View Full Version : Esperti di sushi a me!
alphacygni
01-05-2008, 20:57
Dunque... e' da un po' di tempo che mi cimento nella preparazione della fantastica pietanza giapponese... dopo i primi tentativi abbastanza scarsi, il livello migliora di volta in volta, complice l'esperienza e il miglioramento dell'equipaggiamento a disposizione...
l'ultimo arrivato e' il fantastico cuociriso elettrico, regalatomi dal mio amore :vicini: con il quale la cottura dell'ingrediente base e' assolutamente eccellente e senza sorprese strane, insomma quello non e' piu' un problema, per i condimenti basta un po' di fantasia (e spirito di osservazione di quello che si gusta al ristorante)...
Tuttavia c'e' una cosa che mi lascia ancora un po' insoddisfatto: il condimento "base" del riso, ovvero quello con il quale va irrorato appena cotto! Su quello ognuno dice la sua, e sul web non ci si capisce nulla... io per ora mi sono limitato a un mix di aceto di riso, sale, zucchero e acqua in proporzioni piu' o meno fissate ormai, il gusto e' sicuramente gradevole ma manca di qualcosa... ho sentito parlare di aggiunta di alghe (kombu) alla cottura del riso, o di sake o mirin da aggiungere al condimento... insomma tutto e' ancora molto perfezionabile, allora volevo chiedere se per caso qualcuno qui si cimenta e se ha una sua ricetta...;)
vi giuro che è buonissimo anche così..
e non fare il modesto, secondo me nessun italiano fa un sushi così bello :vicini:
http://img380.imageshack.us/img380/3793/sushiky4.th.jpg (http://img380.imageshack.us/my.php?image=sushiky4.jpg)
GUSTAV]<
01-05-2008, 21:20
suscsi crudo ? bleah :rolleyes:
Ma non avete paura dei batteri, dei virus e dei parassiti dei pesce ? :confused:
Assaggiato, non mi è piaciuto tanto.
Non per la carne cruda ma per il riso dolce.
<;22269005']suscsi crudo ? bleah :rolleyes:
Ma non avete paura dei batteri, dei virus e dei parassiti dei pesce ? :confused:
Non credo esista il sushi cotto :asd:
No, non ho paura...anche perchè se i giapponesi son tutti vivi e vegeti...un motivo ci sarà, ti pare? :rolleyes:
alphacygni
01-05-2008, 21:27
<;22269005']suscsi crudo ? bleah :rolleyes:
Ma non avete paura dei batteri, dei virus e dei parassiti dei pesce ? :confused:
beh, de gustibus... a me non e' che piace, mi ci farei il bagno :fagiano:
quanto ai parassiti... 24h nel congelatore per sicurezza ;)
alphacygni
01-05-2008, 21:29
Non credo esista il sushi cotto :asd:
No, non ho paura...anche perchè se i giapponesi son tutti vivi e vegeti...un motivo ci sarà, ti pare? :rolleyes:
beh in realta' il sushi non e' sinonimo di pesce crudo... esistono anche delle versioni con pesce cotto (pure uno nella foto ad es.), come addirittura senza pesce ;) pero' ovviamente quello crudo e' piu' "classico"... io preferisco assortire!
Assaggiato, non mi è piaciuto tanto.
Non per la carne cruda ma per il riso dolce.
A me non è piaciuto invece proprio per la carne cruda, il peggiore comunque è il sashimi.
Per tutto il resto invece, sbavo letteralmente per la cucina giapponese :oink:
beh in realta' il sushi non e' sinonimo di pesce crudo... esistono anche delle versioni con pesce cotto (pure uno nella foto ad es.), come addirittura senza pesce ;) pero' ovviamente quello crudo e' piu' "classico"... io preferisco assortire!
Onestamente ho sempre mangiato il sushi crudo, non credevo neanche esistesse una versione cotta :D
La posto nel 3d delle figure di merda? :asd:
A me non è piaciuto invece proprio per la carne cruda, il peggiore comunque è il sashimi.
Per tutto il resto invece, sbavo letteralmente per la cucina giapponese :oink:
Io invece sbavo letteralmente per la cucina cinese.
Ogni volta che entro in un ristorante mi faccio portare una quantità assurda di portate da coprire totalmente il tavolo ( e non esagero eh )
85kimeruccio
01-05-2008, 21:36
<;22269005']suscsi crudo ? bleah :rolleyes:
Ma non avete paura dei batteri, dei virus e dei parassiti dei pesce ? :confused:
a parte che il sushi può anche essere cotto, non è detto che sia sempre crudo.
è una pietanza a base di riso cotto con aceto, zuccero e sale di solito.. con ripieni o accompagnamenti di pesci vari, verdure o addirittura uova fritte.
dicevo, non è detto che il "ripieno" sia crudo, può anche essere solamente marinato o addirittura cotto. forse ti confondi con sashimi.
il sashimi invece è un po piu complesso sotto il punto di vista batteriologico, ma anche qua determinate pietanze possono essere cotte. la differenza è che il sushi è una pietanza piu completa con base di riso, il sashimi no è quasi solo pesce.
ovviamente si parte da presupposto che i cibi crudi dovranno essere di ottima qualità, recenti, conservati bene e freschissimi, a differenza di quelli cotti che "ci si può un po passare sopra", in quanto una cottura a vapore o in bollitura abbatte moltissimo una carica batterica.
per esempio i pesci di acqua dolce han piu possibilità di ospitare parassiti, percui la maggior parte sarà cotto, quelli d'acqua salata invece sono spesso crudi (il sale è un inibitore batterico).
sashimi non è solo pesce però.. si usano anche le pelli di tofu, le carni rosse, pollo ecc ecc
alphacygni
01-05-2008, 21:43
Onestamente ho sempre mangiato il sushi crudo, non credevo neanche esistesse una versione cotta :D
La posto nel 3d delle figure di merda? :asd:
beh a buon bisogno :asd:
il sushi e' una preparazione a base di riso assieme ad altri ingredienti, che possono essere pesce (crudo o cotto), verdure, uova, carne... insomma potenzialmente quasi ogni cosa puo' diventare sushi, quello che li accomunera' sara' il riso cotto in un certo modo e condito con la ricetta che sto ancora cercando :muro:
85kimeruccio
01-05-2008, 21:45
Dunque... e' da un po' di tempo che mi cimento nella preparazione della fantastica pietanza giapponese... dopo i primi tentativi abbastanza scarsi, il livello migliora di volta in volta, complice l'esperienza e il miglioramento dell'equipaggiamento a disposizione...
l'ultimo arrivato e' il fantastico cuociriso elettrico, regalatomi dal mio amore :vicini: con il quale la cottura dell'ingrediente base e' assolutamente eccellente e senza sorprese strane, insomma quello non e' piu' un problema, per i condimenti basta un po' di fantasia (e spirito di osservazione di quello che si gusta al ristorante)...
Tuttavia c'e' una cosa che mi lascia ancora un po' insoddisfatto: il condimento "base" del riso, ovvero quello con il quale va irrorato appena cotto! Su quello ognuno dice la sua, e sul web non ci si capisce nulla... io per ora mi sono limitato a un mix di aceto di riso, sale, zucchero e acqua in proporzioni piu' o meno fissate ormai, il gusto e' sicuramente gradevole ma manca di qualcosa... ho sentito parlare di aggiunta di alghe (kombu) alla cottura del riso, o di sake o mirin da aggiungere al condimento... insomma tutto e' ancora molto perfezionabile, allora volevo chiedere se per caso qualcuno qui si cimenta e se ha una sua ricetta...;)
di ricette ce ne sono veramente tante, perfino in oriente ce ne sono moltissime diverse, l'unica è provarne un po e gestirsi autonomamente.
cmq le cose piu usate sono come dicevi, il kombu, sake e mirin, sono i piu usati, e ricorda che il sapore un po cambia se li metti prima o dopo la cottura ;)
Io adoro quello dell'esselunga, che per la cronaca è preparato e venduto solo in giornata. Sashimi qualità ottima. (te credo con quello che lo fan pagare)
devo provare l'Uramaki
http://www.esselungaacasa.it/ecommerce/loadMarketList.do?storeId=7&catalogId=7&categoryId=31470&actionMethod=unspecified
Ammazza che bravo alphacygni! Se ti serve un assaggiatore ufficiale appena torno a Roma ti contatto!
Io lo adoro il sushi.
- CRL -
Hell-VoyAgeR
02-05-2008, 09:15
Dunque... e' da un po' di tempo che mi cimento nella preparazione della fantastica pietanza giapponese... dopo i primi tentativi abbastanza scarsi, il livello migliora di volta in volta, complice l'esperienza e il miglioramento dell'equipaggiamento a disposizione...
l'ultimo arrivato e' il fantastico cuociriso elettrico, regalatomi dal mio amore :vicini: con il quale la cottura dell'ingrediente base e' assolutamente eccellente e senza sorprese strane, insomma quello non e' piu' un problema, per i condimenti basta un po' di fantasia (e spirito di osservazione di quello che si gusta al ristorante)...
Tuttavia c'e' una cosa che mi lascia ancora un po' insoddisfatto: il condimento "base" del riso, ovvero quello con il quale va irrorato appena cotto! Su quello ognuno dice la sua, e sul web non ci si capisce nulla... io per ora mi sono limitato a un mix di aceto di riso, sale, zucchero e acqua in proporzioni piu' o meno fissate ormai, il gusto e' sicuramente gradevole ma manca di qualcosa... ho sentito parlare di aggiunta di alghe (kombu) alla cottura del riso, o di sake o mirin da aggiungere al condimento... insomma tutto e' ancora molto perfezionabile, allora volevo chiedere se per caso qualcuno qui si cimenta e se ha una sua ricetta...;)
Appena arrivo a casa questa sera sento con la moglie di mio cugino, sono in visita da noi per il ponte, e' di Nagano, credo che sappia abbastanza bene come fare il riso per il sushi :)
preferisco il Ramen :fagiano:
alphacygni
02-05-2008, 12:56
di ricette ce ne sono veramente tante, perfino in oriente ce ne sono moltissime diverse, l'unica è provarne un po e gestirsi autonomamente.
cmq le cose piu usate sono come dicevi, il kombu, sake e mirin, sono i piu usati, e ricorda che il sapore un po cambia se li metti prima o dopo la cottura ;)
beh si, immagino che ognuno abbia la sua... pero' penso che quello sia piu' che altro un fatto di percentuali dell'uno o dell'altro ingrediente, ma volevo avere un'idea di quali fossero quelli da mettere in gioco ;)
alphacygni
02-05-2008, 12:58
Io adoro quello dell'esselunga, che per la cronaca è preparato e venduto solo in giornata. Sashimi qualità ottima. (te credo con quello che lo fan pagare)
devo provare l'Uramaki
http://www.esselungaacasa.it/ecommerce/loadMarketList.do?storeId=7&catalogId=7&categoryId=31470&actionMethod=unspecified
si, devo dire che quello dell'esselunga non e' affatto male... io ho provato proprio gli uramaki :D notevoli anche quei vassoioni assortiti... alla fine non costano nemmeno tantissimo, se si considera 1) quanto costa il sushi al ristorante 2) il mazzo che ci vuole per farlo (e cmq il costo degli ingredienti non totalmente trascurabile, anche se poi ci vai avanti per un po')
alphacygni
02-05-2008, 13:00
Ammazza che bravo alphacygni! Se ti serve un assaggiatore ufficiale appena torno a Roma ti contatto!
Io lo adoro il sushi.
- CRL -
grazie per i complimenti ;) anche se di margine di miglioramento ce n'e' ancora un bel po'... :D pero' prima devo tornare anche io a roma lol
alphacygni
02-05-2008, 13:01
Appena arrivo a casa questa sera sento con la moglie di mio cugino, sono in visita da noi per il ponte, e' di Nagano, credo che sappia abbastanza bene come fare il riso per il sushi :)
No, in realta' preferisco la scuola di Okin... :sofico:
cagate a parte, ottima cosa davvero, mi raccomando non ti dimenticare ;)
ManyMusofaga
02-05-2008, 13:07
Sushiiiiiiiiii :sbav:
complimentoni per l'abilità ;)
Uff, dalle mie parti c'è solo un negozio di cibo cinese, ma i proprietarinon spiccicano una parola di italiano, e comunque fanno di tutto per scoraggiare chiunque non abbia gli occhi a mandorla che entra in quel negozietto, tra l'altro sfornitissimo :muro:
{|e;22275991']Uff, dalle mie parti c'è solo un negozio di cibo cinese, ma i proprietarinon spiccicano una parola di italiano, e comunque fanno di tutto per scoraggiare chiunque non abbia gli occhi a mandorla che entra in quel negozietto, tra l'altro sfornitissimo :muro:
:eek:
Il sushi non è cinese ma GIAPPONESE :O
:eek:
Il sushi non è cinese ma GIAPPONESE :O
si lo so, ma l'alga, il mirin e tutto il resto dove la compro? gli ingredienti sono gli stessi, cambia il modo di cucinare :mbe:
clasprea
02-05-2008, 13:35
{|e;22276344']si lo so, ma l'alga, il mirin e tutto il resto dove la compro? gli ingredienti sono gli stessi, cambia il modo di cucinare :mbe:
l'alga al supermarcato (grosso) si trova
{|e;22276344']si lo so, ma l'alga, il mirin e tutto il resto dove la compro? gli ingredienti sono gli stessi, cambia il modo di cucinare :mbe:
E che ne sai, magari sotto sotto una differenza c'è.
Io andrei comunque per principio dai jappo :O
l'alga al supermarcato (grosso) si trova
al super qui già è difficile trovare qualcosa che non sia di $marca_famosa_italiana
E che ne sai, magari sotto sotto una differenza c'è.
Io andrei comunque per principio dai jappo :O
ma che jappo, qui ci stanno solo cinesi, indiani, arabi e qualche africano
Quand' è che mi inviti a casa tua? :asd:
:sbav:
{|e;22276732']
ma che jappo, qui ci stanno solo cinesi, indiani, arabi e qualche africano
Lo dici con una nota di disprezzo o sbaglio?
Comunque ti consiglio il ristorante cinese e quello africano :O
Presto spero di trovarne uno indiano :)
Lo dici con una nota di disprezzo o sbaglio?
Comunque ti consiglio il ristorante cinese e quello africano :O
Presto spero di trovarne uno indiano :)
nono, io dai cinesi mi ci vesto e ci mangio, e dagli indiani e dagli arabi ci mangio ancora meglio, mentre gli africani sono molto gentili ma non mi piace come cucinano, però hanno gli internet point
{|e;22276995']nono, io dai cinesi mi ci vesto e ci mangio, e dagli indiani e dagli arabi ci mangio ancora meglio, mentre gli africani sono molto gentili ma non mi piace come cucinano, però hanno gli internet point
Ah ok.
Perchè detta come l'hai detta tu....era fraintendibilissima :D
Ah ok.
Perchè detta come l'hai detta tu....era fraintendibilissima :D
no no era proprio una constatazione, un dato di fatto, una cosa oggettiva
il pesce meglio non sia appena pescato.. a temperature normali da surgelatore va lasciato parecchie ore altrimenti si rischia
se cercate in internet una tabella la trovate
ora vo' di fretta poi ripasso :D
come condimento io ho un aceto particolare a casa, comprato tempo fa, guardo da cosa è composto e te lo dico.. era un tutto in uno per facilitare la preparazione
85kimeruccio
02-05-2008, 16:57
beh si, immagino che ognuno abbia la sua... pero' penso che quello sia piu' che altro un fatto di percentuali dell'uno o dell'altro ingrediente, ma volevo avere un'idea di quali fossero quelli da mettere in gioco ;)
grossomodo son quelli, poi dipende che sushi vuoi fare :D futomaki uramaki oshizushi narezushi :)
Ciao alphacygni ,
cogli nel segno , dovevo aprire un thread simile perchè ho bisogno di una mano nella preparazione :).
Per ora per quanto mi riguarda sono ancora alle prese con il problema della cottura del riso. Anche a proposito della scelta dello stesso avrei qualche domanda :D.
Tu che riso usi? Io per ora riesco a fare qualcosa di decente con il riso glutaminoso Thailandese. Te usi qualcosa di specifico che credi sia particolarmente adatto? :)
E riguardo i tempi di cottura? :stordita: Se lo lasci al dente non si appiccica alle alghe , se lo fai scotto s'accpiccica ma fà schifo :mc: ...
85kimeruccio
02-05-2008, 17:24
Tu che riso usi? Io per ora riesco a fare qualcosa di decente con il riso glutaminoso Thailandese. Te usi qualcosa di specifico che credi sia particolarmente adatto? :)
cerca un negozio di articoli alimentari orientali che è meglio.. oppure un iper MOLTO fornito. il riso si chiama per l'appunto sushi (o sushi-meshi). la qualità Japon
E riguardo i tempi di cottura? :stordita: Se lo lasci al dente non si appiccica alle alghe , se lo fai scotto s'accpiccica ma fà schifo :mc: ...
gia che ci siamo ti spiego le mie ricette. allora:
prima di tutto và lavato, pentolone d'acqua e ci metti la quantità che vuoi e lavi per due o tre volte cambiando continuamente l'acqua. fino a che ti resta pulita e hai tolto tutto il talco. poi riempi di nuovo l'ennesima pentola di acqua e ce lo lasci li per 40minuti. questo è un procedimento basilare per la preparazione sushi.
ora lo scoli e versi il riso in una pentola per la cottura.. e qua le dosi che uso io di solito sono che la quantità di acqua dovrà essere solo di poco superiore alla quantità di riso. esempio 500gr di riso, 600/650ml di acqua.
poi avvio la cottura e tengo a fuoco alto fino a che non evapora tutta l'acqua (occhio a non farlo attaccare alla pentola), mi raccomando di tenerlo sempre coperto il piu possibile. poi spegni il fuoco e lo lasci li dentro per altri venti minuti circa.
nel frattempo scogli lo zucchero nel'aceto di mele (le quantità sono in rapporto col riso: 1kg di riso 150ml aceto 40gr zucchero io uso di solito)
ora prendo il riso e lo metti in una bacinella, mi raccomando, in questo momento il riso ti sembrera molto colloso e senza acqua, successivamente ci butti dentro il composto di aceto, e in questo momento ci metti sopra il riso un panno umido per non farlo seccare troppo.
... fine :)
ps. per la preparazione del composto con l'aceto se vuoi qualcosa di meno convenzionale prova così: 5 parti aceto di riso. 1 parte di mirin. 3 parti di zucchero. 2 parti di sale. porta ad ebollizzione il tutto e poi lascialo raffreddare. (se propio vuoi puoi provare anche con sake è salsa di soia)
Proverò moooolto presto :D
Un dettaglio però non mi hai specificato : il riso deve essere girato mentre cuoce? spesso, un paio di volte , assolutamente mai... :mc:
Proverò moooolto presto :D
Un dettaglio però non mi hai specificato : il riso deve essere girato mentre cuoce? spesso, un paio di volte , assolutamente mai... :mc:
assolutamente mai :D
il riso non si tocca.. io e alphacygni abbiamo risolto con uno splendido cuociriso che fa tutto da solo :O
Hell-VoyAgeR
02-05-2008, 18:46
Alura.... ricetta standard:
Per 180 grammi di riso
100 grammi di aceto di riso
80 grammi di zucchero
30 grammi di sale
Nel rice cooker il riso non si gira mai... si mettono gli ingredienti, si accende, si copre il coperchio con uno canovaccio per non far schizzare e si attende finche' non si spegne da solo :)
85kimeruccio
02-05-2008, 18:49
Proverò moooolto presto :D
Un dettaglio però non mi hai specificato : il riso deve essere girato mentre cuoce? spesso, un paio di volte , assolutamente mai... :mc:
come dicono i nostri amici in teoria non si gira mai :) in pratica lo fai solo con determinate pentole o con un cuoci riso
assolutamente mai :D
il riso non si tocca.. io e alphacygni abbiamo risolto con uno splendido cuociriso che fa tutto da solo :O
link ,marca e modello del cuociriso :D :D
Complimenti Alpha!!
Ma qui a Roma di solito se volete andare al ristorante Jappo, dove andate?
Complimenti Alpha!!
Ma qui a Roma di solito se volete andare al ristorante Jappo, dove andate?
Adesso andiamo OT ma secondo me il migliore è in via dei serpenti HASEKURA , mi sembra sia l'unico in tutta Roma dove il personale nella sua interezza (dalla proprietà, ai cuochi ed ai camerieri) sia giapponese (tutti gli altri sono un misto di giappo-sino-coreani :D). Il più economico ma allo stesso tempo devo dire buono è a piazza Tommasini ,in zona Piazza Bologna.
alphacygni
02-05-2008, 19:41
link ,marca e modello del cuociriso :D :D
marca bulkissima :D
ce ne sono di varie marche e il prezzo oscilla da 25 a 150 euro a parita' di capacita' :eek: questo e' spartano ma fa bene il suo lavoro, il risultato ottenuto finora e' migliore di quello che mai avessi potuto ottenere con la pentola sul gas...
il nostro fa anche molto nerd perche' ha l'attacco per il cavo IEC :asd: infatti ho prontamente sostituito il cavo di alimentazione corto che finiva con la schuko con quello del mio hard disk esterno che e' lungo 2m :sofico:
in ogni caso, se vuoi provare con il fornello a gas ti suggerisco questo metodo:
1) prendi il riso, lo sciacqui diverse volte in acqua fredda in modo che essa alla fine risulti il piu' limpida possibile (in genere una decina di minuti li dedico a questa operazione), dopodiche' lo metti a scolare in un colino e lo lasci la' per un po' (c'e' chi dice addiruttura un'ora - in effetti ti conviene prima di tutto lavare il riso e poi magari iniziare a preparare i condimenti di pesce, verdure ecc. ecc.)
2) come gia' ti hanno detto, considera un rapporto quasi 1:1 tra riso ed acqua, anzi, in teoria l'ideale sarebbe usare una misura volumetrica (insomma per ogni tazze di riso una tazza d'acqua), comunque se lo devi pesare ovviamente pesalo prima di sciacquarlo :D poi metti il tutto in una pentola antiaderente, se lo hai a disposizione ti consiglio vivamente di usare una retina spargifiamma (o meglio ancora piastra di ghisa) sul fornello, in modo che il calore non arrivi ad avvampare la pentola (una volta che l'acqua sara' evaporata, rischi che si bruci e prenda un sapore del cavolo il tutto), copri la pentola col coperchio e la fai andare per 8 minuti a fuoco alto (proprio a cannone, specie se ci hai messo la piastra in ghisa, magari falla scaldare prima pero' altrimenti il tempo si falsa), trascorsi gli 8 minuti abbassa il fuoco e lascia andare cosi' per altrettanto tempo... dopodiche', spegni pure e lascia altri 5-10 minuti il coperchio su.. ma FONDAMENTALE e' che il coperchio non venga mai alzato durante il processo! infatti la cottura del riso avverra per buona parte a vapore e se dovessi scoprire la pentola, esso fuoriuscirebbe rapidamente senza cuocere nulla...
3) a questo punto, devi scoprire la pentola, e si passa alla fase di condimento e insaporimento del riso... in tutto questo, altro simpatico aggeggio che permette di raggiungere risultati ottimi e' l'hangiri, che altro non e' che una sorta di bacinella larga, piatta e dai bordi abbastanza bassi di legno, sulla quale si deve adagiare il riso, e girarlo con un cucchiaio, mentre lo si cosparge del condimento preparato in precedenza e lo si raffredda con un ventaglio (la versione nerd sperimentata a casa di un mio amico, Fede del forum, prevedeva una fantastica ventola con molex... lasciamo perde :asd: ).
Questo affare di legno ha il non trascurabile compito di assorbire l'umidita' in eccesso dal riso appena cotto... e contribuisce a conferirgli l'aspetto "lucente" tipico del riso da sushi.
Per quanto riguarda la scelta del riso... io l'ho preso in un negozio che vende roba orientale, ce ne sono ovviamente di vari prezzi, ma quello che ho preso pagandolo 1.90E/Kg non era male... pero' voglio provare a prendere pure il "Nishiki" (che ha pure il nome del mio ristorante giapponese preferito), comunque la specie e' la "Oryza Japonica" insomma il riso giapponese, ha un chicco abbastanza sottile e non troppo allungato, anche se poi ognuno gli da il nome che gli pare, infatti l'altra volta c'era scritto "Californiano Calrose", quello che ho preso oggi riporta "Sun Clad Shinode" ma sembrano la stessa cosa...
Farò tesoro di tutto ciò :D!!
P.S. conosco Fede :fagiano: .
85kimeruccio
02-05-2008, 19:58
volendo come riso se propio non lo trovi.. cerca il ROMA e lavalo bene
Gulp, mi adottate???? già solo a sentire la parola sushi mi è venuta l'acquolina... :sbav:
alphacygni
03-05-2008, 09:14
Complimenti Alpha!!
Ma qui a Roma di solito se volete andare al ristorante Jappo, dove andate?
Grazie :D
Pero' in effetti a Roma non mi sono mai avventurato piu' di tanto, il mio preferito e' a Milano e se devo lasciargli un rene (perche' tanto alla fine e' sempre cosi') a quel punto vado su quello che penso sia il top... in ogni caso a Roma, ho sperimentato anche se non troppo a fondo, il Bishoku Kobo (via Ostiense): poca forma, nel senso che a vederlo pare una trattoria, insomma si presenta piuttosto male, ma tanta sostanza: pesce che si direbbe di ottima qualita', porzioni buone (es. i temaki sono belli pieni e non c'e' solo quella scagazzetta dentro) menu' "modulare" nel senso che ad es. se hanno a disposizione il tonno ti danno il menu' col tonno ecc. ecc. il che secondo me lascia presagire una buona qualita' (te lo portiamo solo se lo abbiamo trovato fresco), ho assaggiato solo poche cose ma quelle che ho assaggiato erano davvero ottime, inoltre per essere un giapponese ha comunque prezzi relativamente contenuti, unico neo e' che non ha molta scelta, pero' alla fine se si vuole mangiare il sushi va bene cosi' ;)
Altro neo: non prende ne' carte ne' (almeno credo) bancomat, quindi solo biglietti fruscianti (nonostante cio' la ricevuta te le fanno, penso che non mettano il pos solo per risparmiare)
clasprea
03-05-2008, 09:40
Grazie :D
Pero' in effetti a Roma non mi sono mai avventurato piu' di tanto, il mio preferito e' a Milano e se devo lasciargli un rene (perche' tanto alla fine e' sempre cosi') a quel punto vado su quello che penso sia il top...
Posso chiederti a Milano dove?
Posso chiederti a Milano dove?
ti rispondo io :)
ristorante nishiki - corso lodi 70
02 - 87393828
ti consiglio di prenotare se vai nel week-end; e se vuoi fare una cosa speciale/romantica, chiedi se è rimasto libero qualche privé.. :oink:
alphacygni
03-05-2008, 19:26
e se vuoi fare una cosa speciale/romantica, chiedi se è rimasto libero qualche privé.. :oink:
:oink: :oink: :oink:
ti rispondo io :)
ristorante nishiki - corso lodi 70
02 - 87393828
ti consiglio di prenotare se vai nel week-end; e se vuoi fare una cosa speciale/romantica, chiedi se è rimasto libero qualche privé.. :oink:
è quello col giardino interno?
non ci sono mai stato ma avendo abitato lì vicino ce l'ho presente da fuori :D
io vado spesso al giapponese, a Milano ne ho girati tantissimi. la mia ex, che è una patita di giapponese, adora il posto in via Maddalena (praticamente piazza Missori) che è quello dove mettono le pietanze sui piattini di vario colore (a seconda del prezzo) sul nastro trasportatore
un altro molto buono è in corso di porta Romana, poco prima di piazza Medaglie D'oro, non mi ricordo il nome ma ci siamo stati 3/4 volte e ho sempre gradito, specialmente il sushi.
in viale Tunisia ce n'è uno con la saletta particolare, praticamente è come stare seduto in terra perché il pavimento è "bucato" in corrispondenza dei tavoli, in modo che tu ti siedi con le gambe nel buco e hai il tavolo molto basso :D
un posto abbastanza a buon mercato è Edo (spero il nome sia questo) che è in via Plinio e in una traversa di corso Lodi (gira gira sono tutti lì :D )
se no ci sono i posti dove puoi prendere da asporto, però non è buonissimo...
Gulp, mi adottate???? già solo a sentire la parola sushi mi è venuta l'acquolina... :sbav:
:ncomment: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed:
faccio finta di non aver sentito... attenti va che la tipa magna, e non poco.
Scherzo.
Comunque lo visiteremo il jappo di cso lodi
:ncomment: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed:
faccio finta di non aver sentito... attenti va che la tipa magna, e non poco.
:cry:
ha parlato biafra.
Io sono stata al Ran a Varese, ottimo, assolutamente delizioso.
Il sushi per me è come una droga.
:cry:
ha parlato biafra.
Io sono stata al Ran a Varese, ottimo, assolutamente delizioso.
Il sushi per me è come una droga.
Più che una droga ho notato che ha un effetto afrodisiaco :D
Più che una droga ho notato che ha un effetto afrodisiaco :D
alphacygni sull'effetto afrodisiaco del giappo potrebbe scrivere un trattato :D
alphacygni sull'effetto afrodisiaco del giappo potrebbe scrivere un trattato :D
Mi consola, allora posso pensare che certi effetti sono dovuti proprio al pesce crudo :D
alphacygni sull'effetto afrodisiaco del giappo potrebbe scrivere un trattato :D
Ok posso scrivere l'introduzione e un capitoletto?
però in italiano :read:
ManyMusofaga
03-05-2008, 21:54
è quello col giardino interno?
non ci sono mai stato ma avendo abitato lì vicino ce l'ho presente da fuori :D
io vado spesso al giapponese, a Milano ne ho girati tantissimi. la mia ex, che è una patita di giapponese, adora il posto in via Maddalena (praticamente piazza Missori) che è quello dove mettono le pietanze sui piattini di vario colore (a seconda del prezzo) sul nastro trasportatore
Quello in zona Missori potrebbe essere lo Zen Sushi Restaurant...ci sono stata diverse volte, le pietanze sono ottime, menù pressochè infinito MA è sempre imballato, si cena tutti attaccati, c'è sempre un caldo fotonico (in pieno inverno consiglio una mezza manica per non morire :O ) ed è più caro del Nishiki...morale: meglio il Nishiki :D
tra l'altro non mi risulta che quest'ultimo abbia il giardino interno....
morale: meglio il Nishiki :D
tra l'altro non mi risulta che quest'ultimo abbia il giardino interno....
il nishiki ha il giardino, ma è esterno sul retro del locale.. probabilmente non te ne sei mai accorta perché lo aprono solo in estate..
inutile dire che fa la sua porca figura (in tutti i sensi) :oink:
ManyMusofaga
03-05-2008, 22:15
il nishiki ha il giardino, ma è esterno sul retro del locale.. probabilmente non te ne sei mai accorta perché lo aprono solo in estate..
inutile dire che fa la sua porca figura (in tutti i sensi) :oink:
Ci sono stata anche d'estate, nel privè :O ( :oink: ) e non ne sapevo nulla di sto fantomatico giardino :boh: peccato perchè a saperlo....
ma a zanzare come stiamo messi?
Ci sono stata anche d'estate, nel privè :O ( :oink: ) e non ne sapevo nulla di sto fantomatico giardino :boh: peccato perchè a saperlo....
ma a zanzare come stiamo messi?
onestamente non siamo mai stati punti.. e io sono soggetto a rischio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.