PDA

View Full Version : Rete tra sanitari


adele97
05-05-2008, 16:24
Volendo creare una rete tra medici che si occupano di medicina generale(quella dei mutuati)chiedo alcuni chiarimenti data la mia poca esperienza.
Questi medici hanno a disposizione dei software(cartelle cliniche elettroniche di vari produttori)per la gestione della attività ambulatoriale.Se tutte le cartelle cliniche fossero della stessa ditta sarebbe meglio oppure sarebbe indifferente anche avere cartelle cliniche di ditte diverse?In pratica non tutti i medici hanno lo stesso software.
Ci sarebbe un server con il registro di tutti i pazienti.
Cosa dico al mio amico medico?

OUTATIME
05-05-2008, 20:14
Volendo creare una rete tra medici che si occupano di medicina generale(quella dei mutuati)chiedo alcuni chiarimenti data la mia poca esperienza.
Questi medici hanno a disposizione dei software(cartelle cliniche elettroniche di vari produttori)per la gestione della attività ambulatoriale.Se tutte le cartelle cliniche fossero della stessa ditta sarebbe meglio oppure sarebbe indifferente anche avere cartelle cliniche di ditte diverse?In pratica non tutti i medici hanno lo stesso software.
Ci sarebbe un server con il registro di tutti i pazienti.
Cosa dico al mio amico medico?
Occhio perchè qui ci sono almeno 3 problemi:

1) I software diversi creerebbero non pochi problemi (dovreste scegliere un software unico ed effettuare una conversione)
2) Secondo il decreto sulla privacy non so se tu puoi accedere ai dati sensibili di un paziente non tuo (meglio informarsi bene)
3) Sempre secondo il decreto sulla privacy, chi sarebbe il titolare del trattamento? In altre parole, chi si prenderebbe la responsabilità di garantire le misure di sicurezza del sistema informatico?

Meglio valutare bene....

adele97
05-05-2008, 20:57
Occhio perchè qui ci sono almeno 3 problemi:

1) I software diversi creerebbero non pochi problemi (dovreste scegliere un software unico ed effettuare una conversione)
2) Secondo il decreto sulla privacy non so se tu puoi accedere ai dati sensibili di un paziente non tuo (meglio informarsi bene)
3) Sempre secondo il decreto sulla privacy, chi sarebbe il titolare del trattamento? In altre parole, chi si prenderebbe la responsabilità di garantire le misure di sicurezza del sistema informatico?

Meglio valutare bene....

Togliendo i punti 2 e 3 bisognerebbe risolvere il punto 1.
Questa era la domanda principale.Esempio: 4 medici con software diversi che si collegano ad un server dove ognuno ha depositato i propri pazienti.Bisogna per forza avere un unico software comune ai 4 medici?:rolleyes:

wgator
05-05-2008, 21:04
...Bisogna per forza avere un unico software comune ai 4 medici?:rolleyes:


Eh, temo proprio di si.... difficilmente riuscirai ad aprire i files generati dal software "x" con il software "y"

... a meno che utilizzi programmi tipo desktop remoto, VNC o simili, che ti permettono di operare su un pc remoto come se fossi presente fisicamente sulla tastiera di quel particolare computer

Alfonso78
05-05-2008, 21:55
esatto...

servono dei software con dei database in condivisione...

wgator...:eek:

ne ho sempre sentito parlare ma mai avuto l'onore di conoscerti personalmente...

piacere...bipede equino...;)

OUTATIME
06-05-2008, 08:09
Togliendo i punti 2 e 3 bisognerebbe risolvere il punto 1.
Questa era la domanda principale.Esempio: 4 medici con software diversi che si collegano ad un server dove ognuno ha depositato i propri pazienti.Bisogna per forza avere un unico software comune ai 4 medici?:rolleyes:
Dipende....
Ognuno potrebbe anche operare su cartelle diverse entro le quali resiede il proprio database, ma per avere l'interscambio di dati deve esserci compatibilità....

Infine, ti invito a non sottovalutare i punti 2 e 3 ;) Fare le cose nel rispetto della legge può essere più complicato del previsto....

tutmosi3
06-05-2008, 09:16
Eh, temo proprio di si.... difficilmente riuscirai ad aprire i files generati dal software "x" con il software "y"

... a meno che utilizzi programmi tipo desktop remoto, VNC o simili, che ti permettono di operare su un pc remoto come se fossi presente fisicamente sulla tastiera di quel particolare computer

OHHHH MY GOD

LA LEGGENDA.

IL RITORNO DEL MITO.

L'INARRIVABILE WGATOR.

VECCHIO AMICO SEI TORNATO.

COME STAI?




Hei fratello, secondo te, chi è stato a far conoscere la tua leggenda ad Alfonso?
:asd:

Grande sign.

Ciao

SkunkWorks 68
06-05-2008, 09:58
Un bentornato a wgator !!! :mano:
Ciao

patrik_in
06-05-2008, 10:08
Volendo creare una rete tra medici che si occupano di medicina generale(quella dei mutuati)chiedo alcuni chiarimenti.....

Qualche anno fa ho collaborato alla costituzione di una rete di interconnessione tra un gruppo di medici di medicina generale utilizzando un sw commerciale di tipo pc.anywhere.

La interconnessione viene utilizzata per i casi di sostituzione, cioè quando uno dei medici deve assentarsi dal proprio laboratorio mette il suo pc in attesa connessione, quindi il medico che lo sostituisce riceve i pazienti del medico assente nel suo studio, assieme ai propri pazienti, e quando necessario si connette al pc remoto del medico assente per accedere al programma gestione e quindi vedere i dati del paziente per quanto riguarda le esenzioni, terapie, medicinali etc. etc.

Ogni connessione avviente tramite user e password diversi per ogni medico del gruppo, e inoltre per accedere al programma gestione pazienti è necessario inserire l’ ulteriore password specifica del programma gestione pazienti.

Il tutto è stato effettuato qualche anno fa, quindi con utilizzo di linee telefoniche ISDN; per gli usi sopradetti, sostituzione ambulatoriale, va ancora bene così e per loro non è ancora necessario passare a supporto più performante, tipo ADSL.

Per questo tipo di soluzione non è necessario che i medici del gruppo utilizzino lo stesso sw gestione pazienti in quanto attivata la connessione col pc remoto, hai a disposizione il suo desktop ed i programmi relativi installati.

Con opportuna configurazione si riesce a stampare anche la ricetta del paziente relativo al medico assente, sul pc del medico che lo sta sostituendo.

Come ti ha esattamente specificato wgator (che saluto con simpatia) questo tipo di soluzione può venire tranquillamente sosituita dalle modalità di gestione Desktop remoto, presente sui s.o. windows recenti.

Per i medici del gruppo che ho detto riusciva più facile usare un sw commerciale di connessione, anche perché alcuni usavano pc con Windows98.

tutmosi3
06-05-2008, 10:32
Ritorno in topic ma non posso non accodarmi alla soluzione proposta dal grande wgator.

Lavoro in una ditta di impianti elettrici ed asserviti, da 30 anni l'azienda dove lavoro ha in gestionegli impianti elettrici e gli asserviti di 2 ULSS, quindi anche l'impianto trasmissione dati.
Il problema della convergenza software è molto sentito ma insormontabile se non con immensi investimrnti la via scelta fu VNC.

Ciao

Stev-O
06-05-2008, 10:53
Eh, temo proprio di si.... difficilmente riuscirai ad aprire i files generati dal software "x" con il software "y"

... a meno che utilizzi programmi tipo desktop remoto, VNC o simili, che ti permettono di operare su un pc remoto come se fossi presente fisicamente sulla tastiera di quel particolare computer

ragazzi scusate ma mi offendo

perchè non mi è stata comunicata sta cosa e la sono venuta a leggere per caso pattugliando il forum ?

ps: ben rivisto ;) :ave:

adele97
06-05-2008, 12:33
Eh, temo proprio di si.... difficilmente riuscirai ad aprire i files generati dal software "x" con il software "y"

... a meno che utilizzi programmi tipo desktop remoto, VNC o simili, che ti permettono di operare su un pc remoto come se fossi presente fisicamente sulla tastiera di quel particolare computer


Intanto visto che sei un mito :) mi prendo un po' di gloria anche io per averti ritrascinato nel forum con qualcosa di interessante.
Ti ringrazio della risposta.

Veniamo al dunque:4 medici,4 ambulatori diversi,tutti connessi tramite ADSL con sistema informatico regionale della Lombardia detto SISS(in Emilia Romagna detto SOLE),3 medici con una cartella di gestione pazienti uguale e 1medico(lo stron... del gruppo)con una cartella diversa.
In un server (con un amministratore esterno) verranno conferiti i dati concernenti la salute dei pazienti dei 4 medici.
Per cui se 1 medico si assenta i suoi pazienti possono essere gestiti dagli altri 3 accedendo al server(ricette,controllo dati ,etc).

Ultima info: so per certo che la cartella dello stro.. può riversare i dati sulla cartella che usano gli altri 3.Ma non ho ancora info sul contrario.

Insomma questo sanitario bisogna ucciderlo o si può integrare nella futura rete?

Per quanto riguarda la privacy non c'è da aver paura.I dati sono protetti da svariate password e c'è un responsabile della sicurezza dati.
Ci mancherebbe

Alfonso78
06-05-2008, 20:36
questo thread attira come il miele con le api... :asd: