View Full Version : ubuntu download e install dentro VISTA
ho letto un articolo poco fa si può installare la nuova versione di ubuntu dal sistema operativo vista e al riavvio si può scegliere quale dei due sistemi operativi lanciare CHI HA PROVATO? è funzionale?
http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/software/nuovo-ubuntu/nuovo-ubuntu.html
la versione di ubuntu si può scaricare direttamente dal sito
http://www.ubuntu.com/
....lascia stare;)
Installala normalmente partendo dal Live ;)
In qualunque caso la partizione dedicata su cui installarlo deve esserci già;)
ho letto un articolo poco fa si può installare la nuova versione di ubuntu dal sistema operativo vista e al riavvio si può scegliere quale dei due sistemi operativi lanciare CHI HA PROVATO? è funzionale?
http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scienza_e_tecnologia/software/nuovo-ubuntu/nuovo-ubuntu.html
la versione di ubuntu si può scaricare direttamente dal sito
http://www.ubuntu.com/
io la uso (tramite wubi)...non mi ci trovo male...molto meglio delle live cd o delle virtual machine....
le prestazioni girano identiche a quelle con partizionamento tradizionale,senza usare altri bootloader esterni e senza le rogne di doversi creare le partizioni per linux, ci gira pure compiz fusion (a patto che abbia una scheda video non troppo vetusta ), :D
e quando te ne stufi lo disinstalli direttamente da vista...;)
In qualunque caso la partizione dedicata su cui installarlo deve esserci già;)
quest'ultimo punto non è esatto...con wubi lo puoi installare anche nella partizione primaria C: ...dove c'è windows
Jammed_Death
01-05-2008, 14:50
funziona tutto benissimo, fatto già più di una decina di volte con ubuntu e kubuntu sia x86 che x64...nessun problema...
grazie la mia era solo curiosità volevo provare ubuntu per la prima volta ma una volta installato bisogna installare altra roba manualmente tipo driver etc etc oppure si può usare da subito come un os "normale" tipo microsoft ho letto che linux è un po complicato,praticamente lo avvierei solo per i p2p
Chessmate
01-05-2008, 16:01
funziona tutto benissimo, fatto già più di una decina di volte con ubuntu e kubuntu sia x86 che x64...nessun problema...
Si, anch'io ho provato e IMHO funziona e non fa danni, ma non vedo l'utilità di installare un Linux dentro Windows. L'ideale IMHO sarebbe installare Linux normalmente, ma (per uno che usa principalmente Vista) in modo che sia Vista a gestire il dual boot. Ricordo di averlo fatto ai tempi di XP :old: , ma con Vista non ho provato.
Jammed_Death
01-05-2008, 16:06
Si, anch'io ho provato e IMHO funziona e non fa danni, ma non vedo l'utilità di installare un Linux dentro Windows. L'ideale IMHO sarebbe installare Linux normalmente, ma (per uno che usa principalmente Vista) in modo che sia Vista a gestire il dual boot. Ricordo di averlo fatto ai tempi di XP :old: , ma con Vista non ho provato.
bè l'utilità la si vede quando trovi gente che non sa configurare il boot da cd, che non sa cosa sia una partizione e non la sa gestire ecc...vuoi mettere la semplicità? se linux vuole diffondersi deve raggiungere un'usabilità (che parola orribile :asd: ) simile o superiore a quella di windows :)
letto cercando il funzionamento di wubi, forte, bene procedo con quello, non me va di accedere alla live o all'alternate
me scarico la live con triplo uso: live, wubi e install su pen o hdd usb
letto cercando il funzionamento di wubi, forte, bene procedo con quello, non me va di accedere alla live o all'alternate
me scarico la live con triplo uso: live, wubi e install su pen o hdd usb
ma si può installare anche su una penna usb da 4 giga al posto di metterlo cu C: dove risiede vista os?
Sul mio Notebook HP Pavilion DV9000 l'installazione di Ubuntu 8.04 tramite WUBI ha funzionato alla grande e tutto e' partito al primo colpo senza alcun problema.
L'unica seccatura e' che pero' cosi' facendo non vedi le partizioni che usi con Windows, quindi non vi puoi accedere e sei costretto a trasferire i file che ti servono nel posto dove hai installato Linux.
Sul mio Notebook HP Pavilion DV9000 l'installazione di Ubuntu 8.04 tramite WUBI ha funzionato alla grande e tutto e' partito al primo colpo senza alcun problema.
L'unica seccatura e' che pero' cosi' facendo non vedi le partizioni che usi con Windows, quindi non vi puoi accedere e sei costretto a trasferire i file che ti servono nel posto dove hai installato Linux.
controlla bene che le vedi.....
nella barra degli strumenti affianco applications....apri il menu a tendina places>>>>Computer
ed è tutto li !...ps puoi anche trascinare l'icona sul desktop per avercela come in win;)
me sono letto ora la guida di wubi, ho scaricato la iso e sto partizionando, solo che wubi dice che non è necessario partizionare, anche se cmq una partizione l'avrei fatta lo stesso aspettando sabayonlunx 3.5 final
alcune domande:
1) se installo kubuntu con wubi nella stessa partizione di vista... mandocavolo scrive - per esempio quando vado su kubuntu e installo un programma - ? su una ntfs? -> non ho capito bene il funzionamento
2) posso installare su una partizione apposita?
3) ho fatto pure una partizione per lo swap file? ma dove swappa?
ma si può installare anche su una penna usb da 4 giga al posto di metterlo cu C: dove risiede vista os?
bhoooo, anche a me interesserebbe saperlo :D
Jammed_Death
02-05-2008, 09:18
e provatelo su una penna ubs :D
Ma qual è il vantaggio di (sbattersi per) fare gestire al bootloader di Vista il dual boot anzichè a GRUB??? :mbe:
Io ho ubuntu in dual boot con partizione dedicata... retaggio di un tempo in cui ubuntu era di fatto l'unico OS che usavo... ora le parti si sono invertite ma non mi va di cancellarlo del tutto... sono un sentimentale ;) Wubi ne ho sentito parlare dai tempi in cui era una pre-alpha... se ora l'hanno addirittura incluso in Hardy vorrà dire che è decentemente stabile... o no?
Ma qual è il vantaggio di (sbattersi per) fare gestire al bootloader di Vista il dual boot anzichè a GRUB??? :mbe:
Io ho ubuntu in dual boot con partizione dedicata... retaggio di un tempo in cui ubuntu era di fatto l'unico OS che usavo... ora le parti si sono invertite ma non mi va di cancellarlo del tutto... sono un sentimentale ;) Wubi ne ho sentito parlare dai tempi in cui era una pre-alpha... se ora l'hanno addirittura incluso in Hardy vorrà dire che è decentemente stabile... o no?
1-il vantaggio sta nel fatto che se vuoi rimuovere ubuntu ,lo fai da installazione applicazioni di win, come un normalissimo programma.....senza corrompere il boot di win (io oltre a vista c'ho anche xp)
2-tranquillo, wubi è stabilissimo; basta scaricarsi la (k)ubuntu desktop (x86/x64) e montarla su deamon tools o altra periferica virtuale e l'autorun ti chiederà se installarlo dentro win ..ti chiede in quale partizione installarla, la dimensione della partizione e la passoword di root...al riavvio scegli di avviare ubuntu, 5 minuti per finalizzare l'installazione e ubuntu è operativo; +facile e comodo di così :)
me sono letto ora la guida di wubi, ho scaricato la iso e sto partizionando, solo che wubi dice che non è necessario partizionare, anche se cmq una partizione l'avrei fatta lo stesso aspettando sabayonlunx 3.5 final
alcune domande:
1) se installo kubuntu con wubi nella stessa partizione di vista... mandocavolo scrive - per esempio quando vado su kubuntu e installo un programma - ? su una ntfs? -> non ho capito bene il funzionamento
2) posso installare su una partizione apposita?
3) ho fatto pure una partizione per lo swap file? ma dove swappa?
bhoooo, anche a me interesserebbe saperlo :D
1- la cartella é kubuntu-ubuntu (asseconda della distro);
wubi ricrea il filesystem di linux (ext3) sottoforma di file nella partizione ntfs scelta;
cartella (k)ubuntu>>> disks>>>vedrai 2 file ...root.disk (il vero e proprio disco di ubuntu)e swap.disk (il file di swap) che sono i filesystem che si creano nella tipica installazione di qualsiasi distro linux...con la differenza che con wubi sono visibili, (non utilizzabili) da vista o xp ;
2- quella che vuoi anche come già detto su chiavetta usb ,poichè la installerà sempre in una cartella; come qualsiasi gioco, o applicazione
3- con wubi non serve che faccia niente..fa tutto lui (vedi primo punto)
provato, grazie per i chiarimenti
alla primai installazione sulla seconda partizione, non è andato il bootlolader, poi l'ho messo in c: ed è partito
solo che ho aggiornato e, al primo aggiornameto viene aggiornato il bootloader o il kernel subendo modifiche nel file menu.lst, infatti non partiva, spiego meglio:
primo riavvio, scelgo ubuntu, parte il suo boot loader dopo la scelta e va tutto liscio, aggiorno e riavvio
secondo riavvio, scelgo ubuntu (nel mio caso kde4), carica il suo bootloader dopo la scelta in quello di vista e non parte, ho notato che nel menu.lst c'era (hd1,0) anzichè (hd0,1) modifico e parte
speriamo non si verifichino altri problemi, così è comodissimo e veloce installarlo, prima dall'alternate o la live su partizione ncemettevo così poco
controlla bene che le vedi.....
nella barra degli strumenti affianco applications....apri il menu a tendina places>>>>Computer
ed è tutto li !...ps puoi anche trascinare l'icona sul desktop per avercela come in win;)
...in effetti ha trovato il secondo HD e vi posso accedere...grazie!:D
muradreis
07-05-2008, 17:56
Mah..
io ho provato ad installare due volte Kubuntu e crashava in continuazione.. disperato, sono passato ad Ubuntu e oggi mi si pianta nel bel mezzo di un innocuo video su youtube..
Per me non è un sistema maturo
Mah..
io ho provato ad installare due volte Kubuntu e crashava in continuazione.. disperato, sono passato ad Ubuntu e oggi mi si pianta nel bel mezzo di un innocuo video su youtube..
Per me non è un sistema maturo
oi oi oi... stai attento a quello che dici...
intanto scaricati la kubuntu con kde 3.59 e non la 4, almeno spetta la 4.1
controlla l'md5sum della iso
ma per prima cosa ancora fai un test di stabilità del tuo sistema
dire che è immaturo... beh io con la prima versione o la seconda non ricordo andavo proprio bene, stabile come sistema e pure in emulazione con giochi e programmi utilizzati da win, andava molto bene anche senza le dx
ci sono versioni da evitare (o meglio dire, da saper configurare), ognuna con relativi problemi (risolvibili), conta che ogni release ha un tempo di sviluppo di 6 mesi
non ti fermare alle prime impressioni, più che altro con dati alla mano guarda se hai un sistema stabile, fallo da win
Mah..
io ho provato ad installare due volte Kubuntu e crashava in continuazione.. disperato, sono passato ad Ubuntu e oggi mi si pianta nel bel mezzo di un innocuo video su youtube..
Per me non è un sistema maturo
Occhio che in Rete (soprattutto in certi forum) c'è gente che uccide per molto meno :D
muradreis
07-05-2008, 23:01
No no.. non mi sono fatto capire..
Con "sistema" intendevo l'installazione tramite wubi, che mi ha dato diversi problemi (ma a quanto vedo, solo a me)
Non volevo certo intavolare una discussione con tale leggerezza sul sistema gnu/linux, che tra l'altro uso e apprezzo.
Sicari..tranquilli.. :D
p.s. il sistema, a parte un leggero e fastidioso problema con la cache dns, è assai stabile
No no.. non mi sono fatto capire..
Con "sistema" intendevo l'installazione tramite wubi, che mi ha dato diversi problemi (ma a quanto vedo, solo a me)
Non volevo certo intavolare una discussione con tale leggerezza sul sistema gnu/linux, che tra l'altro uso e apprezzo.
Sicari..tranquilli.. :D
p.s. il sistema, a parte un leggero e fastidioso problema con la cache dns, è assai stabile
se lo installi in c:, almeno io ho dovuto installare in c:, mi ha dato problemi con il boot loader dopo un apt-get upgrade, ha aggiornato il menu.lst ed ho dovuto risolvere a mano, ma non è un problema legato a wubi
però la prima installazione sempre con wubi l'ho tentata in un altra partizione, li non bootava col bootmanager manco alla prima, dovrebbero integrare nell'installazione anche questo
cmq, era na sparata a salve :D
ho provato questo ubuntu devo dire che di sistemi alternativi non ne avevo mai provati rispetto naturalmente tutte le opinioni altrui ma se paragonato a vista siamo indietro di secoli con questo ubuntu una cacchetta per installare solo il modem hsdpa del mio v3xx dovevo installare un applicazione con il compito di rilevare il chip del modem cellulare,installarlo poi se tutto riesce andare a buon fine dopo aver digitato una miriade di stringhe enter stinghe enter stringhe codici enter...ma dico ma stiamo scherzando?computer ok ma ho anche una vita da vivere e checcazzz...al rogo ubuntu e sottospecie viva vista e tutto quello che è microsoft
chicco83
18-05-2008, 20:34
...al rogo ubuntu e sottospecie viva vista e tutto quello che è microsoft
per fortuna che rispetti le opinioni altrui... non oso immaginare cosa avresti scritto se non le avessi rispettate...
io, invece, ho avuto esperienze diametralmente opposte: a sistema appena installato, riuscivo a connettermi con un lg (8360) o un nokia (n70... forse anche 6120c, non ho ancora provato) senza bisogno di installare niente (giusto per rimanere in ambito modem)...
non e' che, solo perche' qualcosa da problemi (il piu' delle volte circoscritti, quindi che interessano solo un numero limitato di persone) o non la si sa usare, gli si debbano augurare tutti i mali di questo mondo.
cmq, la richiesta del thread era precisa, evitiamo gli ot che potrebbero facilmente degenerare in flame...
per fortuna che rispetti le opinioni altrui... non oso immaginare cosa avresti scritto se non le avessi rispettate...
io, invece, ho avuto esperienze diametralmente opposte: a sistema appena installato, riuscivo a connettermi con un lg (8360) o un nokia (n70... forse anche 6120c, non ho ancora provato) senza bisogno di installare niente (giusto per rimanere in ambito modem)...
non e' che, solo perche' qualcosa da problemi (il piu' delle volte circoscritti, quindi che interessano solo un numero limitato di persone) o non la si sa usare, gli si debbano augurare tutti i mali di questo mondo.
cmq, la richiesta del thread era precisa, evitiamo gli ot che potrebbero facilmente degenerare in flame...
e infatti io rispetto tutte compresa la tua di opinione d'altra parte avendolo aperto io il trhead mi sono permesso di dire la MIA di opinione condivisibilie o no non mi interessa questo è quanto.:O e comunque non siamo ot fa parte dell argomento mi sembra
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.