View Full Version : Storie di ordinaria follia (sfogo di un uomo qualunque)
Brevemente racconto una storia della mia famiglia con la giustizia italiana,e che adesso ho ereditato io, e che anche Kafka (se potesse...)probabilmente avrebbe da ridere.
Senza entrare troppo nei dettagli:
Tutto ebbe inizio circa 14 anni or sono quando mio padre intentò una causa contro il Ministero della Finanze per un risarcimento.
In primo grado e "dopo qualche anno" ebbe ragione e gli furono concessi circa 30 milioni delle vecchie lire.
Ma "dopo qualche anno" con sentenza di Appello promosso dal Ministero,e causa una cattiva interpretazione del perito d'ufficio,il ministero ottenne la revisione della sentenza di primo grado a suo favore.
Considerato l'errore grossolano fatto in Appello si decise di ricorrere in Cassazione.
"Dopo qualche anno" la Corte di Cassazione annullò l'appello e, come la prassi prevede,rispedì tutto in Appello presso un Tribunale di altra provincia.
A distanza "di qualche anno" mio padre finiva...
Al secondo Appello l'Avvocatura dello Stato, considerato il palese errore della prima Corte di Appello,neanche si presentò in udienza.
E l'Appello sfociò in una dichiarazione di contumacia per mancata costituzione di una delle parti.
Questo significava che rimaneva valida solo la prima sentenza,quella del tribunale ordinario di primo grado,e che dava ragione a mio padre.
Ora però, nel frattempo, l'ufficio provinciale per la riscossione tributi aveva già emesso cartella esattoriale per la riscossione del credito avvalendosi della sentenza del primo appello,e che negli anni tra more ed interessi vari era diventato di circa 60.000€....
E qual'è il modo per fermare una cartella esattoriale?
Ricorso in tribunale.....
Decidiamo,col mio avvocato,di opporre ricorso alla Sezione tributaria,la quale risponde...picche,ché non è di sua competenza.
Ricorriamo allora al Tribunale ordinario....
Qualche giorno fa mi arriva la sentenza:il Giudice dice che erano scaduti i 60 gg. di tempo utile per presentare il ricorso e quindi niente da fare...tutto è dovuto.
Poiché questa è una cazzata,e i 60 gg. prescrivono solo i ricorsi presentati alla Tributaria e non al Tribunale ordinario,il mio avvocato (che nel mentre è cambiato,per fine naturale del primo...)sta preparando l'appello.
E il Giudice non pagherà per questo errore palese!
Non sto ad elencarvi i motivi per cui non posso neppure chiedere i danni per i pignoramenti subiti, per le banche che hanno tentato di bloccare i conti etc...
E non sto ad elencarvi neppure le peripezie,le ingiustizie e le umiliazioni subite da altri due giudizi sfortunatamente ancora in corso.
Il mio unico augurio è solo che questa causa avrà fine prima di me.
E che chiunque sia... abbia il coraggio di aggiustare queste storture,perché come stanno le cose è meglio subire le ingiustizie che la Giustizia.
Mi spiace tanto. Anch'io ho passato parecchi guai, ma avendo avuto meno pazienza e meno prove in mano della mia innocenza, colpa che imputo più di tutti al commercialista strafottente, sto pagando tutto, anche se non mi compete, poco alla volta.
Si parla di cifre più che triplicate rispetto all'originale. Ho lavorato per anni gratis. Si dovrebbe vivere almeno due volte per non incorrere in problemi ed errori del sistema.
Mi spiace tanto. Anch'io ho passato parecchi guai, ma avendo avuto meno pazienza e meno prove in mano della mia innocenza, colpa che imputo più di tutti al commercialista strafottente, sto pagando tutto, anche se non mi compete, poco alla volta.
Si parla di cifre più che triplicate rispetto all'originale. Ho lavorato per anni gratis. Si dovrebbe vivere almeno due volte per non incorrere in problemi ed errori del sistema.
Forse sei stato saggio,a meno che non sia tu stesso un avvocato, tra spese legali e complicazioni che ne conseguono,rassegnarsi a subire un'ingiustizia a quanto pare è la scelta migliore...
Mi dispiace veramente, penso che moltissima gente abbia in corso cause da più di 10 anni. :( Pure noi.
Per "la casta" va bene così .
Sawato Onizuka
04-05-2008, 11:53
posso dare la colpa ai giornalisti ? così tanto per [intendo quelli televisivi e dei principali mass-media]
è una cosa a dir poco vergognosa lo stato italiano .. :(
indelebile
04-05-2008, 12:35
ma non potevi candidarti?
^TiGeRShArK^
04-05-2008, 12:38
posso dare la colpa ai giornalisti ? così tanto per [intendo quelli televisivi e dei principali mass-media]
:confused:
Nota di servizio.
A prescindere dal merito, che non conosco, corte costituzionale e cassazione hanno stabilito che nel nostro ordinamento esiste il principio della translatio iudicii, in forza del quale gli effetti giudiziari prodottisi avanti al giudice privo di giurisdizione possono essere fatti salvi, in sede di riassunzione, dal giudice avente giurisdizione.
Il tuo legale sicuramente lo saprà, ma nel dubbio possa comunque servire...
Si tratta in particolare di
Cassazione, SS.UU., Sent. 22/2/2007, n. 4109
Corte Costizionale, Sent. 12/3/2007, n. 77
Buona fortuna :)
Nota di servizio.
A prescindere dal merito, che non conosco, corte costituzionale e cassazione hanno stabilito che nel nostro ordinamento esiste il principio della translatio iudicii, in forza del quale gli effetti giudiziari prodottisi avanti al giudice privo di giurisdizione possono essere fatti salvi, in sede di riassunzione, dal giudice avente giurisdizione.
Il tuo legale sicuramente lo saprà, ma nel dubbio possa comunque servire...
Si tratta in particolare di
Cassazione, SS.UU., Sent. 22/2/2007, n. 4109
Corte Costizionale, Sent. 12/3/2007, n. 77
Buona fortuna :)
Ciao Redux e grazie del tuo parere. Ma, abbi pietà...io non sono per niente ferrato in materia legale.
Cioè... tu sostieni che il Magistrato a cui ho ricorso per contrastare la richiesta di pagamento che mi fa l'Ente riscossore,avrebbe dovuto assumere per buona la prima sentenza?
Ma scusa...la Magistrata (è una donna) non prende proprio in esame il succo del contendere e mi liquida adducendo a motivazione il ritardo (a suo dire 60 gg.) con cui è stato presentato ricorso.
Cosa che abbiamo controllato con il mio avvocato...è del tutto infondata.
Poi molto probabilmente ho interpretato male cosa tu volessi dire.
Ma se le cose stessero davvero così, sai cosa mi viene da pensare? Che un tizio impiegato di un qualunque ufficio esattoriale che volesse dare fastidio a chi gli sta sulle scatole,basta gli emetta una richiesta sbagliata e lo condanna a farsi un giro obbligatorio nella casa dei matti che è la Giustizia Italiana...:muro:
Grazie cmnque
Colgo l'occasione del 3D per aggiungere la mia storia.
Tutto incredibile ma vero.
La polizia rurale trova in un terreno di mia proprietà una discarica abusiva.
C'è da premettere che il fondo è recintato e provvisto di cancello di ferro per impedirne l'accesso non autorizzato.
Già da due anni a questa parte sporgevo denuncia scritta presso la stazione dei Carabinieri competente per l'accesso illegittimo alla proprietà e il conseguente danneggiamento del cancello di accesso (cosa che si ripeteva e si ripete... max ogni 10 giorni).
Poiché su questo fondo insistono anche alberi secolari di quercie, facevo anche notare che ripetutamente,nel periodo estivo,suddetti alberi e il bosco selvatico adiacente venivano messi a repentaglio a causa degli incendi che questi delinquenti provocano.
Torno a bomba...
Dopo che nessuno ha fatto nulla(le forze dell'ordine),circa un mese fa mi giunge da parte del Comune su segnalazione della Polizia Rurale l'intimazione entro 30 giorni a provvedere a portare a discarica i materiali depositati abusivamente nel fondo, pena sanzione pecuniaria e rimozione coatta dei materiali con addebito delle spese.
Mi reco allora presso gli uffici della polizia rurale per spiegare come stanno effettivamente le cose,che tutto è accaduto a mia insaputa,etc_etc...ne ricavo una scrollata di spalle,e l'avviso che sono obbligato a sorvegliare la mia proprietà e che non c'è altro da fare se non provvedere a mie spese alla rimozione....
Anche se non mi ritenevo minimamente responsabile dell'accaduto,subivo anzi un grave danno al terreno da parte di chi aveva depositato i materiali,per evitare ulteriori complicazioni,e causa gravi incombenze familiari di altro genere, quindici giorni fa incaricavo alcuni operai per provvedere a mie spese alla rimozione delle sostanze suddette.
Ieri l'altro mi arriva notifica di contravvenzione pari a 620€ da parte della polizia municipale per non aver provveduto a quanto disponeva l'autorità competente.,.
In realtà pur avendo ottemperato a quanto richiesto,ripeto -causa gravi problemi personali,non avevo reso comunicazione alla polizia rurale.
Stamattina mi reco personalmente presso la polizia municipale per spiegare come sono andate le cose,a loro volta mi spediscono presso la polizia rurale a dare spiegazioni e per cercare una soluzione,previo sopralluogo da parte di questi ultimi,e relativo ricorso alla contravvenzione.
Con santa pazienza mi reco quindi presso gli uffici di questi ultimi.
Qui ritrovo il responsabile della stazione che avevo incontrato il mese prima e dal quale non subisco altro che un rimprovero per non aver loro comunicato la rimozione del materiale, e che adesso non mi resta che dare per iscritto le dovute spiegazioni e così provare a ricorrere alla sanzione affibbiatami...
Nel frattempo,in preda allo sconcerto per quanto capitava e per l'impossibilità del normale cittadino a difendersi dai quotidiani soprusi,il discorso diventava più lungo...
Finché l'addetto mi confessa -me lo dice "in camera caritatis",che l'ignoto responsabile di tutto è un pastore della zona,e che -saputo dell'intimazione fattami a togliere il materiale depositato (c'erano anche diversi bidoni contenenti mangimi per le sue bestie), lo aveva telefonato sul cellulare (con grande stupore del tizio per avere ricevuto la chiamata addirittura sul suo numero personale) per lamentarsi della cosa...
Ora il poliziotto sapeva nome e residenza del vero responsabile e non solo : mi ha detto che gli incendi al bosco verificatisi la scorsa estate erano frutto dei contrasti fra il primo pastore e un altro per chi dovesse occupare abusivamente il mio terreno....
Sbalordito chiedevo se in un paese normale non si dovrebbe perseguire questo personaggio e costringerlo a risarcirmi anche delle spese per la pulitura del terreno che mi avevano imposto.
Ma mi rispondeva che questi soggetti sono "così"....e che anzi temeva una ritorsione nei suoi confronti in quanto possessore di un appezzamento montuoso con diverse centinaia di alberi di olivo.
Stamattina io ero solo e non avevo una telecamera nascosta o un registratore, e in fin dei conti lui è stato anche piuttosto ingenuo a confidarmi queste cose.
Ma mi domando: se siamo arrivati a questo punto non sarebbe più giusto almeno non perseguitare me che sono colpevole solo di aver subito un torto?
In via confidenziale ne ho parlato con un Carabiniere che oltre a dimostrarmi solidarietà e sconforto per quanto accade non ha saputo dire...
L'unica sarebbe sporgere denuncia contro la polizia rurale, ma oltretutto non ho nessuna prova di quello che mi è stato "confessato".
In definitiva: bisogna per forza espatriare o vi sono zone d'Italia dove questo non succede?
Perché credo seriamente che l'unica soluzione è fuggire.
Il Pirata
09-05-2008, 18:54
Torrent fagli rimettere i bidoni col mangime per le bestie, e poi gli metti qualche veleno all'interno!
In definitiva: bisogna per forza espatriare o vi sono zone d'Italia dove questo non succede?
Perché credo seriamente che l'unica soluzione è fuggire.
Espatrio.
Qui nel "civile" nord sono riusciti a negare l'aumento di un piano di un edificio vincolato in centro storico nonostante tre esposti e un set di fotografie dove si vede il muro che si alza con i muratori che lo costruiscono.
L'altro giorno qui ha fatto scalpore il caso di un uomo denunciato e arrestato per violenze sulla moglie e i figli, successivamente posto agli arresti domiciliari.....in casa della moglie :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.