PDA

View Full Version : consiglio acquisto fotocamera


torettp
04-05-2008, 14:03
ciao, io da un annetto mi sto interessando di foto naturalistiche(ho chiesto anche dei cosgli a riguardo). uso una fujifilm finepix 5600 e la reputo una uona fotocamera(di bassa fascia), per le mie conoscenze. ora però vorrei prendere un altra, io sarei interessato alla canon eos 400d che purtroppo ha uno zoom di "soli" 5x e le ottiche costano molto, ma siccome fotografo spesso degli anomali selvatici mi è difficile avvinarmi. per questo vorrei una fotocamera con uno zoom almeno di 10x - 15x rimanendo sempre attorno ai 400€ potete darmi qualche consiglio. i megapixel non mi interessano piu di tanto quindi mi acconten terei anche di 5, ovviamente piu ne sono meglio è. grazie per i consigli

FreeMan
04-05-2008, 14:16
spostato in CONSIGLI PER GLI ACQUISTI

MOVED!!

>bYeZ<

AleLinuxBSD
04-05-2008, 14:21
Ti stai confondendo.
Lo zoom dipende dall'obiettivo, che nel caso delle reflex è variabile, quindi il concetto non può essere applicato allo stesso modo.

Inoltre nelle reflex in formato ridotto (cioè quelle più accessibili) esiste il fattore moltiplicativo (rispetto al full-frame) che in base alle marche varia da 1.5 a 2x quindi prendendo un obiettivo da 15 mm avrai un'angolo di campo di 30 mm.

Riguardo all'animale, dipende dall'animale e dalle sue dimensioni.

Sulla fuji s5600 hai uno zoom di 380 mm, se hai già provato e ti trovi corto, dovrai puntare su zoom di portata maggiore.

Es. un 200 mm, in casa olympus, equivale ad un 400 mm in quanto ha il fattore di moltiplicazione 2x.

marchigiano
04-05-2008, 14:28
a parte che non so dove hai trovato lo zoom 5x per la 400d...

poi zoom 10x 15x non significa niente, il fattore d'ingrandimento è dato dai mm equivalenti della lente-sensore

la tua s5600 è 380mm equivalenti e se vuoi avere ingrandimenti ancora superiori con una reflex devi spendere abbastanza...

con la 400d potresti abbinarci il canon 70-300 stabilizzato che è equivalente a 480mm ma solo quest'ottica costa 5-600 euro

altrimenti la sigma 135-400 che diventa 640mm equivalenti ma senza stabilizzatore avrai bisogno di un appoggio per evitare il mosso a tempi decenti

altrimenti vai di nikon d40x e nikkor 70-300 stabilizzato e forse a pari prezzo ottieni più qualità

torettp
04-05-2008, 14:32
Ti stai confondendo.
Lo zoom dipende dall'obiettivo, che nel caso delle reflex è variabile, quindi il concetto non può essere applicato allo stesso modo.

Inoltre nelle reflex in formato ridotto (cioè quelle più accessibili) esiste il fattore moltiplicativo (rispetto al full-frame) che in base alle marche varia da 1.5 a 2x quindi prendendo un obiettivo da 15 mm avrai un'angolo di campo di 30 mm.

Riguardo all'animale, dipende dall'animale e dalle sue dimensioni.

Sulla fuji s5600 hai uno zoom di 380 mm, se hai già provato e ti trovi corto, dovrai puntare su zoom di portata maggiore.

Es. un 200 mm, in casa olympus, equivale ad un 400 mm in quanto ha il fattore di moltiplicazione 2x.

stavo giusto vedendo la olimpus SP-570 Ultra Zoom, qualcuno la conosce??
cosa ne pensate? ho visto anche la sony h50, cosa ne pensate di quest' altra? mi spieghi cosa è il fattore moltiplicativo?

scusate per le troppe domande ma non voglio fare un acquisto lla cieca. tra l' altro abito nel buco del c*** del mondo e non sta neanche un negozio abbastanza fornito per vedere le macchine

AleLinuxBSD
04-05-2008, 14:45
Si tratta di una prosumer sono mondi diversi in termini di capacità di tirare alta qualità a bassi iso, cioè in condizioni di luce non buone, rapidità di funzionamento, ecc.

Se pensi di restare con una prosumer tanto vale orientarsi su modelli con prezzo inferiore non ha molto senso spendere grosse cifre per una compatta.

torettp
04-05-2008, 14:53
io per adesso vorrei rimanere sulle prosumer. poi si vedrà.... anke perche i mezzi economici non permettono tanto. volevo solo qualche consiglio da voi che siete piu esperti di me su quale delle 2 preosumer è migliore. a me interessa molto lo zoom. e una di queste mi darebbe uno zoom molto alto con una spesa rlativamente bassa. perche uno obiettivo della canon costa 5- 600€. il 5x della 400D l' ho visto su qualche sito non ricordo precisamente quale, comunque si intendeva l' obiettivo dato insieme alla fotocamera al momento dell acquisto

marchigiano
04-05-2008, 23:37
io per adesso vorrei rimanere sulle prosumer. poi si vedrà.... anke perche i mezzi economici non permettono tanto. volevo solo qualche consiglio da voi che siete piu esperti di me su quale delle 2 preosumer è migliore. a me interessa molto lo zoom. e una di queste mi darebbe uno zoom molto alto con una spesa rlativamente bassa. perche uno obiettivo della canon costa 5- 600€. il 5x della 400D l' ho visto su qualche sito non ricordo precisamente quale, comunque si intendeva l' obiettivo dato insieme alla fotocamera al momento dell acquisto

passare dalla s5600 alla olympus 570 ne fai poca di strada... si potrebbe dire che passi dalla padella alla brace :D

se proprio prosumer deve essere guarda le panasonic fz8 fz18 fz50, si comportano bene in teleobiettivo, poi la fuji s100fs ben superiore ma costa un po di più

ma se vuoi la vera qualità vedi quanto spenderesti per una nikon d40 o d40x con il 70-300vr, se riesci a starci dentro ti garantisco una qualità 10 volte superiore a qualsiasi prosumer (5 volte la s100 via...)

torettp
05-05-2008, 10:30
passare dalla s5600 alla olympus 570 ne fai poca di strada... si potrebbe dire che passi dalla padella alla brace :D

se proprio prosumer deve essere guarda le panasonic fz8 fz18 fz50, si comportano bene in teleobiettivo, poi la fuji s100fs ben superiore ma costa un po di più

ma se vuoi la vera qualità vedi quanto spenderesti per una nikon d40 o d40x con il 70-300vr, se riesci a starci dentro ti garantisco una qualità 10 volte superiore a qualsiasi prosumer (5 volte la s100 via...)

dunque mi sconsigli di prendere la olimpus... ho visto le nikon e lo zoom non mi basta. e non vorrei trovarmi a spendere 500€ per un obiettivo piu grande. la panasonic fz18 costa circa 150€ in meno della fuji e mi offre uo zoom abbastanza elevato, che dici ne varrebbe la pena il prezzo rispecchia la vera qualità dell macchina? però ho sentito parlare un po male della panasonic e dei componenti che utilizza...

WildBoar
05-05-2008, 13:47
se non sei soddisfatto della qualità e passi da una bridge (o come la vuoi chiamare) ad un altra non cambia nulla, fra qualche mese o un anno ne cercherai una nuova perchè quella che hai non ti soddisfa più (e a rivenderla non vale più nulla)...

io ti consiglio di aspettare, mettere da parte qualche altro soldo, intanto comincia a guardarti un manuale di fotografia per capirne di più si lunghezze focali, aperture di diaframma ecc... e poi prenderti una reflex base con un teleobiettivo di tuo gradimento!

torettp
05-05-2008, 15:05
se non sei soddisfatto della qualità e passi da una bridge (o come la vuoi chiamare) ad un altra non cambia nulla, fra qualche mese o un anno ne cercherai una nuova perchè quella che hai non ti soddisfa più (e a rivenderla non vale più nulla)...

io ti consiglio di aspettare, mettere da parte qualche altro soldo, intanto comincia a guardarti un manuale di fotografia per capirne di più si lunghezze focali, aperture di diaframma ecc... e poi prenderti una reflex base con un teleobiettivo di tuo gradimento!

il problema è che non troverò mai i soldi per comprare un tele obiettivo con quello zoom. la qualita sara anche bassa. ma se non inizio a lavorare, tra 2 o 3 anni non credo di potermi permettere una reflex con un obbiettivo da 600€.
ma mi spiegate perche allo stesso prezzo (400€) le video camere hanno uno zoom ottico che arriva anche a 40x??? l' obiettivo non funziona allo stesso modo? io adesso vorrei comprare soo una macchina capace di fare foto da grande distanza. perchè vogliamo fare una associazione naturalistica e in pratica ci servono foto per poter mostrare gli animali.... ma forse mi sto facendo solo preoblemi per niente, se mi dite che una bridge vale un altra allora prenderò una che costa poco e con uno zoom elevato

WildBoar
05-05-2008, 15:27
il problema è che non troverò mai i soldi per comprare un tele obiettivo con quello zoom. la qualita sara anche bassa. ma se non inizio a lavorare, tra 2 o 3 anni non credo di potermi permettere una reflex con un obbiettivo da 600€.
ma mi spiegate perche allo stesso prezzo (400€) le video camere hanno uno zoom ottico che arriva anche a 40x??? l' obiettivo non funziona allo stesso modo? io adesso vorrei comprare soo una macchina capace di fare foto da grande distanza. perchè vogliamo fare una associazione naturalistica e in pratica ci servono foto per poter mostrare gli animali.... ma forse mi sto facendo solo preoblemi per niente, se mi dite che una bridge vale un altra allora prenderò una che costa poco e con uno zoom elevato
perchè a chi in genere compra compattone non interessa la qualità delle foto, ma tornare a casa con l'etichetta con un 20x e 20 MP...

putroppo la qualità delle lenti se la fanno pagare cara, anche per reflex ci sono lenti economiche che vanno dai 28 ai 300, ma la qualità è mediocre...

cmq non capisco perchè devi per forza andare su uno zoom così esteso (che spesso è causa di grande perdita di qualità anche su obiettivi per reflex)

perchè spezzare l'ottica della reflex in due (diffusissimi i kit 18-55 e 55-250 o simili) se sapessi di ottenere risultati migliori ti farebbe schifo?

o per cominciare puoi prendere solo un tele ad esmpio il canon 55-250 is (che diventa circa un 90-370mm) è stabilizzato e ha un ottima resa per il prezzo (250-300€)

addirittura puoi prendere un fisso se sai che c'è una lunghezza focale che ti interessa di più... io ti consiglio di aspettare e guardarti in giro!;)

torettp
05-05-2008, 15:36
perchè a chi in genere compra compattone non interessa la qualità delle foto, ma tornare a casa con l'etichetta con un 20x e 20 MP...

putroppo la qualità delle lenti se la fanno pagare cara, anche per reflex ci sono lenti economiche che vanno dai 28 ai 300, ma la qualità è mediocre...

cmq non capisco perchè devi per forza andare su uno zoom così esteso (che spesso è causa di grande perdita di qualità anche su obiettivi per reflex)

perchè spezzare l'ottica della reflex in due (diffusissimi i kit 18-55 e 55-250 o simili) se sapessi di ottenere risultati migliori ti farebbe schifo?

o per cominciare puoi prendere solo un tele ad esmpio il canon 55-250 is (che diventa circa un 90-370mm) è stabilizzato e ha un ottima resa per il prezzo (250-300€)

addirittura puoi prendere un fisso se sai che c'è una lunghezza focale che ti interessa di più... io ti consiglio di aspettare e guardarti in giro!;)

a me interesserebbe la qualita delle lenti (so che le carl zeiss sono tra le migliori, almeno così mi hanno detto...) però preferirei riuscire a fare delle foto ad animali da abbastanza lontano, perchè tutte le volte che vedo un animale mi è praticamente ipossibile avvicinarmi senza farlo scappare.... allora mi farebbe comodo poter fare foto dove l' animale si vede bene senza avvicinarmi piu di tanto. poi credo che una reflex sia troppo complessa per me, perche non sono molto esperto. sto leggendo quelche giuda ma non credo di essere capace di fare grandi cose. forse dicendo cosi faccio prima, voglio una macchina per iniziare e che non sia molto impegnativa. riguardo la qualità con uno zoom elevato uso anche il cavalletto. però lo zoom è corto...

WildBoar
05-05-2008, 15:46
a me interesserebbe la qualita delle lenti (so che le carl zeiss sono tra le migliori, almeno così mi hanno detto...) però preferirei riuscire a fare delle foto ad animali da abbastanza lontano, perchè tutte le volte che vedo un animale mi è praticamente ipossibile avvicinarmi senza farlo scappare.... allora mi farebbe comodo poter fare foto dove l' animale si vede bene senza avvicinarmi piu di tanto. poi credo che una reflex sia troppo complessa per me, perche non sono molto esperto. sto leggendo quelche giuda ma non credo di essere capace di fare grandi cose. forse dicendo cosi faccio prima, voglio una macchina per iniziare e che non sia molto impegnativa. riguardo la qualità con uno zoom elevato uso anche il cavalletto. però lo zoom è corto...

se il problema è soprattutto avete più zoom prenditi una pansonic fz18, con meno di 300€ arrivi a 500mm (la tua mi pare arrivi a 380), ma non ti aspettare dei grandi miglioramenti in qualità!

torettp
05-05-2008, 15:56
se il problema è soprattutto avete più zoom prenditi una pansonic fz18, con meno di 300€ arrivi a 500mm (la tua mi pare arrivi a 380), ma non ti aspettare dei grandi miglioramenti in qualità!

sono indeciso tra la panasonic f18 la olympus sp 570. ma se mi dici che la qualita è la stessa prendo la panasonic. ne hai mai provata una? perche mi hanno detto che non sono eccezionali come purezza dei vetri e componenti...

WildBoar
05-05-2008, 16:41
sono indeciso tra la panasonic f18 la olympus sp 570. ma se mi dici che la qualita è la stessa prendo la panasonic. ne hai mai provata una? perche mi hanno detto che non sono eccezionali come purezza dei vetri e componenti...

la olympus l'ho provata (mi sa che era la 560, bho nn sono sciuro) e a parte la qualità delle foto era lentissima nella messa a fuoco, irritante!

la pana la possiede un parente, l'ho usata qualche volta, e a patto di non salire con gli iso la reputo più che buona nella sua categoria

torettp
05-05-2008, 16:47
la olympus l'ho provata (mi sa che era la 560, bho nn sono sciuro) e a parte la qualità delle foto era lentissima nella messa a fuoco, irritante!

la pana la possiede un parente, l'ho usata qualche volta, e a patto di non salire con gli iso la reputo più che buona nella sua categoria

allora credo ke mi butto sulla panasonic e risparmio pure qualcosa. potrei avere problemi con le batterie? visto che sono dedicate?potrei metterci 2 stilo normali?
grazie per i consigli.

marchigiano
05-05-2008, 19:43
a parte che le lenti zeiss sono si buone ma sulle compatte sony o olympus che sia zeiss ci mette solo la firma... come leica per panasonic

ti confondi con lo zoom e la focale: 10x 20x non vogliono dire ingrandire più o meno, vogliono dire il rapporto tra massima e minima apertura

la tua fuji arriva a 380mm equivalenti
la fz18 504mm equiv quindi un po di più ma neanche tanto
la fz50 420mm
fz8 432mm
fuji s100fs 400mm

passando a reflex
nikon d40 370 euro
nikon d40x 500 euro
nikkor 70-300vr 450mm equiv 450 euro
sigma 135-400 600mm equiv 460 euro

oppure
canon 400d 490 euro
canon 100-300 480mm equiv 280 euro
e devi scalare lo sconto canon

torettp
05-05-2008, 21:01
a parte che le lenti zeiss sono si buone ma sulle compatte sony o olympus che sia zeiss ci mette solo la firma... come leica per panasonic

ti confondi con lo zoom e la focale: 10x 20x non vogliono dire ingrandire più o meno, vogliono dire il rapporto tra massima e minima apertura

la tua fuji arriva a 380mm equivalenti
la fz18 504mm equiv quindi un po di più ma neanche tanto
la fz50 420mm
fz8 432mm
fuji s100fs 400mm

passando a reflex
nikon d40 370 euro
nikon d40x 500 euro
nikkor 70-300vr 450mm equiv 450 euro
sigma 135-400 600mm equiv 460 euro

oppure
canon 400d 490 euro
canon 100-300 480mm equiv 280 euro
e devi scalare lo sconto canon

srivo così perchè un 5x aperture minima e massima diverse ma mantenendo il rapporto di 1/5 e questo mi è piu comodo anche se non sono molto preciso credo che si capisca lo stesso cosa si vuuol dire:D

a quanto arriva lo sconto canon?

marchigiano
05-05-2008, 21:59
60 euro per la 400d, niente per il 100-300 che tanto costa già poco

ripeto che 5x non significa niente: il sigma 135-400 è 3x ma ingrandisce più della panasonic fz18 che è 18x

quindi 400d + 18-55 + 100-300 spendi 710 euro più spedizione... la fz50 costa 400, la fz18 320, la fz8 210... se proprio vuoi risparmiare vai sulla fz8 ma io andrei di reflex almeno fai la spesa una volta per tutte, tanto prima che faranno una bridge a livello 400d passano 10 anni

torettp
06-05-2008, 10:25
60 euro per la 400d, niente per il 100-300 che tanto costa già poco

ripeto che 5x non significa niente: il sigma 135-400 è 3x ma ingrandisce più della panasonic fz18 che è 18x

quindi 400d + 18-55 + 100-300 spendi 710 euro più spedizione... la fz50 costa 400, la fz18 320, la fz8 210... se proprio vuoi risparmiare vai sulla fz8 ma io andrei di reflex almeno fai la spesa una volta per tutte, tanto prima che faranno una bridge a livello 400d passano 10 anni

si ma la panasonic non è piu usabile? nel senso che può fotografare anche a minori distanze? rispetto al sigma?

marchigiano
06-05-2008, 14:45
si ma la panasonic non è piu usabile? nel senso che può fotografare anche a minori distanze? rispetto al sigma?

nei prezzi che ti ho indicato c'è compreso l'obiettivo base che è equivalente a un 28-88mm quindi un grandagolo/generico

poi monti il teleobiettivo per quando vuoi ingrandire parecchio, è una piccola scocciatura ma sarai ripagato alla grande in qualità. poi ripeto tra 300 euro la fz18 e 200 euro la fz8 dato l'uso prevalente in teleobiettivo io andrei sulla fz8 se proprio non vuoi spendere in una reflex, tanto con qualsiasi bridge tra un anno sei di nuovo qui a dire che le foto non ti soddisfano ;)

torettp
06-05-2008, 17:33
nei prezzi che ti ho indicato c'è compreso l'obiettivo base che è equivalente a un 28-88mm quindi un grandagolo/generico

poi monti il teleobiettivo per quando vuoi ingrandire parecchio, è una piccola scocciatura ma sarai ripagato alla grande in qualità. poi ripeto tra 300 euro la fz18 e 200 euro la fz8 dato l'uso prevalente in teleobiettivo io andrei sulla fz8 se proprio non vuoi spendere in una reflex, tanto con qualsiasi bridge tra un anno sei di nuovo qui a dire che le foto non ti soddisfano ;)

in effetti quando esco potri montare direttamente il teleobiettivo e usare solo quello.... spero che tra un anno sono di nuovo qua a dire che le foto non mi soddisfano, vuol dure che lavoro e che mi prendero una sicuramente reflex:D se non lo faccio ora... mi sà proprio che girerò per i negozi a chiedere di provare le due panasonic per vedere come vanno sopratutto la velocita dell auto focus e scegliere.