gugoXX
05-05-2008, 18:25
Un paio di equazioni differenziali per descrivere questa esperienza?
http://uk.youtube.com/watch?v=W1TMZASCR-I
Sembrano gli esercizi del mio professore di Fisica 1.
Tipo: C'e' un volano di acciaio (tot Kg/m3) di 10 cm di spessore e 50 di raggio, libero di girare su un asse, con attrito statico X e attrito dinamico Y sia lungo l'asse che lungo la rotazione.
Attaccato al volano c'e' una fune inestensibile alla cui estremita' opposta pende un peso di 60Kg.
L'asse e' mosso da un motore che genera una coppia CP, e viene acceso all'istante 0.
A distanza 10m dal volano, lungo l'asse, c'e' una pistola. Sempre all'istante 0 si spara un proiettile di massa 400gr, con velocita' iniziale V. All'istante t0 raggiungera' il volano, con urto anelastico.
Si descriva calcolino l'istante t0, l'equazione del moto del volano lungo l'asse s(t), e l'istante t1 durante il quale la sua velocita' orizzontale v(x) del volano e' nulla.
Segue figura (che immancabilmente nelle fotocopie non c'era MAI)
http://uk.youtube.com/watch?v=W1TMZASCR-I
Sembrano gli esercizi del mio professore di Fisica 1.
Tipo: C'e' un volano di acciaio (tot Kg/m3) di 10 cm di spessore e 50 di raggio, libero di girare su un asse, con attrito statico X e attrito dinamico Y sia lungo l'asse che lungo la rotazione.
Attaccato al volano c'e' una fune inestensibile alla cui estremita' opposta pende un peso di 60Kg.
L'asse e' mosso da un motore che genera una coppia CP, e viene acceso all'istante 0.
A distanza 10m dal volano, lungo l'asse, c'e' una pistola. Sempre all'istante 0 si spara un proiettile di massa 400gr, con velocita' iniziale V. All'istante t0 raggiungera' il volano, con urto anelastico.
Si descriva calcolino l'istante t0, l'equazione del moto del volano lungo l'asse s(t), e l'istante t1 durante il quale la sua velocita' orizzontale v(x) del volano e' nulla.
Segue figura (che immancabilmente nelle fotocopie non c'era MAI)