View Full Version : Roma, la sinistra lascia un buco di quasi 10 miliardi di Euro
dasdsasderterowaa
05-05-2008, 15:01
Fonte: http://www.iltempo.it/2008/05/05/875272-roma_sinistra_lascia_buco.shtml
«Il nuovo sindaco di Roma, Gianni Alemanno, eredita dalle amministrazioni che lo hanno preceduto un debito di sette miliardi di euro, cui potrebbero sommarsi altri due miliardi di mutui contratti con la Cassa depositi e prestiti».
Il Sole 24 Ore fa i conti in tasca al Comune ed evidenzia il buco lasciato dalle giunte di centrosinistra e avverte il neosindaco Gianni Alemanno prospettando una imminente due diligence da parte del nuovo inquilino del Campidoglio. Il quotidiano di Confindustria, in particolare, mette in fila i dati a causa dei quali le agenzie di rating hanno abbassato il loro giudizio sulle prospettive di Roma. E ricorda che negli ambienti di centrodestra si calcolano anche due miliardi circa di debiti per mutui con la Cassa Depositi e Prestiti: dunque il buco complessivo sarebbe di 9-10 miliardi.
«Il debito - scrive il Sole - è schizzato all'insù tra il 1999 ed il 2005, salendo da 5,7 a 6,9 miliardi di euro. Poi nel 2006 è sceso a quota 6,56 miliardi per tornare a lievitare nel 2007, annata per la quale il debito è stimato dalle agenzie di rating attorno ai 6,86 miliardi di euro».
Sotto accusa ci sono dunque l'ultimo periodo della giunta Rutelli e la prima di quella di Veltroni. Ma Alemanno non si scompone: «Stimo Marco Causi e mi fido molto di ciò che mi dirà. Il problema vero è capire come affrontare bene questo debito. È una realtà corposa. Se le risposte di Causi saranno adeguate non c'è bisogno neanche di fare una due diligence».
Il nuovo primo cittadino torna anche sul caso Festa del Cinema e avverte: «Rispetto Goffredo Bettini che penso sia una delle migliori intelligenze politiche della Capitale» ma «mi sembra bizzarro che presidente» della Fondazione Cinema per Roma «sia un esponente politico del Pd: credo che debba esserlo un competente, non per fare dispetti a Bettini ma perché inserito in una logica. Quando tornerà dalla sua vacanza ne parlerò con lui».
Quindi spiega che «per Roma penso a tre anni per risolvere l'emergenza. Tra tre anni poi bisogna ricollocare Roma al centro del Mediterraneo affinchè Roma sia capitale non soltanto del nostro Stato. Così riusciremo a ridare all'Italia e a Roma quel ruolo di ponte tra Europa e Mediterraneo». «I tre anni - aggiunge - saranno tutti legati alle emergenze e la seconda metà della consiliatura invece a un salto di livello progettuale. Le Olimpiadi o gli altri grandi eventi internazionali devono avere la precondizione della crescita del livello di vita dei cittadini».
Alemanno rivela anche che «come la maggioranza dei romani ha votato per me, credo che lo abbia fatto anche la Comunità ebraica». E proprio oggi il nuovo primo cittadino incontrerà la comunità.
Qualche battuta è stata riservata all'opposizione: «Ciò che la sinistra non ha capito è che la sicurezza diventa un tema identitario e sociale. Se non puoi andare in giro per strada, quale altra dimensione sociale espressiva e identitaria si può realizzare? Il tema della sicurezza salda insieme i temi dell'identità e del sociale». Infine ricorda che «c'è stata la volontà di enfatizzare la mia identità di destra. Questo è poi diventato un boomerang per la sinistra. Spero che la smettano di parlare dell'"uomo nero". Il 53 per cento romani ha votato l'"uomo nero" e penso che parlare di questo come di un allarme penso non convenga nè alla a sinistra nè alla città». E conclude: «Credo di essere nell'ambito del centrodestra una delle persone più sociali e più radicate nei valori democratici».
Davvero una bella amministrazione, complimenti! :doh:
sono curioso di vederlo all'opera
Ma Taranto non è quella città che ha chiuso baracca per fallimento? :stordita:
Fonte: http://www.iltempo.it/2008/05/05/875272-roma_sinistra_lascia_buco.shtml
«Il nuovo sindaco di Roma, Gianni Alemanno, eredita dalle amministrazioni che lo hanno preceduto un debito di sette miliardi di euro, cui potrebbero sommarsi altri due miliardi di mutui contratti con la Cassa depositi e prestiti».
Il Sole 24 Ore fa i conti in tasca al Comune ed evidenzia il buco lasciato dalle giunte di centrosinistra e avverte il neosindaco Gianni Alemanno prospettando una imminente due diligence da parte del nuovo inquilino del Campidoglio. Il quotidiano di Confindustria, in particolare, mette in fila i dati a causa dei quali le agenzie di rating hanno abbassato il loro giudizio sulle prospettive di Roma. E ricorda che negli ambienti di centrodestra si calcolano anche due miliardi circa di debiti per mutui con la Cassa Depositi e Prestiti: dunque il buco complessivo sarebbe di 9-10 miliardi.
«Il debito - scrive il Sole - è schizzato all'insù tra il 1999 ed il 2005, salendo da 5,7 a 6,9 miliardi di euro. Poi nel 2006 è sceso a quota 6,56 miliardi per tornare a lievitare nel 2007, annata per la quale il debito è stimato dalle agenzie di rating attorno ai 6,86 miliardi di euro».
Sotto accusa ci sono dunque l'ultimo periodo della giunta Rutelli e la prima di quella di Veltroni. Ma Alemanno non si scompone: «Stimo Marco Causi e mi fido molto di ciò che mi dirà. Il problema vero è capire come affrontare bene questo debito. È una realtà corposa. Se le risposte di Causi saranno adeguate non c'è bisogno neanche di fare una due diligence».
Il nuovo primo cittadino torna anche sul caso Festa del Cinema e avverte: «Rispetto Goffredo Bettini che penso sia una delle migliori intelligenze politiche della Capitale» ma «mi sembra bizzarro che presidente» della Fondazione Cinema per Roma «sia un esponente politico del Pd: credo che debba esserlo un competente, non per fare dispetti a Bettini ma perché inserito in una logica. Quando tornerà dalla sua vacanza ne parlerò con lui».
Quindi spiega che «per Roma penso a tre anni per risolvere l'emergenza. Tra tre anni poi bisogna ricollocare Roma al centro del Mediterraneo affinchè Roma sia capitale non soltanto del nostro Stato. Così riusciremo a ridare all'Italia e a Roma quel ruolo di ponte tra Europa e Mediterraneo». «I tre anni - aggiunge - saranno tutti legati alle emergenze e la seconda metà della consiliatura invece a un salto di livello progettuale. Le Olimpiadi o gli altri grandi eventi internazionali devono avere la precondizione della crescita del livello di vita dei cittadini».
Alemanno rivela anche che «come la maggioranza dei romani ha votato per me, credo che lo abbia fatto anche la Comunità ebraica». E proprio oggi il nuovo primo cittadino incontrerà la comunità.
Qualche battuta è stata riservata all'opposizione: «Ciò che la sinistra non ha capito è che la sicurezza diventa un tema identitario e sociale. Se non puoi andare in giro per strada, quale altra dimensione sociale espressiva e identitaria si può realizzare? Il tema della sicurezza salda insieme i temi dell'identità e del sociale». Infine ricorda che «c'è stata la volontà di enfatizzare la mia identità di destra. Questo è poi diventato un boomerang per la sinistra. Spero che la smettano di parlare dell'"uomo nero". Il 53 per cento romani ha votato l'"uomo nero" e penso che parlare di questo come di un allarme penso non convenga nè alla a sinistra nè alla città». E conclude: «Credo di essere nell'ambito del centrodestra una delle persone più sociali e più radicate nei valori democratici».
Davvero una bella amministrazione, complimenti! :doh:
Cioe' spostano roma in un'isoletta al centro del mediterraneo ?
Ca;'z'a.'
castoner
05-05-2008, 15:28
Festa del cinema, auditorium, notti bianche.... spenderli per cose utili no?
dasdsasderterowaa
05-05-2008, 15:28
Ma Taranto non è quella città che ha chiuso baracca per fallimento? :stordita:
Sì, ma non capisco cosa c'entri con questo thread. :confused:
dasdsasderterowaa
05-05-2008, 15:30
Festa del cinema, auditorium, notti bianche.... spenderli per cose utili no?
Panem et circenses! :D
(solo che il pane se lo sono dimenticati di distribuire...)
scorpionkkk
05-05-2008, 15:37
Festa del cinema, auditorium, notti bianche.... spenderli per cose utili no?
E secondo te il debito sarebbe causato dalle notti bianche?
Anzi ringrazia il cielo che tra notti bianche e compagnia bella il comune sia riuscito a raggranellare qualche soldo in più.
Detto questo ricordatevi che il debito di una città come Roma non risente solo della gestione ma anche della politica regionale e nazionale, due esempi:
1)Il buco regionale trovato dopo la gestione Storace (ma che si propagava chissà da quando dopo che il nostro ha versato la proverbiale goccia che ha fatto traboccare il proverbiale vaso) influisce negativamente sul debito di tutti i comuni (specialmente quello di Roma) ed il debito regionale è di 2mld di euro all'anno il cui 70% viene pagato dalla gestione sanitaria del comune di roma. E li il "merito" eè della gestine sanitaria regionale e un pò anche di quella capitolina.
2)se le politiche nazionali divergono, chessò la metro C (o D) oggi si fa e tra due anni si decide che non si fa più..i soldi per i lavori, gli scavi etc etc li mette il comune di Roma che quei soldi chissà quando li rivede (secondo benevolenza del Ministro dell'economia).
Insomma, si al buco ma la situazione va vista nel suo complesso...Milano non è di certo in attivo tanto per dirne una e si trova in Lombardia (e ho detto tutto)
detto questo..mò tocca ad Alemanno..vederemo cosa saprà fare..
castoner
05-05-2008, 15:40
E secondo te il debito sarebbe causato dalle notti bianche?
beh spero di no.... però sono state fatte troppe cose "di facciata" e poche di sostanza.. speriamo che ora vada meglio.
FabioGreggio
05-05-2008, 15:58
Fonte: http://www.iltempo.it/2008/05/05/875272-roma_sinistra_lascia_buco.shtml
«Il nuovo sindaco di Roma, Gianni Alemanno, eredita dalle amministrazioni che lo hanno preceduto un debito di sette miliardi di euro, cui potrebbero sommarsi altri due miliardi di mutui contratti con la Cassa depositi e prestiti».
Il Sole 24 Ore fa i conti in tasca al Comune ed evidenzia il buco lasciato dalle giunte di centrosinistra e avverte il neosindaco Gianni Alemanno prospettando una imminente due diligence da parte del nuovo inquilino del Campidoglio. Il quotidiano di Confindustria, in particolare, mette in fila i dati a causa dei quali le agenzie di rating hanno abbassato il loro giudizio sulle prospettive di Roma. E ricorda che negli ambienti di centrodestra si calcolano anche due miliardi circa di debiti per mutui con la Cassa Depositi e Prestiti: dunque il buco complessivo sarebbe di 9-10 miliardi.
«Il debito - scrive il Sole - è schizzato all'insù tra il 1999 ed il 2005, salendo da 5,7 a 6,9 miliardi di euro. Poi nel 2006 è sceso a quota 6,56 miliardi per tornare a lievitare nel 2007, annata per la quale il debito è stimato dalle agenzie di rating attorno ai 6,86 miliardi di euro».
Sotto accusa ci sono dunque l'ultimo periodo della giunta Rutelli e la prima di quella di Veltroni. Ma Alemanno non si scompone: «Stimo Marco Causi e mi fido molto di ciò che mi dirà. Il problema vero è capire come affrontare bene questo debito. È una realtà corposa. Se le risposte di Causi saranno adeguate non c'è bisogno neanche di fare una due diligence».
Il nuovo primo cittadino torna anche sul caso Festa del Cinema e avverte: «Rispetto Goffredo Bettini che penso sia una delle migliori intelligenze politiche della Capitale» ma «mi sembra bizzarro che presidente» della Fondazione Cinema per Roma «sia un esponente politico del Pd: credo che debba esserlo un competente, non per fare dispetti a Bettini ma perché inserito in una logica. Quando tornerà dalla sua vacanza ne parlerò con lui».
Quindi spiega che «per Roma penso a tre anni per risolvere l'emergenza. Tra tre anni poi bisogna ricollocare Roma al centro del Mediterraneo affinchè Roma sia capitale non soltanto del nostro Stato. Così riusciremo a ridare all'Italia e a Roma quel ruolo di ponte tra Europa e Mediterraneo». «I tre anni - aggiunge - saranno tutti legati alle emergenze e la seconda metà della consiliatura invece a un salto di livello progettuale. Le Olimpiadi o gli altri grandi eventi internazionali devono avere la precondizione della crescita del livello di vita dei cittadini».
Alemanno rivela anche che «come la maggioranza dei romani ha votato per me, credo che lo abbia fatto anche la Comunità ebraica». E proprio oggi il nuovo primo cittadino incontrerà la comunità.
Qualche battuta è stata riservata all'opposizione: «Ciò che la sinistra non ha capito è che la sicurezza diventa un tema identitario e sociale. Se non puoi andare in giro per strada, quale altra dimensione sociale espressiva e identitaria si può realizzare? Il tema della sicurezza salda insieme i temi dell'identità e del sociale». Infine ricorda che «c'è stata la volontà di enfatizzare la mia identità di destra. Questo è poi diventato un boomerang per la sinistra. Spero che la smettano di parlare dell'"uomo nero". Il 53 per cento romani ha votato l'"uomo nero" e penso che parlare di questo come di un allarme penso non convenga nè alla a sinistra nè alla città». E conclude: «Credo di essere nell'ambito del centrodestra una delle persone più sociali e più radicate nei valori democratici».
Davvero una bella amministrazione, complimenti! :doh:
Ogni nuovo governo si lamenta del buco lasciato da quelli prima.
E' l'escamotage per far finta di partire sottozero e disattendere l'eccesso di promesse fatte in campagna elettorale di cui le colpe, naturalmente sono di quelli che c'erano prima.
L'ultimo governo Berlusconi dava colpe al governo precedente anche dopo quasi 5 anni di governo.
Ma figurati....
fg
Davvero una bella amministrazione, complimenti! :doh:
Ti sei scordato che in italia è usanza, per ognuno che si insedi, come prima mossa denunciare pesanti difficoltà o debiti ereditati dai predecessori. Di solito sono i mediocri o gli incompetenti che mettono "le mani avanti" in questo modo, vedremo.
FabioGreggio
05-05-2008, 16:08
Ti sei scordato che in italia è usanza, per ognuno che si insedi, come prima mossa denunciare pesanti difficoltà o debiti ereditati dai predecessori. Di solito sono i mediocri o gli incompetenti che mettono "le mani avanti" in questo modo, vedremo.
Ma lo sa pure lui, però pubblicare sti 3d gli piace.
Soddisfa la sua portata di cacca sul ventilatore.
Butta e butta qualcosa rimane...:stordita:
fg
dasdsasderterowaa
05-05-2008, 16:10
Ogni nuovo governo si lamenta del buco lasciato da quelli prima.
E' l'escamotage per far finta di partire sottozero e disattendere l'eccesso di promesse fatte in campagna elettorale di cui le colpe, naturalmente sono di quelli che c'erano prima.
L'ultimo governo Berlusconi dava colpe al governo precedente anche dopo quasi 5 anni di governo.
Ma figurati....
fg
Leggilo l'articolo, almeno.
Si tratta di un'analisi de Il Sole 24 Ore e non di un resoconto di Alemanno.
FabioGreggio
05-05-2008, 16:11
Leggilo l'articolo, almeno.
Si tratta di un'analisi de Il Sole 24 Ore e non di un resoconto di Alemanno.
Il giornale di Confindustria?
Comunisti!
fg
gigio2005
05-05-2008, 16:20
della serie....
STO METTENDO LE MANI AVANTI!
:asd:
FastFreddy
05-05-2008, 16:21
Il sole 24 ore mette le mani avanti a Roma?
ABBIAMO SCOPERTO CHE IL DEFICIT DI ROMA E' COLPA DELLA CONFINDUSTRIA
dave4mame
05-05-2008, 16:36
cioè, fatemi capire.
stalin dice "hitler ha lasciato il buco"
buuhhh!! hitler cattivo! hitler incapace!
hitler dice "stalin ha lasciato il buco"
buuhhh!! hitler cattivo! hitler maniavantista!
è così?
joshua82
05-05-2008, 16:38
Il giornale di Confindustria?
Comunisti!
fg
ma ragionate sui dati invece di :mc:
dopo vi lamentate di quello che parla dell'eComunist... :doh:
gigio2005
05-05-2008, 16:40
cioè, fatemi capire.
stalin dice "hitler ha lasciato il buco"
buuhhh!! hitler cattivo! hitler incapace!
hitler dice "stalin ha lasciato il buco"
buuhhh!! hitler cattivo! hitler maniavantista!
è così?
il problema e' che ognuno dice che l'altro ha lasciato un buco...un classico intramontabile
castoner
05-05-2008, 16:42
cioè, fatemi capire.
stalin dice "hitler ha lasciato il buco"
buuhhh!! hitler cattivo! hitler incapace!
hitler dice "stalin ha lasciato il buco"
buuhhh!! hitler cattivo! hitler maniavantista!
è così?
oppure così: http://www.youtube.com/watch?v=T5WA3AQO3LU
da 4.20 a 4.30 riassume il tuo concetto :D
solo che stavolta la dx non c'è mai stata al governo per cui il buco l'ha fatto solo una parte
castoner
05-05-2008, 16:51
solo che stavolta la dx non c'è mai stata al governo per cui il buco l'ha fatto solo una parte
come no? per me è colpa di mussolini... :mc:
Spectrum7glr
05-05-2008, 19:12
tsè...ingenui...è tutta colpa di Nerone.
momo-racing
05-05-2008, 19:17
Cioe' spostano roma in un'isoletta al centro del mediterraneo ?
Ca;'z'a.'
hai presente atlantide? :fagiano:
naitsirhC
05-05-2008, 20:03
Ma lo sa pure lui, però pubblicare sti 3d gli piace.
Soddisfa la sua portata di cacca sul ventilatore.
Butta e butta qualcosa rimane...:stordita:
fg
:asd:
Sempre davanti allo specchio stai... :p
naitsirhC
05-05-2008, 20:05
tsè...ingenui...è tutta colpa di Nerone.
Macchè, è colpa dei figli della lupa. :O
:sofico:
EarendilSI
05-05-2008, 20:49
Mi piace che nessuno degli utenti sinistrosi del forum che hanno risposto a questo thread abbia almeno letto l'articolo...
Perché, visto che sono superiori culturalmente (e lo hanno detto loro), mi aspetterei che capiscano quanto meno la prima fase dell'articolo:"Il Sole 24 Ore fa i conti in tasca al Comune ed evidenzia il buco lasciato dalle giunte di centrosinistra [...]"
Ma loro essendo superiori intellettualmente al popolino lobotomizzato non serve nemmeno leggere l'articolo per rispondere...e guai farlo a loro presente perché ti risponderanno in modo molto ragionato di difficile comprensione per chi è abituato a farsi il lavaggio del cervello con la tv...:rolleyes:
Ritornando in topic:
Dopo il buco di bilancio del governo Prodi per circa 7 miliardi, il Sole 24 Ore scopre un ulteriore buco a Roma lasciato dal trombato candidato premier Veltroni...che dire?
Proprio bei governi quelli di sx e cosa ancor più comica è sentire le loro dichiarazioni alla fine quando sono stati trombati dalla loro stessa maggioranza e dalla gente:"Abbiamo risanato lo Stato" per non parlare poi delle dichiarazioni di Veltroni sul suo mandato come sindaco....:muro:
scorpionkkk
05-05-2008, 21:53
Mi piace che nessuno degli utenti sinistrosi del forum che hanno risposto a questo thread abbia almeno letto l'articolo...
Perché, visto che sono superiori culturalmente (e lo hanno detto loro), mi aspetterei che capiscano quanto meno la prima fase dell'articolo:"Il Sole 24 Ore fa i conti in tasca al Comune ed evidenzia il buco lasciato dalle giunte di centrosinistra [...]"
Ma loro essendo superiori intellettualmente al popolino lobotomizzato non serve nemmeno leggere l'articolo per rispondere...e guai farlo a loro presente perché ti risponderanno in modo molto ragionato di difficile comprensione per chi è abituato a farsi il lavaggio del cervello con la tv...:rolleyes:
Ritornando in topic:
Dopo il buco di bilancio del governo Prodi per circa 7 miliardi, il Sole 24 Ore scopre un ulteriore buco a Roma lasciato dal trombato candidato premier Veltroni...che dire?
Proprio bei governi quelli di sx e cosa ancor più comica è sentire le loro dichiarazioni alla fine quando sono stati trombati dalla loro stessa maggioranza e dalla gente:"Abbiamo risanato lo Stato" per non parlare poi delle dichiarazioni di Veltroni sul suo mandato come sindaco....:muro:
Vogliamo parlare del comune di Milano che ha un debito solo con le banche di 1,7 Mld di euro?
Vogliamo parlare dei derivati contratti dal comune di Milano e non dal comune di Roma?
Vogliamo aprlare degli altri debiti del comune di Milano (3,8 Mld di euro tra mutui e bond)?
La città di Milano ha addirittura dei problemi con il rating di Standard & poor's a causa delle dimensioni del suo devito che, (dice Standard & poor) potrebbe pregiudicare anche i benefici effetti dell'expo 2015.
Non so..ma informatevi prima su come funziona..vi scrivono che gli asini volano e voi li a bocca aperta.."ooohhh"...
Poi se volete facciamoa cnhe un pò di aritmetica: abitanti Milano 1,3Mln, abitanti Roma 2,7 Mln
dasdsasderterowaa
05-05-2008, 21:56
Vogliamo parlare del comune di Milano che ha un debito solo con le banche di 1,7 Mld di euro?
Vogliamo parlare dei derivati contratti dal comune di Milano e non dal comune di Roma?
Vogliamo aprlare degli altri debiti del comune di Milano?
No.
Qui parliamo dei debiti del Comune di Roma, lasciati in eredità dalle amministrazioni di centrosinistra. :)
scorpionkkk
05-05-2008, 22:02
No.
Qui parliamo dei debiti del Comune di Roma, lasciati in eredità dalle amministrazioni di centrosinistra. :)
e anche di quelli di Milano lasciati in eredità dalle amministrazioni di centrodestra :) e lo sai perchè? perchè Alemanno non lo invidio per nulla..cosi come non invidiavo Veltroni
non capisco perché se si parla del debito di Roma subito deve saltare fuori quello di Milano.
si sta parlando di quello di Roma. altre fonti? commenti?
del debito di Milano mi pare si sia già discusso in questo forum. se mi ricordo male vorrà dire che sarà stato un altro forum, ma dubito sia passato nascosto qui...
ho letto la cosa da più parti, ne parlava (con toni critici) addirittura il più comunista dei quotidiani: "il giornale"
dave4mame
06-05-2008, 08:49
più che altro è abbastanza assurdo equiparare un "buco" a un finanziamento ottenuto mediante emissione di obbligazioni (emesse per altro anche dal comune di roma)
anche il calo del rating della città di milano (paventato) è dovuto non tanto a un calo dell'affidabilità della controparte, quanto al previsto aumento dell' indebitamento necessario per far fronte agli investimenti dell'expo.
Fonte: http://www.iltempo.it/2008/05/05/875272-roma_sinistra_lascia_buco.shtml
«Il nuovo sindaco di Roma, Gianni Alemanno, eredita dalle amministrazioni che lo hanno preceduto un debito di sette miliardi di euro, cui potrebbero sommarsi altri due miliardi di mutui contratti con la Cassa depositi e prestiti».
Il Sole 24 Ore fa i conti in tasca al Comune ed evidenzia il buco lasciato dalle giunte di centrosinistra..... dunque il buco complessivo sarebbe di 9-10 miliardi.
«Il debito - scrive il Sole - è schizzato all'insù tra il 1999 ed il 2005, salendo da 5,7 a 6,9 miliardi di euro. Poi nel 2006 è sceso a quota 6,56 miliardi per tornare a lievitare nel 2007, annata per la quale il debito è stimato dalle agenzie di rating attorno ai 6,86 miliardi di euro».
Sotto accusa ci sono dunque l'ultimo periodo della giunta Rutelli e la prima di quella di Veltroni. Ma Alemanno non si scompone: «Stimo Marco Causi e mi fido molto di ciò che mi dirà. Il problema vero è capire come affrontare bene questo debito. È una realtà corposa. Se le risposte di Causi saranno adeguate non c'è bisogno neanche di fare una due diligence».
....
Sarebbe stato opportuno portare l'articolo originale de IlSole24Ore, ma non riesco a trovarlo.
Quindi la discussione verte solo sull'articolo de il Tempo, non proprio il massimo dell'imparzialità, per cui potrebbe trovare posto anche la replica - di parte - dell'ex assessore al bilancio Marco Causi, sopra citato.
-----------
Roma, 4 mag. (Apcom) - "Nessun dato, infatti, e nessuna informazione pubblicata oggi dal Sole 24 ore è nuova. Si tratta di dati già noti e discussi pubblicamente nei documenti del consiglio comunale e in tante altre sedi". E "non è con gli allarmismi che si governa una città e il Sole 24 ore, nel suo numero in edicola oggi, non fornisce un contributo sereno alla discussione pubblica". Marco Causi, assessore al Bilancio nella giunta capitolina Veltroni ed oggi parlamentare del Pd, denuncia la strumentalità della denuncia del quotidiano capitolino sul debito del Comune di Roma che passa all'amministrazione Alemanno.
"La storia del debito del Comune di Roma - riepiloga Causi - è presto fatta: cresciuto molto durante gli anni '90 per effetto dei deficit del settore del trasporto, si è ridotto poi in occasione del collocamento in borsa del 49% di ACEA. Fra il 2001 e il 2007 è cresciuto da 6,1 a 6,7 miliardi, e cioè meno di quanto è cresciuto il pil, riducendosi quindi sia in rapporto al pil sia in rapporto al totale del debito pubblico nazionale*.
Dal 2001 in poi, soprattutto, il debito serve solo al finanziamento degli investimenti necessari per adeguare gli standard infrastrutturali della città di Roma e, in primo luogo, ai cantieri delle nuove linee metropolitane".
"Chi fa allarmismo sul debito del Comune di Roma - prosegue l'ex assessore veltroniano- sembra quasi voler dire che Roma non può permettersi un sistema di trasporto su ferro moderno, ed eco sostenibile, come quelli di Parigi, Londra o delle altre grandi capitali del mondo e questo non è affatto vero: Roma può permettersi questi investimenti da un lato trovando forme di finanziamento diverse dal debito e dall'altro aumentando il margine operativo netto dell'amministrazione comunale per contribuire in via diretta al finanziamento degli investimenti sulle metropolitane.
E' esattamente questa la strategia delineata dai documenti di programmazione del Comune e incardinata già nel bilancio del 2008. Un contributo importante potrà venire in particolare dagli oneri concessori derivanti dalle trasformazioni urbanistiche della città, oltre che da ulteriori operazioni di alienazioni e dismissioni".
"Non credo - conclude Causi - che bloccando la realizzazione della metropolitana e bloccando l'attuazione del nuovo piano regolatore si farebbe un buon servizio alla città".
-----------
Tra l'altro la polemica non sembra affatto nuova, visto che già lo scorso febbraio lo stesso Causi aveva replicato a Tajani:
http://www.newsfood.com/Articolo/Italia/2008-02/20080222-Bilancio-Comune-Roma-Causi-finanziando-metro.asp
Roma – «Nelle pochissime occasioni in cui l’on. Tajani ha partecipato alle sedute del Consiglio comunale di Roma, ha registrato una sola cifra, ma non ne ricorda il contesto e sbaglia la definizione – dichiara l’assessore alle Politiche economiche, finanziarie e di bilancio, Marco Causi - . Gli unici «buchi» che Walter Veltroni lascia a Roma sono quelli delle «talpe» che stanno scavando nei cantieri aperti in città per la realizzazione di circa 15 chilometri di nuove linee metropolitane.
Altro che 7 miliardi di «rosso»: l’on. Tajani scambia la spesa per investimenti con un buco di bilancio. Roma e la sua amministrazione sono perfettamente in grado di finanziare, anche ricorrendo al mercato dei prestiti bancari, questi i investimenti importantissimi per il futuro della città».
-------------------------
Che dire?
Chi ha ragione? Servirebbero altri documenti. Se qualcuno li trova, per favore li posti.
Ma Taranto non è quella città che ha chiuso baracca per fallimento? :stordita:
Già, non mi ricordo nemmeno io altrettanta indignazione per una realtà che dovrebbe essergli più familiare.
Mi piace che nessuno degli utenti sinistrosi del forum che hanno risposto a questo thread abbia almeno letto l'articolo...
Perché, visto che sono superiori culturalmente (e lo hanno detto loro), mi aspetterei che capiscano quanto meno la prima fase dell'articolo:"Il Sole 24 Ore fa i conti in tasca al Comune ed evidenzia il buco lasciato dalle giunte di centrosinistra [...]"
Io l'ho letto e mi pare di capire che l'articolo de il Tempo riferisca alcuni stralci di un altro articolo, pubblicato da IlSole24Ore.
Tu cosa ci hai capito?
Ritornando in topic:
Dopo il buco di bilancio del governo Prodi per circa 7 miliardi, il Sole 24 Ore scopre un ulteriore buco a Roma lasciato dal trombato candidato premier Veltroni...che dire?
Che dire?
La ex trimestrale di cassa è stata pubblicata lo scorso marzo, e aveva già chiarito l'ambito delle spese non ancora incluse a bilancio visto che non sono ancora definite (il rinnovo del contratto di cui ancora non è iniziata la contrattazione...). Anche qui nel forum c'era stata una precisa discussione a riguardo**. Ne consiglio almeno la lettura, tanto per avere una infarinatura sull'argomento.
e cosa ancor più comica è sentire le loro dichiarazioni alla fine quando sono stati trombati dalla loro stessa maggioranza e dalla gente:"Abbiamo risanato lo Stato"
I dati sui conti pubblici sono ufficiali e consultabili da chiunque nel sito Eurostat. Domani Almunia annuncerà ufficialmente la cessazione della procedura ufficiale di infrazione per deficit eccessivo contro il nostro paese avviata nel 2005 a seguito degli allora conti pubblici.
Consiglio vivamente di informarsi prima di ulteriori interventi a vanvera.
Una nota: ma era così' difficile cercare riscontri e/o altre fonti prima di partire in quarta con commenti a caso?
:rolleyes:
Ciao
Federico
* Una nota preventiva: speriamo che questo passaggio sia compreso e non si arrivi alle vette comiche già raggiunte in passato nella pseudo analisi dell'andamento del debito pubblico nazionale (
un esempio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21940014&postcount=4)).
**
rif. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1716183
in particolare l'intervento finale
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21908079&postcount=66
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.