermazioni di tremonti?
guarda era la trasmissione di minoli.. uno speciale tra l'altro anche abbastanza interessante sulla crisi del '29.. non so probabilmente ci sarà la puntata sul sito..
Tranquillo, da qui a cinque anni ci attende una rassicurante Finanza Creativa © targata Tremonti ®.
:asd:
cvd: padoa schioppa e prodi hanno tappato le falle così il bambino può tornare a giocare con l'italia.
[B]«Il deficit è stato portato sotto il tetto del 3% del Pil in maniera credibile e sostenibile»
Un defict positivo (cioè un disavanzo) significa che siamo in perdita, e che abbiamo aumentato ulteriormente il nostro debito. E credo che una crescita del debito del 3% con un PIL che aumenta dello 0,x annualmente non sia un dato molto positivo...
Stavo ragionando su un 'altro dato importante:il disavanzo primario.Questo si calcola come spesa pubblica/ entrate fiscali. Tromenti ha lasciato il disavanzo primario al 4,4%, dopo 2 anni di Padoa Schioppa il disavanzo primario è al 2 e qualcosa%... però la pressione fiscale è al 42,5%, ed è salita di circa il 2,5%. Il disavanzo è basso ma quasi totalmente grazie all'aumento della pressione fiscale.
La spesa pubblica è aumentata o diminuita negli ultimi anni?
guarda era la trasmissione di minoli.. uno speciale tra l'altro anche abbastanza interessante sulla crisi del '29.. non so probabilmente ci sarà la puntata sul sito..
trovato grazie!
http://www.giuliotremonti.it/primopiano/visualizza.asp?id=274
http://www.giuliotremonti.it/public/video/La%20storia%20siamo%20noi-7%20maggio%202008.wmv
Quadrifoglio
08-05-2008, 15:40
Un defict positivo (cioè un disavanzo) significa che siamo in perdita, e che abbiamo aumentato ulteriormente il nostro debito. E credo che una crescita del debito del 3% con un PIL che aumenta dello 0,x annualmente non sia un dato molto positivo...
Stavo ragionando su un 'altro dato importante:il disavanzo primario.Questo si calcola come spesa pubblica/ entrate fiscali. Tromenti ha lasciato il disavanzo primario al 4,4%, dopo 2 anni di Padoa Schioppa il disavanzo primario è al 2 e qualcosa%... però la pressione fiscale è al 42,5%, ed è salita di circa il 2,5%. Il disavanzo è basso ma quasi totalmente grazie all'aumento della pressione fiscale.
La spesa pubblica è aumentata o diminuita negli ultimi anni?
guarda che tremonti il disavanzo l'ha lasciato allo 0.4%
Un defict positivo (cioè un disavanzo) significa che siamo in perdita, e che abbiamo aumentato ulteriormente il nostro debito.
Si, in valore assoluto. Ma quello che conta è vedere come tale debito si rapporta al PIL: questo ovviamente per verificarne la sostenibilità.
E credo che una crescita del debito del 3% con un PIL che aumenta dello 0,x annualmente non sia un dato molto positivo...
Nel 2007 il deficit/PIL è stato all'1,9%.
Ma se il servizio del debito* pesa da solo per quasi 4,8 punti di PIL, ciò significa evidentemente che il debito si è rivalutato solo in parte e in definitiva ha perso valore.
Questo grazie al fatto che è stato ricostituito un robusto avanzo primario di bilancio.
Stavo ragionando su un 'altro dato importante:il disavanzo primario.Questo si calcola come spesa pubblica/ entrate fiscali.
No.
Il disavanzo pubblico è la differenza tra TUTTE le entrate e TUTTE le uscite, sia correnti che in conto capitale (cioè per investimenti).
Invece il disavanzo primario sarebbe la differenza tra TUTTE le entrate e TUTTE le uscite senza considerare l'onere degli interessi sul debito. Questo valore è anch'esso sovente rapportato al PIL.
Poichè le entrate sono da anni superiori alle uscite (al netto degli interessi), si può parlare più correttamente di avanzo primario di bilancio.
La spesa pubblica è aumentata o diminuita negli ultimi anni?
Sempre aumentata in valore assoluto. Al netto degli interessi è diminuita dal 2006 al 2007 di pochi decimali se rapportata al PIL.
guarda che tremonti il disavanzo l'ha lasciato allo 0.4%
Visto che è positivo si parla di avanzo primario. Ed è vero che, dopo anni di continua erosione dello stesso, si è assistito ad una decisa inversione di tendenza dal 2006.
Questo ha portato a riprendere il cammino virtuoso di riduzione del rapporto debito/PIL, interrotto nel 2005 e nel 2006.
Ciao
Federico
* pari nel 2007 a 76726 milioni di €
«Il deficit è stato portato sotto il tetto del 3% del Pil in maniera credibile e sostenibile»
L'Ue cancella la procedura di deficit eccessivo nei confronti dell'Italia
La Commissione approva la proposta di Almunia: i conti del nostro Paese sono in ordine
BRUXELLES (BELGIO) - Tutto confermato. Disco verde della Commissione Ue sull'abrogazione della procedura di infrazione per deficit eccessivo aperta nei confronti dell'Italia nel 2005, la quale aggiunge però che «il consolidamento dei conti pubblici deve continuare». Spetta ora al Consiglio Ecofin dare il via libera definitivo.
L'OK DELLA COMMISSIONE - L'esecutivo europeo ha approvato la proposta del commissario Ue agli Affari economici e monetari, Joaquin Almunia - che oggi incontrerà il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa - secondo la quale in Italia «il deficit è stato portato sotto il tetto del 3% del Pil in maniera credibile e sostenibile». Il rapporto deficit Pil - conferma la Commissione Ue - si è attestato all'1,9% nel 2007 ed è previsto risalire al 2,3% nel 2008 e al 2,4% nel 2009. Il debito pubblico continuerà a calare «solo leggermente» per attestarsi intorno al 102,5% nel 2009. Il deficit strutturale in Italia è migliorato ma rischia ancora di deteriorarsi nel 2008 e nel 2009. Il governo italiano dovrà quindi «rafforzare il target di risanamento nel 2008 assicurando un programma ambizioso e mettendo in atto il consolidamento programmato con specifiche misure adeguate».
Corriere della Sera (http://www.corriere.it/economia/08_maggio_07/conti_pubblici_stop_procedura_deficit_ue_131ffa64-1c23-11dd-a20b-00144f486ba6.shtml)
Sul Giornale non c'era. :cry:
Mo vediamo quanto ci mette 3monti a farne partire un'altra. Sotto l'andamento che c'era costato la procedura cancellata oggi.
http://img175.imageshack.us/img175/1819/20012006ao4.jpg
Tutto bello e tutto vero... ma il debito continua a crescere, sempre... cala il rapporto col PIL perchè evidentemente il PIL cresce di più (per quanto?), ma il valore economico pesa sempre di più sulle nostre teste.
Nel 2007 il deficit/PIL è stato all'1,9%.
Ma se il servizio del debito* pesa da solo per quasi 4,8 punti di PIL, ciò significa evidentemente che il debito si è rivalutato solo in parte e in definitiva ha perso valore.
Questo grazie al fatto che è stato ricostituito un robusto avanzo primario di bilancio.
No.
Il disavanzo pubblico è la differenza tra TUTTE le entrate e TUTTE le uscite, sia correnti che in conto capitale (cioè per investimenti).
Invece il disavanzo primario sarebbe la differenza tra TUTTE le entrate e TUTTE le uscite senza considerare l'onere degli interessi sul debito. Questo valore è anch'esso sovente rapportato al PIL.
Poichè le entrate sono da anni superiori alle uscite (al netto degli interessi), si può parlare più correttamente di avanzo primario di bilancio.
Sempre aumentata in valore assoluto. Al netto degli interessi è diminuita dal 2006 al 2007 di pochi decimali se rapportata al PIL.
Visto che è positivo si parla di avanzo primario. Ed è vero che, dopo anni di continua erosione dello stesso, si è assistito ad una decisa inversione di tendenza dal 2006.
Questo ha portato a riprendere il cammino virtuoso di riduzione del rapporto debito/PIL, interrotto nel 2005 e nel 2006.
Ciao
Federico
* pari nel 2007 a 76726 milioni di €
guarda che tremonti il disavanzo l'ha lasciato allo 0.4%
INDICATORI DI BILANCIO DELLA PA ( % del PIL)
2004 2005 2006 2007
Avanzo Primario 1.24 0.3 1.26 3.1
Indebitamento netto 3.47 4.23 3.35 1.9
Debito 103.8 106.2 106.8 104
Fonte: ISTAT
Devo aver confuso disavanzo primario con disavanzo pubblico.
Leggevo che però gli interessi nel 2005 sono stati intorno ai 68 miliardi di € e sono aumentati nettamente negli ultimi 2 anni, portandosi a 76 miliardi di €. C'è una motivazione? Eppure i conti sono migliorati.
Leggevo che però gli interessi nel 2005 sono stati intorno ai 68 miliardi di € e sono aumentati nettamente negli ultimi 2 anni, portandosi a 76 miliardi di €. C'è una motivazione? Eppure i conti sono migliorati.
La BCE ha aumentato il tasso di sconto e la cosa incide ovviamente anche sugli interessi del debito pubblico oltre che su quelli dei mutui ;)
Tutto bello e tutto vero... ma il debito continua a crescere, sempre...
La crescita in valore assoluto è assolutamente normale, quello che conta è che cresca meno rispetto alla ricchezza prodotta nel paese, ovviamente questo ne da una misura anche della sostenibilità.
Per questo motivo il debito viene sempre considerato in relazione al PIL.
cala il rapporto col PIL perchè evidentemente il PIL cresce di più (per quanto?), ma il valore economico pesa sempre di più sulle nostre teste.
No, il servizio del debito è superiore al tasso di crescita dell'economia. Inoltre, tanto per far piovere sul bagnato, il debito pubblico italiano è anche superiore al PIL italiano (quindi anche a parità di crescita percentuale il debito aumenterebbe di più del PIL).
In parole povere, il rapporto debito/PIL cala principamente perchè il debito è "frenato" nella sua rivalutazione da un cospicuo avanzo primario di bilancio* , tanto da far si che il PIL possa "sopravanzarlo".
INDICATORI DI BILANCIO DELLA PA ( % del PIL)
2004 2005 2006 2007
Avanzo Primario 1.24 0.3 1.26 3.1
Indebitamento netto 3.47 4.23 3.35 1.9
Debito 103.8 106.2 106.8 104
Fonte: ISTAT
Esatto, sono questi.
Leggevo che però gli interessi nel 2005 sono stati intorno ai 68 miliardi di € e sono aumentati nettamente negli ultimi 2 anni, portandosi a 76 miliardi di €. C'è una motivazione? Eppure i conti sono migliorati.
Edit: l'utente Guille mi ha ottimamente preceduto.
La BCE ha aumentato il tasso di sconto e la cosa incide ovviamente anche sugli interessi del debito pubblico oltre che su quelli dei mutui ;)
Ciao
Federico
* rif. http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21515340&postcount=12
In valori assoluti:
Costo del servizio del debito (in €):
anno 2007: 76726 milioni (circa il 4,8% del debito, +5,5% rispetto al 2006 a causa principalmente dell'aumento dei tassi).
debito pubblico in valore assoluto (in €):
dicembre 2007: 1.596.762 milioni (104,0% del Pil).
dicembre 2006: 1.575.636 milioni (106,5% del Pil)
Variazione annuale: + 21126 milioni, +1,34% circa.
Fonte BankItalia.
Conclusione: nonostante 76726 milioni di € di interessi da pagare, il debito si è incrementato "solo" di 21126 milioni di €.
Questo perchè oltre 55600 milioni di € sono stati pagati con l'avanzo primario di bilancio dell'anno, cioè con la differenza fra incassi (molti di più) e spese (poco tagliate).
Se invece vi fosse stato un avanzo primario prossimo a zero, così come è stato nel 2005, il debito si sarebbe rivalutato quasi interamente dei suoi interessi.
Si vede CHIARAMENTE l'azione di correzione dei conti pubblici.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.