PDA

View Full Version : Domande su Fluxbuntu


Sir J
03-05-2008, 14:14
Possiedo un vecchio portatile Geo con un celeron 800, 384 mb di ram e 10 gb di hard disk. Un gioiellino, insomma :D
Tuttavia con Xubuntu installato funziona decentemente anche se non e' un fulmine di guerra, ma per collegarmi ad internet con il cellulare e poche altre cose e' quasi ok.
Ora stavo leggendo qualcosa di Fluxbuntu che appare ancora piu' leggero di Xubuntu. Ho scaricato l'immagine, ma non riesco a fare partire la versione Live per provarla. Parte infatti la normale installazione, non c'e' alcun punto in cui mi dia la sicurezza che non mi si cancellino i dati attualmente presenti sul pc. C'e' un solo momento in cui il programma mi offre l'opzione "shell", ma sinceramente non vorrei rischiare.
Qualcuno di voi ha gia' provato? Commenti su questa versione del pinguino? :)

Rikiji
03-05-2008, 16:19
Mi pare che fluxbuntu sia basata su una release molto vecchia di ubuntu.
Fai una "minimal installation" dal cd alternate di una delle ultime versioni, poi da lì installi direttamente fluxbox e tutti i programmi che ti servono

Sir J
03-05-2008, 18:45
grazie per la risposta ed e' probabile che faro' come dici, pero' una chance a fluxbuntu volevo darla. in particolare mi intrigava il browser web leggerissimo

sandman972
05-05-2008, 10:57
Da quello che so io, l'ultima Fluxbuntu è basata sulla *buntu 7.10, quindi non l'ultima nata ma neppure vecchissima. Essendo ultraleggera mi sa che non preveda l'opzione "live-cd", quindi se decidi di provarla devi installarla direttamente, almeno quella che ho provato io era cosi. :)
Sulla leggerezza niente da dire, rispetto a Xubuntu è un fulmine, su macchine datate...io l'ho provata su un pc obsoleto con 128 mega di ram e forse un 500 mhz di processore, e viaggiava benissimo.
Tieni comunque sempre presente che da quello che si sente in giro, tutte le *buntu based sono mediamente piu pesanti a parità di DE. Ciao!

M1900
05-05-2008, 11:30
non so per quale ragione, ma...

...su un vecchio P3 500 mhz con 128 mega di ram, scheda video da 2 mega e HDD da 5 gb, fluxbuntu era molto lento nel boot.

Una volta avviato invece si comportava molto bene.

Tuttavia ho preferito utilizzare ZenWalk (http://www.zenwalk.org/) che, su quell' hardware e NEL MIO SPECIFICO CASO, si è dimostrato molto piu veloce sia in fase di boot che nell'utilizzo normale.

sandman972
05-05-2008, 13:21
...su un vecchio P3 500 mhz con 128 mega di ram, scheda video da 2 mega e HDD da 5 gb, fluxbuntu era molto lento nel boot.

Una volta avviato invece si comportava molto bene.

Si, capitava anche a me! Probabilmente c'è qualcosa in fase di boot che blocca momentaneamente il caricamento, e andando ad indagare si potrebbe sistemare; ma non l'ho conservata cosi a lungo sul pc da dovermi porre il problema...;)