View Full Version : La fortuna gira...
Un momento di pazzia, una scomposizione ricomposta... ;)
1. La ruota della fortuna
http://img183.imageshack.us/img183/6581/rosonecompowi9.jpg
E i due pezzi usati.
1a).
http://img238.imageshack.us/img238/6510/rosonemezzoun8.jpg
1b).
http://img238.imageshack.us/img238/4598/rosonepiccoloov6.jpg
Ciaociao
Raff
Mythical Ork
01-05-2008, 17:26
Bello... bello veramente, sia come originalità, che come resa finale.
Orlando
bella idea, bel risultato...:cool:
cialbus
bella idea, bel risultato...:cool:
cialbus
Quoto.
Saluti
grande creatività, brava
marialiliahttp://www.faccine.eu/smiles/1145469009-Animali (132).gifle mie foto (http://picasaweb.google.it/photomalja)
angelodn
01-05-2008, 23:05
non mi giace affatto, la fascia centrale stacca troppo...:rolleyes:
Ok la creatività però qui non c'è niente che faccia capire il concetto scritto nel titolo (della fortuna poi non l'ho capita). A mio avviso per enfatizzare il tuo concetto dovevi lasciare la forma rotonda intatta e staccare la parte centrale, come tu hai fatto, però smussando le estremità a mò di punta (o due punte), mettendoci un effetto ombra sotto per farla risaltare e dare un senso di profondità.
L'idea in se mi piace molto però io l'avrei vista come scritto sopra per poterla rappresentare.
Ciao
Grazie a tutti per gli interventi.
@ angelodn: mi dispiace che non ti "Giace" :D
@ Duce. La "ruota della fortuna" è il soggetto: il rosone delle cattedrali hanno intorno quelle figurine (nella 1b forse lo si vede) che da un lato salgono e dall'altro scendono, in un percorso circolare, continuo. E rappresentano la fortuna che sale e scende nella vita. La ruota simboleggia il rapido alternarsi delle sorti umane, con la figura in alto che può essere una rappresentazione della fortuna stessa e a volte del sovrano che governa la vita dei sudditi.
Io avevo fatto lo scatto 1b con il rosone intero e poi avevo isolato nello scatto 1a una parte del rosone, centrando le figure. Però mancava la parte centrale.
Allora mi è venuta l'idea della composizione.
La parte centrale l'ho lasciata "staccata" volutamente, le ho solo dato la colorazione sfumata da BN a colori per richiamare le due metà laterali.
Ho cercato solo di dimensionalrla in modo da avere delle corrispondenze "grafiche" con le parti laterali.
La base del cerchio centrale in basso che corrisponde con la base del "cerchio" creato dalle due metà laterali.
Idem in alto.
L'archetto in alto della fascia centrale e quello in basso che congiunge i due elementi (tondi e a quadrifoglio) ai lati, ecc. ecc....
Ciao
Raff
il rosone delle cattedrali hanno intorno quelle figurine (nella 1b forse lo si vede) che da un lato salgono e dall'altro scendono, in un percorso circolare, continuo. E rappresentano la fortuna che sale e scende nella vita.
Io avevo fatto lo scatto 1b con il rosone intero e poi avevo isolato nello scatto 1a una parte del rosone, centrando le figure. Però mancava la parte centrale.
Allora mi è venuta l'idea della composizione.
Però hai usato una immagine speculare sull'asse verticale.
Quindi o rifai la composizione usando una immagine ruotata di 180° anzichè speculare, oppure cambi il titolo in "La fortuna sale!":O
:D
angelodn
02-05-2008, 14:59
non mi giace affatto, la fascia centrale stacca troppo...:rolleyes:
:hic:
p-iace :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.