PDA

View Full Version : Oscillazione vcore: è normale?


chinook
05-05-2008, 11:14
Ho un A64 3500+ su msi k8nneo4 (nf4 ultra) da più di tre anni.
Da qualche tempo il sistema mostra segni di instabilità (crash, programmi che non vanno più, non riconoscimento delle periferiche,...), che non riesco a risolvere via software. Allora ho considerato l'hw.

Per prima cosa, pensando fosse l'alimentatore (un senza marca da 350w), lo ho sostituito con un enermax modu 82 525w.
Inoltre, visto che la temp della cpu schizzava in alto facilmente anche dopo aver pulito le componenti interne, ho montato un asus triton 75 con una noctua nf-p12 1300 ed ho aggiunto delle ventole in ingresso ed uscita.
Così facendo le temp sono diminuite, ma l'instabilità rimane, anzi sembra peggiorare.

Ho notato sia da bios che da so, che il vcore continua ad oscillare di circa 0.04v sia in idle che in full.
Oscillano pure le tensioni sulla 3.3, 5, 12.
E' normale? Potrebbe essere la causa dell'instabilità?

Grazie dell'aiuto.

Capellone
05-05-2008, 12:52
guarda se i condensatori intorno alla cpu sono gonfi o addirittura scoppiati

chinook
05-05-2008, 13:44
Ho guardato: mi sembra tutto ok.

chinook
05-05-2008, 17:35
Idee, pareri?

Non so che fare: continuare ad usare il pc rischiando che mi lasci definitivamente, cambiare mb e/o cpu...?

rafpro
05-05-2008, 17:47
Idee, pareri?

Non so che fare: continuare ad usare il pc rischiando che mi lasci definitivamente, cambiare mb e/o cpu...?

e' una cosa che ho notato spesso su parecchi pc sia da bios che da S/O i voltaggi a volte oscillano

MarcoXX84
05-05-2008, 17:50
Tralasciando il discorso dei voltaggi che oscillano (ma potrebbe essere un sintomo) per le altre instabilità, crash e non riconoscimento periferiche sono gli stessi sintomi che accusava il pc di un amico che montava un Athlon XP: io a colpo sicuro sono andato sulla scheda madre. E' rotta.
Se hai socket AM2 sostituiscila con un'AM2+, se hai il 939 valuta se acquistare una AM2+ con nuovo procio (dual o quad core) oppure se acquistare una piattaforma Intel 775.

chinook
05-05-2008, 19:29
Quindi i voltaggi potrebbero non essere un problema, visto che è frequente trovarli oscillanti sui pc.
Però penso che se per un certo tempo non comportano danni, magari a lungo andare (il pc ha più di 3 anni) possono causare malfunzionamenti, degradare le componenti (cpu), portare instabilità.
Dico bene?

Cioè, la qualità dell'alimentazione fornita dalla mb alla cpu (ma anche al resto) dovrebbe essere il primo aspetto fondamentale nella progettazione di una scheda madre, perchè deve garantirne una lunga e "sana" durata.

enry2772
05-05-2008, 20:11
Non vorrei fare il pessimista ma per esperienza ti posso dire che e' sicuramente la mobo rotta!!

chinook
13-05-2008, 13:44
Ho risolto!

Ho controllato meglio tutto ed ho notato da bios che impostando i timings delle ram in auto, non dà più problemi.
Certo è strano perché io avevo inserito i valori forniti dal costruttore (sono delle Kingston KHX3200AK2/2G PC3200 CL2):
2-3-2-6 a 2.65V
Invece il bios vede 3-3-3-8.
Probabilmente dovrei aumentare il voltaggio. Ho provato con 2.7V ma non cambia nulla.

I voltaggi sono sempre oscillanti. Evidentemente ciò non implica necessariamente un problema.