PDA

View Full Version : Microsoft Windows Vista in azienda: inevitabile


Redazione di Hardware Upg
06-05-2008, 07:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-vista-in-azienda-inevitabile_25194.html

Microsoft Windows Vista sui PC aziendali: una ricerca Forrester considera tale migrazione inevitabile

Click sul link per visualizzare la notizia.

luc483
06-05-2008, 07:47
Se garantiscono la piena compatibilità con tutti i programmi di uso aziendale non vedo il problema, rimane il fatto che spesso le aziende hanno hardware datato che si adatta piu facilmente ad XP :)

alegallo
06-05-2008, 07:54
Concordo, e soprattutto direi che le aziende hanno hw che funziona egregiamente con xp per gli usi aziendali, mentre implicherebbe un sostanzioso (e dispendioso) upgrade per vista.
E non mi venite a dire che 1Gb di ram costa poco, costa poco se lo prendi e lo ficchi dentro, ma se non puoi o se non lo sai fare, o non hai nessuno che lo fa su 10, 20, 30, 50 pc costa abbastanza ;)

M1m3z
06-05-2008, 07:55
Io capisco che un'azienda (Microsoft) voglia promuovere i suoi prodotti nuovi (Vista), ma se poi l'utenza resta fredda vuoi per abitudine, vuoi per pigrizia, vuoi per i ben noti caxxi suoi, non si può imporre il prodotto a forza.. e Microsoft avrà il suo bel da fare a convincermi che Vista è migliore, è più sicuro è più protetto e fa pure il caffè.. Ok non sarò un'azienda ma i soldi per Xp li hanno presi e ora vorrebbero averne altri..
sempre e naturalmente imho

shura
06-05-2008, 07:59
penso solo che sarebbe ora che aggiornassero i software aziendali

hellshock
06-05-2008, 08:00
Old come articolo. Almeno di 2 settimane

moloch
06-05-2008, 08:02
Si parla di macchine nuove..adesso purtroppo su tutti i pc nuovi ci si trova installato Vista, ma le aziende possono chiedere nel loro contratto di fornitura con Dell o HP o chi altro di avere installato XP. E finora hanno fatto cosi.
un azienda mica aggiorna il sistema operativo di tutti i suoi PC appena ne esce uno nuovo..ogni tot anni rinnova il parco macchine, e investire tanti $ su macchine che hanno su vista senza sapere se crea problemi con i loro applicativi quando sai che XP va benissimo, è un rischio che un'azienda evita volentieri.

megawati
06-05-2008, 08:05
Non solo l'hardware, ma pure il software. Una azienda lavora molto spesso con programmi di alcuni anni di età, che su Vista non è detto che girino. Voglio vedere una normale azienda che si trova di colpo senza il suo gestionale... passare a Vista così a capocchia è un suicidio. MS sopravvaluta la bovinaggine degli utenti... non tutti sono utOnti, e pure quelli che lo sono se gli tocchi il programma che gli serve per (fare finta di) lavorare si svegliano di botto.

BEMPINO
06-05-2008, 08:06
Io penso che il problema sostanziale sia la crisi azienda che nn permette alle aziende di aggiornarsi coi tempi

mauriziofa
06-05-2008, 08:09
il 2009 sarà l anno cruciale, vedremo se le aziende accetteranno di comprare pc con 4 o 6 giga di ram e averne disponibili solo 3,2 o se decideranno di passare a Vista x64.
Inoltre per rendere più chiaro il quadro, Windows 7 è stato deciso che sarà solo un Vista 2.0 mentre i progetti rivoluzionari sono stati rimandati al 2011.

aleza
06-05-2008, 08:09
Io uso per lavoro un portatile con Vista da alcuni mesi e devo dire che sono un po' deluso... compatibilità difficili, procedure di ripristino imposte durante qualche avvio, HD che macina chissà cosa mentre sono senza alimentazione e mi riduce drasticamente la durata della batteria... cose così... Non sono uno smanettone a me importa solo che il pc (e il suo S.O.) sia efficace affidabile e non mi riservi sorprese...che si accenda velocemente e che non mi faccia perdere tempo durante presentazioni meeting e cose di questo tipo... io cerco questo da un pc per uso prof.

Lelevt
06-05-2008, 08:10
Io ho visto in azienda problemi enormi con un Windows XP 64bit, praticamente moltissime applicazioni erano incompatibili con 64bit e non erano nemmeno previsti aggiornamenti da parte dei produttori di software.
Mi immagino i guai con VISTA, ma io la colpa non la do a VISTA perchè è stato creato con dei concetti nuovi, lasciandosi alle spalle molte cose del passato, ei i produttori di software e driver NON SI ADEGUANO.

cagnaluia
06-05-2008, 08:11
non lo vogliamooooooo


ma serviva proprio una ricerca per capire che tolto xp, c'era solo vista da vendere? boh :rolleyes:




ma a che serve in azienda, vista? il 90% dei PC è uso desktop per gli impiegati, il restante è suddiviso tra server e workstation di vario tipo.
Quel 90% non ha nessun significato di spendere risorse per nuove macchine piu potenti con vista che non porta nessun miglioramento al lavoro di tutti i giorni.
Anzi, disagio.

Crisa...
06-05-2008, 08:22
bah.... in azienda continuiamo a riciclare le vecchie licenze di windows2000 per i nuovi pc e non sentiamo la mancanza di xp

tra l'altro molti software critici che usiamo sono incompatibili con la sp2 di xp

vista lo vedremo nel 2010 se tutto va bene(o tutto va male:asd: )

Europa
06-05-2008, 08:22
Sinceramente trovo Vista il peggiore SO di sempre della Microsoft... checchè ne dica la sicurezza del sistema o i vari analisti.
Quando l'ho usato mi ha dato un senso di sconforto maggiore di quello che già ho con XP.
Mi rendo conto che non tutti abbiamo interesse a sapere cosa fa in ogni minimo secondo il nostro sistema operativo (io si!), ma piuttosto che usare Vista preferirei tornare ai 486 e il dos!
Aziendalmente, in Italia, è letteralmente improponibile...vuoi per le macchine, vuoi per i soldi, vuoi per mille altre ragioni.
La cosa che mi fa sorridere è che si usa la parola "inevitabile" parlando di un nuovo sistema operativo che dovrebbe migliorarti la vita.
Da utilizzatore di Linux e Mac Os X, la vita è completamente diversa... Quando esce una nuova versione sono curiosissimo di aggiornare e resto quasi sempre molto soddisfatto (vedi ultimi aggiornamenti a Ubuntu Hardy 8.04 o Leopard da Tiger su Mac...). Solo Microsoft rende l'upgrade ad un nuovo sistema operativo, una pena per i suoi utenti. Una sola volta mi ha sorpreso positivamente negli ultimi 15 anni: quando è uscito XP (e si veniva da 98/Me). Quella è stata l'ultima volta che M$ ha creato un prodotto nettamente migliore del suo predecessore.

lunaticgate
06-05-2008, 08:28
Figuriamoci.....ci sono tool e programmi che utilizzo a lavoro che girano solo su windows 2000 sp4....altro che Vista!!!!

DoctorDoomIII
06-05-2008, 08:38
"secondo l'analista Ben Gray la migrazione a Windows Vista è inevitabile."

Una vera barzellette.

Da noi si usa ancora tranquillamente e con piena soddisfazione windows 2000.

Altro che passare a vista.

Insegnino a Gray che i computer negli uffici si usano per lavorare non per "fare i fighi".

MacCool
06-05-2008, 08:43
Più che altro qualcuno gli spieghi che in italia si fa un vanto della propria arretratezza tecnologica. Dubito fortemente che nei paesi civilizzati il parco macchine risalga alla guerra del vietnam..

mojito_si
06-05-2008, 08:51
Perchè le aziende dovrebbero passare a Vista? Quali aono i reali vantaggi?
Sono pochi e non rilevanti, mentre gli svantaggi sono macroscopici: I costi (le licenze, l'upgrade dell'HW e l'adeguamento del software) e il tempo perso per il passaggio al nuovo S.O.
Gli amministratori fanno due conti e spesso restano a XP, come hanno già fatto con Office 2003.
Io lavoro in un grande istituto di credito che fino a 5 anni fa era il maggior partner europeo di MS nel credito, sempre a rincorrere le novità, oggi le scelte puntano ad una maggiore stabilità della piattaforma, e non sono dettate da motivi economici.
In futuro sarà sempre più difficile per MS, come le altre software house, imporre i propri nuovi prodotti quando le versioni precedenti hanno raggiunto dei buoni livelli qualitativi.

Erian Algard
06-05-2008, 08:52
Poi se all'uscita Windows 7 sarà lento, pesante, e incompatibile con qualche programma che fanno?...Rimangono ancora con Xp?:asd:

Fabio Boneschi
06-05-2008, 08:55
_____
Commento # 5 di: hellshock pubblicato il 06 Maggio 2008, 09:00

Old come articolo. Almeno di 2 settimane

_____
due direi di no, 6 giorni al max

shura
06-05-2008, 08:55
ma a che serve in azienda, vista? il 90% dei PC è uso desktop per gli impiegati, il restante è suddiviso tra server e workstation di vario tipo.
Quel 90% non ha nessun significato di spendere risorse per nuove macchine piu potenti con vista che non porta nessun miglioramento al lavoro di tutti i giorni.
Anzi, disagio.

eh, questo lo dici tu
attualmente in ufficio mi sto portando da casa il notebook con vista (sign) xchè non è possibile nel 2008 che un'azienda che lavora con grosse quantità di dati sotto forma di disegni autocad debba far lavorare la gente con un ritrovato bellico
lavorare in un settore come il mio (impiantistica) significa avere dai 3/4 disegni aperti in su e magari qualche foglio excel e word

roba che non gestisci con un pc dell'anno del cucco

poi certo, ci stanno le SH che rilasciano aggiornamenti o programmi nuovi ogni mille anni
vedi tisystem della bticino che gira a stento su vista
ma chi è che sbaglia?vista che non è compatibile con un programma del 2002 o la ticino che non aggiorna i suoi software?

!fazz
06-05-2008, 09:15
da noi non c'è necessità di passare a vista almeno per un paio di anni ancora. parco macchine appena rinnovato da un paio di mesi win xp 32bit su tutte tranne su una Workstation Dell che ha xp64. su alcune abbiamo anche linux. nessun problema e nessuna necessità di passare a Vista.

per chi dice che non riesce a lavorare con un pc residuato bellico. Dell e hp vendono pc di ultime generazione con win xp

shura
06-05-2008, 09:21
per chi dice che non riesce a lavorare con un pc residuato bellico. Dell e hp vendono pc di ultime generazione con win xp

xchè devo mettere xp su una macchina di nuova generazione?
vista ha delle ottime funzioni, è una scheggia e si autoimposta per migliorarsi/velocizzarsi
è stabile, solido e tende a non fare cavolate strane
in più è più sicuro viso l'UAC

unica pecca è il parco programmi non aggiornato ma la colpa non è di microsoft ma delle SH

gi_katana
06-05-2008, 09:26
Io personalmente uso vista sia con il portatile che con il fisso di casa. L' ho trovato un sistema inizialmente con molti problemi di compatibilità e decisamente instabile. Penso comunque che questi problemi siano abbastanza normali e c'è voluto del tempo per aggiunstare molti driver e software per garantirne la piena compativilità.

Man mano che sono stati rilasciati gli aggiornamenti ed ora con la service pack 1 dello stesso viso ci sono stati notevoli miglioramenti e devo dire che posso ritenermi in complesso soddisfatto. Utilizzo il pc per una moltiplicità di attività che spazziano dalla programmazione web, grafica, audio video e videogiochi.

Pregi :
- immediato, intuitivo, multimediale, completo e nel complesso veloce.

Difetti :
- tanti effetti e processi di background inutili occupano memoria ram
- minimo 2 Gb di ram
- utility di deframmentazione dischi oscena

Consiglio:
- per un uso ottimizzato occorre avere un minimo di conoscenza del pc andando a disabilitare le funzionalità e i servizi che non servono.

Scezzy
06-05-2008, 09:27
Non e' cosi' facile come sembra. E non lo e' stato nemmeno quando usci' windows xp. Il problema non riguarda certo le persone che usano il pc per leggere la posta o che utilizzano programmi conosciuti. Il vero problema e' che molti pc sparsi in giro per le aziende hanno hardware e software molto particolari:

- rilevatori presenze
- software per macchine da taglio
- versioni di cad specifiche per apparecchiature

Sono software (appoggiati spesso ad hardware) che spesso non funzionano se non con il sistema operativo che c'era al momento del rilascio. Non e' vero che non ci sono versioni di software aggiornate per i nuovi sistemi operativi. Il punto e' che l'aggiornamento costa un macello di soldi e quindi le aziende non cambiano pc, aspettano che gli esploda, poi si strappano i capelli e infine ti vengono a chiedere aiuto sperando nel miracolo.

E' cosi' ad ogni nuova generazione di sistemi operativi...

samfisher
06-05-2008, 09:33
sul fatto che è una scheggia si può discutere, già xp è più veloce figuriamoci con sp3.

il mic
06-05-2008, 09:33
vista non è poi malaccio su un pc discreto con l'sp mi sembra più veloce

il problema è che le aziende non hanno bisogno di vista con tutti i suoi sbriluccichii un s.o aziendale deve essere spartano e funzionale tipo win2000 imho

shura
06-05-2008, 09:34
sul fatto che è una scheggia si può discutere, già xp è più veloce figuriamoci con sp3.

sp3 di xp è solo una raccolta di patches sensa uteriori tuning al sistema operativo..quindi non capisco come possa ottenere un aumento prestazionale

ah e i test riportati nelle news sono stati smentiti tutti

gi_katana
06-05-2008, 09:35
Sono completamente d'accordo con Scezzy, lavorando nel campo ho riscontrato innumerevoli volte problematiche di questo tipo. Non tutte le aziende sono disposte ad investire su nuovo hardware e software. A volte non esiste addirittura hardware aggiornato e si è legati produttivamente a sistemi e infrastrutture datatee che non si è disposti a cambiare perchè non esistono valide alternative che possano produrre maggiori benefici.

unnilennium
06-05-2008, 09:43
ci stanno provando da parecchio, a convincere la gente a passare a vista, ma ancora non vedo il motivo per un untente normale, figurarsi un'azienda, che magari è contenta e soddisfatta di xp. un discorso a parte sarà quando cesserà il supporto e gli aggiornamenti di sicurezza, allora diventerà un rischio restare sul vecchio, ma per ora non credo che sarà un passaggio così inevitabile.

vampirodolce1
06-05-2008, 09:48
Non e' cosi' facile come sembra. E non lo e' stato nemmeno quando usci' windows xp.
E' cosi' ad ogni nuova generazione di sistemi operativi...Mi sembra che questo Vista stia un po' faticando a decollare, no? Voglio dire, anche nel 2001 c'era chi si ancorava al passato, ma poi gran parte degli utenti abbandonarono Win98/WinME, che come tutti sappiamo in fatto di stabilita' lasciavano parecchio a desiderare.
Mi sembra di vedere invece che Vista stia facendo molta piu' fatica a venire su, vuoi per le risorse che richiede, vuoi per incompatibilita' hw/sw, vuoi per il costo, vuoi perche' XP tutto sommato e' diventato un buon sistema operativo... o magari perche' spesso nei forum se ne parla male.
Qual e' la vostra opinione in merito?

lupin87
06-05-2008, 09:50
Non e' cosi' facile come sembra. E non lo e' stato nemmeno quando usci' windows xp. Il problema non riguarda certo le persone che usano il pc per leggere la posta o che utilizzano programmi conosciuti. Il vero problema e' che molti pc sparsi in giro per le aziende hanno hardware e software molto particolari:

- rilevatori presenze
- software per macchine da taglio
- versioni di cad specifiche per apparecchiature

Sono software (appoggiati spesso ad hardware) che spesso non funzionano se non con il sistema operativo che c'era al momento del rilascio. Non e' vero che non ci sono versioni di software aggiornate per i nuovi sistemi operativi. Il punto e' che l'aggiornamento costa un macello di soldi e quindi le aziende non cambiano pc, aspettano che gli esploda, poi si strappano i capelli e infine ti vengono a chiedere aiuto sperando nel miracolo.

E' cosi' ad ogni nuova generazione di sistemi operativi...

a me vista sembra un sistema operativo disgustoso:
1)moltissime funzionalità inutili e servizi inutili vengono caricate automaticamente...non solo occupano molta ram(per far andare vista come va xp servono 4 gbyte di ram) ed occupano anche molta cpu...
2)c è sempre il problema che bisogna installare un buon antivirus ed un buon firewall
3)è fatto male...nella versione che uso io a 64 bit è disponibile windows media player a 32 bit e quello a 4 bit...innanzitutto viene spontaneo dire:1)perchè mi metti la versione a 32 quando sai che quella a 64 bit è migliore?2)perchè me le metti tutte e 2?3)perchè ogni volta che apro un file mp3 è impossibile memorizzare a vista di aprirlo con quello a 64 bit?molte cose a 32 bit vengono instalalte e caricate con windows vista(provate a fare uno scan con autoruns)
4)gestisce male la distribuzione degli irq....molti irq sono condivisi e ciò causa rallentamenti del pc perchè il processore quando comunica con una periferica avente irq condiviso ogni volta deve capire qual è la periferica i nquestione
5)gestisce male la ram....molte cose inutili sono caricate automaticamente
6)alcuni programmi hanno problemi con aero...quindi,anche trattandosi di applicazioni che non si interfacciano con il kernel di windows,hanno la necessità di essere aggiornati
7)il trasferimento di file è molto lento
8)per evitare colli di bottiglia serve necessariamente un dual core

In conclusione:per usare windows vista occorre un sistema molto potente e tanta pazienza e aggiornamenti continui..tra l' altro penso che avrà poco successo perchè nessuno sente la necessità di passare a windows vista

superbau
06-05-2008, 09:50
giocando sul fattore sicurezza, avrebbero carte sufficienti per far decollare vista nelle aziende a mio parere. Infatti le aziende sono molto sensibili ai problemi di sicurezza.

!fazz
06-05-2008, 09:52
xchè devo mettere xp su una macchina di nuova generazione?
vista ha delle ottime funzioni, è una scheggia e si autoimposta per migliorarsi/velocizzarsi
è stabile, solido e tende a non fare cavolate strane
in più è più sicuro viso l'UAC

unica pecca è il parco programmi non aggiornato ma la colpa non è di microsoft ma delle SH

Reputo vista inadatto pacchianata in ambito lavorativo, inanzitutto è più pesante di Xp, quindi meno risorse per l'esecuzione delle applicazioni, Ok a superfetch ma esso a un costo in termini di uso del disco, di cpu e di ram.
Stabile e solido lo sono anche Xp, non so che cavolate strane fà a te xp ma a me fà tutto quello che deve e solo quello

Discorso UAC: da noi non se ne sente il bisogno grazie ad un'infrastruttura di rete solida con firewall IDS ecc un Ok in più non mi pare sta gran sicurezza

Quindi perchè spendere migliaia di euro nel cambio del sistema operativo,con magari rischio che i programmi (pagati anche 90.000) euro non funzionino per non dire di hardware specializzato.

Ps. Come mai senti la necessità di Vista?

ShadowThrone
06-05-2008, 09:53
da quello che ho testato, non c'è modo di farlo andare in vpn ssl Cisco via browser.. dovrei aggiornare i concentrator.. ma non mi va :asd: una cosa che funziona non si tocca...

cmq.. 2000 pc ordinati... arrivati con Vista, messi in produzione con XP...

Ray_McCoy
06-05-2008, 09:56
Sono software (appoggiati spesso ad hardware) che spesso non funzionano se non con il sistema operativo che c'era al momento del rilascio. Non e' vero che non ci sono versioni di software aggiornate per i nuovi sistemi operativi. Il punto e' che l'aggiornamento costa un macello di soldi e quindi le aziende non cambiano pc, aspettano che gli esploda, poi si strappano i capelli e infine ti vengono a chiedere aiuto sperando nel miracolo.

E' cosi' ad ogni nuova generazione di sistemi operativi...

quoto in pieno

Nell'ambito aziendale, questo è il vero problema. Anche il costo dell'hw è relativo, andando avanti col tempo.

p.s.: fermate i fanboy :rolleyes:

p.p.s. : purtroppo l'azienda italiana "media" non è cosìa sensibile alla sicurezza, o meglio viene pensato l'"antifurto" come l'ultimo dei problemi da affrontare..

shura
06-05-2008, 10:00
solito thread su vista, solite botte e risposte :asd:

a me vista sembra un sistema operativo disgustoso:

l'hai provato per un mese almeno?

1)moltissime funzionalità inutili e servizi inutili vengono caricate automaticamente...non solo occupano molta ram(per far andare vista come va xp servono 4 gbyte di ram) ed occupano anche molta cpu...

per te possono essere servizi inutili (e puoi disattivarli)
ad altri possono servire, ci hai mai pensato?

cmq mi spiegate una cosa che io davvero non riesco a capire?
xchè vi lamentate di quanta ram occupa se ne avete almeno 2GB?
cioè che li mettete a fare così tanti GB se poi passate tutto il tempo a cercare di non usarli?

2)c è sempre il problema che bisogna installare un buon antivirus ed un buon firewall

windows live one care
'nuff said


5)gestisce male la ram....molte cose inutili sono caricate automaticamente

si chiama superfetch ed è disattivabile
da quel che mi ricordo tiene traccia dei programmi che usi più frequentemente e se li precarica per un avvio più rapido
non sembra tutto sto male

6)alcuni programmi hanno problemi con aero...quindi,anche trattandosi di applicazioni che non si interfacciano con il kernel di windows,hanno la necessità di essere aggiornati

ancora una volta, di chi è la colpa?del programma che non si aggiorna o di vista che non lo supporta?
cmq il 99% funziona alla grande disabilitando aero temporaneamente (semplicemente cambiando la profondità dei colori del desktop da 32 a 16bit, io lo faccio con autocad2008) o eseguendoli come amministratore

7)il trasferimento di file è molto lento

hai messo sp1?
a me zero problemi ora (non che prima dovessi trasferire terbytes in 10 secondi)

8)per evitare colli di bottiglia serve necessariamente un dual core

modestamente penso che vista sia concepito per essere usato con un multicore
così come un qualunque altro sistema concepito con una tecnologia in mente deve essere appunto usato insieme a ciò che è quella tecnologia

In conclusione:per usare windows vista occorre un sistema molto potente e tanta pazienza e aggiornamenti continui..tra l' altro penso che avrà poco successo perchè nessuno sente la necessità di passare a windows vista

con meno di mille euro (che è una cifra normalissima per un pc) hai un quad core e una 8800
la ram ormai te la tirano dietro (100€ per 4gb)

vista fa meglio di xp molte cose e aggiunge nuova roba che molto probabilmente farà meglio il suo successore

normale amministrazione

G1971B
06-05-2008, 10:06
Discorso UAC: da noi non se ne sente il bisogno grazie ad un'infrastruttura di rete solida con firewall IDS ecc un Ok in più non mi pare sta gran sicurezza

Se consideri UAC semplicemente un OK in più da dare vuol dire che non conosci Vista.
Vista comunque almeno per ora lo sconsiglio anch'io in ambito aziendale.

!fazz
06-05-2008, 10:09
vista fa meglio di xp molte cose e aggiunge nuova roba che molto probabilmente farà meglio il suo successore

A parte che in azienda non si passano ore a disabilitare servizi ecc ecc (le ore uomo costano), mi spieghi quali sono le cose che Vista fà meglio di Xp che reputi l'incremento di efficacia talmente importante da far propendere per il cambio di sistema operativo con i rischi e i costi che questo comporta?

lupin87
06-05-2008, 10:10
solito thread su vista, solite botte e risposte :asd:



l'hai provato per un mese almeno?



per te possono essere servizi inutili (e puoi disattivarli)
ad altri possono servire, ci hai mai pensato?

cmq mi spiegate una cosa che io davvero non riesco a capire?
xchè vi lamentate di quanta ram occupa se ne avete almeno 2GB?
cioè che li mettete a fare così tanti GB se poi passate tutto il tempo a cercare di non usarli?



windows live one care
'nuff said



si chiama superfetch ed è disattivabile
da quel che mi ricordo tiene traccia dei programmi che usi più frequentemente e se li precarica per un avvio più rapido
non sembra tutto sto male



ancora una volta, di chi è la colpa?del programma che non si aggiorna o di vista che non lo supporta?
cmq il 99% funziona alla grande disabilitando aero temporaneamente (semplicemente cambiando la profondità dei colori del desktop da 32 a 16bit, io lo faccio con autocad2008) o eseguendoli come amministratore



hai messo sp1?
a me zero problemi ora (non che prima dovessi trasferire terbytes in 10 secondi)



modestamente penso che vista sia concepito per essere usato con un multicore
così come un qualunque altro sistema concepito con una tecnologia in mente deve essere appunto usato insieme a ciò che è quella tecnologia



con meno di mille euro (che è una cifra normalissima per un pc) hai un quad core e una 8800
la ram ormai te la tirano dietro (100€ per 4gb)

vista fa meglio di xp molte cose e aggiunge nuova roba che molto probabilmente farà meglio il suo successore

normale amministrazione

dunque vista ce l ho da molto più di un mese...ho installato il service pack 1 e il trasferimento continua ad essere lento

quanto ai servizi,nonostante abbia la versione home premium a 64 bit,molti di essi servono esclusivamente in ambito aziendale

2 giga di ram sono sufficienti solo dopo aver applicato questa guida
http://www.faqwindows.com/public/post/i-migliori-trucchi-per-velocizzare-vista-top-windows-vista-speed-tweak-98.asp

vista gestisce male la ram...ha sempre la tendenza all' uso del file paging,il quale rallenta molto le operazioni e te ne accorgi quando vedi che l' hdd sta lavorando molto

windows live one care è un pessimo software di sicurezza
http://www.matousec.com/projects/firewall-challenge/results.php#firewalls-ratings
vedi il firewall dov' è situato nella classifica

linux ubuntu non usa nessuna superfetch ed il sistema risiede tutto su ram

vista non è un sistema operativo retrocompatibile,cio nèn è brutto ma non è neanche bello

lupin87
06-05-2008, 10:11
A parte che in azienda non si passano ore a disabilitare servizi ecc ecc (le ore uomo costano), mi spieghi quali sono le cose che Vista fà meglio di Xp che reputi l'incremento di efficacia talmente importante da far propendere per il cambio di sistema operativo con i rischi e i costi che questo comporta?

quoto e straquoto in pieno

shura
06-05-2008, 10:12
inanzitutto è più pesante di Xp,

certo, su una macchina concepita per xp va meglio xp
su una macchina nuova va cmq meglio xp xchè è un sistema operativo del 2001
hai provato a vedere se va meglio con windows 95?

quindi meno risorse per l'esecuzione delle applicazioni,

meno risorse in cosa?
con 2GB di ram fa il suo sporco lavoro (e vedo commenti positivi anche da gente che lo usa con un solo gb) e se vogliamo parlare di costi ormai la ram te la tirano dietro così come i multicore

Ok a superfetch ma esso a un costo in termini di uso del disco, di cpu e di ram.

domanda da un milione di dollari
io attualmente ho un notebook con dual core @2.4 e 4gb di ram
che me ne faccio di sto ben di dio se poi penso a non usarlo?

Discorso UAC: da noi non se ne sente il bisogno grazie ad un'infrastruttura di rete solida con firewall IDS ecc un Ok in più non mi pare sta gran sicurezza

non è un solo ok
è un ok+password (a meno che non sia il tuo pc che usi solo tu e quindi non hai bisogno di password)

Quindi perchè spendere migliaia di euro nel cambio del sistema operativo,con magari rischio che i programmi (pagati anche 90.000) euro non funzionino per non dire di hardware specializzato.

l'hardware specializzato ha una cosa fantastica che si chiama SO embended
ovvero sistema operativo concepito e limitato solo alle funzioni di quella macchina
il problema non è aggiornare il so di quelle macchine ma quello dei desktop
personalmente inorridisco quando vado in posta e vedo oldume ovunque
al tribunale vedo ritrovati BELLICI che non hanno manco XP (ho visto macchine con su il 95 e non sto esagerando)

Ps. Come mai senti la necessità di Vista?

vista non è una necessità
e il passaggio ad esso non è strettamente necessario se ci si limita alle poche cose quotidiane

ma ha delle chicche che sono assolute
installo hardware senza bisogno di drivers (a meno che non sia roba strana come il microfono integrato dell o il bluetooth :asd: ) e cambio porta usb quando e come voglio (su xp erano dolori)
superfetch, indexing windows update etc è tutta roba old ma migliorata
fossilizzarsi su un sistema operativo vecchio per quanto possa essere solido è sbagliato

per dire, anche le carrozze tirate dai cavalli portavano la gente a destinazione, le automobili moderne fanno lo stesso lavoro....meglio

shura
06-05-2008, 10:26
A parte che in azienda non si passano ore a disabilitare servizi ecc ecc (le ore uomo costano), mi spieghi quali sono le cose che Vista fà meglio di Xp che reputi l'incremento di efficacia talmente importante da far propendere per il cambio di sistema operativo con i rischi e i costi che questo comporta?


1: ci sono i software di ghost..ne fai uno te lo ghosti e fai tutto il resto

2: ti porto un esempio
il mio pc (desktop che non sto usando più in favore del notebook) in ufficio e quello del mio collega

finchè l'ho usato (xp+p4 non so se fosse un 1600) tenevo costantemente pulito il registro, aggiornato il SO e i programmi nonchè eliminavo qualsiasi cosa potesse rallentarmi

in sostanza avevo un pc perfettamente operante, che non faceva cose strane MAI

il mio collega non sa fare manutenzione al suo pc, non pulisce il registro non disabilità gli 8mila programmi all'avvio e la sua traybar è lunga mezzo metro

risultato?passa ore e ore a cliccare su x rosse, ctrl alt e canc e riavvii a manetta

io 'perdo' 10 minuti ogni tot lui perde tempo ad ogni operazione
alla fine, quali saranno le ore uomo perse?le mie o le sue?

è come se tu ti ostinassi a non fare benzina alla macchina per mancanza di tempo o meglio per non perdere 10 minuti dal benzinaio
cos'è meglio, perdere quei 10 minuti ogni tanto o poi perdere una giornata per chiamare il carro attrezzi?

2 giga di ram sono sufficienti solo dopo aver applicato questa guida
http://www.faqwindows.com/public/post/i-migliori-trucchi-per-velocizzare-vista-top-windows-vista-speed-tweak-98.asp

quello è un tweak ovvero una miglioria

vista gestisce male la ram...ha sempre la tendenza all' uso del file paging,il quale rallenta molto le operazioni e te ne accorgi quando vedi che l' hdd sta lavorando molto

non mi sembra il mio hd stia frullando
a parte che cmq ho un 7200rpm
ho aperto autocad excel word messenger firefox e sto usando il notebook a risparmio energetico ovvero da 2.4ghz a 800mhz

windows live one care è un pessimo software di sicurezza
http://www.matousec.com/projects/firewall-challenge/results.php#firewalls-ratings
vedi il firewall dov' è situato nella classifica

in genere non mi baso su un test da una fonte poco attendibile (che è sto matousec?)
checka il thread su one care nella sezione di vista ;)
cmq personalmente ritengo il firewall software abbastanza inutile se hai una buona protezione da router a monte tengo quello di one care solo xchè se lo disabilito inizia a rompere con le iconcine rosse :asd:

linux ubuntu non usa nessuna superfetch ed il sistema risiede tutto su ram

se linux/ubuntu offrissero un parco software adatto sarei ben felice di usare loro

vista non è un sistema operativo retrocompatibile,cio nèn è brutto ma non è neanche bello

dipende sempre dai punti di vista
personalmente penso che un sistema debba guardare avanti non pensare ad appesantirsi per garantire contabilità con programmi concepiti un decennio prima

!fazz
06-05-2008, 10:27
certo, su una macchina concepita per xp va meglio xp
su una macchina nuova va cmq meglio xp xchè è un sistema operativo del 2001
hai provato a vedere se va meglio con windows 95?



meno risorse in cosa?
con 2GB di ram fa il suo sporco lavoro (e vedo commenti positivi anche da gente che lo usa con un solo gb) e se vogliamo parlare di costi ormai la ram te la tirano dietro così come i multicore



domanda da un milione di dollari
io attualmente ho un notebook con dual core @2.4 e 4gb di ram
che me ne faccio di sto ben di dio se poi penso a non usarlo?



non è un solo ok
è un ok+password (a meno che non sia il tuo pc che usi solo tu e quindi non hai bisogno di password)



l'hardware specializzato ha una cosa fantastica che si chiama SO embended
ovvero sistema operativo concepito e limitato solo alle funzioni di quella macchina
il problema non è aggiornare il so di quelle macchine ma quello dei desktop
personalmente inorridisco quando vado in posta e vedo oldume ovunque
al tribunale vedo ritrovati BELLICI che non hanno manco XP (ho visto macchine con su il 95 e non sto esagerando)



vista non è una necessità
e il passaggio ad esso non è strettamente necessario se ci si limita alle poche cose quotidiane

ma ha delle chicche che sono assolute
installo hardware senza bisogno di drivers (a meno che non sia roba strana come il microfono integrato dell o il bluetooth :asd: ) e cambio porta usb quando e come voglio (su xp erano dolori)
superfetch, indexing windows update etc è tutta roba old ma migliorata
fossilizzarsi su un sistema operativo vecchio per quanto possa essere solido è sbagliato

per dire, anche le carrozze tirate dai cavalli portavano la gente a destinazione, le automobili moderne fanno lo stesso lavoro....meglio

- mha io di solito la ram la sfrutto per le mie applicazioni e preferirei che il sistema operativo me la lasci libera, per poterla utilizzare non per i suoi porci comodi.
- l'hardware in azienda si cambia molto raramente e mi dispiace ma spesso servono comunque i driver ( e cmq in azienda non si smonta il pc / ws alla ricerca del guasto, si chiama l'assistenza che in 24 ore risolve). che problemi hai con il cambio delle usb su Xp ( a parte che vale il discorso di prima ovvero di solito non si cambia spesso hw).

- ps hardware specializzato che centra con sistema operativo embedded? es utilizzo delle schede di interfaccia ad uso interno, create all'interno dell'azienda perchè devo cambiare il sistema operativo con il rischio poi che non funzionino? solamente perchè vista è la novità? e chi paga le ore necessarie per la modifica del driver?

- secondo esempio: utilizziamo un software per l'analisi ad elementi finiti, pagato 90.000 euro e non compatibile con Vista: dimmi perchè cambiare sistema operativo e buttare a mare l'investimento?

- riguardo alla tua battutina su windows 95, se con Windows 95 riesco a fare in modo efficente tutto quello che devo fare perchè cambiare? perchè e bello?

IMHO le aziende migraranno a vista solamente quando finirà il supporto a xp non un attimo prima ( anzi spesso dopo tale data se le sw non rilasciano versioni certificate per windows vista.

Quando i rischi saranno accettabili e i vantaggi tangibili si prenderà in considerazione il cambio di s.o. non prima

edit per rispondere al tuo secondo post: non so da voi ma da noi NON SI INSTALLANO A MUZZO PROGRAMMI SUI PC ogni pc ha il suo set di programmi (in base alla necessità del lavoratore) e solo quelli. non si installa niente di altro, quindi nessuna tray lunga mezzo miglio(es la mia tray contiene solo orologio, KIS e la casella strumenti HP e la gestione audio integrato.) nessun ctrl alt canc continuo ne niente. se qualcuno avesse un pc del genere sarebbe già stato ripristinato dal sistemista.

G1971B
06-05-2008, 10:31
windows live one care è un pessimo software di sicurezza
http://www.matousec.com/projects/firewall-challenge/results.php#firewalls-ratings
vedi il firewall dov' è situato nella classifica

linux ubuntu non usa nessuna superfetch ed il sistema risiede tutto su ram


Un sistema di sicurezza non si basa solo sulla bontà del firewall.
Nel mio caso (credo in quasi tutti i casi) il mio PC è dietro ad un router che ha un firewall evoluto quindi mi sento tranquillo.
In compenso One Care 2 ha un ottimo antivirus, ottimizza il sistema meglio di chiunque altro, si integra alla perfezione con Vista ed è estremamente leggero cosa che altri antivirus più blasonati non sono.

mojito_si
06-05-2008, 10:33
vista non è una necessità
e il passaggio ad esso non è strettamente necessario se ci si limita alle poche cose quotidiane

ma ha delle chicche che sono assolute

Le chicche assolute sono veramente argomenti risibili: i driver? Con XP si installa di tutto senza andare a cercare in giro i driver usando nei casi peggiori il CD allegato all'acquisto.
Cambi porta USB come e quando vuoi con Vista. Ah beh questo sì che è un passo avanti.... indexing windows update ....ma fammi il piacere...

Il S.O. deve dare REALI vantaggi altrimenti perchè spendere?? Solo per fare i fighi in rete e dire io c'ho questo io c'ho quello....

Io c'ho da lavorare non voglio perdere tempo con aggiornamenti fini a se stessi, se vedo dei vantaggi spendo altrimenti quacuno ha fatto un prodotto che non coglie le REALI necessità del mercato e del mondo del lavoro.

ninja750
06-05-2008, 10:39
con il nuovo portatile aziendale mi è stato imposto vista

per alcune applicazioni è necessario attivare la spunta nelle proprietà dell'icona "compatibilità windows xp" altrimenti funzionano male o poco o vanno in crash LOL

per il resto ci sto facendo l'abitudine, è vero che mano a mano che lo si usa diventa un pelo più veloce ma soprattutto per il fatto che appena installato è un mattone abominevole

moloch
06-05-2008, 10:43
Utilizzo il pc per una moltiplicità di attività che spazziano dalla programmazione web, grafica, audio video e videogiochi.

Pregi :
- immediato, intuitivo, multimediale, completo e nel complesso veloce.

Difetti :
- tanti effetti e processi di background inutili occupano memoria ram
- minimo 2 Gb di ram
- utility di deframmentazione dischi oscena

Consiglio:
- per un uso ottimizzato occorre avere un minimo di conoscenza del pc andando a disabilitare le funzionalità e i servizi che non servono.

Però vedi..parlando in ambito aziendale la multimedialità è inultile, le funzionalità inutili e i servizi non li puoi disabilitare perchè non hai i privilegi di amministratore, per ogni problema hai bisogno di un uscita del tecnico del IT che ci mette diversi giorni a arrivare (per esperienza: una settimana per abilitarmi la lan da un doppino diverso)e perdi tempo

Per quelli che parlano di computer obsoleti 2 osservazioni:
1: il processo d'acquisto. Se per il mio dipartimento ho bisogno di rinnovare le macchine faccio un investimento. Quindi i benefici che mi derivano devono essere superiori ai costi, altrimenti il budget non me lo approvano. Se investire in PC con vista e 4 giga di ram non aumenta la produttività in modo sufficiente a compensare i costi, l'investimento non si fa. Se ho bisogno di comprare 100 nuovi PC, giro il dipartimento per vedere di cosa si ha realmente bisogno. Poi definite le specifiche minime contatto dell, hp e chi per esse per farmi fare un preventivo. Quindi cerco di ottenere il materiale necessario e il servizio di leasing al costo minore possibile. Questo vuol dire che se per far girare office, lotus note e as400 mi servon minimo 512 di ram e 1Ghz di processore, se dell mi offre 100 pc con vista 2 giga di ram e processore a 2.4 a 70.000€ e hp mi offre lo stesso pc a 80.000, ma negoziando riesco a farmi mettere xp, che richiede solo 512 di ram e un processore da 1.66Ghz, e mi fa risparmiare 100€ di ram e 200 di processore OGNI PC, e quindi mi costa 50.000, chiaro che prendo XP, mi da a un prezzo inferiore lo STESSO risultato, qualsiasi dotazione in piu sarebbe uno spreco. Se poi uno ha bisogno una workstation con 4 xeon per i rendering, quello è un altro investimento.

2: la compatibilità. Spesso ci sono software e schede di interfaccia sviluppate internamente per uno specifico prodotto, per le quali una volta fatto il cospicuo investimento iniziale non se ne fanno altri per tutto il ciclo di vita del prodotto stesso. Se un pc del 2001 è vecchio, non lo è un progetto per una cabina di controllo per un treno fatto nel 2001. Quando lavoravo in Alstom c'erano degli armadi di controllo elettronici sviluppati nel 97, e in uso sui piu moderni TGV. Il ciclo di test viene effettuato interfacciando con una scheda ISA apposita, per la quale sono stati scritti solo i driver per windows 95. Con vista non potrebbero mai funzionare, e vista non girerebbe mai su una macchina con slot ISA. Quel PC fa solo quello, e va benissimo per fare quello che fa, anzi un PC nuovo non potrebbe mai farlo. Il giorno che si rompe e non si puo ripararlo son cazzi, e solo allora forse si farà l'investimento per creare una scheda compatibile con i nuovi pc (e si parla di alcune centinaia di migliaia di euro per lo sviluppo di una nuova scheda, solo la realizzazione fisica ne costa 30.000..per ogni scheda). Ecco perchè in azienda spesso ci sono computer "obsoleti"..sarebbe troppo costoso cambiarli

shura
06-05-2008, 10:44
- mha io di solito la ram la sfrutto per le mie applicazioni e preferirei che il sistema operativo me la lasci libera, per poterla utilizzare non per i suoi porci comodi.

guarda che vista usa le risorse del pc quando non ha altro da fare
appena ha richiesta da parte dell'utente molla tutto e si dedica a lui
certo, ci sarà un tempo di intervento diverso da zero ma come ho detto prima fa parte del progresso introdurre una novità e poi migliorarla col tempo

- l'hardware in azienda si cambia molto raramente e mi dispiace ma spesso servono comunque i driver ( e cmq in azienda non si smonta il pc / ws alla ricerca del guasto, si chiama l'assistenza che in 24 ore risolve). che problemi hai con il cambio delle usb su Xp ( a parte che vale il discorso di prima ovvero di solito non si cambia spesso hw).

e questo è un male
xchè hardware vecchio significa hardware meno performante aka rallentamenti al normale svoglimento del lavoro

cambiare in azienda cmq non significa necessariamente aggiornare il pc ogni mese
però ti ripeto che mediamente qua vedo hardware di almeno 10 anni ed è assurdo

- ps hardware specializzato che centra con sistema operativo embedded? es utilizzo delle schede di interfaccia ad uso interno, create all'interno dell'azienda perchè devo cambiare il sistema operativo con il rischio poi che non funzionino? solamente perchè vista è la novità? e chi paga le ore necessarie per la modifica del driver?

il concetto è simile
cmq stai parlando come se dovessi aggiornare alla cieca il SO e hardware per poi notare che tutto non funziona e stare nel casino

quando si fa un passaggio del genere e penso che chiunque abbia un minimo di cognizione di quello che sta per fare faccia questo ragionamento

si fa una prova, si verifica e solo successivamente, quando è tutto a posto, si fa il passaggio

tu puoi avere tutte le schede che vuoi
ma nessuno ti impedisce di testarle su un SO nuovo prima di passare 30pc aziendali

- secondo esempio: utilizziamo un software per l'analisi ad elementi finiti, pagato 90.000 euro e non compatibile con Vista: dimmi perchè cambiare sistema operativo e buttare a mare l'investimento?

vedi sopra

cmq un software pagato così tanto potrebbe degnarsi di supportare vista con una patch..


- riguardo alla tua battutina su windows 95, se con Windows 95 riesco a fare in modo efficente tutto quello che devo fare perchè cambiare? perchè e bello?

ti rimando all'altra battutina sulle carrozze e le automobili

IMHO le aziende migraranno a vista solamente quando finirà il supporto a xp non un attimo prima ( anzi spesso dopo tale data se le sw non rilasciano versioni certificate per windows vista.

ti ripeto che il problema non è di vista ma delle sh che non si aggiornino
certo, alla microsoft potrebbero impegnarsi per guadagnare anche quella fetta di mercato che ha oldume..ma in genere si progredisce

beh, quindi ci sarà un giorno in cui xp smette di essere supportato, stai anche dicendo che se ti obbligano il passaggio lo fai?
non è forse meglio sistemarsi un pò prima del taglio dei viveri?

Quando i rischi saranno accettabili e i vantaggi tangibili si prenderà in considerazione il cambio di s.o. non prima

concordo al 100% e non ho mai detto il contrario

!fazz
06-05-2008, 10:56
guarda che vista usa le risorse del pc quando non ha altro da fare
appena ha richiesta da parte dell'utente molla tutto e si dedica a lui
certo, ci sarà un tempo di intervento diverso da zero ma come ho detto prima fa parte del progresso introdurre una novità e poi migliorarla col tempo



e questo è un male
xchè hardware vecchio significa hardware meno performante aka rallentamenti al normale svoglimento del lavoro

cambiare in azienda cmq non significa necessariamente aggiornare il pc ogni mese
però ti ripeto che mediamente qua vedo hardware di almeno 10 anni ed è assurdo



il concetto è simile
cmq stai parlando come se dovessi aggiornare alla cieca il SO e hardware per poi notare che tutto non funziona e stare nel casino

quando si fa un passaggio del genere e penso che chiunque abbia un minimo di cognizione di quello che sta per fare faccia questo ragionamento

si fa una prova, si verifica e solo successivamente, quando è tutto a posto, si fa il passaggio

tu puoi avere tutte le schede che vuoi
ma nessuno ti impedisce di testarle su un SO nuovo prima di passare 30pc aziendali



vedi sopra

cmq un software pagato così tanto potrebbe degnarsi di supportare vista con una patch..




ti rimando all'altra battutina sulle carrozze e le automobili



ti ripeto che il problema non è di vista ma delle sh che non si aggiornino
certo, alla microsoft potrebbero impegnarsi per guadagnare anche quella fetta di mercato che ha oldume..ma in genere si progredisce

beh, quindi ci sarà un giorno in cui xp smette di essere supportato, stai anche dicendo che se ti obbligano il passaggio lo fai?
non è forse meglio sistemarsi un pò prima del taglio dei viveri?



concordo al 100% e non ho mai detto il contrario

leggi il post di moloch che dice le stesse cose che dico io in modo forse più chiaro,
riguardo alle schede "custom" perchè devo spendere svariate migliaia di euro per portarle su un altro s.o. che non da vantaggi commisurati al costo?

riguardo al sw di analisi, se mi vendono un sw certificato per xp perchè devo installarlo su Vista? loro lo dichiarano non compatibile quindi fino a che non esistono difficoltà nel reperire un pc con xp perchè spingere e sviluppare di corsa una patch? quando XP non sarà supportato dalla M$ il passaggio a Vista per tutti i sw sarà obbligatorio ma perchè spendere di più per sviluppare in fretta una patch?

ti ripeto la domanda di prima: quali sono le caratteristiche di Vista rispetto a Xp che portano vantaggi tangibili tali che reputare la spesa del cambio (elevata) un investimento? (ovvero che porti un guadagno?)

In azienda non si cambia perchè è nuovo e bello ma si cambia perchè il cambio porta €€€€

Càno Amlach
06-05-2008, 10:57
le aziende non cambierebbero sistema operativo neppure se avessero a disposizione il sistema intrisecamente sicuro e migliore del mondo?
il motivo è di facile comprensione, quelli che portano altri motivi è perchè vogliono farci della speculazione o perchè vogliono fare disinformazione:
mettiamo che io abbia una azienda e abbia COMPRATO macchine e software per diverse migliaia di euro, anche decine o centinaia di migliaia di euro.
ovviamente ho comprato software che va su XP e l'ho comprato quando a Vista mancavano anni. Con questi SW mi trovo bene e non voglio spendere altri euro per cambiarli.
succede che mi si fulmina una macchina e la devo sostituire... che faccio? OVVIAMENTE prendo una con XP, per il semplice motivo che per una sola macchina non sto a comprare anche la nuova versione di SW compatibile con Vista. Esattamente come ogni volta che esce la nuova versione di Autocad non spendo soldi per comprarla ma mi tengo quella vecchia se fa tutto quello che devo fare. La cambio solo se il SW che ho non mi permette di stare al passo della concorrenza. Fino a quel momento mi tengo i soldi i tasca e magari li investo per i progetti.

La mia idea è che tutti quelli che sparlano del fatto che le aziende non passano a Vista perchè non va bene, è perchè non ha mai lavorato o non sa per nulla gestire le finanze. Le aziende non seguono le mode... ma solo le necessità finanziarie.

Diverso è il discorso di una azienda che nasce adesso e che compra tutte macchine nuove con installato Vista e comprano SW compatibile con Vista. Queste di sicuro non cambiano con XP e comprano versioni vecchie di SW.....

G1971B
06-05-2008, 11:06
Le chicche assolute sono veramente argomenti risibili: i driver? Con XP si installa di tutto senza andare a cercare in giro i driver usando nei casi peggiori il CD allegato all'acquisto.
Cambi porta USB come e quando vuoi con Vista. Ah beh questo sì che è un passo avanti.... indexing windows update ....ma fammi il piacere...


Veramente Vista ha già integrato moltissimi driver.
Infatti nel mio caso mi ha rilevato tutto al primo avvio dalla stampante alla scheda TV USB. I driver che mancavano li ha trovati Windows Update ed installati automaticamente.

Càno Amlach
06-05-2008, 11:15
è ovvio che quelli che dicono che Vista non ha vantaggi rispetto a XP è perchè non lo hanno provato a dovere...


e chi usa Xp32 bit è perchè non deve comunque fare dei lavori pesanti.
Personalmente ho un pc quad core con 8 giga di ram e tra Xp64 e Vista64 non c'è proprio paragone, sia come supporto software sia driver. Vista64 vince 10 a 0.

Tra poco passare al 64 bit sarà un obbligo, visto che cmq molti portatili in commercio già te li tirano dietro con 4 GB di ram. E Xp64 NON è la soluzione per queste macchine.

Nik80
06-05-2008, 11:26
La penso come te mojito_si

Io utilizzo Windows xp sul posto di lavoro, e tutti i programmi che ho installati non funzionerebbero mai con vista....
Perchè dovrei passare a vista quando con xp faccio tutto, rischiando di non poter utilizzare i gli stessi software spendendo anche dei soldi per aggiornare un sistema che mi darà problemi di compatibilità...

Ognuno di noi ha esigenze diverse opinioni diverse, un sistema operativo che soddisfa le mie esigenze (che sia linux o win) non può soddisfare un altro utente.

Ho avuto modo di utilizzare vista, e sono rimasto deluso e disorientato, sarà anche bella la grafica ma a me sembra che sia meno intuitivo dei predecessori, forse perchè hanno stravolto un pò tutto, ero abituato alla classica visualizzazione. Se fosse stato il mio PC gli avrei senz'altro disattivato tutti gli effetti grafici, che a me sembrano inutili, preferisco la classica grafica, la ritengo più seria, anche se dovessi disporre di un hardware di ultima generazione.
La grafica del S.O. non mi interessa, quello che voglio, anche in abito domestico è flessibilità, sicurezza (forse vista è più sicuro anche se in quattro anni non ho mai avuto problemi con XP), velocità (con Nlite ho un S.O. molto snello), stabiltà (mai avuto problemi) e soprattutto non mi deve impegnare inutilmente le risorse di sistema (GPU, CPU e Ram) solo per visualizzare le finestre in 3D e ottimizzare il sistema sottoponendo la memoria di sistema e Ram ad un super lavoro consumando ulteriore energia per nulla....

!fazz
06-05-2008, 11:27
è ovvio che quelli che dicono che Vista non ha vantaggi rispetto a XP è perchè non lo hanno provato a dovere...


e chi usa Xp32 bit è perchè non deve comunque fare dei lavori pesanti.
Personalmente ho un pc quad core con 8 giga di ram e tra Xp64 e Vista64 non c'è proprio paragone, sia come supporto software sia driver. Vista64 vince 10 a 0.

Tra poco passare al 64 bit sarà un obbligo, visto che cmq molti portatili in commercio già te li tirano dietro con 4 GB di ram. E Xp64 NON è la soluzione per queste macchine.

dipende cosa intendi come lavori pesanti. se intendi lavori che necessitano di moltissima ram ti dò ragione ma se necessiti di potenza di calcolo pura (es. compilazione) xp è migliore ( il sistema operativo ciuccia meno cpu)
xp64 non è la panacea di tutti i mali, ha grossi problemi di driver ma in alcune situazioni funziona decisamente bene.
(noi lo usiamo con il software di analisi che dicevo prima ma la configurazione del pc è stata suggerita dal produttore quindi nessun problemi di compatibilità (solito discorso di certificazione hardware e software)

moloch
06-05-2008, 11:31
Veramente Vista ha già integrato moltissimi driver.
Infatti nel mio caso mi ha rilevato tutto al primo avvio dalla stampante alla scheda TV USB. I driver che mancavano li ha trovati Windows Update ed installati automaticamente.

RIleggi i post di !fazz e mio nella pagina precedente..il problema relativo ai driver non è certo legato alla nuova stampante o a schede commerciali..

Càno Amlach: ok, ma stiamo parlando di parco macchine aziendale..far girare lotus notes e access su un pc da 1ghz o su un quadcore da 8 giga di ram è perfettamente equivalente dal punto di vista dei vantaggi, ma profondamente differente dal punto di vista dei costi. Quindi è uno spreco spendere di piu per avere lo stesso risultato, nessuno ti approverebbe mai il bilancio, le risorse sarebbero utilizzate meglio in altri progetti. Se invece hai bisogno di tanta ram (mi accorgo che a far i rendering di grossi ambienti la ram non basta mai) ti do ragione, ma in quel caso fai una richiesta di acquisto separata per solo quell workstation

bLaCkMeTaL
06-05-2008, 11:46
Su xp Visual Studio funziona, il nuovo Office va che è una meraviglia, i Server con Windows 2000 rullano ancora, insomma, in azienda non si sente ancora l'esigenza di migrare ad un nuovo SO, cioè, a che pro migrare a vista se sono "svantaggi (si paga)", "tempi morti (si deve migrare)" e "fastidi(UAC)" per gli utenti?
Io lo vedo più come un capriccio che un reale vantaggio.

E poi ammettiamolo: il passaggio di versione da un prodotto ad un altro è un fattore che oggi è diventato molto più commerciale di ieri (che cmq non disdegno: ad ognuno il suo business).

Prima o poi comunque il passaggio avverrà, se non sarà Vista, sarà il successivo o un'alternativa tipo MACOSX e UBUNTU (la gente si stufa ognitanto e desidera cambiare).

shura
06-05-2008, 11:51
"fastidi(UAC)" per gli utenti?

per favore non cominciamo con la disinformazione sull'UAC
l'ultima volta ho letto gente che diceva che apriva word e gli chiedeva l'ok
roba da strapparsi i capelli vista la falsità

Prima o poi comunque il passaggio avverrà, se non sarà Vista, sarà il successivo o un'alternativa tipo MACOSX e UBUNTU (la gente si stufa ognitanto e desidera cambiare).

non volete passare a vista che è un SO dove l'utente è limitato solo ad accendere e spegnere la macchina

e vorreste passare a linux?
vabbè

IlNiubbo
06-05-2008, 11:58
Gli uffici che useranno vista saranno quelli nuovi.
Il passaggio dal 98 a xp portava una certa quantità di vantaggi, tra cui la facilità di installazione di periferiche, e la stabilità ben superiore al predecessore.
XP ha tutto quello che serve per il normale utilizzo d'ufficio. Il passaggio a vista richiederebbe anche un periodo di adattamento per il cambiamento dell'interfaccia grafica, e dell'abitudine ai messaggi sulla sicurezza del computer.

Per fare un paragone motoristico spendere soldi per passare da vista a xp sarebbe come voler passare al modello nuovo della propria auto, perchè sarebbe più bella e sicura di quella vecchia.
Però quella nuova ha i comandi un po' diversi, ha meno cavalli e consuma di più.

Old come articolo. Almeno di 2 settimane
Eh vabbè, e adesso che l'hai scritto cosa cambia?

firestormrudy
06-05-2008, 12:10
io pensoche attenderò windows 7.... sia per lavoro che per usi ludici( non ne vale la pena delle directx 10.. e penso che per un po molti giochi supporteranno ancora le 9..)
vista è instabile e irritante ( a mio avviso)

Càno Amlach
06-05-2008, 12:21
ma perchè dovrebbero passare al nuovo SO su una macchina vecchia????
è ovvio che se compri una macchina nuova, la compri col nuovo SO, ma cambiare SO ad una macchina vecchia non ha economicamente senso, quindi è OVVIO che nessuno lo faccia.

smettiamola con queste cavolate!

i nuovi uffici nascono con Vista, i vecchi uffici rimangono a XP, non vedo cosa ci sia di così strano!
il solo fatto di seguira la logica non deve essere argomento per quelli che dicono che per questo motivo Vista non va bene.
In un nuovo ufficio apprezzeranno i vantaggi di Vista, in un ufficio vecchio no. Ma si preferisce risparmiare i soldi della licenza. Nulla di strano o che deve far gridare allo scandalo.
Questa ovvia situazione è usata come PURA DISINFORMAZIONE da quelli che sostengono altri sistemi.
Come al solito molti personaggi influenzabili sostengono la tesi pur non avendo mai provato Vista. Prima dovrebbero provare e poi parlare... ma si sa..........

dark.shark.dsk
06-05-2008, 12:22
Della news trovo molto appropiato sopratutto il termine "inevitabile", da quel giusto sentimento di angoscia ed costrizione che ben si applica alla politica di upgrade a Vista che M$ ha deciso di adottare...
Per rendere ancora meglio l'idea potevano solo scrivere: "Microsoft Windows Vista in azienda: la resistenza è inutile" :p

Càno Amlach
06-05-2008, 12:25
firestormrudy, ahahah.... e pensi che win7 sia diverso da vista? gli cambiano nome e fanno qualche piccola modifica solo per accontentare quelli che non vogliono vista.

purtroppo questa volta la disinformazione più pura ha colto nel segno. ti assicuro che c'è qualcuno che si compiace per quello che è riuscito a scatenare mettendo in giro una valanga di idiozie.

AceGranger
06-05-2008, 12:43
a me vista sembra un sistema operativo disgustoso:
1)moltissime funzionalità inutili e servizi inutili vengono caricate automaticamente...non solo occupano molta ram(per far andare vista come va xp servono 4 gbyte di ram) ed occupano anche molta cpu...
2)c è sempre il problema che bisogna installare un buon antivirus ed un buon firewall
3)è fatto male...nella versione che uso io a 64 bit è disponibile windows media player a 32 bit e quello a 4 bit...innanzitutto viene spontaneo dire:1)perchè mi metti la versione a 32 quando sai che quella a 64 bit è migliore?2)perchè me le metti tutte e 2?3)perchè ogni volta che apro un file mp3 è impossibile memorizzare a vista di aprirlo con quello a 64 bit?molte cose a 32 bit vengono instalalte e caricate con windows vista(provate a fare uno scan con autoruns)
4)gestisce male la distribuzione degli irq....molti irq sono condivisi e ciò causa rallentamenti del pc perchè il processore quando comunica con una periferica avente irq condiviso ogni volta deve capire qual è la periferica i nquestione
5)gestisce male la ram....molte cose inutili sono caricate automaticamente
6)alcuni programmi hanno problemi con aero...quindi,anche trattandosi di applicazioni che non si interfacciano con il kernel di windows,hanno la necessità di essere aggiornati
7)il trasferimento di file è molto lento
8)per evitare colli di bottiglia serve necessariamente un dual core

In conclusione:per usare windows vista occorre un sistema molto potente e tanta pazienza e aggiornamenti continui..tra l' altro penso che avrà poco successo perchè nessuno sente la necessità di passare a windows vista

1 - non servono a te, disattivali
2 - windows live one care e il firwall di win funziona bene, io non ho mai preso un virus/troian, avendo anche controllato installando AVG, e nod
3 - motivi di compatibilità di codec, e di plug-in esterni. per mettere la versione a 64 bit devi modificare la chiave di registro in %ProgramFiles%\Windows Media Player\wmplayer.exeinvece d %ProgramFiles(x86)%\Windows Media Player\wmplayer.exe
5 - superfetch
la ram la gestisce benissimo, se non ti piace lo disabiliti e torni a gestirla come in xp
6 - molti basta farli partire come administrator e con l'apposita opzione di compatibilita con uno dei precedenti sistemi operativi, si disattiva automaticamente lìaero per quel software e funziona perfettamente tipo autocad 2006
7 - installati il SP1
8 - vista è stato pensato per i pc di oggi e viene dato con i pc di oggi, nessuno ti costringe a installarlo sul tuo vecchio pc

moltissimi dei tuoi problemi si risolverebbero se imparassi a usarlo

la versione a 64 bit è stata pensata piu per le aziende o gli utilizzatori che necessitano veramente di piu di 4 GB di ram, di vista ci sono proprio molte versioni per quello, ognunio sceglie quella a lui piu congeniale che ha o non ha certe funzioni

Charlie-Brown
06-05-2008, 12:44
Quotare tutte le brave persone che hanno portato il loro contributo è troppo, ma virtualmente quoto tutti.

Mi spiace, ma MS ha toppato. Nel senso che non ha compreso la reale VOC Voice of the Customer aziendale; perlomeno di sicuro quella del mercato Europa. "Imporre" Vista è un'approccio superficiale e non tiene conto delle esigenze dei clienti; se fosse un altro prodotto (una lavatrice, un'auto) non si esiterebbe a biasimare il produttore. Che succede se da domani tutti decidono di far solo macchine ad idrogeno? Colpa dei petrolieri che non aggiornano i distributori?:rolleyes:

Comunque sia ad oggi l'hardware ha una discreta maturità. Sono il primo a supportare e richiedere l'innovazione, ma la realtà aziendale, su cui si basa una GROSSA $$$ fetta del mondo IT, è fatta di realtà manifatturiere e da realtà finanziarie, il tutto gestito da uomini.
Oggi, i 3 suddetti fattori (Operations, Finance, Employees) non giustificano il passaggio a Vista.
1. Operations: come rimarcato da molti le aziende non hanno necessità di passare ad altro; anzi il contrario più si va avanti più occorre mantenere compatibilità col passato (Cosa ne dite se il vostro Boeing 747 ha dei problemi in volo perchè alcuni software di gestione /manutenzione hanno fallito perchè il Boeing è stato costruito prima di Vista e... va cambiato?). :rolleyes:
Inoltre tutto bene o male funziona su XP, ad oggi lavoro eccellentemente su un portatile di 3 anni fa con 1 Gb di ram e un pentium mobile. Lo stesso modello con Vista ha già problemi dopo l'accensione...
2. Finance: Non ci sono ragioni economiche per il cambio; cosa mi fa risparmiare Vista? Nulla, anzi, quindi non convincerete mai un finanziario. Idem spendere soldi per aggiornare ram o altro. Non parliamo di 30€ del PC di casa, ma di realtà con decine, centinaia o migliaia di PC client, senza considerare quelli industriali sui macchinari; un driver per render compatibile una scheda industriale può costare decine di migliaia di euro; (scusate chissene frega del problema 30€ di ram, i numeri talvolta provengono da altrove...)
3. Man: Al mondo ci sono milioni di UtOnti; giusto che siano così, io stesso non voglio sapere come funziona la mia lavatrice e moddarla con patch e tweak. Lo stesso il PC, è uno strumento, non un fine. Inoltre per chi non ne fosse a conoscenza, NESSUNO è amministratore in azienda, tranne gli IS; ergo anche se sei un mago, ad un PC aziendale non puoi far quasi nulla, figuriamoci alleggerire il sistema operativo... (Ho visto portatili in cui avevano disabilitato anche le porte usb... ndr). Il PC è per lavoro; la multimedialità serve al 2% degli utenti. Gli amministratori IS hanno ben altro che correggere le nefandezze di un SO; NON sono pagati per lavorare su ciò, ma su ben altro, non c'è ragione che sia diverso, a meno che Bill gates li paghi per noi.

IMHO...

Buon Lavoro

PS.: Per caso l'analista è statunitense? Spiegherebbe molte cose... :doh:

Redvex
06-05-2008, 12:52
Ho letto quasi tutti i commenti e la maggior parte son tutti condivisibili o meno a seconda del proprio orientamento.
Ho il pc fisso (meno performante) con Xp sp2 e va bene (non formatto da 3 annetti e mezzo) e un portatile (acer 5920g) con vista sp1 da poco più di 3 mesi e va ugualmente bene.
Morale il risultato dipende sopratutto dal suo utilizzatore.

Unico appunto che ho da fare è chi diceva che gli aggiornamenti di ubuntu e macosx son indolori......ora io non so macosx ma provate a vedere sul forum di ubuntu quanti problemi ci sono quando qualcuno fa l'avanzamento di versione (anche dalla 7.10). Il 90% degli utenti sul forum risponde che è meglio formattare

share_it
06-05-2008, 13:31
L'upgrade delle aziende sarà XP -> GNU/Linux...

RoulDuke
06-05-2008, 13:47
Quotone per Charlie Brown!
Soprattutto sugli utonti...

Dove sono ora c'è un gruppo di utenti di circa 4000 persone. Il loro lavoro non è saper usare xp o vista o qualsiasi altro os.
Usano xp e sanno fare quello che gli serve con xp. Chi gli spiega come usare vista?
Vista è impensabile non invevitabile!

Chi dice "non bisogna fossilizzarsi" ecc ecc... ha in teoria ragione. Però non tutte le realtà sono uguali, non tutti quelli che lavorano col pc sono appassionati di computer, anzi!
Odiano già xp, odiano i gestionali, odiano sedersi e usare il computer per fare cose che loro suppongono di fare meglio a mano...se gli dici che gli metti vista (al di la' dei costi) sai dove ti mandano? :sofico:

diabolik1981
06-05-2008, 13:47
L'upgrade delle aziende sarà XP -> GNU/Linux...

sogna pure ad occhi aperti se ti va...finchè mancherà office (e no, openoffice non è all'altezza per sostituirlo) ed i gestionali linux non prenderà piede in azienda

bLaCkMeTaL
06-05-2008, 13:49
per favore non cominciamo con la disinformazione sull'UAC
l'ultima volta ho letto gente che diceva che apriva word e gli chiedeva l'ok
roba da strapparsi i capelli vista la falsità


..certo, nulla incontrario alle falsità ed ai luoghi comuni, tuttavia a molti dei miei colleghi ha dato fastidio e hanno rivoluto xp (uno dei commerciali, nel dubbio, si è comprato il MAC).


non volete passare a vista che è un SO dove l'utente è limitato solo ad accendere e spegnere la macchina

e vorreste passare a linux?
vabbè

..non mi sembra di aver bene capito il senso di questa frase. Vorresti dire che un linux invece si non si limita solo a farsi accendere e spegnere, ma..?
Cmq per uso tecnico/sistemistico (IMHO) linux eccelle. Per uso desktop comincia a brillare, non parliamo di OS X: nonostante le sue stranezze, risulta un SO apprezzato.
MS, semplicemente, non è più sola nel mercato desktop, e questo è un dato di fatto, anche nelle aziende: se Vista stenta. è anche colpa della concorrenza.
Inoltre bisogna aggiungere il fatto (IMHO) importante, che adesso è possibile fare la join ad un dominio utilizzando anche client non Windows.

diabolik1981
06-05-2008, 13:56
..certo, nulla incontrario alle falsità ed ai luoghi comuni, tuttavia a molti dei miei colleghi ha dato fastidio e hanno rivoluto xp (uno dei commerciali, nel dubbio, si è comprato il MAC).



..non mi sembra di aver bene capito il senso di questa frase. Vorresti dire che un linux invece si non si limita solo a farsi accendere e spegnere, ma..?
Cmq per uso tecnico/sistemistico (IMHO) linux eccelle. Per uso desktop comincia a brillare, non parliamo di OS X: nonostante le sue stranezze, risulta un SO apprezzato.
MS, semplicemente, non è più sola nel mercato desktop, e questo è un dato di fatto, anche nelle aziende: se Vista stenta. è anche colpa della concorrenza.

parli della concorrenza che messa tutta insieme non raggiugne neanche il 10% del mercato? Al momento l'unica concorrenza che Vista conosce è quella di XP che sta iniziando a crollare.

shura
06-05-2008, 14:24
non tutte le realtà sono uguali, non tutti quelli che lavorano col pc sono appassionati di computer, anzi!

ed è sbagliato nel 2008 in un mondo sempre più informatico
per gestire qualsiasi cosa ci vuole un minimo di preparazione di base
pensa all'auto e alla scuola guida non puoi andare sulla strada senza conoscerne il codice
troppo facile dire 'io non ne capisco di pc' quando a conti fatti si tratta di fare un minimo di manutenzione e capire quei 3/4 meccanismi tipo format reinstallazione e installazione programmi

però cacchio la gente sa tutto sui giocatori di calcio e quale velina si trombano :asd:

Odiano già xp, odiano i gestionali, odiano sedersi e usare il computer per fare cose che loro suppongono di fare meglio a mano...se gli dici che gli metti vista (al di la' dei costi) sai dove ti mandano? :sofico:

personalmente io lavoro solo su pc
la carta la uso raramente
cataloghi, listini, faccio tutto tramite web (e gli strumenti non mancano di certo) contabilità disegni autocad etc etc
l'altra volta mi presento con dei file da un INGEGNERE (ok uno di almeno 50-60anni) insisteva nel volere la carta per poterci 'ragionare sopra'
stessa cosa in ufficio quando vedo i miei colleghi che spulciano pagine e pagine di catalistini quando un bel .pdf e un cerca ridurrebbero a zero i tempi

diciamo solo che la gente che stai/sto nominando è ignorante e ha scarsa volontà di evolversi
in ogni caso questa riluttanza non è giustificabile


..certo, nulla incontrario alle falsità ed ai luoghi comuni, tuttavia a molti dei miei colleghi ha dato fastidio e hanno rivoluto xp (uno dei commerciali, nel dubbio, si è comprato il MAC).

rivolere xp solo per l'uac che si disattiva dal pannello di controllo?



..non mi sembra di aver bene capito il senso di questa frase. Vorresti dire che un linux invece si non si limita solo a farsi accendere e spegnere, ma..?

linux non è user friendly
per ogni cosa 'amministrativa' devi aprire un terminale e fare sudo
io non capisco come fa a lamentarsi la gente dell'uac quando poi ama impicciarsi con terminali e righe di comando

RoulDuke
06-05-2008, 14:51
ed è sbagliato nel 2008 in un mondo sempre più informatico
per gestire qualsiasi cosa ci vuole un minimo di preparazione di base
pensa all'auto e alla scuola guida non puoi andare sulla strada senza conoscerne il codice
troppo facile dire 'io non ne capisco di pc' quando a conti fatti si tratta di fare un minimo di manutenzione e capire quei 3/4 meccanismi tipo format reinstallazione e installazione programmi

però cacchio la gente sa tutto sui giocatori di calcio e quale velina si trombano :asd:


In linea teorica hai ragione.
Però nel tuo esempio parli di scuola guida : quindi presupponi che ci sia uno spazio di tempo nel quale chi deve usare il nuovo so (qualunque esso sia) venga istruito su cosa e come fare. Questo costa soldi, sia in termini attivi (mandare qualcuno che gli spieghi, oltre a licenze e hardware) sia in termini di mancati utili (lavorano meno perchè devono imparare).
Questo per ottenere cosa? Come lo giustifichi economicamente? Tenersi aggiornato nel campo dell'informatica è un valore, ma ha senso se uno fa dell'informatica un business...

Il passaggio a un altro so ci sarà quando non sarà possibile farne a meno, quando i gestionali non supporteranno xp o sarà antieconomico sviluppare qualcosa su piattaforma xp (o 2000 o quello che è).

AndreaXY
06-05-2008, 14:56
Ho sentito molte frasi del tipo:
"Non è colpa di Vista ma delle software house che non si aggiornano al nuovo SO", possibile che a tutti coloro che fanno questa affermazione non gli è venuto il seguente dubbio:
"Dopo più di un anno sarà che le software house non riescono a fare gli aggiornamenti a Vista proprio perchè Vista pone troppe difficoltà per realizzare questi aggiornamenti?".
Insomma, quando uscirono windows 2000 o XP i problemi furono risolti non dico subito ma già dopo un anno le cose marciavano, stavolta no, la conclusione è che proprio Windows Vista ha qualcosa che non va.

Europa
06-05-2008, 15:01
shura, ti giuro, non voglio essere offensivo e comprendo perfettamente che esistono persone che la pensano diversamente da me, ma leggendo i tuoi post io ed il mio collega ci stiamo scompisciando dalle risate.
Io lo ammetto senza problemi: sono un fan Linux/MacOsX e li uso (fortunatamente) sia a casa che a lavoro.
La cosa per cui sorrido è perchè io utilizzo computer di vario genere, quasi sempre basati su Linux. A casa uso computer che non arrivano ad 1Ghz di potenza e faccio TUTTO quello che mi serve. L'unica cosa che non faccio, e per cui probabilmente mi basta questa potenza, è giocare. Io non gioco con il computer e i programmi che uso per lavorare non sono esosi di CPU.
I miei computer hanno 512mb di ram e in molti nemmeno uso il "file" di swap.
Uso una scheda video NVidia e quando voglio "effetti fighi", li ho davvero superiori nettamente a quelli di Vista e con hardware ridicolo al confronto (la nvidia di cui parlo è una 6200!), ma la cosa non mi interessa, perchè ribadisco, non gioco con il computer.
Il parco software "per te assente" di Linux, per me è infinito e vasto come mai nessun'altro sistema operativo ha e avrà, visto il numero di programmatori sparsi nel globo che sviluppano anche le cose più impensabili.

Comunque, capisco (e ti sono vicino! :D) la tua scelta di usare un sistema operativo superiore quale Windows Vista! :D

Giuro, non voglio alimentare il flame Windows vs. Linux perchè non ha senso. Ho sempre portato dentro me un grosso rispetto per Microsoft, ma trovo l'esperienza Desktop Microsoft, troppo inferiore alle altre (sarà anche perchè ho capacità d'intervento sul sistema operativo superiori a quelle di mia nonna! :D)

shura
06-05-2008, 15:08
In linea teorica hai ragione.
Però nel tuo esempio parli di scuola guida : quindi presupponi che ci sia uno spazio di tempo nel quale chi deve usare il nuovo so (qualunque esso sia) venga istruito su cosa e come fare. Questo costa soldi, sia in termini attivi (mandare qualcuno che gli spieghi, oltre a licenze e hardware) sia in termini di mancati utili (lavorano meno perchè devono imparare).
Questo per ottenere cosa? Come lo giustifichi economicamente? Tenersi aggiornato nel campo dell'informatica è un valore, ma ha senso se uno fa dell'informatica un business...

non dovevo usare l'esempio scuola guida senza fare le dovute premesse..mi spiego meglio
per guidare un'auto devi per forza tirare in ballo il fattore sicurezza quindi non puoi mettere uno subito sulla strada e pian piano fargli capire come si deve comportare

con i pc è diverso
innanzitutto i mezzi ci sono visto che statisticamente ogni famiglia ne ha almeno uno in casa
i corsi a scuola ci sono (almeno fino al 2001 anno del mio diploma ci stavano) io avevo tot ore del totale di quelle di matematica del biennio (itis) nonchè la materia TDP che si sarebbe dovuta appoggiare ai programmi tipo pspice/orcad/acad elettrico non ricordo le altre ma a mente ti aggiungo elettronica e telecomunicazioni
ed è tutto tempo scolastico
quindi già pagato con un professore stipendiato quindi hai già tutto il necessario per dare delle basi

una volta fatto questo qualsiasi iniziativa di formazione personale rappresenta una voce 'investimento' nel bilancio di un'azienda
io penso che in qualunque settore ogni tot i dipendenti debbano aggiornarsi alle nuove tecnologie, normative e quant'altro

dove si recupera questo investimento?
in personale più preparato quindi più efficiente ad una struttura più solida quindi riduzione dei tempi di lavorazione, introduzione di nuove metodologie per semplificare i processi etc etc etc

poche pagine fa ho fatto l'esempio del mio collega
e ti posso dire che in questo preciso momento sta facendo avanti e dietro xchè il pc non gli stampa :asd: smadonnando e chiedendomi di fixargli il problema

io non avevo lo spooler e le stampanti di rete sul notebook ci ho messo 10 minuti a fare il tutto l'altro giorno (complice vista) e quando devo stampare stampo aka non perdo tempo come sta facendo uno che di pc non capisce un tubo :asd:

se poi vogliamo estendere il discorso ti racconto di quando presi la patente europea del computer e di come erano strutturati i corsi

crea una cartella, fanne un'altra mettila dentro quella prima
apri excel seleziona una casella e mettici una formula
apri outlook e manda un'email

complimenti hai ottenuto un certificato che attesta che sai usare il pc
quanto realmente hai imparato di tutto il resto (e che non è niente di complesso) ?? niente :asd:

shura
06-05-2008, 15:27
Ho sentito molte frasi del tipo:
"Non è colpa di Vista ma delle software house che non si aggiornano al nuovo SO", possibile che a tutti coloro che fanno questa affermazione non gli è venuto il seguente dubbio:
"Dopo più di un anno sarà che le software house non riescono a fare gli aggiornamenti a Vista proprio perchè Vista pone troppe difficoltà per realizzare questi aggiornamenti?".
Insomma, quando uscirono windows 2000 o XP i problemi furono risolti non dico subito ma già dopo un anno le cose marciavano, stavolta no, la conclusione è che proprio Windows Vista ha qualcosa che non va.

e come mai tutti i software che devono girare girano tranne questi fantomatici applicativi aziendali?


Il parco software "per te assente" di Linux, per me è infinito e vasto come mai nessun'altro sistema operativo ha e avrà, visto il numero di programmatori sparsi nel globo che sviluppano anche le cose più impensabili.

qua sono io che sorrido
su linux hai delle alternative (le cui gui sono in generale orripilanti) che sono poco della loro 'controparte originale' su windows
vedi openoffice (che ho rimosso da sto notebook col format dell'altro giorno)
o QCAD che provai al tempo su ubuntu quando pure io volevo provare sto fantomatico parco software di linux :asd:

ho eliminato la partizione dedicata in tempo zero

non facciamolo diventare un thread su linux vs vista ma qualcuno prima o poi mi dovrà spiegare xchè a parte 4 fanboy (e con tutti sti programmatori fantastici) sti sistemi operativi annaspano e cercano di proporsi con tematiche da venditori porta a porta

quando avevo su ubuntu (quindi parlo poco per sentito dire) provai tutte le alternative ai software che uso giornalmente dai lettori multimediali a msn

beh windows>linux

Comunque, capisco (e ti sono vicino! :D) la tua scelta di usare un sistema operativo superiore quale Windows Vista! :D

frecciatina da 4 soldi
risparmiale pls ;)
o ti devo rispondere tu divertiti a cercare un software alternativo tra milioni di schifezze nei repository? :asd:

!fazz
06-05-2008, 15:36
Purtroppo allo stato attuale in ambito lavorativo linux va bene per una stretta cerchia di utilizzi, ma mancano una serie di applicativi di un certo spessore cosa che rendono Linux non adatto per moltissimi ambiti.
-Openoffice, appena devi lavorare un attimo sui dati non è al livello di Office
-Gimp è troppo poco usabile rispetto a photoshop
-Non esiste un programma per la creazione di siti web che rivaleggi con dreamweaver
- Non esiste un ambiente di programmazione .net che rivaleggi con Visual studio

ecc. ecc.

Le uniche soluzioni che reputo valide in campo professionale (ad ampio spettro) sono xp e mac osx

the_joe
06-05-2008, 15:52
Ho sentito molte frasi del tipo:
"Non è colpa di Vista ma delle software house che non si aggiornano al nuovo SO", possibile che a tutti coloro che fanno questa affermazione non gli è venuto il seguente dubbio:
"Dopo più di un anno sarà che le software house non riescono a fare gli aggiornamenti a Vista proprio perchè Vista pone troppe difficoltà per realizzare questi aggiornamenti?".
Insomma, quando uscirono windows 2000 o XP i problemi furono risolti non dico subito ma già dopo un anno le cose marciavano, stavolta no, la conclusione è che proprio Windows Vista ha qualcosa che non va.

Scusa, ma visto che di ERP & Co. un po' ne capisco, mi dici UN nome di software-house che ad OGGI non ha un software Vista-Compatibile?

Sai che una scelta di questo genere vorrebbe dire non essere posizionati sul mercato e quindi destinati a chiudere nel volgere di poco tempo.......

Semmai te ne posso fare diversi NON compatibili nè con Linux nè con OSX a partire dai più blasonati passando a quelli artigianali costruiti dal programmatore interno delle aziende......

Molto diffuse sono le soluzioni miste Server Linux + Client Windows (tutte le release).

Faustinho DaSilva
06-05-2008, 16:00
il problema non è il supporto che m$ offre che è costante ma la pesantezza, l'incompatibilità con alcuni sofware e hardware (che magari in azienda ci sono) e imho la volontà di m$ di obbligare i clienti a seguire forzatamente le scelte loro industriali (anche se hanno un larga fetta di mercato non hanno il monopolio quindi non dovrebbero imporre(libero pensiero))

floc
06-05-2008, 16:02
vista in azienda e' evitabilissimo, basta pretendere xp dai fornitori. Visto l'andazzo xp sara' ancora disponibile a lungo, in barba alle dichiarazioni se il mercato chiede xp avra' xp

Sevenday
06-05-2008, 16:03
Cmq sia la concorrenza fa sempre bene... Anche per Microsoft che si vedrebbe costretta a migliorare il suo SO per non perdere punti verso gli altri...

Il monopolio cmq sia finirà (forse ne 3000?!?!? :rolleyes: )

Europa
06-05-2008, 16:51
Fortunatamente, non uso CAD per lavoro; Office lo uso di rado e non uso OpenOffice ma Abiword e Gnumeric, in quanto trovo OpenOffice troppo pesante.

Purtroppo allo stato attuale in ambito lavorativo linux va bene per una stretta cerchia di utilizzi, ma mancano una serie di applicativi di un certo spessore cosa che rendono Linux non adatto per moltissimi ambiti.
-Openoffice, appena devi lavorare un attimo sui dati non è al livello di Office
-Gimp è troppo poco usabile rispetto a photoshop
-Non esiste un programma per la creazione di siti web che rivaleggi con dreamweaver
- Non esiste un ambiente di programmazione .net che rivaleggi con Visual studio



GImp è una questione di abitudine. E' inferiore, ma per pochissimi dettagli. Ammetto che in Mac Os X uso Photoshop e che certamente il professionista usa Photoshop... ma il 95% di noi utilizzatori di computer, non siamo professionisti e Gimp va benissimo.

Detto questo, il 50% del mio tempo lo spendo programmando siti web in PHP/ASP indifferentemente (12 anni di esperienza, ho lavorato 2 anni per un'azienda di WebDevelopment). Io uso blocco note/Gedit, che ha funzioni di autocompletamento degli oggetti/funzioni. E' tutto quello che mi serve x programmare e ti dirò, sinceramente guardo un po stizzito chi usa prodotti stile DreamWeaver (perdonami, sono un purista del codice :D).
Ambienti di programmazione .net? Gli oggetti che ho sviluppato in questi anni "home-made" sono nettamente più veloci degli oggetti "precompilati" che trovi in ambienti stile Visual Studio. Visual Studio è stato un ottimo software quando ho iniziato a programmare, ma oggi è impraticabile per me usare un prodotto che usa oggetti troppo pesanti (se parliamo di ASP, ovviamente... non ho idea di come vada con altri linguaggi object-oriented)

P.s. Nel restante 50%, il mio lavoro ufficiale è Sistemista Rete/Posta. Monitoro con rrdtool/mrtg, uso mappe Openview/Tivoli, sono responsabile di un infrastruttura di posta smtp linux-symantec-criticalpath based. Tutta roba che con Windows non ha nulla da spartire (sebbene HP Openview ci aveva provato con Windows! :D)

!fazz
06-05-2008, 17:00
Fortunatamente, non uso CAD per lavoro; Office lo uso di rado e non uso OpenOffice ma Abiword e Gnumeric, in quanto trovo OpenOffice troppo pesante.




GImp è una questione di abitudine. E' inferiore, ma per pochissimi dettagli. Ammetto che in Mac Os X uso Photoshop e che certamente il professionista usa Photoshop... ma il 95% di noi utilizzatori di computer, non siamo professionisti e Gimp va benissimo.

Detto questo, il 50% del mio tempo lo spendo programmando siti web in PHP/ASP indifferentemente (12 anni di esperienza, ho lavorato 2 anni per un'azienda di WebDevelopment). Io uso blocco note/Gedit, che ha funzioni di autocompletamento degli oggetti/funzioni. E' tutto quello che mi serve x programmare e ti dirò, sinceramente guardo un po stizzito chi usa prodotti stile DreamWeaver (perdonami, sono un purista del codice :D).
Ambienti di programmazione .net? Gli oggetti che ho sviluppato in questi anni "home-made" sono nettamente più veloci degli oggetti "precompilati" che trovi in ambienti stile Visual Studio. Visual Studio è stato un ottimo software quando ho iniziato a programmare, ma oggi è impraticabile per me usare un prodotto che usa oggetti troppo pesanti (se parliamo di ASP, ovviamente... non ho idea di come vada con altri linguaggi object-oriented)

P.s. Nel restante 50%, il mio lavoro ufficiale è Sistemista Rete/Posta. Monitoro con rrdtool/mrtg, uso mappe Openview/Tivoli, sono responsabile di un infrastruttura di posta smtp linux-symantec-criticalpath based. Tutta roba che con Windows non ha nulla da spartire (sebbene HP Openview ci aveva provato con Windows! :D)

purtroppo era un discorso generale in ambito professionale quindi photoshop serve. ASP non lo uso, preferisco php e per quello uso tranquillamente VIM.

Visual studio lo uso per programmi c#.
la gestione di rete / controllo remoto era proprio quelle applicazioni di nicchia in cui Linux è irrinunciabile (parlo da grande estimatore e utilizzatore del pinguino più veloce sott'acqua )

AceGranger
06-05-2008, 17:12
Fortunatamente, non uso CAD per lavoro; Office lo uso di rado e non uso OpenOffice ma Abiword e Gnumeric, in quanto trovo OpenOffice troppo pesante.




GImp è una questione di abitudine. E' inferiore, ma per pochissimi dettagli. Ammetto che in Mac Os X uso Photoshop e che certamente il professionista usa Photoshop... ma il 95% di noi utilizzatori di computer, non siamo professionisti e Gimp va benissimo.

Detto questo, il 50% del mio tempo lo spendo programmando siti web in PHP/ASP indifferentemente (12 anni di esperienza, ho lavorato 2 anni per un'azienda di WebDevelopment). Io uso blocco note/Gedit, che ha funzioni di autocompletamento degli oggetti/funzioni. E' tutto quello che mi serve x programmare e ti dirò, sinceramente guardo un po stizzito chi usa prodotti stile DreamWeaver (perdonami, sono un purista del codice :D).
Ambienti di programmazione .net? Gli oggetti che ho sviluppato in questi anni "home-made" sono nettamente più veloci degli oggetti "precompilati" che trovi in ambienti stile Visual Studio. Visual Studio è stato un ottimo software quando ho iniziato a programmare, ma oggi è impraticabile per me usare un prodotto che usa oggetti troppo pesanti (se parliamo di ASP, ovviamente... non ho idea di come vada con altri linguaggi object-oriented)

P.s. Nel restante 50%, il mio lavoro ufficiale è Sistemista Rete/Posta. Monitoro con rrdtool/mrtg, uso mappe Openview/Tivoli, sono responsabile di un infrastruttura di posta smtp linux-symantec-criticalpath based. Tutta roba che con Windows non ha nulla da spartire (sebbene HP Openview ci aveva provato con Windows! :D)

avete ragione tutti e 2, alla fine all'utente normale vanno bene tutti i sistemi operativi, l'utente professionale necessita del sistema operativo che è legato agli applicativi che usa, io per esempio usando photoshop ,autocad e 3dstudio/vray (render statici) non potrei mai volente o nolente stacarmi da windows

Europa
06-05-2008, 17:18
La mia ragazza è Architetto e lei usa esclusivamente Mac Os X.
L'unica cosa per cui è legata ancora a Windows è solo per i progetti che le passano fatti con AutoCAD. Dopodichè, ha trovato in Mac Os X dei programmi di ugual potenza e capacità che usa quando inizia lei un nuovo progetto.
Insomma usa Windows per compatibilità verso chi usa ancora questa piattaforma.

Per me Windows XP/Vista possono essere giustificati solo in ambito professionale ed in alcune applicazioni veramente veramente specifiche (e/o gioco). In tutte le altre situazioni, non vedo in cosa possa essere inferiore Linux (Mac Os X nemmeno lo menziono in quanto per me è nettamente il sistema operativo più completo al mondo)

!fazz
06-05-2008, 17:23
La mia ragazza è Architetto e lei usa esclusivamente Mac Os X.
L'unica cosa per cui è legata ancora a Windows è solo per i progetti che le passano fatti con AutoCAD. Dopodichè, ha trovato in Mac Os X dei programmi di ugual potenza e capacità che usa quando inizia lei un nuovo progetto.
Insomma usa Windows per compatibilità verso chi usa ancora questa piattaforma.

Per me Windows XP/Vista possono essere giustificati solo in ambito professionale ed in alcune applicazioni veramente veramente specifiche (e/o gioco). In tutte le altre situazioni, non vedo in cosa possa essere inferiore Linux (Mac Os X nemmeno lo menziono in quanto per me è nettamente il sistema operativo più completo al mondo)

Vero, OSX a mio avviso è il migliore peccato solamente per la mancanza di cad e di e di una valida alternativa a Visual Studio che pregiudicano il suo utilizzo al 100%

diabolik1981
06-05-2008, 17:33
mancano ad entrambe le piattaforme i gestionali, che vengono usati in tutte le aziende, e non è poco.

aleforumista
06-05-2008, 17:34
Leggendo le risposte di molti utenti mi sono chiesto:
Ma quanti di loro operano direttamente presso le aziende?
Molti che dicono "Vista è pesante, brutto e cattivo" nel 99% dei casi lo hanno installato provato e visto che non trovavo più il pulsante start lo hanno catalogato con cattivo SO.

Con molto coraggio e soprattutto mettendoci la faccia ho investito molto su Vista e devo ritenermi ampiamente soddisfatto.

Chi dice che con non è in grado di girare su un 1gb di ram....ehm....Vista ha un ampio margine di tuning e sono tutti strumenti in bella mostra....non vedo il motivo per cui non usarli. Per dimostrazione ad un cliente ho installato Vista Business (utilizzo solo ed esclusivamente questa versione) su di un Tuallatin 1.13ghz con 1gb di ram e 40gb di hard disk.....a parte l'occupazione iniziale dell'hard disk il computer è stato in grado di svolgere pienamente i suoi compiti, sfruttando per di + tutte le funzionalità in più per l'organizzazione dei gruppi di lavoro compresi in Vista Business. Funzionalità molto apprezzate dalla clientela Business che si ritrova uno spazio di condivisione del lavoro perfettamente funzionante nel giro di 5 minuti.

Per quanto riguarda il software....ho sempre spinto molto sui miei clienti sull'innovazione, cercando sempre di spingerli a evolvere il loro metodo di lavoro in base agli sviluppi del software. Rimanere troppo indietro sia per quanto riguarda il software, sia per quanto riguarda l'hardware può portare a punti di non ritorno a cui O ti ritrovi a rifare tutto da zero O il cliente a non poter più sopportare una spesa più alta per il suo IT cosa che nel tempo ho sempre evitato.

Concludo con: Parlare male di Vista ormai è una moda....molta gente non è in grado nemmeno di spegnerlo correttamente.

aleforumista
06-05-2008, 17:37
La mia ragazza è Architetto e lei usa esclusivamente Mac Os X.
L'unica cosa per cui è legata ancora a Windows è solo per i progetti che le passano fatti con AutoCAD. Dopodichè, ha trovato in Mac Os X dei programmi di ugual potenza e capacità che usa quando inizia lei un nuovo progetto.
Insomma usa Windows per compatibilità verso chi usa ancora questa piattaforma.

Per me Windows XP/Vista possono essere giustificati solo in ambito professionale ed in alcune applicazioni veramente veramente specifiche (e/o gioco). In tutte le altre situazioni, non vedo in cosa possa essere inferiore Linux (Mac Os X nemmeno lo menziono in quanto per me è nettamente il sistema operativo più completo al mondo)


non è proprio così, molto probabilmente di autocad viene usato si e no il 10% delle sue potenzialità, visto che su MAC non esiste nulla che neanche gli si avvicini.

Dane
06-05-2008, 18:14
sono completamente pro-linux, ma causa alcuni software (autocad, sw forniti dallo stato) devo usare win.

Secondo me la maggior parte di voi non ha ben presente il fatto che nel giro di 5-10 i pc aziendali saranno sostanzialmente dei barebone (causa consumi energetici, dimensioni, costi), visto che quasi sempre in azienda l'hardware necessario è esiguo. In azienda cosa si fà? Office, navigazione web, voip, programmazione e poco altro. Robe pesanti tipo rendering e compilazioni potrebbero essere demandate a server/cluster interni. Poi ci sono soluzioni tipo VNC. Costa meno aggiornare 4 workstation/server che 100 pc.

Facciamo conto che M$ manterrà il monopolio aziendale ancora per 5-10 anni. Potrà permettersi di fare sistemi operativi che proseguono il trend di vista (disco rigido che macina come un pazzo, necessità di hardware recente e tanta ram,....)? Guardate un po' i progressi delle varie distribuzioni linux. Mi sembrano già oggi abbastanza mature (e tenetevi per voi i commenti tipo "multimedialità" e/o aprire il terminale, visto che in azienda i lavoratori devono fare sempre 4 cose, non vedersi i video su youporn, tantomento installare la webcam per chattare. Fate ridere!)

In tal ottica le aziende si baseranno molto di più sulle reti, probabilmente. In questo campo i SO simil unix hanno "qualcosa in più" di windows, o no?

Non sarebbe più facile per le aziende che producono software "tipo gestionale" rilasciarle con licenza GPL o simili? Per loro diventerebbe più facile mantenere ed aggiornare il software. Se decidessero di migrare su linux avrebbero (secondo me) più facilità a garantire software durevole, visto che su linux gli standard sono meglio definiti. Il software mantiene l'interfaccia (non richiede altra formazione per il personale - non l'avevate messo in conto?)

Per autocad....visto che tutti hanno 4-5000E per comprare le licenze, perchè non vi fate mandare dei demo di altri software di pari livello (non qcad). Di solito girano sia su mac che linux.

Càno Amlach
06-05-2008, 19:42
aleforumista ti quoto in pieno!

Dane se fosse come dici per quanto riguarda gli standard, non ci sarebbe motivo per non migrare a linux... invece non vedo molte Swhouse investire in installazioni per linux. Purtroppo, mi dispiace ammetterlo (mi piacerebbe pagare meno i programmi che uso), ma le controparti gratuite sono immensamente inferiori a quelle a pagamento... è facile anche immaginare il perchè.
Spiegami una cosa... perchè Openoffice non apre in maniera corretta i documenti creati con MSOffice? ci vuole tanto? se vuole diventare una alternativa, deve poter essere intercambiato... un po' come se con VLC tu aprissi un .mp3 o un .avi e vedessi o sentissi cose diverse da come le vedi e senti con Media Player. Io uso altri programmi al posto di Media Player e altri programmi al posto di IE e Windows Mail proprio perchè fanno esattamente le stesse cose... solo che ovviamente secondo me meglio. Se non facessero ciò.... perchè dovrei cambiare e dannarmi l'anima?

Scezzy
06-05-2008, 19:56
Càno Amlach,

c'e' da dire anche un'altra cosa pero'. Oggi la maggior parte dei computer che ci sono nelle case delle persone comune e nelle aziende dove lavorano persone comuni sono targati Microsoft. Ormai ai giorni nostri, ci sono sempre piu' " smanettoni " che sanno un po' cincionare con il pc. Se hai un problemino semplice, spesso e volentieri non serve che tu porti il pc in centro assistenza. Chiedi ad un amico, o leggi sui giornali specializzati e ce la fai da solo.
Ma se installi linux... in quanti poi sono in grado di darti assistenza? E gratuitamente ? Sento spessissimo nominare la parola GRATIS associata a linux, openoffice e altro... ma poi l'assistenza e' altrettanto gratuita ? Se non sai fare qualcosa siamo sicuri che l'amico gratuitamente ti aiuti o ti risolva i problemi ? Dal mio modestissimo punto di vista credo che quando decidi di fare un'installazione non microsoft su un computer automaticamente corri il rischio di prendere una strada buia. Magari sbagliero'...

MiKeLezZ
06-05-2008, 20:24
Io penso che il problema sostanziale sia la crisi azienda che nn permette alle aziende di aggiornarsi coi tempiIo penso che il problema sostanziale sia che Vista non serva a una benemerita

Se una cosa non serve a una benemerita, non serve neppure acquistarla

Tantopiù se i soldi non possono uscire giusto per sfizio (tipico esempio della azienda)

Vai quindi di 2k e xp

Balrog
06-05-2008, 20:38
Per lavoro ultimamente sono stato in alcune aziende medio grandi e tutte..dico TUTTE hanno macchine di test con sopra vista per testare i loro programmi aziendali. Il momento del passaggio è vicino...dopo l'estate inizieranno ad arrivare i primi stock di pc con sopra vista.
Il momento tanto sperato dalla microsoft stà per arrivare...inevitabilmente

G1971B
06-05-2008, 20:45
Edit.

Dane
06-05-2008, 21:44
Dane se fosse come dici per quanto riguarda gli standard, non ci sarebbe motivo per non migrare a linux... invece non vedo molte Swhouse investire in installazioni per linux. Purtroppo, mi dispiace ammetterlo (mi piacerebbe pagare meno i programmi che uso), ma le controparti gratuite sono immensamente inferiori a quelle a pagamento... è facile anche immaginare il perchè.

guarda che linux, licenza GPL ecc ecc non vuol dire in nessun modo GRATIS. Vuol dire che eventualmente paghi il software, ma hai il codice sorgente, in modo da poter apportare eventuali correzioni se necessario.
Prima hanno citato software sviluppati per sistemi oggigiorno obsoleti. Non pensi che possa essere comodo avere i sorgenti per eventualmente mantenere l'infrastruttura del software e portarla su vista (o su altro)?

Spiegami una cosa... perchè Openoffice non apre in maniera corretta i documenti creati con MSOffice? ci vuole tanto? se vuole diventare una alternativa, deve poter essere intercambiato... un po' come se con VLC tu aprissi un .mp3 o un .avi e vedessi o sentissi cose diverse da come le vedi e senti con Media Player. Io uso altri programmi al posto di Media Player e altri programmi al posto di IE e Windows Mail proprio perchè fanno esattamente le stesse cose... solo che ovviamente secondo me meglio. Se non facessero ciò.... perchè dovrei cambiare e dannarmi l'anima?


mp3 ed avi siano standard ben documentati.
il formato doc, ma anche OOXML saranno (anche) standard, ma mal documentati. Da versione a versione i files di office non sono retrocompatibili. Secondo me già questo è limitante (vale anche per autocad, tanto per non parlar male solo di M$)
Renditi un po' conto di come M$ produca documentazione e di che qualità è (multe da parte della commissione europea perchè è di cattiva qualità, documentazione OOXML da 20.000 pagine :stordita: ).

Pensi che ad un azienda piaccia aver usato office 97 e nel passaggio ad office 2007 alcuni files non possono essere aperti, perchè il formato utilizzato (allora) oggi non è ritenuto sicuro? Per aprirli ne perdi di tempo a trovare la "patch" giusta...
Openoffice è SICURAMENTE inferiore ad office, sono il primo a sostenerlo, ma ti riesce ad aprire una valanga di formati in più. Personalmente un programma GPL (non mi pare sia stato openoffice) mi ha aperto (e correttamente formattato) files di testo del '90 scritti con Word Star. Ti può sembrare utile (in ambito aziendale, metti un eventuale migrazione)?

Poi, se serve un pacchetto office "leggero" openoffice basta e avanza. Se si fa videoscrittura seria allora non basta word2007 - è meglio latex. Per database, fogli elettronici e presentazioni non conosco valide alternative.


Cmq, bando alle più o meno sterili risposte per punti, ciò che volevo dire è che se M$ continua con una politica del genere (ogni 7-8 anni un cambio del SO richiedente aggiornamento di HW e SW) le aziende potrebbero cominciare ad puntare su formati fortemente standarizzati, servizi web-based, in caso sviluppati su misura ecc ecc.
Immaginati un software gestionale web-based per esempio che gira su un server aziendale. Potrebbe sembrare "strano", ma taglierebbe fuori la dipendenza dal sistema operativo sui client. Auspico che qualche SH migri in tale direzione. Ovviamente se lo fa è MEGLIO restare su formati standardizzati, altrimenti siamo punto e a capo.

Dane
06-05-2008, 21:52
Càno Amlach,

c'e' da dire anche un'altra cosa pero'. Oggi la maggior parte dei computer che ci sono nelle case delle persone comune e nelle aziende dove lavorano persone comuni sono targati Microsoft. Ormai ai giorni nostri, ci sono sempre piu' " smanettoni " che sanno un po' cincionare con il pc. Se hai un problemino semplice, spesso e volentieri non serve che tu porti il pc in centro assistenza. Chiedi ad un amico, o leggi sui giornali specializzati e ce la fai da solo.
Ma se installi linux... in quanti poi sono in grado di darti assistenza? E gratuitamente ? Sento spessissimo nominare la parola GRATIS associata a linux, openoffice e altro... ma poi l'assistenza e' altrettanto gratuita ? Se non sai fare qualcosa siamo sicuri che l'amico gratuitamente ti aiuti o ti risolva i problemi ? Dal mio modestissimo punto di vista credo che quando decidi di fare un'installazione non microsoft su un computer automaticamente corri il rischio di prendere una strada buia. Magari sbagliero'...


anche se contatti l'assistenza microsoft, autodesk, RedHato della SH di turno difficilmente sarà gratuita (a meno di contratti aziendali che solitamente la includono).

La differenza tra smanettone che fa una riparazione gratis o a prezzo simbolico e un servizio di assistenza è che la seconda GARANTISCE la soluzione del problema.
In ambito lavorativo può non trattarsi di spiccioli!

AceGranger
06-05-2008, 22:22
La mia ragazza è Architetto e lei usa esclusivamente Mac Os X.
L'unica cosa per cui è legata ancora a Windows è solo per i progetti che le passano fatti con AutoCAD. Dopodichè, ha trovato in Mac Os X dei programmi di ugual potenza e capacità che usa quando inizia lei un nuovo progetto.


sono anche io architetto e per mac NON esistono nemmeno proprammi che lo sfiorano autocad, gli unici programmi che puo usare sono archicad e allplan.
non puo usare il resto, revit, architectural desktop, e soprattutto autocad, che la maggior parte delle persone sa usare a malapena in 2D, e 3D studio max, che con Vray è il meglio che dia il mercato per i render fotorealistici statici, e non ci sono alternative valide. se poi uno si adatta o preferisce altro ok ma da li a definirle alla pari ce ne passa.



Insomma usa Windows per compatibilità verso chi usa ancora questa piattaforma.

praticamente il 99% degli studi

Sevenday
06-05-2008, 23:12
In molti settori ancora non c'è storia; ma in altri secondo me la breccia è aperta...è solo questione di tempo.

Un conto è NON AVERE CONCORRENTI...un altro è veder nascere SO che cmq mangiano fette di mercato e sempre più in crescendo.

In ambito home Open office sta facendo sfacelli, per quel che ho visto io. Si curamente una mazzata alla suite office di Windows...tempo solo questione di tempo... :)

santilli.antonio
07-05-2008, 00:06
Per esperienza diretta vi dico che una azienda passa a VISTA principalmente quando si trova ad acquistare una macchina nuova. :D

rockroll
07-05-2008, 03:31
Come da titolo.

Assodato e fuor di ogni dubbio che finche M$, bontà sua, taglierà il rubunetto erogatore di licenze e sopratutto manutenzione di WinXP, le Aziende che vogliono perseverare sul sistema preferito (vecchio è un termine errato), anche se non più "assistito", staranno in piedi benissimi, se solo lo vogliono, come stanno in piedi adesso, e se vogliono resistono all'infinito congelando immagini di sicurezza del loro ambiente stabilizzato ed ultrasicuro.
D'altro canto un SO, un HW, ed un ambiente SW attualmente perfettamente funzionanti, mica si degradano nel tempo (e se anche fosse basterebbero ripristini programmati da immagine fisica ottimale).
E sopratutto l'ineffabile M$ non può mica farsi dare mandato di perquisizione per fare irruzione nelle Aziende recalcitranti ed eliminare fisicamente le installazioni che non le aggradano...
Ma può tentare in qualche modo di raggiungere lo scopo con malevole inoculazioni On-Line subdolamente camuffate per WinUpdates?
E secondo voi glielo lasciamo fare (vedi multe e sanzioni che M$ ai è giustamente beccata, in particolare dalla UE).
Ed ancora di più, eleborazioni critiche che interessano le Aziende che intendono non cambiare SO, non hanno alcun motivo di avvenire con connessione On-Line, che in caso di esigenza potrebbe essere demandata a sistemi "aggiornati" (e non necessariamente o meglio non proprio Vista, anche se in questo caso il pachiderma suddetto non comporterebbe particolari svantaggi).

Questo per lo meno fino a che non si decida di adottare un SO che finalmente "valga la pena", sia esso M$ che non M$, e se Open moo...oolto meglio assai pure anche di più....

O no?

Stigmata
07-05-2008, 07:51
Per esperienza diretta vi dico che una azienda passa a VISTA principalmente quando si trova ad acquistare una macchina nuova. :D

Come facciamo noi, solo che ci rimettiamo sopra XP, anche perchè usiamo un'evoluzione di XP sviluppata ad hoc per la nostra struttura informatica.
Vista è in fase di testing, per andare va, ma il problema è la miriade di software custom che abbiamo, sviluppati ad hoc per noi basandosi su XP modificato.

Haran Banjo
07-05-2008, 08:03
...come le tasse.

Maxfrax
07-05-2008, 08:23
Per esperienza diretta vi dico che una azienda passa a VISTA principalmente quando si trova ad acquistare una macchina nuova. :D

Quoto.
La verità è che nelle aziende non vi è la stessa frenesia di aggiornamento informatico che hanno gli utenti home.
Nel nostro laboratorio chimico si compra una attrezzatura nuova (e relativo PC) all'anno, non siamo arretrati come qualche utente sostiene essere le aziende italiane, ma la verità è che i software usati dalle macchine (che vengono periodicamente aggiornati!) non necessitano del passaggio a un nuovo S.O. Noi adesso abbiamo un mix di Win2000 e Win XP.
Saranno sostituiti quando le macchine non saranno più adeguate tecnologicamente.

Con buona pace dei "supertech" e di mamma Microsoft, questo potrebbe avvenire tra i 5 anni (per quelli con WIn2000) e i 9 anni (per quelle con WinXP). Resta inteso che se si rompe il Pc di servizio alla macchina, quello nuovo riciclerà l'SO del defunto per questioni di convenienza economica.

La durata media (per obsolescenza, non per rottura) di una attrezzatura da laboratorio, è di almeno 10 anni...

lu310181
07-05-2008, 08:23
oddio no....già mi vedo al lavoro mentre sclero con Vista...help...please...!!!! :-(

Pung
07-05-2008, 09:05
E' inutile che Microsoft continui a cercare stratagemmi, come questa presunta ricerca, per cercare di promuovere questo S O che rimane un bidone. Un mio amico ha comprato un mese fa un portatile Acer da 800 euro, continua achiamarmi per aiuti vari perchè, oltre a essere lento, va da schifo.

Haran Banjo
07-05-2008, 09:40
http://www.megalab.it/news.php?id=2090

diabolik1981
07-05-2008, 10:08
http://www.megalab.it/news.php?id=2090

la vera patacca mi sembra questo iReboot (ma poi avranno pagato qualcosa ad Apple per quella "i" all'inizio :asd:)

aleforumista
07-05-2008, 10:08
...come le tasse.

Forse l'unico post interessante di tutto questo discorso....e dico seriamente :)

aleforumista
07-05-2008, 10:12
E' inutile che Microsoft continui a cercare stratagemmi, come questa presunta ricerca, per cercare di promuovere questo S O che rimane un bidone. Un mio amico ha comprato un mese fa un portatile Acer da 800 euro, continua achiamarmi per aiuti vari perchè, oltre a essere lento, va da schifo.

il semplice fatto che LUI non sia in grado di usarlo non vuol dire che come SO faccia schifo....come tu ben sai i portatili vengono venduti con tanta di quella immondizia da infognare qualsiasi cosa. Una bonifica del software INUTILE installato dal produttore e una normale personalizzazione delle funzioni renderà il portatile + che produttivo. Pensa che adesso risultano utilizzabili anche i portatili in offerta al supermercato da 299€

prometeox303
07-05-2008, 10:57
mi fa ridere chi dice di aggiornare i sw aziendali o l'hw...ma che ne sai del lavoro? delle spese? della necessità di continuare ININTERROTTAMENTE la produzione...

il sistema puo essere anche suddiviso in piu punti/stabilimenti...e ti sembra una cosa facile??

bha shura...per me non ci capisci molto

franzing
07-05-2008, 12:20
Ma inevitabile cosa? Ma stiamo mica scherzando?

V1per
07-05-2008, 12:47
Solo il fatto che bisogna cambiare l'hardware ha 2 significati

1) Un costo enorme oltre a quello per le licenze
2) Maggiore lentenza e minore compatibilità con vecchi sofware per avere in cambio ......nulla di utile.


Win 7 esce fra 1 o 2 anni

Conclusioni: Vista facilmente evitabile

aleforumista
07-05-2008, 13:53
mi fa ridere chi dice di aggiornare i sw aziendali o l'hw...ma che ne sai del lavoro? delle spese? della necessità di continuare ININTERROTTAMENTE la produzione...

il sistema puo essere anche suddiviso in piu punti/stabilimenti...e ti sembra una cosa facile??

bha shura...per me non ci capisci molto

chi mette in piedi una gestione del genere si deve essere preventivamente attrezzato degli strumenti necessari per evitare che questi passaggi sia notraumatici per l'azienda. Chi non lo fa dopo non si deve permettere di dire che una cosa fa schifo solo perchè crea lavoro.
Soprattutto le aziende non vanno abbandonate per risentirci solo quando c'è il problema. IL PROBLEMA SI DEVE PREVENIRE NON CURARE. Il vostro cliente ve ne sarà grato.

Pascoli
07-05-2008, 22:06
Scusate, ma qua mi viene da ridere...
Qua c'è una gran quantità di detrattori di Vista, con critiche che vanno del tema dell'articolo, pronti a difendere a spada tratta XP e che già pensano a Windows 7... Ma chi vi dice che, dal vostro punto di vista, ovviamente, non potrà "essere pure peggio" dell'odiato Vista (scusate le ripetizioni)? Che poi scommetto che quando uscirà gran parte della gente sarà ancora qua a lamentarsi delle novità...
Cioè, qua ragazzi confondete le speranze (7) con i fatti (XP-Vista). Cerchiamo di dare giudizi coerenti con i dati in nostro possesso, grazie.