View Full Version : Parliamo di ITR? :D
Ciao, parlando con amici ieri è rispuntata questa mitica auto e dato che sono in procinto di cambiare macchina (questione di mesi) vorrei avere qualche opinione in merito....
Le prestazioni sono ottime, i dati tecnici si trovano ovunque, più che altro dovrei fare 2 conti sui costi di mantenimento che questo mezzo può avere anche perchè ho letto che richiede ottimi olii e cambi frequenti....
Un amico che lavora in Honda mi ha detto che i pezzi costano cari ma che non si spacca praticamente mai niente percui si riduce tutto ai soli pezzi da sostituire per usura....
Poi ovviamente vorrei sapere impresisoni e suggerimenti da chi ce l'ha e/o chi l'ha provata....
Oltre a sgarboman mi pare ci fosse qualche altro utente che ce l'ha..... :p
ciao
maxxpower
02-05-2008, 19:58
ce l'ha Korry78 anche mi pare...
grande auto cmq..
85kimeruccio
02-05-2008, 20:00
auto da amatore che è dura trovare messa bene...
auto da amatore che è dura trovare messa bene...
Come tutte le sportivelli leggasi Subby Evo Delta etc..... ;)
Infatti anche per questo vorrei avere info specialmente anche dei possibili problemi che si possono avere e dei costi di manutenzione e consumi così ci si può fare un'idea....
C'è di bello che rimane cmq un'ottimo mezzo a prezzi decisamente alla mano e che in realtà vere alternative non ce ne sono sul mercato ora su cilindrate 1.6-1.8....
ciao
su quelle cilindrate ci sono anche mx5 e silvia s13 anche se quest'ultima inizia ad avere qualche annetto sulle spalle...
su quelle cilindrate ci sono anche mx5 e silvia s13 anche se quest'ultima inizia ad avere qualche annetto sulle spalle...
Si lo so ma è poca roba e l'mx-5 costa molto cara.... ;)
Si lo so ma è poca roba e l'mx-5 costa molto cara.... ;)
mx5 intendo usata... una na o nb, la nc la scarto
Sgarboman
02-05-2008, 21:17
Presente :D
Se vuoi sapere qualcosa in particolare dai domande specifiche e sarò ben felice di risponderti.
Intanto rispondo a quello che ho letto...
Se vuoi un'auto sportiva a trazione anteriore, non puoi cercare di meglio, per come vedo io "l'auto".
I consumi variano da 5/6 Km/l a manetta ai 12/13 in autostrada a velocità da codice.
I ricambi costano come per tutte le auto.
La manutenzione credo sia la cosa più importante quando si prende un'auto del genere. Non hai bisogno di oli particolari ma di tagliandi regolari (massimo ogni 10.000 Km) se vuoi che ti duri per sempre.
Quando sarai deciso a comprarne una fammi sapere che ci diamo uno sguardo insieme.
Presente :D
Se vuoi sapere qualcosa in particolare dai domande specifiche e sarò ben felice di risponderti.
Intanto rispondo a quello che ho letto...
Se vuoi un'auto sportiva a trazione anteriore, non puoi cercare di meglio, per come vedo io "l'auto".
I consumi variano da 5/6 Km/l a manetta ai 12/13 in autostrada a velocità da codice.
I ricambi costano come per tutte le auto.
La manutenzione credo sia la cosa più importante quando si prende un'auto del genere. Non hai bisogno di oli particolari ma di tagliandi regolari (massimo ogni 10.000 Km) se vuoi che ti duri per sempre.
Quando sarai deciso a comprarne una fammi sapere che ci diamo uno sguardo insieme.
dici che nell'uso quotidiano 11/12 si fanno?
Ci sono problemi particolari parti magari più fragili da tenere controllate?
Ogni macchina ha qlche neo o pezzo più fragile....
Per il resto cosa guardare in caso d'acquisto a parte i soliti dettagli interni/motore etc?
I prezzi ho visto si aggirano sugli 8000 per modelli attorno ai 100000km si trova di meglio o per avere qlcosa di buono bisogna spendere di +?
Come manutenzione, il tagliando è quello classico filtro aria, olio filtro olio o c'è altro da controllare/revisionare?
Ste domande son ridondanti lo so ma fondamentalmente vorrei capire i punti deboli e i costi di mantenimento per capire se sia possibile mantenerla con la mia misera paga..... :p
ciao e grazie ;)
Sgarboman
02-05-2008, 22:50
dici che nell'uso quotidiano 11/12 si fanno?
Ci sono problemi particolari parti magari più fragili da tenere controllate?
Ogni macchina ha qlche neo o pezzo più fragile....
Per il resto cosa guardare in caso d'acquisto a parte i soliti dettagli interni/motore etc?
I prezzi ho visto si aggirano sugli 8000 per modelli attorno ai 100000km si trova di meglio o per avere qlcosa di buono bisogna spendere di +?
Come manutenzione, il tagliando è quello classico filtro aria, olio filtro olio o c'è altro da controllare/revisionare?
Ste domande son ridondanti lo so ma fondamentalmente vorrei capire i punti deboli e i costi di mantenimento per capire se sia possibile mantenerla con la mia misera paga..... :p
ciao e grazie ;)
La prima cosa che si consuma dell'Integra sono i sedili Recaro. Purtroppo a forza di scende e salire prima la zona della coscia e poi quella della spalla tendono a rovinarsi. Quindi già ti puoi rendere conto di che tipo di persona la possiede. Per esempio la mia ha 93.000 Km e i sedili sono integri (non è un gioco di parole :asd: ), sporchi ma integri.
Secondo me l'Integra da acquistare al giorno d'oggi deve stare sui 100/110.000 Km e avere la distribuzione fatta (il costo del tagliando dei 100.000 Km compresa la distribuzione ti viene dai 400 ai 600 €). Guardati da chi dice che ha 60.000 Km (anche se non è escluso che possano essercene). Il prezzo di acquisto comunque non deve scendere sotto i 9/10.000 €: al di sotto di questa soglia o è un affare o è una fregatura.
Per quanto riguarda i tagliandi, ogni 20.000 Km ci sono quelli più pesanti (sui 250/350 € a seconda di dove vai/abiti), ogni 10.000 spendi la metà. Io personalmente consiglio di non andare oltre gli 8/10.000 Km con i cambi dell'olio motore (se hai intenzione di fare pista anche la metà) e 20.000 Km per l'olio del cambio.
Se mi viene in mente altro lo aggiungo, nel frattempo posto una guida all'acquisto di un'Integra, credo che sia abbastanza completa e tratti di tutti i punti critici che vuoi sapere tu.
1. fai aprire tutto: cofano portiere e bagagliaio... che le levette siano apposto e che non ci siano suoni strani nelle aperture...
2. accendi il motore ma non fare attenzione al ruomore (lo farai dopo): porta il volante dritto con ruote dritte... non deve esserci gioco nello sterzo (girare e destra e sinistra eccessivamente senza che le ruote si muovano)
3. butti tutto a destra e tutto a sinistra: il numero di giri DEVE essere uguale dalla posizione centrale
4. dopo aver buttato tutto da un lato, scendi dalla macchina e passi un dito sui dischi: controlli che, al bordo, non ci sia troppo gradino (fa tipo una curva verso l'alto), un 3-4 mm cominciano già ad essere da cambiare
5. controlla che, nei cerchi, non ci siano eccessive linee di piombi: se sono troppi, il cerchio con tanti piombi è sicuramente storto
6. guarda poi le portiere (spegni il motore, che tanto non serve lasciarlo acceso) dal blocchetto di chiusura: chiudele e prova la centralizzata (non deve fare suoni secchi, solo un TRRRR *click*), riapri le portiere e guarda le modanature che siano bene incastrate ed allineate, le guarnizioni ed i vetri che salgano e scendano senza intoppi o raschiamenti
7. le condizioni interne dell'abitacolo: i due paracoscia esterni (dei due sedili) sono solitamente un po piegati perchè è scomodo entrare. E' normale, basta che non siano DISASTRATI... controlla la leva del cambio, dritta e con la cuffietta fissata... il pomello originale è cilindrico e brutto
8. riaccendi il motore e prova il condi se raffredda bene (10 secondi e diventa gelido)
9. dietro le bocchette c'è un motorino che si sminchia facilmente: passa fra i tasti delle impostazioni lentamente e senti il rumore che fa e se corrisponde l'uscita dell'aria
10. spegni tutto e vai fuori: apri il cofano
11. la barra duomi originale è satinata col marchio sopra: controlla che i bulloni dei duomi non abbiano segno attorno o striscette chiare (segno di svita/avvita)
12. controlla che, lungo i passaruota, non ci siano gommette strane nella vernice e che i bulloni non siano stati girati (alla stessa maniera di quelle dei duomi), che combacino con la verniciatura e via dicendo
13. controlla questo anche per il paraurti anteriore e guarda che il vetro delle luci sia usurato alla stessa maniera (no uno più pulito dell'altro)
14. chinati sotto e controlla la targa se è dritta (targa dritta, niente botte leggere), controlla il radiatore subito li dietro e la condizione dei collettori (sono subito li sotto se ti chini)
15. torna in piedi e guarda il vano motore: le honda non perdono olio: testata, monoblocco e via dicendo, dovrebbero solo essere sporchi di sporco ma non di olio...
16. fai il giro del valvecover controllando bene soprattutto dalle pulegge (a destra gaurdando la macchina da davanti): controlla che le cinghie siano pulite e che i tappi si svitino ed avvitino (rdiatore, olio e via dicendo)… spesso la guarni di quello dell'olio viene via se secca: stai all'occhio
17. guarda i tubi ed i cavi, la batteria che faccia ha (soprattutto i morsetti... uno deve essere coperto da un guscio in gomma rosso, di solito)
18. accendi il motore e lascia che vada in temperatura: se il termostato è ok, dopo 5 minuti è "pronta" e la lancetta deve stare poco prima della tacca mediana
19. richiudete tutto e salite... pronti per la prova in movimento
20. freno a mano tirato, terza inserita... fai come per partire la macchina DEVE imballarsi... se sale cmq di giri, la frizione è a puttane, se la macchina va avanti sforzando, i freni dietro sono da cambiare o da regolare
21. prova ad inserire le marce: la prima e la retro sono dure, difetto normale della ITR: a
volte non entrano proprio e devi "pompare" con la frizione
22. accelera da fermo e portala a 4.000 giri... restaci un po e senti il suono del motore... DEVE essere rotondo, preciso come un orologio svizzero: se saltella, tossisce... qualcosa negli ignettori o nelle candele non va bene
23. partite tranquilli, metti seconda e cercati un rettilineo (la ITR allunga molto)... schiaccia di seconda e goditi l'accelerazione VTEC... a 6.000 di tachimetro DEVE cambiare suono (se originale): da rombante ad acuto e metallico... deve anche dare una notevole spinta. Cambia sui 8.000 giri in terza e poi frena rapido controllando l'ABS. La ITR non "scula", non perde aderenza, non sovrasterza... prendi un'ottima rampa d'accesso in autostrada o quello che vuoi e falla in seconda piena: la macchina non deve sottosterzare... altrimenti l'LSD non funziona bene
24. fatti un giro, provala a culo... la macchina DEVE essere reattiva, non imbarcarsi e sempre pronta...
25. tornati fermi, apri il bagagliaio e nel frattempo senti l'odore dei gas di scarico: se è troppo "muffoso" quel motore ha preso dell'acqua
26. controlla se entra acqua nei fari posteriori (condensa) e le guarnizioni... controlla la ruota di scorta, ma moquette e dovresti aver finito.
l'ultima prova del 9 è portarla da un gommista che fa assetti per metterla su un "banco di riscontro telaistico"... ma costa 25€... 25€ spesi bene.
se non te lo fa fare, digli di andare a quel paese che la macchina storta se la può tenere: dal banco ottieni informazioni come il disassamento motore, se il telaio è dritto e tutte queste info che ad occhio non puoi avere.
Grazie sgarboman!
Molto utile.... ;)
Cmq è costosetta di manutenzione, in pratica ha i tagliandi come quelli delle moto.... :p
vedremo in autunno ammesso che nn rimango a piedi prima..... :p
ciao ;)
cosa si fa ogni 20.000km che il tagliando costa di + ?
Sgarboman
03-05-2008, 19:55
Grazie sgarboman!
Molto utile.... ;)
Cmq è costosetta di manutenzione, in pratica ha i tagliandi come quelli delle moto.... :p
vedremo in autunno ammesso che nn rimango a piedi prima..... :p
ciao ;)
Bah guarda, non so tu, ma io i tagliandi li considero come obbligatori su qualunque auto di una certa età ogni 10.000 Km.
cosa si fa ogni 20.000km che il tagliando costa di + ?
Non mi ricordo di preciso, ma c'è da regolare la distribuzione e cose del genere. Se proprio ti interessa cerco il libretto di uso e manutenzione e controllo.
grande auto con un grandissimo telaio.
Bah guarda, non so tu, ma io i tagliandi li considero come obbligatori su qualunque auto di una certa età ogni 10.000 Km.
Non mi ricordo di preciso, ma c'è da regolare la distribuzione e cose del genere. Se proprio ti interessa cerco il libretto di uso e manutenzione e controllo.
no no, era solo curiosità ...
Sgarboman
06-05-2008, 19:58
no no, era solo curiosità ...
;)
è il mio sogno.. anche se forse è un pò un ipocrisia, del resto non ho ancora 17 anni.. però anche oggi ne ho vista una, tutta bianca.. stupenda :eek: :eek:
...altro che 206 tamarrati che sognano i miei coetanei... ma fanculo :asd:
;)
ancora mi tengo la silvia... anche xkè non ho la possibilità di cambiarla...
Sgarboman
06-05-2008, 21:47
ancora mi tengo la silvia... anche xkè non ho la possibilità di cambiarla...
A me la Silvia non dispiace. Se è sistemata per bene...
tdi150cv
06-05-2008, 21:49
Energy ... ti serve una vettura economica e sportiva da tenere finchè dura oppure non e' un problema di soldi ma ti piace e basta ?
Perchè nel secondo dei casi ok ma sappi che il progetto comincia ad invecchiare e al giorno d'oggi come efficacia a mio avviso c'è di molto meglio come genere , ovvio magari non a 8000 euro ...
Diciamo che se invece ti piace e non vuoi investire troppi soldi puo' essere interessante ma le trovi tutte sbattute di brutto , che trafilano olio , dischi finiti , sedili distrutti , e guardacaso ... tutte hanno tr gli 80 e i 120 mila km.
La vettura e' comunque una vettura piu' delicata di una vettura normale ergo o la tratti come una Ducati oppure si usura e poi rompi ...
E' vero che e' affidabile ma e' come le puttane ... finchè le paghi va tutto bene , se cominci a non pagarle piu' cominciano a rompere le palle ...
In ogni caso una bella vettura ...
buona fortuna ... ti servira' ! :D
Energy ... ti serve una vettura economica e sportiva da tenere finchè dura oppure non e' un problema di soldi ma ti piace e basta ?
Perchè nel secondo dei casi ok ma sappi che il progetto comincia ad invecchiare e al giorno d'oggi come efficacia a mio avviso c'è di molto meglio come genere , ovvio magari non a 8000 euro ...
Diciamo che se invece ti piace e non vuoi investire troppi soldi puo' essere interessante ma le trovi tutte sbattute di brutto , che trafilano olio , dischi finiti , sedili distrutti , e guardacaso ... tutte hanno tr gli 80 e i 120 mila km.
La vettura e' comunque una vettura piu' delicata di una vettura normale ergo o la tratti come una Ducati oppure si usura e poi rompi ...
E' vero che e' affidabile ma e' come le puttane ... finchè le paghi va tutto bene , se cominci a non pagarle piu' cominciano a rompere le palle ...
In ogni caso una bella vettura ...
buona fortuna ... ti servira' ! :D
Ottimo parallelo..... :asd:
Grazie :D
certo che uno prima di comprare auto del genere deve calcolare tutti i costi di gestione.
Io ci credo poco, ma se tolgono il bollo sarà una boccata d'ossigeno :mc:
certo che uno prima di comprare auto del genere deve calcolare tutti i costi di gestione.
Io ci credo poco, ma se tolgono il bollo sarà una boccata d'ossigeno :mc:
Si infatti è anche quello..... ;)
Sto cercando un mezzo affidabile ma sportivo acquistabile a prezzi abbordabili, di cilindrata tra 1.600 e 1.800 possibilmente di dimensioni non esagerate per sostituire la mia amata XR2i che ormai ha dato porella.....
Il punto è che ora come ora nn c'è quasi nulla sul mercato di veramente interessante, il top sarebbe l's2000 ma per non sarebbe abbordabile come costi soprattutto di manutenzione anche se è il mio sogno....
La testa direbbe Miata ma i prezzi son fuori portata se non per modelli vecchi
Ulteriore alternativa è l'MR2 ma anche questa ha prezzi altini....
Insomma roba interessante già ce n'è poco abbordabile ancora meno, l'ITR sarebbe una buona via di mezzo per questo la stavo considerando....
ciao
io sto prendendo in seria considerazione di farmi un fiat coupè 20v turbo.
Mi sto facendo tutti i calcoli riguardo ai consumi e ai km che faccio al giorno, bollo e assicurazione.
Purtroppo le auto sportive bevono e la benzina costa sempre di più.
Per l'assicurazione mi sono fatto fare un preventivo.
Per il bollo sarà una mazzata. (ma se lo levano:cincin: )
Col gas si risparmierebbe sia sul bollo e sia sul carburante, ma è un peccato e poi ci potrebbero essere dei problemini in seguito.
Se invece toglieranno il bollo, quello che spendevi prima ora ci paghi la benzina per 6 mesi.
Il mio consiglio è di calcolare minuziosamente tutte le eventuali spese e vedere se ce la fai,altrimenti potresti non farcela.
Non sò quanto costa la distribuzione sull'integra, ma sul coupè costa 600euro (non saremo tanto lontani)....quindi prendine una che l'abbia già fatta.
Inoltre mettici in preventivo qualche riparazione (grattatina).
IO ho parlato del coupè ma tu pagherai di meno sia di bollo,assicurazione e riparazioni dato che il coupè è un turbo ed è più delicato
io sto prendendo in seria considerazione di farmi un fiat coupè 20v turbo.
Mi sto facendo tutti i calcoli riguardo ai consumi e ai km che faccio al giorno, bollo e assicurazione.
Purtroppo le auto sportive bevono e la benzina costa sempre di più.
Per l'assicurazione mi sono fatto fare un preventivo.
Per il bollo sarà una mazzata. (ma se lo levano:cincin: )
Col gas si risparmierebbe sia sul bollo e sia sul carburante, ma è un peccato e poi ci potrebbero essere dei problemini in seguito.
Se invece toglieranno il bollo, quello che spendevi prima ora ci paghi la benzina per 6 mesi.
Il mio consiglio è di calcolare minuziosamente tutte le eventuali spese e vedere se ce la fai,altrimenti potresti non farcela.
Non sò quanto costa la distribuzione sull'integra, ma sul coupè costa 600euro (non saremo tanto lontani)....quindi prendine una che l'abbia già fatta.
Inoltre mettici in preventivo qualche riparazione (grattatina).
IO ho parlato del coupè ma tu pagherai di meno sia di bollo,assicurazione e riparazioni dato che il coupè è un turbo ed è più delicato
Ho quasi 27 anni ormai me li so fare i conticini apposta chiedevo quali fossero i prezzi specialmente dei ricambi e se ci sono componenti delicate....
La mia XR2 se nn fosse stato che mi son sempre arrangiato per conto mio mi sarebbe costata un rene a causa di qlche problemino congenito.....
Per le riparazioni semplici nn c'è problema, e un buon mecca che lavora a costi ragionevoli ce l'ho dove nn ci arrivo io..... ;)
e' che devo mantenere anche la moto e la paga è bassa percui bisogna valutare bene i vari aspetti.....
Ovviamente per qlsiasi macchina che sta verso i 100.000 è sempre meglio prenderla con la distribuzione già fatta..... ;)
ciao
Locurtola
07-05-2008, 08:02
Guarda, è una macchina stupenda, ma non so se investirei cosi tanti soldi in una macchina prossima alla fine della carriera. Non fraintendermi, so benissimo che le macchine giapponesi con le dovute cure sono praticamente eterne (ho una Suzuki di 13 anni :D), però macchine con 7-8 anni alle spalle almeno sono già in fase di declino per quanto riguarda interni, guarnizioni, etc.
Certo, se ci fosse da spendere la metà non ci penserei su un attimo, ma 10.000 € almeno son tanti e per quella cifra puoi trovare sportivette (ok, non sullo stesso livello) un pò più fresche.
Anche perchè più passa il tempo, e meno conserva la sua peculiarità di assegno circolare: se acquistandola a 60.000Km sei pressochè certo di rivenderla a 100-110k senza perderci praticamente nulla, prenderla a 100k per poi rivenderla a 160k non è proprio la stessa cosa... E nel frattanto ti sei ciucciato quei piccoli difetti dell'età che sono purtroppo inevitabili.
la mia (ok nn è una integra, ma è sempre jappo) dopo 8 anni e 130k km ha gli interni perfetti, solo la carrozzeria sente po' l'età (è sempre stata all'aperto) e anche le guarnizioni dei vetri sono a posto
Fanno sempre piacere questi topic. :)
A disposizione. ;)
Locurtola
07-05-2008, 14:06
la mia (ok nn è una integra, ma è sempre jappo) dopo 8 anni e 130k km ha gli interni perfetti, solo la carrozzeria sente po' l'età (è sempre stata all'aperto) e anche le guarnizioni dei vetri sono a posto
La mia purtroppo ne ha 13, ha parecchie imperfezioni di carrozzeria e non vale neppure la pena di spenderci dei soldi per sistemarle... :(
Le guarnizioni dei vetri, beh, alcune potrebbero stare meglio. Idem per gli interni, in alcuni punti. Certo, non è mai stata una macchina particolarmente bene tenuta, ma il peso degli anni lo sente tutto... Sicuramente l'utilizzatore tipico della Integra è più attento ai dettagli, ma la macchina non è comunque più di primo pelo.
Col cuore dico che se potessi, una integra me la comprerei anche domani. Con la testa, arrivato a 27 anni, oberato di lavoro con poco tempo e soldi a disposizione, possessore da 3 anni di un'auto vecchia che cerco di curare come una figlia, dico che a parità di budget sarebbe meglio scegliere qualcosa di più fresco.
Ormai sono più dell'idea che un mezzo cosi è meglio tenerlo come svago e piacere; è un peccato usarla tutti i giorni...
ninja750
07-05-2008, 14:09
le guarnizioni e le cazzatine si possono sempre cambiare se ci si tiene al mezzo
chiaro che se ha un valore di mercato prossimo allo zero non è sta gran genialata stare li a cambiare tutto
le guarnizioni e le cazzatine si possono sempre cambiare se ci si tiene al mezzo
chiaro che se ha un valore di mercato prossimo allo zero non è sta gran genialata stare li a cambiare tutto
a volte la passione per un'auto va al di là di ciò che dice la testa ;)
Locurtola
07-05-2008, 14:23
le guarnizioni e le cazzatine si possono sempre cambiare se ci si tiene al mezzo
chiaro che se ha un valore di mercato prossimo allo zero non è sta gran genialata stare li a cambiare tutto
Completamente d'accordo, ma può comportare un esborso in termini di soldi e tempo notevole. Deve proprio valerne la pena...
Sgarboman
07-05-2008, 17:47
Energy ... ti serve una vettura economica e sportiva da tenere finchè dura oppure non e' un problema di soldi ma ti piace e basta ?
Perchè nel secondo dei casi ok ma sappi che il progetto comincia ad invecchiare e al giorno d'oggi come efficacia a mio avviso c'è di molto meglio come genere , ovvio magari non a 8000 euro ...
Diciamo che se invece ti piace e non vuoi investire troppi soldi puo' essere interessante ma le trovi tutte sbattute di brutto , che trafilano olio , dischi finiti , sedili distrutti , e guardacaso ... tutte hanno tr gli 80 e i 120 mila km.
La vettura e' comunque una vettura piu' delicata di una vettura normale ergo o la tratti come una Ducati oppure si usura e poi rompi ...
E' vero che e' affidabile ma e' come le puttane ... finchè le paghi va tutto bene , se cominci a non pagarle piu' cominciano a rompere le palle ...
In ogni caso una bella vettura ...
buona fortuna ... ti servira' ! :D
Non ho capito in che senso il progetto comincia ad invecchiare. E quale sarebbe una vettura odierna che sia nella stessa fascia e che sia migliore?
Non parlo da fanboy ;)
P.S.
La metafore della putt@n@ calza quasi a pennello :asd:
Si infatti è anche quello..... ;)
Sto cercando un mezzo affidabile ma sportivo acquistabile a prezzi abbordabili, di cilindrata tra 1.600 e 1.800 possibilmente di dimensioni non esagerate per sostituire la mia amata XR2i che ormai ha dato porella.....
Il punto è che ora come ora nn c'è quasi nulla sul mercato di veramente interessante, il top sarebbe l's2000 ma per non sarebbe abbordabile come costi soprattutto di manutenzione anche se è il mio sogno....
La testa direbbe Miata ma i prezzi son fuori portata se non per modelli vecchi
Ulteriore alternativa è l'MR2 ma anche questa ha prezzi altini....
Insomma roba interessante già ce n'è poco abbordabile ancora meno, l'ITR sarebbe una buona via di mezzo per questo la stavo considerando....
ciao
Secondo me, rimanendo in questa fascia di prezzo, la Miata è una degna concorrente dell'ITR (soprattutto i modelli più vecchi che tu disdegni). Volendo ci sono anche le Civic EG ed EK che le porti a casa con pochi soldi e anno forte. L'MR2 non mi piace particolarmente ma ha qualcosa che mi attira che non so identificare...
tdi150cv
07-05-2008, 18:16
Non ho capito in che senso il progetto comincia ad invecchiare. E quale sarebbe una vettura odierna che sia nella stessa fascia e che sia migliore?
Non parlo da fanboy ;)
P.S.
La metafore della putt@n@ calza quasi a pennello :asd:
no attenzione non dico della stessa fascia di prezzo ... leggi bene ... a lui ho chiesto se e' innamorato del modello ma non e' un problema economico oppure se gli piace il modello ed e' un problema economico ...
Perchè nel primo dei casi oggi giorno , rimanendo nello stesso segmento , secondo me si trova molto di meglio ... magari non a 10000 euri ... che poi 10.000 non sono visto come sono trattate da sti 4 cancheri che ci sono in circolazione ...
A mio parere di auto sportive a trazione anteriore migliori, soprattutto in quella fascia di prezzo, non ne trovi! Si ci sarebbero le civic, ma vuoi mettere un coupè con un "furgopizza"...? :D Per trovare "di meglio" devi passare alla trazione posteriore, raddoppiare il budget iniziale e mettere in conto costi di gestione maggiori.
Dunque non rispondo a tutti faccio prima a dare un post unico....
Per le cazzate la manutenzione non è un problema, il meccanico mi ha sempre visto solo per problemi importanti o che richiedessero ad esempio necessariamente il ponte tipo il cambio dei supporti motore, che è una cazzata ma senza ponte è dura.... :p
Per tutto il resto l'ho sempre tenuta bene e aslla veneranda età di 16 anni e 172000km va che è un gioiello ma inizia a cedere sulla carrozzeria e ci sono problemi di ricambi se no la terrei finchè nn le scoppia il motore..... ;)
Frizione originale tanto per dire.... :D
Rivendere la futura macchina nn mi interessa, compro usato per tenerlo fino alla fine a meno di accadimenti imprevisti quindi poco mi importa, preferisco prenderle usate e tenerle magari un pò meno al prezzo di utilitarie ma che diano molto di più....
Per la fascia di prezzo starei sotto i 10.000 e con quei soldi di sportivo si prende poco che nn abbia molti anni o km, percui puntando su alcuni tipi di macchine molto svalutate si possono fare ottimi affari.....
Cerco una sportiva, non esageratamente grande a buon prezzo che non sia eccessivamente vecchia e onerosa e quindi affidabile, fascia 1.6 - 1.8 le alternative nn sono molte e la ITR ricade nella descrizione....
Diciamo che non è la mia macchina preferita ma è decisamente interessante, percui ne valuto la possibilità....
Se avete alternative porponete sono aperto a nuovi orizzonti.... :p
PS Le miata non mi attirano molto a parte l'ultima che quindi ha prezzi asurdi e in ogni caso è un modello che mantiene molto il prezzo nel tempo....
ciao
Sgarboman
07-05-2008, 21:22
no attenzione non dico della stessa fascia di prezzo ... leggi bene ... a lui ho chiesto se e' innamorato del modello ma non e' un problema economico oppure se gli piace il modello ed e' un problema economico ...
Perchè nel primo dei casi oggi giorno , rimanendo nello stesso segmento , secondo me si trova molto di meglio ... magari non a 10000 euri ... che poi 10.000 non sono visto come sono trattate da sti 4 cancheri che ci sono in circolazione ...
Intendevo lo stesso segmento. Mi sono espresso male :fagiano:
comprare auto usate cosi sportive e "particolari" c'è maggior probaBILItà che siano tenute maniacalmente e da amatore, rispetto al comprare un'utilitaria.
Poi ci sono le eccezioni certo......
in quella fascia di prezzo e con le caratteristiche che hai detto la migliore è la integra
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.