PDA

View Full Version : SOTTOCOSTO EXPERT: sony DSCW55; occasione?


Holy455
01-05-2008, 11:30
al SOTTOCOSTO EXPERT dall'8 al 17 maggio è possibile acquistare:

sony DSCW55 a 149€

7.2 MegaPixel
Obbiettivo Zeiss
Display LCD 2,5"
Zomm ottico 3x, digitale 6x
Sensibilità iso fino a 1000
Memoria interna 56Mb
Alimentazione batteria al litio

E' per la mia ragazza.
Deve essere una "punta e scatta" che dia buoni risultati in "automatico"...

Vale l'acquisto?

Altri consigli sempre sullo stesso prezzo o inferiore sono graditi...

;) Grazie

bingoal
01-05-2008, 22:53
sotto quel prezzo non la trovi, se leggi qualche recensione in giro per internet ne parlano bene, vale l'acquisto senza dubbi.

milodm
02-05-2008, 09:21
Allo stesso prezzo, ma in un altro negozio, l'ho presa per un'amica che voleva una compatta carina/piccola/semplice/con un buon rapporto qualità-prezzo.

Anche secondo me, a 149 euro è un buon acquisto.

Holy455
02-05-2008, 10:26
Grazie

marchigiano
02-05-2008, 13:18
con 149 euro ci prendo una fuji f20, 100 volte meglio di qualsiasi sony

poi non so come non si vergogna zeiss a mettere la firma su lenti che hanno aberrazioni paurose...

milodm
03-05-2008, 14:57
con 149 euro ci prendo una fuji f20, 100 volte meglio di qualsiasi sony

poi non so come non si vergogna zeiss a mettere la firma su lenti che hanno aberrazioni paurose...

Prendo atto che tu hai provato tutte le compatte Sony esistenti: complimenti.

Fuji F20 ottima per il rumore agli alti ISO, ma per il resto cos'ha di eccezionale?

Inoltre non è così facile trovarla in giro, ormai, e Fuji, con le ultime sostitute (F40, F50...), ha purtroppo rovinato la sua caratteristica migliore esagerando con i pixel.

Holy455
03-05-2008, 18:28
Prendo atto che tu hai provato tutte le compatte Sony esistenti: complimenti.

Fuji F20 ottima per il rumore agli alti ISO, ma per il resto cos'ha di eccezionale?

Inoltre non è così facile trovarla in giro, ormai, e Fuji, con le ultime sostitute (F40, F50...), ha purtroppo rovinato la sua caratteristica migliore esagerando con i pixel.

infatti non si trova!

su quel prezzo la sony mi pare ottima

marchigiano
04-05-2008, 12:48
Fuji F20 ottima per il rumore agli alti ISO, ma per il resto cos'ha di eccezionale?


hai detto niente... è il tallone d'achille di qualsiasi compatta... a parte questo la f20 ha dei colori molto naturali, ottima batteria, ottima velocità

ecco due scatti di paragone a iso800 (ho messo la f30 che in pratica è uguale a livello sensore-processore)

http://img.imaging-resource.com/PRODS/F30/FULLRES/F30hSLI0800.jpg
http://img.imaging-resource.com/PRODS/W55/FULLRES/W55hSLI0800.JPG

se la f20 è introvabile e la w55 è in offerta al supermercato un motivo c'è... ;)

milodm
05-05-2008, 08:47
hai detto niente... è il tallone d'achille di qualsiasi compatta... a parte questo la f20 ha dei colori molto naturali, ottima batteria, ottima velocità

ecco due scatti di paragone a iso800 (ho messo la f30 che in pratica è uguale a livello sensore-processore)

http://img.imaging-resource.com/PRODS/F30/FULLRES/F30hSLI0800.jpg
http://img.imaging-resource.com/PRODS/W55/FULLRES/W55hSLI0800.JPG

se la f20 è introvabile e la w55 è in offerta al supermercato un motivo c'è... ;)

Il motivo è che la F20 e la F30 credo non siano più prodotte.

Se vogliamo fare confronti includendo anche i modelli fuori produzione non ne usciamo più... E tiriamo fuori anche le "gloriose" Sony V1, F717, ecc.

Riguardo gli alti ISO, boh... Si punta sempre l'accento su quello, ma nella realtà mi pare siano pochi quelli che ne fanno un uso frequente.
Negli ultimi 4-5 anni, tra compatta e reflex, ho usato 800 ISO per meno di 10 foto in totale!
Posso capirne l'utilità per chi usa teleobiettivi molto potenti ed ha bisogno, quindi, di tempi di scatto molto brevi, ma in questo caso non si parla certamente di F20 o W55.

greciaclassica
05-05-2008, 11:06
Secondo me è un buon prezzo, sono anche io indeciso

TROPPO_silviun
06-05-2008, 15:46
Ma scusate una curiosità; ma le sony, inclusa le w55, che vedendo da fnac mi pare sia l'unica marca che ad oggi continua a montare i mirini ottici sulle compatte di questo livello, su questo volevo chiedervi: questo mirino ottico visualizza un immagine corretta anche variando lo zoom, oppure è un semplice foro nella macchina che da un'indicazione di dove l'obiettivo punta? Scusatemi, ma non ne ho ancora avuto il piacere di provarne una in funzione e la mia attuale fotocamera ha si il mirino ottico ma di quelli lcd ..

_BlackTornado_
06-05-2008, 17:06
Ma scusate una curiosità; ma le sony, inclusa le w55, che vedendo da fnac mi pare sia l'unica marca che ad oggi continua a montare i mirini ottici sulle compatte di questo livello, su questo volevo chiedervi: questo mirino ottico visualizza un immagine corretta anche variando lo zoom, oppure è un semplice foro nella macchina che da un'indicazione di dove l'obiettivo punta? Scusatemi, ma non ne ho ancora avuto il piacere di provarne una in funzione e la mia attuale fotocamera ha si il mirino ottico ma di quelli lcd ..

Sinceramente, ho paura che sia la seconda che hai detto

TROPPO_silviun
07-05-2008, 10:19
Sinceramente, ho paura che sia la seconda che hai detto

Fin quando si trattava di macchine ad ottica fissa aveva un senso proporre una soluzione del genere, se invece è come a sensazione dici te, sarebbe veramente non solo inutile ma si rischia di fotografare tutt'altro di quello che uno può vedere dal mirino; io comunque sono ancora dell'idea che cambia la visuale.
L'unica macchina con un mirino ottico del genere, che ho avuto modo di avere in mano e che cambiava la visuale con il variare dello zoom è la canon g9, ma parliamo di macchina di un altro settore e del costo superiore ai 500 euro ..
Se l'immagine nel mirino non cambia, meglio non averlo che occupa solo spazio .. altro che utile a risparmiare batteria, è inservibile e dannoso .. poi mia personale opinione .. :(

l_pisani_54
07-05-2008, 15:13
Ho una compatta Kodak con mirino ottico. L'inquadratura naturalmente viene modificata azionando lo zoom (3X). Quando poi si prosegue con lo zoom digitale, bisogna per forza guardare nel display. Il mirino è molto utile perché in alcune condizioni di luce, nel display non si vede un accidente.

Leonardo

TROPPO_silviun
07-05-2008, 15:52
Ho una compatta Kodak con mirino ottico. L'inquadratura naturalmente viene modificata azionando lo zoom (3X). Quando poi si prosegue con lo zoom digitale, bisogna per forza guardare nel display. Il mirino è molto utile perché in alcune condizioni di luce, nel display non si vede un accidente.

Leonardo

Mi auguro che siano così anche tutte le macchine digitali che la sony produce e con mirino ottico .. Anche io ritengo il mirino ottico particolarmente utile ..

franco_o
08-05-2008, 09:42
Salve ragazzi, volevo aprire un post nuovo ma poi ho visto questo e ho deciso di replicare a questo.

Dunque: anche io ho trovato la fotocamera in oggetto a quel prezzo ed avrei intenzione di regalarla a mio nipote. Io sono possessore della vecchia Sony V1 che ancora mi da soddisfazioni :D l'unica pecca pero' e' la batteria... con una ricarica ci faccio circa 60 foto :cry: ; ho provato pure a comprare un altra batteria ma dopo un po anche questa presenta gli stessi problemi.

Detto questo vi chiedo: sono stato sfortunato con la mia batteria oppure e' ( e' stato ) una caratteristica delle fotocamare Sony?

Se prendo questa W55 avro' in seguito gli stessi problemi oppure le cose sono migliorate?

Grazie per l'attenzione.

erost
08-05-2008, 11:19
hai detto niente... è il tallone d'achille di qualsiasi compatta... a parte questo la f20 ha dei colori molto naturali, ottima batteria, ottima velocità

ecco due scatti di paragone a iso800 (ho messo la f30 che in pratica è uguale a livello sensore-processore)

http://img.imaging-resource.com/PRODS/F30/FULLRES/F30hSLI0800.jpg
http://img.imaging-resource.com/PRODS/W55/FULLRES/W55hSLI0800.JPG

se la f20 è introvabile e la w55 è in offerta al supermercato un motivo c'è... ;)

a me i colori "molto naturali" della f20-f30 non piacciono per nulla...
sono tristissimi.