PDA

View Full Version : Sostituzione 18-55 su eos 400d


venom82
06-05-2008, 11:54
Ciao Ragazzi!!!
allora sono nuovo del settore ma adoro fare foto, ho comprato a settembre una eos 400d e da allora ho fatto oltre 3500 scatti. Non so se sono molti o pochi comunque il più delle volte non sono soddisfatto :mc:
Leggendo nei forum ho visto e rivisto che l'obiettivo base della macchina è praticamente un giocattolo....
Vorrei qualcosa di più ma ho pochi soldi... Mi servirebbe qualche consiglio non voglio superobiettivi da Nmila euro... :) ma spero in qualche occasione su ebay... (spero si possa citare il sito sennò me ne scuso).

Stavo guardando le varie guid in giro e ero orientato su un tamron 55-200 per gli zoom. Ma poi mi perdo le basse focali... allora pensavo ad un doppio obiettivo... non so se qualcuno mi aiuta....

UN GRAZIE DI CUORE da un neofita molto motivato.

madking
06-05-2008, 12:35
canon 18-55 is + canon 55-250 is

copri tutte le focali, hai due ottiche stabilizzate, te la cavi con una spesa contenuta, la qualità migliora sicuramente rispetto al plasticotto

Raziel7
06-05-2008, 12:46
Io darò un consiglio piuttosto strano però questo è quel che penso: c'è molta gente che fa Stupende (con la S maiuscola) foto con obbiettivi di basso livello come quelli del kit Canon, questo perchè con i programmi sul computer tipo adobe lightroom vai a regolare tutto quel che c'è sistemare. Perciò una vera foto ad oggi non esce direttamente dalla macchinetta ma esce fuori da un programma, capito questo e se non si hanno notevoli miglioramenti è perchè forse non si sa ben usare il corpo macchina. Avendo tu una 400D c'è poco da impostare e da poter usare, ma sicuramente i risultati negativi che riscontri, li puoi trovare al 90% risposta in quel che ti ho detto.

Se ti prendi gli stabilizzati Canon hai un buon miglioramento, ma mai quanto ti aspetti.

ps: ti consiglio ad ogni modo di prendere almeno il 55-200 così copri tutte le focali e secondo me è una spesa da fare da subito quando ti compri una reflex.

madking
06-05-2008, 12:55
guarda indubbiamente le foto le fa il fotografo, ma io con una 350d ho comprato il 50ino 1.8 (85 euro, spesa secondo me quasi obbligatoria) e scattando la stessa identica foto con il plasticotto e con il 50ino la differenza è lampante

il 50ino è nitido quasi da subito (magari non a 1.8, ma già lo chiudi di uno stop e diventa ottimo) il 18-55 del kit devi diaframmarlo parecchio per ottenere un risultato che almeno si avvicini

venom82
06-05-2008, 13:07
guarda indubbiamente le foto le fa il fotografo, ma io con una 350d ho comprato il 50ino 1.8 (85 euro, spesa secondo me quasi obbligatoria) e scattando la stessa identica foto con il plasticotto e con il 50ino la differenza è lampante

il 50ino è nitido quasi da subito (magari non a 1.8, ma già lo chiudi di uno stop e diventa ottimo) il 18-55 del kit devi diaframmarlo parecchio per ottenere un risultato che almeno si avvicini

Scusami ma a cosa ti riferisci quando parli del plasticotto?
E non ho ben chiaro neanche cosa sia il "50ino 1.8"
Scusami ma ancora credo di essere abbastanza ignorante in ambito. Ti ringrazio comunque dei consigli

Maximo75
06-05-2008, 13:18
Scusami ma a cosa ti riferisci quando parli del plasticotto?
E non ho ben chiaro neanche cosa sia il "50ino 1.8"
Scusami ma ancora credo di essere abbastanza ignorante in ambito. Ti ringrazio comunque dei consigli

Il plasticotto è il 18-55 del kit base, il "50ino 1.8" è un'alto obiettivo

madking
06-05-2008, 13:46
Scusami ma a cosa ti riferisci quando parli del plasticotto?
E non ho ben chiaro neanche cosa sia il "50ino 1.8"
Scusami ma ancora credo di essere abbastanza ignorante in ambito. Ti ringrazio comunque dei consigli

scusami tu sono stato un po' criptico :p
come ti hanno già detto "plasticotto" o "ciofecone" è il soprannome che si da al 18-55 del kit canon (e questo ti lascia già capire quanto sia buono)
il 50mm 1.8 canon è un obiettivo fisso, che per il suo rapporto qualità/prezzo viene consigliato a chi inizia come noi a costruirsi il suo primo corredo

venom82
06-05-2008, 14:16
Grazie Madking, sei stato davvero molto gentile, quindi se ho ben capito mi sconsigli il tamron 55-200 e opti per un canon 55-250?
Mi piacerebbe provare con un'ottica fissa... :)
ora faccio un giro e consulto i vari prezzi.
Se c'è anche qualche altra proposta io sono qui!!! grazie a tutti! :) :)

madking
06-05-2008, 15:07
onestamente non so come sia questo tamron, come te sto iniziando a costruirmi anche io il mio primo corredo e per quel che costa il canon secondo me sta davanti al tamron anche solo per il semplice fatto che è stabilizzato (e quando usi focali così lunghe è una manna dal cielo, altrimenti via di cavalletto)

street
06-05-2008, 15:47
Anche considerando che ormai tocco raramente il bistrattato 18-55, perché quando via via il corredo diventa di ottiche pesanti per le spalle e per il portafoglio tendi ad usare solo quelle, per prima cosa penserei ad un tele. E come tele non disdegnerei il sigma (o il tamron) 70-300 4-5.6.

Questo, ovviamente, rimanendo sull' economico.
Poi, dopo 3500 scatti dovresti aver capito quale lente ti potrebbe servire (per dirti, io all' attivo dovrei averne sui 7000, il doppio, in un anno in più), semplicemente vedendo quali focali usi maggiormente. Alla fine se vai a vedere con gli exif o con programmi come lightroom (che ti mostra a video immediatamente la focale a cui é stata scattata una foto) a quali focali scatti, vedrai che son sempre le medesime, suppergiù: per me sono sempre attorno ai 17mm, 35mm, 50, 70, 115, 200.
In questo modo so quali lenti mi fan comodo, e con queste costruisco il corredo.

Dopo tutta questa premessa, dipende da quale aspetto più ti limita.

@raziel: fidati, la quantità di postproduzione é inversamente proporzionale alla qualità dell' ottica e alla bravura del fotografo, perché se hai necessità di metterci mano pian piano capisci che é meglio se lo fai a monte.

venom82
06-05-2008, 17:09
Anche considerando che ormai tocco raramente il bistrattato 18-55, perché quando via via il corredo diventa di ottiche pesanti per le spalle e per il portafoglio tendi ad usare solo quelle, per prima cosa penserei ad un tele. E come tele non disdegnerei il sigma (o il tamron) 70-300 4-5.6.

Questo, ovviamente, rimanendo sull' economico.
Poi, dopo 3500 scatti dovresti aver capito quale lente ti potrebbe servire (per dirti, io all' attivo dovrei averne sui 7000, il doppio, in un anno in più), semplicemente vedendo quali focali usi maggiormente. Alla fine se vai a vedere con gli exif o con programmi come lightroom (che ti mostra a video immediatamente la focale a cui é stata scattata una foto) a quali focali scatti, vedrai che son sempre le medesime, suppergiù: per me sono sempre attorno ai 17mm, 35mm, 50, 70, 115, 200.
In questo modo so quali lenti mi fan comodo, e con queste costruisco il corredo.

Dopo tutta questa premessa, dipende da quale aspetto più ti limita.

@raziel: fidati, la quantità di postproduzione é inversamente proporzionale alla qualità dell' ottica e alla bravura del fotografo, perché se hai necessità di metterci mano pian piano capisci che é meglio se lo fai a monte.

Grazie per i preziosi consigli, ti è arrivato il MP? Comunque in giro c'è veramente l'imbarazzo della scelta. Wow ci vorrebbero solo un bel pacco di soldi!!!:help:
PS ho visto le foto! Complimenti davvero!!! :)

street
06-05-2008, 17:56
Grazie per i preziosi consigli, ti è arrivato il MP? Comunque in giro c'è veramente l'imbarazzo della scelta. Wow ci vorrebbero solo un bel pacco di soldi!!!:help:
PS ho visto le foto! Complimenti davvero!!! :)

l' mp, no.
la mail, si.
E alla mail ho risposto :asd:

mi sa che hai sbagliato tasto :asd:

Mythical Ork
06-05-2008, 20:32
Confermo tutto ciò che è stato detto riguardo la bravura del fotografo...

Io in 980 scatti fatti in meno di un mese (ho la reflex da metà aprile... ma molti erano di prova o giochetti vari), mi sembra di notare una poca nitidezza del 18-55..

Ancora mi trovo agli inizi e lo voglio sfruttare a pieno, ma comunque recupero tantissimo (secondo code e altri, troppo) in pp (soprattutto se scatti in raw, la possibilità di salvare le foto è strabiliante).

Credo comunque che il primo acquisto da fare sia un'ottica fissa, seguito da un medio tele medio economico...

Orlando

venom82
07-05-2008, 09:16
Bè diciamo che come fotografo non sono poi così "malaccio" mi sono venute anche foto molto belle, ovviamente come principiante la maggior parte di queste foto sono solo banali esperimenti che a volte hanno dato risultati davvero inaspettati anche con quella ciofeca di 18-55.
Son d'accordo con chi mi dice a volte che "chi si accontenta gode"... ma che male c'è a chiedere di +? :D :D
Dopotutto la fotografia è un'arte e va coltivata. Non c'è niente che mi rilassi come fare fotografie.

Scusatemi la vena sentimentale... ;)

E grazie a tutti per le opinioni.

andreafitta
08-05-2008, 10:52
sul fatto che le differenze non siano poi cosi lampanti non sarei così d'accordo passando dal plasticotto ad altro con la 400...

io ho la 350 e appena acquistata ho speso 160 euro nel 70-300 sigma. non male per carità, ma quando su consiglio di un amico mi sono convinto ad acquistare il 70-200 f4 L... ragazzi.. la differenza è clamorosa. nitidezza, sfuocato.. insomma, costa 4 volte tanto.. ma i risultati si vedono.. fare quell'acquisto mi ha aperto un mondo perchè cosi ho capito tante cose e ho cominciato a cercare (magari non riuscendoci, sia chiaro) di spendere i miei soldi in modo mirato nelle ottiche.. il 18-55 non lo tocco più, mentre per quanto riguarda il 50 1.8, direi che è un acquisto OBBLIGATO per ogni possessore di canon. con meno di 100 euro ha un obiettivo davvero ottimo che vale ben oltre quella cifra.

questo per dire che, si, con il pc si può fare tutto (ma io personalmente non faccio niente, se non ritagliare o ridimensionare), ma vuoi mettere la soddisfazione di una foto ben riuscita prima di "lavorarla"?

domthewizard
08-05-2008, 11:11
lasciando perdere zoom troppo spinti (vedi 55-200), io sono innamorato perso del 17-85 canon stabilizzato, lo si trova sui 400€. idem per l'obbiettivo davanti alla mia 30D, un sigma 24-70DG, anch'esso costa sui 400€. ma il canon (provato) è diverso, e oltre al fatto che non destabilizza la macchina se sfornita di impugnatura (cosa fastidiosissima che il sigma fa) scatta anche meglio :cool:

windir
08-05-2008, 11:32
io confermo che tra il 18-55 e il 18-55 IS (160€) , c'è una netta differenza.
ma davvero molto netta.

DreamLand
08-05-2008, 12:04
Se vuoi sostituire il plasticotto le soluzioni migliori in ordine di prezzo sono:

Tamron 17-50 f/2,8
Sigma 17-50 f/2,8
Tokina 16-50 f/2,8
Canon 17-55 f/2,8

dreal
08-05-2008, 12:46
Se vuoi sostituire il plasticotto le soluzioni migliori in ordine di prezzo sono:

Tamron 17-50 f/2,8
Sigma 17-50 f/2,8
Tokina 16-50 f/2,8
Canon 17-55 f/2,8

A proposito del Tokina, nessuno ne parla molto ma, secondo voi può essere una scelta definitiva per uno zoom standard? Costa la metà circa del Canon f/2,8 e la differenza tra i due non è poi così abissale. Se a questo ci si aggiunge anche il Tokina 50-135 f/2,8 si copre gran parte delle lunghezze focali utilizzabili "a mano libera", senza ausilio del tripode(per uno che ha il Parkinson come me.. :muro: ). Entrambi mi sembrano parecchio nitidi e f/2,8 è già un'apertura che risolve la gran parte dei problemi di noi niubbi...

Voi cosa ne pensate di questi due Tokina? Anche se non sono stabilizzati credete che possano essere delle valide soluzioni?

Ciao e GRAZIE!

DreamLand
08-05-2008, 13:02
A proposito del Tokina, nessuno ne parla molto ma, secondo voi può essere una scelta definitiva per uno zoom standard? Costa la metà circa del Canon f/2,8 e la differenza tra i due non è poi così abissale. Se a questo ci si aggiunge anche il Tokina 50-135 f/2,8 si copre gran parte delle lunghezze focali utilizzabili "a mano libera", senza ausilio del tripode(per uno che ha il Parkinson come me.. :muro: ). Entrambi mi sembrano parecchio nitidi e f/2,8 è già un'apertura che risolve la gran parte dei problemi di noi niubbi...

Voi cosa ne pensate di questi due Tokina? Anche se non sono stabilizzati credete che possano essere delle valide soluzioni?

Ciao e GRAZIE!

Senza contare che la qualità costruttiva dei tokina è quasi da serie L.

Per me sono un'ottima scelta. ;)

dreal
08-05-2008, 13:16
Senza contare che la qualità costruttiva dei tokina è quasi da serie L.

Per me sono un'ottima scelta. ;)

Peccato che su Photozone ci sia solo il test del 50-135!
Per il 16-50 c'è solo il test della versione per Nikon...conosci un altro sito alternativo a Photozone sul quale trovare dei test del 16-50 per Canon?

Ciao e GRAZIE

P.S: Spero che citare Photozone non sia peccato...

venom82
09-05-2008, 11:10
Anche considerando che ormai tocco raramente il bistrattato 18-55, perché quando via via il corredo diventa di ottiche pesanti per le spalle e per il portafoglio tendi ad usare solo quelle, per prima cosa penserei ad un tele. E come tele non disdegnerei il sigma (o il tamron) 70-300 4-5.6.

Questo, ovviamente, rimanendo sull' economico.
Poi, dopo 3500 scatti dovresti aver capito quale lente ti potrebbe servire (per dirti, io all' attivo dovrei averne sui 7000, il doppio, in un anno in più), semplicemente vedendo quali focali usi maggiormente. Alla fine se vai a vedere con gli exif o con programmi come lightroom (che ti mostra a video immediatamente la focale a cui é stata scattata una foto) a quali focali scatti, vedrai che son sempre le medesime, suppergiù: per me sono sempre attorno ai 17mm, 35mm, 50, 70, 115, 200.
In questo modo so quali lenti mi fan comodo, e con queste costruisco il corredo.

Dopo tutta questa premessa, dipende da quale aspetto più ti limita.

Allora, ho visto che di solito tendo ad utilizzare le massime focali dell'obiettivo (essendo il plasticotto intorno a 55) Quindi stavo valutando il caso di un teleobiettivo per iniziare.
Stavo valutando il Canon 55-250 stabilizzato. Che ne dite?
Sta intorno ai 260 euro (visione ottimistica)

windir
09-05-2008, 11:14
247€ su un noto sito.

street
09-05-2008, 11:22
Allora, ho visto che di solito tendo ad utilizzare le massime focali dell'obiettivo (essendo il plasticotto intorno a 55) Quindi stavo valutando il caso di un teleobiettivo per iniziare.
Stavo valutando il Canon 55-250 stabilizzato. Che ne dite?
Sta intorno ai 260 euro (visione ottimistica)

credo sia una buona lente. Io però avendolo avuto fino a poco tempo fa ti consiglio di valutare anche il 70-300 4-5.6 sigma

venom82
09-05-2008, 11:52
credo sia una buona lente. Io però avendolo avuto fino a poco tempo fa ti consiglio di valutare anche il 70-300 4-5.6 sigma

l'avevo valutato.... ma purtroppo ho visto su photozone che la valutazione non è poi così alta... da 2 stelline solamte... :( ecco perchè avevo optato per spendere qualche euro in + ....

street
09-05-2008, 12:18
l'avevo valutato.... ma purtroppo ho visto su photozone che la valutazione non è poi così alta... da 2 stelline solamte... :( ecco perchè avevo optato per spendere qualche euro in + ....

qualsiasi recensione di una lente va presa con le pinze e sapendo come leggerla e cosa si cerca.
Potrei ad esempio dirti che se il costo é di 250 euro, a 100-150 euro in più circa si prende un 70-200 f4L (anche nell' usato). Poi, oh, ogni lente e ogni mano fa storia a sè.
Penso anche il 55-250 is sia una buona lente, ma non so se vale quei 100-150 euro in più rispetto al sigma.

venom82
09-05-2008, 12:24
qualsiasi recensione di una lente va presa con le pinze e sapendo come leggerla e cosa si cerca.
Potrei ad esempio dirti che se il costo é di 250 euro, a 100-150 euro in più circa si prende un 70-200 f4L (anche nell' usato). Poi, oh, ogni lente e ogni mano fa storia a sè.
Penso anche il 55-250 is sia una buona lente, ma non so se vale quei 100-150 euro in più rispetto al sigma.


70-200 ?!?!?? interessante...
sai a quel punto se con 400€ mi porto a casa un 70-200 opterei per quello...
hai qualche indicazione su dove trovarlo usato?
Magari mandami un MP per non far arrabbiare i moderatori

Grazie street

street
09-05-2008, 12:33
non credo sia un problema. I posti poi son quelli: il mercatino di photo4u.org, di hwupgrade (ma ne passa poca di fotografia), di juzaforum.com, ebay etc.

considera inoltre che c'é il cashback di 50 euro dal nuovo, quindi su trovaprezzi trovi anche qualcosa sul nuovo.

Poi, 9cento, italsystem, dcstrade, sanmarinophoto, fotodotti, newoldcamera... di nomi ce ne sono a valanga, serve però il tempo di spulciarseli.