PDA

View Full Version : SONY CYBERSHOT DSC-H3 oppure DSC-H10?!


Kikuzza
03-05-2008, 00:14
Salve a tutti, spero possiate aiutarmi.

Sono indecisa nell'acquisto fra queste 2 fotocamere, perchè a dirla tutta non riesco a comprendere le differenze. Ho letto e riletto il sito SONY ma sinceramente mi pare impossibile che fra le 2 l'unica differenza sia la dimensione e la risoluzione dello schermo LCD.

Ho trovato entrambe ad un buon prezzo online, la DSC-H3 a 188 euro, e la DSC-H10 a 233 euro, siccome mi pare impossibile che una costi 50 euro in più solo per lo schermo LCD più grande mi rivolgo a voi per sapere se conoscete meglio le differenze fra le 2.

Tra l'altro, una cosa che non capisco, sul negozio online SONY le macchine hanno lo stesso una differenza di prezzo di 50 euro, MA AL CONTRARIO!
Cioè costa meno la H10 della H3, com'è possibile?

Ho trovato un offerta ottima per la nuova SONY CYBERSHOT DSC-W200 a soli 140 euro, è una macchina molto bella e rispetto alla serie H ha il vantaggio che è più piccola e leggera, ma mettere uno Zoom Ottico 3x su una macchina a 12,1 megapixel mi sembra un assurdità....!!!

Spero che qualcuno mi sappia consigliare per il meglio, attendo le vostre considerazioni!!!:ciapet:

X-ICEMAN
03-05-2008, 00:42
Salve a tutti, spero possiate aiutarmi.

Sono indecisa nell'acquisto fra queste 2 fotocamere, perchè a dirla tutta non riesco a comprendere le differenze. Ho letto e riletto il sito SONY ma sinceramente mi pare impossibile che fra le 2 l'unica differenza sia la dimensione e la risoluzione dello schermo LCD.
invece è praticamente solo quello :) l'H10 è semplicemente un restyling della H3

The Cyber-shot DSC-H10 was announced in late January and comes as a successor to the DSC-H3 which itself was only launched a mere 5 months earlier. The H10 only constitutes a relatively minor upgrade with the new larger 3.0" screen with its increased resolution (230K pixels vs 115K) being the only major difference between the two camera generations.

http://www.dpreview.com/reviews/sonydsch10/

Note that a large proportion of the descriptive text in this review is taken directly from the DSC-H3 review, as the cameras are functionally identical.

Kikuzza
03-05-2008, 13:38
Ma pensa te... mi pare un pò assurdo :D
Beh allora, sebbene lo schermo a 3 sia sicuramente bellissimo opto per la H3.

Ma secondo te per quale assurdo motivo sullo shop online sony la H10 costa meno della H3? :mbe:

Grazie mille per la cortesia comunque :D

X-ICEMAN
03-05-2008, 14:10
Ma pensa te... mi pare un pò assurdo :D
Beh allora, sebbene lo schermo a 3 sia sicuramente bellissimo opto per la H3.

Ma secondo te per quale assurdo motivo sullo shop online sony la H10 costa meno della H3? :mbe:

Grazie mille per la cortesia comunque :D

probabilmente perchè la H10 ha quel price target fissato ( e legato alla nuova linea di prodotti sony ) mentre le H3 sullo shop sono fondi di magazzino che cmq non vogliono svendere a prezzi inferiori

......
oppure si son semplicemente dimenticati di aggiornarli :D

In ogni caso, non comprerei MAI dal negozio sony, usa i prezzi consigliati, altri store (segnalati nel thread ufficiale di questa sezione ) hanno prezzi ben diversi

Kikuzza
03-05-2008, 16:02
No, ma figurati se compravo nel negozio sony :D

Ci sono andata per fari un idea dei prezzi "di listino" e regolarmi di conseguenza ;)

Ho trovato ottimi prezzi su digishop.it, praticamente i più bassi del web...

Sto guardando anche la DSC-H7 che è un bel macchinone, ma pesa 400 grammi... diventa troppo impegnativa.

La H3 è davvero bella, peccato che per avere macchine leggere e compatte si debba invece rinunciare a diverse caratteristiche importanti come una lunghezza focale ridotta o ad un buon Zoom Ottico... a meno che di andare su macchine come la nuovissima DSC-T300 che ha almeno lo Zoom Ottico 5x ma che secondo me non vale i 320 euro che costa!

X-ICEMAN
03-05-2008, 17:43
la butto li... e... perchè non una fuji ? la FinePix S1000 ha zoom 12x , pesa meno di 330 grammi, ed una resa migliore sopra i 400 iso rispetto alla H3 ( prezzo praticamente uguale)

Kikuzza
03-05-2008, 19:09
la butto li... e... perchè non una fuji ? la FinePix S1000 ha zoom 12x , pesa meno di 330 grammi, ed una resa migliore sopra i 400 iso rispetto alla H3 ( prezzo praticamente uguale)

Ecco appunto... ho passato il mio pomeriggio libero a perdermi nei meandri della rete... ammetto che mi ero limitata a guardare le SONY perchè posseggo una vecchia sony cybershot con cui mi sono trovata benissimo, e per questo andavo diciamo a "colpo sicuro".

Navigando in questa sezione ho trovato nominata qualche altra macchina e sono andata a vedere quindi le caratteristiche di qualche Canon o Fuji... ma ora sono CONFUSISSIMA!! E' troppo difficile scegliere fra più marche... è estremamente difficile rapportare le macchine fra loro per caratteristiche!!!
Ho visto la Fuji S1000fd... bella.... e la Canon Powershot SX100 IS? E la Canon Powershot S5 IS??!! Aiutoooo panicooooo :muro:

Insomma più ne vedo e più sono confusa come posso uscirne?
Vorrei spendere bene i miei soldini, ed avere una buona macchina che mi duri nel tempo (sì lo so è quello che chiedono tutti in fondo :Prrr: ) e al di là dell'ingombro le Bridge mi sembra siano qualitativamente migliori delle compatte... o mi sbaglio io? :help:
Ho navigato un pò sul forum e vedo che le Bridge sono un pò demonizzate... e non riesco nella mia totale ignoranza a capire il perchè.

Ho trovato ad un prezzo RIDICOLO una SONY CYBERSHOT DSC-W200, la prendo? (solo 140 euro....)

X-ICEMAN
03-05-2008, 21:43
per il segmento di prezzo, peso, feature che potrebbero interessarti.. io valuterei sopratutto la Fuji, poi canon S5 e sonyH3 a parimerito ... la Sx100 non la conosco


per quanto riguarda il fattore qualità tra bridge e compatta, direi che in linea di massima hai ragione, in particolare rispetto alle ultra compatte..

se dovessi prendere una bridge oggi sceglierei fuji per la qualità di colori e resa ad iso superiori a 400 ( e parlo da utente Nikon d300 e canon 860Is ultra compatte)

Kikuzza
03-05-2008, 21:54
per il segmento di prezzo, peso, feature che potrebbero interessarti.. io valuterei sopratutto la Fuji, poi canon S5 e sonyH3 a parimerito ... la Sx100 non la conosco
per quanto riguarda il fattore qualità tra bridge e compatta, direi che in linea di massima hai ragione, in particolare rispetto alle ultra compatte..
se dovessi prendere una bridge oggi sceglierei fuji per la qualità di colori e resa ad iso superiori a 400 ( e parlo da utente Nikon d300 e canon 860Is ultra compatte)

Oddio la Canon S5 vedo che è un mattone, no un peso così non lo reggo.
Ma le fuji come la S1000 non hanno lo stabilizzatore ottico? No perchè io c'ho anche un pò la sindrome da parkinson quando faccio le foto :D
What about la Sony dsc-w200 a quel prezzo?
Ho visto anche la PANASONIC DMC-FZ8, e mi sembra buona!!! Ok, questa è l'ultima, smetto di peregrinare online sennò non la comprerò mai una macchina fotografica....

Sei gentilissimo a consigliarmi, scusami se ne approfitto! :ave:

X-ICEMAN
04-05-2008, 01:43
Oddio la Canon S5 vedo che è un mattone, no un peso così non lo reggo.
Ma le fuji come la S1000 non hanno lo stabilizzatore ottico? No perchè io c'ho anche un pò la sindrome da parkinson quando faccio le foto :D
What about la Sony dsc-w200 a quel prezzo?
Ho visto anche la PANASONIC DMC-FZ8, e mi sembra buona!!! Ok, questa è l'ultima, smetto di peregrinare online sennò non la comprerò mai una macchina fotografica....

Sei gentilissimo a consigliarmi, scusami se ne approfitto! :ave:

la fuji in questione non ha lo stabilizzatore ottico ( ha una sorta di stabilizzatore digitale ma non ha pari performance )
ad ogni modo rispetto alla H3 io la preferirei..

in compenso ho dato una scorsa sulla rete e ho letto molto bene della Canon SX100 citata prima, ma come detto prima non l'ho mai provata di persona, meglio se aspetti /cerchi pareri più attendibili in merito la Canon SX100 (Ha anche lo stabilizzatore ottico, a fronte di un pò meno zoom )

laW200 sony è più una compatta, secondo me non andrebbe paragonata alle altre macchine citate (a meno di non avere esigenze di spazio.. in tal caso il range di possibili alternative si amplia enormemente)