View Full Version : Consiglio Bridge sotto i 400€
Black_Air
04-05-2008, 20:30
Premetto che ho già fruito della funzione cerca di questo forum e di google, andando pure a rovistare tra dpreview e digitalcamerainfo.
Chiedo dei consigli comunque a gente più esperta. Io ho bisogno di una bridge sotto i 400€. Non voglio una reflex perchè non intendo comprare qualcosa di eccessivamente impegnativo.
Le caratteristiche che mi servono sono principalmente il peso non superiore al mezzo kilo, un grandangolo che parta da almeno 28mm, sono attento al prezzo e non voglio rumore con gli ISO più comuni [intorno ai 100] [salendo con gli ISO si sa che le bridge non sono il massimo...]
I modelli che principalmente mi hanno attirato sono:
Panasonic Lumix DMC-FZ18
Fujifilm FinePix S8100fd
Olympus SP-570UZ
Olympus SP-560 UZ
Nikon Coolpix P80
Voi cosa consigliate? Ci sono altri modelli da prendere in considerazione? GRAZIE!!!
PS [la fiju 6500 l'ho già scartata perchè pesa troppo così come la f100fs, la canon mi sembra una garanzia come marca ma non ha bridge che partano dai 28mm che mi interessino
Black_Air
04-05-2008, 20:59
aggiungo che non tollero [forse ovviamente] le aberrazioni cromatiche
Olympus SP-570UZ
se mantiene gli standard della 560UZ
fz18 e' la meglio tra quelle elencate
Black_Air
05-05-2008, 13:33
anche io ero super propenso per la fz18, però vista la rcensione di dpreview, ovvero degli artefatti e del rumore persino agli ISO più comuni [quello agli ISO più alti mi interessa relativamente] sono meno convinto. Altri consigli?
anche io ero super propenso per la fz18, però vista la rcensione di dpreview, ovvero degli artefatti e del rumore persino agli ISO più comuni [quello agli ISO più alti mi interessa relativamente] sono meno convinto. Altri consigli?
escludi anche la fuji81000: per le aberrazioni cromatiche è quella che ne evidenzia di piu' tra quelle elencate.
Black_Air
05-05-2008, 19:48
la P80 come si comporta?
restano la sp570 se si comporta bene altrimenti la fz18 che, non potendo togliere tutti i difetti, almeno costa molto meno.
Black_Air
06-05-2008, 16:27
Caspita, on ne esco più fuori...
Panasonic Lumix DMC-FZ18: ottime lenti ma scadente negli ISO alti e artefatti persino agli ISO più comuni
Fujifilm FinePix S8100fd: aberrazioni cromatiche e sacdente negli ISO alti
Nikon Coolpix P80: non so, non ho visto nessuna recensione
Olympus SP-570UZ: se si comporta come la sp-560 sacdente negli iso e un po' di aberrazioni
Fujifilm FinePix S100FS: pesante, costosa e anche se con un buon comportamente anche agli ISO più alti, ha delle aberrazioni cromatiche molto vistose.
Comincio a pensare ad un reflex economica... Voi cosa dite?
se ti interessano gli iso meglio che pensi ad una reflex ..
firstcolle
06-05-2008, 16:38
anche io sto aspettando una recensione della p80... anche perè è l'unica che resta.. le altre le ho scartate tutte....
speriamo in bene...
Black_Air
06-05-2008, 16:49
non capisco certe cose, la s100Fs sarebbe stata davvero un'ottima macchina se non avesse avuto quelle super-aberrazioni, ma non se ne sono accorti?
Speriamo nella P80 altrimenti non so più cosa scegliere, l'idea di passare ad una reflex da una compatta proprio non mi piace: portarmi dietro 2 o 3 obiettivi .... e poi costano parecchio di più.
non capisco certe cose, la s100Fs sarebbe stata davvero un'ottima macchina se non avesse avuto quelle super-aberrazioni, ma non se ne sono accorti?
Speriamo nella P80 altrimenti non so più cosa scegliere, l'idea di passare ad una reflex da una compatta proprio non mi piace: portarmi dietro 2 o 3 obiettivi .... e poi costano parecchio di più.
le aberrazioni cromatiche-purple fringing- sono un problema abbastanza frequente delle fuji.
firstcolle
07-05-2008, 13:22
ho trovato una recensione della p80...
http://www.ephotozine.com/article/Nikon-Coolpix-P80
Black_Air
07-05-2008, 13:32
non ne esce molto bene....
divxmaniak
07-05-2008, 14:07
Alla fine non si sa cosa comprare, e pensare che ho appena venduto la mia Canon S3IS pensando di acquistare una Oly SP-570.
Ora però ho 2000 dubbi.
Anche la S100FS sembra buona, ma al massimo tele supporta solo 5.3 di diaframma? Un pò buio mi sembra!
thesaggio
07-05-2008, 14:20
Peccato, gran bella macchina, nella sua categoria, la canon s3 (nulla da invidiare, anzi.., alla sorella maggiore s5 e a molte bridge attuali).
Alla fine della fiera le bridge su cui puntare sono sempre quelle (alcune delle quali ormai introvabili o quasi): fuji s6500fd/s9600fd/s100fs, panasonic fz8/fz18/fz50, canon s3 e poco altro.
divxmaniak
07-05-2008, 16:23
Peccato, gran bella macchina, nella sua categoria, la canon s3 (nulla da invidiare, anzi.., alla sorella maggiore s5 e a molte bridge attuali).
Alla fine della fiera le bridge su cui puntare sono sempre quelle (alcune delle quali ormai introvabili o quasi): fuji s6500fd/s9600fd/s100fs, panasonic fz8/fz18/fz50, canon s3 e poco altro.
Infatti mi sto pentendo. Sto seriamente pensando di prendere la fz18. Mi sembra buona per il prezzo che ha, però ha la batteria proprietaria. Io amavo le stilo. Le sony non vengono neanche prese in considerazione?
thesaggio
07-05-2008, 16:42
Infatti mi sto pentendo. Sto seriamente pensando di prendere la fz18. Mi sembra buona per il prezzo che ha, però ha la batteria proprietaria. Io amavo le stilo. Le sony non vengono neanche prese in considerazione?
Per la batteria, io non mi preoccuperei più di tanto: puoi benissimo comprartene una seconda anche non propretaria (quindi molto economica quanto a costo, ne trovi tantissime in giro per la rete) e sei comunque a posto a vita (o quasi).
Tra panasonic e sony, senza dubbio panasonic (se mai, la scelta è tra panasonic e fuji, in caso ti servissero iso alti validi).
Ad ogni modo, è vero, più si va avanti e più sembra di tornare indietro (e in molti casi è la pura realtà). Tuttavia, forse non è neppure il caso di drammatizzare troppo, di pensare che oggi faccia tutto schifo.
Magari alcune cose che oggi si criticano e/o sembrano insopportabili, tanti anni fa erano comunque impensabili o non ci si badava più di tanto (chi un tempo usava pellicole > 200 asa?).
Es. so di tanta gente che è contentissima della fz18 (certo, tenendo presente che stiamo pur sempre parlando di una bridge), idem della fuji 6500 (e volendo volendo qualcosa si trova anocra oggi), solo per fare due nomi.
Poi dipende molto anche dal tipo di foto che in genere uno fa.
firstcolle
07-05-2008, 17:50
non ne esce molto bene....
a me non sembra malaccio.... speriamo che dprview faccia una recensione in fretta...
Black_Air
07-05-2008, 20:14
vediamo cosa dice dpreview per la P80...
la FZ18 resta nel globale la migliore IMHO: ottime lenti e, anche se scade un po' agli ISO alti, ha comunque un prezzo più contenuto delle concorrenti. Le fuji le ho scartate perchè odio le aberrazioni cromatiche.
Ci sarebbe, ricordandosi dei post iniziali, la sp570 delle olympus che però, se si comporta come la sorella minore 560, scarterei.
vediamo cosa dice dpreview per la P80...
la FZ18 resta nel globale la migliore IMHO: ottime lenti e, anche se scade un po' agli ISO alti, ha comunque un prezzo più contenuto delle concorrenti. Le fuji le ho scartate perchè odio le aberrazioni cromatiche.
Ci sarebbe, ricordandosi dei post iniziali, la sp570 delle olympus che però, se si comporta come la sorella minore 560, scarterei.
la fz18 mi sembra sia stata trattata piuttosto male da dpreview e non per features o altre caratteristiche ma proprio per la qualità dell'immagine. Peccato.
Detail Rating (out of 10)
Build quality 8.0
Ergonomics & handling 8.5
Features 9.0
Image quality 7.5
Optics 8.0
Performance (speed) 8.0
Value 8.5
http://www.dpreview.com/reviews/panasonicfz18/page16.asp
Conclusion - Cons
Images lack biting crispness, some loss of fine detail to noise reduction even at ISO 100
Default noise reduction too high at all ISO settings (use low NR setting or raw)
Occasional odd artefacts at lower ISO settings (some moiré related, some just plain old NR)
Soft, over-sharpened JPEGs don't work well with very fine detail (though they produce perfectly acceptable prints)
Anything over ISO 400 of very limited use due to noise and blurred detail
Occasional highlight clipping and fringing in JPEGs
Occasional focus hunting at long end of zoom in low light and in macro mode
Some corner-softness
Lens performance drops off slightly at long end of zoom range
qui trovi comparate la Fujifilm FinePix S8100fd, la Nikon Coolpix P80,la Panasonic Lumix DMC-FZ18 e la Olympus SP-570UZ
http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=fujifilm_S8100fd%2Cnikon_cpp80%2Cpanasonic_dmcfz18%2Coly_sp570uz&show=all
la Olympus570 è stata recensita da infosyncworld e ha ricevuto lo stesso punteggio della FZ18 (73% good) il chè non è bene.
http://www.infosyncworld.com/reviews/digital-cameras/olympus-sp-570uz/9312.html
infine la loro classifica:
Best Ultrazoom digital cameras
FujiFilm Finepix S8000fd (http://www.infosyncworld.com/reviews/digital-cameras/fujifilm-finepix-s8000fd/8712.html) 78% (image quality: very good)
Panasonic Lumix DMC-FZ18 73% (image quality: good) 3/5
Olympus SP-570UZ 73% (image quality: good) 3.3/5
Olympus SP-560UZ 71% (image quality: good)
divxmaniak
08-05-2008, 08:33
A me piacerebbe poter utilizzare le ghiere per zoom e focus manuale. Per questo motivo mi sarebbe piaciuta la Oly sp-570, so che non ha la ghiera per lo zoom. Inoltre la fuji s100fs credete abbia troppi difetti?
Black_Air
08-05-2008, 14:57
la s100fs l'ho scartata perchè oltre a costare parecchio e pesare quasi un kilo ha il difetto di visibili aberrazioni cromatiche. Ergo...
divxmaniak
08-05-2008, 15:23
la s100fs l'ho scartata perchè oltre a costare parecchio e pesare quasi un kilo ha il difetto di visibili aberrazioni cromatiche. Ergo...
Beh nulla da eccepire! Ho scoperto anche l'esistenza di una vecchia fotocamera samsung http://www.dpreview.com/reviews/samsungpro815/
Mi sembra molto buona, certo non ha lo stabilizzatore...
A me piacerebbe poter utilizzare le ghiere per zoom e focus manuale. Per questo motivo mi sarebbe piaciuta la Oly sp-570, so che non ha la ghiera per lo zoom.
la oly 570 ha la ghiera utilizzabile sia per lo zoom che per la messa a fuoco manuale
http://www.letsgodigital.org/images/artikelen/36/sp-570.jpg
"manually adjust focus and zoom levels using the lens ring"
qui c'e' una lunga descrizione della fotocamera in italiano
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1008&message=27847871
"Lo zoom: io ho pure avuto la Canon Pro1 che adottò lo stesso sistema, è solo una questione di abitudine; comunque, specialmente con forte illuminazione, inquadrare con il mirino e regolare lo zoom con la mano sinistra che aiuta asorreggere la macchina, ti assicuro che fa tornare ai tempi antichi di come si scattava"
purtroppo sembra invece che l'adattore MicroSD-XDcard (masd-1) non sia compatibile con la SP570, quindi con questa macchina c'e' da rassegnarsi ad usare le XDcard, che in fatto di velocità e capienza (max 2gb) non sono il massimo.
divxmaniak
08-05-2008, 16:39
la oly 570 ha la ghiera utilizzabile sia per lo zoom che per la messa a fuoco manuale
"Lo zoom: io ho pure avuto la Canon Pro1 che adottò lo stesso sistema, è solo una questione di abitudine; comunque, specialmente con forte illuminazione, inquadrare con il mirino e regolare lo zoom con la mano sinistra che aiuta asorreggere la macchina, ti assicuro che fa tornare ai tempi antichi di come si scattava"
purtroppo sembra invece che l'adattore MicroSD-XDcard (masd-1) non sia compatibile con la SP570, quindi con questa macchina c'e' da rassegnarsi ad usare le XDcard, che in fatto di velocità e capienza (max 2gb) non sono il massimo.
Proprio il fatto di tornare "indietro" mi affascina. Mi sembra di avere più controllo. Purtroppo molti dicono che questa oly non è a livello di altre di pari categoria. Ora vado a leggermi la review che hai indicato.
Proprio il fatto di tornare "indietro" mi affascina. Mi sembra di avere più controllo. Purtroppo molti dicono che questa oly non è a livello di altre di pari categoria. Ora vado a leggermi la review che hai indicato.
guarda l'idea che mi sono fatto leggendo le recensioni in giro è questa:
tutti i sensori di queste bridge producono molto rumore, probabilmente perchè sono troppo piccoli rispetto ai pixels offerti. Da cio' deriva un eccessivo ricorso alla riduzione rumore digitale, che se da un lato pulisce le immagini dall'altro penalizza i dettagli. Nei peggiori casi si creano artefatti (FZ18).
Poi ci sono lacune relative alle macchine in sè, laddove la FZ18 impiega una compressione JPG eccessiva, oppure la Fuji8000 con una aberrazione cromatica superiore alle concorrenti. Mentre la Oly570 mantiene i difetti del sensore sopraindicati (rumore sopra la media) ma in miusra minore rispetto alle concorrenti. Anche le aberrazioni cromatiche sono ridotte rispetto alla fuji8000, nonostante si vocifera montino lo stesso sensore. Il collo di bottiglia della Oly pero' rimane la testardaggine nel voler imporre l'utilizzo delle XD-card invece delle comuni SD, che comportano una maggiore lentezza di salvataggio e trasferimento files rispetto alle concorrenti.
michele21_it
09-05-2008, 07:02
io per diverse questioni,soprattutto economiche,sono passato da una reflex alla FZ18,inutile dire che non ci sono paragoni,ma era un sacrificio che dovevo fare...;)
Ne sono abbastanza soddisfatto,ha un ottima qualità d'immagine a bassi iso...A dimensioni umane non si notano artefatti a video,ovvio che ingrandite al 100% qualche difetto ce l'hanno.Nel complesso restituisce foto gradevoli e con colori molto naturali...Se vuoi più qualità ha un buon raw che si gestisce facilmente con diversi software e permette di avere più dettaglio ad alti iso,eliminando poi l'ovvio rumore con i software appositi....Se con questi non si ha la mano pesante,si riesce a tirare fuori qualcosa di buono anche ad 800iso. ;)
AarnMunro
09-05-2008, 07:08
Beh nulla da eccepire! Ho scoperto anche l'esistenza di una vecchia fotocamera samsung http://www.dpreview.com/reviews/samsungpro815/
Mi sembra molto buona, certo non ha lo stabilizzatore...
Scherzi?
Sensore piccolo, corpo pesante ed enorme, lente 1000x di qualità risibile, hai tutti i difetti di reflex e compatte senza avere un loro vantaggio.
In più è Samsung!
thesaggio
09-05-2008, 07:09
guarda l'idea che mi sono fatto leggendo le recensioni in giro è questa:
tutti i sensori di queste bridge producono molto rumore, probabilmente perchè sono troppo piccoli rispetto ai pixels offerti. Da cio' deriva un eccessivo ricorso alla riduzione rumore software, che se da un lato pulisce le immagini dall'altro penalizza i dettagli. Nei peggiori casi si creano artefatti (FZ18).
Poi ci sono lacune relative alle macchine in sè, laddove la FZ18 impiega una compressione JPG eccessiva, oppure la Fuji8000 con una aberrazione cromatica superiore alle concorrenti. Mentre la Oly570 mantiene i difetti del sensore sopraindicati (rumore sopra la media) ma in miusra minore rispetto alle concorrenti. Anche le aberrazioni cromatiche sono ridotte rispetto alla fuji8000, nonostante si vocifera montino lo stesso sensore. Il collo di bottiglia della Oly pero' rimane la testardaggine nel voler imporre l'utilizzo delle XD-card invece delle comuni SD, che comportano una maggiore lentezza di salvataggio e trasferimento files rispetto alle concorrenti.
Quoto in tutto, ma forse la questione è un pò più "elaborata".
Esempio: un eccessivo ricorso alla riduzione rumore software, che se da un lato pulisce le immagini dall'altro penalizza i dettagli. Nei peggiori casi si creano artefatti (FZ18)..
Vero, ma molto dipende anche dal valore iso a cui scatti e dall'utilizzo (o meno) del raw (una grave pecca delle fuji s8xx, infatti, è quella di non poter salvare in questo formato).
Come molto dipende dal tipo di fotografie che uno fa in genere: per fotografie di giorno o comunque in condizioni di luce ottime/buone, per fotografie notturne in cui sia possibile usare iso bassi e tempi lunghi (vedi es. monumenti), la situazione non è così "drammatica": tutte le bridge (chi più chi meno) in tali situazioni si comportono in modo più che buono (alcune anche egregiamente).
Il vero tallone di Achille rimangono gli iso alti, o per il troppo rumore (vedi panasonic, es.) o per la perdità eccessiva a volte di dettagli (vedi fuji).
Ma qui non c'è niente da fare: per iso alti decenti le reflex sono obbligatorie (e se pensiamo che persino alcune entry level soffrono ad iso alti....).
In conclusione: per un certo tipo di utilizzo le bridge possono andare più che bene: certo che se uno necessita spessissimo (per il suo genere di fotografie) di iso alti (vedi, es. foto sportive) è meglio che le bridge le lasci sugli scaffali dei negozi.
Stesso discorso per chi vuole comprarsi una bridge per usarla tutta (o anche semi) automatica.
A me piacerebbe poter utilizzare le ghiere per zoom e focus manuale.
La questione "ergonomia" .
Zoomare con la levetta sotto il pulsante di scatto come con la FZ18 è una tortura .
Se devi inseguire un oggetto zoomando e scattando non c' è niente di meglio della ghiera sull' obiettivo .
Un altro problema che ho rilevato è che lo scatto a raffica è praticamente inutilizzabile in quanto quando scatti lo schermo lcd si spegne e bisogna continuare a seguire il bersaglio al buio :stordita:
Parlo solo della FZ18 , altre macchine potrebbero non avere gli stessi difetti .
quello che sto cercando di dire è che dalle recensioni e dalle foto che si vedono in giro il rumore e l'intervento di riduzione digitale è visibile in determinate condizioni anche a bassi iso. D'altronde sono 10 megapixels su sensori da 1/2.5" o 1/2.33"... Cio' non toglie che al momento per avere un obiettivo da 26-500mm (equivalenti), sono la soluzione piu' adatta ed un compromesso per la qualità dell'immagine.
Black_Air
09-05-2008, 13:54
daquel che mi sembra capire voi sareste meno propensi per la fz18 e più per la sp570? a qualità di foto come stiamo? è vero che la fuji 8100 ha molte aberrazioni cromatiche?
divxmaniak
10-05-2008, 07:40
Scherzi?
Sensore piccolo, corpo pesante ed enorme, lente 1000x di qualità risibile, hai tutti i difetti di reflex e compatte senza avere un loro vantaggio.
In più è Samsung!
Beh complimenti a Samsung!!!
Cmq ho ordinato una sp-570 per fare un regalo ad un mio amico, si sposa.
Forse lunedi riuscirò a prenderla in mano e dargli un'occhiata da vicino.
Un'altra cosa, le xd, conviene prenderle "panorama" o normali. Tacci loro quanto costano!!!
ilguercio
10-05-2008, 07:46
Perchè una s9600 ti fa schifo?:D
Quella è una bella bestiolina,io mi trovo bene con la s5600 e non credo che la sorellona deluda anzi...:fagiano:
Beh complimenti a Samsung!!!
Cmq ho ordinato una sp-570 per fare un regalo ad un mio amico, si sposa.
Forse lunedi riuscirò a prenderla in mano e dargli un'occhiata da vicino.
Un'altra cosa, le xd, conviene prenderle "panorama" o normali. Tacci loro quanto costano!!!
complimenti!! mi sto orientando anche io su quella macchina, davvero un peccato per quelle XDcard. Secondo me vanno bene anche quelle standard, no panorama, se gli interessa scattare foto panorama lascia magari che sia lui ad acquistarla.
Non vorrei spendere toppo per questo mi sto orientando su ebay dall'asia o dall'america con l'euro forte si spende sulle 290 euro compresa la spedizione. Naturalmente la garanzia va a putt..
una nota: lo zoom ottico puo' essere usato anche in modalità video disabilitando pero' l'audio... ma che strano!
divxmaniak
10-05-2008, 14:00
complimenti!! mi sto orientando anche io su quella macchina, davvero un peccato per quelle XDcard. Secondo me vanno bene anche quelle standard, no panorama, se gli interessa scattare foto panorama lascia magari che sia lui ad acquistarla.
Non vorrei spendere toppo per questo mi sto orientando su ebay dall'asia o dall'america con l'euro forte si spende sulle 290 euro compresa la spedizione. Naturalmente la garanzia va a putt..
una nota: lo zoom ottico puo' essere usato anche in modalità video disabilitando pero' l'audio... ma che strano!
Per le xd, le ho prese su ebay, anche se il venditore dice di non avere più le Olympus e mi sta proponendo le Toshiba. Il prezzo totale per 2 xd da 2Gb comprese le spese di spedizione è 42€ che non mi sembra male.
Stavo vedendo anche io le inserzioni fuori dell'europa, ma non avendo mai acquistato in quei paesi non so che fare.
Qualcuno ha provato ad acquistare in quei paesi? Il discorso dogana non farà aumentare il prezzo? La garanzia alla fine è sempre relativa, fino ad ora non ne ho mai avuto bisogno, però chi ne ha avuto ha sempre trovato mille problemi tra negozianti "furbi" case produttrici altrettanto...
Per le xd, le ho prese su ebay, anche se il venditore dice di non avere più le Olympus e mi sta proponendo le Toshiba. Il prezzo totale per 2 xd da 2Gb comprese le spese di spedizione è 42€ che non mi sembra male.
Stavo vedendo anche io le inserzioni fuori dell'europa, ma non avendo mai acquistato in quei paesi non so che fare.
Qualcuno ha provato ad acquistare in quei paesi? Il discorso dogana non farà aumentare il prezzo? La garanzia alla fine è sempre relativa, fino ad ora non ne ho mai avuto bisogno, però chi ne ha avuto ha sempre trovato mille problemi tra negozianti "furbi" case produttrici altrettanto... c'e' sempre l'incognita della dogana, specialmente se si usano i corrieri privati. Con la posta ordinaria dall'asia non ho mai pagato dazi.
Cmq, nel caso, occorre mettere in conto un 20% di iva da pagare. le spedizioni non sono velocissime, nei miei precedenti acquisti in media da Honk Kong 1 mese (con posta ordinaria).
l'ho presa anch'io, 358 euro compresa una XD da 1GB e le spese di spedizione da un negozio ebay inglese. Cosi' almeno è valida anche la garanzia europea olympus, non ci sono rischi di dazi e tasse e nn dovro' aspettare i mesi per la spedizione.
http://ttbb.biz/SP570/ZYFRONT-LG.JPG
Black_Air
11-05-2008, 12:22
io le ho scartate tutte per le aberrazioni cromatiche eccetto la fz18 e la sp-570.
Mi servirebbe un bel confronto tra queste 2.
Fatemi sapere com'è la sp-570 qunado vi arriva. Ciauz!
divxmaniak
12-05-2008, 06:45
l'ho presa anch'io, 358 euro compresa una XD da 1GB e le spese di spedizione da un negozio ebay inglese. Cosi' almeno è valida anche la garanzia europea olympus, non ci sono rischi di dazi e tasse e nn dovro' aspettare i mesi per la spedizione.
Ottimo! Solo che stavo pensando, conviene risparmiare 40€ e non avere la garanzia Italia?
firstcolle
12-05-2008, 09:07
io sono indeciso per la p80.. ora come ora mi attira parecchio.. anche se recensioni se ne trovano poche...
Mi chiedo pero... un utente medio come me.. che vuole fare foto abbastanza belle e con un po di controlli manuali, si accorgerebbe di eventuali micro imperfazioni delle foto?? alla fine non sono un fotografo, e le foto le guarderò al massimo su un tv full hd...
thesaggio
12-05-2008, 10:53
le foto le guarderò al massimo su un tv full hd...
E allora mi sa che le imperfezioni le noterai anche tu...
Per chi non ha la massima urgenza, nel segmento bridge ultra/zoom consiglerei di aspettare ancora qualche settimana prima di fare il grande acquisto: mancano ancora un pò di recensioni approfondite, soprattutto riguardanti la oly 570 e la nikon p80.
Aspetterei per avere un pò più di "dati in mano" per poi fare una scelta più oculata.
fabr1zio
12-05-2008, 11:07
se avessi scritto che le stampavi sarebbe stato paradossalmente meglio!
Ho visto foto su tv full hd anche con reflex e purtroppo anche un piccolo dettaglio si nota (aberrazioni, zone impastate, ecc). Si tratta di scendere a compromessi.
Ottimo! Solo che stavo pensando, conviene risparmiare 40€ e non avere la garanzia Italia? la garanzia europea è valida in qualsiasi paese dell'unione.. poi a conti fatti sono più di 40 euro di risparmio rispetto ai prezzi italiani (vedendo su trovaprezzi.it il minimo è 437 euro) perchè è compresa anche una xd card da 1gb (valore 15/20 euro). Quindi il risparmio si aggira sui 100 euro.
divxmaniak
12-05-2008, 20:39
la garanzia europea è valida in qualsiasi paese dell'unione.. poi a conti fatti sono più di 40 euro di risparmio rispetto ai prezzi italiani (vedendo su trovaprezzi.it il minimo è 437 euro) perchè è compresa anche una xd card da 1gb (valore 15/20 euro). Quindi il risparmio si aggira sui 100 euro.
L'hai presa qui? http://cgi.ebay.it/NEW-OLYMPUS-SP570-UZ-Digital-CAMERA-SP-570-10MP-1GB-XD_W0QQitemZ350059514466QQihZ022QQcategoryZ31388QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Ho letto che la garanzia è 1 anno in UK! Oggi ho ritirato quella che devo regalare, quindi l'ho presa in mano, ma non accesa! Mi sa che lo faccio ora.
Cmq la garanzia è direttamente da Olympus. Pagata in tutto 400,89 (hanno voluto pure gli 89 centesimi!!!)
Inoltre devo concludere per le 2 xd toshiba da 2Gb al prezzo totale di 40 €.
Mi sa tanto che la prendo per me in inghilterra.
L'hai presa qui? http://cgi.ebay.it/NEW-OLYMPUS-SP570-UZ-Digital-CAMERA-SP-570-10MP-1GB-XD_W0QQitemZ350059514466QQihZ022QQcategoryZ31388QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Ho letto che la garanzia è 1 anno in UK! Oggi ho ritirato quella che devo regalare, quindi l'ho presa in mano, ma non accesa! Mi sa che lo faccio ora.
Cmq la garanzia è direttamente da Olympus. Pagata in tutto 400,89 (hanno voluto pure gli 89 centesimi!!!)
Inoltre devo concludere per le 2 xd toshiba da 2Gb al prezzo totale di 40 €.
Mi sa tanto che la prendo per me in inghilterra.
si l'ho presa là
edit: in effetti la garanzia è 1 anno offerta dal venditore, mi ha risposto cosi' nell'email.
divxmaniak
13-05-2008, 04:27
N.B. per le XD-card. Se vuoi fare anche i video è preferibile la versione veloce delle XD card, distinte dalla lettera "H". Le XD-card comuni sono le "M" e con quello i video si bloccano dopo 40 secondi di registrazione perchè non riescono a salvare la mole di dati a quella velocità.
Cioè mi stai dicendo che con le xd tipo M posso fare al massimo 40 sec di video? Ma alla oly sono pazzi???
Il tizio dell'asta mi ha scritto di non avere più le xd marchiate Oly ma Toshiba, sempre con la famosa M. Cosa ne pensi mi conviene prenderle lo stesso o posso avere ulteriori problemi di gestione dei dati?
firstcolle
13-05-2008, 19:49
quindi qual'è la bridge con il compromesso migliore?? soprattutto che faccia fodo belle in condizioni di luce normali, e decenti in concerti/musei/scarsa illuminazione.
In alternativa una compatta con le stesse prerogative??
ps:sto diventando pazzo per scegliere una digitale....:D
Black_Air
13-05-2008, 19:55
io avevo visto un comparativa tra P80, fz18 e s8100 in un sito coreano e, pur non capendo niente di scritte se non i modelli delle fotocamere e deigli ISO dei test, si poteva chiaramente vedere che l'unica con pochissime aberrazioni cromatiche era la fz18. Quindi se vuoi una bridge dovresti, a mio parere [ne ho viste tante di recensione e ho cambiato idea parecchie volte, credo di essere giunto a quella deifnitiva] scegliere tra fz18 o sp-570. Bisognerebbe aspettare una bella recensione della seconda di dpreview.
Inoltre non bisognerebbe sottovalutare la fuji s9600 che per quanto rigaulrda la qualità delle immagini è la migliore [ha il famoso sensore super CCD della fuji da 1/1,6"], il problema è che non ha lo stabilizzaotre di immagine.
firstcolle
13-05-2008, 20:13
infatti.. la mancanza dello stabilizzatore è gravissima.. anche la s1000fd non ce l'ha...
Cioè mi stai dicendo che con le xd tipo M posso fare al massimo 40 sec di video? Ma alla oly sono pazzi???
Il tizio dell'asta mi ha scritto di non avere più le xd marchiate Oly ma Toshiba, sempre con la famosa M. Cosa ne pensi mi conviene prenderle lo stesso o posso avere ulteriori problemi di gestione dei dati?
esatto. il problema sono le schede XD tipo M che sono troppo lente. Servono le H per registrare video senza limiti di tempo. Mi succedeva la stessa cosa con le SD lente e la canon Ixus 40. Se poi vuoi fare anche le foto "panorama" servono quelle marca olympus.
Spero che presto o tardi sia reso compatibile l'adattore microSD-XDcard anche per l'SP570.
Black_Air
13-05-2008, 20:39
ma la s1000fd ha ance il sensore più piccolo.
Fz10 sp-570 o s9600
L'hai presa qui? http://cgi.ebay.it/NEW-OLYMPUS-SP570-UZ-Digital-CAMERA-SP-570-10MP-1GB-XD_W0QQitemZ350059514466QQihZ022QQcategoryZ31388QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
Ho letto che la garanzia è 1 anno in UK! Oggi ho ritirato quella che devo regalare, quindi l'ho presa in mano, ma non accesa! Mi sa che lo faccio ora.
Cmq la garanzia è direttamente da Olympus. Pagata in tutto 400,89 (hanno voluto pure gli 89 centesimi!!!)
Inoltre devo concludere per le 2 xd toshiba da 2Gb al prezzo totale di 40 €.
Mi sa tanto che la prendo per me in inghilterra.
confermo, purtroppo garanzia garantita dal venditore, 1 anno, e non da olympus. Evidentemente non è un rivenditore autorizzato oppure c'e' qualcos'altro sotto. Vabbè cmq nn avrei speso di piu' in ogni modo.
divxmaniak
14-05-2008, 08:49
Ho preso in mano questa sp-570. Molto comoda da impugnare, devo dire che lo zoom ring non è poi tutta questa comodità. Sarà perchè è motorizzato e non manuale, sarà perchè sono abituato all'anellino intorno al pulsante di scatto.
Venendo da Canon, ci vuole un pò di pazienza per prendere confidenza con i menù. Ci sono un milione di opzioni
Certo, lo zoom è assurdo, veramente molto spinto, anche se le lenti mi sembrano un pò piccole e forse per questo che al massimo tele il diaframma minimo è 4.5!
Il flash mi sembra abbastanza potente, fino a 7m rende molto bene.
Per quanto riguarda le foto, purtroppo non ho avuto modo di testarla, devo regalarla e non mi va di smanettare troppo.
Posso dire che non mi ha veramente impressionato. Come ho detto non ho fatto tante foto da poter giudicare.
A questo punto mi sta venendo il dubbio se puntare gli occhi sulla Pana FZ18, visto anche il prezzo e il supporto SD
kontimatteo
14-05-2008, 08:51
Se la trovi io ancora andrei su S6500fd oppure se proprio hai la mania dei megapixel la S9600fd.
Il FUJI superCCD trovo sia ancora il migliore.
divxmaniak
14-05-2008, 10:12
Se la trovi io ancora andrei su S6500fd oppure se proprio hai la mania dei megapixel la S9600fd.
Il FUJI superCCD trovo sia ancora il migliore.
Si, forse, ma sono un pò ingombranti e non sono stabilizzate. Ho letto la review dell fz18 su dpreview e mi sembra una buona macchina.
Black_Air
14-05-2008, 13:47
ma lo stabilizzatore conta così tanto?
kontimatteo
14-05-2008, 14:13
ma lo stabilizzatore conta così tanto?
Secondo me lo stabilizzatore buono è solo quello su ottiche reflex.
Gli stabilizzatori sulle compatte credo siano solo a livello software...
Fatto sta che la S6500fd l'ho avuta ed era molto proibitivo scattare a 300mm a mano libera...!
firstcolle
14-05-2008, 14:26
Mi sto orientando sulla fz18.
l'uso che ne farei è soprattutto durante le vacanze, compleanni ecc...
con fotografie sia di panorami (diurni e notturni), edifici, monumenti, ma anche in interni (musei ecc..), concerti, persone ecc..
secondo voi.... con una fz18, avrò problemi in tutte queste situazioni o potrei rimanere comunque soddisfatto??
dalle foto viste in rete non sembra affatto male.. anche in notturna..
pero sicuramente ne so molto meno di voi...
oppure mi conviene rinunciare ai controlli manuali (che mi ispirano parecchio perche vorrei imparare a fotografare...) e pensare alla tz5 o f100??
o una bridge migliore?:muro:
Black_Air
14-05-2008, 14:32
è una pecca così grossa quini per la s9600 non avere lo stabilizzatorE?
kontimatteo
14-05-2008, 14:35
è una pecca così grossa quini per la s9600 non avere lo stabilizzatorE?
Io credo che i sensori delle S6500fd o S9600fd finora battano qualsiasi stabilizzatore...
Fossi in te a sto punto penserei:
La 9600 è grossa come una reflex...costa quasi come una reflex...non è che è meglio che mi faccio una reflex...??!
Pensaci.
Black_Air
14-05-2008, 14:51
cioè?
FZ18 vs. sp-570
ottima ma senza stabilizzaotre: s9600
D40 reflex entry level. Esistono altre buone reflex entry?
kontimatteo
14-05-2008, 14:55
cioè?
FZ18 vs. sp-570
ottima ma senza stabilizzaotre: s9600
D40 reflex entry level. Esistono altre buone reflex entry?
Io sono di parte e nelle reflex vedo solo Nikon, trovo che abbiano una qualità inparagonabile (soprattutto a livello di ottiche!).
Però anche una Canon 400d non è proprio da disdegnare.
Dipende da cosa ti aspetti per il futuro...
Credi che sia un acquisto fatto e finito, oppure una sorta di investimento?
Ovvio che per partire vano benino tutte.
Black_Air
14-05-2008, 15:00
beh, la D40 è anche più economica.
ma mi sa di essere fuori budget con una reflex. La s9600 usata l'ho trovata a 210€ spedita.
kontimatteo
14-05-2008, 15:08
beh, la D40 è anche più economica.
ma mi sa di essere fuori budget con una reflex. La s9600 usata l'ho trovata a 210€ spedita.
Ottimo prezzo nulla da dire. Però stanne certo che se la fotografia sia una tua iniziale passione la S9600 ti durerà poco...
Black_Air
14-05-2008, 15:11
quindi tu dici che la s9600 meglio delle fz10, sp-570 e compagnia bella [anche se queste ultime sono più "sbrigative"]
Ma la s9600 è limitante, quindi se preferissi qualcosa di serio mi consiglieresti comunque di andare su di una reflex. La entry level è la D40 secondo te. Ce en sono altre di entry con un prezzo abbordabile?
kontimatteo
14-05-2008, 15:31
quindi tu dici che la s9600 meglio delle fz10, sp-570 e compagnia bella [anche se queste ultime sono più "sbrigative"]
Ma la s9600 è limitante, quindi se preferissi qualcosa di serio mi consiglieresti comunque di andare su di una reflex. La entry level è la D40 secondo te. Ce en sono altre di entry con un prezzo abbordabile?
Allora a questo punto se ti stuzzica l'idea lascia perdere le bridge:)
Allora se vuoi del nuovo su quella cifra c'è la D40, di sicuro è entry level (a poco a che vedere con le sorelle maggiori di casa nikon...) ma è pur sempre meglio di una bridge, ne puoi essere certo.
Altrimenti siccome ti ho visto valutare l'usato con all'incirca lo stesso sensore (6mp) ci sono le migliori ma fuori produzione D50 e D70/D70s.
Secondo me ancora ne valgono la pena soprattutto perchè le paghi davvero poco ed hanno tutto un altro valore rispetto alla D40.
Io mi sento di consigliarti la D50. Leggermente più nuova della D70/D70s anche se quest'ultima ha qualche chicca in più.
Diciamo che la D50m era la entry level prima della D40, mentre la D70 non era affatto entry level.
Ti suggerisco per approfondimenti l'ottimo photo4u (http://www.photo4u.org/index.php)
Ci sono anche lì e soprattutto c'è gente ben più esperta di me :doh:
divxmaniak
14-05-2008, 15:50
Io avevo fino a poco fa una canon s3is. Posso dire che col 12x lo stabilizzatore, soprattutto con tempi lunghi, è molto utile, immagina il 18x della fz18 o il 20x della sp-570!!!
Anche a me affscina il mondo delle reflex, ma diciamoci la verità già si fa difficoltà a spendere 400€, figuriamoci se uno spende 400€ per un 18-55 e poi ci si deve comprare un 70-200 o giù di li. Credo che se uno debba lavorarci ne valga la pena ma altrimenti...
Oh, poi i soldi sono i propri, ognuno fa quello che vuole.
kontimatteo
14-05-2008, 16:05
Certo dipende uno che utilizzo ne fa...
Io per esempio lo zoom non lo uso praticamente mai...
Faccio foto a paesaggi, persone ecc...
Lo zoom estremo non lo trovo indispensabile nel mio utilizzo.
Black_Air
14-05-2008, 18:30
caspiterina, però guardando i prezzi...
D70s usata mi sembre meglio di una D40 o D40x. Certo trovare un prezzo vantaggioso, sennò s9600 [credo a questo punto sia meglio una macchina un pochino pià seria rispetto alle bridge con un sensore troppo piccolo]
Black_Air
14-05-2008, 20:32
s9600 con memoria pile e tutto a 240€ che prezzo è ?
divxmaniak
14-05-2008, 21:43
s9600 con memoria pile e tutto a 240€ che prezzo è ?
Nuova?
Io penso che mi butterò sulla fz18. Si riesce a portarla a casa tra i 300 e i 320€
Mi sembra un buon prezzo
il 20x della olympus all'opera
http://img.photobucket.com/albums/v206/bobhandal/P5040836sm.jpg
http://img.photobucket.com/albums/v206/bobhandal/P5040837sm.jpg
...
http://static.gallery.zoom.nl/images/2/5/2/25217/468/XeYxLl.jpg
http://static.gallery.zoom.nl/images/2/5/2/25217/468/OA2Tht.jpg
divxmaniak
16-05-2008, 07:37
Impressionante!!!
Solo che forse dovevi giocare un pò di più con le impostazioni, i colori sono un pò spenti. Capisco che la foga di provarla ti da il tempo solo di accendere e scattare.
Come ti trovi complessivamente?
Impressionante!!!
Solo che forse dovevi giocare un pò di più con le impostazioni, i colori sono un pò spenti. Capisco che la foga di provarla ti da il tempo solo di accendere e scattare.
Come ti trovi complessivamente?
deve ancora arrivarmi, quelle foto le ho prese dal forum olympus di dpreview. Nel frattempo ho preso 4 batterie AA duracell da 2650mAh
kontimatteo
16-05-2008, 13:03
Ah ecco perchè mi puzzavano...
Quindi diciamo che sono fatte proprio in condizioni impeccabili ovvero irripetibili.
Cioè cavalletto come prima cosa e software in seconda battuta...
A meno libera impossibile ottenere quel fermo e quella nitidezza a 20x
Ah ecco perchè mi puzzavano...
Quindi diciamo che sono fatte proprio in condizioni impeccabili ovvero irripetibili.
Cioè cavalletto come prima cosa e software in seconda battuta...
A meno libera impossibile ottenere quel fermo e quella nitidezza a 20x
negativo. nessun cavalletto. Aggiustamento solo del contrasto/luminosità via software.
No tripod.
No other software PP adjustments than maybe the VERY basic stuff : adding a little more contrast + sliding brightness. At the most maybe also added some saturation. I don't recall specifically, so nothing spectacular.
In other words : just the stuff you do with ANY image processing program.
I hardly ever do anything more.
So if you are wondering whether I had to get rid of enormous amounts of noise or other problems : no, I didn't. I never actually use noise-cleaning tools. I am happy with the results as they are.
--
Roel Hendrickx
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1008&message=27948749
altro esempio del 20x oly
http://gibror3d.googlepages.com/P5130023small.jpg
http://gibror3d.googlepages.com/P5130024small.jpg
divxmaniak
29-05-2008, 15:45
Primi test:
http://www.photo4u.org/viewcomment.php?p=2691213#2691213
iotelodico
10-09-2008, 15:47
Riporto di attualità questo thread, molto interessante, almeno per me.....ho letto che é uscita la Panasonic FZ28, che ha migliorato i difetti che caratterizzavano il modello precedente FZ18...alla luce di questo quale é consigliabile oggi tra Olympus SP 570 e FZ28? E tra la FZ28 e la FZ50?
Riporto di attualità questo thread, molto interessante, almeno per me.....ho letto che é uscita la Panasonic FZ28, che ha migliorato i difetti che caratterizzavano il modello precedente FZ18...alla luce di questo quale é consigliabile oggi tra Olympus SP 570 e FZ28? E tra la FZ28 e la FZ50?
interessato anche io alla panasonic FZ28...com'è?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.