View Full Version : ma ha senso fare una LTS così?
premetto che è una speculazione basata anche sulla lettura degli ultimi giorni dei thread sulla 8.04 del pinguino sudafricano. il titolo quindi è pretenzioso.
ora, io non lo uso dalla 6.10, e quindi potrei essere non obiettivo. però vedo che ad esempio hanno messo l'ultima beta di firefox, una versione di sviluppo di amule, e chissà che altro. sperando di no.
io interpreto le versioni a supporto esteso nel senso di versioni più stabili del normale a cui si garantiscono per più tempo del normale quegli aggiornamenti per correggere imperfezioni e soprattutto gli aspetti legati alla sicurezza. stavolta mi pare che la strada presa sia simile a come rilascia le nuove versioni noisappiamobenechi: prima release per fare betatesting sulla pelle degli utenti e poi megapacchettoni correttivi a seguire.
esagero?
darkbasic
02-05-2008, 15:22
Per un paio di applicativi, di cui uno stabilissimo e infinitamente migliore del suo predecessore (firefox 3)?
ekerazha
02-05-2008, 16:56
Per un paio di applicativi, di cui uno stabilissimo e infinitamente migliore del suo predecessore (firefox 3)?
Invece io sto sentendo molte lamentele su Firefox 3 Beta 5.
Nulla da dire su aMule, l'ultima versione stabile è ormai anacronistica.
JamalWallas
02-05-2008, 17:07
Io sono sorpreso da questa 8.04, pensa un po'! Mai e dico mai, un blocco, un crash, nulla! Cosa che invece non posso dire delle precedenti versioni! Imho è stato fatto un gran lavoro, mi sembra molto stabile questa ubuntu! :)
The_ouroboros
02-05-2008, 17:47
Invece io sto sentendo molte lamentele su Firefox 3 Beta 5.
dove?
ekerazha
02-05-2008, 18:00
dove?
Canali IRC, bugtracker
beh, se ho preso un abbaglio (per lo più basato su impressioni colte qui e lì invece che esperienza diretta) ci sta alla grande, e in più mi fa pure piacere pur non usando più ubuntu.
cmq il fatto di aver inserito la beta di ff, per quanto di fatto utilizzabilissima (io stesso la sto usando con soddisfazione dalla v3), credo che potrebbe disorientare i "novizi" (ad esempio molte estensioni, per quanto futili, non sono compatibili ancora con essa), oltre che essere scelta scriticabile "formalmente", perchè è di fatto una versione non-finale.
c'è anche l'apparenza da considerare, per una distro che volenti o nolenti ha fatto breccia nella "consumer-zone", che ha cioè definitivamente sdoganato il pinguino come sistema per tutti. (sto cercando di vedere la cosa con gli occhi del "non geek").
passi per amule, d'accordo, non è un app critica. ma su firefox avrei aspettato.
ad ogni modo ripeto che se la "spregiudicatezza" si ferma a queste due app, è accettabile anche per me, e ritiro il subject (evidentemente tendenzioso più che pretenzioso)
Ho appena aggiornato il portatile alla 8.04.
Devo dire dire che vista la configurazione particolarmente personalizzata, l'aggiornamento ha portato a non pochi problemi, file di configurazione da passare al setaccio, cose che non funzionavano a dovere e han necessitato di cure (PulseAudio, Policykit), ci ho perso una giornata a mettere tutto apposto.
Ora posso dire che sono entusiasta: stabilità mai vista prima nonostante compiz fusion sempre attivo, maggiore reattività, Firefox 3 come stabilità non ha nulla da invidiare all'ultima versione del 2, anzi semmai il contrario.
L'unico applicativo che mi sta dando taaante rogne è Skype (complice il fatto che uso la 64 bit), ma del resto se un'applicazione closed da rogne non me la sento proprio di dire che è colpa della distro Linux che sto usando, qualunque essa sia ;)
PS: a scanso di equivoci chiarisco che amici con installazioni molto più standard hanno aggiornato e basta, tutto apposto, la giornata di smanettamenti sul mio è dovuta a cosa come script di avvio rivoltati come calzini per vari motivi, opzioni particolari per il caricamento dei moduli, cose di questo genere che ovviamente l'utente medio di Ubuntu non fa :)
PS2: tra l'altro non ho ancora messo su un kernel personalizzato perchè voglio aspettare i nuovi driver nVidia così da passare dritto al 2.6.25 :P
Invece io sto sentendo molte lamentele su Firefox 3 Beta 5.
non è che si riferivano all'instabilità data dal plugin flash-nonfree?
in quel caso non penso sia giusto incolpare firefox...
Ha senso perchè loro hanno deciso di fare così: ogni due anni una versione lts. E' una decisione piu politica che tecnica secondo me, dato che come base di partenza per una lts non vedo perchè non poteva andare bene la 7.04.
Inoltre firefox 3 seppur beta è molto meglio del 2 (penso un po per tutti) e non so quanto manchi alla finale...
si ha senso, perchè la lts è supportata 3 anni in versione desktop, e per 3 anni non puoi avere firefox 2 quando dopo un paio di mesi al massimo dal rilascio esce la 3.
ma appunto, dato che il supporto è allungato, è ancora più preferibile aggiornare quando il pacchetto sarà stable. a prescindere dal fatto che una beta può essere meglio della stable precedente, rimane sempre "beta" di nome.
probabilmente è questione di opinioni, ma non capisco come mai sarebbe stato brutto mettere ff 2 e aggiornarlo alla 3 una volta uscita la stable. è sempre questione di aspettare un paio di mesi, ma nel frattempo usi una versione che non è di sviluppo. il fatto che sia cmq meglio (indiscutibile) della 2, l'ing paolo niubbo lo sa?
Dico la mia.
Come già detto da altri x amule è l'unica cosa da fare. Gli sviluppatori purtoppo usano questa politica: "prendi la cvs e te la compili." l'ultima release ufficiale risale alla notte dei tempi. Il loro forum poi è pieno di build compilate x le varie distro.
Su firefox IMHO tutto dipende dal quell'affare che hanno messo a metà tra il flash player e firefox. Probabilmente lo hanno fatto x risolverequel fastidiosissimo problema che causava blocchi (soprattutto in siti tipo youtube). E firefox 3 doveva essere già almeno in RC a quest'ora ma poi ci sono stati ritardi e hanno annunciato nuove beta.
In generale non ho molto da lamentarmi da firefox3. Decisamente + stabile del 2. Unico problema (e nondi poco conto a dir la verità) ogni tanto si mangia i bookmark. Non so se iltutto dipendeva dalla presenza in contemporanea di firefox 2 e 3 ma mi è capitato 1 paio divolte di dover mettere su un backup.
Alla fine cmq hardy è spettacolare. Sul mioportatile va alla grande, sull'EEE smanettandoci un poco pure (aspetto la versione ottimizzata x dare un giudizio definitivo) mentre sul mio nuovo PC (phenom + m2a-vm+4gb) la versione amd64 è decisamente lenta. questa mattina provo a montare 1 altro disco e vedo se la 32bit va meglio.
darkbasic
03-05-2008, 08:10
Troppe pippe mentali. Se è per questo ubuntu non è altro che una snapshot di debian sid, il ramo _INSTABILE_ di debian. Non c'è un singolo pacchetto che si salvi da questo punto di vista.
Troppe pippe mentali. Se è per questo ubuntu non è altro che una snapshot di debian sid, il ramo _INSTABILE_ di debian. Non c'è un singolo pacchetto che si salvi da questo punto di vista.
Affermazione un pò azzardata mi sembra, non credi ?
Ho provato Kubuntu ma si sa, non c'è paragone con Ubuntu, sono ormai due mondi (a parte il DE ovviamente) completamente differenti e anche lo sviluppo è a mio avviso impari
Per quanto riguarda Ubuntu ... Devo dire che non mi è mai piaciuta, sin dalla versione 6, ma questo è un parere prettamente personale
E' indubbio che sia nettamente semplice e relativamente facile nell'installazione, ha acquisito ormai una 'maturita' che la porta direttamente a confrontarsi con altri S.O. senza uscirne sconfitta
Mi sembra però che alcune scelte siano nettamente 'azzardate' e forse anche molto 'rischiose', specie poi per il target a cui Ubuntu si rivolge prima di tutto
Se vogliamo parlare di ramo _UNstable_ e vogliamo parlare di Debian mi pare che ci sia per ora una sola e unica alternativa : SIDUX
Sidux E DEBIAN SID prima di tutto, Ubuntu e tutte le sue derivate ormai hanno ben poco di Debian, a parte la derivazione ovviamente
Cmq sono pareri personali i miei, ovviamente, possono piacere o meno
ekerazha
03-05-2008, 09:10
non è che si riferivano all'instabilità data dal plugin flash-nonfree?
in quel caso non penso sia giusto incolpare firefox...
No no... ad esempio sentivo di un problema relativo a Firefox e all'uso dell'hard disk (dovrebbe essere questo https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/firefox-3.0/+bug/215728 ).
Troppe pippe mentali. Se è per questo ubuntu non è altro che una snapshot di debian sid, il ramo _INSTABILE_ di debian. Non c'è un singolo pacchetto che si salvi da questo punto di vista.
perdonami, ma alla faccia delle pippe mentali.
secondo questo metro dovremmo usare tutti o debian ancora di più slackware.
oppure è la solita storia che ognuno tifa per la distro che usa demonizzando tutte le altre. sono altri gli os che andrebbero demonizzati, posto che si debba fare per forza. nb non dico che tu lo stia facendo, intendo in generale.
io pur usando arch sto cercando di mettermi nei panni di chi approccia linux per la prima volta o quasi, e c'è poco da fare, la stragrande maggioranza lo fa passando per la "u" sudafricana.
ma ribadisco che il mio è una specie di dubbio aperto, non un dato di fatto.
ma appunto, dato che il supporto è allungato, è ancora più preferibile aggiornare quando il pacchetto sarà stable. a prescindere dal fatto che una beta può essere meglio della stable precedente, rimane sempre "beta" di nome.
probabilmente è questione di opinioni, ma non capisco come mai sarebbe stato brutto mettere ff 2 e aggiornarlo alla 3 una volta uscita la stable. è sempre questione di aspettare un paio di mesi, ma nel frattempo usi una versione che non è di sviluppo. il fatto che sia cmq meglio (indiscutibile) della 2, l'ing paolo niubbo lo sa?
No, perchè in una release linux quando metti la versione x dopo continui a supportare la versione x con aggiornamenti di sicurezza. non è che se esce nuovo software aggiorni sempre alla nuova versione, altrimenti non è una stable. questa è la politica di debian sid...
Troppe pippe mentali. Se è per questo ubuntu non è altro che una snapshot di debian sid, il ramo _INSTABILE_ di debian. Non c'è un singolo pacchetto che si salvi da questo punto di vista.
E quelli che si lamentano delle valanghe di patch che rendono i pacchetti ubuntu spesso incompatibili con debian e le sue derivate? Il kernel da quel che leggo in giro ha una valanga di modifiche, stessa cosa x molti molti applicativi (uno su tutti pidgin. la versione di gutsy è decisamente diversa, almeno nell'interfaccia rispetto a quella ufficiale). Di instabile in questa rel c'è davvero poco. O meglio: di sicuro ha problemi di gioventu ma penso che tutte le distro appena uscite incappono in qualche imprevisto. Io ad esempio ho appena finito di reinstallare hardy 32 su un pc con un phenom e sembra proprio molto molto + performante della versione amd64 ma non ne faccio certo un dramma. Le maggiori distro le ho provate tutte ma alla fine sono sempre tornato qui.
No, perchè in una release linux quando metti la versione x dopo continui a supportare la versione x con aggiornamenti di sicurezza. non è che se esce nuovo software aggiorni sempre alla nuova versione, altrimenti non è una stable. questa è la politica di debian sid...
Appunto
Ma qui non si sta parlando di SID
Si sta parlando di una release che dovrebbe essere STABLE e che, di fatto, monta pacchetti che rasentano la STABILITA, indipendentemente dal fatto che poi una 'Beta' sia più STABLE di una Release STABLE appunto
Su FireFox ci sono pareri contrasanti, si sa ...
Se è vero che la famiglia *buntu ha un target ben specifico (e non lo si può ignorare), allora credo sia necessario, o quantomeno utile e 'intelligente', proseguire il cammino intrapreso a suo tempo
Se vogliamo ALTRE distro e altri approci più o meno semplice, allora le scelte ci sono
Ma è una scelta che DEVE essere lasciata all'utente finale, credo, e non dovrebbe andare ad intaccare quelle che sono le motivazioni che portano al rilascio / sviluppo di una Release piuttosto che altra
Debian SID (Sidux) a parte ovviamente
Questo è il mio pensiero
No, perchè in una release linux quando metti la versione x dopo continui a supportare la versione x con aggiornamenti di sicurezza. non è che se esce nuovo software aggiorni sempre alla nuova versione, altrimenti non è una stable. questa è la politica di debian sid...
questo non lo ricordavo, hai fatto bene a scriverlo. ormai non penso quasi più al concetto di release usando solo la arch.
ad ogni modo, correggimi se sbaglio, se la versione inserita è la beta, dovrebbero continuare a supportare la beta, senza passare alla release, rimanendo al significato stretto (pretestuosamente, lo ammetto). quindi alla fine sarà in un certo modo un compromesso, come lo sarebbe stato installando la v2 e passando alla v3 in un secondo tempo.
...ho giocato un pò con le parole, ammetto anche questo, però...
E quelli che si lamentano delle valanghe di patch che rendono i pacchetti ubuntu spesso incompatibili con debian e le sue derivate? Il kernel da quel che leggo in giro ha una valanga di modifiche, stessa cosa x molti molti applicativi (uno su tutti pidgin. la versione di gutsy è decisamente diversa, almeno nell'interfaccia rispetto a quella ufficiale). Di instabile in questa rel c'è davvero poco. O meglio: di sicuro ha problemi di gioventu ma penso che tutte le distro appena uscite incappono in qualche imprevisto. Io ad esempio ho appena finito di reinstallare hardy 32 su un pc con un phenom e sembra proprio molto molto + performante della versione amd64 ma non ne faccio certo un dramma. Le maggiori distro le ho provate tutte ma alla fine sono sempre tornato qui.
E confermi l'imprescindibile concetto che, alla fine, l'utente SCEGLIE la distro che sente più 'SUA', la distro che meglio rappresenta quello che l'utente vuole fare
Si chiami essa Ubuntu, Suse, Fedora o Gentoo o Arch ...
Sono scelte che alla fine, permetteno all'utente finale di utilizzare un DE piuttosto che un altro
E uno dei motivi che rende Linux così 'speciale' ;) a mio avviso
In generale non ho molto da lamentarmi da firefox3. Decisamente + stabile del 2. Unico problema (e nondi poco conto a dir la verità) ogni tanto si mangia i bookmark. Non so se iltutto dipendeva dalla presenza in contemporanea di firefox 2 e 3 ma mi è capitato 1 paio divolte di dover mettere su un backup.
Alla fine cmq hardy è spettacolare. Sul mioportatile va alla grande, sull'EEE smanettandoci un poco pure (aspetto la versione ottimizzata x dare un giudizio definitivo) mentre sul mio nuovo PC (phenom + m2a-vm+4gb) la versione amd64 è decisamente lenta. questa mattina provo a montare 1 altro disco e vedo se la 32bit va meglio.
Il problema di FIrefox può effettivamente dipendere dalla convivenza, perchè mi è capitato sulla Feisty quando avevo messo Firefox 3 per provarlo.
Per quanto riguarda 32/64 bit la mia esperienza, sul portatile in firma, è opposta: la Hardy 64 è sensibilmente più veloce e reattiva della Feisty 64, non ho provato la Hardy 32 bit, ma su Feisty la 64 era più rapida, e per la proprietà transitiva.....
ad ogni modo, correggimi se sbaglio, se la versione inserita è la beta, dovrebbero continuare a supportare la beta, senza passare alla release, rimanendo al significato stretto (pretestuosamente, lo ammetto).
Sbagli! Mettere la beta 5 significa poi passare alle rc, alla 3.0, 3.0.1 e così via. Mettono tutti i rilasci stabili del ramo principale. Metti che esce tra 2 mesi una 3.5 (so che non è possibile) beh quella sarà inclusa come backport ma non verrà messa negli aggiornamenti come invece succederà x gli update del ramo 3.0
GlenTux
E confermi l'imprescindibile concetto che, alla fine, l'utente SCEGLIE la distro che sente più 'SUA', la distro che meglio rappresenta quello che l'utente vuole fare
Si chiami essa Ubuntu, Suse, Fedora o Gentoo o Arch ...
Sono scelte che alla fine, permetteno all'utente finale di utilizzare un DE piuttosto che un altro
E uno dei motivi che rende Linux così 'speciale' a mio avviso
Infatti. Ubuntu è la miglior scelta x me (e visto il successo che riscuote anche x tanti altri) ma sono ben felice di poter decidere di passare a mandriva, fedora o altre a mio piacimento (arch non ho ancora avuto il modo di provarla, magari ci faccio un pensierino!)
khelidan1980
03-05-2008, 10:32
Troppe pippe mentali. Se è per questo ubuntu non è altro che una snapshot di debian sid, il ramo _INSTABILE_ di debian. Non c'è un singolo pacchetto che si salvi da questo punto di vista.
Bhe ci fanno molto lavoro sopra,se no tutte le critiche per cui non ritornano niente in upstream sarebbero infondate!
No no... ad esempio sentivo di un problema relativo a Firefox e all'uso dell'hard disk (dovrebbe essere questo https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/firefox-3.0/+bug/215728 ).
Nei pochi giorni in cui ho provato ubuntu ho sperimentato quel bug,dio solo sà come si fa a rilasciare una stable per giunta lts con un bug del genere,addirittura arrivava a piantarsi tutto
darkbasic
03-05-2008, 10:41
Ovvio che ci lavorano sopra, ma la base è pur sempre debian sid e infatti ubuntu è tanto "stabile" quanto una snapshot di debian sid. Questo a mio parere è un ottimo punto a suo favore, perché una distro indirizzata ad uso desktop deve stare al passo coi tempi, non fossilizzarsi con pacchetti vecchi di secoli (P.S. da questo punto di vista prediligo fedora)
@Barra: capito, grazie. diciamo che ho effettivamente giocato con le parole allora.
poi vorrei aggiungere una cosa di carattere tra il generale e il personale. mi è capitato di dover (voler, anzi) far vedere che esiste anche linux in una scuola elementare indiana. dopo una serie di riflessioni su quale distro utilizzare, ho scelto ubuntu (nella fattispecie xubuntu per via della poca ram) perchè ad oggi è la più usata porta d'entrata al pinguino, oltre che avere un'ideologia di fondo (il concetto volendo anche forzato dello "human being") che ben si adattava come forma a quello che dovevo fare.
ecco, quindi non sto criticando la distro in sè, anche se ritengo che ce ne siano sia di più accessibili che di più robuste. forse avevo semplicemente frainteso il significato di lts, anzi continuo a farlo dato che non ho cambiato opinione :D, per me una lts deve essere "simile" a una debian stable, per lo meno come concetto. se no a che cosa serve? mi sfugge... o cambia solo per chi stipula i contratti di assistenza con canonical, nel senso che il supporto per cui pagano è garantito per tre anni?
The_ouroboros
03-05-2008, 11:05
secondo me il sistema di arch è molto meglio di quello di ubuntu... evita ste seghe mentali:D
secondo me il sistema di arch è molto meglio di quello di ubuntu... evita ste seghe mentali:D
uhm, mi preoccupo allora, usando arch :D
The_ouroboros
03-05-2008, 11:12
uhm, mi preoccupo allora, usando arch :D
non ci sono stable ma il sistema va installato con l'immagine "stabile" (al momento della creazione iso) e poi ti installi quello che serve dai repo a da aur o al max ti crei il PKGBUILD e lo condividi...
Più easy di così(sto provando kdemod4 da repo esterni e anche firefox3b5 da repo esterni...anche se potevo compilare la v di aur che usa cairo del sistema e non quello proprio del soft)
forse avevo semplicemente frainteso il significato di lts, anzi continuo a farlo dato che non ho cambiato opinione :D, per me una lts deve essere "simile" a una debian stable, per lo meno come concetto.
Io ho sempre capito il contrario, ovvero che la LTS a livello di stabilità, anzianità dei pacchetti, etc, è al livello di una qualsiasi altra release di Ubuntu, l'unica differenza è la durata piu lunga del periodo in cui la distro viene mantenuta e vengono forniti aggiornamenti.
Ubuntu è una distro orientata al desktop, non avrebbe senso imho farne una versione simile a Debian Stable, perderebbe la sua natura.
no, non mi sono spiegato bene, uso arch da un anno abbondante ;)
The_ouroboros
03-05-2008, 11:16
no, non mi sono spiegato bene, uso arch da un anno abbondante ;)
io dal 1/05/2007 +/-
Io ho sempre capito il contrario, ovvero che la LTS a livello di stabilità, anzianità dei pacchetti, etc, è al livello di una qualsiasi altra release di Ubuntu, l'unica differenza è la durata piu lunga del periodo in cui la distro viene mantenuta e vengono forniti aggiornamenti.
Ubuntu è una distro orientata al desktop, non avrebbe senso imho farne una versione simile a Debian Stable, perderebbe la sua natura.
va bene, mi tornerebbe anche, ma allora appunto che senso ha (o meglio avrebbe)? nel senso, allora senza tante sigle fai una release normale che dopo i soliti aggiornamenti strada facendo verrà aggiornata completamente tra sei mesi. senza il problema di mantenere il supporto più a lungo. davvero mi sfugge, sarò rintronato...
va bene, mi tornerebbe anche, ma allora appunto che senso ha (o meglio avrebbe)? nel senso, allora senza tante sigle fai una release normale che dopo i soliti aggiornamenti strada facendo verrà aggiornata completamente tra sei mesi. senza il problema di mantenere il supporto più a lungo. davvero mi sfugge, sarò rintronato...
Forse per garantire 3 anni di supporto avranno bisogno di organizzarsi in modo diverso, o perche le novità che includono nelle release non-LTS non possono essere innestate nella LTS precedente...
Sinceramente l'aver introdotto ff 3 beta 5 di default in questa ultima Ubuntu non va subito a significare "lts instabile ed insicura"
Perchè per prima cosa anche se è una beta ( molto vicina ad una RC ) è tranquillamente stabile e seconda cosa quando ci saranno aggiornamenti verrà aggiornato fino alla versione definitiva.
Quindi non capisco dove sia il problema :boh:
eclissi83
03-05-2008, 13:06
premetto che io non sono un ubuntiano, ne' credo di far parte del target di questa distro.
<celia>
LTS = Long Time Support != Lavorate Tranquilli (e') Stabile
</celia>
l'unico vantaggio di usare una LTS e' quello di non dover cambiare release ogni sei mesi, ma entro i 3 anni. questo dovrebbe permettere di aggiornare senza problemi di sorta tutta la distro dopo 1 anno o piu' (come se saltassi da 6.10 a 7.10), cosa che normalmente crea problemi.
my 5 cents (inflazionati)
premetto che io non sono un ubuntiano, ne' credo di far parte del target di questa distro.
<celia>
LTS = Long Time Support != Lavorate Tranquilli (e') Stabile
</celia>
l'unico vantaggio di usare una LTS e' quello di non dover cambiare release ogni sei mesi, ma entro i 3 anni. questo dovrebbe permettere di aggiornare senza problemi di sorta tutta la distro dopo 1 anno o piu' (come se saltassi da 6.10 a 7.10), cosa che normalmente crea problemi.
my 5 cents (inflazionati)
Per il Desktop poi, 5 anni per uso (pacchetti) server ;)
Per il Desktop poi, 5 anni per uso (pacchetti) server ;)
ubuntu server
ghiaccio bollente
donna intelligente
...
eclissi83
03-05-2008, 20:22
ubuntu server
ghiaccio bollente
come non quotarti...
donna intelligente
...
azz... attento che qualche donzella potrebbe adirarsi (a ragione, tra l'altro). :rolleyes:
come non quotarti...
azz... attento che qualche donzella potrebbe adirarsi (a ragione, tra l'altro). :rolleyes:
Almeno non esce con tre quarti dei pacchetti gia' vecchi :D
La versione server torna comunque comoda se uno vuole installarsi una ubuntu minimale e aggiungere solo quello che gli serve :p
ekerazha
03-05-2008, 21:58
e seconda cosa quando ci saranno aggiornamenti verrà aggiornato fino alla versione definitiva.
Sei sicuro? Con Gaim 2.0 Beta (poi Pidgin) in Feisty non fu così...
Sei sicuro? Con Gaim 2.0 Beta (poi Pidgin) in Feisty non fu così...
Questo lo hanno rassicurato proprio il team di Ubuntu quindi immagino che ci possiamo fidare :O
Almeno non esce con tre quarti dei pacchetti gia' vecchi :D
La versione server torna comunque comoda se uno vuole installarsi una ubuntu minimale e aggiungere solo quello che gli serve :p
O ha bisogno per qualsivoglia ragione di pacchetti più aggiornati di quelli disponibili su Debian Stable :P
(no vi prego, non ditemi Sid su server eh.......massimo massimo forse Lenny, ma allora non è poi tanto preferibile ad Ubuntu)
eclissi83
04-05-2008, 10:39
O ha bisogno per qualsivoglia ragione di pacchetti più aggiornati di quelli disponibili su Debian Stable :P
(no vi prego, non ditemi Sid su server eh.......massimo massimo forse Lenny, ma allora non è poi tanto preferibile ad Ubuntu)
beh se e' per questo per debian ci sono i repository dei backports che servono proprio per quei pacchetti che son troppo vecchi sulla stable.
io ubuntu su un server non la metterei, poi ognuno mette cio' che vuole sulle proprie macchine :)
beh se e' per questo per debian ci sono i repository dei backports che servono proprio per quei pacchetti che son troppo vecchi sulla stable.
io ubuntu su un server non la metterei, poi ognuno mette cio' che vuole sulle proprie macchine :)
Io più al ciò che vuole penso al ciò che serve sinceramente.
Preferisco mille volte una ubuntu server con tutto pacchettizzato, piuttosto che una debian con roba installata a manella, ma non ne faccio una questione generale, per me è da valutare caso per caso, ovvio che se va bene debian, allora debian sia senza pensarci due volte.
ekerazha
04-05-2008, 11:22
Io più al ciò che vuole penso al ciò che serve sinceramente.
Preferisco mille volte una ubuntu server con tutto pacchettizzato, piuttosto che una debian con roba installata a manella, ma non ne faccio una questione generale, per me è da valutare caso per caso, ovvio che se va bene debian, allora debian sia senza pensarci due volte.
Non credo che Ubuntu abbia molti più pacchetti di Debian considerando che Ubuntu è grosso modo uno snapshot di Debian testing.
Se poi mancasse un pacchetto, si può crearlo senza installare "a manella". Ad esempio io uso Arch e creare un pacchetto è di una semplicità disarmante.
Non credo che Ubuntu abbia molti più pacchetti di Debian considerando che Ubuntu è grosso modo uno snapshot di Debian testing.
Se poi mancasse un pacchetto, si può crearlo senza installare "a manella". Ad esempio io uso Arch e creare un pacchetto è di una semplicità disarmante.
Mi sa che non hai capito cosa intendevo, forse mi sto spiegando male io.
Quello che intendevo è che quando tiri su un server è possibile che siano richieste versioni precise, in particolare aggiornate, di certi pacchetti, a seconda della destinazione del server.
Ora se in generale anche io vedo molto meglio Debian Stable su un server, se per la stable non è disponibile la versione di "quelcheè" richiesta, preferisco a quel punto una Ubuntu Lts Server, che la debian Stable con quei pacchetti installati a manella o da repository non ufficiali.
Non intendevo sminuire Debian, e lo so da solo che non ha meno pacchetti, ma ha una politica di rilascio diversa, per certi aspetti migliore, per certi aspetti peggiore.
qui mi spiace, ma devo contraddirti.
La scelta della distribuzione è una scelta strutturale. E tu stesso dici che vedi molto bene altro.
Quando compro una casa mi interessano le fondamenta, poi ci appendo i quadri che voglio io.
Normalmente la scelta della distribuzione non dipende dalla versione di mysql o php.
Sto parlando di uno scenario molto probabile, non di casistiche paticolarissime in cui si fanno scelte mirate.
Poi il pacchetto in più o in meno si fa a manina, magari partendo da o creando un SRPM (redhattiano sugnu)
ekerazha
04-05-2008, 12:33
Mi sa che non hai capito cosa intendevo, forse mi sto spiegando male io.
Quello che intendevo è che quando tiri su un server è possibile che siano richieste versioni precise, in particolare aggiornate, di certi pacchetti, a seconda della destinazione del server.
Ora se in generale anche io vedo molto meglio Debian Stable su un server, se per la stable non è disponibile la versione di "quelcheè" richiesta, preferisco a quel punto una Ubuntu Lts Server, che la debian Stable con quei pacchetti installati a manella o da repository non ufficiali.
Non intendevo sminuire Debian, e lo so da solo che non ha meno pacchetti, ma ha una politica di rilascio diversa, per certi aspetti migliore, per certi aspetti peggiore.
Può essere... ma è un problema comune (forse in maniera minore) anche ad Ubuntu considerando che Ubuntu non aggiorna i pacchetti (tranne bugfix e qualche raro backport) se non ogni 6 mesi con una nuova release della distribuzione. Per essere sempre aggiornati serve una distribuzione rolling release e bleeding edge, come Arch o Gentoo.
Può essere... ma è un problema comune (forse in maniera minore) anche ad Ubuntu considerando che Ubuntu non aggiorna i pacchetti (tranne bugfix e qualche raro backport) se non ogni 6 mesi con una nuova release della distribuzione. Per essere sempre aggiornati serve una distribuzione rolling release e bleeding edge, come Arch o Gentoo.
Non ho mai detto "per forza l'ultima versione", ho detto "potrebbe servire una versione più aggiornata rispetto a quella presente in debian".
Poi questione di punti di vista
danlo8600
04-05-2008, 12:57
Scusatemi ma comunque in questa versione di ubuntu di beta non c'è solo Firefox3 e Amule... Ci sono i driver per le chede wifi, vedete un pò la scheda ipw3945 della intel prima funzionava al 100% ora il led è morto nonostante si stiano usando dei moduli (iwl3945) fatti apposta per questa scheda... È un errore di gioventuo dei driver è ovvio, per non parlare poi di strumenti com su KDE Hardware Driver Manager totalmente diversi dalle vecchi versioni e mal funzionanti probabilmente anche questo è beta...O il kernel che avevano rilasciato???? ne vogliamo parlare, proprio ieri è arrivata una nuova versionedel kernel mai visto che dopo 2 settimane dall'uscita arrivasse una nuova versione del kernel. Questo vuoldire che c'era qualcosa che non andava. Tant'è che ora il pc sembra andare molto meglio dopo i primi 25 aggiornamenti anzi oserei dire che con il nuovo kernel va anche più veloce.... Il grave è che questa è una LTS e oltre questo e che a ogni versione di ubuntu nuova che esce ci sono parecchi BUG che solo dopo un mese un mese e mezzo vengono corretti tutti... Poi non parliamo del progetto Kubuntu è la 200esima volta che promettono un allineamento con la sorella Ubuntu ma questo all'ineamento ancora non si è visto...
ekerazha
04-05-2008, 12:59
Non ho mai detto "per forza l'ultima versione", ho detto "potrebbe servire una versione più aggiornata rispetto a quella presente in debian".
Poi questione di punti di vista
Appunto... o più aggiornata di quella presente in Ubuntu ;) Non si può sapere...
Su un server Linux io personalmente userei Debian stable e se proprio mi servisse un pacchetto più aggiornato farei un backport del pacchetto da Debian testing o unstable.
Scusatemi ma comunque in questa versione di ubuntu di beta non c'è solo Firefox3 e Amule... Ci sono i driver per le chede wifi, vedete un pò la scheda ipw3945 della intel prima funzionava al 100% ora il led è morto nonostante si stiano usando dei moduli (iwl3945) fatti apposta per questa scheda... È un errore di gioventuo dei driver è ovvio, per non parlare poi di strumenti com su KDE Hardware Driver Manager totalmente diversi dalle vecchi versioni e mal funzionanti probabilmente anche questo è beta...O il kernel che avevano rilasciato???? ne vogliamo parlare, proprio ieri è arrivata una nuova versionedel kernel mai visto che dopo 2 settimane dall'uscita arrivasse una nuova versione del kernel. Questo vuoldire che c'era qualcosa che non andava. Tant'è che ora il pc sembra andare molto meglio dopo i primi 25 aggiornamenti anzi oserei dire che con il nuovo kernel va anche più veloce.... Il grave è che questa è una LTS e oltre questo e che a ogni versione di ubuntu nuova che esce ci sono parecchi BUG che solo dopo un mese un mese e mezzo vengono corretti tutti... Poi non parliamo del progetto Kubuntu è la 200esima volta che promettono un allineamento con la sorella Ubuntu ma questo all'ineamento ancora non si è visto...
Posso dirti che stai sparando nel mucchio senza sapere bene di cosa parli?
Tanto per farti un esempio: usa gli iwl perchè gli ipw non vanno più sui nuovi kernel, ed è dal .22 che gli iwl sono inclusi, quindi mettere gli ipw sul .24 non avrebbe avuto molto senso.
@ekherazaa
Appunto: si valuta caso per caso, semplicemente sul cosa fare nel caso particolare ho idee differenti dalle tue :)
danlo8600
04-05-2008, 14:01
Giustamente non ha senso mettere dei driver che non vanno molto bene... Però in compenso ora non sò più se ho il wifi acceso o spento... Sentite qui la cosa non è complicata da capire 1+1 fa due quei driver nuovi non funzionano bene... In quanto programmatore non rilascerei mai un pacchetto che sò che non funziona al 90% almeno nelle cose basilari, l'accensione del led è una delle cose basilari, sembra una stupidagine ma invece non lo è pensateci...E comunque sicuramente è possibile integrare in qualche modo il modulo ipw3945 all'interno dei nuovi kernel anzi sono sicuro che si possa fare... Non dico che sia giusto restare agli ipw3945 però potevano aspettare magari qualche tempo che gli iwl3945 diventino più affidabili... Di certo concorderete con me nel fatto che dei driver fatti apposta per quella scheda (quando intel rilascia le specifiche) devono funzionare al 90% almeno e se non lo fanno vuoldire che sono ancora in test... Mettere in una Lts materiale di test non ha molto senso... A meno che non si sà che a breve si passi alla versione definitiva come per firefox che dovrebbe uscire tra non molto. Questi driver iwl3945 viene detto un pò da pertutto che sono ancora un progetto abastanza rude, embrionale, in fase di sviluppo, chiamatelo come vi pare. Se non sbaglio sulla stessa pagina ufficiale del progetto c'è scritto di non usarli perchè sono ancora in fase di test...
Comunque ora ho scaricato i sorgenti e appena ho un pò di tempo vedo di dargli una letta per vedere se si può modificare qualcosa...
Giustamente non ha senso mettere dei driver che non vanno molto bene... Però in compenso ora non sò più se ho il wifi acceso o spento... Sentite qui la cosa non è complicata da capire 1+1 fa due quei driver nuovi non funzionano bene... In quanto programmatore non rilascerei mai un pacchetto che sò che non funziona al 90% almeno nelle cose basilari, l'accensione del led è una delle cose basilari, sembra una stupidagine ma invece non lo è pensateci...E comunque sicuramente è possibile integrare in qualche modo il modulo ipw3945 all'interno dei nuovi kernel anzi sono sicuro che si possa fare... Non dico che sia giusto restare agli ipw3945 però potevano aspettare magari qualche tempo che gli iwl3945 diventino più affidabili... Di certo concorderete con me nel fatto che dei driver fatti apposta per quella scheda (quando intel rilascia le specifiche) devono funzionare al 90% almeno e se non lo fanno vuoldire che sono ancora in test... Mettere in una Lts materiale di test non ha molto senso... A meno che non si sà che a breve si passi alla versione definitiva come per firefox che dovrebbe uscire tra non molto. Questi driver iwl3945 viene detto un pò da pertutto che sono ancora un progetto abastanza rude, embrionale, in fase di sviluppo, chiamatelo come vi pare. Se non sbaglio sulla stessa pagina ufficiale del progetto c'è scritto di non usarli perchè sono ancora in fase di test...
Comunque ora ho scaricato i sorgenti e appena ho un pò di tempo vedo di dargli una letta per vedere se si può modificare qualcosa...
A parte che a me il led funziona, e ho la 3945, e comunque come ti ripeto non è questione di quello che vuole fare il team di ubuntu, è una questione di kernel, gli ipw3945 non sono più sviluppati dal team che se ne occupava, richiedono un demone di regolazione binario e closed, e non sono compatibili col nuovo stack 802.11 che ormai è quello ufficiale, il vecchio è mantenuto per quei pochi driver che ancora non esistono per il nuovo, ma appena tutte le schede wireless avranno driver compatibili col nuovo stack il vecchio verrà ranzato via (e non manca molto, mancavano solo le atheros per cui ci sono gli ath5k, e le zydas per cui è uscito il driver).
ekerazha
04-05-2008, 15:05
(e non manca molto, mancavano solo le atheros per cui ci sono gli ath5k, e le zydas per cui è uscito il driver).
... l'Intel 2200BG (ipw2200)?
... l'Intel 2200BG (ipw2200)?
Ummmh, in effetti quelli si basano ancora sul vecchio stack 802.11, me li ero scordati mea culpa.
Mi chiedo anzi perchè non li convertano per il nuovo sistema, visto che come ho detto c'è la dichiarata intenzione di abbandonarlo appena possibile.
Tony Lio
04-05-2008, 16:44
... l'Intel 2200BG (ipw2200)?
Anche io ho questo:
Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 2200BG Network Connection (rev 05)
e con quei driver + KWiFiManager non ha mai perso niente, anzi a dirla tutta è persino superiore ai driver di XP (secondo me). Regge bene la connessione anche solo rimanendo sui 15-20 db,mentre con XP a 15 saltava tutto.
Dio mi ha liberato dalla demoniaca tentazione di Vista :) , per cui non ho altri metodi di confronto.
sampei.nihira
04-05-2008, 18:19
Ragazzi,visto che si parla di soft stabili e non, vorrei una vs opinione a proposito della 8.04 e Ubuntuzilla.
Ubuntu 8.04 (Hardy Heron) info
Hardy comes with Firefox3 beta by default, while the official Mozilla latest release is Firefox2. Using Ubuntuzilla on Hardy may cause problems with your addons and other firefox profile items, and thus is not recommended. If you want to use Firefox 2, it is available in Hardy repositories, and it is recommended you use them. There are also some differences in plugins location under Hardy, and we're still working on figuring that out. So in summary: Ubuntuzilla is not ready for Hardy yet, so use at your own risk.
c'è qualcuno che ha notato problemi nelle versioni AMD 64 ?
Grazie per le eventuali risposte !! ;)
Non capisco il senso di usare ubuntuzilla.
Avere gli aggiornamenti qualche giorno prima che vengano pacchettizzati?
danlo8600
04-05-2008, 23:53
Ma sarà che a te funziona io su 10 persone che conosco con quella scheda a tutti e 10 non và il led e stiamo parlando di pc della Dell della Sony della Hp e dell'Acer.... Sei sicuro dell'hardware che hai???
Ma sarà che a te funziona io su 10 persone che conosco con quella scheda a tutti e 10 non và il led e stiamo parlando di pc della Dell della Sony della Hp e dell'Acer.... Sei sicuro dell'hardware che hai???
lspimarcello@Jota:~$ lspci
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile PM965/GM965/GL960 Memory Controller Hub (rev 0c)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation Mobile PM965/GM965/GL960 PCI Express Root Port (rev 0c)
00:1a.0 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #4 (rev 03)
00:1a.1 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #5 (rev 03)
00:1a.7 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB2 EHCI Controller #2 (rev 03)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) HD Audio Controller (rev 03)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 1 (rev 03)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 2 (rev 03)
00:1c.5 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 6 (rev 03)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #1 (rev 03)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #2 (rev 03)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #3 (rev 03)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB2 EHCI Controller #1 (rev 03)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev f3)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801HEM (ICH8M) LPC Interface Controller (rev 03)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801HBM/HEM (ICH8M/ICH8M-E) IDE Controller (rev 03)
00:1f.2 SATA controller: Intel Corporation 82801HBM/HEM (ICH8M/ICH8M-E) SATA AHCI Controller (rev 03)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) SMBus Controller (rev 03)
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation GeForce 8400M GS (rev a1)
02:00.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 3945ABG Network Connection (rev 02)
06:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8101E PCI Express Fast Ethernet controller (rev 01)
07:09.0 FireWire (IEEE 1394): Ricoh Co Ltd R5C832 IEEE 1394 Controller (rev 05)
07:09.1 SD Host controller: Ricoh Co Ltd R5C822 SD/SDIO/MMC/MS/MSPro Host Adapter (rev 22)
07:09.2 System peripheral: Ricoh Co Ltd R5C843 MMC Host Controller (rev 12)
07:09.3 System peripheral: Ricoh Co Ltd R5C592 Memory Stick Bus Host Adapter (rev 12)
07:09.4 System peripheral: Ricoh Co Ltd xD-Picture Card Controller (rev ff)
marcello@Jota:~$
http://img239.imageshack.us/img239/3340/pict0140nw7.th.jpg (http://img239.imageshack.us/my.php?image=pict0140nw7.jpg)
Oooooh....guarda guarda mamma.......si accende la lucina blu del wifi in basso a sinistra......che belloooooooo......
Ma pensi che sia coglione che non so di cosa parlo? Vuoi vedere anche l'lsmod? Il modinfo degli iwl3945? Magari una foto del portatile col retro aperto e la scheda wifi bene in vista?
So perfettamente che hardware ho, e so quasi sempre quello che dico (e quando scazzo sono abbastanza maturo da ammetterlo senza problemi), sul mio portatile con intel 3945 (come puoi vedere dall'lspci) la Wireless va perferttamente Led incluso (come puoi vedere dall'immagine allegata), e così ad altri 7 miei compagni di corso con rispettivamente: 1 Dell Vostro 1500, 2 Acer serie 55, 3 Pavilion Dv6000 (stessa serie del mio), un Pavilion Dv 2000, un Acer serie 77, e da notare che il Dell Vostro e due degli Acer seri 55 hanno la 4965, ma funziona ugualmente bene.
LTS significa x un'azienda investire x avere un prodotto che possono utilizzare 3 anni senza dover spendere in consulenze x dist-upgrade (e non venitemi a dire che possono fare da soli. 2 volte su 3 dopo un dist upgrade bisogna ripulire, sistemare o correggere qualche casino). Quindi la scelta di hardy di usare firefox 3 era l'unica possibile visto che x politica di ubuntu aggiornare a una versione successiva di un software all'interno della stessa release è possibile solo mediante backport.
Le azienda guardano queste cosa. Sono magari disposte a sopportare qualche disagio iniziale soprattutto se un porting verso un nuovo sistema operativo comporta anche l'adattemanto di vari software. Sono magari -o disposti ad accontentarsi di un software datato e non + mantenuto dal produttore (vedi firefox 2 tra un pò di tempo).
Sempre x questo motivo non è utilizzabile la politica di rilascio di arch dove non ci sono mai punti fermi. E' la soluzione IMHO migliore x noi smanettoni ma non x chi ci deve lavorare, magari sviluppare su del software ecc.
Il discorso poi dei backport con su debian stable non rischia di minare la stabilità della debian stessa? Se voglio farci un server su cui far girare Sugarcrm (ne ho attivi un paio con ubuntu server) come faccio? Devo installare la debian stable, aggiornare a mano 2/3 dei pacchetti richiesti dal software (php, sql, imap e altro che non ricordo) xchè sugar lavora su componenti forniti di default dell'ultima hardy. Non rischio di minare la stabilità del sistema? All'interno di una release i software sono inclusi penso anche con un'occhio alla gestione delle dipendenze. tutti i software all'interno di un repo sono testati e risolvono le dipendenze all'interno dei repository stessi. Magari aggiornando con qualcosa di esterno rischio instabilità su altri componenti.
E ancora: Mai pensato a quanto mi costa installare e rendere operativo un server dove con 2 comandi installo tutto piuttosto che dover scaricare, installare e preparare il tutto a mano? Se lo faccio x casa mia, nel tempo libero e senza pretese ok ma se devo prepararlo x un'azienda il tempo che impiego lo devo fatturare!
Dimenticavo un'ultima cosa: bisogna tener conto che a differenza di altre distro (fedora ad esempio) ubuntu nasce cmq da un'azienda che vuole avere un ritorno economico. Noi la usiamo a gratis ma canonical non lavora certo pensando a noi.....
Dimenticavo un'ultima cosa: bisogna tener conto che a differenza di altre distro (fedora ad esempio) ubuntu nasce cmq da un'azienda che vuole avere un ritorno economico. Noi la usiamo a gratis ma canonical non lavora certo pensando a noi.....
Beh Fedora non è il paragone più azzeccato, considerando che di fatto è una specie di laboratorio per quello che saranno le future Red Hat, che di certo non fa beneficienza ;)
ekerazha
05-05-2008, 09:22
Ma sarà che a te funziona io su 10 persone che conosco con quella scheda a tutti e 10 non và il led e stiamo parlando di pc della Dell della Sony della Hp e dell'Acer.... Sei sicuro dell'hardware che hai???
Io non ho una Intel 3945, ma ho sentito molti dire di avere problemi con i driver iwl3945 ed eventuali led, che prima con ipw3945 funzionavano.
Domanda: ma quelli a cui non va che versione dei driver hanno? No perchè io, e le persone da me citate, abbiamo tutti Ubuntu 8.04 con linux-backports-modules installati, e di conseguenza versione 1.2.25 del driver Iwlwifi.
E con quest'ultima versione io personalmente di lucine dei led (che fra l'altro a me personalmente è l'ultima cosa di cui importa, ma sono punti di vista) non funzionanti ancora ne devo vedere.
khelidan1980
05-05-2008, 09:52
[root@localhost ~]# lspci | grep Wireless
0c:00.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 3945ABG Network Connection (rev 02)
Nei pochi giorni che ho usato hardy il led funzionava perfettamente!
khelidan1980
05-05-2008, 09:54
[root@localhost ~]# lspci | grep Wireless
0c:00.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 3945ABG Network Connection (rev 02)
Nei pochi giorni che ho usato hardy il led funzionava perfettamente!
Comunque se il problema è accendere e spegnere il wireless si puo sempre fare dall'icona del network manager
EDIT:opss ho quotato al posto di editare! :D
Beh Fedora non è il paragone più azzeccato, considerando che di fatto è una specie di laboratorio per quello che saranno le future Red Hat, che di certo non fa beneficienza ;)
Ma è finanziata da RH che ne sconsiglia l'utilizzo in ambienti di produzione, non ne garantisce il funzionemnto ecc. Se vuoi un ambiente stabile e funzionante devi usare RHEL ed è quello che propongono alle aziende!
eclissi83
05-05-2008, 14:25
Ma è finanziata da RH che ne sconsiglia l'utilizzo in ambienti di produzione, non ne garantisce il funzionemnto ecc. Se vuoi un ambiente stabile e funzionante devi usare RHEL ed è quello che propongono alle aziende!
oppure CentOS che, essendo una RHEL senza loghi, e' un ottimo compromesso tra stabilita' e pacchetti aggiornati.
io la uso da un annetto abbondante in produzione senza alcun problema di versioni di pacchetti.
Infatti l'ho usata anche io + volte. Però sinceramente ho avuto -o problemi con ubuntu server. Certamente xchè la conosco meglio come distro, ho + confidenza con apt ecc ma quando si ha a che fare con clienti che sono interessati a spendere poco e avere il prodotto pronto in fretta IO scelgo ubuntu-server
Robecate
05-05-2008, 16:50
Domanda: ma quelli a cui non va che versione dei driver hanno? No perchè io, e le persone da me citate, abbiamo tutti Ubuntu 8.04 con linux-backports-modules installati, e di conseguenza versione 1.2.25 del driver Iwlwifi.
E con quest'ultima versione io personalmente di lucine dei led (che fra l'altro a me personalmente è l'ultima cosa di cui importa, ma sono punti di vista) non funzionanti ancora ne devo vedere.
Io ho Ubuntu 8.04 su un Dell Latitude 520 e la scheda wireless intel funziona normalmente, ma il suo led è sempre spento...
Cosa sono i linux-backports-modules??
Grazie.
Io ho Ubuntu 8.04 su un Dell Latitude 520 e la scheda wireless intel funziona normalmente, ma il suo led è sempre spento...
Cosa sono i linux-backports-modules??
Grazie.
è un pacchetto disponibile su ubuntu, credo solo se hai abilitato i repository backports, che contiene appunto alcuni moduli aggiornati, ad esempio sulla 7.10 era indispensabile per far andare correttamente molte schede audio di portatili intel; su Hardy permettono di passare fagli iwlwifi 1.2.20 presenti di default agli ultimi 1.2.25.
Robecate
05-05-2008, 17:02
Grazie per la spiegazione, ora provo. ;)
danlo8600
05-05-2008, 19:43
Ma tu hai aggiornato o hai fatto l'installazione da 0??????
Add: Ho appena fatto accendere la lucina del wifi, ma dubito che tu abbia installato i backports... la questione è molto semplice, iwl3945 che stiamo usando è la versione 1.20 che ha il bug della lucina, la intel infatti ha rilasciato la versione 1.25 che però è ancora in fase di test e con questa si accende il LED wifi, di default ubuntu e kubuntu installate da zero non montano i linux-backports-modules che contegono questa nuova versione... Quindi le cose sono 2 o hai aggiornato oppure, hai installato questo pacchetto e te lo sei tenuto per te non sò per quale ragione...
Comunque lo dico a tutti: per il led del wifi basta installare i pacchetti:
linux-backports-modules-versione_del_votro_kernel-generic
linux-backports-modules-hardy-versione_del_votro_kernel-generic
Ma tu hai aggiornato o hai fatto l'installazione da 0??????
Sul mio aggiornato, altri o aggiornato o installato da zero, ma che cambia?
Nel senso: cosa cambia lo so benissimo, mi chiedevo perchè della domando.
danlo8600
05-05-2008, 20:07
Infatti nell'installazione da 0 i backports non sono inclusi... Comunque non capisco questo modo cioè se sapevi che bisognava installare quei pacchetti perchè non lo hai detto subito??? evitando menate a un sacco di gente??? linux è collaborazione è aiutarsi a vicenda non tenere le cose nascoste...solo così si creano le comunità aiutandosi a vicenda.
Infatti nell'installazione da 0 i backports non sono inclusi... Comunque non capisco questo modo cioè se sapevi che bisognava installare quei pacchetti perchè non lo hai detto subito??? evitando menate a un sacco di gente??? linux è collaborazione è aiutarsi a vicenda non tenere le cose nascoste...solo così si creano le comunità aiutandosi a vicenda.
Guarda che non devi spiegare a me lo spirito di Gnu/Linux, non per nulla faccio parte del Ferrara Linux User Group, non per niente mi faccio un mazzo tanto a diffonderlo all'Uni, approfittando che serve per le lezioni, e ad approfondire con le persone più ben disposte e interessate.
Ma sai com'è, a differenza tua, che evidentemente sei una macchina infallibile, sono un essere umano, che capita sia stanco, e capita che non gli vengano subito in mente le cose.
Quindi perdonami se non mi è venuto subito in mente dei backports modules o somma macchina infallibile!!!!
Dai su, datti una calmata che ne hai decisamente bisogno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.