View Full Version : Disponibile una nuova versione di Skype
Redazione di Hardware Upg
02-05-2008, 11:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/disponibile-una-nuova-versione-di-skype_25172.html
Skype promette maggior qualità audio e un inferiore numero di disconnessioni automatiche
Click sul link per visualizzare la notizia.
Alex_HWdiscount
02-05-2008, 12:01
io ne vorrei tanto una che fosse compatibile con i SO a 64 bit!!!!
io vorrei un numero SkypeIN italiano
matthi87
02-05-2008, 12:21
Boh io ho Vista a 64 bit e mi funziona senza problemi da molte versioni
^Quentin^
02-05-2008, 12:28
Pure a me funziona senza problemi su vista 64. Però questa ultima 3.8 mi da' qualche problemino, ovvero a volte quando chiudo skype questo mi chiude insieme anche qualche altra applicazione (una volta nod32, un'altra il pannello di controllo ati e così via). Ho questo problema su due sistemi diversissimi, uno con winxp 32 e uno con winvista 64...
Pure a me funziona senza problemi su vista 64. Però questa ultima 3.8 mi da' qualche problemino, ovvero a volte quando chiudo skype questo mi chiude insieme anche qualche altra applicazione (una volta nod32, un'altra il pannello di controllo ati e così via). Ho questo problema su due sistemi diversissimi, uno con winxp 32 e uno con winvista 64...
Confermo. Ho provato la beta 3.8.0.96: se avevo word 2007 aperto e chiudevo skype si chiudeva pure word (e purtroppo non recupera nulla di quello che hai scritto nei 5-10 minuti precedenti...) Chi ha provato la .115 conferma il bug o è stato risolto?
A me con XP64 ogni tanto, regolarmente, si impalla.. ..poi dopo qualche secondo si riprende..
confermo i problemi dichiarati da djbill e quentin: ho reinstallato una vecchia versione, in attesa che risolvino i bug.
ekerazha
02-05-2008, 16:29
Boh io ho Vista a 64 bit e mi funziona senza problemi da molte versioni
Perchè Windows a 64bit utilizza WoW64 per far funzionare anche le applicazioni (la gran parte... quelle che non si appoggiano a driver) a 32 bit. Skype è un caso di questi ma in realtà non è un'applicazione a 64 bit nativa.
Io invece vorrei tanto una versione per LINUX!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Sono rimasti all'età della pietra. E' già tanto che ha un'interfaccia grafica. :mad: :mad: :mad:
ekerazha
02-05-2008, 19:04
Io invece vorrei tanto una versione per LINUX!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Sono rimasti all'età della pietra. E' già tanto che ha un'interfaccia grafica. :mad: :mad: :mad:
L'ultima release supporta anche le videochiamate.
L'ultima release supporta anche le videochiamate.
UAOOOOOO, allora si che è evoluto!!!
-$man skype
Manuale di skype per linux:
skype [argomento] [utente]
-s chat
-c chiamata
-v videochiamata !!!NUOVO!!!
-$
Beh dai stiamo allo 0.1% delle funzionalità complessive di skype.
EDIT:
Tanto per farla vedere questa è la sua interfaccia grafica su linux:
http://tweakers.net/ext/i/1205496763.png
(Presa da Google)
confermo i problemi dichiarati da djbill e quentin: ho reinstallato una vecchia versione, in attesa che risolvino i bug.
Quindi anche questa gente fa del beta test coi fiocchi... È difficile non vedere un bug come questo...
UAOOOOOO, allora si che è evoluto!!!
-$man skype
Manuale di skype per linux:
skype [argomento] [utente]
-s chat
-c chiamata
-v videochiamata !!!NUOVO!!!
-$
Beh dai stiamo allo 0.1% delle funzionalità complessive di skype.
EDIT:
Tanto per farla vedere questa è la sua interfaccia grafica su linux:
http://tweakers.net/ext/i/1205496763.png
(Presa da Google)
Pratica ed essenziale :D
in effetti a me va benissimo tanto skype lo uso solo per chiamare...
a me su vista 64 bit mi fa questo scherzo: durante le video chiamate il video delle altre persone rimane fermo... come un fermo immagine.. uso la 3.6 questa ultima non l'ho provata. succede a qualcun'altro?
Pratica ed essenziale :D
In un certo senso è migliore perchè non c'è tutta quella pubblicità della versione "full"... Durante la prima video chiamata mi è apparsa la pubblicità: Migliora le prestazioni della video chiamata con Intel Core 2 Duo... :rolleyes:
p.s. il messaggio è apparso sul portatile che monta in Intel Core 2 Duo T7500... :confused: Alla faccia della pubblicità mirata...
Lud von Pipper
03-05-2008, 13:26
Su Xandros skype c'è ed è aggiornato all'ultima versione.
Occhio a chi usa skype però: anche se non lo usate, purché l'icona sia attiva, Skype ciuccia banda mentre usa il vostro PC come server come nodo della rete VoIP.
Di per se non sarebbe un problema ma con la banda in upload miserevole delle ADSL Italiche si rischia di trovarsene la gran parte occupata anche in idle.
Per le aziende con rete interna Skype sta diventando una calamità.
UAOOOOOO, allora si che è evoluto!!!
-$man skype
Manuale di skype per linux:
skype [argomento] [utente]
-s chat
-c chiamata
-v videochiamata !!!NUOVO!!!
-$
Beh dai stiamo allo 0.1% delle funzionalità complessive di skype.
EDIT:
Tanto per farla vedere questa è la sua interfaccia grafica su linux:
http://tweakers.net/ext/i/1205496763.png
(Presa da Google)
che ha in piu' la versione per win? :confused:
che ha in piu' la versione per win? :confused:
1. SMS
2. Gestione automatica delle periferiche audio
3. Migliore gestione delle conferenze
4. Migliore gestione degli allert (es. quando arriva un nuovo messaggio o una chiamata)
5. (Cosa per me più fastidiosa) Possibilità di ridurre ad icona le chiamate in corso; su linux si apre una finestra separata da skype.
6. ecc.
Per vedere le differenze bisogna provarli personalmente entrambi.
grazie,
beh allora non e' ce abbia molto in piu'
sms a parte, che cmq possono gia' essere inviati
http://share.skype.com/sites/it/2007/11/sms_con_linux_e_skype.html
ekerazha
03-05-2008, 21:59
1. SMS
2. Gestione automatica delle periferiche audio
3. Migliore gestione delle conferenze
4. Migliore gestione degli allert (es. quando arriva un nuovo messaggio o una chiamata)
5. (Cosa per me più fastidiosa) Possibilità di ridurre ad icona le chiamate in corso; su linux si apre una finestra separata da skype.
6. ecc.
Per vedere le differenze bisogna provarli personalmente entrambi.
Non sono carenze gravi, le funzionalità essenziali ci sono.
Non sono carenze gravi, le funzionalità essenziali ci sono.
Ma certo, a chiamare chiama, ma anche l'occhio vuole la sua parte. Su windows skype appare ormai come un'applicazione più che matura, su linux invece sembra ancora una delle prime versioni beta. E poi, saranno gusti personali, ma a me proprio non va giù la versione per linux.
E' un po' come paragonare MSN con Gaim; c'è chi preferisce il primo, completo, bello esteticamente, funzionale e anche abbastanza pesante, e chi preferisce il secondo, snello ma molto scarno.
UAOOOOOO, allora si che è evoluto!!!
-$man skype
Manuale di skype per linux:
skype [argomento] [utente]
-s chat
-c chiamata
-v videochiamata !!!NUOVO!!!
-$
Beh dai stiamo allo 0.1% delle funzionalità complessive di skype.
sai skype e' nato per chiamare e poi la seconda grande funzionalita' e' stata il video, se per te rappresenta lo 0.1% delle cose che vuoi farci forse hai cannato client tu :D
EDIT:
Tanto per farla vedere questa è la sua interfaccia grafica su linux:
http://tweakers.net/ext/i/1205496763.png
(Presa da Google)
a parte che quella e' la 1.4 e non la 2.0, lo si vede dai bottoni in basso, ma e' lo stesso non e' cambiata molto.
Molti la preferiscono a quella di Windows, io compreso e cmq gli sms li puoi mandare come qualcun altro ha gia' fatto notare, tramite le API o programmini scritti per usufruirne.
Poi mancano le altre cose di Skype come SkypeFind, SkypeCast e si' sono d'accordo sulla migliore gestione delle conferenze, ma mi sembra che altri client linux lo snobbino al 100% o mi sbaglio?
Quindi anche questa gente fa del beta test coi fiocchi... È difficile non vedere un bug come questo...
si certo, tu sai come fanno i test a Skype, mai sentito parlare di bug che si presentano solo in certe occasioni con certe configurazioni e certi software installati? :rolleyes:
Mi piace quando la gente parla a vanvera...
Cmq tutti quelli che hanno questo problema li invito a postare sul forum o cercare su jira se qualcuno l'ha gia' segnalato:
https://developer.skype.com/jira/secure/BrowseProjects.jspa
Ma certo, a chiamare chiama, ma anche l'occhio vuole la sua parte. Su windows skype appare ormai come un'applicazione più che matura, su linux invece sembra ancora una delle prime versioni beta. E poi, saranno gusti personali, ma a me proprio non va giù la versione per linux.
E' un po' come paragonare MSN con Gaim; c'è chi preferisce il primo, completo, bello esteticamente, funzionale e anche abbastanza pesante, e chi preferisce il secondo, snello ma molto scarno.
quindi te la stai prendendo con skype perche' a te non te gusta? Boh la gente ha proprio sempre da lamentarsi non c'e' che dire.
- Manca la versione linux si lamenta (ci sta)
- C'e' la versione linux manca il video si lamenta (ci sta)
- C'e' anche il video, sembra una beta si lamenta
MA LOL!
Poi hai paragonato due client diversi (MSN e Gaim che ora ti rammento si chiama Pidgin), uno solo per windows l'altro no, mi dici come sta in piedi la cosa?
Se sei sotto linux non hai molta scelta tra i due, piu' che altro tra: amsn, pidgin, kopete ecc...
si certo, tu sai come fanno i test a Skype, mai sentito parlare di bug che si presentano solo in certe occasioni con certe configurazioni e certi software installati? :rolleyes:
Mi piace quando la gente parla a vanvera...
I beta test di Microsoft sono impostati bene: programma per segnalare gli errori, newsgroup, sito con sezione apposita, etc... Poi che tra la segnalazione dell'errore e la correzione in genere ci sta sempre di mezzo una risposta del tipo "Won't Fix" è un'altra cosa...
Cmq non credo che word sia un programma installato su 4-5 computer e un Dell XPS 1530 ha una configurazione chissà quanto particolare... E poi non sono l'unico ad aver segnalato l'errore: nei primi 10 messaggi 4 riguardano questo errore... Se proprio nessuno dei beta tester privati non l'ha trovato dovrebbero selezionare meglio le persone...
Una cosa che manca a skype è un tool che manda un "feedback" quando va in crash tipo mozilla...
I beta test di Microsoft sono impostati bene: programma per segnalare gli errori, newsgroup, sito con sezione apposita, etc... Poi che tra la segnalazione dell'errore e la correzione in genere ci sta sempre di mezzo una risposta del tipo "Won't Fix" è un'altra cosa...
quindi forum+jira non sono la stessa cosa? Ah c'e' anche il customer support dimenticavo.
Cmq non credo che word sia un programma installato su 4-5 computer e un Dell XPS 1530 ha una configurazione chissà quanto particolare... E poi non sono l'unico ad aver segnalato l'errore: nei primi 10 messaggi 4 riguardano questo errore... Se proprio nessuno dei beta tester privati non l'ha trovato dovrebbero selezionare meglio le persone...
ripeto che anche avendo le stesse cose non e' detto che certi bug avvengano, 4 utenti su 10 sono il 40%, ma non credi il campione sia un po' poco scientifico? Magari riguarda office in italiano e capita solo agli italiani.
Faccio per dire non lo so, dico solo che voi la fate facile, ma non sempre lo e' cosi', magari, allora io e molti altri non ci staremmo a far nulla :asd:
Cmq indaghero', vi esorto a segnalare il problema sul forum di Skype ;)
Una cosa che manca a skype è un tool che manda un "feedback" quando va in crash tipo mozilla...
quando va in crash puoi segnalare lo stesso anche per skype o no? ;)
quindi forum+jira non sono la stessa cosa? Ah c'e' anche il customer support dimenticavo.
Non mi prendere per pazzo ma... Il programmino che viene usato durante i beta test di Microsoft è molto più comodo anche del bugzilla. Molte informazioni le recupera da solo, basta scrivere gli step dell'errore e cliccare su invia. S'arrangia lui per tutto il resto (inclusa la configurazione completa del pc). Si installa automaticamente nelle varie beta dei programmi... Almeno una cosa buona Microsoft l'ha fatta... (e non credo serva molto tempo per fare una app tipo questa). Più che altro serve gente che legga i feedback...
EDIT: ho visto solo ora il contatta l'assistenza clienti, sorry...
ripeto che anche avendo le stesse cose non e' detto che certi bug avvengano, 4 utenti su 10 sono il 40%, ma non credi il campione sia un po' poco scientifico? Magari riguarda office in italiano e capita solo agli italiani.
Piccola nota. Uso office e windows in inglese... Per quanto riguarda i post era solo un esempio per dire che il bug non è poi così raro (è chiaro che non voleva essere un'analisi scientifica... ma ti pare...)
Faccio per dire non lo so, dico solo che voi la fate facile, ma non sempre lo e' cosi', magari, allora io e molti altri non ci staremmo a far nulla :asd:
Non la faccio facile... Più che altro mi sembra talmente evidente che faccio fatica a credere che non si sia verificato nemmeno una volta...
Cmq indaghero', vi esorto a segnalare il problema sul forum di Skype ;)
quando va in crash puoi segnalare lo stesso anche per skype o no? ;)
Segnalato via Customer Support e adesso mi registro sul forum (anche perchè mi conviene visto che skype lo sto usando sempre più spesso..)
Piccola nota. Uso office e windows in inglese... Per quanto riguarda i post era solo un esempio per dire che il bug non è poi così raro (è chiaro che non voleva essere un'analisi scientifica... ma ti pare...)
ripeto, se anche per te e altre 5 persone accade SEMPRE, non e' detto che sia frequente, non so come spiegarlo.
Poi se mi dici che il forum e' pieno di gente che lo ha sperimentato e il web pure allora e' un campione un po' + attendibile.
Non la faccio facile... Più che altro mi sembra talmente evidente che faccio fatica a credere che non si sia verificato nemmeno una volta...
io dico che la fai facile, solo perche' guardi al tuo caso specifico, poi magari hai ragione tu, ma sai quanti ne incontro di "corner case" che la gente pensa siano bug che affliggano chiunque e invece no.
Segnalato via Customer Support e adesso mi registro sul forum (anche perchè mi conviene visto che skype lo sto usando sempre più spesso..)
ottimo!
io dico che la fai facile, solo perche' guardi al tuo caso specifico, poi magari hai ragione tu, ma sai quanti ne incontro di "corner case" che la gente pensa siano bug che affliggano chiunque e invece no.
Guardo il mio caso specifico perchè un programma dovrebbe funzionare bene su tutti i computer (condizionale d'obbligo che vale per qualsiasi software e software house). Cmq l'ho segnalato anche sul forum (http://forum.skype.com/index.php?showtopic=128841)
Guardo il mio caso specifico perchè un programma dovrebbe funzionare bene su tutti i computer (condizionale d'obbligo che vale per qualsiasi software e software house). Cmq l'ho segnalato anche sul forum (http://forum.skype.com/index.php?showtopic=128841)
guarda scusa se sorrido, ma hai idea di quante configurazioni hardware e software diverse nel mondo dei pc esistono? Forse e' questo che vi sfugge.
E anche quando dite "la mia e' una configurazione tipica" basta che hai installato un driver diverso o una applicazione beta o un nonsoche' che provoca il bug...
Quindi per favore cercate di comprendere questa impossibilita' di coprire il 100% delle casistiche e cmq se si riuscira' a riprodurre il bug sono convinto verra' messo a posto ;)
guarda scusa se sorrido, ma hai idea di quante configurazioni hardware e software diverse nel mondo dei pc esistono? Forse e' questo che vi sfugge.
E anche quando dite "la mia e' una configurazione tipica" basta che hai installato un driver diverso o una applicazione beta o un nonsoche' che provoca il bug...
Differenti punti di vista. Se skype integrasse un programma che genera automaticamente un report quando va in crash sarebbe più semplice tenere d'occhio i vari bug. Un report ben fatto con i dettagli della versione del programma e realitivi add-ons installati, configurazione completa del pc e la situazione del sistema al momento del crash (il problema della privacy in genere viene risolto con una spunta sulla casella "Aiutaci a milgiorare il software con una raccolta di dati anonima"). Secondo me non è impossibile da fare...
Quindi per favore cercate di comprendere questa impossibilita' di coprire il 100% delle casistiche e cmq se si riuscira' a riprodurre il bug sono convinto verra' messo a posto ;)
Spero venga risolto al più presto... Per ora rimango alla 3.6 in attesa di sviluppi. (P.s. Tutta questa comprensione dovrebbe essere usata anche in altre discussioni ;))
zerocool87
05-05-2008, 01:20
skype su linux ha attualmente tutte le funzioni della versione per windows xp.permette anche di gestire conferenze tra più persone.l'interfaccia è la stessa ed è in italiano.in questo momento la più recente è la 2.0.0.68 e su ubuntu 8.04 va benissimo
kyokusei
05-05-2008, 08:51
Ieri mi ha chiuso explorer.exe!!
Mi sa che urge una bella patch...
Ieri mi ha chiuso explorer.exe!!
Mi sa che urge una bella patch...
vi chiedo una cosa, a tutti quelli che hanno questo problema, alcune domande:
1) avete extra manager attivato?
2) avete installato qualche extra?
3) se si' provate a disattivare gli extra, lo fa ancora?
vi chiedo una cosa, a tutti quelli che hanno questo problema, alcune domande:
1) avete extra manager attivato?
2) avete installato qualche extra?
3) se si' provate a disattivare gli extra, lo fa ancora?
nel mio caso, nessun extra ne niente. Skype in versione "liscia".
P.s. il mio messaggio sul forum di skype è stato completamente ignorato... alla faccia dell'assistenza clienti...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.