View Full Version : Per tutti i sostenitori di Linux/Unix. Beccatevi questa
Ricciolo
12-12-2001, 17:09
La metto qua,perché linux è diventato famoso e sta prendendo piede per uso web.
Leggetevi questo articolo
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=38314
Questo per dire, che linux non è più sicuro di nt, ma solo meno bersaglio degli hacker.
Se non siete convinti leggete qui, è abbastanza nuova:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=38230
Attenzione bene però.Non dico nt vada meglio di linux.
Anzi forse linux presenta meno bug di nt 4.0 nei suoi inizi. C'è comunque da considerare che è basato su unix. piattaforma per server da moltissimi anni,molti di più di nt ed è a PAGAMENTOOO.
Comunque ritengo che di suo vantaggio windows ha una facitlità estrema di utilizzo e meno palle di linux.ù
Io penso che se iis ogni tanto salta fuori con dei problemi è perché è l'ambiamente più diffuso e quindi più sottoposto agli sperimenti di programmatori ed haker.
Non esiste software complesso esente da bug
Più un software è complesso e più bug potrebbero scovarsi.
Va beh ammazzatemi pure di polemiche.
Originariamente inviato da Ricciolo
[B]La metto qua,perché linux è diventato famoso e sta prendendo piede per uso web.
Leggetevi questo articolo
http://www.punto-informatico.it/p.asp?i=38314
Questo per dire, che linux non è più sicuro di nt, ma solo meno bersaglio degli hacker.
Se non siete convinti leggete qui, è abbastanza nuova:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=38230
Attenzione bene però.Non dico nt vada meglio di linux.
Anzi forse linux presenta meno bug di nt 4.0 nei suoi inizi. C'è comunque da considerare che è basato su unix. piattaforma per server da moltissimi anni,molti di più di nt ed è a PAGAMENTOOO.
Comunque ritengo che di suo vantaggio windows ha una facitlità estrema di utilizzo e meno palle di linux.ù
Io penso che se iis ogni tanto salta fuori con dei problemi è perché è l'ambiamente più diffuso e quindi più sottoposto agli sperimenti di programmatori ed haker.
Non esiste software complesso esente da bug
Più un software è complesso e più bug potrebbero scovarsi.
Va beh ammazzatemi pure di polemiche.
concordo.
Concordo e sottoscrivo in pieno.
Molti ce l'hanno con Microsoft per i più diversi motivi. La verità è che se non c'era windows non eravamo a questo punto di diffusione nel mondo per i computer... rimaneva una cosa per specialisti
per i bug e hacker che li sfruttano secondo mè c'è un evidente accanimento contro i prodotti Microsoft, possibile anche che ci siano "spioni" che rivelano i bug su cui si può attaccare ...
Non sono daccordo perchè
1°- Linux nn è solo un sistema operativo e c'è dietro una filosofia di LIBERTA' che invito tutti a scoprire leggendo i vari testi della FSF e dei suoi sostenitori se ancora non l'avete fatto. La libertà non ha prezzo!!!
2°- Non esiste programma o sistema al mondo ESENTE da bugs, quindi certamente anche linux ne ha, ma la differenza con Microsoft è che non appena viene scoperto un bug, la comunità si muove per correggerlo nel minor tempo possibile e, avendo un minimo di conoscenze informatiche, lo può correggere anche chi lo ha scoperto senza che questi sia necessariamente un "mago dei computers". Se invece scopri un bug di Microzozz, nn puoi "tentare di correggerlo", primo perchè è ILLEGALE mettere mano al codice Microzozz, secondo perchè devi necessariamente conoscere tecniche di reversing dato che i sorgenti nn sono pubblici.
3°- IIS mi è sempre andato in crash... spesso anche apparentemente senza un motivo valido, mentre ad esempio con Apache non ho MAI avuto problemi
...per ora mi fermo qui
Sephirot
12-12-2001, 22:36
Originariamente inviato da cat78
[B]Non sono daccordo perchè
1°- Linux nn è solo un sistema operativo e c'è dietro una filosofia di LIBERTA'[b] che invito tutti a scoprire leggendo i vari testi della FSF e dei suoi sostenitori se ancora non l'avete fatto.[b] La libertà non ha prezzo!!!
accetto l'invito :D
mi dai qualke link?
per quello anche in casa Microsoft sono sempre in "riparazione" di qualche bug.
Guarda sul sito Micorsoft, ci sono quintalate di patch e anche la patch per la patch ....
Ricciolo
13-12-2001, 07:31
Ma appunto questa filosofia di libertà falsa che non mi piace. Non si sa che versione linux che prendere. Ce ne sono un sacco, ognuno che ci mette la propria tecnica.
E poi mi dici chi corregge il codice? Nessuno cavolo, nessuno. Tu l'hai già fatto? No dai, qualcuno c'è...quelli che l'hanno inventato e quelli con le palle.
Non so se hai mai provato a prendere un codice non fatto da te. E' difficile è molto difficile, non parliamo se devi prendere in mano un codice di un OS.
Sinceramente io con IIS 5 non ho mai avuto problemi. Linux è più stabile è vero ma con la formattazione ext se ti spegne male un computer va tutto in malora.
Ma ti immagini se un os così andrebbe in mano ad utenti windows che fanno già fatica a copiare un file (Xp ha persino dentro un wizard)
Ricciolo
13-12-2001, 08:17
Aggiungo una cosa
Sì Linux è meglio come server,almeno dal punto di vista della stabilità non forse per la sicurezza, ok?
Io ce l'ho solo con quelli che si mettono un sistema linux sul proprio pc solo perché hanno sentito dire che va bene quando per uso domestico è la scelta più sbagliata che potrebbero fare o magari dei clienti vengono da me e dicono che vogliono il sito su linux, solo perché hanno sentito dire e vogliono fare i fighi passando su questa piattaforma. Un po' come quelli che usano ancora netscape.
Mi dite cosa ve ne fate?Pochi programmi vanno su linux, i giochi: nessuno. Ci sono gli emulatori ma naaaaa
Non sono di nessuna bandiera. Io sono per quello che è migliore di fatti uno Opera insieme IE, per esempio.
Ciao ciao:D
ri-riconfermo e ri-sottoscrivo in pieno.
Mi sa che anche tu realizzi per lavoro siti internet.....
e avrai trovato questa situazione:
tipo saccente che pensa di saper tutto di computer ha sentito dire che linux è il miglior sistema operativo, quindi ti dice che lui vuole usare quello perchè le sue esigenze ....... e tu pensi "caspita chissà cosa fa ?? lavorerà alla NASA ? è un programmatore di quelli con le O-O, ha esigenza di conservare i suoi dati con estrema sicurezza perchè valgono un casino di soldi ...."
nooooooo ! lo usa alla fine per scrivere (word o simili) e per navigare su internet, per poi lamentarsi che il flash non lo vede, alcuni java neppure, il sito non è che abbia gli allineamenti perfetti come l'amico che lo vede con explorer su wind.
Mi sembra la stessa situazione di uno che aveva l'esigenza di disegnare un cubo o una cosa comunque moolto semplice e mi chiedeva quale software per il 3d è meglio .... io gli dicevo che se aveva già 3dsmax4 andava mooolto più che bene per fare quello che intendeva, ma lui voleva rhino o softimage......
parlo per me: se presto una partizione del mio hd riceverà linux è per pura curiosità: mi piacerebbe imparare qualcosa anche dei sistemi non win. ma non solo linux: sto scaricando a poco a poco anche solaris...
in merito alla questione del topic, se ne sentono di ogni... e ognuno tira acqua al suo mulino: sembra una diatriba religiosa. per cui una bella pietra sopra e ognuno la pensi come vuole.
che win sia più friendly nessuno lo nega... però dalle info in mio possesso chi può (certo non l'uTONTO ma gente che sa come muoversi) in genere per applicazioni mission critical predilige linux, specialmente in ambito scientifico.... e apache taglia una bella fetta a IIS, che ne dica la microsoft o meno....
queste sono notizie riportate, non parlo per me primo perchè non mi ritengo a livello tale da vivisezionare un os o spremerlo al punto da sancire una eventuale inequivocabile superiorità, secondo perchè linux l'ho visto solo già operativo e pimpante di suo senza avere provato mai a metterci mani io.
ciao :)
Originariamente inviato da Ricciolo
[B]Aggiungo una cosa
Sì Linux è meglio come server,almeno dal punto di vista della stabilità non forse per la sicurezza, ok?
Io ce l'ho solo con quelli che si mettono un sistema linux sul proprio pc solo perché hanno sentito dire che va bene quando per uso domestico è la scelta più sbagliata che potrebbero fare o magari dei clienti vengono da me e dicono che vogliono il sito su linux, solo perché hanno sentito dire e vogliono fare i fighi passando su questa piattaforma. Un po' come quelli che usano ancora netscape.
Mi dite cosa ve ne fate?Pochi programmi vanno su linux, i giochi: nessuno. Ci sono gli emulatori ma naaaaa
Non sono di nessuna bandiera. Io sono per quello che è migliore di fatti uno Opera insieme IE, per esempio.
Ciao ciao:D
però ho visto providers che si fanno pagare l'hostig su NT con un balzello, per chè richiede più manutenzione patch aggiornamenti e la licenza si paga.... te credo che poi molti volgiono linux senza nemmeno sapere che è ;)
Ricciolo
13-12-2001, 10:05
Mmmm più o meno vero, ma io conosco molti amministratori che hanno server linux e non vogliono attivare cgi, non vogliono php,e database vari.
Ah cavolo, il sistema così andrà sempre bene eh.
Beh sì, comunque ribadisco, andrà bene chi ha esigenze particolari e vere. Sarà a pagamento windows ma per me non è un problema:D
la verità è che microsoft ogni volta che rilascia un service pack, rilascia un sistema operativo quasi nuovo ( guarda le dimensioni ),:o invece linux fa solo delle piccole aggiunte. Tutto ciò non ti dice niente ?
Non puoi minimamente paragonare un sistema unix/linux con un sistema microsoft. Microzzozz lavora col paraocchi
Originariamente inviato da Sephirot
[B]
accetto l'invito :D
mi dai qualke link?
Ma certo!
Intanto ti consiglierei di leggerti questo sul mio sito
http://www.risorsehitech.it/informatica/guide/linuxfacile_1-2/
che racconta un po' di storia e la filosofia linux.
Ci sono due documenti interessanti: uno di Richard Stallman, che è il fondatore della free software foundation; e l'altro è di Bruce Perens, sostenitore dell'OpenSource e tra i fondatori della distribuzione Debian.
Poi se vuoi approfondire ancora l'argomento ti segnalo i siti ufficiali:
http://www.fsf.org/ sito della free software foundation (o anche www.gnu.org)
http://www.stallman.org/ sito del suo fondatore (inglese)
http://www.opensource.org/ sito sull'open source (inglese)
http://www.softwarelibero.org/ sito dell'associazione software libero
... per cominciare dovrebbero bastarti :p
Byezz :)
linux rispetto a windows ha di buono che è gratis. Basta finisce lì, per il resto ha senso usarlo solo in determinati casi.
L'esempio lampante è che nessun produttore attualmente fornisce un pieno supporto per l'hardware in circolazione. A sicuramente senso usarlo con pc vecchi ma non di certo con quelli dell'ultima generazione
Mio modesto parere.........
Per ultimo i miei 3 consigli :
1) il dissipatore in testa ben allacciato 2) la ventola accesa anche di giorno 3) e prudenza ... sempre!
Ultima modifica ad opera dell'utente Trinità il 13-12-2001 alle 14:01
looooooooooooooooooolllllllllllllll :D:D:D:D
e chi sei NICO COMPUTERINI???????? :D:D:D:D:D:
Ricciolo
14-12-2001, 08:12
Il commento di denver non lo guardo neanche perché non è per niente fondato e senza tesi.
E' vero che i service pack sono enormi.
Ma prendiamo per esempio la versione distribuita dalla Red Hat. La versione 6 era un cd e la versione 7 sono dueeeee cd :O
Cooosaaa?
Cat78 ho letto un po' sul tuo sito e mi sembra che si voglia portare avanti solo un'idea vecchia. Quell'uomo dall'idee enormi viveva in un epoca vecchia.
Se il problema per te è solo che ti tocca pagare un software adesso quel problema non si presenta affatto più con internet.
Se il tuo problema è che non puoi dire che quel software fa schifo e non te lo puoi modificare, io ti capisco.
Ma così diventa un progetto utopico. Ma quante persone sono in grado di modificarselo? Perché nessuno mi ha risposto quando ho detto che quante persone modificano linux?
Io programmno e anch'io mi sono fatto 5 o 6 programmi personali in vari linguaggi, ma all'inizio sono partito con programmi standart e molti utenti devono per forza fermarsi a questo perché non tutti sono capaci, c'è chi fa il muratore, l'impiegato, il ragionere o il programmatore, ok?
Comunque molti software che si sono sviluppati anche su linux, tipo Opera, Netscape, Photopaint (almeno mi pare) e altri non mettono affatto a disposizione la sorgente.
Non sono uno che tiene tutto per se e se c'è da aiutare un programmatore come me lo faccio, ma qualcuno programma? Qualcuno di voi hai pensato che con l'unica cosa che sa fare, cioè programmare potrebbe fare qualche soldino per vivere facendo pagare il proprio software che ha prodotto?
Se un giorno Linux sarà stabile come è adesso ma con gli stessi pregi di windows allora passerò a linux, ma sono perché sarà un buon software non per una certa filosofia.
Ciao ciao
ma tu l'hai mai installato red hat ???:o
sono due cd perchè ci sono tanti di quei programmi, gratuiti tra l'altro) che microsoft ti fa acquistare a parte spendendo soldoni.:rolleyes:
Il motivo per cui le sofware house non sostengono linux è ovvio:
cosa ricaverebbero sfornando programmi che nessuno userà in quanto sistema poco diffuso.??? era lo stesso di amd con intel, pochi la supportavano guarda ora.
Ultima cosa, un sistema linux/unix è moltooooooo più stabile di un qualsiasi sistema windows, questo lo sapete no, l'unico neo è la mancanza di un'interfaccia grafica semplice...
te lo dice uno che dove lavora utilizzano un server risc basato su aix, che da quanto è in funzioone non si è mai piantato.:o :o :o
Byez
a proposito quali sono i pregi di win ??? le inimitabili schermate blu????:D :D :D :D
io ho win me, purtroppo
rispondo per me (eventalmente Ricciolo replicherà di suo..)
ok benissimo Linux è più stabile, non vi è dubbio. Ma io non ho mai detto il contrario.
Vorrei solo sapere a chi serve ... se tu lavori su un server risc etc etc lo fai per lavoro ... ok bene
E' però innegabile c'è una moltitudine di gente che si incaponisce ad usare Linux per diversi (secondo me inutili) motivi:
1) fa molto "alternativo"
2) fa "figo"
Poi attenzione ci sono anche propositi intelligenti come il voler provare appositamente un S.O. nuovo per vedere come funziona.
Ma sicuramente per un ambito home (e anche di più ) la semplicità di utilizzo e la diffusione/compatibilità sono secondo me le caratteritiche da tenere in maggiore considerazione.
Ad esempio: se mi voglio vedere un cd su linux devo fare un mount o roba del genere scrivendo mnt etc e poi finalmente mi vedo il cd. E a questo punto tutti che sbrodolano complimenti tipo , bello , figo , questo si che è ' serio .......
Se windows invece ti consente addirittura di autoavviarlo (opzione che si può disabilitare) tutti a dire cagata, che brutto winzozz win di qui win di la etc. perchè criticare windows fa molto "esperto di computer"
Quando poi ti dicono che Linux è meglio di win gente che per stampare word ti gira il monitor sullo scanner ( leggi persone molto poco esperte di informatica e che lo dicono solo per sentito dire) allora ti girano le O-O ... gli daresti win 3.1 alpha e pedalare
Concludo per ribadire, se la critica viene da persone che realmente hanno un uso intensive e si riferiscono a quelle esigenze OK. Se linux avrà una diffusione\compatibilità superiore a quella win e utilizzo più rapido, passerò anche io da quella parte, ma per ora....
concordo con te, l'unico attuale problema è l'usabilità per i sistemi home.;)
Ricciolo
14-12-2001, 08:59
Concordo con trinità. e concordo anche con denver in un paio di cose...linux è più stabile, l'ho sempre detto e rinnegato ed è anche vero che redhad contiene molti programmi. Mi scuso di questo.
E' vero che le software house non costruiscono software per linux perché è poco utilizzato, ma io non ho detto questo. Ho detto che fra i pochi che lo fanno non glie ne frega un cavolo della filosofia e di fatti non ti danno sorgenti.
zioPippo
14-12-2001, 09:00
Innanzitutto voglio esprimere un parere riguardo alla filosofia del free software e dell'open source.
L'open source: la possibilità di dare uno sguardo al sorgente per capire come funziona un programma e, se possibile, verificare cosa è possibile fare per "migliorarlo" e eventualmente correggere i bug se si è capaci di farlo.
Non vedo solo un fine strumentale e quindi orientato alla correzione e miglioramento di un software ma anche di divulgazione e crescita del patrimonio di conoscenza universale e non relativa all'individuo.
Il free software: la possibilità di avere un software senza pagare niente che consenta anche ai meno dotati di soldi, di utilizzare del software.
Molte volte il free software viene confuso con la filosofia (ammazza che parolone) dell'open source e si tende ad associare il software gratis con il software aperto.
In realtà ci sono software gratis che non sono open source e software open sorce che NON sono gratis.
Il gli script php non sono open source? E quando un cliente ci chiede di fare un sito in php non ce lo facciamo pagare? Oppure dato che il php è open source il nostro lavoro deve essere free?
Qual è il punto?
"Libertà" è anche libertà di attribuire un valore in soldoni al lavoro che si svolge. E allora che colpa ha Microsoft se si attribuisce un costo al software che viene prodotto e questo costo deve essere coperto dal prezzo pagato da chi usa il software?
Che colpa hanno gli sviluppatori linux che scelgono per loro libertà di non farsi pagare il software?
Tralascio volutamente l'argomento bug perchè secondo me questo intervento sarebbe troppo lungo.
Originariamente inviato da zioPippo
[B]
Tralascio volutamente l'argomento bug perchè secondo me questo intervento sarebbe troppo lungo.
per non parlare poi dell'assodata abitudine di mirosoft di ficcare il naso in barba alla privacy o imporre le loro scelte.... :mad:
questo veramente non lo tollero:mad:
Sephirot
14-12-2001, 13:47
Originariamente inviato da cat78
[B]
Ma certo!
Intanto ti consiglierei di leggerti questo sul mio sito
...
... per cominciare dovrebbero bastarti :p
Byezz :)
Grazie! :)
Originariamente inviato da Ricciolo
...
Cat78 ho letto un po' sul tuo sito e mi sembra che si voglia portare avanti solo un'idea vecchia. Quell'uomo dall'idee enormi viveva in un epoca vecchia.
...
:confused:
Guarda che "quell'uomo dall'idee enormi che viveva in un epoca vecchia" vive ancora e lavora ancora per sviluppare free software!
[B]...
Se il problema per te è solo che ti tocca pagare un software adesso quel problema non si presenta affatto più con internet.
Se il tuo problema è che non puoi dire che quel software fa schifo e non te lo puoi modificare, io ti capisco.
non è un problema di costi... ti sei mai reso conto che microsoft ti vende una LICENZA D'USO e non IL SOFTWARE?
[B]...
Ma così diventa un progetto utopico. Ma quante persone sono in grado di modificarselo? Perché nessuno mi ha risposto quando ho detto che quante persone modificano linux?
Sai cos'è un LUG? Prova a cercare su un motore di ricerca qualsiasi e visita un po' di siti che ti "escono fuori"...oppure prova a visitare qualche newsgroup su linux... e poi ne riparliamo
[B]
...
Comunque molti software che si sono sviluppati anche su linux, tipo Opera, Netscape, Photopaint (almeno mi pare) e altri non mettono affatto a disposizione la sorgente.
:confused:
stai scherzando?
:confused:
le licenze GNU obbligano a distribuire i sorgenti...
[B]
Non sono uno che tiene tutto per se e se c'è da aiutare un programmatore come me lo faccio, ma qualcuno programma? Qualcuno di voi hai pensato che con l'unica cosa che sa fare, cioè programmare potrebbe fare qualche soldino per vivere facendo pagare il proprio software che ha prodotto?
Ti ripeto... vendere un software mi sta bene... vendere una licenza d'uso NO!
[B]
Se un giorno Linux sarà stabile come è adesso ma con gli stessi pregi di windows allora passerò a linux, ma sono perché sarà un buon software non per una certa filosofia.
Ciao ciao
Sei libero di pensarla come vuoi... se la filosofia linux non ti piace non sei obbligato a fartela piacere, ma a rendere migliore questo schifo di mondo non saranno certo la Microsoft e Bill Gates. (almeno dal mio punto di vista)
Byez :)
Originariamente inviato da Sephirot
[B]
Grazie! :)
Pregozz :)
Originariamente inviato da cat78
[B]
non è un problema di costi... ti sei mai reso conto che microsoft ti vende una LICENZA D'USO e non IL SOFTWARE?
Guarda che non è solo Microsoft con i suoi prodotti, tutto il software commerciale è distribuito il licenza d'uso..
A parte questo qualcuno è in grado di spiegarmi perchè la stragrande maggioranza degli utenti Linux ha quasi sempre un 2° pc (in rete :cool: ) che gira su Windows( di solito 95 o al max 98 :rolleyes: ) ???
Tutto ciò senza nulla togliere a Linux, sicuramente un gran SO, ma secondo me mooolto poco adatto ad un utenza domestica..(mi verrebbe da dire per nulla adatto :o)
In merito alla "filosofia Open Source" non mi pare che un software solo perchè vi fa parte si possa considerare migliore o peggiore di uno commerciale....
Secondo me tirando in ballo discorsi quali "Libertà" e similari prescindiamo dal confronto tecnico tra 2 s.o. per spostare il ragionamento su altri piani (che di solito finiscono in utopie belle e buone, ma questa è una mia personalissima opinione)
ciao,
Baldan
Ricciolo
16-12-2001, 14:49
Lo so che quel tipo è ancora vivo ma per me restano ancora idee vecchie.
Cosa te ne fai del software, basta la licenza d'uso,no?
Avete mai pensato invece voi che se darebbero il software come volete voi, costerebbe un sacco di soldi?
Avete mai pensato che se Linux dovessero farlo pagare costerebbe molto di più, con tutti i programmatori che ci stanno dietro.
Ma poi, cosa te ne fai della sorgente? E' possibile che nessuno di voi mi abbia ancora risposto alla mia domanda. Chi ottimizza il proprio software per linux? Il fatto è che non c'è nessuno o quasi.
(Adesso però non venitemi a dire: io, quando non è vero).
E vi prego, non trattami come un ignorante, io linux l'ho provato, sono un programmatore, ho insegnato, e sperimento in continuazione.
Ciao
Ricciolo
16-12-2001, 14:54
Un altra cosa...
l'idea a me in fondo piace e ho capito che libertà non è inteso di pagare un software o no.
Ma chi si mette a sviluppare un software se dopo non ne trae alcun beneficio. Si è vero,lo può vendere, ma si creerebbero molteplici versione dello stesso più o meno migliori e perderebbe di sicuro quella fascia di utente e che ha bisogno di un software in licenza o meno ma che funzioni, e sicuramente sceglierebbe quello gratuito.
Questo mondo va avanti solo con i soldi e sicuramente non sono certamente degli ideali di un mondo informatico sempre più perfetto a invogliare persone a produrre software.
Riciao
Ricciolo
16-12-2001, 15:16
Non mi vedete come uno a favore di microsoft e company e contro al progetto GNU.
Un po' questo forum si è trasformato.
Dico che microsoft fa schifo per le ragioni di cui tutti sappiamo, come stabilità ecc. ma che anche Linux non fa miracoli.
E riperò, quando Linux avrà superato Windows, passerò a quel sistema.
ce l'hai con microsoft per la stabilità ecc...????
immagino tu abbia denaro da investire in hardware ogni 6 mesi, visto che SO microsoft sono sempre + voluminosi, colorati, multimediali... e hanno bisogno di macchine sempre piu potenti.
linux, se lo sai usare, sai che può occupare anche solo pochi mega????? certo, se vuoi le finestrelle....:-)
la verità è che il mercato è l'orologio che scandisce la nostra vita. siamo consumatori prima che esseri umani e allora w microsoft e c. che ci tengono al guinzaglio!
per me la filosofia di libertà non è cosa da poco.
scusa se forse sono fuori tema (...il forum è cambiato, ricordi?...)
ciao:-)
Originariamente inviato da iaiox
[B]
immagino tu abbia denaro da investire in hardware ogni 6 mesi, visto che SO microsoft sono sempre + voluminosi, colorati, multimediali... e hanno bisogno di macchine sempre piu potenti.
linux, se lo sai usare, sai che può occupare anche solo pochi mega????? certo, se vuoi le finestrelle....
Quello che dici è assolutamente vero......... ma le "finestrelle" come le chiami tu, per il 90% degli utenti sono la differenza tra usare il PC e non usarlo...... sarà triste, ma è la realtà :o
quindi appurato che le "finestrelle" sono necessarie qualcuno mi dirà: "Ok se vuoi ci sono anche per linux" .....
di nuovo vero, ma il discorso delle poche risorse occupate è ancora valido?....direi di no
Secondo me i 2 s.o. non sono paragonabili... è il target che è diverso.....
Windows è indirizzato alla massa di utenti ed il suo lavoro lo svolge egregiamente, prova ne è il fatto che sia diventato lo standard.
Linux è indirizzato ad una "ristretta" cerchia di persone con conoscenze tecniche ben superiori ed a loro offre potenzialità sicuramente superiori a Win.
10 e lode!!!! il nocciolo del problema è il target diverso.
ciao:-)
ps: il "finestrelle" era per metterla sul ridere...;-)
Per iaiox
20 e lode
allora mi spieghi che categorie di persone fanno parte di quelli che NECESSITANO di linux ?!
non mi dire "anche il semplice utente domestico che vuole qualche cosa di più stabile" ... perchè i motivi li ho già espressi nel mio precedente intervento...
in sostanza è probabile che pochissimi del forum (e solo per lavoro) siano in quella categoria
Ricciolo
17-12-2001, 08:10
La libertà di intesa nel progetto GNU è intesa come la possibilità di creare software e in questo caso un os sempre più perfertto, questo perché moltissimi programmatori ci possono lavorare sopra ed adattarlo alle proprie esigenze.
Secondo me linux è caduto nell'errore che un programmatore può fare, cioè aver creato un os troppo tecnico, perfetto per chi l'ha realizzato, perché ne conosce i punti deboli, ma soprattutto sa come usarlo.
Ecco perché il target è diverso. Va molto migliorato e non solo nel GUI.
E poi mi domando con il progetto GNU non si rischia di confondere gli utenti, perché esisteranno migliaia di software che fanno la stessa cosa ma pochissimi hanno la conoscenza di dire, questo va bene e questo no. In fondo microsoft è diventato un punto di riferimento anche se è un po' sbagliato.
Nessuno mi risponde su questo fatto e sul fatto che la produzione di software libero anche a pagamento non può far mandare avanti la società di software?(riferimendomi a due post fa)
Certo che il fatto che il SO + diffuso al mondo (anzi, IL s.o. del mondo) sia assolutamente blindato e totalmente chiuso, non è bello. Oggi l'informatica è vitale x un sacco di cose, ed essere appesi alle volontà di una persona sola non è una gran cosa.
Indipendentemente da ogni altra considerazione.
Originariamente inviato da Ricciolo
[B]
Secondo me linux è caduto nell'errore che un programmatore può fare, cioè aver creato un os troppo tecnico, perfetto per chi l'ha realizzato, perché ne conosce i punti deboli, ma soprattutto sa come usarlo.
Ecco perché il target è diverso.
Dato che non esiste "il miglior sistema operativo" (e secondo me non esistera' mai...) e' meglio avere qualcosa che rispode bene a certe specifiche esigenze, al posto di qualcosa che fa "così così" tante cose.
A casa ho una macchina linux su cui ci sono tutti gli ambienti di sviluppo immaginabili (mqsql e oracle, gcc, jbuilder, perl, xemacs) ed e' stabile e veloce.
Non mi sognerei mai pero' di usarla per i giochetti o per far 2 conti con excel.
Cosi' come non mi sognerei di usare quella win98se per lavorare...
Per ogni esigenza esiste lo strumento piu' adatto.
Ricciolo
17-12-2001, 10:43
Vero, però non pensate che così si riuscirà a conquistare un sacco di utenti ne tanto meno a superare microsoft.
Ma perche' metterla sempre sulla "guerra" microsoft vs mondo?
Se mi dici che linux non arrivera' mai a essere windows ti do ragione. Sono nati per rispondere a esigenze differenti.
A me personalmente cercare di far passare linux per il miglior sitema home sembra il voler usare qualcosa per uno scopo per cui non e' nato. Magari lo fara' lo stesso in maniera dignitosa, ma cercare di colmare la differenza che c'e' con prodotti pensati specificatamente per questo (windows, mac os) significa snaturarlo e renderlo peggiore per gli scopi in cui eccelle (e ce ne sono parecchi).
Purtroppo questa tendenza i suoi danni li ha gia' fatti, se da un lato sono contento di avere un'interfacia grafica piacevole come gnome, o un'installazione un po' meno difficoltosa, dall'altra qualche problemino "windows style" (cioe' quel tipo di problemi che non capisci da che ca**o derivino) mi e' capitato di affrontarlo.
x Trinita':
Anche su linux puoi avere l'automount del cd, se vuoi puoi configurare gnome anche per farti aprire l' "explorer" sulla directory del cd.
Originariamente inviato da kingv
[B]
... e' meglio avere qualcosa che rispode bene a certe specifiche esigenze, al posto di qualcosa che fa "così così" tante cose.
Cosi' come non mi sognerei di usare quella win98se per lavorare...
Per ogni esigenza esiste lo strumento piu' adatto.
La penso esattamente come te!!! cmq è anche vero che windows è IL sistema operativo. (purtroppo o per fortuna)
x trinità:
non so che scala di valutazione avevi tu a scuola, ma io di 30 e lode ne ho presi... di 20 e lode no. ma se tu ci sei riuscito, sei un grande:-)
scherzi a parte, chiaro che linux non è per tutta l'utenza. e non mi sembra di averlo sostenuto! però è un so che funziona bene, meglio dei prodotti microsoft, ed è gratuito!!!
ti ripeto: se a te fa "schifo" un prodotto free, che funziona bene, io non ho nulla da ridire.
però visto che ne ho avuto bisogno, mi sono tirato su le maniche ed ho imparato ad usare alcune sue funzionalità. tutto qui.
logico che non diverrà a breve il SO piu diffuso.
non sono un "figo esperto di computer", solo un utente come te, che cerca di utilizzare lo strumento + adatto per una data situazione.
oltretutto, non venirmi a dire che i SO microsoft migliorano di continuo!!! winME.. beh, meglio sorvolare..... winXP ...wow..... il 2000 ... ah ah
ciao:-)
per iaiox
mi dici in quale situazione in cui tu usi Linux è più adatto di win ?
non dirmi "per lavoro" dimmi quale !
per la storia del 20 e lode ....sorry si vede che usando certi s.o. mi sono buggato pure io :) :) :)
ciao !
...
Attenzione bene però.Non dico nt vada meglio di linux.
Anzi forse linux presenta meno bug di nt 4.0 nei suoi inizi. C'è comunque da considerare che è basato su unix. piattaforma per server da moltissimi anni,molti di più di nt ed è a PAGAMENTOOO.
Comunque ritengo che di suo vantaggio windows ha una facitlità estrema di utilizzo e meno palle di linux.ù
Io penso che se iis ogni tanto salta fuori con dei problemi è perché è l'ambiamente più diffuso e quindi più sottoposto agli sperimenti di programmatori ed haker.
Non esiste software complesso esente da bug
Più un software è complesso e più bug potrebbero scovarsi.
Va beh ammazzatemi pure di polemiche.
Ciao
Il tuo messaggio è strapieno di imprecisioni e inesattezze date forse dalla tua poca conoscienza di Linux e sopratutto dei server web.
Linux non è basato su Unix, linux, il kernel, è semplicemente ispirato a Unix per i suoi tanti pregi, quindi è stato riscritto e reso libero e accessibile da tutti.
Per quanto riguarda la facilità se parliamo di un utilizzo casalingo win è forse più semplice ma se uno si vuole dedicare ai servizi internet scoprirà quanto è più intuitivo l'utilizzo di server su Linux e quanto siano espandibili!
Te lo dico perché gestisco sia macchine Win che macchine Linux!
IIS non è assolutamente il server web più diffuso!
Apache è il server web più diffuso e gira sotto Linux e di attacchi ne subisce tanti, ma ciò che lo rende diverso è che son gli stessi attaccanti che scrivono il codice per patcharlo, come per tutti i servizi sotto Linux.
Prova i due server e mi saprai dire! :)
Originariamente inviato da Ricciolo
[B]Concordo con trinità. e concordo anche con denver in un paio di cose...linux è più stabile, l'ho sempre detto e rinnegato ed è anche vero che redhad contiene molti programmi. Mi scuso di questo.
E' vero che le software house non costruiscono software per linux perché è poco utilizzato, ma io non ho detto questo. Ho detto che fra i pochi che lo fanno non glie ne frega un cavolo della filosofia e di fatti non ti danno sorgenti.
Quali?!
Quasi tutti i prodotti su Red Hat hanno anche i sorgenti!
Ci sono gli RPMS di quasi tutti i pacchetti!
....
Originariamente inviato da baldan
Guarda che non è solo Microsoft con i suoi prodotti, tutto il software commerciale è distribuito il licenza d'uso..
Infatti purtroppo non è l'unica :(
Ma questo non la giustifica!
A parte questo qualcuno è in grado di spiegarmi perchè la stragrande maggioranza degli utenti Linux ha quasi sempre un 2° pc (in rete :cool: ) che gira su Windows( di solito 95 o al max 98 :rolleyes: ) ???
Forse perché M$ ha monopolizzato molti formati elettronici rendendo indispensabile l'uso del suo OS? (vedi WORD, EXCEL etc..) e forse perché i videogiochi, ad esempio, stanno solo ora entrando nel mondo Linux, per videogiochi intendo questi ultimi...
Tutto ciò senza nulla togliere a Linux, sicuramente un gran SO, ma secondo me mooolto poco adatto ad un utenza domestica..(mi verrebbe da dire per nulla adatto :o)
Una domanda ma te lo conosci Linux?!
Hai idea di cosa sia un desktop manager come Enlightenment?
Provalo, altro che desktop di windows :D e magari prova anche i tanti applicativi per lo sviluppo di pagine web ad esempio, o per la grafica, o per l'impaginazione!
In merito alla "filosofia Open Source" non mi pare che un software solo perchè vi fa parte si possa considerare migliore o peggiore di uno commerciale....
Secondo me tirando in ballo discorsi quali "Libertà" e similari prescindiamo dal confronto tecnico tra 2 s.o. per spostare il ragionamento su altri piani (che di solito finiscono in utopie belle e buone, ma questa è una mia personalissima opinione)
Infatti non è necessariamente migliore, ma col passare del tempo la gente ci lavora e lo migliora e lo rende quasi sempre migliore e molto più ricco!
Io faccio il programmatore e programmando in PHP Perl o C sotto linux non spendo nulla e ho sempre le librerie per tutto, per programmare in ASP l'azienda ha speso molti milioni per comprare MSDN e supporti vari, ora se io non ho i soldi di un'azienda ma volessi fare lavori professionali secondo te mi dedicherei all'ASP o al PHP?
Insomma io lavorando in Linux non ho mai speso una lira ed ho sempre potuto realizzare di tutto!
E sinceramente ho più libertà a sviluppare sotto Linux che non sotto windows senza dover controllare che la licenza d'uso di quella OCX mi costa tot quella DLL è limitata etc.. etc... etc.. :)
Byez!
Originariamente inviato da Trinità
[B]per iaiox
mi dici in quale situazione in cui tu usi Linux è più adatto di win ?
non dirmi "per lavoro" dimmi quale !
ciao !
A parte l'esempio di ZoD, perfetto, ce ne sono altri.
Se vuoi imparare a programmare in C++ cosa fai, ti compri visual studio? hai idea di quanto costa?
Lo stesso vale per la maggior parte dei linguaggi.
Se vuoi imparare come funziona un sistema operativo chiedi a redmond se ti mandano una mail coi sorgenti?
Se sei un ingegnere e vuoi sfruttare le migliaia di programmi che esistono per l'ambiente unix in ambito scientifico con linux lo puoi fare in molti casi ricompilando senza toccare i sorgenti.
Se usi adsl e vuoi farti il tuo sito internet in casa, magari con una chatboard tipo questa, o un server ftp per scambiare mp3 con gli amici pensi che PWS vada bene? O ti compri IIS :D
Secondo me il punto dove windows e' molto forte e' nella immediatezza dell'interfaccia e nell'ottima scelta di giochi e applicazioni soho che si hanno a disposizione.
Il sistema operativo poi ha portato molte cose tecnologicamente interessanti, come la gestione degli OLE, o quella dell'internaziolizzazione.
kingv e zod
per quali "lavori" è meglio linux
1) per server web (detto da uno che ci lavora su diveri server web, zod)
ok niente da dire, non avrei del resto sufficienti conoscenze per farlo
2) per ospitarti il web in casa usando adsl
ok bellissima idea, non credo sia semplicissima da attuare comunque..... interessante
3) Programmare in c++
devo nuovamente rispondere ok, perchè non sono un programmatore, anche se penso che un s.o. (ho detto sistema operativo, il fatto che poi visual studio costi un casino è un'altro paio di maniche) come win 2000 vada più che bene per una grandissima utenza.
Forse allora bisognerebbe confrontare Visual studio con l'applicativo per linux ... ma siamo in un altro campo
finito ?
bene noto che si tratta di un utilizzo per lavoro estremamente specialistico, lavoro è infatti anche la produzione di siti web, la grafica, la grafica 3d, etc.
dato che A CASA la maggio parte della gente
- gioca
- scrive con word e fa conti con excel
- naviga in internet, e legge la posta
- ascolta mp3 etc.
e AL LAVORO
- lavora a diversi livelli con
Photoshop, freehand, corel draw, freehand (si va da quello che si scannerizza a difficoltà la sua foto a quelli che fanno web grafica, grafica per stampa o altro ad alto livello)
autocad, 3dsmax ( si va da quelli che si creano un cubo , a quelli che prendono 3dsmax con brazil ad esempio per fare rendering da paura )
dreamweaver, frontpage, flashetc. (da quelli che si fanno il proprio sito, a ditte specializzate nella creazione di siti..)
non vedo come mai dovrei passare a linux !
quando win va benissimo per l'utenza sia di casa che dei lavori ad esempio che ho descritto
beh, penso che dopo ZoD e kingv ci sia poco da aggiungere.
le critiche ke si sono portate in questo forum non stanno granchè in piedi.
la triste verità è che tutti usano Windows perchè è praticamente hardwarizzato (non nel senso tecnico del termine, ma perchè se sei inesperto e vai al supermercato e ti compri un pc, dentro c'è win.) e perchè M$ non ha veri concorrenti sul mercato home, perchè è il leviatano:-/
stop:-)
ciao a tutti
Ricciolo
18-12-2001, 13:31
Ok dai, mi avete dato delle belle batoste.
Linux non lo conosco bene, proprio perché l'ho installato ma dopo una settimana l'ho cancellato perché ad una chiusura errata di linux mi è andato tutto a quel paese.
Linux non è basato su Unix?
Forse sono ignorante, ma cito:
"
Benvenuti al server web del Progetto GNU, www.gnu.org. Il Progetto GNU è stato lanciato nel 1984 per sviluppare un sistema operativo Unix-compatibile completo che fosse software libero: "
Tratto da www.gnu.org. Sì non sarà stato preso il codice di unix per poi modifarlo ma comunque si usano le stesse basi.
Va beh, chi se ne frega di sta cosa.
Comunque ripeto, io non ce l'ho su con il progetto GNU, in fondo a me piace, ma con quelli che vedono microsoft e company come il demonio.
Per esempio.
Apache è il webserver più diffuso, avete ragione, lo sapevo anch'io, forse mi sono lasciato scappare l'iis perché è insieme a w2000 pro ecc.
Comunque, chi lo attacca lo fa per patcharlo.
Beh allora perché sono così deficienti da infettare iis e fare gran casini per rompere le scatole a microsoft, mentre per apache non lo fanno.
Dove è andato a finire quell'idealismo di libertà per avere un software migliore.
E' vero che microsoft ha monopolizzato molti formati, ma è colpa sua se è stato il primo o quasi ad offrire un os ad interfaccia amichevole e se si è diffuso così tanto.
La realtà è quella.
Se i giochi li faranno per linux, allora passerò a quello, se faranno ottimi applicativi per linux allora passerò a quello.
Ciao ciao
Ricciolo
18-12-2001, 13:37
Ehi Zod, io sarò ignorante sui webserver.
Ma apache gira non solo su linux come dici tu, ma anche su NT, Win 9x, Netware 5.x, OS/2 ecc.
Forse è per questo che è così diffuso.
Ciao ciao
Ricciolo
18-12-2001, 13:49
Non ho ancora finito:D
Perché tirate in ballo php. Php non è linux.
Php gira anche sotto NT. Perché lo tirate in ballo, con le storie di pagare dll e ocx.
Tra l'altro per quello che si deve fare per il web, basta e anvaza asp così come è.
Sì occorrono delle ocx o delle dll, ma ne trovi di gratuite che vanno bene.
Buongiorno a tutti e scusate se mi intrometto nella vostra discussioone solo a questo punto.
premetto che sono solo un appassionato di pc e non è il mio lavoro (anche se per un pò di tempo ho sviluppato siti web con Perl, Php e lieve infarinatura di Asp) e per uso sfizioso utilizzo Xp e suse 7.1
Vengo al punto: (anzi ai due punti :D)
Originariamente inviato da Trinità
[B]kingv e zod
per quali "lavori" è meglio linux
1) per server web (detto da uno che ci lavora su diveri server web, zod)
ok niente da dire, non avrei del resto sufficienti conoscenze per farlo
2) per ospitarti il web in casa usando adsl
ok bellissima idea, non credo sia semplicissima da attuare comunque..... interessante
3) Programmare in c++
devo nuovamente rispondere ok, perchè non sono un programmatore, anche se penso che un s.o. (ho detto sistema operativo, il fatto che poi visual studio costi un casino è un'altro paio di maniche) come win 2000 vada più che bene per una grandissima utenza.
Forse allora bisognerebbe confrontare Visual studio con l'applicativo per linux ... ma siamo in un altro campo
vedi Trinità, l'appunto che viene fatto a Microsoft per quanto riguarda i costi è che a parità di funzionalità ed ambito di utilizzo con i software Linux (indipendentemente dal fatto che siano questo ultimi free o meno) comportano spese spropositate !
Qualunque cosa tu voglia fare su win la puoi fare anche con linux a costi minori. Il discorso fatto sul "se volessi imparare a programmare" (vabbè che il C e derivati non sono poi così semplici) vale fino ad un certo punto: io piccolo utente appassionato mi dedico al web e ai suoi mille linguaggi e posso cavarmela meglio con linux che non con windows (anche se esistono molti ottimi programmi per win).
finito ?
bene noto che si tratta di un utilizzo per lavoro estremamente specialistico, lavoro è infatti anche la produzione di siti web, la grafica, la grafica 3d, etc.
dato che A CASA la maggio parte della gente
- gioca
- scrive con word e fa conti con excel
- naviga in internet, e legge la posta
- ascolta mp3 etc.
e AL LAVORO
- lavora a diversi livelli con
Photoshop, freehand, corel draw, freehand (si va da quello che si scannerizza a difficoltà la sua foto a quelli che fanno web grafica, grafica per stampa o altro ad alto livello)
autocad, 3dsmax ( si va da quelli che si creano un cubo , a quelli che prendono 3dsmax con brazil ad esempio per fare rendering da paura )
dreamweaver, frontpage, flashetc. (da quelli che si fanno il proprio sito, a ditte specializzate nella creazione di siti..)
Qui devo farti un appunto:
giochi per linux esistono e stanno diventando sempre di più con dei porting che ritengo favolosi (per il discorso costi, i porting linux costano quanto le versioni win);
Scrivere con word ed excel? Prendi StarOffice 5.2 (ora diventato OpenOffice 6.0 in quanto hanno rilasciato i sorgenti), perfettamente compatibile con gli standard (???) microsoft e più funzionale nonchè leggero. Ha tutto quanto al suo interno (compreso database, posta el. Browser e carabattole varie): perchè spendere circa 2milioni per avere Office Xp (ne esistono anche di versioni più economiche ma non hanno la stessa dotazione).
Lo fai benissimo anche con Linux (vedi sopra) e con tante soluzioni alternative (come win del resto, anche se è impossibile disinstallare Explorer da win - evviva l'antitrust!)
Ascoltare mp3? sono nati prima i riproduttori per linux, quindi per win.
Molti dei programmi elencati per la grafica esistono in porting linux (a prezzi simili alle versioni win) o comunque si ha un buon ventaglio di alternative per poter sviluppare in qualunque ambiente (da qualche tempo sono riusciti a far girare stabilmente anche asp in ambiente linux e senza emulazioni di sorta).
Questo è quanto per il momento. adesso purtroppo devo scappare. in un prossimo post ti esporrò un mio pensiero per quanto riguarda le licenze (e quelle microsoft non mi soddisfano molto come semplice utente casalingo, verso cui ms sembra poi tanto orientata).
Saluti a tutto il forum.
Lex
Originariamente inviato da Ricciolo
[B]Comunque ripeto, io non ce l'ho su con il progetto GNU, in fondo a me piace, ma con quelli che vedono microsoft e company come il demonio.
Anch'io non sopporto quelli che fanno dell'uso di un sistema operativo una battaglia ideologica.
Io mi accontento di usarli tutti e due, ognuno nel campo in cui eccelle. Non vedo perche' dovrei smettere di giocare a Colin II perche' non esiste per linux oppure a sviluppare sw su windows quando mi trovo meglio con il pinguino. ;)
Mi viene in mente un altro uso non poi così infrequente, visto che sempre piu' persone hanno in casa 2 (o piu') pc.
Provate a prendere un pc con windows e mettergli 2 schede di rete per fargli fare da proxy e router per gli altri verso internet...
Se volete un po' di sicurezza dovete usare 2k e non 98 e derivati (e non sono tanti i pc con win2000 oem). In piu' aggiungeteci wingate, che anche nella versione personal non e' proprio aggratis....
Con linux bastano 2k lire di carta e inchiostro per stamparsi 2 howto. E un po' di voglia di imparare..
Originariamente inviato da Trinità
[B]kingv e zod
...
finito ?
bene noto che si tratta di un utilizzo per lavoro estremamente specialistico, lavoro è infatti anche la produzione di siti web, la grafica, la grafica 3d, etc.
dato che A CASA la maggio parte della gente
- gioca
- scrive con word e fa conti con excel
- naviga in internet, e legge la posta
- ascolta mp3 etc.
e AL LAVORO
- lavora a diversi livelli con
Photoshop, freehand, corel draw, freehand (si va da quello che si scannerizza a difficoltà la sua foto a quelli che fanno web grafica, grafica per stampa o altro ad alto livello)
autocad, 3dsmax ( si va da quelli che si creano un cubo , a quelli che prendono 3dsmax con brazil ad esempio per fare rendering da paura )
dreamweaver, frontpage, flashetc. (da quelli che si fanno il proprio sito, a ditte specializzate nella creazione di siti..)
non vedo come mai dovrei passare a linux !
quando win va benissimo per l'utenza sia di casa che dei lavori ad esempio che ho descritto
Non vorrei contraddirti ma esclusi i giochi che come ho detto spesso non vengono proprio sviluppati sotto linux, tutto il resto lo fai benissimo e a volte meglio sotto linux.
I lettori mp3 sotto linux sono molto più veloci, con StarOffice hai tutti gli strumenti per scrivere e impaginare (legge anche documenti Word e Excel), con Quanta+ o tanti altri software ti fai le pagine web come con Dreamweaver (e anche meglio per chi fa pagine in PHP), Gimp è incredibile, io non sono un grafico ma vedo farci delle cose al pari di Photoshop e affini, per il 3d sinceramente non conosco molto perché non me ne sono mai interessato e per navigare e controllare la posta... bè... hai una scelta infinita di Browser e client mail, le differenze?!
Che tutte queste cose le avrai in Linux senza spendere una lira mentre se le vuoi in Win o lo compri, cosa che fanno in pochi perché COSTA TROPPO, oppure utilizzi i crack.... certo usando il crack non spendi nulla ma rubare non è poi così bello, no?!
Ricciolo
18-12-2001, 14:59
Ma a me chi sostiene Linux mi delude.
Alla fine parate solo la questione del gratuito, che le cose che puoi fare con windows le puoi fare con linux con programmi che poi tra l'altro funzionano su altre piattaforme tipo Windows.
Il progetto GNU che voi sostenete è a favore di vendere software libero a pagamento.
Mah!
Originariamente inviato da Ricciolo
[B]
....
Linux non è basato su Unix?
Forse sono ignorante, ma cito:
"
Benvenuti al server web del Progetto GNU, www.gnu.org. Il Progetto GNU è stato lanciato nel 1984 per sviluppare un sistema operativo Unix-compatibile completo che fosse software libero: "
Tratto da www.gnu.org. Sì non sarà stato preso il codice di unix per poi modifarlo ma comunque si usano le stesse basi.
Va beh, chi se ne frega di sta cosa.
Appunto c'è scritto UNIX Compatible... :confused:
Che volevi dire riportando questa scritta?!
Compatibile non significa uguale o copiato o altro, significa che quello che gira su uno gira anche nell'altro! :)
Comunque ripeto, io non ce l'ho su con il progetto GNU, in fondo a me piace, ma con quelli che vedono microsoft e company come il demonio.
Per esempio.
Apache è il webserver più diffuso, avete ragione, lo sapevo anch'io, forse mi sono lasciato scappare l'iis perché è insieme a w2000 pro ecc.
Comunque, chi lo attacca lo fa per patcharlo.
Beh allora perché sono così deficienti da infettare iis e fare gran casini per rompere le scatole a microsoft, mentre per apache non lo fanno.
Dove è andato a finire quell'idealismo di libertà per avere un software migliore.
E' vero che microsoft ha monopolizzato molti formati, ma è colpa sua se è stato il primo o quasi ad offrire un os ad interfaccia amichevole e se si è diffuso così tanto.
La realtà è quella.
Se i giochi li faranno per linux, allora passerò a quello, se faranno ottimi applicativi per linux allora passerò a quello.
Mmmm...
La M$ è il demonio! E' questo il punto, non solo lei ma il tipo di strategia di mercato che è stata scelta, creare un prodotto, inglobare i concorrenti e distruggerli, purtroppo non è solo la M$ che lo fa (nVIDIA docet) e non è solo il mercato del software che ne subisce le conseguenze, tutte le multinazionali fanno così! E questo, per me, è il male! Il peggiore che ci sia!
Rompono anche ad Apache eccome, ti farei leggere un log del nostro server Web o altri servizi sono pieni zeppi di gente che prova exploit e altre amenità simili...
Se ti piace questo sistema pace, altrimenti non aspettare che ti imbocchino le cose come fa M$ ma comincia a usare Linux per ingradire la comunità più utenti ci sono e più i saranno le tipologie di software per Linux. :)
Originariamente inviato da Ricciolo
[B]Ma a me chi sostiene Linux mi delude.
Alla fine parate solo la questione del gratuito, che le cose che puoi fare con windows le puoi fare con linux con programmi che poi tra l'altro funzionano su altre piattaforme tipo Windows.
Il progetto GNU che voi sostenete è a favore di vendere software libero a pagamento.
Mah!
Non mi sembra di aver portato solo la questione del gratuito.
In ogni caso se tu 6 cosi' ricco che la consideri marginale... beato te :)
Originariamente inviato da ZoD
[B]
Non vorrei contraddirti ma esclusi i giochi che come ho detto spesso non vengono proprio sviluppati sotto linux, tutto il resto lo fai benissimo e a volte meglio sotto linux.
hoibò ! questo mi è nuovo (non voglio dire che "no, non può essere", dico solo che non lo sapevo)
scusa quali sarebbero questi software che sono meglio di Photoshop (per grafica bitmap)
illustrator, freehand, flash (graf 2d vettoriale, animazioni), dreamweaver ultradev (siti internet)
3dsmax (graf 3d) e che girano sotto linux ?
Originariamente inviato da Ricciolo
[B]Ma a me chi sostiene Linux mi delude.
Alla fine parate solo la questione del gratuito, che le cose che puoi fare con windows le puoi fare con linux con programmi che poi tra l'altro funzionano su altre piattaforme tipo Windows.
Il progetto GNU che voi sostenete è a favore di vendere software libero a pagamento.
Mah!
Allora non leggi ciò che scrivo!
Oltre ad essere gratuito, che già è un bel passo avanti, perché dare la possibilità a TUTTI di usare un prodotto non mi pare poi cosa da poco, su Linux molte cose sono migliori!
Prima erano solo quelle legati ai servizi internet perché linux era utilizzato più da persone del settore, ora in molti altri campi!
Poi è naturale che non tutto venga dato gratuitamente ma almeno grazie a GNU non si monopolizza....
Originariamente inviato da Trinità
[B]
hoibò ! questo mi è nuovo (non voglio dire che "no, non può essere", dico solo che non lo sapevo)
scusa quali sarebbero questi software che sono meglio di Photoshop (per grafica bitmap)
illustrator, freehand, flash (graf 2d vettoriale, animazioni), dreamweaver ultradev (siti internet)
3dsmax (graf 3d) e che girano sotto linux ?
Alcuni li ho scritti:
Gimp per la grafica è il top, Quanta+ o Bluefish per l'html, quello per la grafica vettoriale mi sfugge il nome che io non lo suo ma te lo saprò dire a breve cmq ci sono anche nel pacchetto della Red Hat, per il 3d te l'ho detto non lo so che non me ne sono mai interessato :)
ho il vago sospetto che se microsoft fosse in qualche modo riuscita a debellare totalmente la pirateria ora varemmo linux e molta gente in più chi si sbatte per capire come funziona sto benedetto pc :)
Perdona la mia insistenza Zod,
dici che posso andare nel forum di html.it sotto web grafica a dire che gimp è molto meglio di Photoshop, e che si dovrebbe utilizzare quello perchè oltre ad avere un s.o. affidabile Gimp è Gimp !
pensa che una volta in quel forum sostenevo che Corel draw (lo so è vettoriale... ma la storia è lunga) è un'ottimo programma che può far fronte a diverse esigenze come quella di fare la grafica per siti internet.
Venivo quindi "assalito" da photoshop maniac, i quali mi dicevano che Photoshop è il migliore.
Effettivamente ora che lavoro ho visto che Photoshop a fronte di una minore intuitività di certi comandi è più "potente".
In sostanza dubito che soprattutto per quanto riguarda il 3d o flash o dream. ultradev le alternative linux siano "migliori"
Concludo raccontando una storia, che credo sia interessante:
tempo fa un tipo progettava il lay out delle moderne tastiere ( allora macchine da scivere..) stabilendo la posizione delle lettere (la A ad esempio a sinistra sopra la Q sotto la Z etc.).
Anni dopo un'altro tizio progettò una disposizione dei tasti diversa, secondo uno studio ergonomico e della sequenza di tasti maggiormente usata. Questa seconda proposta in linea teorica era "migliore".
Fecero quindi un confronto tra gente che scriveva con la macchina da scrivere 1° lay out e che vantavano un'esperienza maggiore, e gente che usava il layout 2, ma con esperienza minore.
il risultato è che vinse la 1° proposta pur essendo la seconda "migiore" perchè ormai il personale era più abituato alla prima disposizione di tasti.
a bè, se mi prendi come esempio html.it :p
cmq, prima di dire che non sono migliori LAVORACI!
A me arriva gente che dice che FrontPage è il miglior software...
Chiedi a tutti quelli quanti hanno la licenza e quanti sono ladri :)
Se la tastira uno te la facessero pagare solo perché è più usata mentre la 2 no, la gente quale sceglierebbe?!
Se ognuno potesse scegliere la propria tastiera tutti l'avremmo in quel modo?!
I cambiamenti fanno parte dello sviluppo, altrimenti saremmo ancora alla preistoria :)
Originariamente inviato da Trinità
[B]Perdona la mia insistenza Zod,
dici che posso andare nel forum di html.it sotto web grafica a dire che gimp è molto meglio di Photoshop, e che si dovrebbe utilizzare quello perchè oltre ad avere un s.o. affidabile Gimp è Gimp !
pensa che una volta in quel forum sostenevo che Corel draw (lo so è vettoriale... ma la storia è lunga) è un'ottimo programma che può far fronte a diverse esigenze come quella di fare la grafica per siti internet.
Venivo quindi "assalito" da photoshop maniac, i quali mi dicevano che Photoshop è il migliore.
Effettivamente ora che lavoro ho visto che Photoshop a fronte di una minore intuitività di certi comandi è più "potente".
In sostanza dubito che soprattutto per quanto riguarda il 3d o flash o dream. ultradev le alternative linux siano "migliori"
Concludo raccontando una storia, che credo sia interessante:
tempo fa un tipo progettava il lay out delle moderne tastiere ( allora macchine da scivere..) stabilendo la posizione delle lettere (la A ad esempio a sinistra sopra la Q sotto la Z etc.).
Anni dopo un'altro tizio progettò una disposizione dei tasti diversa, secondo uno studio ergonomico e della sequenza di tasti maggiormente usata. Questa seconda proposta in linea teorica era "migliore".
Fecero quindi un confronto tra gente che scriveva con la macchina da scrivere 1° lay out e che vantavano un'esperienza maggiore, e gente che usava il layout 2, ma con esperienza minore.
il risultato è che vinse la 1° proposta pur essendo la seconda "migiore" perchè ormai il personale era più abituato alla prima disposizione di tasti.
la QWERTY è stata intenzionalmente progettata per essere scomoda, questo perchè le prima macchine rischgiavano di incepparsi non seguendo la velocità dell'operatore... la tastiera che tu dici migliore è frutto solo di uno studio accurato sulla disposizione dei tasti per migliorarne l'uso.. non viene usata mai perchè tutti hanno imparato su queste... ma 'è chi è pronto a giurare che dopo un periodo di adattamento dei vantaggi li avresti ;)
Originariamente inviato da fabio80
[B]
la QWERTY è stata intenzionalmente progettata per essere scomoda, questo perchè le prima macchine rischgiavano di incepparsi non seguendo la velocità dell'operatore... la tastiera che tu dici migliore è frutto solo di uno studio accurato sulla disposizione dei tasti per migliorarne l'uso.. non viene usata mai perchè tutti hanno imparato su queste... ma 'è chi è pronto a giurare che dopo un periodo di adattamento dei vantaggi li avresti ;)
Qual e' 'sta disposizione, che stasera smonto una tastiera e l'adatto? :cool:
Ricciolo
18-12-2001, 16:47
Ma scusate, il fatto che Linux sia Unix compatibile, non vuol dire che le basi di Linux sono simili a Unix, altrimenti non sarebbe compatibile. Non a caso non è compatibile NT.
Non fatemi la faccina che non capisce.
Basta non dico più niente a riguardo.
E' vero che è gratuito, ma non sono ricco da considerare marginale questo problema. Il fatto è che non me lo sono mai posto, chissà il perché :D
Comunque non si può basare tutto sul gratuito, non si manderebbe avanti il mondo informatico, però penso che se forse certi software liberi fossero a pagamento costerebbero ancora di più di quelli in licenza.
Non parliamo della tastiera, che comunque alla fine della storia è vero, si potrebbe passare al tipo nuovo ma nessuno lo fa, come mai?
E' vero che microsoft e company stanno monopolizzando e ragazzi, siamo sulla stessa barca, ma concordiamo o no che linux non è adatto all'uso domestico cioè alla stragrande maggioranza degli utenti di un pc?
Comunque uno mi dice che attaccano server apache solo per migliorarlo e un altro mi dici che lo hackerano come l'iis. Mah, va beh.
Comunque annuncio che comincierò ad usare linux per i miei sperimenti e a programmare in kilyx.
Ciao ciao
Originariamente inviato da kingv
[B]
Qual e' 'sta disposizione, che stasera smonto una tastiera e l'adatto? :cool:
eh non lo so, avevo letto sta cosa tempo fa su MCmicrocomputer, magari in rete (senz'altro!) ci sarà qualcosa :)
Originariamente inviato da Ricciolo
[B]...
E vi prego, non trattami come un ignorante, io linux l'ho provato, sono un programmatore, ho insegnato, e sperimento in continuazione.
Ciao
Non era assolutamente mia intenzione trattarti come ignorante... anzi se in qualche modo ti senti offeso da qualche mio post ti domando scusa :(
Byez :)
Originariamente inviato da fabio80
[B]ho il vago sospetto che se microsoft fosse in qualche modo riuscita a debellare totalmente la pirateria ora varemmo linux e molta gente in più chi si sbatte per capire come funziona sto benedetto pc :)
Sono totalmente d'accordo con te :)
Originariamente inviato da cat78
[B]
Sono totalmente d'accordo con te :)
ognugno di noi dovrebbe spendere almeno un milione emezzo di sw per fare le cose comuuni: posta, so, grafica, spreadsheet, editor... e spendere la stessa cifra più o meno ogni anno....
in una tale prospettiva credo che tutti scatterebbero armati di fucile al primo impallamento di win :D
darkfire
18-12-2001, 19:05
Originariamente inviato da Trinità
[B]Concordo e sottoscrivo in pieno.
Molti ce l'hanno con Microsoft per i più diversi motivi. La verità è che se non c'era windows non eravamo a questo punto di diffusione nel mondo per i computer... rimaneva una cosa per specialisti
per i bug e hacker che li sfruttano secondo mè c'è un evidente accanimento contro i prodotti Microsoft, possibile anche che ci siano "spioni" che rivelano i bug su cui si può attaccare ...
1. MacOS è nato prima di Windows ed è sempre stato più semplice e stabile... (oddio... c'è stato un periodo di transizione in cui anche i mac andavano in crash... ma ora con MacOS X...)
2. No è lo stile di programmazione... inoltre più una cosa è complessa più rischia di esser buggata e se bisogna tenere la compatibilità all'indietro è inevitabile portarsi errori di programmazione avanti per anni.
Originariamente inviato da Ricciolo
[B]
E' vero che è gratuito, ma non sono ricco da considerare marginale questo problema. Il fatto è che non me lo sono mai posto, chissà il perché :D
Se ci vuoi fare qualsiasi tipo di attivita' professionale o anche amatoriale ma pubblica (l'esempio che ti facevo di un forum sul tuo pc) non puoi fregartene...
Pensa solo a cosa pagherebbe Corsini di licenze se facesse girare questo forum su iis + win2000...
Originariamente inviato da kingv
[B]
Se ci vuoi fare qualsiasi tipo di attivita' professionale o anche amatoriale ma pubblica (l'esempio che ti facevo di un forum sul tuo pc) non puoi fregartene...
Pensa solo a cosa pagherebbe Corsini di licenze se facesse girare questo forum su iis + win2000...
e avremmopure il forum down:D
se win fosse stabile, + economico, non buggato, e microsoft non fosse così invadente (backdoor in XP, wma vs mp3, explorer vs netscape, media player .....) nessun problema.. allo stato di cose attuali win non è il so per eccellenza men che meno nell'utenza pro :)
Originariamente inviato da kingv
[B]Se ci vuoi fare qualsiasi tipo di attivita' professionale o anche amatoriale ma pubblica (l'esempio che ti facevo di un forum sul tuo pc) non puoi fregartene...
Pensa solo a cosa pagherebbe Corsini di licenze se facesse girare questo forum su iis + win2000...
Il forum (vBulletin) gira su linux?
Originariamente inviato da zappy
[B]
Il forum (vBulletin) gira su linux?
Debian linux, se non ricordo male.
Il db e' mysql (ottimo software che costa niente, confrontato agli altri)
Originariamente inviato da kingv
[B]
Debian linux, se non ricordo male.
Il db e' mysql (ottimo software che costa niente, confrontato agli altri)
si è la debian ;)
Ricciolo
19-12-2001, 11:27
Io non la metterei così male. Php linguaggio con cui è fatto questo forum funziona anche su iis, magari andava uguale e lo stesso mysql.
Comununque perché Microsoft è invadente.
Fabio80, gli esempi che hai fatto non è che sono il massimo.
D'accordo per le backdoor, ma cos'hai contro wma. D'altronde wma è migliore del mp3, tiene via la metà la versione 8? Chissà perché si resta ancora sugli mp3.
D'accordo che mette il windows media player dentro nei suoi os, ma è me sembra un ottimo codec.
Explorer vs Netscape? C'ha ragione, netscape 6 fa schifo, o no?
Opera sì, va bene.
Originariamente inviato da Ricciolo
[B]Io non la metterei così male. Php linguaggio con cui è fatto questo forum funziona anche su iis, magari andava uguale e lo stesso mysql.
Comununque perché Microsoft è invadente.
Fabio80, gli esempi che hai fatto non è che sono il massimo.
D'accordo per le backdoor, ma cos'hai contro wma. D'altronde wma è migliore del mp3, tiene via la metà la versione 8? Chissà perché si resta ancora sugli mp3.
D'accordo che mette il windows media player dentro nei suoi os, ma è me sembra un ottimo codec.
Explorer vs Netscape? C'ha ragione, netscape 6 fa schifo, o no?
Opera sì, va bene.
beh la backdoor in XP mi farebbe girare parecchio se l'avessi pagato!!
wma: qualità moolto inferiore musicalmente parlando, fa comodo perchè permette un controllo dei files (e la RIAA gode). non trovo giusto che in XP gli mp3 siano tanto limitati a meno di mettere mano al registro: visto che il 90% dell'utenza il registro non sa cos'è, tanti saluti agli mp3 anche se li ritengo qualitativamente superiori al wma (ma qua esuliamo dall'inofrmatica), inoltre su punto-informatico girava una spiegazione su come microsoft fosse ingrado di cambiare a distanza le impostazioni dei codec di XP, anche senza il consenso dell'utente, bloccando così de facto eventuali contenuti audio-video incrminati . non so a te ma a me pagare (salato) e poi farmi pestare i piedi così....
win media player è un otitimo player, non dico nulla, secondo me quelli di realplayer un pò se la prenderebbero a male
nestscape: concordo, ora come ora è una scadente alternativa (anche perchè il 90% dei sites è ottmizzato per ie) , se magari netscape fosse ancora in vita non sarebbe così
tutto questo per focalizzare una cosa: microsoft dovrebbe migliorare qulità dei So e stabilità e abbassare il prezzo, non scassare così impunemente ;)
ovviamente poi sono miei opinioni :)
scusa Fabio 80 quale sarebbe questa backdoor in xp ?
tempo fa in questo forum chidevo "lumi" su questa faccenda ...
vai a vedere qui
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=172197
se è quello che intendi tu, mi sapresti dire cosa fa di certo questa backdoor
Originariamente inviato da denver
[B]la verità è che microsoft ogni volta che rilascia un service pack, rilascia un sistema operativo quasi nuovo ( guarda le dimensioni ),:o invece linux fa solo delle piccole aggiunte. Tutto ciò non ti dice niente ?
Non puoi minimamente paragonare un sistema unix/linux con un sistema microsoft. Microzzozz lavora col paraocchi
Ehm guarda che ci sono altreattanti patch per unix o solaris (ci lavoro su solaris e le recommended sono gia abbastanza grosse per non parlare delle altre)
Per il tuo linux invece fanno le versioni ,quando passi a una versione nuova e come se patchassi quella vecchia QUINDI non mi sembra che la situazione sia molto diversa
Originariamente inviato da Trinità
[B]scusa Fabio 80 quale sarebbe questa backdoor in xp ?
tempo fa in questo forum chidevo "lumi" su questa faccenda ...
vai a vedere qui
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=172197
se è quello che intendi tu, mi sapresti dire cosa fa di certo questa backdoor
beh duqnue sembra che Xp abbia di defaul due account con accesso da admin a disposizione di microsoft... che poi sia vero o meno non lo so perchè non ho ancora installato XP (se non si muovono a darmi sto hd nuovo....) però pare che effettivamente ci siano , a quanto ho letto da varie fonti.
non è una vera backdoor ;)
Ricciolo
19-12-2001, 14:23
eh fabio80, sono d'accordo con te, non mi vedere a male.
Originariamente inviato da Ricciolo
[B]eh fabio80, sono d'accordo con te, non mi vedere a male.
e perchè mai dovrei vederti a male?? :confused: ;)
si discute , niente di che :)
Originariamente inviato da fabio80
[B]
beh la backdoor in XP mi farebbe girare parecchio se l'avessi pagato!!
wma: qualità moolto inferiore musicalmente parlando, fa comodo perchè permette un controllo dei files (e la RIAA gode). non trovo giusto che in XP gli mp3 siano tanto limitati a meno di mettere mano al registro....... non so a te ma a me pagare (salato) e poi farmi pestare i piedi così....
win media player è un otitimo player, non dico nulla, secondo me quelli di realplayer un pò se la prenderebbero a male
nestscape: concordo, ora come ora è una scadente alternativa (anche perchè il 90% dei sites è ottmizzato per ie) , se magari netscape fosse ancora in vita non sarebbe così
tutto questo per focalizzare una cosa: microsoft dovrebbe migliorare qulità dei So e stabilità e abbassare il prezzo, non scassare così impunemente ;)
ovviamente poi sono miei opinioni :)
Pure le mie!:)
Originariamente inviato da Ricciolo
[B]Io non la metterei così male. Php linguaggio con cui è fatto questo forum funziona anche su iis, magari andava uguale e lo stesso mysql.
Si, provaci...
Dai, dici che ne capisci di Linux ma dagli esempi che porti sembra che non c'hai lavorato molto!
Prova a mettere un forum come questo su un 486 e fallo girare con Win e IIS...
Le prestazioni fanno la differenza!
Originariamente inviato da Ricciolo
[B]
...
Comunque uno mi dice che attaccano server apache solo per migliorarlo e un altro mi dici che lo hackerano come l'iis. Mah, va beh.
...
Cosa c'è di discordante tra le due affermazioni?!
Mah, va beh. :confused:
byez
Originariamente inviato da ZoD
[B]
Si, provaci...
Dai, dici che ne capisci di Linux ma dagli esempi che porti sembra che non c'hai lavorato molto!
Prova a mettere un forum come questo su un 486 e fallo girare con Win e IIS...
Le prestazioni fanno la differenza!
Beh dai non esageriamo, mysql su un 486 non lo vedo benissimo..... ;)
Ricciolo
20-12-2001, 14:13
Primo: io non ho detto di capirci tantissimo di linux.
Secondo:
"Comunque uno mi dice che attaccano server apache solo per migliorarlo e un altro mi dici che lo hackerano come l'iis. Mah, va beh. "
Non c'è discordanza? Certo che c'è. Uno mi dice che attaccano iis solo per patcharlo,ah sì? E come mai mandano in malora tutti i siti su iis di sto mondo.Ne basta hackerare uno no, senza fare un virus che infetta tutto. Va beh
Terzo: io non stavo parlando di prestazioni di meccanica. Lo sanno tutti che linux richiede di meno.
Lo dicevo perché parlate di php come se fosse linux come se fosse una cosa di linux, quando invece dal punto di vista di sicurezza e affidabilità e uguale a come se dovesse andare su iis. Teoricamente.
MySql non è che sia poi così il massimo. Se lo confrontiamo con Access e non dico Sql Server, gli mancano un sacco di query e funzioni comode, non supporta le transazioni, cosa importantissima.
Riciaoo
Originariamente inviato da ZoD
[B]
...
Prova a mettere un forum come questo su un 486 e fallo girare con Win e IIS...
Le prestazioni fanno la differenza!
Io tempo fa ho provato per curiosità a installare il vBulletin su Win2k pro con IIS, PHP e mySQL...
...non vi dico che schifo...
...ogni 2 o 3 post di prova mi si impallava IIS e dovevo riavviarlo!!!!
Lo stesso vbulletin installato sul Debian e sul Mandrake ha sempre funzionato alla perfezione :) (tra l'altro con versioni di PHP e MySQL precedenti a quelle installate sul Win2k)
Cmq, Ricciolo, il fatto che PHP, mySQL, Apache, ecc... siano disponibili anche per Windows è solo grazie alla bontà dei rispettivi sviluppatori, e il fatto che siano così diffusi anche su tali sistemi operativi (andando spesso a sostituirsi ai prodotti Microzozz, come IIS, ASP, ecc...) è indice del fatto che in ambito professionale questi vengono considerati prodotti "migliori" rispetto agli "equivalenti" Microzozz & Co.
Non credi?
Ricciolo
21-12-2001, 07:34
Yesss, c'hai ragione. Non ho mai detto il contrario
Originariamente inviato da Ricciolo
[B]MySql non è che sia poi così il massimo. Se lo confrontiamo con Access e non dico Sql Server, gli mancano un sacco di query e funzioni comode, non supporta le transazioni, cosa importantissima.
Riciaoo
Cosa centra MySQL con access??? :confused: :confused:
E' come se dicessi che word e' meglio di oracle :D :D
Originariamente inviato da Ricciolo
[B]non supporta le transazioni, cosa importantissima.
le supporta, anche se non cosi' bene come altri db
Ricciolo
21-12-2001, 16:15
come cosa c'entra, sono entrambi dei database anche se usano sistemi diversi.
Ricciolo
21-12-2001, 16:16
o altrimenti te lo confronto con Sql Server se vuoi, però dopo mi tiri fuori Oracle
MySQL potete confrontarlo con sqlserver o oracle.
Access e' un database per uso personale, ci fate il catalogo delle videocassette o quello dei cd, non del software serio.
non ho esperienza di sqlserver e quindi non ne parlo, ma ho fatto qualche test su sw mio e mysql era (nel MIO caso) piu' veloce di oracle.
Ha anche un sacco di features in meno, soprattutto dal punto di vista del recovery. Oracle ha anche il piu' il pl/sql, che non e' male.
Dipende tutto da quello che uno deve farci, ma sotto certe condizioni mysql non ha nulla da invidiare a db che costano centinaia di volte di piu'....
brontolino
03-01-2002, 19:50
linux????
un miraggio... messo in piedi ad arte da alcuni ... fatto apposta per ingoiare miliardi di dollari...(dicembre 99) chi guarda anke solo una volta al mese la borsa vede benissimo la fine che hanno fatto molte di societa paragonate alle miniere di re salomone che sono crollate al primo starnuto...
e non trovate la colpa a microsoft...
sara pure monopilista ma non per colpa sua.. non è colpa di bill se ne nessuno riesce a trovare. un alternativa a windows...
non sono un simpatizzante di microsoft infatti uso netscape da quando iniziai a navigare nel 96..
per quanto riguarda la stabilita di windows io eviterei di trovare la colpa subito al so ...
per mia personale esperienza anche se sono asino in materia...
la maggior parte dei pc su cui si grippa il s.o è per colpa dell'utente che non lo configura bene , e cosa ben peggiore non lo sa curare.. ci infila dentro qualsiasi schifezza scaricata di dubbia origine.. e quando il sistema va in crash è fin troppo facile scaricare la colpa su bill
darkfire
03-01-2002, 22:47
bah, preferisco non commentare.
Ciao ragazzi, interessante argomento!
Sono un novizio di questo forum ma, visto il successo di questo thread, ho voluto anch'io esprimere il mio parere.
C-64 vs. Spectrum
Amiga vs. Atari ST
PC vs. Machintosh
MSIE vs. Netscape
Playstation vs. Nintendo 64
VHS vs. Betamax
Windows vs. Linux (ma anche vs. Mac Os)
In tutti i casi quì sopra, i sistemi indicati nella parte destra, avevano (o hanno) delle caratteristiche che, senza ombra di dubbio, erano (o sono) superiori a quelli indicati nella parte sinistra.
A quanto pare, il mercato se n'è fregato e a sopravvivere, sono stati solamente quelli che hanno saputo ritagliarsi la fetta maggiore.
Probabilmente l'inizio della supremazia di un sistema rispetto ad un altro è dovuto spesso, più a fortuna o a sapienti mosse commerciali, più che ad effettive superiorità ma poi, una volta conquistata una grande fetta di mercato, sono arrivati anche i miglioramenti.
Prendiamo ad esempio lo Spectrum: aveva un linguaggio basic che faceva impallidire quello del C-64, il quale però, aveva dalla sua, delle capacità da macchina da gioco, decisamente superiori. Un altro caso eclatante è quello del Nintendo 64: fu sviluppato in collaborazione con nientepopodimeno che Sua Maestà Silicon Graphic ma, è poi stato surclassato dalla meno potente Playstation che ha saputo vincere grazie al lettore CD-ROM e grazie alla maggiore attenzione che la casa prodruttrice ha prestato alla produzione di giochi. Il caso più eclatante e più attuale, è però quello che riguarda i PC IBM-Compatibili contro il Machintosh. In questo caso le differenze tra i due sistemi, erano imbarazzanti. Non sto ad elencarle ma, credo che all'inizio gli utenti Machintosh, non pensavano nemmeno che i PC, fossero dei computer. Lo zio Bill però, grazie al supporto di una certa IBM, ha preso possesso delle aziende prima e delle case poi, grazie all'ausilio di software più generici di quelli per Mac e degli immancabili giochi.
Come potete constatare, è inutile che ci scanniamo per ribadire la presunta supremazia di un sistema rispetto all'altro, tanto le leggi del mercato se ne infischiano e, come al solito, saranno loro a decretare il vincitore. L'unica cosa di cui dobbiamo preoccuparci, secondo me, è capire in anticipo chi sarà!
Ciao a tutti!
arnymore
04-01-2002, 01:46
mi sono appena finito di sciroppare ste 5 pagine di argomentazioni su windows contro linux ,tutto molto interessante però ci sono alcuni punti poco dibbattuti che forse andrebbero un pò approfonditi.premesso che mi pago gli studi grazie a zio bill(sempre sia lodato) il monopolio è un fenomeno economico che avvantaggia chi il monopolio lo gestisce e non certo chi lo subisce(nos otros) e pur vero che il pensiero di istruire un gruppo di segretarie sui comandi di stampa di linux mi fà venire l'orticaria ,ed è anche opinione diffusa (perchè parliamoci chiaramente linux è open source ma personalmente il codice non l'ho mai guardato) che sia roprio la GUI a dare i maggiori problemi a win(a parte l'ufficio marketing e quello legale della microsoft).Poi il fatto che IBM pompi i suoi server con linux come SO la dice lunga sul futuro free del pinguino.Domandaretorica,secondo voi i microservi di seattle pagati e formati al top lavorano con meno stimoli e sono meno preparati di gente che svolge la propria attività nel tempo libero e dedicandoci le nottate?Ed infine perchè il Macos che vanta una solidità ed un affidabilità molto superiore alla media non stravince la concorrenza?Modestamente e senza voler offendere nessuno credo che il problema non sia nell'open source ma nell'open mind , e che rimanere costantemente in contatto con tutto il nuovo senza buttarsi a capofitto in disquisizioni filosofiche se è meglio l'uovo oggi o il pinguino domani
brontolino
05-01-2002, 13:13
mah si vede che la verita fa male.. valinux -99,9%
da marzo 2000 solo per fare un esempio e doveva essere quella che avrebbe dovuto far crescere le ragnatele nella zucca di zio bill
per non parlare di corel.. che è tornata ben al di sotto di quello che quotava prima che mettessero in piedi la societa Valinux
poi ce ne sarebbere una lista lunga chilometri solo per farsi due risate...
(povera gente truffata alla grande e la scusa del mercato che ha la polmonite non regge)
da 270$ a meno di 2 hanno stabilito un record) in questo hanno battuto bill non c'è dubbio..
saranno pure il futuro ma ora rappresentano il fallimento palese...
non perchè una cosa è un fallimento commerciale è da considerare scadente.. il beos è KO ma win se lo ribalta come vuole.... e poi suvvia, prova a chiedere a chi lavora nel web se è meglio win+iis o linux+apache.... certo se per te la qualità di una cosa si misura sul fatturato dell'azienda produttrice.. pure la bugatti navigava in cattve acque, meglio la fiat??
darkfire
05-01-2002, 14:55
senza contare che linux non è un prodotto commerciale, ma è free e che, quindi, non si può guardare con una logica di mercato.
Peraltro l'anno scorso con la mania della net-economy sono sorte una marea di aziende dal nulla e senza motivi di crescere: smontata la bolla stanno facendo tutte la fine che si meritavano.
Inoltre corel versa in cattive acque da anni e linux c'entra in minima parte.
Comunque, se in un forum di informatica vuoi equiparare la tecnologia alla mera logica economica... ti rispondo che linux vanta circa 7 milioni e mezzo di utilizzatori e non mi sembra poco.
darkfire
05-01-2002, 14:56
ops... messaggio doppio
Ricciolo
05-01-2002, 17:03
Per il mercato io non so cosa dire, se un prodotto è veramente migliore ma veramente dovrebbe sbaragliare gli altri anche se uno di questi ha quasi un monopolio...almeno principalmente è così, e poi Linux non è la bugatti, non costa niente se il problema è il costo.
Va beh, comunque pensavo che windows come stabilità non è male. Con il w2000 ha migliorato molto.
Certo avete ragione, installare un sacco di cosa sopra non gli fa bene, perché il problema princinpale resta comunque il registro che si riempre e che fa rallentare il sistema giorno dopo giorno anche se lo si deframmenta.
Però se prendete un macchina nuova e gli installate quelle poche cose che servono e basta, non funziona sempre bene? o no?
Forse è proprio questo il problema. Chi usa linux è esperto e non ci mette su un sacco di cavolate o magari sarà rimuoverlo per bene, mentre la maggior parte degli utenti windows no.
Era una riflessione, cmq boooo
Originariamente inviato da Ricciolo
[B]Per il mercato io non so cosa dire, se un prodotto è veramente migliore ma veramente dovrebbe sbaragliare gli altri anche se uno di questi ha quasi un monopolio...almeno principalmente è così, e poi Linux non è la bugatti, non costa niente se il problema è il costo.
Va beh, comunque pensavo che windows come stabilità non è male. Con il w2000 ha migliorato molto.
Certo avete ragione, installare un sacco di cosa sopra non gli fa bene, perché il problema princinpale resta comunque il registro che si riempre e che fa rallentare il sistema giorno dopo giorno anche se lo si deframmenta.
Però se prendete un macchina nuova e gli installate quelle poche cose che servono e basta, non funziona sempre bene? o no?
Forse è proprio questo il problema. Chi usa linux è esperto e non ci mette su un sacco di cavolate o magari sarà rimuoverlo per bene, mentre la maggior parte degli utenti windows no.
Era una riflessione, cmq boooo
appunto, ma non puoi fare soldi su un prodotto venduto a prezzo politico ;) e poi è ovvio che non sbaraglia un bel niente: forse le ultime distro sono un pò + friendly ma rimane sempre una spanna sotto a win in quanto a "simpatia di utilizzo".
quanto alla stabilità secondo me non c'è storia che tenga: un so DEVE essere stabile, insomma il dos mica si impiantava come fa win... e di roba ne mettevo.. anche programmi "di dubbia presenza", visto che era roba mia compilata alla peggio :D
peraltro una cosa che tollero di win è la sua vocazione al casino: spande cartelle riferimenti .ini. dll a destra e a manca, si fa violare il registry pure da una utility bacucca... ma che sistema eh??? possibile che basta mettere e togliere applicazioni con una certa frequenza per dovere poi formattare tutto che win non va +???
brontolino
06-01-2002, 12:59
manipolando con alcune utiliti si riesce a fare in modo che il registro di windows non diventi la tre cani. e con i debiti backup dei tre file piu inportanti quando si ha la configurazione migliore si evita di formattare
e in win me è possibile installare beissimo il dos puro basta saperlo fare altrimenti lo ingrippi..
io l'ho usato tre anni senza formattare dal 98 sono passato a winme e era velocissimo l'ho formatatto un mese fa solo per che l'ho sotituito con uno nuovo e alui gli ho dato una spolverata..
con i debiti backup dei tre file di sistema non si perdono i programmi installati precedentemente la backup ma solo quelli successivi..
poi per me linux non è un fallimento..
anzi è bello pero ha la sua pecca secondo me che bisogna essere esperti gia di pc per farlo funzionare cioè mi spiego meglio.. secondo me non è adatto per uno che si avvicina la prima volta a un pc.. (dopo aver visto mio cugino alle prese con internet per la prima volta ed è fresco di laurea, io ho solo la terza media.. ma mi chiedo dove l'ha presa la laurea a sto punto)
io ce l'ho in casa non lo uso perche il pc su cui è installato ha mal di pancia adesso
pero io credo che un altro problema per cui stenti a decollare sia uno perche è troppo gratuito e il codice sorgente è libero di essere manipolate da milioni di persone e in qualsiasi frutteto per tanto buoni che siano gli meli c'è sempre una mela bacata e se a un azienda gli metti sul piatto windows a 300$
ma sai da chi è stato manipolato
e linux gratis ma non sai da dove arriva
scusate ma butto i 300$ e prendo windows..
di esperienza ho imparato che risparmiare prima significa spendere molto di piu dopo..
Originariamente inviato da brontolino
[B]
ma sai da chi è stato manipolato
e linux gratis ma non sai da dove arriva
scusate ma butto i 300$ e prendo windows..
di esperienza ho imparato che risparmiare prima significa spendere molto di piu dopo..
si certo che può venire dal programmatore della porta accanto che ci piazza una bella backdoor per farsi gli affari tuoi... me credi che micro non lo faccia?? come mai la beta di win xp generava un traffico in uscita continuo e ininterrotto? e quei due bei account da admin inseriti di default che fanno entrare qualsivoglia tecnico microcozz senza troppi complimenti? explorer che lascia informazioni a destra e a manca? i codec di media player aggiornabili in remoto ? scusa ma se prorpio devo devolvere 300$ mi piacerebbe darli a una sw house che mi fa un prodotto senza pecche e che non abbia sta comprovata abitudine di ficcare costantemente il naso sui miei hd e decidere per me cosa devo fare e con chi... poi sono opinioni
brontolino
06-01-2002, 14:48
oh beh.. questo è sicuro ma almeno so chi lo fa .. tu daresti il numero della tua casasforte a della prima persona che incontri per strada?
il fatto che la versione beta di windows xp generasse cois traffico in uscita non penso sicuramente che fosse per fregare l'indirizzo di posta di una persona o il numero di conto corrente ma per provare il software
al lavoro.. per apportargli modifiche e migliorarlo.. lo fa qualsiasi software di tutte le case non certo solo micro..
netscape che io uso lo fa e non ha nulla a che fare con micro.
l'ultima versione di adobe a volte genera traffico pure lei..
qualsiasi buon software per essere migliorato ha bisogno di prove sul campo per essere migliorato..
linux non è tanto bacato semplicemente perche in pochi lo usano..
quando raggiungera la quota di micro e mi auguro per il suo bene che lo faccia.. da quel punto di vista sara allo stesso piano di micro.
e poi sinceramente trovare una persona che modifichi il codice gratis di un software per pura filantropia senza scopi personali riguardante i soldi a palate è un po dura da trovarlo al giorno d'oggi il proverbio parla chiaro ll'occasione fa l'uomo ladro.
Originariamente inviato da brontolino
[B]oh beh.. questo è sicuro ma almeno so chi lo fa .. tu daresti il numero della tua casasforte a della prima persona che incontri per strada?
non darei il numero, ma se l'omino che me la installa si tiene la copia del codice per poi farne a suo uso e consumo, visto che poi vuole essere PAGATO e tanto, come minimo lo vorrei appendere al muro....
vedi, io se pago, pretendo che tutto sia perfetto e senza strane sorprese, altrimenti non pago. dare soldi a bill e poi sapere che questo oltre a prendersi una barca di soldi può fare quello che vuole sui miei pc lo trovo alquanto seccante, come trovo seccante pagare per un sistema che ha toppe su toppe.... ok che tutti i sw hannopatch e bugfixes (pure linux) ma alcuni casi microcozz hanno del patetico.. su punto informatico si parlava di patch della patch un pò di tempo fa (forse per un service pack, non ricordo...) ... ultimamente si fa un bel casino pe una pesante backdoor di XP... ok, da utente domestico magari posso riderci sopra (prorpio no ma vabbè...) , se poi invece fossi un imprendiotre pagante che ha sganciato fior di $$$ per avere un colabrodo molto colorato, insomma..
Sono uno di quelli che amano e sostengono Linux.
Dalla sua ha la libertà del software, non nel senso di GRATIS (caratteristica che non manca) ma di libero. Mi spiego meglio: non solo sei libero di scaricare, copiare e distribuire il software open-source ma puoi accedere ai sorgenti, quindi puoi anche modificarlo...provate a pachare Office2K in qualche suo baco. Se lo fai (se ci riesci, i sorgendi non ci sono) hai appena commesso un infrazione al Copyright: un reato perseguibile, per aver cercato di evitare un ennesimo crash!!!
Personalmente non sono disposto a pagare per avere un sistema operativo poco performante, chiuso su se stesso e pieno di bachi.
Micro$oft sarà anche intuitivo e più semplice, caratteristiche ottime per il neofita, ma se vuoi scendere a basso livello con configurazioni come O/S embedded o Real-Time devi passare a Linux o Unix.
Soprattutto chi vuole usare appieno le caratteristiche dalla propia macchina con linux può (compilando per una specifica architettura), con Win no perchè è già compilato per una specifica (compatibile) architettura ad es. i386 che usa solo il core 386 e non le rimanenti sezioni del processore
Winzoz nasce da una mossa commerciale con il DOS, Linux/Unix nasce da un progetto militare per lo sviluppo della prima rete (ARPANET) di computer con un sistema operativo DISTRIBUITO. Oggi si chiama Internet.
Ho lavorato su tutti gli O/S Micro$oft ma in casa ho un Cluster Beowulf, naturalmente sotto linux, con NT non si può.
Credo che dipenda una scelta valutativa solo da che cosa si vuole fare: se vuoi giocare e non avere troppi problemi usi Micro$oft, se vuoi sfruttare tutte le prestazionii della tua macchina, o vuoi una configurazione esotica (vedi Embedded, Real-time, Supercomputing, ecc.) devi usare Linux, devi smanettare di più ma va meglio.
P.S. sul dicorso bachi.
In un anno di utilizzo sulla stessa macchina linux è crashato una volta. ho dovuto resettare fisicamente la macchina perchè il Kernel si era inchiodato. Nei rimanenti 364 giorni non era mai successo.
Chi usa Win come è messo?
Fine
Benvenuto Beowulf !!!!!
Finalmente ti vedo sul forum.
Originariamente inviato da fabio80
[B]vedi, io se pago, pretendo che tutto sia perfetto e senza strane sorprese, altrimenti non pago. dare soldi a bill e poi sapere che questo oltre a prendersi una barca di soldi può fare quello che vuole sui miei pc lo trovo alquanto seccante, come trovo seccante pagare per un sistema che ha toppe su toppe.... ok che tutti i sw hannopatch e bugfixes (pure linux) ma alcuni casi microcozz hanno del patetico.. su punto informatico si parlava di patch della patch un pò di tempo fa (forse per un service pack, non ricordo...) ... ultimamente si fa un bel casino pe una pesante backdoor di XP... ok, da utente domestico magari posso riderci sopra (prorpio no ma vabbè...) , se poi invece fossi un imprendiotre pagante che ha sganciato fior di $$$ per avere un colabrodo molto colorato, insomma..
Sono d'accordissimo. Nulla di + giusto.
Originariamente inviato da zappy
[B]
Sono d'accordissimo. Nulla di + giusto.
:eek: :eek:
ma come... io e te dobbiamo sempre contrastarci :D :D
per il resto: vedo che la discussione un pò langue, nel senso che c'è carenza di argomentazioni tecniche... se ne potrebbe parlare in sistemi operativi che già c'è un thread simile, per chi è interessato ;)
Originariamente inviato da fabio80
[B]:eek: :eek:
ma come... io e te dobbiamo sempre contrastarci :D :D
per il resto: vedo che la discussione un pò langue, nel senso che c'è carenza di argomentazioni tecniche... se ne potrebbe parlare in sistemi operativi che già c'è un thread simile, per chi è interessato ;)
Contrastarci? Beh, anche l'altro thread che sai langue. Manca un massive-poster come te!! Se posti qualcosa stai certo che ti rispondo e ti picchio, se mi pare sbagliato.:D ;)
ps: come và l'esame che ti faceva disperare?
Originariamente inviato da zappy
[B]
Contrastarci? Beh, anche l'altro thread che sai langue. Manca un massive-poster come te!! Se posti qualcosa stai certo che ti rispondo e ti picchio, se mi pare sbagliato.:D ;)
ps: come và l'esame che ti faceva disperare?
considerando la situazione in cui mi trovo no penso nemmeno di riuscire a prepararlo...:rolleyes:
e poi io non posto per un motivo ben preciso :o :cool:
Originariamente inviato da fabio80
[B]
considerando la situazione in cui mi trovo no penso nemmeno di riuscire a prepararlo...:rolleyes:
Azz! Mah, io mi butterei. Al + si rifiuta (prof consentendo)
[B]
e poi io non posto per un motivo ben preciso :o :cool:
Lo so, ma non condivido la tua reazione come non ho condiviso quella di c. Ripensaci !!! ;) (sempre che l'argomento ti interessi ancora)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.