PDA

View Full Version : INTEL SPEEDSTEP


Persio
07-05-2008, 12:53
Ciao!
Conoscete un impostazione per togliere lo speedstep? dal bios già l'ho disabilitata ma continua a funzionare.... ma soprattutto si ha un calo di prestazioni con questa tecnologia attiva?

Nitro 76
07-05-2008, 13:11
Hai un calo di prestazioni solo quando non viene richiesto alla CPU di elaborare dati. Il vantaggio e' che quando sei in ilde si abbassa il moltiplicatore e di conseguenza i MHz e la CPU consuma meno corrente e scalda meno; ma appena la vai a sfruttare, ritorna tutto come prima.

Persio
07-05-2008, 13:13
e questo lo sapevo.... ma averlo o no la differenze si vede?

Mendocino89
07-05-2008, 14:31
Non esistono differenze prestazionali fra una CPU con lo SpeedStep attivato ed una no , per il semplice motivo che la CPU quando gli viene richiesto di elaborare dei dati passa in modalità full.
Quindi nn si può notare una differenza di prestazioni.
A conferma d questo prova a scaricare CPUZ da HW e noterai che ogni volta che la CPU esegue un'operazione impegnativa o cmq che richiede potenza , la sua frequenza salirà istantaneamente al massimo, annullando lo SpeedStep.;)

Persio
07-05-2008, 14:57
si si... ma so cosa fa e come funziona ma volevo solo sapere se a livello di prestazioni influiva..

Mendocino89
07-05-2008, 15:04
Pensavo di esser stato chiaro...
NON INFLUISCE SULLE PRESTAZIONI!!!!!!!!!:D

Persio
07-05-2008, 15:05
Stiamo calmi... :D che tu sappia a che frequenze si è arrivati sugli e4400?

Mendocino89
07-05-2008, 15:08
Qst nn te lo so dire con precisione...
ma sicuramente sopra i 3.6 GHz si ci arriva con una mobo buona ed un buon dissy...
l'architettura intel è spettacolare in campo overclock....
cmq sono sicuro che nel forum Overclock ti sappiano rispondere più che bene...

Persio
07-05-2008, 15:13
ok!!!! grazie!!!! :)

akiramax2
07-05-2008, 15:14
Pensavo di esser stato chiaro...
NON INFLUISCE SULLE PRESTAZIONI!!!!!!!!!:D

un pochino sul superpi ;)

Mendocino89
07-05-2008, 15:17
Se proprio si vuol essere categorici...:mbe:
è ovvio che se uno va a cercare il pelo nell'uovo qualcosa la si trova...
ma sinceramente preferisco avere prestazioni microscopicamente più basse ce una CPU bollente....spero che tu sia d'accordo...

Persio
07-05-2008, 15:19
anche quello è vero... poi per me che uso il dissipatore intel... poi perchè quando c'era il pentium 4 le ventole arriavano a 4000 giri e ora più di 2000 non fanno? ovvio che scaldano di meno per via del processo produttivo però cos'è? gli hanno cambiato i motorini?

akiramax2
07-05-2008, 15:19
Se proprio si vuol essere categorici...:mbe:
è ovvio che se uno va a cercare il pelo nell'uovo qualcosa la si trova...
ma sinceramente preferisco avere prestazioni microscopicamente più basse ce una CPU bollente....spero che tu sia d'accordo...

d'accordissimo io ho lo speedstep attivato :D

Mendocino89
07-05-2008, 15:24
io ho un Prescott 3.0 tirato a 3.6 Ghz(nn troppi) che scalda come una bestia...i 65 gradi sono garantiti sin dall'accensione....quindi...
cmq cosa abbiano fatto alle ventole della Inte nn lo so...penso però che dovrebbero fornire le CPU di dissipatori più decenti , per quello che paghiamo le CPU....:mad:

akiramax2
07-05-2008, 15:28
io ho un Prescott 3.0 tirato a 3.6 Ghz(nn troppi) che scalda come una bestia...i 65 gradi sono garantiti sin dall'accensione....quindi...
cmq cosa abbiano fatto alle ventole della Inte nn lo so...penso però che dovrebbero fornire le CPU di dissipatori più decenti , per quello che paghiamo le CPU....:mad:

prenditi un core duo che non ti esaurisci più per le temperature e viaggiano

Mendocino89
07-05-2008, 15:31
Il problema sono i maledettisimi costi ...
e cmq col fisso non ci lavoro completamente... W chi ha inventato i portatili!!!
Poi dovrei cambiare anche la mobo visto che è una 478(una signora 478...ASUS P4C800 Deluxe...)

Persio
07-05-2008, 15:31
si infatti... magri i nuovi a 45 nm...... ma anche a 65... però come tocchi i voltaggi cuoce.... ed è vero che potrebbero dare dissipatori migliori.. dovrò spendere 140€ per la cpu e poi altri 50 per un dissipatore decente?

Mendocino89
07-05-2008, 15:48
Se proprio vuoi salire in frequenza devi ovviamente cambiare dissy...
è inevitabile..in questo modo preservi la vita della CPU e anche dei circuiti che stanno attorno alla CPU..:O

Persio
07-05-2008, 15:50
si ma se ci pensi il mio processore se arriva a 3ghz è già overcloccato al 50%.. secondo me non ci arriva fisicamente oltre...

Mendocino89
07-05-2008, 15:54
Spesso dipende dal processo di produzione...
bisogna avere un esemplare di CPU abbastanza fortunato , ma soprattutto una mobo con i controBEEP....
Quello che gioca a tuo favore è una ridotta dimensione della cache L2...
questo può aiutare , ma nn sempre...vedi ad esempio i Pentium dual core...

Persio
07-05-2008, 16:00
dici? e la mia mobo com'è? io prima avevo l'asrock 4core dual sata2 e arrivavo a 2,87ghz... ora arrivo a 2,89.. prima era 287x10 e ora è 321x9... però l'avevo messo anche a 333x9 ma fa molta fatica.... raramente si avviava...

Mendocino89
07-05-2008, 16:02
Ma quanto overvolt gli hai dato??
cmq adesso guardo la tua mobo su asus.com...

Persio
07-05-2008, 16:03
gli avevo dato 1.40 e non andava.. ora è a 1.35...

Mendocino89
07-05-2008, 16:06
Ma il rapporto DRAM/FSB come è combinato?:confused:

Persio
07-05-2008, 16:13
1:1

Mendocino89
07-05-2008, 16:16
Prova a overvoltare un po le ram...(sempre che tu nn l'abbia fatto...)
se la tua configurazione è identica a quella della firma sto rapporto fsb-dram mi pare un po strano...poi bisogna vedere piu nello specifico la scheda madre...
cmq l'ho guardata sul sito asus...no è male, ma neanche un mostro..(INTEL p35........)

Persio
07-05-2008, 16:18
bè... leggendo nell thread ufficiale asus p5ke dice che arriva fino a 450-500 di fsb tranquillamente... comunque le ram sono apposta per i 667... un overvolt di esse non servirebbe a nulla... e ho già provato... avevo alzato i volt dell'fsb, del northbridge, della cpu e delle ram...

albortola
07-05-2008, 16:44
senza girarci attorno, disabilita c1e e speedstep.

Persio
07-05-2008, 16:46
e il c1e che fa?