PDA

View Full Version : Memristor, il "quarto componente" che rivoluziona l'elettronica


Redazione di Hardware Upg
05-05-2008, 16:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/memristor-il-quarto-componente-che-rivoluziona-l-elettronica_25198.html

Gli ingegneri di Hewlett-Packard dimostrano e realizzano per la prima volta il modello matematico e fisico di un concetto teorizzato più di trenta anni fa

Click sul link per visualizzare la notizia.

WarDuck
05-05-2008, 16:40
Quindi questo sarebbe come un resistore ma dotato di memoria? :eek:

topo loco
05-05-2008, 16:41
Memristor dop il calo di corrente poi si lavor !
Che ne dite di sto come Spot.
Dai mi sembra più un tonico per il cervello quando si ha caldo.
Potevano trovare un nome un po' più che so
Freezmem o MemFreez o MemSto Riprendimem ( :) ), o DInuovMem
MemRefresh GatoradeMem.

Poty...
05-05-2008, 16:43
bè...ragazzi...secondo me ci stiamo avvicinando sempre piu a quel bel film che è IO,robot
spero solo di esserci per assistere a tutto questo...

topo loco
05-05-2008, 16:46
A non avevo letto fino alla fine infatti la prima cosa che de-cideranno (n.b. il nodo di Gorodio) sarà quello di cambiare nome.
Visto che non avevo sbagliato a citare il tonico per il cervello.

ToroXp
05-05-2008, 16:50
:old:

marko.fatto
05-05-2008, 16:50
fìììco :eek:

quanti anni (a spanne) prima di avere applicazioni pratiche? :stordita:

dottorpalmito
05-05-2008, 17:00
Leon Chua lo aveva detto...I'l be back!...no forse era Terminator?...

Kalasnico
05-05-2008, 17:01
E' impossibile parlare di quanto tempo manca alle applicazioni pratiche quando quello che si ha in mano è solo un primo "esperimento riuscito" potrebbe, immagino, andare da fra 5 anni a mai perchè saltano fuori problemi nuovi.
Resta il fatto che è davvero una cosa promettente, oltre che per le memorie componenti del genere avrebbero applicazioni in una infinità di campi, se diventassero pratici e economici da produrre finirebbero praticamente in ogni apparato elettronico, dai cellulari alle centraline per auto agli amplificatori audio, satelliti....praticamente ogni cosa.
Una resistenza variabile integrata che mantiene la sua variazione nel tempo e che può cambiarla velocemente è quasi un graal dell'elettronica.

il Biondo
05-05-2008, 17:16
Le "VACANZE"??? Magari trattasi di "LACUNE"? :asd:

sna696
05-05-2008, 17:29
bè...ragazzi...secondo me ci stiamo avvicinando sempre piu a quel bel film che è IO,robot
spero solo di esserci per assistere a tutto questo...

o forse no...

blubrando
05-05-2008, 17:31
miiiiiiiiizzega!!!a me pare tanto una invenzione che sul momento dice poco e che invece tra un po' di anni (soprattutto scaduti i brevetti) diverrà componente fondamentale dell'elettronica del futuro. sempre se nel frattempo non si inventano qualcos'altro o ci estinguiamo:rolleyes:

Bulfio
05-05-2008, 17:56
@vetrofragile
Non tutti hanno fatto esami di meccanica quantistica, sai...e chi fa certi esami lo sa per bene, visto il numero ridicolo di studenti presenti durante una lezione in un intero corso di ingegneria elettronica....chissà se c'eri anche te, invece di fare lo sbruffone qui su hwupgrade

hhhandhhhrea.hhhhnasuhhhelli
05-05-2008, 17:57
Che dire: evviva le vacanze di ossigeno!

AhAhAhAh

lothlorien
05-05-2008, 17:58
ahahahhaha.. "VACANZE"...lol, per la serie non so manco quello che traduco,l'importante è dare notizie.. tipico giornalismo da 4 soldi! lol


Vacancy= lacuna...


ahahaha per la serie nn so neanche il significato delle parole italiane...l'imporntate e aumentare il conto dei post anche se si scrivono cose senza senso...tipico degli utenti da 4 soldi...lol

dal dizionario:
vacanza=l'essere vacante cioè mancare....

p.s. prendila con ironia...ciao

p.p.s ok che dirai che nn è il termine + appropriato ma nn è neanche errato...perciò il tuo commento è molto esagerato e fuoriluogo...

harlock10
05-05-2008, 18:00
Il cervello positronico si avvicina .
Questi componenti sarebbero perfetti pet implementare le 3 leggi della robotica nel hardaware

Boss87
05-05-2008, 18:03
Per i sapientoni.. Stiamo parlando dei reticoli cristallini dei metalli, non delle lacune elettroniche. Indi "vacanze" è il termine corretto.

Prima di sparare a zero, informatevi, o date l'esame di metallurgia ;-)

Abbo88
05-05-2008, 18:11
forse le vacanze si riferivano agli sviluppatori che ci hanno messo 30 anni a fare il prototipo :D
Quindi questo sarebbe come un resistore ma dotato di memoria? :eek:
no se intendi una cella di memoria tipo flash o ram, è come un resistore che tiene conto dello stato precedente tipo il condensatore
bè...ragazzi...secondo me ci stiamo avvicinando sempre piu a quel bel film che è IO,robot
spero solo di esserci per assistere a tutto questo...
secondo me la memorizzazione non ha nulla a che fare con l'automazione o l'IA.
Il cervello positronico si avvicina .
Questi componenti sarebbero perfetti pet implementare le 3 leggi della robotica nel hardaware
se mi spieghi da dove t'è venuta sta cosa che nn sta ne in cielo ne in terra

Bulfio
05-05-2008, 18:16
@Boss
Chiamale vacancies o holes, sempre un qualcosa di mancante c'è :)
Cioè, sono la stessa cosa, ne sono quasi praticamente certo al 100% :D
Anche perché, metallo o semiconduttore, sempre di reticolo e di struttura della materia si parla: c'è chi le chiama vacancies, chi le chiama holes.
E' un po' come epsilon qui da noi, che in england è chiamato K ;-)

Nemesis1984
05-05-2008, 18:18
CHe dire, veramente una bellissima notizia e soprattutto riscoperta sarebbe una vera rivoluzione dal punto di vista tecnologico.

Abbo88
05-05-2008, 18:29
@Boss
Chiamale vacancies o holes, sempre un qualcosa di mancante c'è :)
Cioè, sono la stessa cosa, ne sono quasi praticamente certo al 100% :D
Anche perché, metallo o semiconduttore, sempre di reticolo e di struttura della materia si parla: c'è chi le chiama vacancies, chi le chiama holes.
E' un po' come epsilon qui da noi, che in england è chiamato K ;-)
metallo e silicio hanno strutture completamente diverse (anche se reticolari)
cmq lacuna in genere indica la mancanza di un elettrone e non di un atomo, se manca un atomo è un imperfezione (voluta o meno) del materiale, anche il silicio drogato può avere "buchi"

PS: qualcuno sa spiegarmi per bene come fa una vacanza a diminuire la resistenza?

sari
05-05-2008, 18:54
La domanda che mi pongo è: perchè una resistenza variabile al variare della corrente che la attraversa dovrebbe preludere alla creazione di un sistema con capacita decisionale?
C'e' un fondamento quanto meno teorico oppure è una menata da TGCom, stile "realizzato il primo computer quantistico, sempre più vicina la vita artificiale"? :D

nin
05-05-2008, 19:19
La domanda che mi pongo è: perchè una resistenza variabile al variare della corrente che la attraversa dovrebbe preludere alla creazione di un sistema con capacita decisionale?
C'e' un fondamento quanto meno teorico oppure è una menata da TGCom, stile "realizzato il primo computer quantistico, sempre più vicina la vita artificiale"?


Quoto dalla news:


Resistenza che pertanto può variare a seconda della direzione assunta dalla corrente che fluisce nel memristor.


Se si sostiene che le capacità intellettive derivino dalla morfologia dei collegamenti neuronali, la possibilità di questi nuovi componenti di variare la resistenza potrebbe permettere di creare "circuiti dinamici", assimilabili a quelli cerebrali.
Ma penso sia la sparata finale del team dell'HP, giusto per fare un pò di fantascienza.

GiovanniGTS
05-05-2008, 19:29
nuova famiglia di memorie in grado di conservare informazioni anche in assenza di corrente

questo mi sembra molto interessante ...............

preludere alla creazione di intelligenze artificiali dotate di un sistema di auto-apprendimento e con un qualche tipo di capacità decisionale.

questo decisamente meno ............. gli uomini sono uomini, le done sono donne (oddio, qualcuna un po' di piu', qualcuna un po' meno .....), le macchine sono macchine!

cavasayan
05-05-2008, 19:43
Anch'io sui vari libri di metallurgia ho sempre visto scritto vacanze e non lacune quando si parla di buchi nel reticolo cristallino dei metalli.
Comunque nella lingua italiana sono sinonimi infatti dal De Mauro Paravia: "va|càn|za: [...] 3 TS chim., cristall., in una struttura reticolare, spazio lasciato vuoto dalla mancanza di un atomo".

Bulfio
05-05-2008, 19:59
@Abbo88
In effetti hanno usato quasi lo stesso significato per una mancanza di portatore/atomo :D

comunque, assomiglia tanto al principio della giunzione pn, ma invece degli elettroni/lacune ci sono gli atomi di ossigeno....però evidentemente, una volta levato il potenziale, non ritorna alla sua situazione di equilibrio.

nicacin
05-05-2008, 20:24
@Poty...

"Io , Robot" prima di essere un film è un romanzo di Asimov

cmq sono contento questa scoperta nel mondo delle memorie ci voleva proprio.. son sicuro troveranno applicazioni anche nel campo medico (memoria infinita?)

!fazz
05-05-2008, 20:33
PS: qualcuno sa spiegarmi per bene come fa una vacanza a diminuire la resistenza?

Se èuna persona normale nessun problema, se invece è un "sovversivo" purtroppo le ferie saltano :D :D :D :D :D :D

Il Castiglio
05-05-2008, 20:42
@Poty...

"Io , Robot" prima di essere un film è un romanzo di Asimov

Evidentemente parli, ma non l'hai letto, altrimenti sapresti che non è un romanzo, ma una raccolta di racconti :O
A non avevo letto fino alla fine infatti la prima cosa che de-cideranno (n.b. il nodo di Gorodio) sarà quello di cambiare nome.
Visto che non avevo sbagliato a citare il tonico per il cervello.
Però hai sbagliato a citare Gorodio ... il nome corretto è Gordio :muro:

WOPR@Norad
05-05-2008, 20:57
ahahahhaha.. "VACANZE"...lol, per la serie non so manco quello che traduco,l'importante è dare notizie.. lol


Vacancy= lacuna...

C'e' un film che si chiama "tempesta di ghaccio" in cui, nella versione italiana, un ingegnere sta lavorando ad un materiale per applicazioni in elettronica. Dice che si chiama "silicone"...

Capisco il doppiaggio in un film, ma cavolo qua è roba da elettrotecnica da istituto tecnico... (senza offesa per gli elettrotecnici)

cracovia
05-05-2008, 21:09
Tutti sti sapientoni mi fanno vomitare

OmgKllL
05-05-2008, 22:33
che fissa

Megakirops
05-05-2008, 22:34
metallo e silicio hanno strutture completamente diverse (anche se reticolari)
cmq lacuna in genere indica la mancanza di un elettrone e non di un atomo, se manca un atomo è un imperfezione (voluta o meno) del materiale, anche il silicio drogato può avere "buchi"

PS: qualcuno sa spiegarmi per bene come fa una vacanza a diminuire la resistenza?

Il diossido di titanio usato dal laboratorio HP dovrebbe essere stechiometrico, quindi la conuzione dovrebbe essere dovuta a dei difetti di Schottky o di Frenkel, quale dei due sia prevalente dipende dal rapporto radiale dei due ioni, dalla capacità polarizzante del catione ed altri fattori. Il primo è costituito da due buche (vacanze) coordinative nel reticolo cristallino, un anione ed un catione non occupano i rispettivi siti reticolari perchè assenti, in questo modo la conduzione avviene attraverso la migrazione di queste buche quando si applica una ddp ai capi del solido ionico (conduzione intrinseca). Il secondo è costituito dallo spostamento di uno ione, solitamente un catione perchè + piccoli, dal suo sito reticolare ad un sito interstiziale notmalmente vuoto. Anche in questo caso la conduzione è di tipo intrinseco ed avviene con migrazione delle buche. Ovviamente + è grande il numero di difetti + è grande la conducibilità, almeno in via teorica.

WarDuck
05-05-2008, 22:53
[...]
no se intendi una cella di memoria tipo flash o ram, è come un resistore che tiene conto dello stato precedente tipo il condensatore


Ovviamente intendevo dire un componente con "memoria" (dato che tipicamente i resistori non lo sono).

|Draven|
05-05-2008, 22:58
"Le possibilità di applicazione di questi nuovi componenti, in realtà, paiono essere molto più ampie. Gli ingegneri di HP hanno infatti indicato la possibilità di realizzare, grazie all'eventuale combinazione e sinergia con transistor e processori, sistemi di computazione in grado di mostrare un meccanismo di associazione di motivi geometrici simile a quello proprio del cervello umano e che potrebbero preludere alla creazione di intelligenze artificiali dotate di un sistema di auto-apprendimento e con un qualche tipo di capacità decisionale."

L'era dei "Terminator" si avvicina...!! pauraaaa!!!

ciliegia91
05-05-2008, 23:05
Ma no adesso devo fare gli integrali e le derivate anche con le resistenze???? UFF

Jaguarrrr
06-05-2008, 00:29
penso sia dovuto al fatto che in condizioni normali, esiste un contributo alla resistenza dato dai fononi, cioè da particelle fittizie che modellano il movimento oscillatorio degli atomi attorno alle loro posizioni di equilibrio per qualsiasi T > 0 (kelvin) - cresce T, crescono le oscillazioni. Un modello a urti fononi-elettroni può spiegare il motivo per cui al crescere della temperatura si osserva un aumento della resistenza ( a temperature tali e per materiali tali da non introdurre altri effetti). Introducendo una vacanza penso diminuisca l'effetto dei fononi ad una data temperatura e quindi diminuisca la resistenza. è una mia supposizione.ciao:)

ma quanti teorici qui sul forum... inventate teorie così come berlusconi dice bugie...

è semplice... non fantasticare:
la resistenza aumenta perchè mancando più atomi aumenta la distanza tra l'elettrodo e la pellicola di diossido di titanio o il tunnel di passaggio per gli elettroni (la sezione in numero di atomi) si assottiglia e quindi dalla banale formula...

chissa se arrivano fino al circuito aperto (resistenza infinita per mancanza di contatto)

unwiredbrain
06-05-2008, 00:31
bè...ragazzi...secondo me ci stiamo avvicinando sempre piu a quel bel film che è IO,robot
spero solo di esserci per assistere a tutto questo...
Senza dimenticare The Animatrix, episodi "The Second Renaissance", Part I e II :Prrr:

Jaguarrrr
06-05-2008, 00:32
"Le possibilità di applicazione di questi nuovi componenti, in realtà, paiono essere molto più ampie. Gli ingegneri di HP hanno infatti indicato la possibilità di realizzare, grazie all'eventuale combinazione e sinergia con transistor e processori, sistemi di computazione in grado di mostrare un meccanismo di associazione di motivi geometrici simile a quello proprio del cervello umano e che potrebbero preludere alla creazione di intelligenze artificiali dotate di un sistema di auto-apprendimento e con un qualche tipo di capacità decisionale."

L'era dei "Terminator" si avvicina...!! pauraaaa!!!

ma perchè siete tutti ossessionati dall'intelligenza artificiale !!!

ma che caspita ce ne facciamo... dove finiscono i rapporti umani...

tutto per avere un robot che capisca quando portarti un drink ?
per vederli interagire tra loro ?
per giocare a fare Dio ?

ora vogliamo CREARE ?

ricordatevi che noi ASSEMBLIAMO... DIO CREA

elevul
06-05-2008, 00:48
ma perchè siete tutti ossessionati dall'intelligenza artificiale !!!

ma che caspita ce ne facciamo... dove finiscono i rapporti umani...

tutto per avere un robot che capisca quando portarti un drink ?
per vederli interagire tra loro ?
per giocare a fare Dio ?

ora vogliamo CREARE ?

ricordatevi che noi ASSEMBLIAMO... DIO CREA
Credo che sia più che altro per trasferire la propria coscienza in un corpo migliore, più intelligente, con maggiori capacità di memorizzazione, con più sensori, con capacità atletiche livelli sopra a quelle di un semplice corpo umano. Inoltre non si ammalla...

Jaguarrrr
06-05-2008, 00:50
maddai... trasferire che ?

hai mai sentito:

il vecchio non voleva morire perchè non voleva smettere di imparare ?

non possiamo trasformarci in amebe per essere serviti dalle macchine... su!

elevul
06-05-2008, 01:13
maddai... trasferire che ?

hai mai sentito:

il vecchio non voleva morire perchè non voleva smettere di imparare ?

non possiamo trasformarci in amebe per essere serviti dalle macchine... su!
Mah, più che altro se vuoi imparare ti colleghi direttamente il cervello alle macchine e ti ritrovi con l'onniscienza istantanea( che, tra parentesi, sarebbe anche il mio sogno. :D ).
Qui il punto vero( almeno per la massa, credo), è che un corpo artificiale darebbe tanti di quei vantaggi( pensa semplicemente a squadre di ricognizione extraplanetarie. Se hai la coscienza in un cervello artificiale mandi tutto in standby e ti fai il viaggio di centinaia di anni senza neppure accorgertene. Oppure, nel caso di un eventuale viaggio iperspaziale non ci sarebbero rischi per il corpo, e potresti limitarti a goderti il viaggio( e lo spettacolo, da tutti i sensori implementati).
I vantaggi sarebbero tanti e tali che annullerebbero qualsiasi svantaggio. IMHO, ovviamente. Ed è per questo che siamo tutti affascinati dalla robotica.

Jarduz
06-05-2008, 03:03
...nascerà Skynet, poi comincerà prendere coscienza propria e il resto lo conosciamo...
Hasta la vista baby!

;-)

Fos
06-05-2008, 03:04
ricordatevi che noi ASSEMBLIAMO... DIO CREA
ma quanti teorici qui sul forum...
:O

Kurtferro
06-05-2008, 07:29
Lasciamo perdere le religioni che non sono legge ed ogniuno è libero di pensarla come vuole, invece queste scoperte sono una realtà per chiunque credente o meno, come dire che la matematica non è una opinione.

Abbo88
06-05-2008, 07:41
Quoto dalla news:



Se si sostiene che le capacità intellettive derivino dalla morfologia dei collegamenti neuronali, la possibilità di questi nuovi componenti di variare la resistenza potrebbe permettere di creare "circuiti dinamici", assimilabili a quelli cerebrali.
Ma penso sia la sparata finale del team dell'HP, giusto per fare un pò di fantascienza.
probabile che sia una sparata, cmq l'IA su silicio con morfologia dinamica è fattibile da quando 50 anni fa hanno inventato il TRANsfer-reSISTOR, è "solo" un problema di tecnica

per quanto riguarda le varie teorie, avevo ipotizzato che la vacanza di ossigeno fosse riempita da titanio, ma la variazione di resistenza oltre a essere minima, forse neppure misurabile, non vedo come avrebbe potuto cambiare nel tempo
Il diossido di titanio usato dal laboratorio HP dovrebbe essere stechiometrico, quindi la conuzione dovrebbe essere dovuta a dei difetti di Schottky o di Frenkel, quale dei due sia prevalente dipende dal rapporto radiale dei due ioni, dalla capacità polarizzante del catione ed altri fattori. Il primo è costituito da due buche (vacanze) coordinative nel reticolo cristallino, un anione ed un catione non occupano i rispettivi siti reticolari perchè assenti, in questo modo la conduzione avviene attraverso la migrazione di queste buche quando si applica una ddp ai capi del solido ionico (conduzione intrinseca). Il secondo è costituito dallo spostamento di uno ione, solitamente un catione perchè + piccoli, dal suo sito reticolare ad un sito interstiziale notmalmente vuoto. Anche in questo caso la conduzione è di tipo intrinseco ed avviene con migrazione delle buche. Ovviamente + è grande il numero di difetti + è grande la conducibilità, almeno in via teorica.
questo potrebbe spiegare tutto, ma me lo voglio rileggere quando sarò più sveglio di ora :D
penso sia dovuto al fatto che in condizioni normali, esiste un contributo alla resistenza dato dai fononi, cioè da particelle fittizie che modellano il movimento oscillatorio degli atomi attorno alle loro posizioni di equilibrio per qualsiasi T > 0 (kelvin) - cresce T, crescono le oscillazioni. Un modello a urti fononi-elettroni può spiegare il motivo per cui al crescere della temperatura si osserva un aumento della resistenza ( a temperature tali e per materiali tali da non introdurre altri effetti). Introducendo una vacanza penso diminuisca l'effetto dei fononi ad una data temperatura e quindi diminuisca la resistenza. è una mia supposizione.ciao:)
penso che la temperatura sia presa come costante durante l'utilizzo, non credo sia una teoria fondata
Se è una persona normale nessun problema, se invece è un "sovversivo" purtroppo le ferie saltano :D :D :D :D :D :D
questa non l'ho capita al volo, ma LOOOL!

baruk
06-05-2008, 08:34
Primo passo verso skynet? ;)

AleLinuxBSD
06-05-2008, 08:43
Interessante, al di là delle prospettive d'uso più fantascientifiche vediamo prima se si concretizzerà in prodotti disponibili sul mercato, a prezzi ragionevoli.
Per adesso, in questi primi esemplari, c'è ancora da superare il limite della velocità, molte volte più lente delle comuni Ram.

andreaies
06-05-2008, 08:45
Non è detto che possano passare 5 anni oppure mai, HP è un'azienda privata con risorse proprie. Se la direzione fiuta il businness e la risposta dei ricercatori è positiva (e di solito lo è sempre, in quanto i ricercatori vivono per ricercare e sviluppare le loro scoperte), l'azienda potrebbe cercare altri partner ed aumentare i fondi per la sperimentazione. Il prototipo c'è e funziona, il passo successivo è gia stato fatto (dare la notizia per attirare l'attenzione e gli sponsor). Ora si farà un progetto di fattibilità e si creerà una scaletta da seguire per arrivare alla realizzazione commerciale su larga scala. All'inizio sarà un componente con applicazioni ridotte, poi evolverà fino a trovarlo anche negli orologi al quarzo. Vi ricordate l'"aeternum", il primo condensatore delle officine Ducati, era peresente in tutte le radio del mondo, speriamo solo che anche la HP non finisca per diventare una fabbrica di moto!

Tetsu79
06-05-2008, 09:32
Biondo mi spiace correggerti ma c'è una differenza abissale tra vacanza e lacuna:
La vacanza è la mancanza di un ATOMO all'interno di una struttura reticolare regolare, la lacuna è la mancanza di un ELETTRONE che si viene a determinare quando ad esempio un elettrone passa dalla banda di valenza alla banda di conduzione di un semiconduttore che così acquisisce proprietà conduttive, permette cioè il passaggio di cariche elettriche (elettroni con carica negativa in banda di conduzione e le lacune che non sono altro che lo spazio lasciato vuoto dall'elettrone assunte con carica positiva che in pratica sono delle particelle fittizie e che si muovono in banda di valenza e in senso opposto agli elettroni).

AndreaXY
06-05-2008, 10:20
Diverse cose non mi sono chiare:
tanto per cominciare i componenti elettrici lineari classici sono 3:
il resistore, il condensatore, l'induttanza.
il condensatore rappresenta la controparte dell'induttanza e viceversa.
Pertanto per logica deduzione il memristore dovrebbe essere la controparte del resistore o no?.
Comunque si sta parlando di componenti elettrici lineari, non di componenti elettronici caratterizzati per l'appunto da comportamento non lineare dovuto alle proprietà elettroniche quantistiche con le quali sono realizzati.
Quindi questo cosa centra con la possibilità di mantenere i dati in memoria?, oltretutto si tratta di componenti analogici non digitali.

Langley
06-05-2008, 10:26
A quale valore di resistenza corrisponde lo 0 e a quale l'1? :D

Langley
06-05-2008, 10:32
Diverse cose non mi sono chiare:
tanto per cominciare i componenti elettrici lineari classici sono 3:
il resistore, il condensatore, l'induttanza.
il condensatore rappresenta la controparte dell'induttanza e viceversa.
Pertanto per logica deduzione il memristore dovrebbe essere la controparte del resistore o no?.
Comunque si sta parlando di componenti elettrici lineari, non di componenti elettronici caratterizzati per l'appunto da comportamento non lineare dovuto alle proprietà elettroniche quantistiche con le quali sono realizzati.
Quindi questo cosa centra con la possibilità di mantenere i dati in memoria?, oltretutto si tratta di componenti analogici non digitali.
Controparte del resistore? hem... mi sa che piu' che una controparte lo definirei (come dice il nome stesso) una resistenza con memoria, alla fine non è altro che una memoria con tutti i pro del caso, vedi dimensioni, velocità ecc.. evvai... ibernazione rulezz...
Che bello, tasto ON, e windows è ready.

Langley
06-05-2008, 10:33
Primo passo verso skynet? ;)

LoL voglio il mio T1000 :D

topo loco
06-05-2008, 10:50
Mah, più che altro se vuoi imparare ti colleghi direttamente il cervello alle macchine e ti ritrovi con l'onniscienza istantanea( che, tra parentesi, sarebbe anche il mio sogno. ).
Qui il punto vero( almeno per la massa, credo), è che un corpo artificiale darebbe tanti di quei vantaggi( pensa semplicemente a squadre di ricognizione extraplanetarie. Se hai la coscienza in un cervello artificiale mandi tutto in standby e ti fai il viaggio di centinaia di anni senza neppure accorgertene. Oppure, nel caso di un eventuale viaggio iperspaziale non ci sarebbero rischi per il corpo, e potresti limitarti a goderti il viaggio( e lo spettacolo, da tutti i sensori implementati).
I vantaggi sarebbero tanti e tali che annullerebbero qualsiasi svantaggio. IMHO, ovviamente. Ed è per questo che siamo tutti affascinati dalla robotica.


Vediti l'intera serie di Galaxy999 o bladerunner poi rispondi.
Se impieghi un anno ad imparare una cosa cio' vuol dire che per apprenderla ci vuole un anno !

AndreaXY
06-05-2008, 10:52
resistenza "con memoria"?, è comunque un componente analogico e non digitale, anche un condensatore "memorizza" la tensione a cui viene caricato e la mantiene se è per questo.
Mi sfugge completamente il nesso con un eventuale utilizzo per memorie permanenti.

Langley
06-05-2008, 11:23
resistenza "con memoria"?, è comunque un componente analogico e non digitale, anche un condensatore "memorizza" la tensione a cui viene caricato e la mantiene se è per questo.
Mi sfugge completamente il nesso con un eventuale utilizzo per memorie permanenti.
Il passaggio da analogico a digitale è veloce, se sopra un certo valore resistivo attribuisco 1 tutti i valori al di sotto valgono 0.
Fondamentalmente è una memoria "vantaggiosa".
Il metodo di "scrittura" è moooolto piu' semplice... dato che il cambio di stato "0-1" varia in base agli ampere.
EDIT: Che bello!!! tutte le classiche resistenze di pull-up da 4.7k fungeranno anche da ram tamponate!!!! LoL

Il Castiglio
06-05-2008, 11:51
Tutti sti sapientoni mi fanno vomitare
Puoi sempre prendere degli antiemetici :ciapet:

GiovanniGTS
06-05-2008, 12:34
LoL voglio il mio T1000 :D

scusa ma non concordo affatto, visto che puo' assumere qualsiasi forma ....................... meglio una bella T1000 (e mi fermo qui) ;)

AndreaXY
06-05-2008, 13:29
Continuo a non capire: si possono creare tutti i componenti teorici che si vogliono, basta poi attribuirgli un modello matematico ed usarlo quindi nei circuiti, è una cosa che in elettrotecnica si fa di frequente (ad esempio trasformatori ideali, giratori, resistenze negative , ecc.).
Ovviamente è un altra quesione poi riuscire a realizzare fisicamente il componente dal comportamento teorizzato.
Però perchè proprio questo di componenete in particolare era l'anello "mancante"?.

Mpenza
06-05-2008, 15:34
Oh, finalmente quel nokia di merda si ricorderà della data e dell'ora quando tolgo la batteria! muh muha mauhahuahua...

krissparker
06-05-2008, 15:53
Voi verrete assimilati... ogni resistenza è inutile....:Prrr:

Langley
06-05-2008, 22:09
Continuo a non capire: si possono creare tutti i componenti teorici che si vogliono, basta poi attribuirgli un modello matematico ed usarlo quindi nei circuiti, è una cosa che in elettrotecnica si fa di frequente (ad esempio trasformatori ideali, giratori, resistenze negative , ecc.).
Ovviamente è un altra quesione poi riuscire a realizzare fisicamente il componente dal comportamento teorizzato.
Però perchè proprio questo di componenete in particolare era l'anello "mancante"?.

Hai letto la news? il punto è che la teoria si è concretizzata. La HP ha picchiato fuori il memristore realmente! :)

Langley
06-05-2008, 22:09
scusa ma non concordo affatto, visto che puo' assumere qualsiasi forma ....................... meglio una bella T1000 (e mi fermo qui) ;)

:D :sofico:

MetalWarrior
07-05-2008, 00:52
Se fosse sufficientemente veloce potrebbe sostituire le RAM volatili e se fosse sufficientemente economico anche le memorie di massa (flash e dischi). Grazie ai bus indirizzi larghi che ci sono oggi, il processore potrebbe indirizzare direttamente tutta la memoria.
Il sistema operativo risiederebbe sempre nella memoria principale, senza bisogno di essere caricato al boot, il file system verrebbe anch'esso implementato nella memoria principale, il codice dei processi potrebbe consistere direttamente nel file eseguibile, senza bisogno di caricamenti.
La gerarchia di memoria (memorie veloci e costose, memorie lente ed economiche) esisterebbe comunque, ma tutta l'architettura e i sistemi operativi sarebbero notevolmente semplificati. La velocità del sistema crescerebbe a dismisura. Si potrebbe spegnere in qualsiasi momento la macchina senza perdita di dati. I consumi sarebbero molto più contenuti probabilmente.
Spero che queste memorie arrivino presto sul mercato. Siamo di fronte ad un balzo epocale, mi sembra.

Abbo88
07-05-2008, 07:28
se magari... chissà quanto costa una memoria del genere da 100-200GB?

MetalWarrior
07-05-2008, 20:37
Non dovrebbe costare molto, da qul poco che ho letto, però bisognerebbe chiedere ad un esperto di elettronica.
Magari almeno le flash saranno sostituibili.
Speriamo!

lio90
10-05-2008, 13:00
Da qui discende il principio di funzionamento del memresistor: al variare della tensione applicata (e quindi con una corrente che attraversa il TiO2), il drogante si redistribuisce, facendo variare la resistività del materiale. Il contributo dei fononi è trascurabile rispetto a tale contributo nei semiconduttori.

Quello che mi preme far notare, è che la formuletta R = rho*L/A non ha senso applicata in un'analisi del genere, in quanto si parla di comportamento microscopico del materiale, e ci interessa come varia la resistività (e solo di conseguenza la resistenza). (quella vale in analisi macroscopiche, non in microscopiche: oppure pensi che data una certa resistività rho di un materiale, sia che esso abbia L=A=1 (^2) Angstrom, sia che abbia L=A=1m (^2), i valori di resistenza misurati (se fosse possibile...) siano in accordo con la formula in entrambi i casi?)


sii penso che tu abbia ragione!

Sicuramente il "lavoro" compiuto dai fononi non può essere paragonato al livello di interazione dei smconduttori.

Esatto la formula viene applicata in altri casi asd :doh:

che dire vedremo le loro applicazioni ed eventuali altri test che per ora mi sembrano abbastanza rassicuranti...

hanno finalmente dato la luce al fatidico 4° elemento :sofico:

ciauz

Io_N-Bello
17-06-2008, 12:18
io rimango a bocca aperta di fronte a queste cose :O

darioi3liw
31-07-2008, 10:36
Sono un appassionato di elettronica e di telecomunicazioni ma non me intendo molto in merito all'argomento trattato e quindi non ho commenti seri da fare se non quello che ho trovato molto divertente leggere le 8 pagine dei vostri commenti. Continuate così che siete forti.