PDA

View Full Version : Super Talent, in arrivo Solid State Drive a partire da 299 Dollari USA


Redazione di Hardware Upg
06-05-2008, 11:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/super-talent-in-arrivo-solid-state-drive-a-partire-da-299-dollari-usa_25202.html

Sempre più fermento intorno ai Solid State Drive, come testimonia la presentazione da parte di Super Talent di nuovi modelli, alcuni dei quali messi in listino a prezzi decisamente inferiori rispetto a quanto visto fino ad oggi


Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
06-05-2008, 11:10
molto interessante! i prezzi sono ancora poco invitanti, ma almeno si sta muovendo qualcosa verso soluzioni non "top price"!!

papafoxtrot
06-05-2008, 11:10
Cominciano ad impensierire il nuovo raptor...

kralin
06-05-2008, 11:16
300 Dollari USA, ovvero meno di 200 Euro
si, come no...

maxim17171
06-05-2008, 11:17
300 Dollari USA, ovvero + di 300 Euro
:D

Abbo88
06-05-2008, 11:23
se le prestazionio sn quelle penserei di comprare quello da 60GB a 280 euro :)

MaxFactor[ST]
06-05-2008, 11:36
M piacerebbe sapere il tempo di avvio di windows...

bLaCkMeTaL
06-05-2008, 11:56
ottima news! Qualche test sui consumi e le prestazioni della fascia bassa?

+Benito+
06-05-2008, 12:35
...impensieriscono il raptor?!

smldis
06-05-2008, 12:44
ok a natale SSD sotto l'albero.. ho un 17 pollici con due dischi, uno lo terrò per i dati

tommy781
06-05-2008, 12:53
ottima notizia, è prevedibile per fine estate che i prezzi scendano ancora e finalmente mi prenderò un ssd da portare dietro senza paura che urti o vibrazioni della moto possano comprometterlo.

frankie
06-05-2008, 13:07
Ok ma una versione da 15GB? oppure sono fuori mercato. Perchè per mettere xp non servono più di 15GB.

Luc72
06-05-2008, 13:09
ottima notizia, è prevedibile per fine estate che i prezzi scendano ancora e finalmente mi prenderò un ssd da portare dietro senza paura che urti o vibrazioni della moto possano comprometterlo.

e' da due anni che porto in giro hd esterni in moto (nello zaino :) ) .. mai avuto problemi.. considera anche che a Milano le strade non sono proprio il massimo (tra pave' e buche...)

Fra_cool
06-05-2008, 13:11
Ottima notizia la disponibilità a prezzi bassi!

I prezzi però mi lasciano perplesso: mettendo 2x30Gb MX in RAID0 si ha un disco + veloce in scrittura ed in lettura (del doppio) della controparte da 60Gb DX, con 100$ in meno di spesa ed il doppio di spazio a disposizione...

A quando un roundup con gli ultimi hd tradizionali?

share_it
06-05-2008, 13:35
Mi puzzano parecchio le velocità dichiarate.

kralin
06-05-2008, 13:38
ottima notizia, è prevedibile per fine estate che i prezzi scendano ancora e finalmente mi prenderò un ssd da portare dietro senza paura che urti o vibrazioni della moto possano comprometterlo.

una compact flash no?

smldis
06-05-2008, 13:42
le compact flash non usano un algoritmo di wear-leveling, ma possono solo sostituire in automatico le celle danneggiate, questa è una limitazione che non le rende adatte

kralin
06-05-2008, 14:05
le compact flash non usano un algoritmo di wear-leveling, ma possono solo sostituire in automatico le celle danneggiate, questa è una limitazione che non le rende adatte

le sandisk exteme III e IV si ;)

smldis
06-05-2008, 14:12
allora complimenti a sandisk che però dovrebbe costruire gli ssd con gli stessi circuiti delle sue compact flash.. ps: come mai non lo fa?

kralin
06-05-2008, 14:26
allora complimenti a sandisk che però dovrebbe costruire gli ssd con gli stessi circuiti delle sue compact flash.. ps: come mai non lo fa?

chiedilo a loro e intanto comprati una CF da 16gb + adattatore pata/sata

adynak
06-05-2008, 14:47
Ogni 15 giorni esce una notizia su un nuovo SSD con dati di targa promettenti ... ma non si vedono mai delle recensioni sulle prestazioni reali :(
Sarebbe bello leggere una recensione comparativa tra i SSD attualmente disponibili sul mercato (Mtron, Sandisk e Samsung), i dischi SATA 7200 di ultima generazione e il WD Raptor.
Quando mi fate contento ??? :) (magari a inizio Giugno quando esce il nuovo Raptor da 300GB ? :P)

biffuz
06-05-2008, 15:38
30 GB a 299$ ? 6 anni fa ho comprato un hd da 80 alla metà... e per ancora meno mi sono preso oggi un 320 GB 2,5". Tra poco avremo dischi da 1 TB a quel prezzo. Dai, su, possiamo fare di meglio.

Faustinho DaSilva
06-05-2008, 16:07
tecnologia nuova e da seguire, i prezzi caleranno col passare degli anni visto che credo che sia il futuro degli hd

Faustinho DaSilva
06-05-2008, 16:07
tecnologia nuova e da seguire, i prezzi caleranno col passare degli anni visto che credo che sia il futuro degli hd

Ginger79
06-05-2008, 18:46
@Biffuz

Gli hard disk da 1Tb costano già oggi intorno ai 130€ (Vedi Samsung Spinpoint F1) e per 300€ ti porti a casa un VelociRaptor da 300Gb (cioè 1€/Gb) che, stando alle recensioni REALI delle scorse settimane, va più veloce del DX da 60Gb di questa news (che costa 1300$).

Detto questo... continuo a trovare poco utili soluzioni di questo tipo ai prezzi sopra indicati.

Vuoi prestazioni al top, capienza e affidabilità ---> Compra VelociRaptor! ^____^ (Sembra quasi lo slogan di una pubblicità).

MiKeLezZ
06-05-2008, 20:42
gli ssd per me (per ora) hanno senso solo su laptop e con tagli piuttosto bassi (fino 32GB)
se si vogliono pezzature da 64GB o più significa si usa il disco non per sistema, ma come storage, e allora si può andare sul tipo classico magnetomeccanico
per desktop invece i velociraptor si mangiano questi cosini senza problemi, e con un prezzo ben più abbordabile

Oldbiker
07-05-2008, 03:22
Fra 4 anni gli attuali hd meccanici saranno morti e sepolti. Il futuro è lo stato solido: consumo infimo, rumore zero, maggior resistenza, leggerezza. Sui prezzi solito discorso: precipiteranno. 25 anni fa un hd da 20 mb (ripeto:mb) costava gli attuali 800-900 euro!

gianluca.f
07-05-2008, 08:01
infatti... Oldbiker ha ragione.
Se tutti la pensassero come Ginger79 saremmo ancora al regolo calcolatore.
Certo non è il miglior affare che si possa fare adesso ma la tecnologia
è valida e la stanno spingendo parecchio.
Attualmente il prezzo degli SSD non può essere confrontato con gli HD,
sono diversi e la tecnologia è a stadi diversi.
Non vedo l'ora di mettere le mani su uno di questi gioielli...

jined
07-05-2008, 09:27
allora complimenti a sandisk che però dovrebbe costruire gli ssd con gli stessi circuiti delle sue compact flash.. ps: come mai non lo fa?

Lo fa, il SSD 5000 della Sandisk è proprio cosi.

Costa circa 600 euro, ma su Ebay si trova anche alla metà.
(32gb)

jined
07-05-2008, 09:33
infatti... Oldbiker ha ragione.
Se tutti la pensassero come Ginger79 saremmo ancora al regolo calcolatore.
Certo non è il miglior affare che si possa fare adesso ma la tecnologia
è valida e la stanno spingendo parecchio.
Attualmente il prezzo degli SSD non può essere confrontato con gli HD,
sono diversi e la tecnologia è a stadi diversi.
Non vedo l'ora di mettere le mani su uno di questi gioielli...

Il consumo non è cosi basso, 32 o 64gb di SSD consumano *quasi* come un harddisk da 500gb, (forse un 30/40% di meno) considera che sono memorie ad alta velocità che arrivano tranquillamente a 50/60 celsius, come molte CPU... non dico che consumano come una CPU di ultima generazione, ma al consumo di un harddisk, con l'aumento delle prestazioni, ci arriveranno di sicuro.

Anche l'affidabilità, allo stato attuale, ben poche NAND hanno una MTBF equiparabile a quella degli HD più moderni e affidabili, ma questo è un dato che col tempo vergerà a favore degli SSD.

Per la silenziosità.. sono daccordo, ma credo che presto il vantaggio verrà aggirato da kit ventola che dovranno essere messi su SSD ad alte prestazioni per non farli bruciare :Prrr:

Insomma.. secondo me, tutto come prima. Il verò unico e grande vantaggio sarà una SEEK da sogno.

gianluca.f
07-05-2008, 13:22
Il consumo non è cosi basso, 32 o 64gb di SSD consumano *quasi* come un harddisk da 500gb, (forse un 30/40% di meno) considera che sono memorie ad alta velocità che arrivano tranquillamente a 50/60 celsius, come molte CPU... non dico che consumano come una CPU di ultima generazione, ma al consumo di un harddisk, con l'aumento delle prestazioni, ci arriveranno di sicuro.

Sandisk (http://www.sandisk.com/OEM/ProductCatalog(1321)-SanDisk_SSD_SATA_5000_25.aspx) dice meno della metà, mettiamo che sia dal 40 al 50% non mi sembra... quasi uguale
Voi vuoi dirmi che se prendo un CF extreme per la mia nikon si scalda così tanto? Non ci credo.


Anche l'affidabilità, allo stato attuale, ben poche NAND hanno una MTBF equiparabile a quella degli HD più moderni e affidabili, ma questo è un dato che col tempo vergerà a favore degli SSD.

beh parli con la persona sbagliata, ho due HD sulla mia scrivania ed entrambi
sono durati meno di quello che dovevano durare con relativa perdita dei dati.
Forse sono stato sfigato io :doh:


Per la silenziosità.. sono daccordo, ma credo che presto il vantaggio verrà aggirato da kit ventola che dovranno essere messi su SSD ad alte prestazioni per non farli bruciare :Prrr:

Possibile ma una ventolina fa comunque meno rumore di un piatto a 10000 giri/min


Insomma.. secondo me, tutto come prima. Il verò unico e grande vantaggio sarà una SEEK da sogno.

vedremo. io attendo di provarne uno.
Aggiungo che sul numero di Maggio di PC Professionale c'è un bel articolo con prestazioni e consumi.

November
07-05-2008, 14:14
le compact flash non usano un algoritmo di wear-leveling, ma possono solo sostituire in automatico le celle danneggiate, questa è una limitazione che non le rende adatte

Peccato che ormai non sia così. un po' tutti i produttori di CF di un certo livello lo fanno (anche se in maniera relativamente semplice e rudimentale, lavorando ad esempio a zone). Per altro CF abbastanza buone permetto numerosi cicli di scrittura, tanto che si fa prima a buttarla per anzianità che non perchè danneggiata. Altrimenti esistono le CF industriali.
Per altro ho invece sentito più persone sostituire continuamente HD da 2,5" nei propri car pc distrutti dalle buche con CF o SSD. Io stesso uso una Extreme IV con una Epia.
Basti pensare all'iPod nano, che ha una piccola memoria allo stato solido al pari delle CF.

Per quanto riguarda l'oggetto dell'articolo i 40MB/s saranno sicuramente con scritture consecutive, peccato che poi per scritture "sparse" le prestazioni crollino. Per altro la tecnica del MLC non è particolarmente adatta per essere usata con sistemi operativi.

jined
07-05-2008, 15:47
Sandisk (http://www.sandisk.com/OEM/ProductCatalog(1321)-SanDisk_SSD_SATA_5000_25.aspx) dice meno della metà, mettiamo che sia dal 40 al 50% non mi sembra... quasi uguale
Voi vuoi dirmi che se prendo un CF extreme per la mia nikon si scalda così tanto? Non ci credo.


Ce l'ho l'Extreme IV con Windows XP dentro. Ti bruci il dito se la tocchi...


beh parli con la persona sbagliata, ho due HD sulla mia scrivania ed entrambi
sono durati meno di quello che dovevano durare con relativa perdita dei dati.
Forse sono stato sfigato io :doh:


Io invece ho degli harddisk da server che trottano da 10 anni...

Cmq, gli hd cambiano radicalmente da modello a modello, non a caso, i produttori hanno le serie "workstation" e le serie "professional o server", le differenze costruittive sono abissali.


Possibile ma una ventolina fa comunque meno rumore di un piatto a 10000 giri/min


Ovviamente non parlavo delle SSD attuali ma di quelle futuri, in ogni caso le ventole che raffreddano il PC con processori moderni di classe dual e quad spesso sono molto più rumorose degli harddisk... provare per credere!

In ogni caso, siamo speculando ed ipotizzando.. staremo a vedere.

Non dico di certo che gli harddisk siano superiori agli SSD, non a caso ho messo Win XP dentro una Extreme IV e va una scheggia, solo che al momento gli HD hanno troppi anni di collaudo e sviluppo tecnologico dalla loro, ci vorrà tempo finchè le le tecnologie applicate alle memorie solide STURINO le transfer rate e vengano ottimizzate per ottenere margini prestazionali, di consumo elettrico (la gente si scorda spesso che le memorie consumano corrente, proprio come i processori..e anche TANTA!) in funzione di una dispersione termica ottimale.

Siamo agli albori di una nuova tecnologia, c'è ancora un bel po da aspettare e tanto da vedere.



Ciao!

Commyno
07-05-2008, 15:50
300 Dollari USA, ovvero + di 300 Euro
-----------------------------------------------
Sbagliato meno di 300 euro...

gianluca.f
07-05-2008, 17:46
In ogni caso, siamo speculando ed ipotizzando.. staremo a vedere.

Non dico di certo che gli harddisk siano superiori agli SSD, non a caso ho messo Win XP dentro una Extreme IV e va una scheggia, solo che al momento gli HD hanno troppi anni di collaudo e sviluppo tecnologico dalla loro, ci vorrà tempo finchè le le tecnologie applicate alle memorie solide STURINO le transfer rate e vengano ottimizzate per ottenere margini prestazionali, di consumo elettrico (la gente si scorda spesso che le memorie consumano corrente, proprio come i processori..e anche TANTA!) in funzione di una dispersione termica ottimale.

Siamo agli albori di una nuova tecnologia, c'è ancora un bel po da aspettare e tanto da vedere.
Ciao!

infatti, lasciamole maturare. penso che con una buona disposizione delle celle
e dissipatori passivi interni si possa fare tutto senza storie.
Io penso positivo! :D

November
08-05-2008, 19:01
Ce l'ho l'Extreme IV con Windows XP dentro. Ti bruci il dito se la tocchi...


Io possiedo l'Extreme IV da 8Gb e smentisco in ogni modo. E' una CF da non più di 1,5W, come fa ad essere così calda lo sai solo tu.
Tra parentesi gli SSD trascend 8GB hanno una potenza massima di circa 0,5W nella versione PATA e di 1W nella versione sata, visto che il sata bridge da solo è intorno a circa 0,5W. In idle siamo a 0,1W e 0,6W circa.


Io invece ho degli harddisk da server che trottano da 10 anni...


Queste frasi sono prive di alcun senso e significato, visto che non dimostrano nulla. Per altro quale sia il senso di paragonare un prodotto di 10 anni fa con una tecnologia recente lo sai solo tu. Inoltre ci terrei a sottolineare come i due prodotti, almeno per ora, vengano proposti per usi e mercati diversi, non a caso ora si concepiscono gli SSD più che altro per il mercato mobile (che per altro è in continua crescita).


Ovviamente non parlavo delle SSD attuali ma di quelle futuri, in ogni caso le ventole che raffreddano il PC con processori moderni di classe dual e quad spesso sono molto più rumorose degli harddisk... provare per credere!


Non c'è niente da provare, è palesemente falso come per altro dimostrano sia i dati di targa delle ventole e HD sia le prove sul campo. Oggi si trovano a buon prezzo ventole da non più di 18-20dB (a un metro) contro i 22-24 dichiarati dai produttori di HD. E tra parentesi sostituire una ventola con una più silenziosa o l'intero dissipatore con uno migliore è sempre possibile, mentre rendere più silenzioso un HD no.
Per quanto mi riguarda ho una noctua che messa a circa 6V è inudibile oltre 10-15cm dal case, mentre l'HD si sente benissimo se è acceso. Per non parlare di HD da 10 o 15k giri.