PDA

View Full Version : tema simile a Mandriva su Ubuntu


robyros
06-05-2008, 09:52
Di distro live con Gnome ne provo tante e quella più bella graficamente è, IMHO, Mandriva.

Mi chiedevo se esiste un tema simile a quello di Mandriva da installare su Ubuntu, perchè Ubuntu ha tanti pregi ma non non certo quello di essere bello graficamente, il tutto ovviamente IMHO :D

Fil9998
06-05-2008, 10:10
piacerebbe , eh...


:D :D

robyros
06-05-2008, 10:24
piacerebbe , eh...


:D :D
sì, sì :D

Fil9998
06-05-2008, 13:21
googlea laora o la ora theme;)

robyros
06-05-2008, 13:27
googlea laora o la ora theme;)

:confused:

Barra
06-05-2008, 13:29
Pensa che imho ubuntu-murrine è decisamente + bello di quel tema :D

X fortuna non mancano le alternative nel mondo linux. Alla faccia dell'improponibile tema predefinito di Vista!!

tutmosi3
06-05-2008, 13:30
Ubuntu monta Gnome, Mandriva ha KDE.
Quindi vorresti un distribuzione Debian based con KDE?

Ciao

robyros
06-05-2008, 14:17
Ubuntu monta Gnome, Mandriva ha KDE.
Quindi vorresti un distribuzione Debian based con KDE?

Ciao
La 2008 Spring c'è anche in versione Gnome ufficiale ed è graficamente molto bella, vorrei qualcosa di simile anche per Ubuntu

Fil9998
06-05-2008, 14:34
:confused:

http://www.flickr.com/photos/mandriva/217700334/

la ora è il tema di mandriva... non solo in celeste, ma c'è in diversi colori

robyros
06-05-2008, 15:06
http://www.flickr.com/photos/mandriva/217700334/

la ora è il tema di mandriva... non solo in celeste, ma c'è in diversi colori
ti ringrazio per la segnalazione, ho provato a cercare in rete questo tema ma non lo trovo da nessuna parte :(

mi sà che dovrò rinunciarci......:cry:

Fil9998
06-05-2008, 15:10
hai sempre la soluzione adottata da me: switchare da ubuntu a mandriva :D :sofico: :sofico:

insane74
06-05-2008, 15:30
ma dato che è un tema di gnome...
non basta andare un /usr/share/themes (vado a memoria... cmq il path è simile), copiare la cartella "laora" (se si chiama così) chessò, dal livecd dopo che l'hai bootato, e incollarla nella stessa posizione sulla tua ubuntu?
così tutti gli utenti si troveranno tra i temi selezionabili pure quello...

tecnicamente ogni volta che ti installi un tema "strano" da gnome-look (che ti installa i temi nella tua home sotto /.themes) e lo vuoi utilizzare, chessò, quando lanci synaptic, devi fare la stessa procedura: copiare la cartella del tema da $HOME/.themes in /usr/share/qualcosachenonricordomaseciprovilotrovi...
io faccio sempre così e funziona. ;)

robyros
06-05-2008, 15:59
ma dato che è un tema di gnome...
non basta andare un /usr/share/themes (vado a memoria... cmq il path è simile), copiare la cartella "laora" (se si chiama così) chessò, dal livecd dopo che l'hai bootato, e incollarla nella stessa posizione sulla tua ubuntu?
così tutti gli utenti si troveranno tra i temi selezionabili pure quello...

tecnicamente ogni volta che ti installi un tema "strano" da gnome-look (che ti installa i temi nella tua home sotto /.themes) e lo vuoi utilizzare, chessò, quando lanci synaptic, devi fare la stessa procedura: copiare la cartella del tema da $HOME/.themes in /usr/share/qualcosachenonricordomaseciprovilotrovi...
io faccio sempre così e funziona. ;)
stasera, se faccio in tempo, provo :)

robyros
06-05-2008, 16:06
hai sempre la soluzione adottata da me: switchare da ubuntu a mandriva :D :sofico: :sofico:
ieri sera ho installato la spring con Gnome ed ho avuto questi problemi:

1. windows non riconosciuto dal grub
(cerco info in rete e risolvo)

2. risoluzione schermo non oltre 1024x768
(modifico a mano xorg.conf e risolvo)

3. ram riconosciuta solo 880 mb
(problema ASSURDO per una distro con il target di Mandriva, cerco in rete ma troppo sbattimento e abbandono la Mandriva)

peccato perchè Mandriva mi piace molto, sarà per la 2009.0 :sofico:

Barra
06-05-2008, 16:19
3. ram riconosciuta solo 880 mb
(problema ASSURDO per una distro con il target di Mandriva, cerco in rete ma troppo sbattimento e abbandono la Mandriva)

peccato perchè Mandriva mi piace molto, sarà per la 2009.0 :sofico:

Ho letto che è fatta apposta la cosa x garantire il massimo della compatibilità con tutto e tutti. IMHO è una cosa assurda nel 2008. Devo poi dire che cmq non mi è piaciuto il tema e in generale ho avuto un pò di problemini tra cui dei notevolissimi freeze anche sull'eee nonostante avessero dichiarato questa compatibilità assoluta...

insane74
06-05-2008, 16:20
ieri sera ho installato la spring con Gnome ed ho avuto questi problemi:

1. windows non riconosciuto dal grub
(cerco info in rete e risolvo)

2. risoluzione schermo non oltre 1024x768
(modifico a mano xorg.conf e risolvo)

3. ram riconosciuta solo 880 mb
(problema ASSURDO per una distro con il target di Mandriva, cerco in rete ma troppo sbattimento e abbandono la Mandriva)

peccato perchè Mandriva mi piace molto, sarà per la 2009.0 :sofico:

per il terzo problema, per quanto assurdo, NON è un problema.
è proprio scritto anche sul sito di mandriva che la live ha un kernel "limitato" nel riconoscimento di alcune cose (come la ram) x "massimizzare il numero di piattaforme supportate".
quindi è "normale" che ti veda solo il primo giga di ram.
una volta installata si risolve aggiornando il kernel.

detto tra noi, pure io considero un'emerita c@zz@t@ la scelta di mandriva... ma almeno è documentata e "motivata".

robyros
06-05-2008, 17:33
per il terzo problema, per quanto assurdo, NON è un problema.
è proprio scritto anche sul sito di mandriva che la live ha un kernel "limitato" nel riconoscimento di alcune cose (come la ram) x "massimizzare il numero di piattaforme supportate".
quindi è "normale" che ti veda solo il primo giga di ram.
una volta installata si risolve aggiornando il kernel.

detto tra noi, pure io considero un'emerita c@zz@t@ la scelta di mandriva... ma almeno è documentata e "motivata".
non è un problema nel senso che non è un bug però quanta gente è disposta a ricompilarsi il kernel?

posso capire installare dei driver per scheda video o scaricare i codec multimediali, ma ricompilare il kernel per fargli vedere tutta la ram è assurdo, magari su una Gentoo o Slackware....ma su mandriva NO

per il cosiglio che mi hai dato prima sui temi ho risolto: ho avviato la live di Mandriva e mi sono copiato il tema "la ora blu" nella cartella themes di user/share di Ubuntu, ho riavviato e cambiato il tema da Sistema -> Preferenze -> Aspetto ora devo solo trovare il giusto set di icone

Così, dopo, avrò la mia bella Mandriva Ubuntu based, ma con 2 giga di ram :D

insane74
06-05-2008, 18:48
non è un problema nel senso che non è un bug però quanta gente è disposta a ricompilarsi il kernel?

posso capire installare dei driver per scheda video o scaricare i codec multimediali, ma ricompilare il kernel per fargli vedere tutta la ram è assurdo, magari su una Gentoo o Slackware....ma su mandriva NO

per il cosiglio che mi hai dato prima sui temi ho risolto: ho avviato la live di Mandriva e mi sono copiato il tema "la ora blu" nella cartella themes di user/share di Ubuntu, ho riavviato e cambiato il tema da Sistema -> Preferenze -> Aspetto ora devo solo trovare il giusto set di icone

Così, dopo, avrò la mia bella Mandriva Ubuntu based, ma con 2 giga di ram :D

per i temi, son contento. ;)
per il kernel: non ho detto "ricompilare".
semplicemente una volta installata vai nel suo package manager, scegli il kernel giusto e lo installi.
stop.

poi concordo con te che la scelta di mandriva per la live è una cavolata, ma tant'è...

Fil9998
06-05-2008, 19:11
ieri sera ho installato la spring con Gnome ed ho avuto questi problemi:

1. windows non riconosciuto dal grub
(cerco info in rete e risolvo)

2. risoluzione schermo non oltre 1024x768
(modifico a mano xorg.conf e risolvo)

3. ram riconosciuta solo 880 mb
(problema ASSURDO per una distro con il target di Mandriva, cerco in rete ma troppo sbattimento e abbandono la Mandriva)

peccato perchè Mandriva mi piace molto, sarà per la 2009.0 :sofico:




devi scaricarti non la one ma la free. la one è per il eeepc... per quello ha quella limitazione sulla ram
magari la64 bit se il tuo procio li supporta.


imho MOLTO più completa
gli installi i repos extra di easy urpmi e non hai bisogno di altro.

Barra
06-05-2008, 19:40
devi scaricarti non la one ma la free. la one è per il eeepc... per quello ha quella limitazione sulla ram
magari la64 bit se il tuo procio li supporta.


imho MOLTO più completa
gli installi i repos extra di easy urpmi e non hai bisogno di altro.

Definire la one come "x EEE pc" è quantomeno azzardato. Diciamo che tra le altre cose contiene le ottimizzazioni a livello driver, tema ecc x farla girare sull'eee ma non nasce certo con l'eee come obiettivo finale. Anche xchè le altre distro x eee non hanno affatto questo limite (eee-pclinuxos, eeexubuntu, eee dibian e la prossima hardy eee). Inoltre almeno sul mio EEE la distro si è dimostrata decisamente instabile con dei freeze tremendi. E il tutto con l'installazione di default. L'iso era perfettamente funzionante xchè era stata testata e sull'altro NB si era installata senza grossi problemi.

Ci sono spiegazioni tecniche in giro sul xchè di questa scelta? (a parte un generico "x garantire il massimo della compatibilità?)

Fil9998
06-05-2008, 20:09
sul sito mandriva WIKI cisono.


non me ne son curato.

ho scaricato come sempre faccio direttamente la versione DVD 64 bit completa...

a me sta storia del CD live installabile che oramai è di moda fa abbastanza ridere ...
così come il discorso dei drivers proprietari... quando sulla free in 5 minuti 5 hai tutti i repos extra non free pronti e tutto installato...


anche a me che cambio distro una volta ogni 4 mesi sinceramente pare assurdo il live CD . meglio un bel DVD da installare senza le limitazioni che necessariamente un live ha.


bhà mandriva s'è fatta fregare dalla sindrome di ubuntu del live CD publicizzando troppo la live a discapito del sistema VERO che è la versione DVD.

Barra
06-05-2008, 20:29
Il live cd è comodo x quelli che come me hanno poco tempo libero e consente di valutare al volo un sistema operativo. Inoltre semplifica l'installazione x gli utonti di provenienza dal mondo microsoft.

Mi hai fatto venire voglia di scaricare la free x vedere quanto cambia. Tra l'altro la versione "buona" sul sito di mandriva sembra proprio essere la one e la free fa 1 pò la figura dela sorella sfigata!

Fil9998
06-05-2008, 21:49
la free su DVD è la vera mandriva , la one è una demo per i windowsiani da convincere allo switch.

ribadisco che ogni driver e programma o codec multimedia lo si puù avere sulla free semplicemte abilitando i repos extra dal centro di controllo e aggiungendo altri repo ectra da easy urpmi zarb.


a render troppo facili le cose si finisce che la gente apprezza un decimo delle potenzialità... :muro: :muro: :muro:

Barra
06-05-2008, 22:38
Sarà anche vero ma quelli di mandriva ti propongono la one come predefinita e definiscono la free come: The "purely" Free Software edition (See why you should care about Free Software) Warning: does not contain any proprietary drivers or software

E' evidente che l'assoluta mancanza di software e driver proprioetari viene interpretata dalla maggior parte degli utenti come una limitazione. Io stesso (non sono un guro ma nemmeno un nerdz) leggendo così ho paragonato la distro a una gnewsense di ubuntu quindi una versione monca e x fanatici del free software!

Fil9998
07-05-2008, 08:48
si , infatti, con quella dicitura si son tirati una motosega a catena sui maroni IMHO,,,

:D :D :D

bastava ci aggiungessero 'na roba tipo:
... e in più se volete software proprietario e/o closed, lo otterrete con pochi clik ...


e avrebbero fatto un favore a loro stessi,
al loro businness
e agli utenti

:muro: :muro: :muro:

Fil9998
07-05-2008, 08:52
poi con esasy urpmi manco devi andare nel centro di controllo per installare gli "extra"

si apre suna console, e si digita

come root

urpmi nomepacchettochesivuoleinstallare
oppure urpmi -a nomepacchetto da ricercare per l'installazione

una semplicità degna di apt di debian.


lui si smazza tutte le dipendenze e nel caso di omonimi o altro propone delle proposte numerate a cui rispondere con numero di soluzione che si vuole o con S o N per si e no...



veramente spiazzante come semplicità.