View Full Version : Qual è l'Athlon XP-M skt A più veloce x un Acer Aspire 1300?
mdalebest
03-05-2008, 18:33
Ciao a tutti, mi rivolgo a chi ha più esperienza nel modificare notebook Acer.
Ho un vecchio Aspire 1300 che monta un AMD Athlon XP-M 1800+ con frequenza di 1,5GHz ed FSB da 100MHz la sdram sodimm funziona invece a 133MHz. Non riesco a sapere che tipo di motherboard è montata (è segnato Aspire 1300) per capire qual è il massimo della cpu che è installabile nel notebook. Ho già installato cpu-z e PC Wizard 2008 ma a parte le indicazioni relative al chipset VIA del northbridge (KN133 oppure KT133, boh) e southbridge (VT8231) non sono riuscito ad ottenere altre info.:doh:
Nel sito Acer fanno riferimento ad un Athlon 2000+ (1,6 GHz) ma non credo sia aggiornato.
C'è qualcuno che ha già fatto un upgrade di cpu su questo notebook?
Qualsiasi consiglio è ben accetto (me la cavo bene con i desktop ma con i notebook sono un adepto). Grazie fin d'ora, mdalebest
Devi essere sicuro del chipset, il Kt133 supporta gli athlon xp-m al massimo con fsb di 200 mhz (100x2), mentre il kn133 supporta il fsb di 200 mhz e 266 mhz.
Controlla anche il tdp del tuo processore, perchè se ne metti uno nuovo con tdp troppo alto rischi che il dissipatore non riesca a smaltire il calore prodotto.
Per la scheda madre è normale che non trovi il modello, le motherboard dei portatili sono personalizzate dai produttori.
mdalebest
06-05-2008, 08:33
Il chipset è il VIA KN133 che supporta l'FSB da 266MHz dal momento che Acer dichiara che supporti l'XP-M 2000+ thoroughbred (256KB L2) 1.667GHz=12,5x133MHz.
Rispettando il thermal power e la tensione di funzionamento del processore dunque, potrei installare qualsiasi XP-M (anche Barton con 512KB) ma con FSB da 266MHz, giusto?
In teoria si, cmq la bios potrebbe non essere aggiornata per gli ultimi processori...quindi non ti allontanare troppo da quello che acer dichiara sicuramente funzionante.
mdalebest
06-05-2008, 13:25
L'aggiornamento del bios l'ho già fatto quindi non resta che provare ;)
L'aggiornamento del bios l'ho già fatto quindi non resta che provare ;)
Veramente intendevo che l'ultimo bios uscito non fosse aggiornato agli ultimi processori...cmq puoi sempre confrontare la data di rilascio della bios che hai installato con la data di uscita dei processori.
mdalebest
06-05-2008, 13:47
Mmh, acuto eh.
Intendevi l'anno di produzione oppure esiste qualche database che riporta il periodo di commercializzazione?
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Athlon_XP_microprocessors
Questa è l'unica cosa che ho trovato, i Mobile sono alla fine, c'è la data di rilascio...meglio di niente.
mdalebest
06-05-2008, 21:30
Grazie dell'indicazione Andrea (giusto?):
non è indicata la data di commercializzazione comunque presumo che tutti gli XP-M siano usciti nel 2003-2004 e di conseguenza, avendo il bios del 2005 dovrebbero essere supportati tutti quelli con FSB da 266MHz e potenza termica da notebook.
Se è sicuro che il moltiplicatore 15x sia supportato (sia a 100MHz, 1800+ che a 133MHZ, 2000+), c'è qualche modo per capire se sia supportato anche il moltiplicatore 16x? :banned:
Se la bios è del 2005 non dovrebbero esserci problemi, per quanto riguarda se sia supportato il moltiplicatore a 16x non so che dirti, l'unico motivo per cui non dovrebbe funzionare è quello che loro lo hanno bloccato da bios. Cmq si, è Andrea.
mdalebest
08-05-2008, 06:06
Grazie mille Andrea, appena ho il notebook sotto mano verifico se da bios è possibile impostare manualmente il moltiplicatore (se dovesse arrivare solo a 15x abbiamo già la risposta) della cpu e magari, trovare una cpu unlocked :)
Ti farò sapere, ciao Denis
Spero non sia come la bios del mio Lifebook C1020, altrimenti il massimo che puoi cambiare è l'ora :D
mdalebest
13-05-2008, 09:46
Ciao Andrea,
ho recuperato il notebook e con mio grande dispiacere ho notato che il bios - come mi avevi anticipato - permette solamente di cambiare data, ora e il dispositivo di boot :(
Ho verificato la versione installata che è l'ultima disponibile e risale a gennaio 2003 altro che 2005 :stordita:
Non contento ho provato allora ad aprire il notebook per vedere se sulla scheda madre ci siano dei ponticelli di settaggio del moltiplicatore della cpu ma, nonostante il mio impegno (ho staccato tutte le viti dal fondo e dal posteriore del pc, ho staccato l'hd ed un paio di viti dal monitor) non sono riuscito nell'intento.
C'è qualche vite sotto alla tastiera da togliere (mi sembra che sia proprio da lì che non si stacchi)?
Grazie del supporto :)
Ho notato che l'aspire 1300 sembra una copia (un po meno curata) del mio Lifebook C1020, quindi presumo che anche il modo di smontarlo sia lo stesso.
Per smontare la tastiera (sul mio smontandola si accede al dissipatore e quindi al processore) devi togliere la mascherina con i pulsanti rapidi (quella dove c'è il pulsante di accensione) facendo leva sul lato destro con un cacciavitino, sul C1020 non ci sono viti, ma per sicurezza se vedi che non viene non forzarla, tolta questa ci sono le viti della tastiera, le sviti e poi alzando la tastiera avrai accesso alla scheda madre (spero :))...cmq almeno sul mio smontare il dissipatore è un'impresa titanica...
Per la bios ne ero quasi certo che non potessi cambiare nulla, i portatili non sono dei desktop e le funzioni vengono limitate all'osso dai produttori.
Spero di esserti stato d'aiuto.
mdalebest
13-05-2008, 13:02
Grazie Andrea, sono di nuovo senza il notebook ma vedrò di far le prove quanto prima.
Il tuo ha una piastra con chipset Kn133?
Il mio è un P4M 2.0 Ghz, il chipset se non mi ricordo male dovrebbe essere un P4N266 sempre della VIA...la scocca esterna è quasi identica, il lifebook è un po meno spigoloso; spero per te che si smonti allo stesso modo, almeno puoi dare un'occhiata più a fondo.
mdalebest
13-05-2008, 13:42
La dritta è sicuramente quella giusta, grazie! :D
Ti avevo fatto la domanda del chipset perché pensavo avessi un AMD (non si sa mai che usino la stessa piastra con cpu più evolute ma, in tal caso la so-dimm sarebbe stata lenta).
Intanto grazie mille, vedrò di recuperare un 2600+ e fare l'experimenta, ja ;)
mdalebest
19-05-2008, 18:19
Ciao Andrea, ho avuto qualche problema con il socket A.
Comunque sono riuscito ad installare un 2600+ e va che è una bomba :)
Problemi con il socket A li ho avuti anche sul mio desktop quindi non mi stupisco più di tanto, cmq visto che hai risolto e il portatile va bene sono lieto di esserti stato d'aiuto.
Andrea
mdalebest
20-05-2008, 13:16
I problemi sono stati relativi alla modalità di bloccaggio del socket che è sprovvisto di levetta.
Di recente ho smontato un Aspire 1652 con cpu Centrino che ha invece una vite che va semplicemente ruotata per aprire o chiudere il socket: una passeggiata meglio della levetta dei desktop!
Ho sostituito la so-dimm da 256MB con una da 512Mb ed il notebook è diventato 3-4 volte più veloce sia in avvio che durante l'esecuzione delle operazioni.
SUPER!:sofico:
Andrea, grazie mille del supporto.
Se hai bisogno sono sempre disponibile, ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.