PDA

View Full Version : Consiglio per lavoro fotografico urgente!


paolorush
06-05-2008, 23:59
Ciao a tutti.
Ho bisogno dei vs preziosi consigli dato che mi sono stati commissionati i 2 seg. lavori per il mese di giugno:

1) 2 matrimoni (1 in comune, l'altro in Chiesa nn molto illuminata)

2) foto di un evento IBM (che si terrà al chiuso, con illuminazione medio/scarsa al neon, in cui dovrò scattare TUTTO e TUTTI, compresi i relatori IBM mentre parlano al microfono.)

Soprattutto nel secondo caso nn potrò mettere "in posa" i soggetti e dovrò quindi scattare con tempi rapidi e senza alzare troppo gli ISO.

A qto punto, quali sono i migliori obiettivi (uno o due al max) che mi consigliate di acquistare in aggiunta al kit che già posseggo (mia firma)? Calcolate che quando uscirà la 5DmkII passerò al FF.

Altrove mi hanno consigliato il canon 17-40 e 1 o 2 fissi. Ma quali sarebbero meglio tra:
50 f/1.4
85 f/1.8
100 f/2
100 f/2.8 (macro - nn avendo un macro prenderei 2 piccioni con una fava)

Grazie a tutti.
Paolo

AarnMunro
07-05-2008, 07:44
Dipende dalla distanza a cui starai.
Hai già il 24-105 IS...cosa ti serve di altro?
Il 17-40 è un f/4...buio!
Ti consiglio assolutamente il flash! Se non lo puoi usare: o il 50 1.4 o l'85 1.8....con la differenza che il 50 non mi sembra particolarmente utile...almeno non quanto l'85 ...che è splendido!

Comunque con il 24-105 ed il flash...fai già tutto!
Casomai ti prendi una staffa per il flash...per averlo più laterale possibile!

paolorush
07-05-2008, 08:51
Dipende dalla distanza a cui starai.
Hai già il 24-105 IS...cosa ti serve di altro?
Il 17-40 è un f/4...buio!
Ti consiglio assolutamente il flash! Se non lo puoi usare: o il 50 1.4 o l'85 1.8....con la differenza che il 50 non mi sembra particolarmente utile...almeno non quanto l'85 ...che è splendido!

Comunque con il 24-105 ed il flash...fai già tutto!
Casomai ti prendi una staffa per il flash...per averlo più laterale possibile!

Ma anche il 24-105 è f4, per questo nn mi sento sicuro!
Tra l'85 e il 100 f2 o il 100 f2,8 macro è meglio il primo?

AarnMunro
07-05-2008, 09:08
Ma anche il 24-105 è f4, per questo nn mi sento sicuro!
Tra l'85 e il 100 f2 o il 100 f2,8 macro è meglio il primo?
L'85 ed il 100 sono veramente simili! Passando a FF forse è meglio il 100.
Ti consiglierei anche il Tamron 90 2.8 macro, migliore dei Canon, nitidissimo a f/8-f/11 per le macro, buono con i ritratti (molti dicono che è troppo affilato...a me l'idea non dispiace in quanto risalterebbe ancora di più la sfocatura di sfondo).
Il flash lo puoi usare no?

paolorush
07-05-2008, 09:48
L'85 ed il 100 sono veramente simili! Passando a FF forse è meglio il 100.
Ti consiglierei anche il Tamron 90 2.8 macro, migliore dei Canon, nitidissimo a f/8-f/11 per le macro, buono con i ritratti (molti dicono che è troppo affilato...a me l'idea non dispiace in quanto risalterebbe ancora di più la sfocatura di sfondo).
Il flash lo puoi usare no?

Per 100 intendi l'f2 o il f2.8 macro? La maggior parte vedo che usa il 85 f1.8, boh?
Con Tamron ho avuto una pessima esperienza con il 17-50, nn so...
Il flash lo posso usare, sì.

thesaggio
07-05-2008, 11:23
Con Tamron ho avuto una pessima esperienza con il 17-50

Visto che è un obiettivo che forse potrei comprare a breve, addirittura "pessima" esperienza? Come mai?

Scusa se mi permetto, ma già che ci sono volevo chiedere un'informazione ad
AarnMunro: ho visto che in firma hai il sigma 530DG super.
Tu come ti trovi?
Anche mio zio lo utilizza (canon eos 400d + sigma 18-200 os F.3.5/6.3) ma ha un "problema" (o presunto tale): se utilizza la macchina (e flash) in automatico, alla focale minima (quindi diciamo equivalente a 27mm) il flash non riesce a coprire più di 2 metri: è normale o no? Da cosa dipende? Dall'obiettivo? Dalla Macchina?
Grazie e scusa ancora paolorush del piccolo OT.

paolorush
07-05-2008, 12:31
Visto che è un obiettivo che forse potrei comprare a breve, addirittura "pessima" esperienza? Come mai?

Scusa se mi permetto, ma già che ci sono volevo chiedere un'informazione ad
AarnMunro: ho visto che in firma hai il sigma 530DG super.
Tu come ti trovi?
Anche mio zio lo utilizza (canon eos 400d + sigma 18-200 os F.3.5/6.3) ma ha un "problema" (o presunto tale): se utilizza la macchina (e flash) in automatico, alla focale minima (quindi diciamo equivalente a 27mm) il flash non riesce a coprire più di 2 metri: è normale o no? Da cosa dipende? Dall'obiettivo? Dalla Macchina?
Grazie e scusa ancora paolorush del piccolo OT.

Problemi di front focus di 1,5 mt...

thesaggio
07-05-2008, 12:55
Non so se sia anche il tuo caso, ma vedo che in molti hanno avuto problemi con l'accoppiata eos 350d e tamron 17-50.

Se cerchi su google troverai molte pagine a riguardo, tipo queste due scelte a caso
http://www.nntp.it/arti-fotografia-digitale/722173-per-i-canonisti.html
http://www.sonicbands.it/fotografia-digitale/75405-problema-front-focus-tamron-17-50-a.html

street
07-05-2008, 15:01
Visto che è un obiettivo che forse potrei comprare a breve, addirittura "pessima" esperienza? Come mai?

Scusa se mi permetto, ma già che ci sono volevo chiedere un'informazione ad
AarnMunro: ho visto che in firma hai il sigma 530DG super.
Tu come ti trovi?
Anche mio zio lo utilizza (canon eos 400d + sigma 18-200 os F.3.5/6.3) ma ha un "problema" (o presunto tale): se utilizza la macchina (e flash) in automatico, alla focale minima (quindi diciamo equivalente a 27mm) il flash non riesce a coprire più di 2 metri: è normale o no? Da cosa dipende? Dall'obiettivo? Dalla Macchina?
Grazie e scusa ancora paolorush del piccolo OT.

sicuro che magari non tiri fuori la linguetta per i wide? (che copre appunto un angolo ampio, ma diffondendo). A 20, invece di 18, cosa succede?

il mio di 530 considera la focale equivalente (ma é import da HK, credo). Quello di aarn, da quanto dice lui, non considera la focale equivalente ma quella FF.

linux_goblin
07-05-2008, 15:21
confermo che il 17-40 non servirebbe a molto, ci puoi fare una bella foto di insieme dei relatori... ma la metà delle focali sono già coperte dal 24-105 che per di più è anche stabilizzato e l'altra metà la fa il 18-55

ciao,
Marco - Goblin

thesaggio
07-05-2008, 15:51
sicuro che magari non tiri fuori la linguetta per i wide? (che copre appunto un angolo ampio, ma diffondendo). A 20, invece di 18, cosa succede?

Sia con linguetta fuori sia dentro il risultato non cambia.

A 20, invece, la situazione migliora.

Andando in manuale, invece, il problema non si presenta a nessuna focale.

E' più che altro una questione di comodità: se uno ha un minimo di tempo, è chiaro che è sempre meglio andare in manuale. Ma in quelle occasioni in cui ti serve per forza di cose una foto "al volo" sarebbe utile poter contare sulla "velocità" di una impostazione automatica.

Non so perchè, poi, ma quasi quasi in generale mi trovo meglio con il torcia.

Comunque, ora che sto iniziando ad avvicinarmi all'utilizzo del flash (tra me e mio zio, la macchina la uso più io) devo dire che è proprio una brutta bestia: almeno per me che sono agli inizi, prima di imparare a capire certi meccanismi, ti porta a dover sperimentare molto, con tantissime prove e controprove (e nonostante ciò, poche volte sono soddisfatto del risultato).
Poi con il tempo si scoprono tanti piccoli accorgimenti (grazie anche a ottime guide come questa http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/1959/guida-alla-fotografia-parte-7-flash-e-tecniche-d-uso_index.html): in interni, es, quando possibile (vedi es. colore del soffitto) trovo molto comodo ed efficace il flash di rimbalzo.

Tante volte, inoltre, mi sembra che ci siano situazioni in cui un secondo flash (che in teoria ho, visto che potrei usare il torcia con una fotocellula) sia quasi indispensabile (ma per ora devo dire che non mi sono ancora messo, mi spaventa un pò dover gestire tutto quell'armamentario).

street
07-05-2008, 15:57
il flash E' una rogna finché non lo capisci.

E, sembra una cosa strana, ma é più facile da gestire usando la camera in M che in av/tv/P.

Anzi, un matrimonialista, su una guida che ho letto ma non ricordo dove, consigliava di scattare in M con parametri fissi (tipo 100iso, f5.6, 1/60esimo) quando voleva solo i protagonisti in luce, mentre in Av per avere tutti illuminati.

thesaggio
07-05-2008, 16:16
il flash E' una rogna finché non lo capisci.

E, sembra una cosa strana, ma é più facile da gestire usando la camera in M che in av/tv/P.

Anzi, un matrimonialista, su una guida che ho letto ma non ricordo dove, consigliava di scattare in M con parametri fissi (tipo 100iso, f5.6, 1/60esimo) quando voleva solo i protagonisti in luce, mentre in Av per avere tutti illuminati.

Quoto in toto!:)

paolorush
07-05-2008, 17:20
confermo che il 17-40 non servirebbe a molto, ci puoi fare una bella foto di insieme dei relatori... ma la metà delle focali sono già coperte dal 24-105 che per di più è anche stabilizzato e l'altra metà la fa il 18-55

ciao,
Marco - Goblin

Il plasticotto è inutilizzabile al buio...

X gli altri:
tornando al problema obiettivi?

AarnMunro
07-05-2008, 20:27
...
Scusa se mi permetto, ma già che ci sono volevo chiedere un'informazione ad
AarnMunro: ho visto che in firma hai il sigma 530DG super.
Tu come ti trovi?...
Perfetto! Lo uso in Tv a 1/125. Od in automatico...proprio con il 17-50 Tamron!
Non so se sia anche il tuo caso, ma vedo che in molti hanno avuto problemi con l'accoppiata eos 350d e tamron 17-50.

...Bene...era ora che si facesse viva la fortuna: il mio va bene!

sicuro che magari non tiri fuori la linguetta per i wide? (che copre appunto un angolo ampio, ma diffondendo). A 20, invece di 18, cosa succede?

il mio di 530 considera la focale equivalente (ma é import da HK, credo). Quello di aarn, da quanto dice lui, non considera la focale equivalente ma quella FF. (correggo):no, muove la parabolina (stringendo il fascio) sulla focale eq. ! Ho controllato: con il 50mm imposta 75mm. Comunque lo fa in automatico e di questo lo ringrazio!

confermo che il 17-40 non servirebbe a molto, ci puoi fare una bella foto di insieme dei relatori... ma la metà delle focali sono già coperte dal 24-105 che per di più è anche stabilizzato e l'altra metà la fa il 18-55


Anche secondo me; flash (verso l'altose hai un soffitto bianco e relativamente basso) + 24-105!
Cosa vuoi di più? Casomai metti 400 iso!

Jena73
07-05-2008, 21:49
secondo me il corredo va già bene così.. se proprio vuoi un ottica prenditi il 100 macro canon, fantastico anche per i ritratti... la qualità è eccellente e non rischi i soliti problemi di ff/bf di tamron e sigma...
se proprio hai soldi da fare fuori prenditi il 17-40 L in sostituzione del plasticotto... è un ottimo vetro e l'f/4 lo puoi recuperare con uno stop di iso...
per il flash puoi prenderti un diffusore tipo il lambency... io ne ho preso uno su ebay (l'imitazione dell'originale) e il suo lavoro lo fa.. anche se mi aspettavo di meglio...
ciao

paolorush
08-05-2008, 09:02
secondo me il corredo va già bene così.. se proprio vuoi un ottica prenditi il 100 macro canon, fantastico anche per i ritratti... la qualità è eccellente e non rischi i soliti problemi di ff/bf di tamron e sigma...
se proprio hai soldi da fare fuori prenditi il 17-40 L in sostituzione del plasticotto... è un ottimo vetro e l'f/4 lo puoi recuperare con uno stop di iso...
per il flash puoi prenderti un diffusore tipo il lambency... io ne ho preso uno su ebay (l'imitazione dell'originale) e il suo lavoro lo fa.. anche se mi aspettavo di meglio...
ciao

Vedo che hai il favoloso 135 f2!!! Beato te...
Il 100 macro lo hai provato per fare ritratti? E dici che come qualità (x ritratti) equivale al 85 f1.8 o al 100 f2? Certo che mi farebbe comodo avere l'ottica che fa ritratti anche macro (piglio 2 piccioni con una fava!).
Paolo

PS. Il 17-40 come si comporta a TA con poca luce?

Jena73
08-05-2008, 15:10
Vedo che hai il favoloso 135 f2!!! Beato te...
Il 100 macro lo hai provato per fare ritratti? E dici che come qualità (x ritratti) equivale al 85 f1.8 o al 100 f2? Certo che mi farebbe comodo avere l'ottica che fa ritratti anche macro (piglio 2 piccioni con una fava!).
Paolo

PS. Il 17-40 come si comporta a TA con poca luce?

il 100 macro lo hanno 2 miei amici e i ritratti sono bellissimi... grande nitidezza ovviamente :D . Il 100 f2 e l'85 non li ho mai provati ma credo siano leggermente migliori, soprattutto l'85 di cui, su internet, ne parlano tutti benissimo... prova a cercare qualche foto su flickr inserendo come tag di ricerca la sigla dell'ottica.. troverai parecchi esempi... tipo col 100 macro:
http://www.flickr.com/photos/alobaid/2305432336/
http://www.flickr.com/photos/wamphotos/2472521680/
http://www.flickr.com/photos/byjuice/2464417083/

e non mi sembrano affatto male come ritratti ;)

il 17-40 a tutta apertura ha un ottima nitidezza e resa dello sfocato... certo è un po cortino per i ritratti su apc-c e nei luoghi chiusi magari devi usare un 800 iso, comunque mi ci trovo benissimo...
ciao ciao

il 135 lo trovi sui 600 euro spedito su ebay da hk, arrivato in 3 giorni... secondo me è un must have!!
ariciao