PDA

View Full Version : Dynamic DNS


mimmori
06-05-2008, 12:16
Ciao a tutti!

ho bisogno di una mano per quanto riguarda il client DDNS presente sui router.
Vi spiego subito nel dettaglio.

Ho una ADSL con modem Tiscali Pirelli Voip, connesso alla porta di un router/modem Dlink G624T.

Nella rete locale ho un hard disk con interfaccia ethernet (NAS) che voglio rendere disponibile dal web.
Tiscali fornisce IP dinamici e quindi ho dovuto creare un account presso il sito no-ip per avere un DDNS.

Tutto funziona bene, ma mi sono posto il problema dell'aggiornamento dell'ip sul server di no-ip.
Infatti, il modem tiscali non ha nessun client DDNS. E' possibile usare quello presente sul Dlink anche se è allinterno della lan è non conosce l'ip assegnato da Tiscali?

Mamukata
06-05-2008, 18:01
Si

mimmori
06-05-2008, 20:42
provato ma non mi funziona...

inoltre ho aggiornato il fw del dlink all'ultima versione sul sito italiano (V3.10B01T02.EU-A.20070924) ed ho notato che non è piu presente il server per no-ip.... ma si possono aggiungere server in piu a quella lista?

mavelot
06-05-2008, 21:00
provato ma non mi funziona...

inoltre ho aggiornato il fw del dlink all'ultima versione sul sito italiano (V3.10B01T02.EU-A.20070924) ed ho notato che non è piu presente il server per no-ip.... ma si possono aggiungere server in piu a quella lista?

Ti parlo in generale, non conoscendo gli apparati in questione:

Che tipo di connessione hai realizzato tra i due ???
Io ho letto una incongruenza. Dici di possedere un modem e un router/modem.
Mi sa che quindi usi il secondo come uno switch...e non come router wan-to-lan.

La configurazione "normale" in un caso come questo è collegare la porta WAN del router al modem, e poi configurare una connessione pppoE o una ppptp sul router. In tal caso l'IP pubblico verrebbe acquisito dal ROUTER e non dal modem. Per cui l'aggiornamente di un qualsiasi client ddns avrebbe successo

mimmori
06-05-2008, 21:27
Allora i due dispositivi sono:

1. modem Pirelli voip Tiscali collegato alla linea telefonica
2. modem/router Dlink utilizzato come switch

Tutti i dispositivi sono connessi alle porte del Dlink.

ora, il pirelli non ha il server DDNS e il Dlink si. Quello che mi piacerebbe fare e utilizzare il server del Dlink per far conoscere il mio IP al server no-ip ma ho il dubbio che non si possa fare in quanto il dispositivo è interno alla LAN e non conosce l'IP.

mavelot
06-05-2008, 22:27
Allora i due dispositivi sono:

1. modem Pirelli voip Tiscali collegato alla linea telefonica
2. modem/router Dlink utilizzato come switch

Tutti i dispositivi sono connessi alle porte del Dlink.

ora, il pirelli non ha il server DDNS e il Dlink si. Quello che mi piacerebbe fare e utilizzare il server del Dlink per far conoscere il mio IP al server no-ip ma ho il dubbio che non si possa fare in quanto il dispositivo è interno alla LAN e non conosce l'IP.

No così non ti funziona per 2 motivi.
Uno è quello che hai detto tu; l'altro è che il client DDNS tenta di connettersi dalla porta ADSL del Dlink....non tramite il modem, che per lui "non esiste"

mimmori
06-05-2008, 22:29
considerando che non posso sostituire il Pirelli per via del voip, c'è un modo per riuscire ad avere l'aggiornamento dell'ip in automatico?

grazie

mavelot
06-05-2008, 22:54
considerando che non posso sostituire il Pirelli per via del voip, c'è un modo per riuscire ad avere l'aggiornamento dell'ip in automatico?

grazie

ti serve necessariamente un router wan to lan (a meno di non usare il pc...ma questo lo hai escluso mi pare)

mimmori
08-05-2008, 16:55
ma che differenza c'è tra il mio router dlink 624T(con modem adsl integrato) e un router wan to lan?

grazie,
Mimmo

mavelot
08-05-2008, 22:09
ma che differenza c'è tra il mio router dlink 624T(con modem adsl integrato) e un router wan to lan?

grazie,
Mimmo

Un router WAN to LAN ha una porta WAN 100Mbit e 1 o N (4) porte LAN sempre a 100Mbit
tutte di tipo ethernet per intenderci. Cioè la porta WAN non si sollega ad una connessione ADSL , ma ad un altra "rete" sempre ethernet, quindi eventualmente ad un modem adsl.

In parole povere un router ADSL, è un MODEM ADSL + ROUTER tutto integrato.
Mentre il router wan to lan è un "vero router" e basta

mimmori
09-05-2008, 09:31
e sul dlink non posso disabilitare il modem?

mavelot
09-05-2008, 09:41
e sul dlink non posso disabilitare il modem?

no