Evillo
01-05-2008, 01:40
Spero nella risposta di qualche possessore.
Premessa fondamentale. Attualmente ho una Nikon D50 con 2 ottimi obiettivi (Tamron 17-50 2.8 e Nikkor 50 1.4) e una Pana FZ20. Insomma, che cacchio di problemi mi faccio, qualcuno penserà?! La fotografia, mi piace, ma non è che abbia molto tempo da dedicarle. Ho fatto due viaggi con la Nikon D50 e fatto foto soddisfacenti (cioè, gran macchina e grandi ottiche), ma alla fine l'ho usata solo in quelle circostanze. E poi non è che mi ritenga 'sto gran fotografo. Forse con la Pana FZ20 avrei fatto foto altrettanto belle (infatti prima avevo solo quella e dei risultati non mi potevo lamentare, mi sono trovato molto bene).
Siccome, punto uno, ho deciso di fare il grafico e dedicare impegno solo a questa strada, punto due, non lavoro e per ogni spesa devo chiedere al "papy"... Farei forse bene a vendere la Nikon e tornare alla compatta pro? Probabilmente mi basterebbe e recupererei un po' di soldini.
Detto questo, una fra la Pana LX2 o la Leica potrebbe essere la scelta giusta? Non vedo altre alternative davvero valide, perché voglio una macchina realmente compatta, con un grandangolo (con la Nikon ho scoperto quanto mi piaccia usarlo... mentre del tele non me ne faccio granché), funzioni e "feeling" pro e RAW.
Quel che più mi interessa sapere è se sia possibile evitare di devastare le foto con il noise reduction sulla Pana scattando in RAW (in pratica, arrivo almeno ad un buon ISO 200 in condizioni di scarsa luminosità?). E quindi, scattando in RAW, la LX2 quanto è peggiore della D-LUX 3 (che pare avere prestazioni migliori ad alti ISO nei JPG)?
Grazie mille.
Premessa fondamentale. Attualmente ho una Nikon D50 con 2 ottimi obiettivi (Tamron 17-50 2.8 e Nikkor 50 1.4) e una Pana FZ20. Insomma, che cacchio di problemi mi faccio, qualcuno penserà?! La fotografia, mi piace, ma non è che abbia molto tempo da dedicarle. Ho fatto due viaggi con la Nikon D50 e fatto foto soddisfacenti (cioè, gran macchina e grandi ottiche), ma alla fine l'ho usata solo in quelle circostanze. E poi non è che mi ritenga 'sto gran fotografo. Forse con la Pana FZ20 avrei fatto foto altrettanto belle (infatti prima avevo solo quella e dei risultati non mi potevo lamentare, mi sono trovato molto bene).
Siccome, punto uno, ho deciso di fare il grafico e dedicare impegno solo a questa strada, punto due, non lavoro e per ogni spesa devo chiedere al "papy"... Farei forse bene a vendere la Nikon e tornare alla compatta pro? Probabilmente mi basterebbe e recupererei un po' di soldini.
Detto questo, una fra la Pana LX2 o la Leica potrebbe essere la scelta giusta? Non vedo altre alternative davvero valide, perché voglio una macchina realmente compatta, con un grandangolo (con la Nikon ho scoperto quanto mi piaccia usarlo... mentre del tele non me ne faccio granché), funzioni e "feeling" pro e RAW.
Quel che più mi interessa sapere è se sia possibile evitare di devastare le foto con il noise reduction sulla Pana scattando in RAW (in pratica, arrivo almeno ad un buon ISO 200 in condizioni di scarsa luminosità?). E quindi, scattando in RAW, la LX2 quanto è peggiore della D-LUX 3 (che pare avere prestazioni migliori ad alti ISO nei JPG)?
Grazie mille.