PDA

View Full Version : Prescrizione reati


sanford
03-05-2008, 18:45
dal sito beppegrillo.it:

Se un parlamentare è accusato di qualche reato è suo interesse non essere condannato. E’ umano. Per questo sono nate le leggi vergogna di cui nessuno si vergogna più. Leggi che hanno finito per coinvolgere anche tutti i delinquenti extraparlamentari. O tutti o nessuno, la prescrizione si amministra in nome del popolo reo sovrano. La riduzione dei tempi di prescrizione è uno dei rimedi preferiti per evitare la galera. La durata media di un processo in Italia è di dieci anni, con un buon avvocato come Previti può durare molto di più. Quanti sono i reati prescritti? Chi di voi mi dà 20%? Chi 50%? Chi il 70%? Vi siete tenuti troppo bassi! Il 95% dei reati viene prescritto e quindi l’imputato non sarà mai condannato. E’ colpevole, ma fuori tempo massimo. I processi si allungano per la mancanza di organico, per i tre gradi di giudizio, per faldoni dell’ottocento abbandonati nei corridoi ai topi al posto dei computer, per mancanza di fondi. Le prescrizioni invece si accorciano più delle minigonne. Sono ormai dei tanga. La prescrizione è diventata un titolo di merito che non si nega a nessuno, meno che mai ai prescritti Andreotti e Testa d’Asfalto. E’ una onorificenza come Commendatore o Cavaliere. Cavalier Prescritto dalla Legge Vergogna. Non suona bene? Bruno Tinti, procuratore aggiunto presso la Procura di Torino, scrive nel suo libro: Toghe Rotte: “…è bene dire che tutte le contravvenzioni in materia antinfortunistica, ambientale, ecologica, di inquinamento; tutti i delitti di corruzione, falso in bilancio, frode fiscale; tutti i delitti di maltrattamento in famiglia e violazione di assistenza famigliare, tutti i delitti di falsa testimonianza, tutti i delitti di truffa, anche ai danni dello Stato o di Enti Pubblici o dell’Unione Europea; tutti questi delitti e tanti altri che non cito non saranno mai puniti. Nessun processo per questi delitti si concluderà con una effettiva. Nessuno che abbia commesso uno di questi delitti andrà mai in prigione”.


ma sono veramente queste le percentuali dei reati prescritti? se così fosse sarebbe veramente allucinante...:muro:
che ne pensate?

sommojames
03-05-2008, 18:52
Mi viene in mente la legge vergogna fatta dal ministro Castelli che ha reintrodotto il legittimo sospetto, non con lo scopo di far sostituire i giudici, ma con lo scopo di far allungare i tempi di prescrizione, infatti la Cassazzione ci mette un pò prima di decidere se il sospetto è legittimo o meno.

bjt2
04-05-2008, 20:12
Mi viene in mente la legge vergogna fatta dal ministro Castelli che ha reintrodotto il legittimo sospetto, non con lo scopo di far sostituire i giudici, ma con lo scopo di far allungare i tempi di prescrizione, infatti la Cassazzione ci mette un pò prima di decidere se il sospetto è legittimo o meno.

Se ricordi bene, quando si fa richiesta per il legittimo sospetto, i termini di prescrizione si bloccano... ;) Quindi non è che ci si mette a fare denunce per legittimo sospetto a casaccio, perchè questo significa che la prescrizione cadrà più avanti e magari c'è più tempo per trovare nuove prove a carico o discarico. Chiaramente per un colpevole allungare i termini di prescrizione è uno svantaggio, perchè appunto c'è più tempo per trovare nuove prove (anche se credo che teoricamente le indagini si dovrebbero sospendere, ma non conosco questa parte della legge. In ogni caso più tempo passa e più magari qualche testimone può saltare fuori, anche se le indagini sono ferme. Quindi per un colpevole prima arriva la prescrizione meglio sarebbe...). Per uno innocente è al più una rottura di scatole, ma se ha paura che il giudice ce l'abbia con lui, è una rottura di scatole giustificata. Qui in Italia se un giudice sbaglia, non paga mai. E anche se ci fosse una legge del genere, quale giudice condannerebbe mai un collega? Perciò questa legge non mi pare tanto campata per aria.

stbarlet
04-05-2008, 20:26
dal sito beppegrillo.it:



ma sono veramente queste le percentuali dei reati prescritti? se così fosse sarebbe veramente allucinante...:muro:
che ne pensate?



Da quello che scrive Bruno Tinti, in "Toghe Rotte" si.

rip82
05-05-2008, 00:01
Se ricordi bene, quando si fa richiesta per il legittimo sospetto, i termini di prescrizione si bloccano... ;) Quindi non è che ci si mette a fare denunce per legittimo sospetto a casaccio, perchè questo significa che la prescrizione cadrà più avanti e magari c'è più tempo per trovare nuove prove a carico o discarico. Chiaramente per un colpevole allungare i termini di prescrizione è uno svantaggio, perchè appunto c'è più tempo per trovare nuove prove (anche se credo che teoricamente le indagini si dovrebbero sospendere, ma non conosco questa parte della legge. In ogni caso più tempo passa e più magari qualche testimone può saltare fuori, anche se le indagini sono ferme. Quindi per un colpevole prima arriva la prescrizione meglio sarebbe...). Per uno innocente è al più una rottura di scatole, ma se ha paura che il giudice ce l'abbia con lui, è una rottura di scatole giustificata. Qui in Italia se un giudice sbaglia, non paga mai. E anche se ci fosse una legge del genere, quale giudice condannerebbe mai un collega? Perciò questa legge non mi pare tanto campata per aria.

Quella legge e' stata fatta per un processo in particolare, dove si voleva che il dibattimento fosse spostato da Milano a Brescia, invano, perche' comunque la corte di cassazione non ha riconosciuto il legittimo sospetto. Quello che ne consegue sono solo effetti collaterali.

giannola
05-05-2008, 07:43
ma sono veramente queste le percentuali dei reati prescritti? se così fosse sarebbe veramente allucinante...:muro:
che ne pensate?

che se da certi numeri come quelli delle 113 basi nato in italia allora stiamo freschi :asd:

wildsliver
05-05-2008, 08:02
per avere uno stato più sicuro bisogna agire su questi numeri e non sulle espulsioni, peccato che questa soluzione abbia un'effetto meno dirompente sui buzzurri impauriti ma soprattutto molto più devastante sugli imputati in parlamento:oink: