View Full Version : Consiglio per obiettivo nuovo.
Ciao a tutti,
mi aiutereste a spendere quei tre/quattrocento euro che non ho fatturato e mi secca tenermeli in casa?:fagiano: :Prrr: :D
Attualmente ho il canon 50mm f1.8 e il 18-55 del kit.
Sono innamorato delle ottiche fisse, e vorrei allargare il campo, sento il 50mm stretto (ho la canon 400d).
Mi piacerebbe acquistare il canon 35mm f2 (http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests/45-canon-eos-aps-c/157-canon-ef-35mm-f2-test-report--review), ma il buon Angelo mi ha detto che è ancora troppo stretto.
In alternativa ci sarebbe anche il canon 28mm f 2.8 (http://www.photozone.de/Reviews/Canon%20EOS%20Lens%20Tests/45-canon-eos-aps-c/153-canon-ef-24mm-f28-test-report--review), sarebbe più largo ma meno luminoso.
Fin'ora ho fatto molti ritratti, sia perchè mi piacciono i volti, sia perchè la lente 50mm è stretta. Con un campo maggiore userei la medesima ottica anche per qualche paesaggio, qualche street.
Ho fatto lavoretti in luoghi chiusi, la luminosità è un fattore irrinunciabile in quanto odio la luce del flash.
Potrei valutare il tamron 17-50 f2.8. Potrei valutare anche il 17-40 L o un Tokina.
Ma il mio chiodo fisso è arrivare un giorno ad avere una bellissima ottica fissa serie L, da montare, fra molto, su una FF.
Si accettano consigli di tutti i generi, anche se vendere o meno il 50mm f1.8.
Grazie anticipatamente.
linux_goblin
06-05-2008, 12:01
parlo del 17-40 che possiedo.
sarebbe un grandandolo su full frame ma anche io ho un aps-c quindi lo sfrutto per paesaggi, foto di interni, ritratti (ma devi avvicinarti molto), monumenti...
ha una resa dei colori molto gradevole, silenzioso nella messa a fuoco, molto discreto, pesa sui 700 grammi
a questo link (http://www.zmphoto.it/articoli/2004_Test_Canon_EF_17-40/canon_ef_17-40_L.php)puoi trovare una recensione di questo obiettivo
per concludere sono soddisfatto dell'acquisto (l'ho preso circa un anno fa) anche se non è proprio economico (e neanche luminoso a f4) e so che se dovessi passare al pieno formato sarei ancora più contento del mio acquisto
ciao,
Marco - Goblin
(IH)Patriota
06-05-2008, 13:53
Sono innamorato delle ottiche fisse, e vorrei allargare il campo, sento il 50mm stretto (ho la canon 400d).
Il 50mm su aps-c è la lunghezza focale adatta al ritratto mezzobusto , allargare l' angolo di campo (ricorrere quindi ad un grandangolo) e ricomporre il mezzobusto comporterebbe sicuramente una fastidiosa deformazione (motivo per cui per ritratti in studio non uso il 50mm su FF) , ovviamente per scatti in verticale.
Potrebbe essere una discreta alternativa il Sigma 30/1.4 anche se andrebbe a produrre un quasi 50mm , va un po' a gusti personali ma l' angolo di campo del 50mm è cosi' normale , piatto e sciatto che onestamente non me la sento di consigliartelo (poi c'è a chi piace come al buon Donagh che ci tira fuori grandi cose)
Su APS-C l' offerta dei fissi luminosi e decenti si ferma piu' o meno a questo 30mm/1.4 , non c'è molto altro per ora che abbia un gran senso , arrivati a questo punto credo che non abbia senso andarsi a buttare su una L (se non forse su un 24-105L che accoppiato ad un ultrawide 10-20 è un' ottima soluzione) e nemmeno su un fisso.
Cercherei piuttosto un tamron 17-50F2.8 certo non luminoso come un fisso ma decisamente buono anche per ritratto , è un best seller e lo rivenderai con una grande facilita' senza smenarci troppo nel caso passassi a FF.
Il 17-40 l' ho avuto e l' ho trovata un'ottima lente da paesaggio (con molta resistenza al controluce ad ai CAS) ma certo non è luminosissima e non è certo una lente da ritratto sia per scarsa luminosita' che per ridotta lunghezza focale , su FF è decisamente corto per un uso che non vada oltre al paesaggio o all' architettonico ..
Ciauz
Pat
e i dubbi aumentano...:D
Grazie ad entrambi.
Devo andare a New York: se mi comprassi un 17-40 canon e mi tenessi i 50mm, dando via il 18-55 canon?
Penso farò così.
Penso.
(IH)Patriota
07-05-2008, 11:59
Devo andare a New York: se mi comprassi un 17-40 canon e mi tenessi i 50mm, dando via il 18-55 canon?
Penso farò così.
Penso.
Onestamente il 17-40 su aps-c perde molto del suo significato.
Su full frame è un grandangolo spinto resistente a flare e cas e quindi ottimo per paesaggio.Ad F4 il mio non era certo una lama (dovrebbe esserci un thread con la comparativa con il 12-24 sigma) ma diventava eccellente ad F8 ed oltre.
La combinazione di luminosità e lunghezza focale non lo rendo particolarmente indicato al ritratto (meglio un tamron 17-50F2.8 per quello e a meta' prezzo) , arrivati a questo punto (con il dollaro cosi' moscio) riesci quasi a portarti a casa il 24-105IS cui ti basta accoppiare in seguito un ultrawide tipo sigma 10-20 per avere un corredino di tutto rispetto ;)
Ciauz
Pat
Accidenti Matteo, mi consigli una Signora lente!
Ero partito con il voler spendere sui 200€ o giù di lì e mi trovo a valutare una lente da 1000€.
Mio padre dice sempre che chi più spende meno spande, ma tu promettimi di non dire niente alla mia ragazza, altrimenti mi devo cercare un buon avvocato che mi difenda.:fagiano:
Voglio fare una precisazione: mi piacciono i ritratti, ho fatto molti ritratti, ma questo è avvenuto anche e sopratutto perchè avevo una lente limitata sui paesaggi.
La lente che mi suggerisci tu mi sembra che possa venire incontro ad entrambe le esigenze, correggimi se sbaglio.
A questo punto vendo il 18-55 e il Sigma 70-300 (questo in prospettiva di un'altra lente f4 della quale non faccio nomi:stordita: ) e il tutto in prospettiva di una FF.
Ci dormo su un paio di notti. Mi porteranno consiglio.
Grazie;)
Caro omonimo :D
da parte mia, non posso che confermare (non che ce ne sia bisogno :)) il suggerimento di Pat sul Sigma 10-20. E' un'ottica molto divertente, tutto un altro mondo rispetto alla focale minima (18) che adesso hai.
Devi rinunciare alla luminosita', ma su focali cosi' corte e' inevitabile, a meno di non vendere entrambi i reni :D
(IH)Patriota
07-05-2008, 14:31
Devi rinunciare alla luminosita', ma su focali cosi' corte e' inevitabile, a meno di non vendere entrambi i reni :D
Ho venduto il 17-40F4 in cambio del sigma 12-24 nonstante sia piu' buio e meno performante (sopratutto a diaframmi aperti) questo solo perchè i paesaggi si fanno con diaframmi chiusi.
Il 16-35F2.8L puo' aver senso su APS-C come lente da reportage (in cui si sfrutti la grande apertura) ma su formato pieno un ultrawide per panorami non si puo' usare TA (per un discorso di PDC) quindi non ha molto senso (IMHO)
Ciauz
Pat
Caro omonimo :D
da parte mia, non posso che confermare (non che ce ne sia bisogno :)) il suggerimento di Pat sul Sigma 10-20. E' un'ottica molto divertente, tutto un altro mondo rispetto alla focale minima (18) che adesso hai.
Devi rinunciare alla luminosita', ma su focali cosi' corte e' inevitabile, a meno di non vendere entrambi i reni :D
Un avvocato non vende mai i suoi reni, magari ipoteca quelli dei propri clienti e vende quelli delle controparti :stordita: :fagiano:
Questo tenevo a precisarlo :cool: :read:
Per quanto riguarda le lenti, non si va in Usa tutti i giorni, e non voglio stare a fare compravendite di obiettivi.
Uno, bello, serio.
Tu sul 24-105 o sul 17-40 o sul fisso che mi dici?;)
io direi due cose:
1) visto che hai solo aps-c, fatti il corredo aps-c senza pensare al FF.
Perché? Perché se ti prendi una lente come il 17-40 usandola su aps, poi la metti su FF e non é più la stessa, costringendoti a comprare un 24-70 per averla. E così via per le altre.
A quel punto, che senso ha fasciarsi la testa oggi? Tanto, le lenti buone le rivendi facilmente.
2) Cosa potresti comprare in america? dipende: 1 sola lente o più?
Se più lenti, posso dirti che si trova a 150 euro il 17-35 2.8-4 ex sigma, a poco più il 15-30 (se hai paura dell' ultrawide, a me spaventa l' idea).
Se il tele lo usi poco, va bene così, altrimenti appunto c'é il canon 70-200 f4 al prezzo che chiedi (ed in usa credo a meno).
Se vuoi il ritratto, pensa o ad un fisso (85 1.8 o 100f2), io son contento del 70-200 2.8 sigma (si trova a qualcosina in più di quanto vuoi spendere). Però ricordati che i ritratti si fanno spesso da lontano, non da vicino.
camillozzo
07-05-2008, 16:25
Tienti il cinquantino e valuta il tamron 17-50....se invece aspetti e metti altri soldi sotto il materasso punta al top, ovvero il canon 17-50 2.8. Se vai in america lo trovi al cambio attuale sui 650 neuri.
io direi due cose:
1) visto che hai solo aps-c, fatti il corredo aps-c senza pensare al FF.
Perché? Perché se ti prendi una lente come il 17-40 usandola su aps, poi la metti su FF e non é più la stessa, costringendoti a comprare un 24-70 per averla. E così via per le altre.
A quel punto, che senso ha fasciarsi la testa oggi? Tanto, le lenti buone le rivendi facilmente.
.
Dici? Ci penso. magari la 400 me la tengo per altri due o tre anni, quindi il discorso ff è di là a venire.
Tienti il cinquantino e valuta il tamron 17-50....se invece aspetti e metti altri soldi sotto il materasso punta al top, ovvero il canon 17-50 2.8. Se vai in america lo trovi al cambio attuale sui 650 neuri.
Ormai l'unica cosa certa è che il 50mm me lo tengo, dovendo andare n usa mi prendo la lente bella, 800€ riesco ad impegnarli senza problemi eccessivi.
matteo10
07-05-2008, 17:25
Onestamente il 17-40 su aps-c perde molto del suo significato....a questo punto (con il dollaro cosi' moscio) riesci quasi a portarti a casa il 24-105IS cui ti basta accoppiare in seguito un ultrawide tipo sigma 10-20 per avere ...Nella mia più assoluta e beata ignoranza tute le volte che se ne parla mi sorge però un dubbio atroce.
Sto benedetto 24-105 su una 40D (o 400D) non ha gli stessi "problemi"
- non è un grandangolo
- non è luminoso
del 17-40??
Giro e rigiro, miro e rimiro (e non fotografo :D ) con cosa potrei cambiare il mio 18-55 IS ma non riesco a capire, sento che mi sfugge qualcosa... :muro:
800 euro o 200 euro? Eri partito dai 200...
con 800 io prenderei:
a) la 40d + 17-50 2.8
b) il 17-55 is 2.8
c) il 70-200 4
d) il 70-200 2.8
d) il 50 1.4 canon+ 30 1.4 sigma + 85 1.8 o 100 f2 (e rivendi il 50 1.8)
e) boh, un mix tra queste :sofico:
Nella mia più assoluta e beata ignoranza tute le volte che se ne parla mi sorge però un dubbio atroce.
Sto benedetto 24-105 su una 40D (o 400D) non ha gli stessi "problemi"
- non è un grandangolo
- non è luminoso
del 17-40??
Giro e rigiro, miro e rimiro (e non fotografo :D ) con cosa potrei cambiare il mio 18-55 IS ma non riesco a capire, sento che mi sfugge qualcosa... :muro:
infatti, é un normale-tele, un 50-160, e come misura é comoda. a cui abbinarci la morte sua, come wide, tipo 10-20, 10-22, 12-24 etc.
il 17-40 é una misura "monca", simile al 18-55, che hai.
Accidenti Matteo, mi consigli una Signora lente!
Ero partito con il voler spendere sui 200€ o giù di lì e mi trovo a valutare una lente da 1000€.
Mio padre dice sempre che chi più spende meno spande, ma tu promettimi di non dire niente alla mia ragazza, altrimenti mi devo cercare un buon avvocato che mi difenda.:fagiano:
Ci dormo su un paio di notti. Mi porteranno consiglio.
Grazie;)
800 euro o 200 euro? Eri partito dai 200...
con 800 io prenderei:
La 400 resta ferma, se ci esce una bella lente è meglio.:fagiano:
infatti, é un normale-tele, un 50-160, e come misura é comoda. a cui abbinarci la morte sua, come wide, tipo 10-20, 10-22, 12-24 etc.
.
Mi sa che seguo il consiglio di Pat, Luca-bh e di Street.
Avete qualche negozio fisico dove rivolgermi?
B&H?
(IH)Patriota
07-05-2008, 17:56
Ti devo mandare la fotocopia dello scontrino (ITA) cosi' non ti ammazzano con i dazi quando torni dagli states ?
Ciaoooo
Pat
Ti devo mandare la fotocopia dello scontrino (ITA) cosi' non ti ammazzano con i dazi quando torni dagli states ?
Ciaoooo
Pat
Non è una cattiva idea.:D
Seriamente.
Mi faccio sentire io.
Un grazie grande così:sofico:
AarnMunro
07-05-2008, 18:59
85 1.8? Per i ritratti su APS-C è proprio ok.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.