PDA

View Full Version : Leica D-LUX 3 vs Panasonic LX2 ... scattando in RAW


Evillo
01-05-2008, 01:40
Spero nella risposta di qualche possessore.

Premessa fondamentale. Attualmente ho una Nikon D50 con 2 ottimi obiettivi (Tamron 17-50 2.8 e Nikkor 50 1.4) e una Pana FZ20. Insomma, che cacchio di problemi mi faccio, qualcuno penserà?! La fotografia, mi piace, ma non è che abbia molto tempo da dedicarle. Ho fatto due viaggi con la Nikon D50 e fatto foto soddisfacenti (cioè, gran macchina e grandi ottiche), ma alla fine l'ho usata solo in quelle circostanze. E poi non è che mi ritenga 'sto gran fotografo. Forse con la Pana FZ20 avrei fatto foto altrettanto belle (infatti prima avevo solo quella e dei risultati non mi potevo lamentare, mi sono trovato molto bene).
Siccome, punto uno, ho deciso di fare il grafico e dedicare impegno solo a questa strada, punto due, non lavoro e per ogni spesa devo chiedere al "papy"... Farei forse bene a vendere la Nikon e tornare alla compatta pro? Probabilmente mi basterebbe e recupererei un po' di soldini.

Detto questo, una fra la Pana LX2 o la Leica potrebbe essere la scelta giusta? Non vedo altre alternative davvero valide, perché voglio una macchina realmente compatta, con un grandangolo (con la Nikon ho scoperto quanto mi piaccia usarlo... mentre del tele non me ne faccio granché), funzioni e "feeling" pro e RAW.

Quel che più mi interessa sapere è se sia possibile evitare di devastare le foto con il noise reduction sulla Pana scattando in RAW (in pratica, arrivo almeno ad un buon ISO 200 in condizioni di scarsa luminosità?). E quindi, scattando in RAW, la LX2 quanto è peggiore della D-LUX 3 (che pare avere prestazioni migliori ad alti ISO nei JPG)?

Grazie mille.

znick
01-05-2008, 09:09
fossi in te non venderei la reflex.
sicuramente ci sono meno occasioni di usarla rispetto ad una compatta, ma la differenza è tale che ti troverai un giorno a comprarla di nuovo.

le compatte scendono a troppi compromessi (spesso dettati più dal mercato che da reali limiti tecnici)

compra una buona compatta, che ti permetta di portarla sempre con te, e tieni la reflex.

questo è solo un consiglio, scatenato dal fatto che hai detto di voler seguire la strada della grafica!

WildBoar
01-05-2008, 09:44
premetto che possiedo la lx2, ottima compatta secondo me, ne sono assolutamente soddisfatto a patto di limitarmi a 400 iso (cosa che devi fare col 99% delle compatte) se proprio serve, ma fossi in te non mi venderei la reflex assolutamente, la lx2 può esserne un ottima compagna tawscabile, ma non certo sostituirla...
semmai se non ti interesssa molto zoom mi venderei la fz20, che tanto compatta non è...

discorso leica vs panasonic: quando l'ho presa io la leica costava molto di più e da quanto ho capito la differenza era solo a livello software non fisico, quindi si, se scatti in raw con entrambe probabilmente il risultato è identico, e poi puoi usare su pc i filtri antinoise che preferisci...

Evillo
01-05-2008, 11:20
Ok, mi aspettavo questo genere di risposte. In effetti è come se avessi una Porsche e stessi pensando di venerla per una bella berlinetta. Ma il punto è: ha senso tenere la Porsche per girare in campagna?
Insomma, la D50 con queste ottiche è stupenda, me ne rendo conto e sono molto soddisfatto dalla qualità fotografica. Però non è che la sfrutti granché. Faccio molte foto quando sono in viaggio e poi ne tengo un decimo, restando davvero soddisfatto da 3 o 4 al massimo di esse. Cio sarebbe bene se scattassi più spesso, ma di questo passo arriverò a fare un buon set solo tra 10 anni. Poi aggiungiamoci che non ho mai stampato una foto fino ad oggi. Ho sempre pensato "poi lo farò" e alla fine ci ho rinunciato. In sintesi, è palese che io non sia appassionato. Sono solo un fotoamatore della domenica con un gran bel giocattolone. E il fatto che abbia deciso di concentrarmi sulla strada che ho scelto (grafica/illustrazione) significa che non voglio disperdere il mio tempo libero per altri passatempi (tempo fa ho venduto la XBOX 360 proprio per questo, a malincuore).
Mi tengo comunque la reflex perché è il meglio? O recupero qualche soldino da spendere magari per un viaggio, dove usarla 'sta benedetta fotocamera?
Sono molto confuso.

semmai se non ti interesssa molto zoom mi venderei la fz20, che tanto compatta non è...Beh, quella ormai l'ho "passata" a mio padre che la usa quando viaggia. Avevo già provato a venderla in passato, ma non ci avrei guadagnato nulla. Oggi vale meno di un pacchetto di crackers (anche se è sempre un'ottima macchinetta).

WildBoar
01-05-2008, 14:31
capisco... secondo me l'ideale è averle entrambe, una compattina facilmente tasportabile ma di buona qualità, e una reflex per foto più artistiche, ritratti con sfondo più sfocato, foto con poca luce ecc... ecc...

io dovendo scegliere di privarmi di una mi priverei della lx2(di cui cmq ripeto sono più che soddisfatto) ma capisco che le tue esigenze sono differenti.