PDA

View Full Version : CONFIGURAZIONE IMPIANTO TELEFONICO PER ADSL...AIUTO!


ilpioch
07-05-2008, 09:07
PREMESSA:
Buongiorno a tutti, seguo questa parte del forum con molto interesse, pur non
avendovi mai scritto, in quanto da me i problemi con l'adsl sono quasi all'ordine
del giorno...ma vabbè, stendiamo un velo pietoso!
Ora vorrei approfittare delle competenze sulla telefonia di molti che scrivono in
questi thread per aiutare un mio amico che deve risistemare il suo impianto di
casa per sfruttare al meglio la sua adsl.
Tenete presente che in adsl2 ora si aggancia a "soli" 12Mb circa di portante
anzichè a piena banda, pur abitando a poche centinaia di metri da una grossa
centrale Telecom (per chi conoscesse, Viale Borri - Varese).
Ritengo che queste limitazioni dipendano dall'impianto interno di casa, vecchio
di oltre 30 anni e fatto abbastanza con i piedi.

FATTI:
Mi spiego...da sotto il tetto (la linea telefonica arriva dalla centrale via aerea)
parte il cavo che va alla presa principale (2 piani sotto) poi da questa riparte
e ritorna sotto il tetto dove c'è una giunzione fatta annodando i cavi per poi
ritornare alla seconda presa di casa (sempre 2 piani sotto) e così via per un
totale di 5 prese fra il primo ed il secondo piano. Non ho ancora fatto prove
ma la connessione sembra essere in parallelo, ma non essendoci collegamenti
diretti fra le varie scatolette sip ogni volta i cavi ritornano al punto di partenza
(sotto il tetto) per poi andare alla scatola successiva, generando un groviglio
di cavi assurdo, sempre con spezzoni di cavi e connessioni fatte alla buona.
Insomma, ci saranno circa duecento metri di cavi telefonici all'interno di quei
muri!!

RISULTATO:
installato Netgear DG834G v.3 anzichè modem della Telecom - staccati sia
i filtri adsl che telefoni e varie (non ci sono centralini / teleallarmi / suonerie)
33db di attenuazione con la centrale a circa 700 metri, 12db di SNR (dati
in download, in upload non me li ricordo. Presumo che il pessimo valore di
attenuazione dipenda proprio dall'impianto telefonico interno...sbaglio?
Non ho ancora fatto la prova del nove collegando il router alla linea aerea
nel punto di ingresso poichè prima che il cavo da sotto il tetto si intubi
non ci sono giunzioni, quindi dovrei tagliarlo per poi eventualmente fare
una giunzione, altrimenti dovrei mettermi alla prima presa e scollegare
tutto quello che sta a valle, ma non ho modo di sapere quale sia la prima
presa prima di sezionare l'impianto, in quanto ogni scatoletta ha una coppia
che entra ed una che esce...

DOMANDA:
c'è un modo per capire eventualmente quale sia la prima presa senza disfare
tutto l'impianto telefonico? In modo tale da fare la prova del nove con tutto
l'impianto scollegato senza dover tranciare il cavo primario che entra sotto al
tetto?
In ogni caso poi l'impianto (se ne valesse la pena, ovviamente) si rifarebbe di
sana pianta e di qui la domanda principale di questo thread...

DOMANDA PRINCIPALE:
è possibile realizzare un impianto telefonico in parallelo senza ricorrere a questi
continui rimandi di cavo telefonico, ma solamente mettendo uno splitter sotto
al tetto e facendo poi da questo partire cinque discese che vadano alle varie
prese di casa? Oppure senza splitter ricorrendo ad una banale morsettiera con
una configurazione del tipo: filo rosso che entra -> cinque fili rossi che escono
filo bianco che entra -> cinque fili bianche che escono e poi ogni coppia rosso
e bianco giù in ogni tubo. Funzionerebbe?

Grazie a tutti e scusate la lunghezza del post :)

mavelot
07-05-2008, 11:34
Le tue considerazioni sono tutte valide: impianto SPAVENTOSO :eek:

1) L'unico modo che hai per capire qual'è la prima presa è "seguire il filo"...per bene, aprendo le giunture...capisco che ci sarà un casino ma è l'unico modo che hai se non vuoi tagliare il cavo (meglio non farlo, almeno fino a quando hai deciso il layout finale).

2)In questo caso, in presenza di tante prese, l'ideale è utilizzare un splitter ADSL centralizzato tipo l'Alcatel LP1000, da cui derivare l'uscita diretta per il solo router, e l'uscita per la fonia. L'uscita fonia a questo punto può benissimo esserre derivata con dei semplici "cappuccetti", in 5 uscite. In tal caso però è consigliabile che le 5 prese abbiano sempre un telefono collegato per non creare disadattamenti di impedenza.

In realtà l'ideale per la parte fonia è realizzare un unico circuito parallelo con un "entra-esci" da ogni presa, ma questo però non deve produrre 100 metri di cavo. Puoi anche adottare una soluzione mista. Per esempio 2 o 3 derivazioni che servono le 5 prese (2 derivazioni dirette, 3 prese sulla terza derivazione).

In ogni caso se i cavi sono decrepiti sostituisci tutto.

ilpioch
07-05-2008, 13:06
Già! Spaventoso è dir poco :)
Pensa che quando ho aperto lo scatolotto che c'è in mansarda (se così si può
definire, poiché è un coperchio che chiude il buco nel muro di circa 20x20cm
da cui entra il cavo telecom) mi è "esploso" fuori un groviglio di cavi da far
paura! Mancavano rondini ed uccelli vari per poter essere un nido perfetto!!!

Come dici tu, ed è la prima cosa da fare dovrò individuare la presa principale,
peccato che non ci sia un modo più sbrigativo per individuarla! Dovrò fare a
botte con i cavi, ma vabbè, se si deve si fa. Almeno prima di tagliare vedo se
ne vale la pena!
Per quanto riguarda lo splitter, dell'Alcatel ne ho già sentito parlare sul forum,
ma mi pare non sia di facile reperibilità. Poi siamo sicuri che sia anche per la
ADSL2? Ci sono i giro datasheet o roba simile? Perchè altrimenti avevo visto
anche il Netaly (anch'esso per ADSL1) ma non fa certo al mio caso.
Per ADSL2 che sappia c'è l'HRDiemenqualcosa, ma mi scoccia farlo arrivare
dall'estero, se possibile trovare materiale in Italia!

"L'uscita fonia a questo punto può benissimo esserre derivata con semplici
"cappuccetti", in 5 uscite. In tal caso però è consigliabile che le 5 prese
abbiano sempre un telefono collegato per non creare disadattamenti di
impedenza"

In questo modo quindi l'impianto per la fonia funzionerebbe correttamente
in modo parallelo, giusto? Per la precisione: disadattamenti d'impedenza che
significa? E che problemi possono portare?

Purtroppo a quanto ho visto non è possibile andare direttamente da una presa
all'altra, bisogna per forza ripassare sempre dallo scatolotto incriminato, il che
significa passare dalla mansarda ai piani inferiori (e - guarda che sfiga - con le
prese situate dal lato opposto della casa rispetto allo scatolotto) quindi con
tragitti medi che ho stimato (linea d'aria, non di cavo, quindi molto ottimistici)
di 20mt d'andata + 20mt di ritorno) quindi la soluzione mista al momento la
vedo dura, ma valuterò!

Intanto ti ringrazio per le delucidazioni e per la pazienza nel leggere tutto :)
Appena posso magari posto qualche foto dell'impianto incriminato, così come
emblema di cosa NON si deve fare!
Poi magari sfrutterò la tua competenza anche per i miei problemi di linea... :p

Ciao

DIEGO

Marteen1983
07-05-2008, 13:08
Ho capito benissimo com'è la tua situazione, ma anch'io che mastico qualcosa di impianti... beh non saprei da che parte cominciare. In un caso come il tuo mi rivolgerei ad un elettricista per l'installazione di uno splitter centralizzato, cioè un filtro che all'entrata del cavo in casa separi i segnali ADSL e fonia, mandandoli poi nelle varie prese di casa (magari eliminando quelle che non ti servono).

Sinceramente andare per tentativi, oltre che frustrante, rischia di creare più danni che benefici.

PS L'altro giorno ho visionato un impianto composto di tante prese (almeno 7) sparse su 2 piani e numerosi telefoni filtrati. Eppure l'ADSL (purtroppo solo una 640K) va benissimo, attenuazione 17 dB e SNR oltre i 30 dB, Attainable Rate 11616K. Segno che un impianto complicato, ma fatto BENE, regge benissimo anche senza splitter. Ovvio che, dovendo rifare tutto, la soluzione dello splitter è la più razionale.

ilpioch
07-05-2008, 13:32
La situazione è sì complessa, però il caso dell'elettricista lo rimanderei come
ultima spiaggia, in quanto proprio la complessità dell'impianto richiederebbe
parecchie ore di lavoro (non tanto per il lavoro in sè, ma per la logistica delle
prese e dell'impianto) quindi i costi sarebbero di conseguenza.
Pertanto questo mio amico ha chiesto a me di dargli una mano, in quanto farei
a costo zero, e potrei farlo quando sono comodo io e quando è comodo lui,
senza dover essere assoggettati ad orari di terze persone.
Purtroppo a quanto ho capito le prese servono tutte, fra router, fax, telefoni
e varie, dato fra l'altro che due locali vengono utilizzati come uffici casalinghi.
Come dici tu, un impianto complicato ma FATTO BENE funziona a dovere, ma
questo non mi sembra il caso. Poi magari mi sbaglierò, infatti la prima cosa
che ho intenzione di fare è intercettare la presa principale, escludere tutto
l'impianto a valle e verificare come sono i valori di linea. Se la differenza non
sarà "tangibile", allora rimane tutto com'è. Gli cambierò solo un paio di scatole
ormai "cotte" e mezze distrutte e magari dove ci sono giunzioni fatte con i fili
annodati e scocciati metterò dei cappuccetti.
Grazie anche a te per il tuo supporto, se hai altre idee/commenti sono ben
accetti!
Ciao :)

DIEGO

mavelot
08-05-2008, 10:50
Da quello che hai detto allora l'uniaca soluzione rimane quella del punto unico di derivazione da cui far partire tutte le discese. In questo modo almeno non hai i cavi che vanno su e giù, ma scendono direttamente nelle prese.

Cmq a occhio se trovi la prima presa, la smonti e sostituisci con una RJ volante, isolando tutto il resto, avrai molti benefici....ci scommetto:D


PS: Sfatiamo questa leggenda per cui l'Alcatel LP1000 sia solo ADSL1.
Per la precisione NON esistono filtri ADSL1 o ADSL2+....sono tutti uguali perchè il filtro come dice il nome "LP" è un Low Pass, un Passa Basso tagliato a 3,4KHz. Infatti lo scopo del filtro non è filtrare l'ADSL ma bensì la fonia. Cioè lo scopo è "togliere" dalla linea tutte le frequenze > 3,4KHz cioè quelle usate per l'ADSL.
Il fatto che sia ADSL1/2 (cioè 1,1MHz) o ADSL2+ (2,2MHz) è ininfluente; sono tutte frequenze ben lontane dalla frequenza di taglio

ilpioch
08-05-2008, 14:20
Ottimo per tutto (soprattutto per l'Alcatel).
Se riesco già questo weekend farò delle prove sulla linea, cercando la presa
principale e facendo delle prove "al volo" ed eventualmente procedere poi a
fare le varie discese come hai detto!
Intanto grazie del supporto, posterò non appena possibile aggiornamenti sulla
situazione e magari come già detto qualche foto.
Ciao e grazie

DIEGO

ilpioch
15-05-2008, 13:46
Mavelot, Marteen1983,
approfitto ancora della vostra pazienza e nell'attesa di compiere il lavoro di
cui si parla in questo thread vi chiedo aiuto e lumi per quanto riguarda la mia
ADSL...
Premetto che abito in una frazione del mio comune, la centrale Telecom a cui
appartengo dista circa 3.0 - 3.5 Km. e quindi ciò è già pessimo come dato.
Ho sempre avuto una connessione con Alice 2Mb e non ho mai avuto problemi
di sorta, valori eccellenti penso, data la distanza (att. in dl di circa 35db e
snr in dl di circa 25db). Purtroppo nel Novembre 2007 decisi di fare il passaggio
ad Alice 7Mb (Mea culpa!) ovviamente senza informarmi prima dei problemi che
si sarebbero potuti verificare e senza leggere questa parte del forum.
Detto fatto, passaggio da Alice 2Mb ad Alice 7Mb nell'arco di 3/4 ore...ed io
a quel punto pensai: "Grande Telecom, servizio impeccabile!!). Seeeeeeee!!!
Dati post 7Mb att. in dl di circa 40db, snr in dl di circa 5/6db con cadute di
portante ogni circa 2/3 minuti. Il calvario era iniziato.
Da lì sono iniziate le maledizioni a Telecom (ed alla mia stupidità ed ingordigia,
poichè volevo andare più veloce - e pensare che neppure uso programmi di
P2P o di streaming!!). Fatto sta che nell'arco di circa 8 mesi, con decine di
interventi cazzi e mazzi abbassamenti di portante prima a 2Mb poi a 640Kb
poi di nuovo a 2Mb ora sono riuscito a stabilizzare la situazione.
(due cambi di porta in centrale, cambio di coppie varie, sostituzioni di parti di
cavo fra una chiostrina e l'altra, verifica delle giunzioni ecc...).
Ora sono perfettamente stabile, riesco a stare anche una settimana senza
perdere la portante (2Mb), ho un'attenuazione di circa 42db in dl e un snr in
dl di circa 16/17 db, molto stabile. Solo in alcune ore della giornata mi scende
a 12/13 db, comunque stabilissimo, senza su e giù, credo dipenda da altre adsl
connesse.

Se non altro ho fatto amicizia con un tecnico della Sirti che si è sbattuto
davvero tanto (mi ha lasciato pure il suo cell in modo da fargli sapere ogni
tanto come vanno le cose! Peccato però che lui di dati di linea non ne
capisca molto, tuttavia io gli spiegavo e lui faceva!).
Però nell'ultima telefonata in settimana, lo avevo sentito per chiedergli se
c'era modo di aumentare per sicurezza un pò l'snr mi ha detto che ha sentito
un tecnico Telecom e non ci sono problemi. Quello che vedo io è quello che
butta fuori dalla centrale (non ci sono più perdite lungo la linea) ed inoltre
il dslam eroga una potenza di 19.4db circa, quindi quasi il massimo.

Però mi ha anche detto che in centrale io sono ancora settato a 7Mb, non
a 2Mb come vedo io la mia portante (che non è rate adaptive, ma è fissa a
2464Kb, come la vecchia 2Mb). Quindi mi domando, è forse per questo che
ora vedo un snr più basso di quando inizialmente avevo la 2Mb?
Vorrei provare anche a fare di più, dato che il router mi da un max attainable
rate di circa 5.5 Mb vorrei un vostro parere sulla possibilità di farmi settare
a 4Mb (fissi però) che se non sbaglio hanno una portante di circa 4.8Mb.
E' possibile? Qual'è eventualmente il profilo della 4Mb in modo da poterlo
comunicare ad eventuali tecnici? Mi si abbasserebbe ancora l'snr?

Grazie e ciao

DIEGO

mavelot
15-05-2008, 13:56
uhmmm

i profili 2M e 4M non sono Fixed ma sempre Rate Adaptive. L'unica differenza con la 7M è il TN a 6dB invece che a 12dB

La storia della centrale a 7M e tu che vedi una 2M non sta in piedi....non esiste.
IL profilo è uno solo....o sei a 2 o a 7

ilpioch
15-05-2008, 14:02
Quindi la mia 2Mb è rate adaptive? Pur essendomi sempre connesso a 2464?
Ciò significa che nel caso mi si allinei con almeno 6db aggancerà sempre il
max quindi 2464Kb, giusto?
Idem per la 4Mb, nel caso si allinei con almeno 6db aggancerà sempre il max
cioè circa 4800Kb?
Nel caso mi facessi passare a questo profilo (sai qual'è il codice, cioè iXXX?)
credi mi si abbasserebbe ancora l'snr, oppure dato che in centrale sono messo
a 7Mb, pur con portante castrata a 2Mb l'snr mi rimarrebbe tale?
Grazie