View Full Version : Riviste online e cartacee son ancora credibili sui voti?
volevo vostre opignoni sulla credibilità delle riviste che recensiscono games...son credibili o no?:mc:
Il discorso è parecchio complesso.Partiamo dal presupposto che la gente incaricata di scrivere le recensioni,le anteprime,insomma gli articoli in generale,è uguale a noi singoli utenti.Di conseguenza avranno dei loro giudizi personali che li porta a giudicare un certo prodotto in un certo modo.Il punto è che oggi le cose sono leggermente cambiate,ed IMHO non sono più affidabili per vari motivi: influenze esterne,hype mondiale,ect ect.In conclusione un tempo li vedevo abbastanza obiettive,anche se non da considerarsi assolute,oggi invece le ritengo un pò campate per aria.
Warlock72
02-05-2008, 15:53
volevo vostre opignoni sulla credibilità delle riviste che recensiscono games...son credibili o no?:mc:
Poco per quanto mi riguarda; e generalmente dipende dalla rivista.
Io mi chiedo perchè tempo addietro i miei pareri conincidevano quasi sempre con quella dei recensori (e parlo di riviste storiche quali TGM, K, PcGamer) e oggi invece mi trovo in disaccordo spesso e volentieri.
E' cambiata la concezione del gioco ma noi più "vecchietti" siam rimasti a quella degli anni passati? Può darsi, visto che fenomeni come The Sims o WoW prima avevano pochissimi (ossia 0) rappresentanti.
L'hype delle mega produzioni sbandierato ai 4 venti influisce sempre più sul parere delle riviste? Può darsi anche questo.
La verità è che il recensore, come noi, ha una sua idea, un suo metro di giudizio; soggettività insomma.
Oggi preferisco provare prima un demo, poi comprare; un tempo era diverso e mi fidavo ad occhi chiusi.
Alberto Falchi
02-05-2008, 16:04
E' cambiata la concezione del gioco ma noi più "vecchietti" siam rimasti a quella degli anni passati? Può darsi, visto che fenomeni come The Sims o WoW prima avevano pochissimi (ossia 0) rappresentanti.
In realtà, The Sims ha sfondato immediatamente. E l'unico titolo simile uscito prima, Little Computer People (archeologia videoludica), fece anche lui il botto in negozio.
La verità è che il recensore, come noi, ha una sua idea, un suo metro di giudizio; soggettività insomma.
Oggi preferisco provare prima un demo, poi comprare; un tempo era diverso e mi fidavo ad occhi chiusi.
Beh, questo è ovvio. Stai dando un giudizio: come puoi essere completamente oggettivo? ^__^
Pape
per mio parere, leggo sia recensioni che provo demo, e poi compro, con la equipe di gmc mi trovo spesso (non sempre...come con STALKER e il suo voto...) d'accordo, e ho apprezzato per esempio il bel 7 -1/2 appioppato al sopravvalutato assassin creed..., Tgm invece per citarne un'altra non mi piace il metro di giudizio che tiene...e visto che ci sei Alberto...voi non siete condizionati da nessuno? scrivete totally free? manco delle correzioni?:confused:
volevo vostre opignoni sulla credibilità delle riviste che recensiscono games...son credibili o no?:mc:
No, per quanto mi riguarda non sono piu' credibili almeno fino a quanto avranno legami stretti con i publisher e vivranno di pubblicita' degli stessi VG che dovrebbero recensire.
Una rivista di VG sulla falsa riga di Altroconsumo invece avrebbe tutte le mie attenzioni.
No, per quanto mi riguarda non sono piu' credibili almeno fino a quanto avranno legami stretti con i publisher e vivranno di pubblicita' degli stessi VG che dovrebbero recensire.
Una rivista di VG sulla falsa riga di Altroconsumo invece avrebbe tutte le mie attenzioni.
ellala addirittura questo genere di complotto....e che e!?!!? gia siam in merda con politica e tutto...mo pure per le recensione di giochi allora mi butto da un ponte bo....:muro:
ellala addirittura questo genere di complotto....e che e!?!!? gia siam in merda con politica e tutto...mo pure per le recensione di giochi allora mi butto da un ponte bo....:muro:
Non sono un complottista ma son capace di ragionare.
Le riviste vivono grazie agli accordi coi publisher che forniscono i giochi e con le pubblicita'.
Ora vi sembra possibile una totale obbiettivita' ? A me no.
Poi pensatela come volete :D
Darkless
03-05-2008, 07:28
Dopo il caso kane & lynch qualcuno ha ancora dei dubbi ?
Per il cartaceo posso dire che per lo meno TGM ha spesso e volentieri rencesioni ben fatte anche "pesanti", basta ignorare il votone a fondo pagina (che sempre spesos e volentieri sembra campato per aria) ed il resto va anche bene.
Su TGM mi trovo abbastanza bene ma a volte su titoli importanti fanno degli errori incredibili tipo il 91 a quello schifo immenso che è Fable oppure danno voti sopra al 90 a giochi freeware solo perchè sono gratis. Voglio dire come si fa a dare ad Aquaria lo stesso voto di un colossal come Oblivion?
29Leonardo
03-05-2008, 09:02
Ma perchè c'è qualcuno ancora che compra le riviste per orientarsi su cosa comprare in base ai voti? :fagiano:
Basta andare sul web e trovi tutte le recensioni di questo mondo, pareri di utenti ( che personalmente reputo 100 volte piu credibili delle recensioni ).
:)
Jedi_Master
03-05-2008, 09:29
ellala addirittura questo genere di complotto....e che e!?!!? gia siam in merda con politica e tutto...mo pure per le recensione di giochi allora mi butto da un ponte bo....:muro:
Non è questione di complotti, ma di logica.
La domanda fondamentale è sempre la stessa:
chi ti paga lo stipendio?
In una realta' dove l'UNICA cosa che ha importanza sono i SOLDI, e quindi
il tuo stipendio, trovata la risposta sai anche a chi o a cosa sei asservito.
non le compro più da un pezzo, preferisco leggere forum o al max guardare il voto dei lettori su gamespot, ign, etc
arxangel
03-05-2008, 10:16
Secondo me si,tutto sommato il voto rispecchia bene la qualità del videogioco,e poi anche titoli "Hypati" non sempre hanno preso voti alti,vedi enter the matrix o lo stesso Assassin 's creed ad esempio
Dreammaker21
03-05-2008, 10:16
Leggo solo Gmc che apprezzo perchè inserisce rubriche interessanti (Bittanti su tutte) ed è formato da quella che considero la prima "guardia" del giornalismo videoludico italiano, un gruppo di persone che sono sicuramente dei veri appassionati visto che si sono avvicinati a questo lavoro così presto.
Dò la preferenza quindi al recensore piuttsto che alla rivista, il cui futuro trovo tetro perchè finiranno a replicare la funzione di Ciack nel mondo dei videogame.
Solo una vetrina (di massa) nell'atto del posizionamento del prodotto.
Darkless
03-05-2008, 11:23
Su TGM mi trovo abbastanza bene ma a volte su titoli importanti fanno degli errori incredibili tipo il 91 a quello schifo immenso che è Fable oppure danno voti sopra al 90 a giochi freeware solo perchè sono gratis. Voglio dire come si fa a dare ad Aquaria lo stesso voto di un colossal come Oblivion?
Hai ragione, è uno scandalo, acquaria è più bello di oblivion, e non di poco.
Quello che hai citato tu è un pregio non un difetto.
Erian Algard
03-05-2008, 11:30
Semplicemente no. Un gioco per capire se piace va provato personalmente, in quanto nessun redattore possiede il dono dell'oggettività ed anche la recensione più obiettiva è alla fine soggettiva.
Alberto Falchi
03-05-2008, 11:34
per mio parere, leggo sia recensioni che provo demo, e poi compro, con la equipe di gmc mi trovo spesso (non sempre...come con STALKER e il suo voto...) d'accordo, e ho apprezzato per esempio il bel 7 -1/2 appioppato al sopravvalutato assassin creed..., Tgm invece per citarne un'altra non mi piace il metro di giudizio che tiene...e visto che ci sei Alberto...voi non siete condizionati da nessuno? scrivete totally free? manco delle correzioni?:confused:
Ovvio che siamo totalmente liberi di dire ciò che vogliamo. Altrettanto ovvio che il correttore di bozze leva eventuali refusi, imprecazioni gratuite o imprecisioni presenti nei testi:-)
Pape
Alberto Falchi
03-05-2008, 11:37
Non è questione di complotti, ma di logica.
La domanda fondamentale è sempre la stessa:
chi ti paga lo stipendio?
In una realta' dove l'UNICA cosa che ha importanza sono i SOLDI, e quindi
il tuo stipendio, trovata la risposta sai anche a chi o a cosa sei asservito.
Sai chi paga lo stipendio ai redattori? I lettori.
La pubblicità, soprattutto in questo periodo, è veramente misera sull eriviste di VG, visto che si sposta tutta sul web (ma loro invece sono onesti, eh ^_^). Sulle riviste di VG, i soldi si recuperano da chi compra, anche perché se ti comprano in tanti, la pubblicità qualche pagina pubblicitaria la fai. Se ti comprano in pochi, puoi regalare voti a destra e a manca, ma non conti assolutamente nulla, e nessuno investirà su di te una lira di pubblicità.
Pape
Sai chi paga lo stipendio ai redattori? I lettori.
La pubblicità, soprattutto in questo periodo, è veramente misera sull eriviste di VG, visto che si sposta tutta sul web (ma loro invece sono onesti, eh ^_^). Sulle riviste di VG, i soldi si recuperano da chi compra, anche perché se ti comprano in tanti, la pubblicità qualche pagina pubblicitaria la fai. Se ti comprano in pochi, puoi regalare voti a destra e a manca, ma non conti assolutamente nulla, e nessuno investirà su di te una lira di pubblicità.
Pape
:) :) :) :)
Io sostengo la mia tesi da anni:
le 2 principali riviste italiane non saranno perfette -in fondo chi lo è?-, ma a mio avviso sono di gran lunga più obiettive di portali famosi come Gamespot, IGN, Gamespy e altri.
Ma, soprattutto, danno il giusto spazio a titoli di nicchia che spesso vengono massacrati altrove: avete mai letto la recensione di Scratches -Graffi Mortali in Italia- su Gamespot? Io mi son fatto una risata, è semplicemente insensata e se avessi dato retta a loro avrei perso una delle avventure lovercraftiane più belle degli ultimi anni, pur con tutti i suoi limiti tecnici. GMC e TGM l'hanno valutata e premiata come si merita. E così in molti altri casi.
Certo, non si è sempre in accordo su tutto -per par condicio cito la recensione di The Witcher su TGM o quella di Frontline su GMC, a mio avviso molto scadenti nei contenuti-, ma in media sono qualitativamente molto, molto superiori a certe porcherie che si leggono in rete. Non fosse altro che ormai si conosco da anni i vari recensori, si conosce il loro metro di valutazione ludico ed il loro operato, ed anche quando non mi trovo in accordo con loro, so per certo che si tratta di semplici divergenze d'opinione, non certo di fantascientifiche macchinazioni cosmiche a base di bustarelle ^^
Darkless
03-05-2008, 12:16
Su su, lo si sa da anni che le recensioni dei gdr su Tgm non fan testo, purtroppo manca chi di dovere ad occuparsene, e il buon Xam con quei giochi non ci azzecca molto :doh:
Darkless
03-05-2008, 12:21
Semplicemente no. Un gioco per capire se piace va provato personalmente, in quanto nessun redattore possiede il dono dell'oggettività ed anche la recensione più obiettiva è alla fine soggettiva.
Non è affatto vero. Una recensione puo' e deve essere obiettiva nel mettere in mostra pregi e difetti di un gioco. E' il commento finale che sarà sempre personale.
L'ho già detto prima: una recensione fatta bene è proprio quella che ti permette anche di arrivare ad avere un parere finale diverso da quello del recensore (cosa che avviene non di rado con Tgm per quanto mi riguarda), questo proprio perchè è un'obiettiva analisi degli elementi del gioco con i suoi pregi e di suoi difetti. Sta a te poi rapportare tali dati con i tuoi gusti personali e decidere se il gioco ti puo' piacere o meno ma cio' non toglie che il testo sia stato oggettivo ed obiettivo.
marcuccio02
03-05-2008, 13:08
Semplicemente il problema,se cosi si puo dire, e` che solitamente le riviste analizzano i giochi da un punto di vista moolto tecnico che spesso non coincide con il divertimento che un gioco e` in grado di fornire ad ognuno...al lettore medio non interessa, o non sa cos`e`, il gameplay o la renderizzazione del motore grafico...Oggi abbiamo tuttavia la possibilita di provare la demo praticamento di ogni gioco, anche in anteprima, questo permette di eliminare la relativita del divertimento e sopratutto, cosa fondamentale, permette di vedere se il nostro pc e` in grado di far girare questo o quel gioco..
Il giudizio di qualsiasi cosa esistente a codesto mondo è composto da variabili infinite ed è relativo per tutti quelli che prendono in esame la stessa valutazione dell'oggetto/cosa in questione è ovvio che il reddatore, quale suo mestiere, deve essere in grado di porre una valutazione meno relativa ai suoi gusti possibile, cavolo è il loro lavoro...se poi mentre la leggi non ti ritieni d'accordo ok...io non aquisto un gioco, non vado a vedere un film o altro perche ha preso 9 d'appertutto, leggo le riviste, lo provo e poi in base alle sensazioni mie e anche del reddatore, ne traggo le mie conclusioni. stop(come so filosofo !!!)
grey.fox
03-05-2008, 20:08
volevo vostre opignoni sulla credibilità delle riviste che recensiscono games...son credibili o no?:mc:
http://www.redracingparts.com/images/pignoni.jpg
Scusa non ho resistito! :rotfl:
http://www.redracingparts.com/images/pignoni.jpg
Scusa non ho resistito! :rotfl:
heheehe se c'è una cosa che odio dopo l'aglio è l'italiano grammaticale....:D :D maledetti fiorentini....
Hai ragione, è uno scandalo, acquaria è più bello di oblivion, e non di poco.
Quello che hai citato tu è un pregio non un difetto.
Vabbe ma tu sei prevenuto sui Bethesda quindi non fai testa. Aquaria è un giochino amatoriale 2d, Oblivion un colossal.
Vabbe ma tu sei prevenuto sui Bethesda quindi non fai testa. Aquaria è un giochino amatoriale 2d, Oblivion un colossal.
e daje come si fà a paragonare anche solo lontanamente aquaria ad oblivion...
però sè il gioco tra la sua categoria indie di adventure 2d merita il 9 perchè no?
e come paragonare gta4 a cod4 son 2 generi diversi.:cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.