PDA

View Full Version : Tir licenza di uccidere


ania
02-05-2008, 13:44
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Tir-licenza-di-uccidere/2009407/16/0

Tir licenza di uccidere
di Fabrizio Gatti
Autisti costretti dalle aziende a guidare per giorni senza dormire.
Guidatori che si tengono su con la cocaina.
E nessun rispetto delle leggi.
Ecco il diario di due settimane sugli autotreni

Scendiamo nella notte con il rimorchio che rimbalza sulle buche. Oltre il grande parabrezza, la superstrada sembra più stretta. Un camion bomba, ecco cos'è questo trasporto di scatoloni, pacchi e pacchettini da consegnare a Roma da parte di una famosa società di posta privata. Non serve diventare terroristi per fare una strage.
Undici tonnellate di motrice, nove di rimorchio e quindici di merce sotto il telone sono un ordigno: trentacinque tonnellate in discesa a cento all'ora non le ferma nessuno.
Basterebbe una coda invisibile dietro la prossima curva. Oppure una macchina in sosta a destra per un guasto. Lungo la E45 che da Cesena porta a sud non c'è nemmeno la corsia d'emergenza.
Le crepe e i rattoppi nell'asfalto sarebbero la vergogna di qualunque amministrazione in Europa, ma non in Italia.

Il Tir sussulta e sfiora i guard-rail a destra e a sinistra come dentro una pista per bob. A cento all'ora si percorrono 27,8 metri ogni secondo: la lunghezza esatta di sette Fiat Punto messe in fila. Trentacinque tonnellate in un secondo e bum, sette auto e le vite a bordo disintegrate.
Eppure il limite su tutta la superstrada è 70 all'ora.
Luca, l'autista, 38 anni e tre ore di sonno in due notti e un giorno di lavoro senza sosta, non prova nemmeno a frenare. Appaiono due autotreni che a loro volta corrono a più di 90 orari. Luca prende la mira tra il paraurti del primo rimorchio che si avvicina e lo spartitraffico. Si butta dentro con la testa che gli ciondola più per la stanchezza che per i sobbalzi.
Poco fa, in un altro sorpasso millimetrico, è andato così vicino all'altro camion che all'autista brillavano le otturazioni d'oro, lucidate dai fari riflessi dentro gli specchi retrovisori.

Nessuno rallenta. Nessuno cede il passo. Il mondo dei trasporti su strada in Italia è ormai una corrida.
Una corsa senza scrupoli che riguarda l'85 per cento delle merci che produciamo, vendiamo, compriamo, consumiamo. Cioè l'85 per cento della nostra economia. E se continua così sarà guerra. Altri scioperi, blocchi stradali, barricate.
Si comincia il 21 aprile con l'annunciata protesta degli autisti di bisarche, i camion che trasportano auto.
Perché la resistenza fisica di dipendenti e padroncini è al collasso.
I camionisti assunti dalle ditte che lavorano in conto terzi devono correre il più possibile o vengono licenziati. I padroncini che guidano il proprio camion devono adeguarsi o perdono i contratti. Qualcuno per non addormentarsi alla guida ha cominciato a sniffare cocaina. Altri, per salvarsi, sono fuggiti a lavorare in Francia.
Molte attività sono scomparse: undicimila ditte di trasporto nel 2007 hanno chiuso.
Gli orari di guida, i cronotachigrafi, i tempi di riposo riguardano norme europee da rispettare soltanto all'estero. Una volta rientrati in Italia è un tutti contro tutti.
L'aumento del costo del gasolio c'entra solo in parte. Perché la deregulation che sta riempiendo strade e autostrade di camion bomba comincia prima della corsa del petrolio.

Parte dall'illegalità diffusa, dall'evasione di fisco e contributi previdenziali, dalla concorrenza sleale di imprenditori che costringono i dipendenti a ritmi massacranti con metodi da criminalità organizzata, anche perché a volte ne fanno parte. Uno sfruttamento che sale soprattutto dalle richieste sempre più frenetiche dei committenti: le grandi catene di distribuzione, i centri commerciali, la produzione industriale in tempo reale che non fa più scorte di magazzino.

Per mantenere i guadagni, molte aziende di trasporto del nord e della Toscana si sono adattate. Hanno aperto sedi nell'Europa dell'est. Hanno licenziato gli autisti italiani e li hanno sostituiti con colleghi slovacchi, polacchi e romeni. Li pagano al massimo 700-900 euro al mese contro una base contrattuale italiana di 1400 più le trasferte. Qualcuno prende anche meno.
E se vivono sul camion, trattengono loro 150 euro dallo stipendio per l'affitto della cuccetta come casa.
L'ultima frontiera sono i moldavi: cinque giorni di lavoro dichiarati in busta paga anche se guidano tutto il mese, 35 euro al giorno in nero. Trasferta, vitto e spese compresi.
E poi gli stranieri hanno il vantaggio della patente estera: se vengono sorpresi dalla polizia a commettere irregolarità gravi, non perdono punti e non rischiano di rimanere a piedi.

È già successo nell'edilizia, nell'agricoltura, nella cantieristica di Stato con l'introduzione di manodopera non qualificata e sottopagata.
Schiavi moderni: in un Paese senza legalità vincono i più furbi o quelli che accettano le regole e non protestano. Solo così pesce e verdura arrivano in 24 ore ai banchi di vendita e a prezzi abbordabili, le fabbriche vengono rifornite in tempo di materie prime, gli scaffali dei supermercati restano pieni. Alla fine, in cima alla filiera ci siamo sempre noi: i consumatori.
Ma il prezzo da pagare è un conto macchiato di sangue che può essere presentato in qualunque momento. Perché in città o in autostrada può capitare a tutti di incrociare la roulette russa di un autista troppo stanco per sopravvivere alla sfida.

Ecco il resoconto di due settimane in cabina di guida. Da Reggio Calabria a Parigi. Dall'Italia alla Francia. Dalla pirateria economica al rigoroso rispetto delle regole. E ritorno. Alcuni camionisti, per non essere licenziati, hanno chiesto l'anonimato. Per questo non vengono rivelati i nomi delle aziende per cui lavorano. Quelli come Luca, l'autista che stanotte sta guidando verso Roma, hanno deciso di stare al gioco. Sono pagati a cottimo: 250 euro a viaggio. Più viaggiano, più guadagnano. Tre viaggi a settimana da sud a nord rendono tremila euro al mese. "In busta ti danno 1.700 euro, il resto in nero". Stasera non ha nemmeno cenato. Luca non cena mai. "Non ci fermeremo", avverte, "cenare mi fa venire sonnolenza". Si viaggia senza riscaldamento, mentre fuori la temperatura è vicina allo zero: "Fa freddo, sì, ma se accendo l'aria calda mi viene sonno". Anche a pranzo ha mangiato pochissimo. Mezzo piatto di penne al pomodoro e una bottiglietta di acqua naturale. È finita l'epoca della trattoria del camionista, la garanzia di un pasto dignitoso e a buon mercato. Non c'è tempo per una sosta. Stanotte non ci si ferma nemmeno per andare in bagno.

Fare pipì è diventato un lusso che un autista non si può permettere.
Soprattutto nei viaggi lunghi che trasportano primizie ai mercati all'ingrosso del nord.
"Per ogni sosta se ne vanno almeno quindici minuti", racconta Roberto, 44 anni, dipendente di una ditta campana che consegna verdura siciliana a Bologna, Milano e Torino: "Rallenti, cerchi posto all'autogrill, parcheggi, riparti. A Milano se ti presenti ai mercati generali dopo la mezzanotte non ti fanno nemmeno scaricare. Allora la pipì te la tieni. Oppure ti arrangi. C'è chi la fa dentro una bottiglia. Senza fermarsi, ovvio. Io mi porto sempre una bottiglia vuota, quelle da latte con l'imboccatura larga. Meglio così che perdere il lavoro".

E le soste obbligatorie? Le direttive europee prevedono 45 minuti di riposo ogni quattro ore e mezzo di guida, un massimo di nove o dieci ore al giorno, mai più di 47 a settimana o 90 ore ogni due settimane. Il viaggio di Luca dura dalle 21.30 di ieri sera. Si parte di domenica da Salerno con il camion blu della ditta per la quale lavora da qualche anno. Luca rivedrà sua moglie e suo figlio piccolo sabato, dopo una settimana in giro per l'Italia. Ci si ferma a Perugia che siamo già fuorilegge: 5 ore e 20 minuti di guida. Quasi sempre a 90 all'ora, 20 chilometri più del limite. Finalmente si dorme. Le sveglie di due telefonini puntate sulle 5: "Con una, rischio di non sentirla". Due ore di sonno. Si riparte senza nemmeno scendere dal camion. La faccia di Luca è stravolta. Si vede che è in crisi. Dietro le lenti rotonde degli occhialini da vista le palpebre continuano a ondeggiare. Alle 6.33 sosta di 9 minuti all'autogrill per un caffè, una brioche e una rapida toilette. Nove minuti non contano come riposo. "Sì, è vero, ero in crisi", ammette più tardi, "il risveglio è il momento peggiore per me. Anni fa ho avuto un colpo di sonno sull'Autosole. Con camion e rimorchio sono salito su un terrapieno di cemento armato. Mi ricordo tutto ma ero come un robot, continuavo ad andare". Superata Cesena, anche in autostrada la velocità è sempre sopra il limite di 80. "Il camion è programmato a 90 all'ora. Se la polizia ci ferma, fanno la multa minima per eccesso di velocità: 72 euro e non ti tolgono punti. Dieci chilometri in più sono sempre minuti risparmiati. Solo in discesa, con il peso del carico, si riesce ad andare più forte".

Bisogna arrivare prima degli altri. Scaricare prima degli altri. E ripartire prima degli altri.
Alle 8.30 raggiungiamo la prima destinazione di scarico. Tolte le due ore di sonno, fanno già nove ore di guida: "Ci è andata bene oggi", spiega, "perché se fossimo andati a Milano avremmo dovuto aggiungere altre due ore e mezzo di viaggio". A questo punto Luca dovrebbe fermarsi per nove ore di riposo obbligatorio. Invece la sua giornata è solo all'inizio. La sua ditta lo obbliga a lavorare come facchino. E per un'ora deve scaricare il camion. Si riparte alle 9.40 per un'altra ora e mezzo di guida tra le campagne dell'Emilia.
Ormai completamente fuorilegge. Ed è appena la mattina di lunedì. La giornata passa attraccati all'hangar di uno spedizioniere in provincia di Bologna. Il camion va ricaricato di 'collettame', pacchi e scatoloni da portare a sud. Luca deve lavorare sul rimorchio, provvedere alla spiombatura e piombatura e rimanere a disposizione dei piazzalisti.

I tempi di scarico e carico sono un incubo per gli autisti.
Franco Feniello ha appena fondato l'associazione Italia truck per raccogliere le proteste dei colleghi che non si sentono difesi dai sindacati ufficiali. "Non riusciamo a farci rappresentare come i colleghi francesi", dice, "e quando protestiamo la gente ci è contro. Vogliamo che la nostra attività sia riconosciuta come lavoro usurante. Non possiamo guidare a questi ritmi fino a 65 anni". Il record nazionale di ore di guida è di un iscritto dell'associazione, 54 anni, autista dipendente di una società che rifornisce di materia prima le vetrerie di mezza Italia. "Dal 10 al 15 marzo", racconta, "ho percorso 4.600 chilometri suddivisi in tre viaggi per un totale di 107 ore di guida. In sei giorni ho quasi finito il monte ore di tutto il mese. Questo per 1.400 euro comprese le trasferte". Una media di 18 ore di guida al giorno. Feniello mostra una bolla di accompagnamento su carta intestata dell'Auchan di Rescaldina, un deposito alle porte di Milano della catena francese. C'è scritto: "Si rifiuta la merce perché l'autista non scarica". "Questo è quanto pretende la grande distribuzione", protesta il fondatore di Italia truck, "dopo 12 ore di viaggio vogliono che diventiamo i loro facchini. Quel tempo dovrebbe servire al nostro riposo". Un altro esempio è la catena tedesca Lidl: "I camion tedeschi non appena arrivano avvertono la loro ditta via fax", spiega Franco Feniello, "perché superate le quattro ore di attesa i tedeschi si fanno rimborsare il fermo del camion. Noi invece dobbiamo aspettare anche sei ore e gratis prima di scaricare".

Gli autisti che sniffavano per rimanere svegli sono stati scoperti durante un'indagine su un traffico di cocaina a Nocera Inferiore, in Campania.
È al sud che i camionisti che tentano di migliorare le proprie condizioni di lavoro vengono ripagati con ritorsioni.
Ai carabinieri della Regione Campania sono arrivati gli esposti di dipendenti contro i loro principali. Un autista che protestava per le ore di lavoro non pagate è stato licenziato con le minacce: "Ti faccio uccidere in casa", è scritto nella denuncia.

Al nord si usano metodi più subdoli. Come il caso della ditta di Bologna che obbliga i suoi autisti a trasportare merci pericolose senza abilitazione, in autostrada fino a Torino: "Trasportiamo bidoni di olio per motore, cartucce da sparo nascosti sotto i teloni", rivela un autista: "Per pagare meno l'autostrada, ci fanno agganciare rimorchi a due assi invece di tre che quasi si piegano sotto il peso. Se mi ferma la polizia, mi arresta. Per 1.500 euro al mese. Il capo me l'ha già detto: se hai paura, vai via. Ne trova altri come me". Qualcuno è proprio scappato dall'Italia. Pietro Spataro, 45 anni, di Torino, da oltre un anno lavora per una ditta francese. Viaggia con il suo computer in cabina e nelle soste serali ha il tempo di aggiornare il blog della sua associazione (unionecamionisti.com)."In Francia se sgarri su ore e velocità", spiega, "è la tua ditta a licenziarti. Perché le multe non le pagano gli autisti, ma i trasportatori e i committenti". A Lione si ricordano ancora quando nel piazzale di un'azienda che produce parti per auto sportive arrivò un camion carico di alluminio da Avellino. Il trasportatore italiano aveva deciso di mettere il carico di due Tir su un unico rimorchio. Un sovraccarico di qualche tonnellata rispetto al massimo previsto. Quel giorno l'autista era convinto di poter presentare le due bolle di accompagnamento senza problemi. Invece prima gli hanno chiesto dove fosse il secondo camion. Poi non lo hanno nemmeno lasciato scaricare. Hanno chiamato la gendarmeria. E tra trasportatore e autista si sono presi 8mila euro di multa.

Dopo 19 ore continue di lavoro, due ore di sonno nella notte e un'ora nel pomeriggio, Luca porta il suo camion al secondo piazzale di carico a Bologna. Ci lasciano ripartire alle dieci di sera. Con due fogli di viaggio. Da uno risulta una partenza alle 18.50 e l'arrivo obbligatorio a Roma entro le 3 di notte. Nell'altro la partenza alle 21.20 e l'arrivo sempre alle 3 di notte. Ovviamente alla polizia andrebbe consegnato il primo. Perché il secondo richiederebbe una media lungo l'autostrada A14, la superstrada E45 e le strade provinciali di oltre 79 chilometri all'ora. Ma sono già le dieci di sera e restano soltanto cinque ore per percorrere i 436 chilometri Bologna-Roma via Perugia, con un peso complessivo di 35 tonnellate. Luca firma e compila il nuovo disco del cronotachigrafo. Quello appena chiuso viene nascosto. In caso di controlli dirà che l'ha perso, come ogni ditta insegna ai suoi autisti. La polizia italiana non è severa come quella francese. E nessun agente ha voglia di perquisire un camion per tutta la notte. Sono infiniti i trucchi per cancellare le ore di guida. Dall'amico fantasma: il secondo autista che non c'è, mentre quello alla guida risulta a riposo. Ai fogli di ferie: così sembra che l'autista abbia cominciato il viaggio a metà percorso. Ma anche stanotte Luca non ha bisogno di stratagemmi. Non ci sono controlli. Entriamo nel piazzale di scarico a Roma alle 3.07, sette minuti appena di ritardo. Alla media di 87 chilometri all'ora. "Visto che ce l'abbiamo fatta?", esclama. Alle 6.32 si riparte per Milano. È solo l'inizio di un'altra giornata.
(31 marzo 2008)

trallallero
02-05-2008, 13:49
come al solito si fa un paragone con altri paesi e si esce perdenti :muro:

mi fa venire in mente le salite frena camion che ci sono in Austria sulle autostrade in discesa ...

userpercaso
02-05-2008, 13:57
Assurdo....è tutto assurdo...ma terrificantemente ITALIANO....

Una cosa analoga l'avevano fatta quelli delle Jene...roba da manicomio!:muro: :muro:

userpercaso
02-05-2008, 14:03
come al solito si fa un paragone con altri paesi e si esce perdenti :muro:

mi fa venire in mente le salite frena camion che ci sono in Austria sulle autostrade in discesa ...

Intendi le rampe in caso i feni facciano ciao???:D :D

Anche qui da me ci sono...una volta però non bastò e il camion si spiaccicò dopo 4 e + KM di cul l'ultimo km in città, contro un palazzo.:muro:

trallallero
02-05-2008, 14:05
Intendi le rampe in caso i feni facciano ciao???:D :D

Anche qui da me ci sono...una volta però non bastò e il camion si spiaccicò dopo 4 e + KM di cul l'ultimo km in città, contro un palazzo.:muro:

"qui da me" cos'è ? un indovinello ? :D

gourmet
02-05-2008, 14:15
E' questo il motivo per cui in autostrada ho sempre una paura fottuta dei tir :cry:

Black Dawn
02-05-2008, 14:17
Perfetto, adesso ho un motivo in più per evitare di girare in moto sulle autostrade italiane dal lunedì al sabato...:muro:

sauro82
02-05-2008, 14:30
Assurdo....è tutto assurdo...ma terrificantemente ITALIANO....

Una cosa analoga l'avevano fatta quelli delle Jene...roba da manicomio!:muro: :muro:

Ho visto anch'io il servizio delle Iene e sono rimasto così: :eek:

GianoM
02-05-2008, 14:33
Che inferno. :(

simone1980
02-05-2008, 18:20
C'è da dire che per fortuna non è così dappertutto.
La colpa comunque è della committenza del trasporto, ovvero INDUSTRIALI e GRANDE DISTRIBUZIONE.
Per fare un esempio pratico la COOP (sei tu), che qui da noi fa cartelloni di km quadrati in tutte le città sbandierando che è la meno cara e che ci tiene all'economia locale e alla responsabilità sociale, fino a poco tempo fa pagava per un viaggio con un autoarticolato frigorifero dal suo magazzino di Scandicci ad un negozio di Prato la bella cifra di 60€ (per un viaggio che tra carico, scarico e traffico impiega quasi 3 ore), con la speranza di effettuare almeno 3 viaggi al giorno (ma spesso il 3° salta perchè l'autostrada attorno a Firenze è sempre bloccata). Ora, il costo di un autista dipendente (in regola ovviamente) è stimabile sui 140€ al giorno.
Me lo spiegate voi come si fa con 120€ di fatturato a pagare il dipendente, il mezzo (che costa circa 250.000€), il gasolio e tutti i consumi?

Perciò occhio a scrivere Tir assassini, loro possono essere anche gli esecutori materiali, ma i mandanti sono altri, spesso in giacca e cravatta e auto sportiva.


Ritengo che questo sistema di società ci stia mandando all'autodistruzione: voi che ne pensate?

Black Dawn
02-05-2008, 18:31
Perciò occhio a scrivere Tir assassini, loro possono essere anche gli esecutori materiali, ma i mandanti sono altri, spesso in giacca e cravatta e auto sportiva.

Ritengo che questo sistema di società ci stia mandando all'autodistruzione: voi che ne pensate?


Che hai ragione da vendere.

Raven
02-05-2008, 19:17
Aggiacciante... :fagiano:

gourmet
02-05-2008, 19:23
C'è da dire che per fortuna non è così dappertutto.
La colpa comunque è della committenza del trasporto, ovvero INDUSTRIALI e GRANDE DISTRIBUZIONE.
Per fare un esempio pratico la COOP (sei tu), che qui da noi fa cartelloni di km quadrati in tutte le città sbandierando che è la meno cara e che ci tiene all'economia locale e alla responsabilità sociale, fino a poco tempo fa pagava per un viaggio con un autoarticolato frigorifero dal suo magazzino di Scandicci ad un negozio di Prato la bella cifra di 60€ (per un viaggio che tra carico, scarico e traffico impiega quasi 3 ore), con la speranza di effettuare almeno 3 viaggi al giorno (ma spesso il 3° salta perchè l'autostrada attorno a Firenze è sempre bloccata). Ora, il costo di un autista dipendente (in regola ovviamente) è stimabile sui 140€ al giorno.
Me lo spiegate voi come si fa con 120€ di fatturato a pagare il dipendente, il mezzo (che costa circa 250.000€), il gasolio e tutti i consumi?

Perciò occhio a scrivere Tir assassini, loro possono essere anche gli esecutori materiali, ma i mandanti sono altri, spesso in giacca e cravatta e auto sportiva.


Ritengo che questo sistema di società ci stia mandando all'autodistruzione: voi che ne pensate?

Scusa, ma finchè c'è qualcuno che offre quei prezzi, perchè i clienti non dovrebbero approfittarne? non è la coop o l'industriale tizio che deve preoccuparsi del rispetto delle norme di sicurezza, sono le imprese di autotrasporto. Se non ci fosse nessuno disposto a fare quella tratta per 60€, stai sicuro che la coop si adatterebbe a pagarne 90.

Xspazz
02-05-2008, 19:32
:(

Tristezza infinita.

Anche perchè sento che è la verità. Del resto siamo in Italia e tutto, qui, può succedere. Tristezza perchè in un paese civile certe cose MAI dovrebbero accadere.

Il camionista è un lavoro duro. Lo è sempre stato. Ricordate il luogo comune del camionista nerboruto? Negli anni 60 aveva un senso. Ma ora lo ha ancora di più.

Per tutti consiglio il romanzo F.I.S.T. di Joe Esterhaz (spero di aver scritto bene il nome) da cui fu tratto anche un film.

Non è MAI stata rose e fiori la vita dei camionisti.

E, per dirla tutta, non pensate che gli autisti dei pullman stiano meglio...

Xspazz

beppegrillo
02-05-2008, 19:37
Agghiacciante... :fagiano:

Effettivamente :asd:

Charonte
02-05-2008, 19:58
non mi soprendo per nulla
daltornde con tutta la concorenza che ce il tempo e il fare veloce è l'unica soluzione
non si puo piu prendersela comoda come 1 volta
ormai vince chi fa piu in fretta

simone1980
02-05-2008, 20:19
Scusa, ma finchè c'è qualcuno che offre quei prezzi, perchè i clienti non dovrebbero approfittarne? non è la coop o l'industriale tizio che deve preoccuparsi del rispetto delle norme di sicurezza, sono le imprese di autotrasporto. Se non ci fosse nessuno disposto a fare quella tratta per 60€, stai sicuro che la coop si adatterebbe a pagarne 90.

Ho l'impressione che tu non conosca bene la realtà delle cose e del mercato. Innanzitutto non c'è nessuno che si offre ma è il committente che ti dice ho questo viaggio e ti pago tot, non ti dice devi farmi questo viaggio, quanto spendo?
Se insisti per fare quello che dici te, perdi il lavoro di 100 camion, e quindi mandi a casa 100 persone.
Tu dici che non sono i committenti a doversi preoccupare del rispetto delle norme, peccato che usino sbandierare questi "valori" alla loro clientela ignorante.
Già, ma a tutti fa comodo beccare la roba sottocosto, poi come facciano a rientrare degli sconti chissenefrega.

gourmet
02-05-2008, 21:29
Ho l'impressione che tu non conosca bene la realtà delle cose e del mercato. Innanzitutto non c'è nessuno che si offre ma è il committente che ti dice ho questo viaggio e ti pago tot, non ti dice devi farmi questo viaggio, quanto spendo?
Se insisti per fare quello che dici te, perdi il lavoro di 100 camion, e quindi mandi a casa 100 persone.
Tu dici che non sono i committenti a doversi preoccupare del rispetto delle norme, peccato che usino sbandierare questi "valori" alla loro clientela ignorante.
Già, ma a tutti fa comodo beccare la roba sottocosto, poi come facciano a rientrare degli sconti chissenefrega.

Temo che sia tu quello non molto ferrato in economia. Se 10 imprese una dopo l'altra dicessero alla coop "60€ non bastano, mi dispiace", alla fine questa dovrebbe adattarsi a pagare di più, oppure dovrebbe portarsi la merce a spalle. Se la coop impone 60€ significa che c'è qualcuno disposto ad accettare quel prezzo, e per farlo rinuncia a rispettare le norme di sicurezza. Se tutti per principio rispettassero le norme, la coop e tutti gli altri non potrebbero fare altro che pagare di più.

simone1980
02-05-2008, 21:46
Temo che sia tu quello non molto ferrato in economia. Se 10 imprese una dopo l'altra dicessero alla coop "60€ non bastano, mi dispiace", alla fine questa dovrebbe adattarsi a pagare di più, oppure dovrebbe portarsi la merce a spalle. Se la coop impone 60€ significa che c'è qualcuno disposto ad accettare quel prezzo, e per farlo rinuncia a rispettare le norme di sicurezza. Se tutti per principio rispettassero le norme, la coop e tutti gli altri non potrebbero fare altro che pagare di più.

talmente poco ferrato che mi ci sto laureando :sofico:

cmq mi ripeto, parli perchè non conosci la realtà delle cose.

gourmet
02-05-2008, 21:56
talmente poco ferrato che mi ci sto laureando :sofico:

cmq mi ripeto, parli perchè non conosci la realtà delle cose.

La realtà delle cose è spiegata nell'articolo: ci sono imprenditori dell'autotrasporto senza scrupoli che assumono comportamenti illeciti e distorsivi del mercato, per cui anche tutti gli altri, compresi i padroncini, devono adeguarsi o essere tagliati fuori. In tutto questo la responsabilità dei clienti però io continuo a non vederla.. loro cercano il prezzo più basso possibile, ma questo è normale in ogni forma di mercato.

Chevelle
03-05-2008, 08:43
L' E45 è una strada pericolosa, senza un minimo di sicurezza: careggiate troppo strette, buche, corsie di emergenza inesistenti in molti tratti, scarsa illuminazione nelle gallerie.

trallallero
03-05-2008, 10:06
Già, ma a tutti fa comodo beccare la roba sottocosto, poi come facciano a rientrare degli sconti chissenefrega.

quì in Germania il normale prezzo del prodotto è più basso del sottocosto italiano.
Se riesci a spiegarmi questo ...

simone1980
03-05-2008, 10:11
quì in Germania il normale prezzo del prodotto è più basso del sottocosto italiano.
Se riesci a spiegarmi questo ...

bisognerebbe chiederlo ai signori in giacca e cravatta di cui parlavo prima.

trallallero
03-05-2008, 10:15
bisognerebbe chiederlo ai signori in giacca e cravatta di cui parlavo prima.

ok, ma i clienti cosa c'entrano ?

EDIT:
Anzi, ti dirò che forse hai ragione, ma al contrario.
Se gli italiani fossero un pò più attenti a spendere come lo sono i tedeschi i prezzi sarebbero inevitabilmente più
bassi, come lo sono quì.
Pensa che, per farti un esempio, le caramelle firmate Walt Disney quì costano esattamente come le altre perchè
sennò non se le comprerebbe nessuno ;)
(e parlo di 0.80€ un pacco di almeno 200-300 grammi)

MesserWolf
03-05-2008, 10:29
La realtà delle cose è spiegata nell'articolo: ci sono imprenditori dell'autotrasporto senza scrupoli che assumono comportamenti illeciti e distorsivi del mercato, per cui anche tutti gli altri, compresi i padroncini, devono adeguarsi o essere tagliati fuori. In tutto questo la responsabilità dei clienti però io continuo a non vederla.. loro cercano il prezzo più basso possibile, ma questo è normale in ogni forma di mercato.

Vero , basterebbero però controlli puntuali e sanzioni severe che smetterebbero tutti di ignorare le norme di sicurezza e allora come dici tu , la grande distribuzione non troverebbe più nessuno per 60€ invece dei 90€ necessari.

Io capisco che alcuni imprenditori dell'autotrasporto lo facciano perchè sono disperati , nel senso che o così o prendono un altro , ma questo è un circolo vizioso .

Cmq un grosso grosso problema dell'italia è che dipende troppo dal trasporto su gomme ... dovremmo potenziare i trasporti marittimi e quelli ferroviari.

Lucrezio
03-05-2008, 18:10
Nei paesi civili le merci si muovono su rotaia... ma in italia fra infrastrutture da terzo mondo e categorie intoccabili...
... non c'è speranza alcuna.
Come sempre...

ania
03-05-2008, 18:15
Nei paesi civili le merci si muovono su rotaia... ma in italia fra infrastrutture da terzo mondo e categorie intoccabili...
... non c'è speranza alcuna.
Come sempre...Amaramente quoto.

Purtroppo, lo penso anche di molte altre fattispecie e situazioni.


Ania.

Lorekon
04-05-2008, 10:31
Ho l'impressione che tu non conosca bene la realtà delle cose e del mercato. Innanzitutto non c'è nessuno che si offre ma è il committente che ti dice ho questo viaggio e ti pago tot, non ti dice devi farmi questo viaggio, quanto spendo?
Se insisti per fare quello che dici te, perdi il lavoro di 100 camion, e quindi mandi a casa 100 persone.
Tu dici che non sono i committenti a doversi preoccupare del rispetto delle norme, peccato che usino sbandierare questi "valori" alla loro clientela ignorante.
Già, ma a tutti fa comodo beccare la roba sottocosto, poi come facciano a rientrare degli sconti chissenefrega.

tu hai ragione ma il problema è ancora più a monte.

Credo che nella logistica le economie di scala siano fondamentali, il problema è che il foraggiamento pubblico del settore logistica (gasolio ribassato etc..) ha fatto fiorire e mantenuto in vita migliaia di PICCOLE imprese di trasporto ("padroncini") che a causa della dmensione hanno ovviamente un peso contrattuale estremamente basso di fronte a una committenza industriale/commerciale molto molto più grande.

non dovrebbero esistere aziende di trasporto "piccole", e/o consorziarsi e/o stabilire un minimo tariffario, ma purtroppo essendo "i "padroncini" italiani e quindi credendosi "furbi" si fanno la guerra tra di loro, innescando una gara al ribasso sui prezzi.

questo naturalmente è un danno per loro e per tutto il paese.


nota a margine semi-OT
segnalo che il settore "logistica" produce il 10 % (!!!! :eek: ) del PIL del paese. E' una cifra assolutamente stratosferica imho.

simone1980
04-05-2008, 13:08
tu hai ragione ma il problema è ancora più a monte.

Credo che nella logistica le economie di scala siano fondamentali, il problema è che il foraggiamento pubblico del settore logistica (gasolio ribassato etc..) ha fatto fiorire e mantenuto in vita migliaia di PICCOLE imprese di trasporto ("padroncini") che a causa della dmensione hanno ovviamente un peso contrattuale estremamente basso di fronte a una committenza industriale/commerciale molto molto più grande.

non dovrebbero esistere aziende di trasporto "piccole", e/o consorziarsi e/o stabilire un minimo tariffario, ma purtroppo essendo "i "padroncini" italiani e quindi credendosi "furbi" si fanno la guerra tra di loro, innescando una gara al ribasso sui prezzi.

questo naturalmente è un danno per loro e per tutto il paese.


nota a margine semi-OT
segnalo che il settore "logistica" produce il 10 % (!!!! :eek: ) del PIL del paese. E' una cifra assolutamente stratosferica imho.


Sul discorso dei padroncini ti dò pienamente ragione, ma si può notare come stiano smettendo quasi tutti, appena arrivano alla pensione (anche perchè una persona di 50-55 anni difficilmente riesce a trovare un posto di lavoro).
Quanto al caso da me citato, purtroppo si tratta di sue cooperative una con 150 mezzi, l'altra con molti di più; quindi non sono figure così ricattabili.
La cosa che più mi fa arrabbiare è quando danno la colpa dei rincari delle merci ai trasportatori: l'ultima volta mi pare un mesetto fa al TG3 dove dissero che la verdura era aumentata a causa dei trasportatori che prendevano di più per via del costo del gasolio. Ora, ammesso che vi possa essere un aumento anche di 100€ su un viaggio, un autoarticolato porta 30t di merce. Penso che possiate capire che 100€/30000kg non faccia scaturire un aumento della verdura di 30 o 40 €cent al kg. Come al solito c'è qualcuno che specula dando la colpa a chi lavora.

Lorekon
04-05-2008, 13:35
150 mezzi non pochi, cmq non bastano evidentemente a pesare abbastanza nella contrattazione.
Inoltre puoi anche avere 10mila mezzi, ma se c'è il padroncino che si fa pagare la metà per gli stessi servizi resterai sempre fregato.
un'altra cosa ancora: una azienda grande può offrire un servizio più "completo"; penso che sia un vantaggio anche per la committenza trattare con UN solo fornitore di servizi logistici per tutto un settore (non so, l'ortofrutta della COOP, per dire) anzichè dover fare 200 contratti con 200 padroncini.

insomma è tutto un problema strutturale IMHO.
tra l'altro non so neanche se dal punto di vista economico il trasporto su gomma sia davvero conveniente (quello ferroviario, per esempio, quando usa infrastrutture già presenti - come quello su gomma d'altra parte - dovrebbe essere molto competitivo. Con 3-4 addetti puoi movimentare un migliaio di tonnellate di merce - un treno-. Inoltre non esiste il traffico).

kaioh
04-05-2008, 14:02
Lorekon, la ferrovia può aiutare parecchio ma non è una alternativa al trasporto su gomma .
Il trasporto a breve raggio sotto ai cento km è quello che intasa strade e centri .

Lorekon
04-05-2008, 14:54
Lorekon, la ferrovia può aiutare parecchio ma non è una alternativa al trasporto su gomma .
Il trasporto a breve raggio sotto ai cento km è quello che intasa strade e centri .

mi fido di quel che dici ;)

tuttavia penso che esista il problema del trasporto lungo l'asse torino-venezia e roma-milano che viene effetuato su gomma e si potrebbe fare in treno.

io di TIR tra mi e bg ne ho sempre visti così come sulla bo-fi.
quelli penso che facciano proprio le tratte che ho detto.

-kurgan-
04-05-2008, 15:00
mi fido di quel che dici ;)

tuttavia penso che esista il problema del trasporto lungo l'asse torino-venezia e roma-milano che viene effetuato su gomma e si potrebbe fare in treno.

io di TIR tra mi e bg ne ho sempre visti così come sulla bo-fi.
quelli penso che facciano proprio le tratte che ho detto.

le ferrovie italiane hanno il monopolio e fanno i prezzi che vogliono (leggi: alti), così come fanno la manutenzione che vogliono (leggi: inesistente). Così il trasporto su gomma costa meno ed è pure più efficente.

fabio80
04-05-2008, 15:03
le ferrovie italiane hanno il monopolio e fanno i prezzi che vogliono (leggi: alti), così come fanno la manutenzione che vogliono (leggi: inesistente). Così il trasporto su gomma costa meno ed è pure più efficente.

fs ed rfi sono due entità separate, almeno dovrebbero esserlo

-kurgan-
04-05-2008, 15:04
ok, ma io non conosco compagnie private che fanno concorrenza a fs sulla tratta milano roma napoli ad esempio.. in pratica cambiano i nomi ma non vedo reale concorrenza.

fabio80
04-05-2008, 15:05
ok, ma io non conosco compagnie private che fanno concorrenza a fs sulla tratta milano roma napoli ad esempio.. in pratica cambiano i nomi ma non vedo reale concorrenza.

esatto, il problema è che anche dopo lo scorporo della rete, de facto fs rimane unico operatore e le conseguenze sono ovvie

Lorekon
04-05-2008, 15:07
si, certo l'assetto delle ferrovie italiane è parte del problema (forse la parte principale).

proprio come il trasporto pubblico in generale con le sue vergonose inefficienze è la prima causa del traffico e dell'annosa questione della "mobilità".

Lorekon
04-05-2008, 15:09
cmq la monnezza di Napoli (le famose "ecoballe") le portano in Germania sui treni.. vuol dire che se si vuole si può.

85francy85
05-05-2008, 07:21
quì in Germania il normale prezzo del prodotto è più basso del sottocosto italiano.
Se riesci a spiegarmi questo ...

per curiosità quale è la % di trasporto su gomma e quale su rotaia? è tutto qui il problema. In italia le ferrovie non sono un gran che ma non vengono usate per il trasporto merci. Sarebbero piu veloci, piu sicure e a minor impatto ambientale dei tir.


ps: ops vedo che lorekon ha gia tirato fuori il discorso, scusami non avevo letto tutte le risposte :-|

trallallero
05-05-2008, 07:36
per curiosità quale è la % di trasporto su gomma e quale su rotaia? è tutto qui il problema. In italia le ferrovie non sono un gran che ma non vengono usate per il trasporto merci. Sarebbero piu veloci, piu sicure e a minor impatto ambientale dei tir.


ps: ops vedo che lorekon ha gia tirato fuori il discorso, scusami non avevo letto tutte le risposte :-|

comunque non saprei risponderti ... quì (centro-est) camion non ne vedo mai sulle autostrade, ma mi dicono che la Germania fa parecchio uso di camion per trasporti.
In effeti intorno a Monaco ne ho visti parecchi, ma le percentuali non le so