CLAUDIO78
02-05-2008, 16:52
alcune settimane fà chiedevo aiuto per quanto riguardava un hard disk esterno lacie "Mobile Disk" 120gb, oggi scrivo perchè ritengo giusto segnalare che ho individuato le cause di tali anomalie (mancato riconoscimento, incompleta installazione drivers, scollegamento improvviso periferica, etc...).
Il prodotto in questione è un hd da 120gb e 5400rpm che può funzionare sia collegato tramite "solo" cavo USB-USB (scambio dati+alim) sia, qualora l'alimentazione della porta usb-pc risulti insufficiente (sul libretto c'è scritto che accade frequentemente con i notebook ma nel mio caso parlo di un desktop), in aggiunta ad un cavo usb-jack per alimentare correttamente il device.
Le porte frontali del mio pc (vedi sign) soffrendo di scarsissima alimentazione rendono obbligatorio il doppio collegamento che DEVE essere fatto soltanto con i cavi in dotazione senza ulteriori prolunghe o sostituti!!!!
Io le adottavo perchè i cavi sono cortissimi e dovevo appoggiare il drive per terra, a volte le cose funzionavano, per questo non ho capito subito il problema:doh: .
RItengo ora probabile che l'uso contemporaneo di diverse periferiche (cuffie usb, skystar2, etc...) mettano a dura prova l'alimetazione della scheda mamma e che a soffrirne maggiormente siano le due terminazioni frontali.
Addirittura ho scoperto che quella posta più a destra, vicino ai jack cuffia/microfono, è peggio alimentata di quella sinistra (vedi centurion5).
L'idea mi è venuta perchè avevo problemi di funzionamento con una cuffia usb microsoft life-chat, risolti connettondola posteriormente.
Stringendo, o la mia asus a7n8x prevede poca corrente per le usb frontali o il mio alimentatore va in crisi quando collego troppa roba...eppure non ha mai dato altri sintomi di sotto alimentazione, nemmeno giocando a far cry....misteri della fede informatica.:confused:
PS: mi permetto infine di sconsigliare l'acquisto di un prodotto lacie simile al mio perchè mi pare assurdo che si debba rimanere vincolati ai cavi in dotazione (se ne perdo uno????che faccio???) e perchè ho letto che numerosi prodotti della serie hd da 2.5" sono buggati. Qualora si manifesteranno altri inconvenienti provvederò a spedire il tutto in garanzia perchè 70 euro per questo trabiccolo si stanno rivelando soldi buttati.
saluti cari
PS2:optate per seagate e/o western digital che non mi hanno mai tradito;)
Il prodotto in questione è un hd da 120gb e 5400rpm che può funzionare sia collegato tramite "solo" cavo USB-USB (scambio dati+alim) sia, qualora l'alimentazione della porta usb-pc risulti insufficiente (sul libretto c'è scritto che accade frequentemente con i notebook ma nel mio caso parlo di un desktop), in aggiunta ad un cavo usb-jack per alimentare correttamente il device.
Le porte frontali del mio pc (vedi sign) soffrendo di scarsissima alimentazione rendono obbligatorio il doppio collegamento che DEVE essere fatto soltanto con i cavi in dotazione senza ulteriori prolunghe o sostituti!!!!
Io le adottavo perchè i cavi sono cortissimi e dovevo appoggiare il drive per terra, a volte le cose funzionavano, per questo non ho capito subito il problema:doh: .
RItengo ora probabile che l'uso contemporaneo di diverse periferiche (cuffie usb, skystar2, etc...) mettano a dura prova l'alimetazione della scheda mamma e che a soffrirne maggiormente siano le due terminazioni frontali.
Addirittura ho scoperto che quella posta più a destra, vicino ai jack cuffia/microfono, è peggio alimentata di quella sinistra (vedi centurion5).
L'idea mi è venuta perchè avevo problemi di funzionamento con una cuffia usb microsoft life-chat, risolti connettondola posteriormente.
Stringendo, o la mia asus a7n8x prevede poca corrente per le usb frontali o il mio alimentatore va in crisi quando collego troppa roba...eppure non ha mai dato altri sintomi di sotto alimentazione, nemmeno giocando a far cry....misteri della fede informatica.:confused:
PS: mi permetto infine di sconsigliare l'acquisto di un prodotto lacie simile al mio perchè mi pare assurdo che si debba rimanere vincolati ai cavi in dotazione (se ne perdo uno????che faccio???) e perchè ho letto che numerosi prodotti della serie hd da 2.5" sono buggati. Qualora si manifesteranno altri inconvenienti provvederò a spedire il tutto in garanzia perchè 70 euro per questo trabiccolo si stanno rivelando soldi buttati.
saluti cari
PS2:optate per seagate e/o western digital che non mi hanno mai tradito;)