PDA

View Full Version : Trasmissioni di rete a 10 Gbit al secondo


Redazione di Hardware Upg
05-05-2008, 15:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/trasmissioni-di-rete-a-10-gbit-al-secondo_25192.html

Intel presenta dispositivi di rete capaci di trasmettere a 10 Gbit con distanza massima sino a 100 metri, mantenendo compatibilità con lo standard Gbit tradizionale

Click sul link per visualizzare la notizia.

TheMonzOne
05-05-2008, 16:07
Una delle prime implementazioni dei nuovi dispositivi avverrà con l'americana Dell, che li utilizzerà nei propri swotch Ethernet della serie PowerConnect.

Non sapevo che la DELL facesse orologi :D :D :D
Cmq è un'ottima cosa per i sistemi server...anche se il costo mi pare un po' eccessivo anche per loro, una scheda Ethernet a 1GB ora la si trova a 10 euro...questa da 10 volte la velocità a 100 volte il prezzo...non mi pare molto conveniente...

sim89
05-05-2008, 16:10
999€ :asd:

Il_Cozza
05-05-2008, 16:27
ma cosa volete che siano 1000€ per un sistema server? Se uno installa una 10 gigabit su un server vuol dire che è in grado di sostenerli, ergo ha almeno un raid di dischi scsi.

topo loco
05-05-2008, 16:34
Una delle prime implementazioni dei nuovi dispositivi avverrà con l'americana Dell, che li utilizzerà nei propri swotch Ethernet della serie PowerConnect.

Più che orologi direi giocatori di calcio (del venezia) :)
8)

Superboy
05-05-2008, 16:45
qualcuno si intende di fibre plastiche? stanno concretizzandosi come alternativa al rame in ambito LAN?

Matrix_Genesis
05-05-2008, 16:57
La banda teorica disponibile dovrebbe essere di 1192MB/s.
A mio parere già in ambito professionale(server) è un transfer rate difficile da sfruttare appieno (capisco che gli SCSI siano veloci però non penso fino a questi livelli :D )
Dite che ci sia la possibiltà di sature una banda del genere?

magilvia
05-05-2008, 16:57
ma cosa volete che siano 1000€ per un sistema server? Se uno installa una 10 gigabit su un server vuol dire che è in grado di sostenerli, ergo ha almeno un raid di dischi scsi.
Beh, insomma... 10Gb sono 1250 MB/s di transfer rate sostenuto, anche amesso di avere un nuovissimo fiammante controller SAS a 3GB, con un processore integrato sufficientemente valido da gestire un raid 5 a quelle velocità, ti ci vogliono qualcosa come 18 dischi da 15000 giri in RAID. Scusa, chi è il volpone che implementerebbe un sistema del genere :D

MagnoGabri
05-05-2008, 17:05
Beh, insomma... 10Gb sono 1250 MB/s di transfer rate sostenuto, anche amesso di avere un nuovissimo fiammante controller SAS a 3GB, con un processore integrato sufficientemente valido da gestire un raid 5 a quelle velocità, ti ci vogliono qualcosa come 18 dischi da 15000 giri in RAID. Scusa, chi è il volpone che implementerebbe un sistema del genere :D

http://www.apple.com/server/storage/

;)

avvelenato
05-05-2008, 17:18
Beh, insomma... 10Gb sono 1250 MB/s di transfer rate sostenuto, anche amesso di avere un nuovissimo fiammante controller SAS a 3GB, con un processore integrato sufficientemente valido da gestire un raid 5 a quelle velocità, ti ci vogliono qualcosa come 18 dischi da 15000 giri in RAID. Scusa, chi è il volpone che implementerebbe un sistema del genere :D


beh 10gb io me li immagino bene in una dorsale di qualche edificio, mettici un'ottantina di pc e vedi che la banda la raggiungi tranquillamente...

PATOP
05-05-2008, 18:01
Ma scusate....ma se 20 giorni fa IBM ha immesso sul mercato i nuovi sistemi POWER che montano già a bordo schede a 10 gigabit ethernet-lan ove starebbe la scoperta di INTEL di questo oggi?

:: Marco ::
05-05-2008, 18:10
Intel ha ufficialmente presentato una nuova serie di schede di rete capaci di velocità di trasmissioni massime di 10 Gbit al secondo
:sbavvv:
la voglio in ufficio :D

sim89
05-05-2008, 18:16
10Gb sono 1250 MB/s di transfer rate

:mbe: :eek: :sbavvv:

mentalrey
05-05-2008, 18:36
Mi piace il commento sui volponi, io sono davanti a 4 array da 14 dischi l'uno agganciati in fiberchannel a un server che distribuisce foto da 50/100 mega l'una a 50 tra Mac e server di stampa Linux.
Saremo tutti stupidi.....

P.S. comunque per chi lo chiedeva, la fibra e' abbondantemente
utilizzata in ambito aziendale per le reti. L'unico problema
e' che se abbisogni di tratte lunghe si usa la fibra di vetro e non
la fibra a base plastica.

The_misterious
05-05-2008, 20:38
Beh, insomma... 10Gb sono 1250 MB/s di transfer rate sostenuto, anche amesso di avere un nuovissimo fiammante controller SAS a 3GB, con un processore integrato sufficientemente valido da gestire un raid 5 a quelle velocità, ti ci vogliono qualcosa come 18 dischi da 15000 giri in RAID. Scusa, chi è il volpone che implementerebbe un sistema del genere :D
SAN?
batterie di hd condivisi?

Roby68
05-05-2008, 21:01
Beh, insomma... 10Gb sono 1250 MB/s di transfer rate sostenuto, anche amesso di avere un nuovissimo fiammante controller SAS a 3GB, con un processore integrato sufficientemente valido da gestire un raid 5 a quelle velocità, ti ci vogliono qualcosa come 18 dischi da 15000 giri in RAID. Scusa, chi è il volpone che implementerebbe un sistema del genere

ma io probabilmente non sono un volpone ma ho un pc con 12 dischi in raid 50 che fa in lettura e scrittura random 660 MB/s. lo uso per montare materiale video in HD e avere la possibilità di storage esterno lo trovo comodissimo.

sim89
05-05-2008, 21:19
ma io probabilmente non sono un volpone ma ho un pc con 12 dischi in raid 50 che fa in lettura e scrittura random 660 MB/s. lo uso per montare materiale video in HD e avere la possibilità di storage esterno lo trovo comodissimo.

Una foto del tuo mostro nella "sezione modding"-->"galleria case moddati e non" farebbe una bella figura :)
Il raid 50 mi era sfuggito:p , vado a informarmi...

magilvia
05-05-2008, 21:34
Va bene, ritiro l'osservazione sui volponi, volevo solo dire che tali RAID con 12 o più dischi sono ad alto rischio di rottura. Voi che li usate davvero come sono come affidabilità?

Rubberick
05-05-2008, 22:44
nn c'e' problema ;) casa mia e' cablata tutta in cat 7 stp :P

Robotica
06-05-2008, 05:57
io sto cablando casa in cat 7 ftp. è una inutile spesa in + rispetto a stp? :stordita:

AleLinuxBSD
06-05-2008, 08:36
Ottima notizia questo consentirà una riduzione ulteriore di prezzo degli altri sistemi esistenti con vantaggi per gli utenti.

Tra l'altro mi pare che sia possibile raggiungere queste velocità su cavi in rame, quindi molto meno costosi degli equivalenti ottici.

Naturalmente un uso desktop non ha senso, non soltanto per una questione di costi, ma anche perché il collo di bottiglia risulterebbe il sistema di gestione degli hdd.

Però mi fà piacere questo sviluppo tecnologico.

Rizlo+
06-05-2008, 08:43
cat 7 stp o ftp in casa? siete pazzi...
spesa inutile

Superboy
06-05-2008, 08:50
anche a me pare un po' esagerato, ma in effetti non posi cavi tutti i giorni, ricordo lo strippo per cablare in cat5e... per quello mi interessava sapere se le fibre plastiche approderanno presto in ambito Lan, non voglio ripetere quei giorni :D

psycho54h
06-05-2008, 08:54
sapete leggere? non sono 1000 € ma 1000 DOLLARI.

tradotti in euro sono si e no 650 :) che per un sistema server sono più che ottimi.

poi chiaramente, come tutte le novità, è giusto che si facciano pagare e anche a caro prezzo. Ma chiaramente dopo 2-3 mesi dall'effettiva entrata in commercio i prezzi saranno già dimezzati ;)

ste78
06-05-2008, 09:12
scusate, ma pensate di leggere sempre direttamente tutto da disco? i server normalmente hanno anche qualche giga di ram che si spera che vengano riempiti per tempo!

magilvia
06-05-2008, 16:21
scusate, ma pensate di leggere sempre direttamente tutto da disco? i server normalmente hanno anche qualche giga di ram che si spera che vengano riempiti per tempo!
Anche nei sistemi con 8 giga pienamente sfruttati ne trasferiresti il contenuto in meno di 7 secondi e dopo dove vai a leggere? :)

Hal2001
07-05-2008, 15:36
nn c'e' problema ;) casa mia e' cablata tutta in cat 7 stp :P

io sto cablando casa in cat 7 ftp. è una inutile spesa in + rispetto a stp? :stordita:

Ma siete seri?
Mi date maggiori informazioni?

Arki
08-05-2008, 02:29
un lol a ki cabla casa cat7 è d'obbligo :D

direi ke l'innovazione principale sta nell'uso delle virtual machine ... xè riguardo ai 10GBit avevo gia visto delle schede 3com a listino in magazzino ankora un paio d'anni fa ... (anke se venivano 3000€+iva...)

Robotica
09-05-2008, 09:10
cat 5: reti con frequenze fino a 100 MHz.
cat 5e: reti con frequenze fino a 120 MHz.
cat 6: reti con frequenze fino a 250 MHz.
cat 7: reti con frequenze fino a 600-900 MHz.

PS: la frequenza di trasmissione non è il baud rate ;)

CONFITEOR
11-05-2008, 06:57
Ottima notizia questo consentirà una riduzione ulteriore di prezzo degli altri sistemi esistenti con vantaggi per gli utenti.

Tra l'altro mi pare che sia possibile raggiungere queste velocità su cavi in rame, quindi molto meno costosi degli equivalenti ottici.

Naturalmente un uso desktop non ha senso, non soltanto per una questione di costi, ma anche perché il collo di bottiglia risulterebbe il sistema di gestione degli hdd.

Però mi fà piacere questo sviluppo tecnologico.la velocità max reale non è mai superiore a 2/3 di quella teorica, vale a dire 80mbytes per la giga e 800 per la 10 giga.

i miei hd possono scrivere sui 70mB senza raid, quindi la gigabit è già un collo di bottiglia per i sistemi destop.

ps. già un server di un certo livello avrebbe bisogno di almeno un paio di schede 10gb....

AleLinuxBSD
25-05-2008, 09:47
Senza Raid ti restano ancora 10 mb/s prima di avere un collo di bottiglia.

Però bisognerebbe anche vedere il transfer rate normale dell'hdd e non soltanto quello di picco che viene raggiunto soltanto perché i dati trasferiti sono quelli memorizzati nel buffer dell'hdd e quindi non c'è un'accesso fisico sul disco ma a livello di memoria.

Notturnia
24-06-2008, 07:30
io ho cablato tutto in 6e e dopo pochi giorni è uscito l'annuncio che era pronto il 7 ... mi sono morso.. cablare costa poco.. ricablare è una follia.. ormai ho tutta la casa cablata e non cambierò.. quindi per me sapere che su cat 6e si potrà mettere il 10GBit è una notizia molto interessante..

mi permetterà di collegare i server e i computer con una rete a 10GBit mentre il resto a 1Gbit.. in casa ci lavoro oltre che mi diverto e quindi perdere meno tempo è interessante..

inoltre ricordate che spesso e volentieri non si spostano solo foto (io lo faccio... fra le altre cose..) e che più velocità vuol dire meno utilizzo del cavo.. e quindi maggiore disponibilità del cavo per altre cose.. tipo telefono.. video.. internet.. etc.. e quindi minori tempi di attesa.. e questo per un server non è male.

Ovvio che la sk da sola non fa i miracoli.. l'unico problema che vedo io è che prima che escano switch passivi a 10GBit ci vorrà tempo.. per trovare quelli da 1Gbit passivi mi ci è voluto del tempo.. ma che bel silenzio adesso.